CARTELLA STAMPA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA STAMPA. http://assocasa.federchimica.it http://it.cleanright.eu"

Transcript

1 CARTELLA STAMPA 1

2 1. CHE COS È ASSOCASA Associazione Nazionale Detergenti e Specialità per l Industria e per la Casa L Associazione in numeri Assocasa, costituita nel 1984 nell ambito di Federchimica, rappresenta le imprese di prodotti per la pulizia, la manutenzione e l igiene degli ambienti non solo per la casa, ma anche per le comunità e l industria: detersivi, saponi da bucato, coadiuvanti di lavaggio, presidi medico-chirurgici (disinfettanti e disinfestanti ambientali), cere, prodotti per la cura delle auto, deodoranti ambientali. Assocasa riunisce circa 100 imprese nazionali e multinazionali operanti in Italia, con un fatturato globale che supera i 3 miliardi di euro, pari alla quasi totalità del mercato, e circa 6000 addetti. Il ruolo dell Associazione Assocasa svolge un importante ruolo di trait d union fra industria, consumatori e istituzioni e dialoga con questi soggetti a vari livelli, promuovendo una crescita del comparto guidata dall innovazione e dalla sostenibilità in termini economici, ambientali e sociali, prendendo sempre in considerazione l intero ciclo di vita dei prodotti. Assocasa, infatti, valorizza l impegno costante delle imprese nella difesa dell ambiente, per la promozione di un miglioramento continuo della qualità dei prodotti in termini di efficacia e sicurezza, e per una sempre maggiore chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai consumatori. Dal punto di vista normativo, l'associazione, oltre ad offrire servizi di consulenza sulle normative italiane ed estere che regolano il settore, mette a disposizione del Legislatore le proprie competenze in fase di studio preliminare delle normative stesse. Assocasa rappresenta a livello nazionale e internazionale gli interessi degli associati presso tutte le Istituzioni e gli Organismi competenti con riguardo ai problemi tecnici, economici, giuridici, tributari e di immagine, concernenti gli specifici settori in cui operano le aziende aderenti. A livello europeo, l associazione fa riferimento all A.I.S.E. - Association Internationale de la Savonnerie, de la Détergence et des Produits d Entretien). A.I.S.E. A.I.S.E. (Association Internationale de la Savonnerie, de la Détergence et des Produits d Entretien) con sede a Bruxelles, è l organo di rappresentanza del settore detergenza in Europa. Vi aderiscono 37 associazioni nazionali di 42 Paesi, che rappresentano circa 900 aziende piccole, medie e multinazionali, attive nel mercato dei beni di largo consumo e di utilizzo industriale e istituzionale. In quest ambito, si propone di favorire la crescita del settore in un ottica di sviluppo sostenibile e coordina le iniziative dei produttori, al fine di armonizzare lo sviluppo dei prodotti con le esigenze di efficacia, sicurezza e compatibilità ambientale espresse dai cittadini consumatori e dai clienti dell industria e delle istituzioni. 2

3 2. ASSOCASA: I MACRO-SETTORI DI RIFERIMENTO Le aziende associate ad Assocasa si suddividono in due macro settori: detergenti e prodotti per la manutenzione della casa e analoghi per l industria, le comunità e le istituzioni. I due settori condividono la missione d impresa di produrre le migliori soluzioni per assicurare pulizia e igiene in ogni ambito. Assocasa per la cura della Casa La nostra casa deve essere un ambiente confortevole, igienico e sicuro. Questo è possibile anche grazie a prodotti di pulizia e igiene sempre più efficaci e al contempo rispettosi dell ambiente. Una casa pulita e curata è un esigenza, ma anche un piacere. Per questo l industria sta sviluppando prodotti in grado di unire all aspetto funzionale con sempre migliori performance un contenuto piacevole nell utilizzo e nell efficacia dei risultati, quali la fragranza, la facilità d uso e l immediatezza del risultato. Tutto questo nel massimo rispetto della salute dei consumatori e dell ambiente. Per Assocasa sicura igiene e sicurezza sono un binomio inscindibile: un uso corretto dei detergenti è infatti fondamentale per beneficiarne al meglio. Assocasa, per questo, si pone come obiettivi primari una corretta informazione e un educazione responsabile all uso, rivolte non solo ai consumatori, ma anche agli operatori del settore. Assocasa per l industria e le istituzioni (I&I) Gli ambienti lavorativi, le scuole, gli ospedali e tutti gli spazi aperti al pubblico in generale necessitano di particolari attenzioni e specifici prodotti che ne assicurino l igiene e la salubrità. Le aziende che producono detergenti e affini per questi spazi devono quindi sviluppare formule specifiche che tengano conto delle diverse esigenze di pulizia, senza tralasciare la ricerca dell equilibrio tra efficacia funzionale e altri parametri (tra i quali la sostenibilità ambientale), a cui produttori e consumatori sono sempre più attenti. In particolare le imprese forniscono detergenti e prodotti specifici che giocano un ruolo importante in svariate industrie: prima di tutto quelle alimentari, dove i requisiti di igiene sono particolarmente rilevanti, ma anche presso industrie di altro genere, per cui vengono spesso studiati prodotti con particolari caratteristiche. Assocasa promuove dunque specifiche attività di divulgazione e informazione per le aziende operanti in questo settore, incentrate sul concetto di sicurezza e responsabilità socio-ambientale. 3

4 3. ASSOCASA: LE CATEGORIE DI PRODOTTI Assocasa rappresenta le seguenti tipologie di prodotti: Detergenti o detergenti per bucato a mano o detergenti per bucato in lavatrice o detergenti per lavaggio stoviglie a mano o detergenti per lavaggio stoviglie a macchina o detergenti per lavaggio indumenti delicati o detergenti per vetri e specchi o detergenti per altre superfici o detergenti abrasivi o pulitori per metalli o pulitori per moquette o pulitori per forno o prodotti per w.c. e sanitari o altri Saponi da bucato Coadiuvanti di lavaggio o ammorbidenti o brillantanti o sbiancanti chimici o anticalcare o appretti per lavatrici o altri Prodotti per la manutenzione o prodotti per calzature e pelli o prodotti per pavimenti o prodotti per mobili o deodoranti per ambienti o disgorganti o smacchiatori formulati per tessuti o coloranti domestici o antistatici o appretti o prodotti per auto o altri Preparati disinfettanti o disinfettanti-detergenti per uso non personale o disinfettanti ambientali per uso generale o disinfettanti per pelle integra o altri Preparati disinfestanti o insetticidi per insetti striscianti o insetticidi per insetti volanti o insettifughi e insetticidi ambientali ad emanazione o preparati antitarmici o preparati antitarlo o insettifughi per uso sulla persona o topicidi e ratticidi o altri 4

5 4. L IMPEGNO DI ASSOCASA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE Assocasa è il punto di riferimento per le attività del settore detergenza finalizzate alla promozione dello sviluppo e dell innovazione, nel rispetto delle esigenze dei consumatori e dell ambiente. Assocasa opera con i propri associati per contribuire a migliorare i prodotti e rendere più informati e consapevoli i consumatori sul corretto utilizzo nell ambito domestico e di lavoro di detergenti e simili. L obiettivo è rendere più sicuro l utilizzo e ridurre al minimo eventuali rischi per le persone e per l ambiente. Assocasa è per questo impegnata da tempo in iniziative che allineano l uso di detersivi, disinfettanti, disinfestanti e prodotti per la manutenzione a tre principali aspetti dello sviluppo sostenibile. La riduzione dell impatto ambientale I processi produttivi e l utilizzo di prodotti per la pulizia e l igiene determinano, come ogni attività umana, un impatto ambientale di varia entità. In questo contesto giocano un ruolo chiave l ottimizzazione dei processi produttivi e l informazione per un uso più consapevole, quindi attento e responsabile, di tali prodotti. Il riciclo dell imballaggio, le abitudini e le pratiche relative al lavaggio, come il giusto dosaggio e lo smaltimento dei residui, se adottate da tutti i consumatori, determinano minore spreco di risorse idriche ed energetiche e conseguentemente minore impatto ambientale. Assocasa si rivolge quindi non solo alle Aziende, favorendo il miglioramento dei processi produttivi e le formulazioni dei prodotti secondo i principi più avanzati, ma anche ai consumatori: essi vengono sensibilizzati ad un utilizzo consapevole dei prodotti per la pulizia e l igiene, e all adozione di pratiche per un lavaggio corretto, cioè più compatibile con le esigenze dell ambiente. La tutela della salute e sicurezza del consumatore I prodotti per la pulizia e l igiene degli ambienti devono essere un aiuto per una vita confortevole e sicura; per questo diventa fondamentale una corretta e chiara informazione rivolta ai consumatori. L informazione e l educazione degli utenti, in particolare, aiutano a comprendere la natura, le funzioni e gli usi specifici di detersivi, detergenti e altri prodotti, e dunque a utilizzarli e conservarli nella maniera corretta, in modo da eliminare i rischi. Basti pensare, ad esempio, alla differenza tra il riporre un flacone in un luogo accessibile e il conservarlo invece su un ripiano alto, non raggiungibile dai bambini. Tra i principali progetti di Assocasa sul tema salute e sicurezza del consumatore bisogna segnalare la collaborazione con i CAV Centri Antiveleni Italiani, per la realizzazione di seminari e iniziative per la cultura della precauzione nell uso domestico dei prodotti per la casa e del primo soccorso. 5

6 Il dialogo con il consumatore Sostenibilità ambientale e tutela del consumatore hanno un senso pieno se si sviluppano in un contesto istituzionalizzato di dialogo tra consumatore e produttore. Per Assocasa il dialogo è, anzitutto, una forma di ascolto e di attenzione a tutte le manifestazioni della sensibilità collettiva che riguardano l igiene, la pulizia dei beni domestici e delle comunità: dai mezzi di comunicazione di massa alle manifestazioni di opinione in internet, dagli eventi televisivi all interpretazione dei fatti di costume. L ascolto si rende specifico anche con la metodologia delle ricerche demoscopiche mirate. Grazie a questa attività, ad esempio, oggi sappiamo che il 30% dei consumatori è influenzato da motivazioni ambientali nella scelta della marca di detersivo, mentre il 60% sarebbe disposto anche a spendere di più per avere a disposizione prodotti più sostenibili. Per Assocasa inoltre un altra forma di dialogo tra produttori e consumatori si sviluppa attraverso l etichetta, punto chiave della comunicazione sui prodotti. Dall etichetta provengono informazioni sulla maniera più opportuna di usare i detersivi in rapporto alla natura dell acqua, alla tecnologia disponibile, al risparmio di energia, all adempimento di normative regionali e locali. Il dialogo si sviluppa non solo con i cittadini come singole persone, ma anche nelle loro istanze associative e istituzionali. Agli Organismi competenti dell Autorità Pubblica, Assocasa mette a disposizione la propria competenza sugli aspetti tecnici collaborando per la messa a punto dei provvedimenti normativi più adeguati. 6

7 5. I DETERGENTI NEL CORSO DEI SECOLI La responsabilità della tutela ambientale è una acquisizione recente per l umanità; ma il vantaggio di vivere in un contesto di pulizia, e la connessione di questo con la difesa della salute, sono conoscenze apprese in tempi molto antichi. È interessante percorrere un sentiero poco noto della storia, che parte dal bollire i grassi animali nelle pentole sul fuoco, per giungere alla capacità di fornire igiene assoluta, morbidezza, trasparenza e brillantezza. Assocasa propone quindi alcuni cenni storici sulla detergenza: 2800 a.c: i Babilonesi cominciano a fabbricare il sapone grazie all ebollizione di grassi e cenere a.c: alcuni archivi egiziani di medicina descrivono come combinare olii animali e vegetali con dei Sali per ottenere una sostanza simile al sapone. 312 a.c: i Galli scoprono la saponificazione; le loro donne iniziano a mescolare grasso animale fuso, cenere di legna e argilla, anche se questa pasta era usata sui capelli, piuttosto che per lavare gli indumenti. Medioevo: fabbricare sapone diventa una professione consolidata; i maestri saponificatori conservano gelosamente i loro segreti di fabbricazione. Trattano grassi vegetali e animali con cenere di legna e aggiunta di profumo e cominciano a diffondersi numerose varietà di sapone (per radersi, lavarsi i capelli, il corpo, per fare il bucato). 800 d.c: La Francia progredisce velocemente nella produzione di sapone, grazie alla grande disponibilità di materie prime, quali grassi e olio di oliva. 1746: il sapone viene registrato dalla farmacopea francese che propone diversi metodi di fabbricazione. 1800: il sapone è ancora pesantemente tassato come articolo di lusso. Quando le tasse verranno soppresse, il livello generale di pulizia ne trarrà enorme giovamento. 1900: è il secolo delle innovazioni. Tra le più significative si segnalano: - anni 50: creazione di detergenti in polvere multiuso, detersivi in polvere per biancheria e lavatrici - anni 60: detergenti in polvere per l igiene domestica, ammorbidenti liquidi per tessuti, detersivi con aggiunta di enzimi - anni 70: detersivi per tessuti delicati, confezioni famiglia, liquidi per lucidare - anni 80: ammorbidenti, detersivi in polvere compressa in pastiglie, gel per lavare i piatti - anni 90: cresce la gamma dei concentrati e compatti, ricariche, pastiglie per lavastoviglie, brillantanti. 7

8 6. TUTTE LE PAROLE DELLA DETERGENZA Al di là del linguaggio quotidiano della pulizia e della salute, lo sviluppo di discipline scientifiche, di tecnologie e di prodotti specializzati ha dato origine ad un vocabolario che può risultare poco chiaro, se non si è addetti ai lavori. Alcuni termini sono tuttavia da utilizzare in contesti precisi, sapendo di veicolare significati non generici. Ecco un piccolo vocabolario disegnato per fare cultura e promuovere la conoscenza di termini tecnici legati al mondo della detergenza. A ADDITIVI: componenti complementari di un detersivo al quale si impartiscono proprietà non legate all azione del lavare. Sono esempi di additivi gli sbiancanti fluorescenti, gli antielettrostatici, i coloranti, il profumo, gli inibitori di corrosione ecc. Generalmente sono presenti in piccola quantità. AMMORBIDENTE: preparato utilizzato in lavabiancheria o nel bucato a mano, dopo il ciclo di lavaggio, durante l ultimo risciacquo. Conferisce morbidezza ai tessuti, ne riduce la carica elettrostatica, facilitando le operazioni di stiratura. ANTICALCARE o addolcitore: preparato che rimuove il calcare depositato sulle superfici e i Sali della durezza dell acqua, principalmente calcio e magnesio. ANTIDEPONENTE: componente complementare di un detersivo, generalmente organico, che gli impartisce la proprietà di prevenire la ri-deposizione dello sporco, portato in sospensione, sulle superfici lavate. ANTISCHIUMA: componente complementare di un detersivo, che impedisce la formazione di schiuma e ne riduce considerevolmente la stabilità. ANTISTATICO: le fibre sintetiche possono caricarsi di elettricità statica durante l asciugatura, con possibili inconvenienti quali adesione dei tessuti ed anche piccole scariche elettriche: l ammorbidente impedisce tutto questo. Analogo effetto si può avere sulle superfici dei mobili, che possono caricarsi di elettricità e attirare la polvere; alcuni prodotti possono contribuire ad eliminare questa elettricità. B BIOCIDI: preparati contenenti uno o più principi attivi, destinati a distruggere, eliminare, rendere innocui, impedire l azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo con mezzi chimici o biologici. BIODEGRADABILITA : attitudine delle sostanze organiche ad essere degradate in composti più semplici per opera di microrganismi. BRILLANTANTE: preparato utilizzato nelle lavastoviglie all atto del risciacquo finale; inibisce la formazione di residui salini sulle superfici lavate. C CHIUSURA DI SICUREZZA: chiusura dei recipienti che risponde a determinate norme di sicurezza, volte ad impedire che i bambini possano aprirle al di fuori della sorveglianza di adulti. E obbligatoria per i preparati corrosivi e tossici. CONTAMINAZIONE: trasmissione di agenti infettanti (batteri, virus, muffe ecc.) da una fonte ad un oggetto o persona. 8

9 D DISINFETTANTE: uccide i batteri, riducendone la concentrazione di volte, portandola ad un livello che li rende non pericolosi DISINFESTANTE: elimina insetti, ragni, molluschi e vertebrati. DUREZZA DELL ACQUA: quantità presente di Sali di calcio e magnesio, che ne determina la capacità di far precipitare e rendere inefficaci i tensioattivi, oltre che di provocare incrostazioni nelle macchine lavatrici e lavastoviglie e sui tessuti. I IGIENIZZANTE: riduce la concentrazione, generalmente dei batteri, dando igiene senza, però, arrivare alla disinfezione. M MICRORGANISMI: organismi microscopici, che in genere comprendono batteri, virus, funghi, muffe, lieviti ecc P PARASSITI: organismi che vivono a spese di altri esseri viventi PATOGENO: che può provocare malattie PREPARATO PERICOLOSO: preparato che, valutato secondo quanto richiesto dalla legge sui preparati pericolosi, è classificato irritante, corrosivo, nocivo, tossico, infiammabile ecc. Il preparato corrosivo, a contatto con i tessuti vivi, può esercitare un azione distruttiva; il preparato irritante, a contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose, può provocare reazione infiammatoria. S SBIANCANTE CHIMICO: prodotto utilizzato in lavabiancheria o nel bucato a mano, durante o dopo il ciclo di lavaggio; agisce con azione chimica generalmente ossidante o riducente, su tessuti o altri materiali, trasformando le sostanze colorate che hanno influenza negativa sull aspetto dei tessuti, in sostanze incolori o con colorazioni meno intense. Lo sbiancante fluorescente crea sui tessuti un effetto di luminosità, quando vengono esposti alle radiazioni ultraviolette STABILIZZANTE DI SCHIUMA: componente complementare di un detersivo che aumenta la stabilità di una schiuma. T TENSIOATTIVO: composto chimico, che presenta attività superficiale; disciolto in un liquido ne abbassa la tensione. C è il tensioattivo anionico, cationico, nonionico e anfolita. 9

10 SCHEDA 1 ASSOCASA: DATI DI MERCATO (AGGIORNATI A MARZO 2010) Assocasa rappresenta circa 100 imprese nazionali e multinazionali, operanti in Italia, con un fatturato globale, che supera i 3 miliardi di Euro, pari alla quasi totalità del mercato, e circa 6000 addetti. Ogni semestre Assocasa diffonde i dati di andamento del mercato attraverso un Osservatorio tenuto in collaborazione con The Nielsen Company Italy. Il comparto Cura Casa all inizio del 2010, ha confermato di reagire alla crisi, lasciando ipotizzare complessivamente un anno di leggera crescita (dati The Nielsen Company Italy) Il comparto dei coadiuvanti del lavaggio continua la sua espansione (+1,3%) grazie ad una forte gradimento dei consumatori rispetto all attenzione al concetto di colore (ammorbidenti +4% e additivi +3,3%). Crescono con dinamismo anche i prodotti per la cura della lavastoviglie (+19,3%). I prodotti per la manutenzione (deodoranti per ambienti, pulitori per vetri, mobili, metalli ecc) mostrano un aumento pari all 1%. Da segnalare la continua innovazione che premia il settore dei deodoranti ambientali trainati dagli elettroemanatori in grado di regalare ai consumatori piacevoli essenze e atmosfera. Altri segmenti in forte espansione sono i detergenti per pavimenti (+6,7%) e i pulitori wc (+4,3%). Il sottocomparto detergenti risulta in contrazione (-2,1% a valore). Soffrono tutti i segmenti tranne i liquidi che riportano un trend di crescita (+7,6%) e superano ormai la quota delle polveri, privilegiati dal consumatore per la praticità d uso, seguiti dagli anticalcare che mostrano una crescita pari al 6,5% e dal lavastoviglie (+2,2%). Per quanto riguarda i disinfestanti, il mercato ha vissuto una stagione molto positiva con una crescita pari al 6,4%, diffusa a quasi tutti i segmenti e trainata dagli insetticidi per elettroemanatori. Dopo un 2009 nel quale il settore della detergenza ha saputo fronteggiare la crisi, mantenendo una sostanziale stabilità, il 2010 vedrà un sempre maggiore impegno delle aziende sul fronte dell innovazione nelle formulazioni e della sostenibilità, divenuto un valore importante nelle scelte di acquisto dei consumatori. I dati dell Osservatorio Assocasa hanno inoltre confermato una significativa attenzione alla leva del risparmio: crescono le politiche promozionali e l assortimento dei prodotti in promozione e si registra un nuovo incremento della marca privata e del canale dei discount. Gli italiani, anche in una fase di crisi, continuano tuttavia a premiare le aziende che propongono soluzioni innovative e attente a soddisfare le esigenze del consumatore in continua evoluzione, promuovendo nuove modalità volte a rafforzarne il legame, ad esempio facendo leva sugli aspetti sensoriali come il colore e i profumi. 10

11 SCHEDA 2 LA NORMATIVA SUI PRODOTTI DEL SETTORE Normative Nazionali Legge 12 maggio 1950, n 308 : Disciplina della produzione e del commercio dei saponi e dei detersivi Circolare ministeriale della Sanità n 239 del 12 dicembre 1968, riguardante i saponi neutri e la determinazione dell alcale libero Decreto legislativo 14 /3/2003 n 65 : attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione e all imballaggio dei preparati pericolosi. Questo decreto richiede che le formule dei preparati pericolosi siano comunicate all Istituto Superiore di Sanità (ISS) Decreto legislativo 25 febbraio 2000 n 174 di attuazione della direttiva 1998/8/CE relativa ai biocidi Decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2009,n 21. Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al Reg.(CE) 648/2004 relativo ai detergenti Normative Comunitarie Direttiva 1999/45/CE e successivi adeguamenti al progresso tecnico concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura dei preparati pericolosi Direttiva 1998/8/CE relativa all immissione sul mercato dei prodotti biocidi sotto cui ricadranno tutti i PMC, secondo un programma decennale stabilito dai regolamenti attuativi. Regolamenti attuativi della Direttiva 1998/8/CE relativa alla immissione sul mercato dei prodotti biocidi: regolamenti 1986/200/CE 2032/2003/CE 1048/2005/CE 1849/2006/CE Regolamento 648/2004/CE e regolamento 907/2006 relativi ai detergenti 11

12 SCHEDA 3 AZIENDE ASSOCIATE AD ASSOCASA MARZO 2010 ACTIVA s.r.l. AEB s.p.a. AGMA s.n.c. ALLEGRINI s.p.a. ALMA CHIMICA s.r.l. AMWAY ITALIA s.r.l. ANDREA GALLO di Luigi s.r.l. AR.CO CHIMICA s.r.l. AXOR s.r.l. BASF ITALIA s.p.a. BAYER CROPSCIENCE s.r.l. BELLINZONI s.r.l. BETTARI DETERGENTI s.r.l. BOLTON MANITOBA s.p.a. CAMPI s.r.l. C B M s.r.l. CHRISTEYNS ITALIA s.r.l. CO.IND. s.c. COLGATE PALMOLIVE COMM.LE s.r.l. COLGATE PALMOLIVE ITALIA s.r.l. COLORTEX s.p.a. COPYR s.p.a. DECO INDUSTRIE s.coop.p.a. DEISA EBANO s.p.a. DEOFLOR s.p.a. DIANOS s.r.l. DIM s.r.l. DIVERSEY s.p.a. DOW AGROSCIENCES ITALIA s.r.l. ECOLAB s.r.l. ECOLKEM s.r.l. E COSI s.r.l. EDER CHIMICA s.r.l. FARBOTEX s.r.l. FER.BI s.r.l. FILA INDUSTRIA CHIMICA s.p.a. FIRMA s.r.l. FORMEVET s.p.a. F.P. s.r.l. FRA-BER s.r.l. FRESCURA & C. s.a.s GIRBA s.r.l. GRAZIANI s.r.l. GRUPPO L.G.M. s.r.l. GUABER s.r.l. HENKEL ITALIA s.p.a. HUNTSMAN SURFACE SCIENCES ITALIA s.r.l. HYGAN s.r.l. HYPRED ITALIA s.r.l. I.C.E. FOR s.p.a. I.N.D.I.A. INDUSTRIA CHIMICA s.p.a. ITAL-AGRO s.r.l. ITS DETERGENTI s.r.l. KITER s.r.l. K+S AGRICOLTURA s.p.a. LINFA CURA DEL VERDE s.p.a. LOMBARDA H s.r.l. MADEL s.p.a. MA-FRA s.p.a. McBRIDE s.p.a. MIL MIL 76 s.p.a. MUROTTI ANGELO s.r.l. N T D s.p.a. PAGLIERI PROFUMI s.p.a. PETRONAS LUBRICANTS ITALY s.p.a. PIZZOLOTTO s.p.a. POLYCHIM s.r.l. PROCTER & GAMBLE s.r.l. PRODOTTI CHIMICI NUOVO CANDORE s.r.l. PRODOTTI FORMENTI s.r.l. RECKITT BENCKISER ITALIA s.p.a. RE.LE.VI. s.p.a. ROHM AND HAAS EUROPE TRADING APS SACI INDUSTRIE s.p.a. SARA LEE HOUSEHOLD AND BODY CARE ITALY s.p.a. SC JOHNSON ITALY s.p.a. SEPCA s.r.l. SIPCAM s.p.a. SI.STE.M. s.r.l. SOL.BAT s.r.l. SOLVAY CHIMICA ITALIA s.p.a. STANHOME s.p.a. SUTTER INDUSTRIES s.p.a. SYNT CHEMICAL s.r.l. TAVOLA s.p.a. TENSIOCHIMICA INDUSTRIALE s.p.a. TRUFFINI & REGGE FARMACEUTICI s.r.l. UNILEVER ITALIA MANUFACTURING s.p.a. WERNER & MERTZ ITALIA s.r.l. WILBRA s.a.s. WOLF s.a.s. ZAPI INDUSTRIE CHIMICHE s.p.a. ZEP ITALIA s.r.l. ZOBELE HOLDING s.p.a. 12

Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010. L attività di ASSOCASA per una detergenza sostenibile

Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010. L attività di ASSOCASA per una detergenza sostenibile Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 L attività di ASSOCASA per una detergenza sostenibile A cura di ASSOCASA Assocasa Associazione Nazionale Detergenti e Specialità

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER USO DOMESTICO E PER

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA

Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA LG: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA TUA FAMIGLIA ASPIRAPOLVERE KOMPRESSOR LAVABIANCHERIA DIRECT DRIVE A VAPORE Da sempre LG è

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Benvenuti in DetNet. Network dell industria della detergenza per la classificazione CLP. Un iniziativa A.I.S.E.

Benvenuti in DetNet. Network dell industria della detergenza per la classificazione CLP. Un iniziativa A.I.S.E. Det Net Benvenuti in DetNet Network dell industria della detergenza per la classificazione CLP Un approccio collettivo dell industria per la classificazione e l etichettatura del vostro detersivo (per

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Un passo avanti verso l ambiente.

Un passo avanti verso l ambiente. Un passo avanti verso l ambiente. SCOPRI LA NUOVA LINEA È COSÌ DI PRODOTTI BIOLOGICI CERTIFICATI Il pulito è un servizio alla persona. Perché una linea di prodotti biologici? Perché la pulizia professionale

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali. LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali. Unica è la linea di prodotti creata dal Gruppo ICA System e dedicata al canale HO.RE.CA. Specifica per la pulizia degli ambienti cucina

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sostenibilità La sostenibilità ha 3 aspetti che ricadono sul manifatturiero Ambientale il più conosciuto,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo

innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo ALTA TECNOLOGIA, PULIZIA, RINNOVO, PROTEZIONE PERMANENTE, PRODOTTI ANTISCIVOLO E NANOTECNOLOGIE obiettivo CoMUNE

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione CSM Care è Provider per l Educazione Continua in Medicina del Sistema Regione Lombardia ed è certificata ISO 9001 ISO

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.

Dettagli