Atti. Volume III. Centro Congressi Forte Village ottobre S. Margherita di Pula (Cagliari)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atti. Volume III. Centro Congressi Forte Village 18-20 ottobre 2006 - S. Margherita di Pula (Cagliari)"

Transcript

1 Atti Volume III Centro Congressi Forte Village ottobre S. Margherita di Pula (Cagliari)

2 SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE Responsabile: Prof. Giuseppe Cimaglia SETTORE VI (Formazione, Aggiornamento Professionale, Pubblicazioni e Convenzioni) Responsabile: Dott. Giuseppe Bonifaci Collaborazione tecnica Sig. Fabrizio Pelone Stampato dalla Tipolitografia INAIL di Milano nel mese di giugno 2007

3 INDICE VOLUME III Pag. ALTRI CONTRIBUTI LINFOMA IMMUNOBLASTICO NON HODGKIN DA FORMALDEIDE: PROBLEMATICHE MEDICO LEGALI IN ORDINE AL RICONOSCIMENTO DELL ORIGINE PROFESSIONALE DELLA MALATTIA A. Sacco, A. Cristiano, A. Di Sora, M. Barucca LEGGE 68/99. REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI ASSICURATI INAIL. PROBLEMATICHE E CRITICITÀ OPERATIVE, NELLA REALTÀ SANITARIA DELLA REGIONE VENETO, PER IL QUADRIENNIO G. Salatin, L. Perrone LA PERIMETRIA COMPUTERIZZATA IN AMBITO INAIL: ASPETTI MEDICO LEGALI M.R. Sannino, C. Merenda, P.G. Iacoviello, G. Bianco, G. Di Palma LA SINDROME DEI CICLISTI: NUOVA MALATTIA PROFESSIONALE D. Santovito, A. Avellino, P. Malavenda, P. Rispoli PATOLOGIA TRAUMATOLOGICA ORO-MAXILLO FACCIALE IN AMBITO INAIL. ASPETTI CLINICI E MEDICO-LEGALI, VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO NELL INFORTUNISTICA DEL LAVORO G. Satriani, A. Grassi, M. Puglia, G. Puglia IL RISCHIO CANCEROGENO PER ESPOSIZIONE A CVM E PVC G. Satriani, M. Puglia, G. Colafemmina MALATTIE PROFESSIONALI ED ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DELL INAIL IN BASILICATA. POSSIBILI CONTRIBUTI ALLA PREVENZIONE G. Satriani, M. Puglia, G. Colafemmina RAPPORTI TRA ESPOSIZIONI A PESTICIDI E TUMORI DESMOPLASTICI G. Satriani, M. Puglia, G. Colafemmina LA VALUTAZIONE DELL INABILITÀ TEMPORANEA ASSOLUTA NEGLI SPORT PROFESSIONISTICI E. Savino, P.G. Iacoviello, V. Secchione, F. Timo LA TUTELA INAIL DEGLI SPORTIVI PROFESSIONISTI: ANALISI COMPARATIVA TRA IL PRIMO ED IL SECONDO TRIENNIO DI APPLICAZIONE LEGISLATIVA E. Savino, F. Timo, P.G. Iacoviello, L. Aprile, G. Bianco VERTIGINI E LAVORI IN ALTEZZA M. Tavolaro, M. Fazzi, L. Maci, G. Trevisi

4 NANOLASER. TECNOLOGIA E MODALITÀ DI IMPIEGO - NORME OPERATIVE SULLA SICUREZZA - FATTORI DI RISCHIO E DANNI ALLA SALUTE DA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI LASER F. Troìa NANOTUBI E FULLURENI : LE NUOVE MALATTIE PROFESSIONALI PER GLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE ED ALL UTILIZZO DI QUESTI MATERIALI DERIVATI ALLOTROPICI DEL CARBONIO F. Troìa, B. Troìa RAPPRESENTAZIONE DI UN MODELLO MATEMATICO NEL CALCOLO DELLA CINETICA DEL CICLO CELLULARE FISIOLOGICO E PATOLOGICO NEI TUMORI PROFESSIONALI (AGENTI FISICI CHIMICI BIOLOGICI) F. Troìa, B. Troìa MALATTIE PROFESSIONALI E NESSO CAUSALE: PROBLEMATICHE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE R. Ucciero, S. Spiritigliozzi MALATTIE PROFESSIONALI EXTRATABELLARI: LA RESPONSABILITÀ PENALE V. Vecchione, N. D Angelo, A. Siringano LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL C.T. INAIL NEL PROCESSO DEL LAVORO V. Vecchione, E. Savino, P. Iacoviello IL NESSO CAUSALE NELLE MALATTIE PROFESSIONALI TABELLATE SECONDO LA GIURISPRUDENZA ED IL RUOLO DEL MEDICO-LEGALE A. Vidoni LA RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE TECNICO DELLA PARTE. PROFILI MEDICO LEGALI G. Vitiello, F. Antonelli LE MALATTIE PROFESSIONALI NON TABELLATE OSTEOARTICOLARI: ATTIVITÀ NELLA SEDE INAIL DI GENOVA IN COLLABORAZIONE CON GLI ENTI DI PATROCINIO V. Vitto, A. Podestà, N. Lagattolla

5 Altri contributi

6

7 LINFOMA IMMUNOBLASTICO NON HODGKIN DA FORMALDEIDE: PROBLEMATICHE MEDICO LEGALI IN ORDINE AL RICONOSCIMENTO DELL ORIGINE PROFESSIONALE DELLA MALATTIA A. SACCO*, A. CRISTIANO**, A. DI SORA***, M. BARUCCA**** * DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO PRESSO U.O. PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO ASL DI FROSINONE ** DIRIGENTE MEDICO LEGALE DI II LIVELLO SEDE INAIL DI FROSINONE *** DIRIGENTE MEDICO LEGALE DI I LIVELLO SOVRINTENDENZA MEDICA REGIONE LAZIO **** DIRIGENTE MEDICO LEGALE DI I LIVELLO SEDE INAIL DI FROSINONE Gli Autori, prendendo spunto da un caso di contenzioso giudiziario, affrontano gli aspetti inerenti il riconoscimento dell origine professionale di un linfoma non-hodgkin in soggetto esposto a formaldeide. Nella disamina del caso, non viene tralasciato di accertare la probabile esposizione ad altri agenti cancerogeni presenti nell ambiente di lavoro. Il riconoscimento del nesso di causalità viene formulato anche sulla scorta delle evidenze statistiche e della più recente bibliografia in materia. A seguito di richiesta di ammissione ad indennizzo per esposizione a formaldeide, giungeva alla nostra osservazione un caso di linfoma immunoblastico non-hodgkin in lavoratore che prestava la propria opera professionale presso azienda produttrice di detersivi. Più specificatamente, dalla disamina della documentazione sanitaria esibita nonché della denuncia di malattia professionale, è stato possibile evincere che il predetto, assunto nel 1982, aveva prestato servizio per circa 10 anni presso il Reparto miscelazione liquidi della suindicata azienda. Presso tale reparto sarebbe venuto a contatto con diverse sostanze chimiche, oltre 80 prodotti, il cui elenco, fornito dall Azienda, viene di seguito riportato. Acid Red 52 (CI 45100) Etilen diammino tetra acetico Acido acetico tecnico (glaciale) 80% Formalina (24%) Acido citrico Giallo Uranina (CI 45350) Acido cloridrico 21B Glicole monoetilenico cond. con 7.7 moli di OE Acido di cocco Imbiancante ottico n. 2 Acido duodecilbenzen solfonico Ipoclorito di sodio 15% Acido fosforico 75% Lutensol ON 60 Alcol condensato con 7 e 11 moli di OE Lytron 621 (Stirene polimero) Alcol condensato con 7 moli di OE e di PO Maxacal LS Alcol Etere Solfatato Sodico Neolan E3G (C43) Alcol Isopropilico Ossido di alluminio Alcol Solfato Sodico Potassa caustica Ammonio cloruro Profumi Antischiuma SRE Profumo Bouquet B Blu E 131 (CI ) Rosso Bassacid ROR 410 e Rosso E124 (CI16255) 1151

8 Blu E131 (CI 42051) Blu Iragon LUC (CI 61585) Brisquest S Brisquest ADPA 60A (Soluzione amino-alchil fosfonata) Cera carnauba Nacar scaglie Cera KSL sintetica scaglie Cera Sasolwax A 12 Chimipal AC/9F (nonilfenolo etossilato) Cloroacetamide Coccodietonalammide Colorante Blu E131 Colorante Flavinia Dodecildistearil ammonio cloruro E102 Giallo (CI 42051) E131 Blu (CI 42051) Edta sodico Emulsionante 2106 Erio Rosso XB 400 (CI 45100) Essenza Arco Iris 79219S Sequion CLR (acido fosforico modificato) Silicone SRE Sillitin N85 Soda caustica Sodio Bicarbonato Sodio bisolfato Sodio carbonato anidro Sodio carbonico Sodio cloruro Sodio dodecilbenzen solforato Sodio Lauril etere solftato Sodio silicato Bè (35% di secco) Synperonic A3 Tinopal CBS (derivato dell acido bis- (triazinilamino)-stilbendisolfonico TKPP Trisodio citrato Urea Verde Xilene 3 MG Zeoliti polvere Nel reparto suindicato si esegue la miscelazione dei componenti necessari ad ottenere le formulazioni dei prodotti finiti: il reparto è costituito da una serie di serbatoi, agitati e muniti di serpentine per il raffreddamento o il riscaldamento del prodotto in essi contenuto, nei quali avviene la suddetta mescola e da due pompe dosatrici a teste multiple. Tutti gli sfiati provenienti dai serbatoi si uniscono in un collettore collegato all atmosfera. In seguito alla diagnosi dell affezione (1991), per cui l interessato avanzava domanda di riconoscimento di malattia professionale, lo stesso veniva trasferito presso il Reparto Magazzino CMPO (1993), dove operava per ulteriori cinque anni. Dalla disamina dell anamnesi patologica raccolta, si evince che trattasi di soggetto fumatore (20 sigarette al giorno: dalla cartella clinica di ricovero ospedaliero del 1991, tuttavia, si evince che «fino a quattro anni fa fumava 40 sigarette al giorno») che all età di 18 anni subiva intervento chirurgico per varicosità arto inferiore destro. In corrispondenza temporale con l assunzione presso la predetta azienda, veniva posta diagnosi di gastrite con esami radiologici negativi per ulcera. Nei mesi precedenti il ricovero in ambiente ospedaliero, avvenuto circa nove anni dopo l assunzione presso la suindicata azienda, i disturbi venivano ad accentuarsi e si associavano a disfagia per i cibi solidi. Proprio in occasione del dianzi ricordato ricovero ospedaliero (1991), veniva posta diagnosi di linfoma gastrico (le risultanze dell esame istologico su materiale bilogico prelevato con biopsia deponevano per «Frammenti di mucosa gastrica con ulcerazione ed estesa infiltrazione di cellule linfoidi con modeste atipie. La natura linfoide è confermata dalla positività per LCA e dalla negatività per le citocheratine. Reperto da linfoma gastrico»), con successivo intervento chirurgico di gastrectomia allargata secondo Roux (con splenectomia). Veniva, quindi, formulata diagnosi istopatologica di linfoma maligno non-hodgkin ad alto grado di malignità di tipo immunoblastico. 1152

9 Nei mesi successivi, l interessato veniva nuovamente sottoposto a regime di ricovero ospedaliero, con diagnosi: «Linfoma non-hodgkin in trattamento chemioterapico». L anno successivo (1992) veniva tentato un trapianto di midollo e, dopo alcuni anni di silenzio clinico, interveniva l exitus dell interessato (1999) per «Tromboembolia bilaterale dei rami secondari dell arteria polmonare. Infarto polmonare multifocale in corrispondenza della base del lobo inferiore di entrambi i polmoni. Edema polmonare acuto. Trombosi bilaterale della vena femorale superficiale in soggetto con esiti di gastrectomia totale, splenectomia e resezione parziale dell intestino». Nella fase di esame ed istruttoria del caso, veniva richiesto parere alla CONTARP dell INAIL, che così argomentava: «L istruttoria del caso evidenzia che le mansioni svolte hanno comportato contatto con le sostanze elencate nella nota acquisita agli atti e che l agente patogeno da correlare a tale patologia sembra essere rappresentato da PVC ovvero da formaldeide Orbene, l istruttoria del caso, con particolare riguardo alle mansioni svolte dall assicurato e consistenti in operazione di miscelazione di sostanze chimiche allo stato liquido, consentono di affermare che il predetto è stato a contatto con le sostanze chimiche di cui al citato elenco e, quindi, esposto qualitativamente a tali sostanze A ciò aggiungasi che il MOD. 101 I semba indicare quale agente patogeno la formaldeide, mentre la nota apposta sul MOD. 11-ss ipotizza l esposizione a cloruro di vinile. Ebbene l istruttoria del caso con particolare riguardo alla bibliografia sembra evidenziare una mancata correlazione tra la malattia denunciata e gli ipotizzati agenti tecnopatici. D altra parte la stessa relazione dell Istituto di Medicina del Lavoro dell Università, evidenzia valori espositivi (solventi organici, benzene, toluene, cilene, cvm, SO2 ed altri) inferiori ai limiti di rischio». In occasione di una successiva nota aggiuntiva, la predetta Consulenza Tecnica argomentava: «ha lavorato nel reparto miscelazione liquidi dal 1982 al 1992 e al magazzino CMPO dal 1993 al 1998 In tale ambiente di lavoro non veniva utilizzato come materia prima il PVC né il CVM Per maggior precisione si segnala che siffatte indagini evidenziano esposizione ambientale a cvm, quantunque per valori inferiori al TLV, unicamente nel reparto soffiaggio che, stante l istruttoria del caso, non rappresenta ambiente di lavoro dell assicurato». Come si evince, dunque, dalle notizie di specifica, veniva esibito all INAIL certificato medico attestante la sussistenza di correlazione causale tra linfoma immunoblastico non-hodgkin ed esposizione lavorativa a formaldeide. Nella predetta certificazione, veniva argomentato che «la esposizione a formaldeide, specialmente se in assenza di adeguati mezzi di protezione può aver determinato l insorgenza di una patologia che per caratteristiche cliniche e istologiche è coerente con il tipo di danno che la sostanza in oggetto determina. Anche il lasso di tempo trascorso dall inizio dell esposizione al primo manifestarsi della neoplasia (circa 10 anni) è coerente con un solido rapporto di causa-effetto». I sanitari INAIL non riconoscevano fondata la domanda del ricorrente ed escludevano la correlazione causale tra la patologia sofferta e l attività lavorativa svolta. Veniva, così, proposto ricorso da parte dell interessato prima e degli eredi successivamente, che attualmente non ha ancora avuto conclusione. Le neoplasie del sistema emolinfopoietico costituiscono un importante gruppo di patologie, rappresentando, nel loro complesso, circa il 9% di tutti i tumori maligni. Benché esse mostrino differenze geografiche meno accentuate della maggior parte dei tumori solidi, la loro incidenza è comunque più elevata nei paesi occidentali. Nessuna delle neoplasie del sistema emolinfopoietico, con la sola eccezione di linfomi non-hodgkin, ha presentato variazioni temporali di rilievo negli ultimi decenni; il solo 1153

10 linfoma non-hodgkin ha mostrato viceversa un trend in crescita in numerosi paesi industrializzati. Questa neoplasia è il quinto cancro più comune negli USA con circa nuovi casi stimati per il Sulla base dei dati raccolti nel periodo i tassi di incidenza annuali aggiustati per età hanno mostrato un incremento dell 80% circa con un incremento percentuale annuale di circa il 3%, incremento che è più veloce della maggior parte dei tumori. I linfomi maligni sono inoltre le malattie più frequenti nei soggetti di età compresa tra i 20 e i 40 anni1. Sulla base dei dati del National Cancer Institute americano, il tasso di incidenza di LHN negli uomini bianchi è passato dal 10,4 x abitanti nel 1973 a 19,0 x abitanti nel L incremento di incidenza del linfoma non-hodgkin non trova al momento alcuna spiegazione. I linfomi non-hodgkin correlati all AIDS spiegano in parte ma non del tutto l incremento di incidenza della malattia. Al contrario, l incidenza del linfoma di Hodgkin è ampiamente inferiore a quella del NHL, ed ha avuto un decremento del 16% dal 1970 ad oggi. L American Cancer Society ha predetto circa 7400 nuovi casi di Linfoma di Hodgkin nel 2000 negli USA. Soltanto una piccola parte di questo decremento può essere spiegato dalla cattiva classificazione del HD come NHL 3. Nel caso giunto alla nostra osservazione, l interessato risultava essere affetto in vita da linfoma gastrico primitivo non-hodgkin immunoblastico. A mente della classificazione istologica di Kiel, il linfoma immunoblastico (inserito tra i linfomi ad alto grado di malignità) è una neoplasia linfatica costituita essenzialmente da immunoblasti B o T, cioè da cellule voluminose, con citoplasma evidente ed intensamente basofilo e con nucleo evidente nel quale sono presenti uno o due grossi nucleoli centrali. L attività mitotica delle cellule è sempre molto elevata. Secondo la classificazione di Rappaport si tratta di linfomi istiocitari diffusi. Trattasi di istotipo molto rappresentato (il 10-20% di tutti i linfomi NH in America e il 55-75% in Giappone) che viene osservato in tutte le età, con un picco di maggiore incidenza nella 7 decade di vita. E un po più rappresentato nel sesso maschile che nel femminile. La prognosi di tali neoplasie è infausta, essendo il loro decorso rapidamente progressivo (con un trattamento chemioterapico aggressivo la sopravvivenza a 5 anni è compresa tra il 20 ed il 50% a seconda delle varie casistiche) 4. Migliore è la prognosi di tale istotipo nell infanzia (istotipo che è localizzato prevalentemente in sedi extralinfonodali, come lo stomaco), quando, in seguito a terapia aggressiva, si ottiene una sopravvivenza libera da malattia nell 80% dei casi. La sopravvivenza sembra ulteriormente aumentare quando, come nel caso di specie, si ricorre a terapie più avanzate come il trapianto di midollo. Sulla base di quanto premesso, è possibile ritenere che i linfomi non Hodgkin sono un eterogeneo gruppo di patologie proliferative del sistema linfatico il cui inquadramento nosologico non è stato ancora perfezionato e per le quali si utilizzano tuttora le più varie classificazioni istopatologiche. Di conseguenza, l epidemiologia della malattia (e delle sue numerose varianti istologiche) non è tuttora perfettamente nota. 1 Harrison: Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill, Milano, 1995 (pag ). 2 National Cancer Institute: SEER Cancer Statisties Review Baris D., Zahm SH: Epidemiology of lymphomas. Curr Opin Oncol 2000; 12(5); Deodori U.: Trattato di Medicina Interna. Quarta edizione. SEU, Roma, 1987 (volume III, pag ). 1154

11 Dai dati in nostro possesso, comunque, sembrerebbe evincersi che, benché tutte le età possano essere colpite, l incidenza di NHL aumenterebbe con l aumentare dell età. Le cause delle patologie del sistema emolinfopoietico sono ancora in gran parte sconosciute. I fattori di rischio certi (radiazioni ionizzanti, agenti chemioterapici e benzene per le leucemie, l immunodepressione per i linfomi non-hodgkin) rendono conto solo di una quota assai limitata dei casi che si verificano nella popolazione, mentre restano ancora aperti numerosi quesiti sul ruolo causale di molti agenti biologici, fisici e chimici, ed in particolare sui rischi connessi con l esposizione a fattori di rischio occupazionali5. Numerosi studi hanno evidenziato un eccesso di linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin, leucemia e mieloma multiplo presso gli agricoltori. E stato ipotizzato un possibile ruolo di virus zoonotici ed alcuni studi hanno evidenziato un associazione con l esposizione ad alcune classi di pesticidi. In particolare, la letteratura mostra un eccesso di linfomi non-hodgkin tra i lavoratori professionalmente esposti ad erbicidi fenossiacetici e a insetticidi non arsenicali6. Eccessi di linfoma non-hodgkin (e di mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica) sono emersi in studi effettuati su lavoratori esposti a solventi organici, in particolare a solventi clorurati, nell industria chimica e petrolchimica e della gomma 7. L esposizione a solventi sarebbe peraltro più legata alla localizzazione sopradiaframmatica del linfoma. Tra i solventi imputati di aumentare il rischio di Linfoma non-hodgkin abbiamo il tricoloetilene per il quale è stato osservato un incremento (non statisticamente significativo) del rischio (RR = 1.5, 95% CI ) 8, il benzene, che è risultato un potente leucemogeno e linfomogeno anche negli animali da esperimento 9 ; anche per il tetracloroetilene ed il tetracloruro di carbonio è stato ipotizzato, e talvolta dimostrato, l incremento del rischio di NHL 10. Un campo di indagine di grande interesse è il ruolo dell immunodepressione. Il rischio di contrarre linfoma non-hodgkin è fortemente aumentato tra gli immunodepressi, in particolare tra coloro che hanno acquisito una immunodepressione da farmaci a seguito di trapianti di organi o tra gli affetti dalla sindrome da immunodepressione acquisita per infezione da HIV 11. Un alterata risposta immunologica, in particolare la deplezione della frazione T4 linfocitaria, potrebbe favorire l induzione di linfomi di tipo B. Queste evidenze hanno giustificato una evoluzione degli studi scientifici verso la ricerca del nesso di causalità tra xenobiotici professionali ed immunosoppressione. Alcuni solventi di comune uso lavorativo sono risultati tossici per il sistema immunitario, determinando una riduzione dei linfociti T in soggetti esposti Hardell L., Axelson O.: Environmental and occupational aspects on the etiology of non-hodgkin lymphoma. Oncology Research, 1998; 10: Hoar Zahm S., Blair A: Pesticides and non-hodgkin lymphoma. Cancer Research, 1992; 52: 5485s-5488s. 7 Cartwtight RA, McKinney PA, O Bien C et al: Non Hodgkin Lymphoma: case-control epidemiological study in Yorkshire. Leuk Res, 1988; 12: Wartenberg D., Reyner D., Scott CS.: Trichloroethylene and cancer: epidemiologic evidence. Environ Health Perspect 2000; 108 Suppl 2: O Connor SR., Farmer PB., Lauder I.: Benzene and non-hodgkin s lymphoma. J Pathos. 1999; 189 (4): Lynge E., Antila A., Hemminki K: Organic solvents and cancer. Cancer Causes Control 1997; 8(3): Levine AM: Non Hodgkin s lymphomas and other malignancies in the acquired immune deficiency syndrome. Sem Onc, 1987; 14: Moszczynsky P: Organic solvents and T-lymphocytes. Lancet, 1981; i:

12 Alcuni insetticidi e la tetra-clorodibenzo-para-diossina (TCDD), possibile contaminante degli erbicidi fenossiacetici, hanno mostrato sperimentalmente un effetto immunodepressivo Si può ipotizzare che l immunodepressione costituisca una tappa patogenetica comune ad agenti causali diversi. Infatti, Le sostanze chimiche come acidi fenossiacetici, clorofenoli, diossine, solventi organici, policlorobifenili, clordane e farmaci immunosoppressori sono stati associati con la malattia. Anche la luce UV e le trasfusioni di sangue sono state ipotizzate come possibili fattori di rischio. Ciononostante, conclusive evidenze circa la associazione causale tra NHL e questi fattori di rischio non sono state stabilite, ma le osservazioni sperimentali e cliniche indicano che tutte queste esposizioni hanno in comune il fatto che possono compromettere il sistema immunitario. Inoltre, alterazioni del sistema immunitario congenite o acquisite come disordini autoimmuni aumentano il rischio di NHL15. Diversi studi epidemiologici hanno mostrato la presenza di un eccesso di rischio nel contrarre linfomi non-hodgkin per gli addetti alla attività di parrucchiere e barbiere La IARC ha classificato tale attività tra quelle che possono comportare un rischio di cancro per l uomo 18 (Gruppo 2A - probabile cancerogeno 19 ); nella monografia in calce citata, l evidenza di che trattasi è riferita per il rischio di neoplasie della vescica, mentre sembra essere più limitata per il linfoma non-hodgkin. Anche l uso di coloranti per capelli è stato associato all aumento di linfomi non- Hodgkin, leucemie, mieloma In quest ultimo caso però la IARC, nella medesima monografia sopra citata, ha classificato tale attività nell ambito del Gruppo 3 (non classificabile) 22. Una ricerca multicentrica di grande interesse (condotta in 12 diverse zone d Italia) che ha aperto nuove prospettive nello studio della associazione tra malattie emolinfopoietiche e 13 Banarjee BD: Effects of subchronic DDT exposure on humoral and cell-mediated immune response in albino rats. Bull Environ Contam Toxicol, 1987; 39: Lilienfeld DE, Gallo MA: 2,4-D, 2,4,5-T and 2,3,7,8-TCDD: an overview. Epidemiologic Rev, 1989; 11: Hardell L, Axelson O: Environmental and occupational aspects on the etiology of non-hodgkin's lymphoma. Oncol Res 1998;10(1): Blair A, Linos A, Sewart PA, et al.: Evaluation of risks for non-hodgkin s lymphoma by occupation and industry exposures from a case-control study. Am J Ind Med, 1993; 23: Giles GG, Lickiss JN, Baikie MJ et al.: Myeloproliferative and lymphoproliferative disorders in Tasmania, : occupational and familial aspects. J Natl Cancer Inst, 1984; 72: International Agency for Research on Cancer (IARC): Occupational exposures of har-dressers and barbers and personal use of hair colourants; some hair dyes, cosmetic colourants, industrial diestuffs and aromatic amines. Lyon: IARC, 1993 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 57). 19 Nella classificazione dell evidenza qualitativa di cancerogenicità IARC, le ricerche su un prodotto (o su una attività lavorativa) classificata nel gruppo 2A (probabile cancerogeno per l uomo), hanno mostrato limitata evidenza nell uomo in studi epidemiologici e sufficiente negli animali da laboratorio o, in casi eccezionali, sufficiente negli animali in presenza di dati pertinenti. 20 Cantor KP, Blair A, Everett GD, et al.: Hair dye use and risk of leukemia and lymphoma. Am J Publ Health, 1988; 78: Zahm SH, Weisenburger DD, Babbit PA, et al.: Use of hair coloring products and the risk of lymphoma, multiple myeloma and chronic lymphocytic leukaemias. Am J Public Health, 1992; 82: Nella classificazione dell evidenza qualitativa di cancerogenicità IARC, le ricerche su un prodotto (o su una attività lavorativa) classificata nel gruppo 3 (non classificabile), hanno mostrato evidenza inadeguata nell uomo e inadeguata o limitata negli animali da laboratorio. 1156

13 professioni, è quello condotto nel nostro Paese da un gruppo di esperti e pubblicato su Epidemiology nel gennaio Lo studio ha mostrato un incremento del rischio di LNH (non statisticamente significativo) presso gli uomini impiegati in qualità di: 1) cuochi, camerieri, baristi (Odds ratio: 1.5; CI 95%: ); 2) domestici, custodi di edifici, addetti alle pulizie (Odds ratio: 1.9; CI 95%: ); 3) addetti di lavanderia, pulitori a secco e stiratori (Odds ratio: 1.6; CI 95%: ). E interessante notare che per gli operatori dell industria chimica (esposti ai più svariati prodotti chimici) è stato osservato un rischio relativo inferiore all unità (pari a 0.9). Un recente documento dell Environmental Protection Agency americana (EPA24), ha fatto il punto su 16 sostanze chimiche per le quali la letteratura ha inequivocabilmente mostrato effetti leucemogeni e linfomogeni nell uomo e negli animali da esperimento, e su 10 sostanze chimiche (classificate nel gruppo 2A IARC) per le quali esiste il fondato sospetto di effetti leucemogeni/linfomogeni. Tra queste sostanze, quelle imputate di effetti linfomogeni nell uomo, si annoverano: il cloruro di vinile monomero, l etilene (per i quali il rischio viene definito relativamente debole e la loro collocazione da parte di IARC nel gruppo 1 è legata, per il cloruro di vinile, alla documentata possibilità di causare tumori in altri organi e, per quanto riguarda l ossido di etilene, sulla base di dati sperimentali, e non già della positività degli studi epidemiologici), la ciclosporina, l azatioprina e l 1,3 butadiene. Ciò che è importante sottolineare è che, nel caso di specie, l assicurato, nell ambito della sua attività lavorativa non sembra essere venuto a contatto con nessuna di tali sostanze. Al termine di questa discussione circa i dati di letteratura sulla associazione tra NHL ed esposizione professionale, è di grande interesse riportare la ricerca di (Tatham et al., ) che non è stata in grado fino in fondo di correlare il sottotipo istologico con l esposizione professionale. Gli autori hanno però evidenziato due associazioni significative: la prima, tra esposizione a solventi e linfomi diffusi a piccole cellule [odds ratio (OR) = 1.60; 95% confidence interval (CI) = ], l altra, tra lavorazione/ confezionamento della carne e linfomi follicolari (OR = 1.60; 95% CI = ). Non è stata viceversa osservata alcuna associazione tra linfomi diffusi a grandi cellule ed esposizione professionale. Tale aspetto del problema renderà, nel caso di specie, ancora più complessa la nostra ricerca dell eventuale nesso causale. Per quanto attiene ai fattori extra-professionali di rischio, un ruolo di rilievo sembra essere giocato dalla immunosoppressione primitiva e secondaria, da fattori genetici e familiari, dalle infezioni virali e batteriche e da alcune condizioni mediche e iatrogene 26. Circa l associazione tra infezioni e NHL, un recente campo di ricerca attiene all Helicobacter pylori, accomunato con il linfoma gastrico da importanti legami biologici e da alcune coincidenze storiche singolari. 23 Costantini AS, Miligi L, Kriebel D, Ramazzotti V, Rodella S, Scarpi E, Stagnaro E, Tumino R, Fontana A, Masala G, Vigano C, Vindigni C, Crosignani P, Benvenuti A, Vineis P: A multicenter case-control study in Italy on hematolymphopoietic neoplasms and occupation. Epidemiology 2001;12(1): Environmental Protection Agency (EPA): Chemical and Radiation Leukemogenesis in Humans and Rodents and the Value of Rodents Models for Assessing Risks of Lymphohematopoitic Cancers. U.S. -EPA Washington DC (EPA/600/R-97/090), May, Tatham L, Tolbert P, Kjeldsberg C: Occupational risk factors for subgroups of non-hodgkin's lymphoma.epidemiology 1997;8(5): Baris D, Zahm SH: Epidemiology of lymphomas. Current Opinion in Oncology, 2000; 12:

14 In oltre il 90% dei pazienti con linfoma gastrico è presente il microrganismo; nella mucosa adiacente viene evidenziata una gastrite follicolare, pattern costante di risposta all'infezione da H. pylori, in cui il tessuto linfoide mostra caratteri simili per organizzazione e fenotipo al MALT. Negli anni successivi la relazione fra H. pylori e linfoma gastrico primitivo si dimostra sempre più stretta, conferendo all'h. pylori un importante ruolo eziopatogenetico nello sviluppo del linfoma gastrico primitivo. Le evidenze epidemiologiche, morfologiche e cliniche che legano H. pylori e LGP sono, ormai, numerose e significative. Gli studi sull argomento hanno mostrato che l'infezione da H. pylori si associa allo sviluppo di linfomi gastrici, ma non a linfomi NH di altre sedi corporee; che il rischio di sviluppare un linfoma gastrico primitivo è più elevato (6 volte) in soggetti H. pylori positivi; che l'infezione precede di anni la diagnosi di linfoma gastrico. Non a caso lo IARC ha classificato l H. pylori come un cancerogeno certo per l uomo (Gruppo 1)27. Ancora più interessanti sono gli studi di Vineis e coll. 28 che hanno evidenziato come i soggetti con diagnosi di ulcera peptica avevano un rischio di oltre 5 volte superiore di sviluppare un linfoma non-hodgkin gastrico rispetto ai controlli con assenza della malattia ulcerosa (RR = 5.6; CI: ). Se sufficientemente chiara è l associazione tra linfoma non-hodgkin e i fattori di rischio sopra indicati, controverso è il ruolo esercitato dallo stile di vita e, più in particolare, dal fumo di tabacco nella genesi dell affezione. Gli studi più di recente condotti sembrerebbero negare l associazione tra abitudine al fumo di tabacco (attuale o pregressa) e rischio di linfoma non-hodgkin 29. Secondo i risultati di una recente ricerca, il rischio sarebbe più elevato nei fumatori giovani rispetto ai fumatori ultra-quarantenni, con rischi relativi che decrescono da 2.8 presso i soggetti di età compresa tra 32 e 44 anni a 1.1 per i soggetti con oltre 55 anni di età 30. Infine, controversi risultano i risultati delle ricerche circa l associazione tra attività fisica (occupazionale e non) e rischio di linfoma non-hodgkin, come inconclusivi sono gli studi di associazione tra esposizione a luce solare e la malattia. In entrambi i casi, le ricerche più recenti sembrerebbero negare tali associazioni Fin qui le evidenze epidemiologiche (disponibili in letteratura) circa l associazione tra Linfoma non-hodgkin e fattori professionali ed extra-professionali di rischio. 27 International Agency for Research on Cancer (IARC): Infection with Helicobacter Pylori. Lyon: IARC, 1994 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 60). 28 Vineis P, Crosignani P, Sacerdote C et al.: Hematopoietic cancer and peptic ulcer: a multicenter case-control study. Carcinogenesis, 1999; 20: Holly EA, Lele C, Bracci PM et al.: Case-control study of non-hodgkin s lymphoma among women and heterosexual men in the S. Francisco Area, California. Am J Epidemiology, 1999; 150: Freedman DS, Tolbert PE, Coates R, Brann EA, Kjeldsberg CR: Relation of cigarette smoking to non- Hodgkin's lymphoma among middle-aged men. Am J Epidemiol 1998;148(9): Zahm SH, Hoffman-Goetz L, Dosemeci M, Cantor KP, Blair A: Occupational physical activity and non- Hodgkin's lymphoma.med Sci Sports Exerc 1999;31(4): Adami J, Gridley G, Nyren O, Dosemeci M, Linet M, Glimelius B, Ekbom A, Zahm SH: Sunlight and non-hodgkin's lymphoma: a population-based cohort study in Sweden. Int J Cancer 19991;80(5): Freedman DM, Zahm SH, Dosemeci M: Residential and occupational exposure to sunlight and mortality from non-hodgkin's lymphoma: composite (threefold) case-control study. BMJ 1997;314(7092):

15 Veniamo ora ai numerosi prodotti chimici ai quali il ricorrente è stato esposto nel corso della prima parte della propria attività lavorativa, quand egli era impiegato come operaio presso il reparto miscelazione liquidi di una azienda di produzione detersivi, partendo da formaldeide, cloroformio, stirene, zeolite silico alluminato sodico, per alcuni dei quali, comunque, l esposizione non risulta provata. Abbiamo considerato questi prodotti alla luce delle attuali conoscenze scientifiche in tema di effetti cancerogeni, in base alla classificazione prodotta dalla International Agency for Research on Cancer di Lione (IARC). A scopo esemplificativo, possiamo dire che tale Agenzia, sulla base dei rilievi sugli animali da esperimento e degli studi epidemiologici sull uomo ha classificato numerosi agenti chimici in 5 gruppi. Gruppi Gradi di evidenza di cancerogenicità GRUPPO I: Cancerogeno accertato per l uomo Sufficiente evidenza nell uomo GRUPPO 2A: Probabile cancerogeno per l uomo Limitata evidenza in studi epidemiologici nell uomo e sufficiente negli animali da laboratorio GRUPPO 2B: Possibile cancerogeno per l uomo Limitata evidenza in studi epidemiologici nell uomo e limitata negli animali da laboratorio GRUPPO III: Non classificabile Inadeguata evidenza in studi epidemiologici nell uomo e inadeguata o limitata negli animali da laboratorio GRUPPO IV: Probabile non cancerogeno per l uomo Assenza di cancerogenicità nell uomo e nell animale. Per inciso riferiamo che l Istituto di Medicina del Lavoro, territorialmente competente, tra il 1994 e il 1995 condusse, presso la predetta Azienda, una serie di rilevazioni ambientali che è stato possibile acquisire: tali rilevazioni sono contenute in una relazione, alla lettura della quale si evince quanto segue: a) Le concentrazioni di formaldeide riscontrate nel reparto liquidi erano di 0.09 e 0.02 mg/m3, rispettivamente presso le postazioni operatore e zona N 8 ; b) Le concentrazioni di acido cloridrico riscontrati in tutte le posizioni del reparto WC NET, sia nella zona preparazione, sia lungo la linea, il confezionamento, le etichettatrici e la zona riempitrici sono risultate sempre inferiori a 0.5 ppm. c) Le concentrazioni del materiale particolato totale, comprendente polveri e materiale aerodisperso liquido (ad esempio oli), riscontrati nel reparto liquidi erano, per quanto riguarda le polveri totali di 1.22, 0.42, 0.43 mg/m3, rispettivamente nelle postazioni operatore creta silicea, zona creta silicea e zona ossido di alluminio ; nelle prime due postazione la frazione respirabile era di 0.49 e 0.14 mg/m3 e la concentrazione di silice era di 0.11 e < di 0.01 mg/m3. Successivamente, dopo alcuni anni (1998), sempre presso il reparto preparazione liquidi vennero nuovamente monitorati due inquinanti: a) la formaldeide, che risultò pari a e mg/m3 rispettivamente nella zona 1 operatore e primo piano fonte serbatoio ; 1159

16 b) i l 1,4 diossano risultato pari a 1.5 mg/m3 nella zona quadro elettrico diossan stripper. Come è possibile osservare dai risultati del monitoraggio ambientale, la formaldeide è risultata a livelli di concentrazione pressoché trascurabili (il TLV ACGIH per la formaldeide è 0,37 mg/m3), così come l 1,4-diossano (il TLV ACGIH per 1,4-diossano è 90 mg/m3). Esaminiamo, ora, le predette sostanze: Formaldeide. La IARC ha classificato tale sostanza tra quelle probabilmente cancerogene per l uomo [limitata evidenza di cancerogenicità nell uomo, sufficiente per gli animali da esperimento] (Gruppo 2A); la monografia alla quale facciamo riferimento, che è la più aggiornata in materia, è del Al proposito, è indispensabile aggiungere che la classificazione è riferita all eccesso di rischio per i tumori nasofaringei; per quanto riguarda le neoplasie linfoemopoietiche, così si esprime la monografia: «the studies of industrial cohorts also showed low or no risk for lymphatic or haematopoietic cancers» (gli studi sui lavoratori industriali ha anche mostrato un rischio basso o l assenza di rischio per tumori linfatici o ematopoietici). Già i risultati di uno studio condotto precedentemente alla pubblicazione del rapporto IARC avevano sollevato dubbi sulla riconducibilià del linfoma Non-Hodgkin all esposizione a formaldeide 35. Questi dati inequivocabilmente contraddicono, nella specie, la richiesta del ricorrente, che, da un lato si basa su acquisizioni scientifiche datate, in quanto risalenti al 1987, dall altro, non tiene nel debito conto l organotropismo del prodotto chimico, il quale, ammesso che sia in grado di causare neoplasie, queste ultime interesserebbero tipologie cellulari del tutto diverse dal sistema emolinfopoietico. Cloroformio. La IARC ha classificato tale sostanza tra quelle possibilmente cancerogene per l uomo [inadeguata evidenza di cancerogenicità nell uomo, sufficiente negli animali da esperimento] (Gruppo 2B) 36 ; anche in questo caso, la classificazione è riferita a neoplasie della vescica, del colon-retto, del polmone, della prostata e del rene e non già a neoplasie del sistema emolinfopoietico. Stirene. La IARC ha classificato tale sostanza tra quelle possibilmente cancerogene per l uomo [evidenza di cancerogenicità inadeguata nell uomo, sufficiente negli animali da esperimento] (Gruppo 2B) 37. In questo caso, gli studi epidemiologici sull uomo condotti dall Agenzia (prevalentemente lavoratori impiegati nell industria della gomma), non hanno mostrato un eccesso di rischio per tumori linfoemopoietici negli esposti. Zeolite. La IARC ha classificato tale sostanza non classificabile per il rischio di cancro per l uomo [inadeguata evidenza di cancerogenicità sia nell uomo, sia negli animali da esperimento] (Gruppo 3) International Agency for Research on Cancer (IARC): Formaldheyde. Lyon: IARC, 1995 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 62). 35 Partanen T, Kauppinen T, Luukkonen R, Hakulinen T, Pukkala E: Malignant lymphomas and leukemias, and exposures in the wood industry: an industry-based case-referent study. Int Arch Occup Environ Health 1993;64(8): International Agency for Research on Cancer (IARC): Chloroform. Lyon: IARC, 1999 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 73). 37 International Agency for Research on Cancer (IARC): Styrene. Lyon: IARC, 1994 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 60). 38 International Agency for Research on Cancer (IARC): Zeolites other tha erionite. Lyon: IARC, 1997 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 68). 1160

17 Considerato che nel 1998 venne misurata la concentrazione di 1,4-diossano nell aria del reparto miscelazione liquidi, benché la presenza di tale prodotto non veniva segnalata dall interessato, abbiamo comunque proceduto alla verifica, sui dati di letteratura internazionale del potenziale tossico di questo prodotto. 1,4-diossano. La IARC ha classificato tale sostanza tra quelle possibilmente cancerogene per l uomo [evidenza di cancerogenicità inadeguata nell uomo, sufficiente negli animali da esperimento] (Gruppo 2B)39. Anche in questo caso si è rilevato che l organotropismo della sostanza, negli animali da esperimento, non riguarda il tessuto emolinfopoietico, bensì il fegato, la cistifellea, le cavità nasali e, con qualche dubbio, il polmone dei ratti. Esaminati i dianzi detti prodotti (nessuno dei quali, come abbiamo appena visto, è classificato nel gruppo 1 dallo IARC), occorrerà a questo punto, prendere in rassegna, per ciò che è stato possibile, il lungo elenco di prodotti che il lavoratore stesso ha dichiarato di avere utilizzato. A tal fine, ci siamo avvalsi, laddove possibile, delle schede tecniche e di sicurezza che ha fornito l Azienda; in mancanza di esse, dei dati disponibili dalla letteratura scientifica. L Azienda ha fornito n 30 schede tecniche e di sicurezza relative ai prodotti che venivano utilizzati nel periodo durante il quale risultava in servizio l interessato. Dall attenta analisi di ciascuna di esse, si evidenzia come nessuno dei prodotti (peraltro largamente rappresentati nell elenco fornito dal lavoratore) utilizzati presso il reparto miscelazione liquidi, fosse classificato come cancerogeno. Ci riferiamo, particolarmente ai seguenti prodotti (utilizzati in formulazione liquida o solida): acido acetico, acido cloridrico, acido di cocco, profumi, cere, alcuni coloranti (E102 Giallo, E131 Blu Patent, Giallo Uranina, Verde Xilene40), paraffine, nonilfenolo etossilato (Chimipal WN 6), Tetrapotassio pirofosfato (TKPP), acido alchil benzen solfonico, alchil fenolo etossilato, sodio alchil etossi solfato, silicoalluminato di sodio. Tra i prodotti chimici utilizzati dal lavoratore, alcuni, sempre presenti allo stato liquido, contenevano ossido di etilene. Ci riferiamo, in particolare, ai seguenti prodotti: nonilfenolo condensato con 9,5 moli di OE, nonilfenolo etossilato con 12 moli di OE, alcol condensato con 11 moli di OE, alcol condensato con 7 moli di OE, alcol condensato con 7 moli di OE e di PO, glicole monoetilenico condensato con 7.7 moli di OE. Anche in tali casi, la attenta lettura delle schede tecniche e di sicurezza che ha fornito l Azienda ha dato esito negativo per la possibilità di effetti cancerogeni legati alla esposizione ai suddetti prodotti. Ciò detto, di seguito passeremo in rassegna tutti i prodotti chimici con i quali il lavoratore dichiarò di essere venuto a contatto, relativamente alle esigenze di cancerogenicità tratte dalla letteratura internazionale. 39 International Agency for Research on Cancer (IARC): 1,4-dioxane. Lyon: IARC, 1999 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 71). 40 La ricerca sulle pubblicazioni IARC ha inoltre permesso di evidenziare che nessuno di rossi utilizzati abbia caratteristiche di cancerogenicità. 1161

18 PRODOTTO Acid Red 52 (CI 45100) Acido acetico tecnico (glaciale) 80% Acido citrico Acido cloridrico 21B Acido di cocco Acido duodecilbenzen Solforico Acido fosforico 75% Alcol condensato con 7 e 11 moli di OE Alcol condensato con 7 moli di OE e di PO Alcol Etere Solfatato Sodico Alcol Isopropilico Alcol Solfato Sodico Ammonio cloruro EVIDENZE DI CANCEROGENICITA Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda e quella tratta dalla letteratura non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno 41. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. La scheda tecnica e di sicurezza del prodotto non attribuisce allo stesso proprietà cancerogene 42. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Classificazione ACGIH: A4. Dalla scheda tecnica e di sicurezza risulta la possibilità di neoplasie naso-faringee nella produzione dell alcol isopropilico con il processo dell acido forte 43. Dalla analisi delle monografie IARC, il composto è classificato nel gruppo 3 (non classificabile per il rischio cancerogeno nell uomo) 44. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. 41 New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Acetic Acid, June Redox chemical PTY LTD. Material Safety Data Sheet according to criteria of Worksafe Australia. Cictric Acid. Jan New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Isopropyl Alcohol, January International Agency for Research on Cancer (IARC): Isopropyl alcohol manufacture (strong-acid process), Isopropyl alcohol and Isopropyl oils. Lyon: IARC, 1987 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, Supplemento n. 7). 1162

19 PRODOTTO Antischiuma SRE Blu E 131 (CI ) Blu E131 (CI 42051) Blu Iragon LUC (CI 61585) Brisquest S Brisquest ADPA 60A (Sol. amino-alchil fosfonata) Cera carnauba Nacar scaglie Cera KSL sintetica scaglie Cera Sasolwax A 12 Chimipal AC/9F (nonilfenolo tossilato Cloroacetamide Coccodietonalammide Colorante Blu E131 Colorante Flavinia EVIDENZE DI CANCEROGENICITA La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non Evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Non sono disponibili informazioni su cloroacetamide. Le informazioni su acetamide, tratta dalla analisi delle monografie IARC, permettono di collocare la sostanza nel gruppo 2B (possibile cancerogeno) 45. Verosimilmente, si tratta della coccodietanolamina, un prodotto liquido utilizzato come detergente. La scheda tecnica e di sicurezza della dietanolamina non ha evidenziato proprietà cancerogene del prodotto 46. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Dodecildistearil ammonio La scheda tecnica e di sicurezza dell ammonio cloruro non cloruro ha evidenziato proprietà cancerogene del prodotto International Agency for Research on Cancer (IARC): Acetamide. Lyon: IARC, 1999 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 71). 46 New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Diethanolamine, Ottobre New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Ammonium Chloride, Ottobre

20 PRODOTTO E102 Giallo (CI 42051) EVIDENZE DI CANCEROGENICITA Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Edta sodico (Etilen diammino La scheda tecnica e di sicurezza non ha evidenziato tetra acetico) proprietà cancerogene del prodotto 48. Emulsionante 2106 Erio Rosso XB 400 (CI 45100) Essenza Arco Iris 79219S Formalina (24%) Giallo Uranina (CI 45350) Glicole monoetilenico cond. con 7.7 moli di OE Imbiancante ottico n. 2 Ipoclorito di sodio 15% Lutensol ON 60 Lytron 621 (Stirene polimero) Maxacal LS Neolan E3G (C43) Ossido di alluminio La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Dalla analisi delle monografie IARC, questo prodotto non risulta nell elenco dei cancerogeni. Non è stato possibile rinvenire osservazioni documentali su tale prodotto. Vedere precedente discussione. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. Pur essendovi evidenze di teratogenicità, il glicole etilenico non viene considerato un cancerogeno (scheda tecnica e di sicurezza) 49. Non è stato possibile rinvenire osservazioni documentali su tale prodotto. Dalla analisi delle monografie IARC, il composto, che risulta inserito nel gruppo dei sali ipocloriti, è classificato nel gruppo 3 (non classificabile per il rischio cancerogeno nell uomo) 50. Il Lutensol è un acido grasso etossilato. Dall analisi della scheda tecnica e di sicurezza non sono emerse proprietà cancerogene del prodotto 51. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. E un prodotto costituito da una proteasi ad elevato ph prodotto da batteri alcalofili, in particolare, Bacillus sp. La scheda tecnica e di sicurezza fornita dall azienda non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno. La scheda tecnica e di sicurezza tratta dalla letteratura non evidenzia la presenza di rischio cancerogeno New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Ethylenediamine tetra-acetic acid, Gennaio Redox chemical PTY LTD. Material Safety Data Sheet according to criteria of Worksafe Australia. Ethylene Glycol. Giugno International Agency for Research on Cancer (IARC): Hypochlorite salts. Lyon: IARC, 1991 (IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks of chemicals to humans, n 52). 51 Redox chemical PTY LTD. Material Safety Data Sheet according to criteria of Worksafe Australia. Lutensol. Jan New Jersey Department of Health and Senior Services: Hazardous Substance Fact Sheet. Aluminium oxide, Novembre

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte Seminario Sto bene a scuola 2 - Beinasco, 11 dicembre 2013 Se manca

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002).

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002). L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 199 22). L incidenza dei tumori (o numero di nuovi casi per anno) nella popolazione di Paese è aumentata nel periodo 199-22 (+.8% nei maschi e +1% nelle ) in maniera

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Il comparto delle fonderie E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Codici di Tariffa Inail Inabilità Permanente (x 1.000) indici 2011-13 1100 Lavorazioni meccanico-agricole

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli