ANALISI DEI DATI SULL EDILIZIA ABITATIVA SOCIALE IN PIEMONTE DAL 2004 AL 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI DATI SULL EDILIZIA ABITATIVA SOCIALE IN PIEMONTE DAL 2004 AL 2011"

Transcript

1 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ed EDILIZIA ANALISI DEI DATI SULL EDILIZIA ABITATIVA SOCIALE IN PIEMONTE DAL 2004 AL 2011 Elaborazione testi tabelle grafici e cartografie A cura di Laura Schutt Scupolito Con la collaborazione di Teodoro De Castro, Stefania Falletti, Maria Lucia Lucarelli, Anna Zimelli Dati aggiornati a settembre

2 INQUADRAMENTO GENERALE Dal 2005 l allora Settore Osservatorio regionale dell Edilizia ha iniziato una più efficiente collaborazione della raccolta dei dati comunali sulle case popolari assegnate, sugli sfratti e le famiglie in disagio abitativo, unificando la richiesta ai Comuni con il Settore Disciplina e Vigilanza in materia di Edilizia sociale mettendo su di un unico data base i dati che interessavano i due Settori, pur per finalità diverse. La legge regionale n. 3 del 17 febbraio 2010 (Norme in materia di edilizia sociale) abrogante la l.r. 46/55, prevede all art 55 prevede l obbligo, dietro specifica richiesta, a carico degli Enti proprietari e gestori di patrimonio di edilizia residenziale pubblica, nonchè degli organismi presso gli stessi operanti, a trasmettere alla Regione, a fini statistici e di osservatorio, atti e documenti prodotti nella materia disciplinata dalla legge succitata. Anche l articolo n. 35bis della legge regionale 46/1995 (Nuove norme per le assegnazioni e per la determinazione dei canoni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica) modificata dalla LR 51/96 istituiva Particolari adempimenti sopra citati. Il database dei dati L obbligo normativo di Trasmissione dei dati I dati analizzati sono dal dicembre 2004 al 31 dicembre Si è preso questo periodo in esame poiché dal 2005 i Comuni hanno potuto iniziare a inserire direttamente i dati nella procedura informatica Erps che si trova sulla Le analisi Tutte le tabelle e grafici successivi sono delle elaborazioni effettuate dal Settore Statistica e studi su dati trasmessi dai singoli Comuni. I dati sono aggiornati a settembre L analisi riguarda la localizzazione delle case popolari (circa il 4% delle case accatastate in Piemonte) e le assegnazioni sia in graduatoria che fuori di essa - che vengono effettuate annualmente dai Comuni tramite deliberazioni della Giunta comunale. Tale analisi è stata effettuata sia in base alle province che alla grandezza (numero di abitanti) dei Comuni. I Comuni saranno definiti piccolissimi sotto i abitanti; piccoli tra i e abitanti, medi tra i abitanti e i , e grandi sopra i abitanti. Lo studio è articolato nelle seguenti sezioni: Il campione comunale analizzato Il patrimonio immobiliare di Edilizia residenziale pubblica Le assegnazioni Erp a loro volta suddivise in: Gli alloggi disponibili annualmente Il totale delle assegnazioni Le assegnazioni su graduatoria Le assegnazioni su riserva per: sfratto o emergenza sociale 2

3 IL QUESTIONARIO Qui di seguito si riporta il questionario cui ogni anno i Comuni con un patrimonio di case popolari site nel Comune, sono tenuti ad inviare alla Regione Piemonte, attraverso la procedura informatica ERPS. La sezione A) riguarda lo stock di Erp e da chi è gestito. Si rimanda allo studio regionale La spiegazione delle Sezioni La sezione B) fotografa quanto è successo nell anno in considerazione relativamente agli alloggi resisi disponibili (Art. 14: All'assegnazione degli alloggi provvede il Comune nel cui territorio gli alloggi stessi sono stati realizzati, con atto deliberativo), al numero e al modo (graduatoria o su riserva) in cui sono avvenute le assegnazioni. Art. 13: I Comuni sono autorizzati ad assegnare un'aliquota non eccedente il 50 per cento, arrotondata all'unità superiore, degli alloggi che si rendono disponibili su base annua, al di fuori delle graduatorie di cui all'articolo 11, per far fronte a specifiche e documentate situazioni di emergenza abitativa 3

4 La sezione C) ha uno arco temporale che va da quando è stata approvata l ultima graduatoria all anno di riferimento dell analisi (es: dall approvazione 2007 al 2011). Art. 9: La graduatoria è predisposta da un organo collegiale di nomina regionale istituita presso l'atc. La commissione è competente per territorio. Pertanto I richiedenti inseriti in graduatoria restano invariati; possono crescere le assegnazioni effettuate (è la somma delle assegnazioni su graduatoria dal 2007 al 2011, il cui valore è nella 4riga del punto B) e le cancellazioni (ovvero i nuclei che hanno volontariamente rinunciato o i nuclei inseriti in graduatoria che abbiano nel frattempo beneficiato di assegnazioni su riserva.di conseguenza se uno dei valori sopra aumenta, le domande insoddisfatte diminuiscono (n totale delle domande insoddisfatte corrisponde alla differenza tra i richiedenti validamente collocati nell ultima graduatoria meno le assegnazioni effettuate sulla medesima e meno quelli cancellati). La sezione D) comprende quanto avviene nel Comune relativamente alle tematiche di fabbisogno edilizio. Gli sfratti riguardano soprattutto i nuclei famigliari che sono in affitto utilizzando il canale privato (e non pubblico come le case popolari). Non a caso una delle due voci delle assegnazioni su riserva concerne le famiglie sfrattate. Le Famiglie in situazione di disagio abitativo devono intendersi quelle senza fissa dimora o con sistemazioni precarie o in abitazioni inadeguate e/o malsane, documentate presso il Comune. Le Famiglie assistite sono numero di famiglie che beneficiano di forme di assistenza economica da parte del Comune. Esempi di aiuti economici sono i fondi comunali che co - finanziano il fondo nazionale per il sostegno alla locazione, il bonus per il riscaldamento (vedi il Comune di Ivrea che nel 2010 ha aiutato circa 300 famiglie) o per le utenze domestiche. L analisi si concentra sulle Sezioni A) e B) riguardante i l patrimonio di edilizia sovvenzionata sito nel Comune e le assegnazioni di alloggi di edilizia sovvenzionata. 4

5 IL CAMPIONE COMUNALE ANALIZZATO I 392Comuni Nel 2011, in Piemonte sono presenti 392 Comuni in cui sono allocate delle case popolari. L immagine 1 mostra nel Piemonte la distribuzione comunale delle case popolari. All interno della cartografia vi è un ulteriore suddivisione: la dislocazione dei Comuni con Erp in base al numero degli abitanti. 33 Comuni con più di abitanti 99 Comuni con una popolazione compresa tra i e abitanti 164 Comuni con una popolazione compresa tra i e abitanti 94 Comuni con meno di abitanti Tendenzialmente non vi sono case popolari nelle Comunità montane. Comuni senza case popolari Comuni per ampiezza demografica: > ab < Il grafico 1 rappresenta le 4 classi di analisi dei Comuni, in base alla popolazione residente. I 33 Comuni sopra i abitanti (che contengono gli 8 capoluoghi di provincia) rappresentano l 8% del totale dei Comuni in cui vi sono case popolari, i 164 Comuni con popolazione tra i e abitanti rappresenta il 42% e le due classi con meno di abitanti e tra i e abitanti rappresentano, in maniera rispettiva, il 24% e il 25%. 5

6 Grafico 1 Numerosità dei Comuni con case popolari in base al numero degli abitanti I Comuni in base all ampiezza 25% < abit > e < > e < > abit 8% 43% 24% Di seguito i Comuni vengono identificati in base al numero di abitanti: più di = grandi tra i e = medi tra i e = piccoli sotto i abitanti = piccolissimi Definizioni La tabella 1 mostra la numerosità del campione dei Comuni che hanno risposto all annuale questionario, suddivisi per le 4 classi di ampiezza dei Comuni. Nel tempo, la numerosità delle risposte è andata aumentando. Tab 1 Numerosità dei Comuni che hanno risposto con case popolari dal 2004 al 2011 Abitanti N Comuni - campione Totali < > e < > e < > Totale Comuni Il campione analizzato Il grafico 2 mostra la percentuale di risposta dei Comuni in base alla dimensione dei Comuni stessi. I 32 Comuni (diventati 33 dal 2010) con oltre abitanti hanno sempre risposto tutti, i Comuni di media dimensione sono passati, nel tempo, dall 82% al 98%, i Comuni piccoli hanno anch essi aumentato la percentuale di risposta dal 65% al 90%, mentre rimane pressochè stabile al 77% la collaborazione dei Comuni piccolissimi. La risposta dei Comuni 6

7 Grafico 2 Percentuale di risposte comunali in base al numero degli abitanti 100% < > e < > e < > % 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% Il grafico 3 rappresenta i 392 Comuni con case popolari suddiviso per provincia ed il rapporto tra tali Comuni e quelli totali provinciali. in base alla provincia Grafico 3 Numerosità dei Comuni con case popolari in base alla provincia e rapporto tra questi Comuni e il totale dei Comuni provinciali Comuni con erps 86 comuni erps /n totale provincia % 45% 40% 35% 30% 25% La distribuzione geografica dei Comuni erps % 15% 10% 5% 0 AL AT BI CN NO TO VB VC 0% La provincia di Asti presenta soltanto 20 Comuni ed ha il rapporto percentuale più basso (17%) rispetto tutte le altre province piemontesi. L ambito di Torino, benché in valore assoluto possieda il maggior numero di Comuni (106) con case popolari, il rapporto con il totale dei Comuni presenti nella provincia è nella media regionale ossia il 34%. L alessandrino, che è terzo per numerosità assoluta di Comuni con edilizia sociale (54), mostra una percentuale del rapporto, il 28%, sotto la media regionale Il territorio che mostra il più alto livello tra Comuni erps e quelli insediati è quello Biellese: il valore del rapporto è il 44%. Cuneo, che ha 86 Comuni, insieme al Verbano Cusio Ossola e a Vercelli hanno un rapporto attorno alla media regionale, che misura il 33% 7

8 La tabella 2 mostra, nei sette anni presi in considerazione, i Comuni che hanno risposto al questionario regionale suddivisi per Provincia. Tab 2 Numerosità provinciale dei Comuni con case popolari che hanno risposto N Comuni - campione Province Totali Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Dal 2009 tutti i Comuni astigiani inviano i dati richiesti e la collaborazione dei Comuni è aumentata. Il grafico 4 raffigura per provincia l andamento dei Comuni che hanno risposto al questionario da quando è stato possibile usufruire della procedura informatica messa a punto dalla Regione Piemonte. Grafico 4 Numerosità dei Comuni con case popolari che hanno risposto Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli 8

9 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Il patrimonio di case popolari in Piemonte è superiore ai alloggi pari all 1,9% delle unità abitative presenti nella regione. Il grafico 5 è un confronto tra la situazione italiana e quella europea al Il patrimonio di case popolari in Italia è 5% ovvero tra i più bassi dell Europa. Il Piemonte, nel 2011, non soltanto rientra nella percentuale italiana, ma ha un valore che ne è la metà a distanza di un quinquennio. Grafico 5 Percentuale di case erps sul totale alloggi in Europa Olanda Alloggi sociali in affitto sul totale degli alloggi (%) Regno Unito Svezia Danimarca Francia Germania (ovest) 9 Irlanda 7 Belgio 5 Italia 3 2 Portogallo Spagna 0 Grecia L entità numerica In confronto con l Europa Fonte:RiccardoVal Gris, L edilizia sociale in Italia, Federcasa, 2006 Il grafico 6 raffronta, al 2011, il numero di alloggi popolari presenti in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e li raffronta con le unità abitative 1 presenti nel rispettivo ambito. Grafico 6 le case popolari e lo stock abitativo per Regioni. Anno ,9% N ALL ERPS ,8% % su stock abitativo ,2% ,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% Il confronto con altre Regioni 0 PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA 0,0% 1 Il dato è fornito dall Agenzia del Territorio 9

10 Utilizzando il numero delle famiglie residenti al , si stima che in Piemonte circa ogni 39 famiglie, una sia in affitto in una casa popolare; in Lombardia ogni 31 famiglie, nell Emilia Romagna ogni 36 e in Veneto ogni 44. La tabella 3 mostra gli alloggi presenti sul territorio in base alla grandezza dei Comuni: nel 2011 si passa dai 547 alloggi nei Comuni piccolissimi ai dei Comuni grandi. Tab 3 Case popolari site nei Comuni suddivisi per grandezza e per anno Case popolari Abitanti Media < > e < > e < > Totale alloggi Il patrimonio suddiviso in base a: l ampiezza dei Comuni e Il grafico 7 suddivide, in percentuale, il patrimonio di case popolari in base all ampiezza dei comuni. Il 79% delle case popolari si trova nei 33 Comuni con più di abitanti, tenuto conto che circa , pari al 35% di tutto il parco alloggi, si trovano nel solo Comune di Torino. Nei 264 Comuni (piccolissimi e piccoli) sotto i abitanti è allocato meno del 5% di tutte le case popolari. Nei 99 Comuni medi è invece concentrato quasi il 16%. Grafico 7 Suddivisione percentuale del patrimonio erp tra le 4 classi di Comuni 1,1% 79,2% 3,8% 15,9% < abitanti > e < > e < > abitanti Il grafico 8 mostra il patrimonio si case suddiviso tra le varie province piemontesi: nella provincia di Torino è concentrato il 59% mentre attorno al 4% vi sono le province di Asti, Biella e Verbania. La seconda provincia con maggiore concentrazione, pari al 10%, è alessandrino, seguono a cascata le province di Cuneo (7,2%), Novara (6,8%) e Vercelli (5,7%). 2 ultimo dato Istat disponibile 10

11 Grafico 8 Il patrimonio Erp suddiviso per provincia. Anno ,8% 5,7% 10,4% Alessandria Asti Biella Il patrimonio suddiviso tra le province 59,1% 7,2% 3,7% 3,4% Cuneo Novara Torino Verbania 6,8% Vercelli La tabella 4 suddivide la distribuzione delle case popolari tra capoluogo e resto della provincia relativamente al Tab 4 Case popolari suddivise tra capoluogo e resto provincia Case popolari nel 2011 Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Totale alloggi capoluogo resto provincia Come mostra il grafico 9, la suddivisione degli alloggi ERP tra capoluogo e resto provincia è molto diversa tra le realtà piemontesi: i due estremi sono Asti che detiene il 75% delle case dell intera provincia, mentre Cuneo e Verbania hanno soltanto ¼ del patrimonio di alloggi popolari situati nel capoluogo. E tra capoluogo e resto provincia Nei capoluoghi di Torino Biella Novara e Vercelli circa il 60% delle case è concentrato nei capoluoghi, mentre è quasi distribuito equamente tra capoluogo e provincia nella provincia di Alessandria (il 40% è nel capoluogo). Grafico 9 Suddivisione percentuale del patrimonio Erp tra capoluogo e provincia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% AL AT BI CN NO TO VB VC % Capoluogo 40% 75% 59% 20% 62% 59% 26% 64% % Resto pr 60% 25% 41% 80% 38% 41% 74% 36% 11

12 La tabella 5 mostra, dal 2004 al 2011, il numero di alloggi sociali gestiti da tre tipi di operatore: il Comune stesso, tramite delega l Agenzia territoriale per la Casa di competenza o altri gestori. Tab 5 Serie storica delle Case popolari suddivise per Ente gestore Case popolari Gestite dall ATC Gestite dal Comune Da altra gestione Totale annuale L Ente gestore Il grafico 10 distingue le case gestite mediamente dall ATC e dal Comune in base all ampiezza dei Comuni. Nell 80% dei casi gli alloggi sono gestiti dall ATC, tale percentuale aumenta sino alla quasi totalità nei comuni grandi. La tendenza si inverte nel caso degli alloggi gestiti dai Comuni che aumenta con il diminuire dell ampiezza territoriale: si passa dal 2% nei comuni grandi al 20% nei comuni piccolissimi. Grafico 10 Suddivisione percentuale media degli alloggi ERP per ampiezza del Comune e in base all Ente gestore Atc o Comune Alloggi gestiti dall'atc Alloggi gestiti dal Comune 100% 90% 80% 80% 88% 94% 98% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 20% 11% 6% 2% < abit > e < > e < > abit La tabella 6 supporta quanto descritto dal grafico 7 aggiungendo l arco temporale dal 2004 al 2011; sono riportate le cifre degli alloggi gestiti da Atc o dal Comune in base alla grandezza del comune e dell anno. 12

13 Tab. 6 Serie storica della Suddivisione degli alloggi ERP per ampiezza del Comune e in base all Ente gestore. Case popolari < abitanti Gestite da ATC > e < > e < > abitanti < abitanti Gestite dal Comune > e < > e < > abitanti

14 LE ASSEGNAZIONI La tabella 7 mostra quanti alloggi popolari si rendono disponibili, nell ambito di riferimento, per essere ri assegnati. La quantità è oscillante nel tempo poiché ogni anno possono essere comprati nuovi alloggi, finite opere di ristrutturazione o venduti o da escludere (su richiesta comunale alla Regione) dall ambito di utilizzo come ERP. Nel 2011 gli alloggi a disposizione per essere assegnati sono stati di unità. La percentuale media dal 2006 al 2011 si aggira attorno al 4%; ciò sta ad indicare che, in Piemonte, la casa popolare è per la vita, in quanto difficilmente si perde il diritto ad essa. La disponibilità annuale di alloggi Tab. 7 Serie storica degli Alloggi disponibili nell anno e percentuale rispetto al totale patrimonio ERP Totale alloggi popolari Alloggi disponibili nell anno 6,8% 7,8% 4,0% 4,3% 3,6% 3,7% 3,8% 4,4% In base all ampiezza comunale Il grafico 11 mostra nel particolare la percentuale di alloggi che si rendono disponibili in base all ampiezza del comune. Nei comuni medi e grandi la percentuale di turnazione è stabile nel tempo e si aggira attorno al 4%, raddoppia il valore, ovvero attorno l 8%, nei comuni piccoli, mentre nei comuni piccolissimi il valore è altalenante ma discendente passando dal 19% nel triennio al 3,5 nel biennio Grafico 11 Serie storica della Percentuale di alloggi che si rendono disponibili nell anno rispetto al totale del patrimonio ERP in base alla grandezza dei Comuni. < > e < > e < > % 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Per provincia Nell ultimo quinquennio dal 2007 al 2011, la disponibilità media degli alloggi tra le varie province, come raffigura il grafico 12, è suddivisa in modo abbastanza simile tra le varie province (dal 3% di Asti al 10% di Alessandria), ad eccezione della provincia di Torino dove la disponibilità media è oltre il 55%. 14

15 Grafico 12 Suddivisione tra province della disponibilità media degli anni di case popolari. TO 56,8% AL CN BI NO VC VB 10% 8,6% 6,6% 6% 5,2% 3,5 % AT 3,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% La tabella 8 mostra le assegnazioni che sono state effettuate nei vari capoluoghi di provincia nell ultimo quinquennio. L ultima colonna indica la percentuale media (dei cinque anni presi in considerazione) degli alloggi disponibili nel capoluogo rispetto al totale degli alloggi resisi disponibili annualmente nell intera provincia. Tab. 8 Assegnazioni nei capoluoghi rispetto al totale degli alloggi disponibili regionali Totale all. disponibili All disponibili capoluogo Media all di cui nel Capoluogo capoluogo/ all totali Alessandria % Asti % Biella % Cuneo % Novara % Torino % Verbania % Vercelli % Totale capoluoghi % La disponibilità nei capoluoghi rispetto quella regionale L immagine 2 localizza le varie realtà: dalla percentuale minima del 12% a Cuneo a quella massima del 71% di Novara. Attorno al 60% ci sono i capoluoghi Vercelli, Torino e Asti; la percentuale risulta equamente divisa tra Biella e resto provincia; attorno ad un terzo sono concentrate nelle città di Verbania e Alessandria. 15

16 % media d'assegnazione case disponibili VB BI NO VC TO AT AL CN Il grafico 13 indica graficamente il rapporto tra le case disponibili e il patrimonio di alloggi per anno e per provincia. La linea rossa indica la media del rapporto, sopra indicato, tra le 8 province ed il suo valore è attorno al 4,3%. Grafico 13- Percentuale di alloggi ERP resisi disponibili annualmente rispetto al patrimonio provinciale Gli alloggi liberi annualmente rispetto il patrimonio totale 9% AL AT BI CN NO TO VB VC Media 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2%

17 E evidente che il turn over annuale di alloggi nella provincia di Biella è il doppio della media piemontese. I valori più bassi sono rintracciabili nella provincia di Asti dal 2007 al 2009 e nella provincia del Verbano nel biennio Un alto tasso di disponibilità, rispetto la media, è anche quello della provincia di Cuneo che è attorno al 4,8%. Tutte le altre province hanno valori tendenziali attorno al 3,8%. Le assegnazioni annuali I Comuni, a fronte di una data disponibilità annuale di alloggi che può pervenire dall anno precedente o durante l anno in scorso, assegnano tali alloggi attraverso una deliberazione stabilendo se scorrere la graduatoria o porre rimedio ad una urgenza imprevista (assegnazioni su riserva). La tabella 9 ed il grafico 14 mostrano le assegnazioni che sono state effettuate annualmente in base alla grandezza dei Comuni. Tab. 9 Serie storica delle Assegnazioni annuali per grandezza dei Comuni Abitanti < > e < > e < > Totale assegnaz Assegnazioni annuali Negli anni 2004, 2007 e 2011 si sono verificate il maggior numero di assegnazioni, le quali si aggirano attorno alle famiglie, mentre nel 2005 esse sono scese a nuclei familiari. La capacità media annuale di assegnare gli alloggi resisi disponibili in un anno è sempre maggiore al 64%, con la punta massima del 75% nel 2005 e 73% nel La media regionale Grafico14- Serie storica della Capacità media annua di assegnazione e numero complessivo di assegnazioni annuali 76% 74% 72% 70% 68% 66% 64% 62% 60% 58% Capacità media annuale d'assegnaz. n. Assegnazioni 75% 73% 71% 71% 67% 68% 66% 65% L impossibilità di assegnare il 100% è dovuta sia dal fatto che ciclicamente gli alloggi 17

18 devono subire opere di manutenzione. La tabella 10 indica la capacità di assegnazione degli alloggi disponibili annualmente. In media, ogni anno, vengono assegnati i 2/3 delle case popolari disponibili. Tale media supera l 80% nei Comuni grandi e medi; è attorno al 64% nei piccoli Comuni e scende sotto il 50% nei Comuni piccolissimi. Tab. 10 Serie storica del Rapporto tra gli alloggi disponibili e le assegnazioni in base alla grandezza dei Comuni La capacità di assegnazione in base all ampiezza comunale Abitanti Percentuale di assegnazione delle case disponibili < % 43% 47% 36% 32% 51% 51% 44% > e < > e < % 57% 56% 73% 60% 66% 68% 63% 90% 76% 75% 88% 83% 80% 86% 79% > % 89% 81% 82% 93% 85% 88% 85% Media annuale 75% 66% 65% 71% 67% 70% 73% 68% Il grafico 15 mette in evidenza l andamento negli anni della capacità di assegnazione delle quattro categorie di Comuni rispetto alla media regionale, rappresentata dalla linea rossa in grassetto. Grafico 15 Serie storica della Capacità di assegnazione degli alloggi disponibili per grandezza dei Comuni 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% < abit > e < > e < > abit Media annuale Le assegnazioni delle case disponibili possono essere effettuate, da parte dei Comuni con apposita deliberazione, o prendendo il nominativo dalla graduatoria finale relativa all ultimo bando emesso o su riserva, nelle due eccezioni (sfratto o altre emergenze) previste dall art. 12 della LR 46/95 e smi. La tabella 11 mostra la percentuale di soddisfacimento di bisogno di case popolari che riesce ad essere raggiunto rispetto alla lista d attesa dei richiedenti ammessi in graduatoria ovvero alle domande insoddisfatte. Tale valore si aggira, nel periodo considerato, attorno al 9,2% ma nell ultimo triennio ( ) esso è al di sotto della media. 18 Il divario fra assegnazioni e richiesta di ERP

19 Al 2011 rimangono insoddisfatte circa nuclei familiari contro i cui è stata assegnata una casa. Tab. 11 Serie storica delle assegnazioni regionali e delle domande insoddisfatte di case popolari Assegnazioni Le assegnazioni su graduatoria e su riserva Domande insoddisfatte Assegnazioni / Insoddisfatte ,4% 10,3% 10,6% 10,5% 9,5% 8,8% 7,2% 8,4% La tabella 12 mostra, per anno, le assegnazioni su graduatoria e su riserva: le assegnazioni sono dovute soprattutto dalle situazioni urgenti cui i Comuni devono rispondere (la media degli 8 anni è il 57%). Tab. 12 Serie storica delle assegnazioni regionali su graduatoria e su riserva Assegnazioni Media graduatoria % riserva % Totale annuale % Nel grafico 16 si può rilevare l andamento delle risposte all emergenza abitativa in comparazione con la sistemazione nell Erp da graduatoria. Da evidenziare, nel triennio , la maggiore urgenza dell emergenza (cedi colonne segnate in arancione). Grafico 16 Serie storica delle assegnazioni su graduatoria e su riserva graduatoria riserva In base all ampiezza dei Comuni La tabella 13 mostra, nei vari anni e in base alla grandezza dei Comuni, le assegnazioni su graduatoria e su riserva. Il colore blu segnala quando le assegnazioni su riserva sono inferiori che su graduatoria: tale condizione avviene soltanto nei Comuni di media grandezza. 19

20 Tab. 13 Serie storia delle assegnazioni su graduatoria e su riserva in base alla grandezza dei Comuni Abitanti Assegnazioni < > e < > e < > Totale assegnaz graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva graduatoria riserva L immagine 3 mostra geograficamente in colore blu ove sono i Comuni medi con case popolari in cui le assegnazioni su graduatoria sono maggiori di quelle su riserva. Nelle altre tre tipologie di Comuni prevalgono le assegnazioni su riserva. Province Comuni senza case popolari Comuni per modalità di assegnazione ERP: > su graduatoria ( ) > su riserva ( < 1000 abit.) > su riserva ( ) > su riserva ( > abit.) Le assegnazioni su graduatoria rispetto quelle su riserva 20

21 Il grafico 17 mostra l indice di coesistenza delle assegnazioni: ovvero quante assegnazioni su graduatoria sono fatte ogni assegnazione su riserva. La linea rossa rappresenta l unità: ad ogni assegnazione su graduatoria una è su riserva. Il valore Regione, nel 2007 in cui le assegnazioni su graduatoria erano 865 e quelle su riserva 962, non si discosta significativamente dall unità. Al crescere della percentuale di assegnazioni su riserva, la forbice aumenta. Il punto massimo è nel 2011, dove i 20 Comuni piccolissimi, che hanno avuto case popolari a disposizione, hanno assegnato nel complesso 5 alloggi ERP su graduatoria cui sono corrisposte 23 su riserva. Grafico 17 Indice storico di coesistenza fra assegnazioni su graduatoria e su riserva rispetto alla grandezza dei Comuni < abit > e < > e < ,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 > abit Regione Pareggio A differenza delle altre tre categorie di Comuni, i Comuni medi (5.000 e < ab.), in tutti gli otto anni presi in considerazione, hanno assegnazioni più su graduatoria che su riserva. Le assegnazioni provinciali Nella tabella 14 vi sono le assegnazioni complessive effettuate dal 2004 al 2011 nelle singole province torinesi. In Piemonte, nel periodo preso in considerazione, sono mediamente assegnate case popolari all anno. Tab. 14 Serie storica delle assegnazioni per provincia Totale Assegnazioni Provincia Media Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Il grafico 18 mostra la differenza media tra la situazione nel capoluogo e nel resto della provincia, nel quinquennio , relativamente alle assegnazioni. Le assegnazioni tra capoluogo e resto della provincia 21

22 Grafico 18 - percentuale media delle assegnazioni totali nel capoluogo e nel resto pr. capoluogo resto prov TO AL NO Piemonte AT VC BI CN VB 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Dal 2007 al 2011, circa il 75% delle assegnazioni sono fatte nei capoluoghi di provincia. L immagine 4 individua geograficamente ove avvengono le assegnazioni provinciali graduando la colorazione delle province in base al numero assoluto di assegnazioni (dalle 36 di Asti alle 1098 di Torino) e con un istogramma raffigura quante assegnazioni avvengono nel capoluogo (colonna gialla) e quante nel resto provincia. Assegnazioni ERP nel: Capoluogo Resto prov. N. di assegnazioni per provincia: VB BI NO VC TO AT AL CN 22

23 Le assegnazioni sopra la media regionale avvengono soprattutto a Torino, Alessandria e Novara; attorno al 60% sono nelle città di Vercelli e Biella, mentre sono paritarie tra la città di Cuneo e il resto della provincia. Unica eccezione, ove le assegnazioni avvengono maggiormente (62%) nella provincia, è nel Verbano Cusio Ossola. Il grafico 19 mostra la media quinquennale delle assegnazioni su graduatoria nelle singole province sia in valore percentuale che in valore assoluto. Nella provincia del Verbano Chiuso Ossola l 84% delle assegnazioni attingono dalla graduatoria, mentre soltanto un terzo di tali assegnazioni sono effettuate nel torinese (anche se le assegnazioni sono in valore assoluto le più elevate, pari a 323). Il quadro mostra come metà delle province (Vercelli, Novara, Asti e Verbano) assegnino oltre la metà delle case popolari basandosi sulle graduatoria e le restanti province ricorrano alle assegnazioni per casi d urgenza. Grafico 19 - Media in percentuale e in valore assoluto delle assegnazioni su graduatoria nelle province. Anni La media delle assegnazioni provinciali su graduatoria VB 84% (52) AT 72% (46) NO VC AL CN BI TO 59% (66) 51% (51) 47% (86) 45% (67) 41% (41) 34% (323) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% L ex. Art.13 della legge regionale L.R. 46/94 autorizzava ii Comuni ad effettuare assegnazioni su riserva: o per sfratto o per emergenza abitativa individuata dal Comune stesso. La tabella 15 riporta le assegnazioni su riserva suddividendole per anno e in base all ampiezza dei Comuni. Tab. 5 Serie storica delle assegnazioni su riserva in base alla grandezza dei Comuni Abitanti Assegnazioni totali su riserva media peso sul totale < ,6% Le assegnazioni su riserva > e < ,8% > e < ,7% > ,9% Totale % 23

24 Negli otto anni presi in considerazione, ogni anno sono state effettuate mediamente 940 assegnazioni su riserva. Circa il 80% di queste assegnazioni sono effettuate nei 32 Comuni con più di abitanti. D altro canto tale percentuale corrisponde al fatto che circa la stessa percentuale di patrimonio risiede in questi Comuni grandi. Per sfratto e per emergenza Il grafico 20 mostra, in Piemonte, la percentuale di assegnazioni su riserva suddivise fra le due modalità ammesse: sfratto o emergenza. Nel triennio le assegnazioni per sfratto coincidono con lo stesso numero delle assegnazioni per emergenza. Nel complesso degli 8 anni, i Comuni hanno assegnato maggiormente per emergenza che sfratto. Grafico 20 - Serie storica delle assegnazioni su riserva totali suddivise tra sfratto e emergenza La serie storica piemontese 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% sfratto emergenze 0% La tabella 16 mostra, in base all ampiezza dei Comuni, le assegnazioni su riserva effettuate o per sfratto o per emergenza (colorate in arancione). Nei circa 74 Comuni piccolissimi la problematica dello sfratto è praticamente assente, mentre nei Comuni grandi, nel tempo, è andata aumentando (+63% dal 2007) per giungere nel 2011 sino alla quota di 455 famiglie che hanno dovuto chiedere una sistemazione al Comune. La situazione nei Comuni in base alla grandezza Nel periodo esaminato, l emergenza sociale delle famiglie è diminuita nei Comuni piccolissimi e medi mentre è aumentata dell 80% nei Comuni piccoli e grandi. Tab Serie storica delle assegnazioni su riserva totali suddivise tra sfratto e emergenza e per grandezza dei Comuni Abitanti Assegnazioni per sfratto < > e < > e < > Totale Se a livello regionale il totale delle assegnazioni per sfratto sono similari a quelle per 24 Assegnazioni per emergenza

25 emergenze, a livello di ampiezza dei Comuni vi sono delle grandi differenze. Il grafico 21 mette in evidenza quali sono le criticità che maggiormente devono affrontare in base alla grandezza del Comune. Grafico 21 Serie storica dell indice di coesistenza di assegnazioni per sfratto rispetto a quelle per emergenza Rapporto di coesistanza tra assegnazione per sfratto ogni assegnazione per emergenza 1,40 < abit > e < > e < > abit 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 I Comuni piccolissimi e piccoli non hanno problemi di sfratto ma devono affrontare emergenze sociali, tanto che soltanto un quarto (sotto la soglia dello 0,20) delle assegnazioni su riserva sono per tale motivazione. Dal 2006 al 2010 i Comuni medi (riga verde) hanno visto aumentare il numero degli sfrattati tanto che nel biennio le assegnazioni su riserva per sfratto hanno bilanciato e superato quelle per emergenza. I grandi Comuni hanno affrontato maggiormente la problematica dello sfratto, ad eccezione degli anni 2007 e Il grafico 22 mostra nei capoluoghi di provincia la percentuale di assegnazioni su riserva per sfratto effettuate nel quinquennio Nel grafico non risulta la città di Verbania in quanto non vi sono state assegnazioni per sfratto mentre nella città di Asti e, dal 2010, nella città di Vercelli gli sfratti sono una emergenza da fronteggiare. Anche nella città di Novara gli sfratti raggiungono il 60% delle assegnazioni su riserva. Grafico 22 Assegnazioni per sfratto nei capoluoghi La situazione nei capoluoghi di provincia Assegn. per sfratto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% AL AT BI CN NO TO VC Parallelamente il grafico 23 mostra in quali capoluoghi la necessità di assegnare su 25

26 riserva sia dovuta ad emergenze, anziché per sfratto. Verbania e Cuneo hanno una percentuale del 100%, mentre Vercelli dal 2009 ha dovuto fronteggiare l urgenza sfratto che l emergenza (sociale). Torino si trova in una situazione quasi paritaria nel tipo di emergenza abitativa che deve risolvere: 55% delle assegnazioni per emergenza e 45% per sfratto Grafico 23 Assegnazioni per emergenza nei capoluoghi Assegnaz. per emergenza 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% AL AT BI CN NO TO VB VC L immagine 5 mostra, a livello cartografico, per gli otto capoluoghi piemontesi le assegnazioni su riserva che sono state effettuate nell anno 2011, suddivise tra sfratto e emergenza. Assegnazioni su riserva: Emergenza Sfratto VB BI NO VC TO AT AL CN 26

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA

CENTRO DI RESPONSABILITA CENTRO DI RESPONSABILITA Politiche sociali CED - Cultura e giovani Istruzione e lavoro - Sport MODIFICHE AL PEG 2014 E PIANO DELLA PERFORMANCE 2014/2016 PROGRAMMA DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 Distretto: RMG2 Comune capofila: Guidonia Montecelio Comuni: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio,Montelibretti, Montorio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di = ISTITUZIONE VENEZIANA = = Regolamento e misure per il sostegno economico a fini abitativi dei nuclei familiari e per la tutela della residenzialità a Venezia = = Finalità = Art. 1 La tutela della residenzialità

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

I progetti sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte. Gruppo di lavoro regionale sulla sicurezza integrata

I progetti sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte. Gruppo di lavoro regionale sulla sicurezza integrata I progetti sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte Analisi dei bandi provinciali 2011 2012 Incontro con i referenti provinciali Gruppo di lavoro regionale sulla sicurezza integrata 1 Unosguardod

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013

Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013 Assegnazione di

Dettagli

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE BANDO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE Il presente bando

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MONTIERI IL RESPONSABILE DELL AREA in attuazione della

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA Regolamento per la disciplina delle acquisizioni, delle alienazioni, delle permute e delle locazioni di beni immobili senza vincolo

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RIFIUTI

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RIFIUTI SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RIFIUTI anno 211 Assessorato Ambiente, risorse idriche, acque minerali e termali, difesa del suolo, attività estrattive, economia montana, protezione civile Direzione

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica sociale.

Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica sociale. REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014 Codice DB0803 D.D. 20 dicembre 2013, n. 676 Aggiornamento dei limiti di reddito per l'anno 2014 degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale

Dettagli

Con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda.

Con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda. REGIONE PIEMONTE BU39 01/10/2015 Codice A15010 D.D. 8 luglio 2015, n. 533 Edilizia Residenziale Pubblica "Programma casa : 10.000 alloggi entro il 2012". Primo biennio, misura Sovvenzionata. Richiesta

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 1. DESTINATARI DELLA PROMOZIONE Possono partecipare alla promozione tutti i Clienti che abbiano sottoscritto un Contratto per la partecipazione al gioco

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

vista la LR 10/15 Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017 ;

vista la LR 10/15 Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017 ; REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 46-1973 Impiego temporaneo e straordinario di soggetti sottoposti a misure restrittive della liberta' personale,

Dettagli

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo TERMOMETRO PER OUTLOOK SISTEMA ARREDOBAGNO g e n n a io-dicembre 2012 Nel 2012 Sistema Arredobagno ancora in sofferenza con un calo delle vendite del -5,9%. Segno opposto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli