Gli spostamenti di emergenza e Le steccature

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli spostamenti di emergenza e Le steccature"

Transcript

1 Gli spostamenti di emergenza e Le steccature

2 LO SPOSTAMENTO DI EMERGENZA SI EFFETTUA QUANDO: SIA URGENTE SOTTRARRE L INFORTUNATO DA FONTI DI PERICOLO INCOMBENTI PER RENDERE POSSIBILE L ESECUZIONE DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE E DEL MASSAGGIO CARDIACO, SE LA SITUAZIONE IN CUI L INFORTUNATO SI TROVA LO IMPEDISCE

3 PRIMO CASO Infortunato in cui NON SI SOSPETTA una frattura delle vertebre Provvedere allo spostamento con la modalità più idonea in relazione al tipo di lesione, nella figura è riportata una delle più utilizzate, particolarmente idonea, anche, per lo spostamento di passeggeri d automobile in caso di sinistro.

4 METODO DELLA STAMPELLA UMANA Tale metodo è utilizzato per reggere un infortunato cosciente capace di camminare se assistito. Non dovrà essere usato in caso di incidente ad un arto superiore. Mettersi dal lato leso dell infortunato; portare il suo braccio intorno al proprio collo e tenere la sua mano con la propria mano libera; passare il braccio intorno alla vita dell infortunato, a livello delle anche. METODO DEL POMPIERE Questo metodo è indicato quando si ha bisogno di avere una mano libera

5 SEGGIOLINO A DUE MANI Questo metodo è usato per portare un infortunato incapace di collaborare con i soccorritori. I SOCCORRITORI FORMANO UN SEGGIOLINO SOLO CON DUE MANI PASSANDO CIASCUNO L ALTRO BRACCIO DIETRO ALLA SCHIENA DELL INFORTUNATO, SORREGGENDOLO SEGGIOLINO A QUATTRO MANI Questo metodo è usato per portare un infortunato cosciente, che può aiutare i portatori servendosi di uno o di ambedue le braccia per sostenersi. Mettersi in piedi, uno di fronte l altro, dietro all infortunato; formare un seggiolino afferrando ognuno il suo polso sinistro con la mano destra e il polso libero del compagno con la mano libera e poi abbassarsi, facendo sedere l infortunato sulle mani così predisposte

6 METODO DELLA SEDIA Quando una vittima cosciente, senza ferite importanti, deve essere spostata su e giù per le scale o in un corridoio, può essere seduta su una sedia normale e portata da due persone. Il percorso deve essere libero da ostacoli o pericoli tipo tappeti. La vittima deve essere sempre rivolta verso il senso di marcia.

7 SECONDO CASO Infortunato in cui SI SOSPETTA una frattura della colonna vertebrale Sospettare la presenza di lesioni vertebrali in questi casi: caduta dall alto proiezione o sbalzamento da veicoli forti colpi al tronco o alla testa quando l infortunato lamenta formicolio alle gambe o alle braccia SPOSTARLO SOLO SE È ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE

8 1 Tecnica (3 soccorritori) PONTE OLANDESE Il 1 soccorritore mantiene la testa dell infortunato in TRAZIONE e ALLINEATA con collo e torace Gli altri soccorritori ponendosi a cavalcioni dell infortunato, lo sollevano alzandosi contemporaneamente al primo

9 2 Tecnica (4 o più soccorritori)

10 3 Tecnica (1 soccorritore) METODO DELLA SLITTA Consiste nel trascinare l infortunato sul suolo senza sollevarlo, piegandogli le braccia sul suo petto e ponendosi dietro la sua testa. Deve essere utilizzato solo quando l infortunato è incapace di rialzarsi e deve essere allontanato subito da una sorgente di pericolo.

11 POSSIBILI POSIZIONI IN CUI PORRE L INFORTUNATO

12 BENDAGGI E STECCATURE

13 Frattura e distorsione scapola e clavicola

14 Frattura delle falangi Frattura delle ossa del piede

15 Fratture e distorsioni anca, coscia e bacino

16 Fratture e distorsioni coscia e gamba se non sono a disposizione mezzi per la steccatura

17 Frattura della caviglia

18 PATOLOGIA DA INCENDIO E USTIONI

19 Patologia da incendio ustioni fumi tossici traumi vittima la vittima di un incendio può essere intossicata senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi sono sempre concomitanti con una intossicazione da fumo USTIONATO=INTOSSICATO

20 Principali cause di morte relative ad incendi contatto diretto con le fiamme temperature troppo elevate 32.4% deficit di O2 CO altri gas tossici 57.6% fumi panico 10% effetti meccanici

21 Nel soccorrere chi è stato coinvolto in un incendio bisogna considerare che: molte vittime contemporaneamente possono subire lesioni di diversa tipologia anche persone apparentemente illese possono peggiorare successivamente i rischi connessi all incendio possono danneggiare gli stessi soccorritori

22 Inalazione di fumi Incendi di dimensioni limitate possono possono generare grandi quantità di fumo. Il fumo impedisce la visibilità e rende difficoltosa la respirazione. I fumi possono danneggiare le vie aeree a tre livelli: - glottide: infiammazione ed edema con conseguente grave compromissione respiratoria - trachea e bronchi: corrosione della mucosa, deposizione di fuliggine; la sintomatologia può insorgere anche dopo 48 h - parenchima polmonare:edema polmonare acuto

23 Come sospettare e valutare l intossicazione da fumo circostanza irritazione di occhi e gola fuliggine: presenza nelle secrezioni ustioni:colorazione nerastra intorno alle labbra, al naso e alla bocca disfonia (voce rauca) disturbi respiratori: sensazione di soffocamento, dispnea, polipnea, sibili e rantoli stato di coscienza: alterazioni anche transitorie o stato confusionale

24 Inalazione di fumi Cosa fare? spostare rapidamente il paziente in un area non contaminata da fumo, mantenendo l allineamento del rachide durante lo spostamento chiamare il 118 garantire la pervietà delle vie aeree

25 Cosa sono le ustioni Sono lesioni della cute provocate dal calore, freddo, agenti chimici o fisici come: sole, elettricità, radiazioni ionizzanti (raggi X), sostanze caustiche (acidi, alcali), liquidi bollenti.

26 Anatomia della cute

27 Stadiazione delle ustioni 1 Grado: lesione limitata all epidermide (parte superficiale della cute). Si presenta con arrossamento, lieve gonfiore, calore e senso di bruciore. L ustione è poco dolorosa e dopo 2 o 3 giorni guarisce spontaneamente.

28 Stadiazione delle ustioni 2 Grado: lesione dell epidermide e del derma (strato più profondo della cute). Può essere suddivisa in: 2 grado superficiale o vesciche (flittene) chiuse: si presenta con la comparsa di vesciche chiuse contenenti un liquido chiaro; le terminazioni nervose sono irritate, l ustione è più dolorosa e più lunga a guarire; 2 grado profondo o vesciche (flittene) aperte: evoluzione prevedibile del grado precedente; comporta la perdita di liquidi e la possibilità dell insorgenza di complicanze settiche.

29 Stadiazione delle ustioni 3 Grado: distruzione che interessa tutta la cute (epidermide, derma e ipoderma) e che può raggiungere le strutture sottostanti (muscoli, ossa). Si presenta con la parte carbonizzata; in genere è indolore essendo state distrutte le terminazioni nervose. La guarigione si ha sempre per cicatrizzazione.

30 Gravità delle ustioni Una ustione è giudicata: importante se interessa il 9% della superficie del corpo grave se interessa il 18% della superficie del corpo gravissima se interessa il 27% o più della superficie del corpo

31 Regola del 9

32 Complicanze Shock: questo stato è dovuto alla perdita del plasma (parte liquida del sangue) attraverso le zone ustionate. Queste perdite di plasma sono tanto più grandi quanto più estese sono le ustioni. Esse causano una diminuzione del volume del liquido circolante e quindi uno stato di shock. Altra complicanza da temersi negli ustionati gravi è l insufficienza renale per accumulo di tossine a livello di questi organi Infezione: la superficie ustionata costituisce un eccellente terreno per lo sviluppo dei microbi Insufficienza renale: per accumulo di tossine a livello di quest organo

33 Cosa fare in caso di ustioni a) In caso di incendio: allungare la vittima per terra e soffocare le fiamme per mezzo di una coperta o vestiti bagnati. b) In caso di ustione da una sostanza chimica: allontanare la sostanza lavando prolungatamente con acqua corrente abbondante ma con getto non troppo forte (10-20 minuti) c) In caso di ustione da una sostanza semisolida (es. catrame): raffreddare la sostanza lavando prolungatamente con acqua corrente abbondante ma con getto non troppo forte (10-20 minuti), non cercare di rimuovere la sostanza. d) In caso di ustione termica: mettere la parte ustionata sotto acqua corrente fredda o immergerla in acqua fredda, per 5-10 minuti; togliere anelli, braccialetti, orologi, indumenti compressivi attorno alla parte ustionata; coprire con una garza sterile e bendare senza esercitare compressione; in caso di ustioni alle mani o ai piedi tenere separate le dita utilizzando dei tamponi di garza inumiditi con acqua.

34 Cosa fare in caso di ustioni Interventi da attuare in ogni caso: utilizzare per l intervento di primo soccorso sempre guanti e garze sterili, perché una delle complicanze più importanti nelle ustioni è la contaminazione delle zone ustionate; togliere delicatamente gli indumenti. Se alcune parti rimangono attaccate sulla parte ustionata, tagliarli in periferia lasciando la parte attaccata; coprire con una garza sterile e bendare senza esercitare compressione; in caso di liquidi irritanti e/o corrosivi che abbiano colpito grandi zone del corpo collocare immediatamente la vittima sotto una doccia di acqua e togliere i vestiti.

35 Cosa non fare in caso di ustioni rompere le bolle che si sono formate usare estintori chimici direttamente sulla cute starnutire, tossire o respirare nelle vicinanze della cute ustionata usare preparati antiustione sulla cute non integra

36 Lesioni da elettricità Colpo di calore e ipotermia

37 TRAUMI DA ELETTRICITÀ Cosa può accadere una semplice scossa non grave importanti contrazioni muscolari con rischio di ferite o fratture se la vittima è proiettata ustioni compromissione delle funzioni vitali fino all arresto cardio-respiratorio

38 Elettrocuzione Per elettrocuzione si intende una scarica accidentale di una corrente elettrica sia naturale che artificiale attraverso l organismo umano. Questo può provocare effetti nocivi e/o letali sull organismo a seconda dell intensità della corrente e del tempo di esposizione, cioè della quantità di elettricità che attraversa l organismo. La scarica può provocare infatti ustioni e addirittura folgorazione. Essa agisce sulla muscolatura provocando crampi e sul sistema nervoso provocando paralisi.

39 Le tensioni maggiori sono le più pericolose, tuttavia sono a rischio anche le cosiddette basse tensioni. L alta tensione respinge e quindi il contatto avviene per breve tempo e l infortunato può essere salvato mediante idonee manovre rianimatorie; le basse tensioni invece provocano crampi alle mani, che impediscono il distacco dalla fonte della scarica, ed alla gola, che non consentono di chiamare soccorso.

40 Folgorazione La folgorazione è una scossa molto forte che provoca blocco dei muscoli, ustioni anche gravi e, attraversando il cuore, può portare fino ad arresto respiratorio e cardiaco

41 Folgorazione Gli effetti del passaggio di corrente variano a secondo che si tratti di corrente continua o alternata. A parità di tensione (volt) la c.a. è 4-5 volte più pericolosa della c.c. Anche per intensità di c.a. relativamente deboli, si può avere una fibrillazione ventricolare se la c.a. attraversa il torace (il contenuto ematico del cuore è un buon conduttore). Per tensioni >5000 volt la scarica elettrica può avvenire senza contatto, a distanza di 5-20 cm dal conduttore

42 Cosa fare? essere prudenti, eliminare la causa prevenire i rischi: non intervenire senza certezza che la corrente sia interrotta!!! posizione laterale di sicurezza se la vittima è incosciente ventilazione/massaggio cardiaco se è in arresto cardiorespiratorio (BLS) allertare o far allertare il 118

43 MANOVRE RIANIMATORIE DI BASE (vedi BLS)

44 Il colpo di calore- colpo di sole La permanenza prolungata in ambienti surriscaldati può provocare patologie diverse, riunite sotto la definizione di patologie da calore. Sono: la sincope da calore i crampi muscolari da calore l esaurimento da calore il colpo da calore

45 Segni e sintomi colorito del volto rosso acceso elevata temperatura corporea (oltre 40 ) volto quasi inespressivo, soggetto irritabile pelle secca e molto calda alterazioni della respirazione andatura incerta possibile perdita di coscienza

46 Cosa fare? togliere gli indumenti trasportare la vittima in un luogo fresco e ventilato porre il soggetto sdraiato con le spalle leggermente sollevate spugnare con acqua fredda, applicare borse di ghiaccio (con accortezza!)

47 IPOTERMIA (Assideramento) E l abbassamento della temperatura corporea sotto i 34 (a volte utilizzata a scopo terapeutico); è favorita da traumi cranici e dall etilismo. Sintomi: brividi iniziali, aumento della frequenza respiratoria alterazioni della parola e dei movimenti, disinteresse per la situazione, ipersonnia rigidità muscolare alterazioni della coscienza fino al coma

48 I casi di assideramento sono in genere collegati ad incidenti in montagna, ma anche ad intossicazioni da alcool, monossido di carbonio, digiuno prolungato, danno midollare, danno metabolico... La mortalità è direttamente correlata alla temperatura e alla durata dell esposizione. Tra la mortalità è del 30% Tra la mortalità è del 45% Sotto i 26 la mortalità è del 65-80%

49 Principi di base di soccorso sul luogo dell evento tempestività dell intervento evitare che il paziente si raffreddi ulteriormente: protezione dal vento, indumenti caldi e asciutti, borse d acqua calda avvolte in panni, coperte isolanti muovere il paziente il meno possibile, se ipotermia medio-grave

50 IPOTERMIA Quando la temperatura scende sotto i 24 i muscoli diventano rigidi come marmo e quindi sopraggiunge la morte. N.B. il freddo rallenta la morte cellulare (funzione protettiva del freddo sulle cellule cerebrali) e quindi è possibile un completo recupero anche se la vittima è rimasta ipotermica per lunghi periodi di tempo.

51 Una grave ipotermia può portare alla morte apparente che potrà essere confermata soltanto dopo aver riscaldato la vittima ad una temperatura > 33. Durante tutto il periodo di riscaldamento dovrà essere garantita una rianimazione cardio - polmonare.

52 I limiti di tolleranza prima che insorga un danno ipossico cerebrale in caso di arresto cardiaco da ipotermia sono: - 10 a a a 16

53 Classificazione delle ipotermie stadio 1: temperatura centrale *35-32, coscienza mantenuta, brividi stadio 2: temperatura centrale 32-33, coscienza disturbata, assenza di brividi, diminuzione frequenza cardiaca e respiratoria stadio 3: temperatura centrale 28-24, perdita di coscienza, respiro e polso ancora percettibili stadio 4: temperatura centrale <24, morte apparente stadio 5: temperatura centrale <15, morte *La temperatura centrale è misurata al retto, anche se la temperatura centrale (cuore, cervello) è probabilmente di 1-2 < a quella del retto

54 Congelamento Lesioni di sezioni del corpo per esposizione prolungata a basse temperature. La pelle, prima del congelamento, può apparire arrossata, ma successivamente si presenta bianca o grigio giallastra. Vi può essere o no dolore.

55 Cosa fare Coprire la regione congelata con indumenti o coperte, non strofinare portare la persona al coperto al più presto possibile non applicare borse di acqua calda, non mettere vicino a fonti di calore

56 Lesioni da sostanze chimiche

57 Lesioni da sostanze chimiche Possono essere causate da una sostanza o un preparato allo stato solido, liquido o gassoso, che interagendo con l organismo, causa danni alla salute

58 Vie di penetrazione Le principali vie di penetrazione degli agenti chimici nell organismo sono: inalazione ingestione contatto con cute e mucose

59 E legata a: Entità della lesione caratteristiche dell agente chimico quantità di sostanza assorbita durata dell esposizione

60 Rischi possibili incendi irritazioni o lesioni del derma e delle mucose intossicazioni acute intossicazioni croniche

61 PERICOLI PER LA SALUTE T T+ ETICHETTATURA T Tossico: Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccole quantità, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche. T+ Molto Tossico: Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccolissime quantità, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche. FRASI DI RISCHIO R23: Tossico per inalazione R24: tossico a contatto con la pelle R25: Tossico per ingestione R26: molto tossico per inalazione R27: molto tossico a contatto con la pelle R28: molto tossico per ingestione R39: pericolo di effetti irreversibili molto gravi

62 PERICOLI PER LA SALUTE Xn ETICHETTATURA Xn Nocivo: Sostanze o preparati non corrosivi che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche. FRASI DI RISCHIO R22: nocivo per ingestione R23: nocivo per inalazione R21: nocivo per contatto con la pelle Xi Xi Irritante: sostanze o preparati non corrosivi che, a contatto con la pelle o le mucose, possono provocare una reazione infiammatoria R36: irritante per gli occhi R37: irritante per le vie respiratorie R38: irritante per la pelle R41: rischio di gravi lesioni agli occhi

63 PERICOLI PER LA SALUTE Xi-Xn ETICHETTATURA Xi-Xn Sensibilizzante: Sostanze e preparati che, in caso di inalazione o assorbimento cutaneo possono causare ipersensibilizzazione FRASI DI RISCHIO R42: può provocare sensibilizzazione per inalazione R43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle C Corrosivo: sostanze o preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un azione distruttiva R34: provoca ustioni R35: provoca gravi ustioni

64 COSA FARE IN CASO DI INGESTIONE DI SOSTANZE TOSSICHE raccogliere informazioni sull evento ed eventuali flaconi e\o etichette delle sostanze ingerite contattare il 118 e il Centro Antiveleni per eventuali istruzioni conservare e portare in pronto soccorso l eventuale vomito per l identificazione della sostanza tossica ingerita

65 TERAPIA IN CASO DI INALAZIONE utilizzare maschere adeguate allontanare il paziente dalla fonte di intossicazione ed identificarla mantenere pervie le vie aeree contattare il 118

66 Lesioni chimiche agli occhi (assorbimento attraverso mucose) Cosa fare? Lavaggio oculare abbondante e continuo forzando la chiusura delle palpebre (blefarospasmo) per consentire il lavaggio. Proteggere l occhio con garza sterile

67 Oggetti liberi o invisibili nell occhio

68 MEDICAZIONE OCULARE Penetrazione di oggetto di grosse dimensioni che impedisce la chiusura stessa dell occhio

69 Lesioni da assorbimento cutaneo Cosa fare? Togliere gli abiti intrisi di sostanza tossica Lavare abbondantemente la cute e gli occhi, se interessati.

70 BLS BASE LIFE SUPPORT

71 BLS (Base Life Support) GIUSTA SEQUENZA DI INTERVENTI Le manovre possono essere riassunte nel seguente modo: A=airway (vie aeree), e cioè assicurare la pervietà delle vie aeree; B=breathing (respiro), e cioè aiutare il soggetto a respirare (ventilare); C=circulation (circolazione), e cioè assicurare la circolazione corporea del sangue (massaggio cardiaco).

72 VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA Per valutare lo stato di coscienza della vittima si scuotono leggermente germente le spalle e si formulano, ad alta voce, frasi chiare e semplici che prevedono o una risposta breve. Ad esempio:: come si sente? riesce a sentirmi? Se il soggetto non risponde agli stimoli verbali si passa a stimoli dolorifici

73 A APERTURA DELLE VIE AEREE IPERESTENSIONE DEL CAPO si pone una mano sulla fronte della vittima e si applica una leggera gera forza verso il basso SOLLEVAMENTO DEL MENTO con le due dita dell altra mano, posizionate sulla parte ossea del mento, si pratica una trazione verso l alto, l in modo da ottenere un sollevamento di tutta la mandibola e la liberazione delle vie aeree

74 A PULIZIA DEL CAVO ORALE LIQUIDI - si utilizzano le dita ricoperte da una garza ruotando la testa lateralmente SOLIDI - si introducono le dita in bocca cercando di asportare il corpo estraneo facendo molta attenzione a non spingerlo ulteriormente in basso rendendo così la situazione più difficile

75 B VALUTAZIONE DELL ASSENZA DI RESPIRO Avvicinare la guancia al volto dell infortunato GUARDARE se c èc espansione toracica ASCOLTARE l eventuale presenza di rumori respiratori SENTIRE,, sulla propria guancia, la presenza di fuoriuscita di aria Questo momento non deve durare più di 5 secondi

76 Guardo se solleva il torace Ascolto eventuali gorgoglii (per 3-5 ) Sento se RESPIRA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA NON RESPIRA Provare ad eseguire due ventilazioni NON ESPANDE ESPANDE Ripetere iperestensione MANOVRA DI HEIMLICH PULIZIA CAVO ORALE NON ESPANDE

77 LA MANOVRA DI HEIMLICH La manovra consiste nell esercitare un intensa e brusca pressione della regione addominale in corrispondenza dello stomaco e del fegato. Così facendo si produce un innalzamento del diaframma (muscolo che separa il torace dall addome) di parecchi centimetri e si riesce a comprimere nel torace una cospicua massa d aria. Si cerca così di spingere verso l alto il corpo estraneo che ha bloccato le alte vie aeree.

78 RESPIRAZIONE BOCCA - BOCCA Le insufflazioni iniziali devono essere due lente e profonde

79 Inserimento di una cannula orofaringea

80 C VALUTAZIONE DELL ASSENZA DI POLSO Viene eseguita ricercando l arteria carotide Per trovare il punto esatto il soccorritore deve posizionare i polpastrelli del dito indice e medio sopra la CARTILAGINE TIROIDEA (pomo di Adamo) e farli scorrere lateralmente, con una leggera pressione, all indietro La valutazione deve durare dai 5 ai 10 secondi

81 POLSO ASSENTE POLSO PRESENTE MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO (MCE) SOLO VENTILAZIONE (12/MIN) NO MASSAGGIO CARDIACO 1 SOCCORRITORE: 2 VENTILAZIONI + 30 COMPRESSIONI 2 SOCCORRITORI: 2 VENTILAZIONI + 30 COMPRESSIONI CONTROLLARE IL POLSO OGNI 1-2 MINUTI

82 IDENTIFICAZIONE DELLA ZONA DI COMPRESSIONE SUL TORACE Il punto esatto di compressione del torace è sulla metà inferiore dello sterno rimanendo due dita sopra la punta dello sterno stesso so (apofisi xifoidea) Il MCE deve essere effettuato precisamente in questo punto essendo la parte di maggiore elasticità del torace e trovandosi il cuore in posizione sottostante

83 FASE DI COMPRESSIONE E DI RILASCIAMENTO Appoggiare esclusivamente l eminenza l del palmo della mano sul torace. Comprimere lo sterno abbassandolo di cm e permettere poi il completo rilasciamento del torace favorendo il riempimento di sangue del cuore. Le fasi di compressione e rilasciamento devono avere la stessa durata Frequenza compressioni toraciche: 80/100 al minuto

84 Variazioni di pressione prodotte durante la RCP che consentono al a sangue di circolare Compressione Rilascio della compressione

85 POSIZIONE DEL SOCCORRITORE E TECNICA DI COMPRESSIONE

86 POSIZIONI SCORRETTE NELLA RCP Una posizione scorretta delle mani durante la RCP può danneggiare la cassa toracica e gli organi sottostanti

87 RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (RCP) Alla ripresa del circolo spontaneo il soccorritore dovrà assistere, se non ricomparsa, la ventilazione Dopo aver rilevato di nuovo la presenza del polso, occorre mantenere la pervietà delle vie aeree e quindi verificare la ripresa del circolo spontaneo Successivamente la vittima verrà posta nella posizione laterale di sicurezza, mantenendo da parte del soccorritore il controllo delle FUNZIONI VITALI

88 LA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

Patologia da incendio

Patologia da incendio USTIONI FUMI TOSSICI TRAUMI Patologia da incendio la vittima di un incendio può essere intossicata senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi sono sempre concomitanti con una intossicazione da

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità EPIDERMIDE: costituita da cellule morte in superficie, rigenerate continuamente DERMA: ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole varie STRATO ADIPOSO: riserva energetica, isolante LA PELLE Tessuto epiteliale

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

A.V.A.P. MARANELLO CORSO BASE 8/11/2005 LE USTIONI ANATOMIA DELLA CUTE EPIDERMIDE DERMA (follicoli piliferi, ghiandole sebacee, terminazioni nervose) IPODERMA (grasso) DEFINIZIONE E CAUSE Le ustioni sono

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): COS'E' IL TRAUMA: Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): l'apparato scheletrico (fratture) le articolazioni (distorsioni,

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO. Prof. TOMMASO FIORE. Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO. Prof. TOMMASO FIORE. Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO Prof. TOMMASO FIORE Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari Dr.ssa EMANUELLA DE FEO Dirigente Medico Centrale Operativa 118

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 P102 P103 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l etichetta del

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Comitato Locale di Varese CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Lezione n 9b LE USTIONI Relatore: Agnisetta Simona C.L. Varese Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N 6 -LE USTIONI AGENTI

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s. CONGELAMENTO E una lesione locale da freddo che interessa una o più parti del corpo, generalmente le estremità: mani, piedi, naso, orecchie. - Diminuito apporto di sangue nei tessuti interessati (colore

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli