Come realizzare la compagnia omnichannel
|
|
- Niccolina Raimondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Come realizzare la compagnia omnichannel 01 Lo scenario di mercato 02 Un approccio cross-canale 03 Adeguare i prodotti al nuovo paradigma 04 Vendere è diverso da amministrare 05 6 abilitatori per il cambiamento 06 Dedagroup ICT Network per la Compagnia multicanale Dedagroup p. 1
2 01. LO SCENARIO DI MERCATO Nuove generazioni di consumatori chiedono di poter entrare in relazione con la Compagnia in molti modi diversi - in agenzia, in banca, via mobile e attraverso siti di comparazione e portali informativi - esigendo coerenza e continuità di rapporto indipendentemente dal canale di accesso. Gli analisti indicano che in Italia, pur in presenza di un digital gap che parte della popolazione stenta ancora a colmare, almeno la metà dei clienti utilizza i nuovi media nella definizione delle proprie scelte di acquisto e circa il 40% ha un approccio ibrido, cioè avvia il processo online ma preferisce poterlo completare con un interlocutore fisico. Ecco quindi che, analogamente alla vendita, anche le transazioni di post vendita devono poter essere supportate dai differenti canali che la Compagnia sceglie di mettere a disposizione. COMPAGNIA Informazioni disponibili real time a tutto l eco-sistema (Cliente - Canali - Compagnie) e accessibili in ogni fase del processo dai diversi punti di accesso BANCA AGENTE BROKER CLIENTE SCELTA DEL CANALE RACCOLTA INFORMAZIONI IN REAL TIME Dedagroup p. 2
3 Nel nuovo modello di multi-canalità le compagnie devono intercettare le esigenze e le aspirazioni dei consumatori, tracciare il traffico di azioni e operazioni per indirizzarlo verso i canali più opportuni. Le tradizionali barriere tra i differenti canali di vendita e di gestione, che agiscono spesso in modo indipendente e talvolta in concorrenza tra loro, e quelle interne alla compagnia, con funzioni aziendali e applicazioni non facili al dialogo, devono rapidamente essere abbattute. I front end commerciali della Compagnia devono accettare la condivisione dell informazione invece che difenderne la proprietà Le Compagnie devono quindi entrare a far parte della vita dei clienti mettendosi nella condizione di sfruttare life event fisici e digitali (GDO, affinity, concessionari, salute, pensione, sicurezza ), modificando la percezione che i clienti hanno del brand e lanciando brand nuovi, focalizzati su diverse combinazioni di canali e segmenti, affiancando l attività tradizionale con la fornitura di servizi mirati. Le compagnie devono essere parte organica di ecosistemi intercomunicanti, fisici e digitali La nascita di nuovi modelli distributivi e di governance dei canali è stata agevolata anche dal decreto legge 179/2012, denominato Crescita 2.0, che ha rimosso il divieto di distribuzione orizzontale dei prodotti nel mercato assicurativo, consentendo la sottoscrizione di accordi di collaborazione tra i differenti intermediari a prescindere dalla sezione di iscrizione, pur tutelando gli interessi degli assicurandi. dl 179/2012 Crescita 2.0 Dedagroup p. 3
4 COME DEVE EVOLVERE IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI? Se la tecnologia sta cambiando gli stili di vita, le abitudini di acquisto e le modalità di relazione con la problematica assicurativa - trasformando in commodity comparti come ad esempio l RCA - l intermediario deve sempre più trasformarsi in un personal advisor : un consulente finanziario, assicurativo e di welfare, in grado di entrare nei progetti e nei piani di vita lavorativi e personali del cliente, comprendendone le necessità e mettendosi in grado di stimolare nuovi bisogni. I PROCESSI GESTIONALI SONO ADEGUATI? La carta, oltre a causare un costo di trattamento sempre meno gradito, diventa una anacronistica barriera alla condivisione dell informazione, lasciando il passo alla digitalizzazione per tagliare costi e tempi di processo e fornire a tutti gli attori coinvolti la visione cross canale del Cliente. Anche sotto spinte normative, l attivazione di canali di raccolta elettronica dei premi riduce anch essa tempi, costi e rischi. COME PUÒ LA TECNOLOGIA ABILITARE QUESTI CAMBIAMENTI? E SOPRATTUTTO, I SISTEMI INFORMATIVI ESISTENTI SONO ADEGUATI A QUESTI SCENARI? La risposta è spesso no, i sistemi informativi non sono adeguati e sono invece specializzati per canale, ramo o prodotto. All esigenza di evoluzione si è poi tradizionalmente risposto con la definizione di mega progetti di trasformazione complessiva dell intero eco-sistema informativo; ma il tempo di attesa e il grado di riuscita di questi progetti si sono spesso rivelati incompatibili con le esigenze di business e molto distanti dalle aspettative. E ora il cambiamento è ancor più accelerato Il cambiamento richiede disciplina operativa, revisione dei processi, nuove architetture dei sistemi, nuove strutture organizzative che agevolino la collaborazione cross-canale Occorre disegnare un nuovo ruolo per l Information Technology delle Compagnie Dedagroup p. 4
5 02. UN APPROCCIO CROSS-CANALE Il consumatore ha dunque elaborato spontaneamente un approccio nuovo nell utilizzo delle differenti opzioni di contatto con la Compagnia, utilizzando tutti i differenti canali e media che ha a disposizione. Eppure la tecnologia non può sostituire, fortunatamente, la relazione di fiducia tra il cliente e il proprio assicuratore. E il fai da te nel settore assicurativo può essere molto rischioso se il cliente non è attento e preparato. Da qui un opportunità per le Compagnie: governare e sistematizzare un approccio nato quasi spontaneamente dalle esperienze dei consumatori nell utilizzo dei nuovi mezzi tecnologici. L obiettivo finale NON è la disintermediazione, ma la creazione di un ambiente in cui indirizzare verso la presenza attenta e informata dell intermediario le suggestioni e le aspettative che il consumatore si crea autonomamente con gli strumenti online Una concretizzazione dell approccio cross-canale diventa quindi il negozio virtuale, in cui presentare la propria offerta di prodotti e servizi nel modo più appropriato e coerente. Per farlo possiamo individuare tre fasi, una l evoluzione dell altra, che accompagnano l assicurazione dal multi all omnichannel. MATURITà DIGITALE La compagnia propone un offerta integrata di prodotti disponibili su differenti canali che di fatto operano in maniera concorrenziale o comunque non cooperativa. MULTI CHANNEL La compagnia propone un offerta multicanale completamente integrata per indirizzare e incoraggiare la clientela che privilegia ancora il contatto face-to-face con l agente all uso del WEB e del self-service: prezzi e servizi sono cross-canale. INTEGRATA OMNI CHANNEL La compagnia propone prodotti cross-canale e altri dedicati a canali specifici governando e orchestrando il movimento dei potenziali clienti sul canale appropriato. Questo modello prevede la cooperazione tra intermediari differenti. Dedagroup p. 5
6 03. ADEGUARE I PRODOTTI AL NUOVO PARADIGMA I prodotti che normalmente affollano il catalogo della Compagnia non sembrano mai sufficienti a soddisfare i bisogni del cliente e le esigenze della Direzione Commerciale. I tempi di aggiornamento del catalogo, spesso anche per modifiche non rivoluzionarie, vengono percepiti come eccessivi e ingiustificati. Certo, la sempre più mirata personalizzazione del prodotto e del relativo prezzo, attraverso l arricchimento dell offerta con servizi e prestazioni non solo assicurative e con l individuazione sempre più precisa di target di clientela con i relativi rischi, non dipenderà solo dalle capacità dei sistemi di collocamento e gestione I sistemi devono però creare le condizioni. Questo vuol dire permettere di costruire rapidamente vesti commerciali di prodotti componendo elementi base (in genere a variabilità limitata) e consentire di applicare a questi modelli di gestione potenzialmente specifici per ogni canale distributivo. I sistemi utilizzati dalla forza vendita delle Compagnie dovranno consentire di: Confezionare varianti di prodotti e insiemi di prodotti (i programmi assicurativi) in maniera semplice, rapida e altamente personalizzabile; Presentare l offerta (di crescente varietà e complessità) attraverso un processo di vendita integrato, assistito e semplice; Definire comportamenti e regole assuntive ad hoc per ogni prodotto sul canale e per il consulente specifico; Disegnare scenari di garanzie e servizi differenti per ogni prodotto, rendendolo coerente con le caratteristiche specifiche del cliente e del suo profilo; Consentire l agevole introduzione di sistemi di tariffazione evoluti e dipendenti da un numero spesso crescente di variabili e fattori esterni. 04. VENDERE è DIVERSO DA AMMINISTRARE Le compagnie assicurative hanno operato nel passato con modelli gestionali e sistemi distinti fra canali di vendita e direzione; storicamente giustificabile per motivi organizzativi, tecnologici e parzialmente insiti nel modello relazionale e contrattuale stesso di Agenzia-Sportello Bancario vs. Direzione, questa architettura è stata messa in forte discussione a partire dagli anni 90. Disallineamenti, faticose riconciliazioni, ritardi nella disponibilità delle informazioni di governo, difficoltà di controllo dei comportamenti delle reti distributive, sono stati motivi più che validi per imporre un nuovo paradigma a processi e sistemi. Favorito anche dalla migliore disponibilità di canali di comunicazione telematici, il nuovo modello prevalente è stato quello della messa a disposizione in periferia dei sistemi di direzione. Nonostante gli accorgimenti tecnici e applicativi e la disponibilità sul mercato di nuove soluzioni, in molti casi la legittima priorità di gestire le informazioni una sola volta e con maggiore controllo, precisione e tempestività, ha spesso prevalso sulle specificità dei sistemi di contatto con la clientela. Non si è trattato, evidentemente, di un problema di carattere tecnologico: la corretta applicazione di paradigmi di Service Oriented Architecture avrebbe consentito di identificare servizi comuni e di abbinarli a funzioni e logiche specifiche, garantendo specializzazione e integrazione. La realtà applicativa della maggior parte delle Compagnie era però, ed in gran parte ancor è, molto diversa: applicazioni direzionali basate su architetture tradizionali, specializzate ad esempio per ramo (vita/auto/danni) e focalizzate su aspetti contabili, gestionali e di compliance. Le esperienze, spesso non positive, che il mercato ha affrontato nel tentare di adottare nuove soluzioni, con le dolorose e costose migrazioni di portafogli e regole gestionali Dedagroup p. 6
7 stratificate e quasi dimenticate, o con i costi connessi al lungo mantenimento parallelo di diversi sistemi, hanno radicato una giustificata cautela, se non diffidenza, verso le trasformazioni radicali. I sistemi informativi delle Compagnie oggi si presentano così spesso non preparati a quella che è la sfida di questa nuova fase di mercato. La lunga crisi economica e le evoluzioni culturali abilitate dalla diffusione della tecnologia hanno modificato il comportamento dei consumatori. Normative e necessità spingono le reti distributive verso la sempre maggiore specializzazione e a chiedere alle proprie aziende mandanti prodotti, strumenti e comportamenti altrettanto specializzati, reattivi ed efficienti. La completa permeabilità dei canali distribuitivi e dei comparti contrattuali è ancora frenata da vincoli normativi e considerazioni di opportunità, ma i sistemi informativi non hanno scelta diversa che mettersi nella condizione di consentire alle Compagnie di adottare i modelli di offerta e di servizio che il mercato chiede. PER SUPERARE I VINCOLI E LE INADEGUATEZZE DEL SISTEMI DIREZIONALI CHE SI SCONTRANO CON LE ESIGENZE DEL SUPPORTO COMMERCIALE, È NECESSARIO TORNARE AI DISALLINEAMENTI E AI RITARDI DEL VECCHIO MODELLO OPPURE AFFRONTARE COSTOSE ED ESTENUANTI RIVOLUZIONI NEI SISTEMI? Non necessariamente In questo scenario è invece necessario dotarsi rapidamente, e in modo semplice, di tool che supportino il cambiamento: sistemi che abilitino processi di pre-vendita, vendita e postvendita in mobilità, digitalizzazione dei pagamenti, firma elettronica, portali di Home Insurance che, superando il concetto di obbligo normativo, offrano reali servizi ai clienti. Tutti questi componenti sono un punto di partenza per il cammino verso la maturità digitale, abilitatori del cambiamento, non punti di arrivo fine a se stesso. Dedagroup p. 7
8 i 6 ABILITATORI DEL CAMBIAMENTO Dedagroup p. 8
9 La vera avventura inizia mettendo in gioco 6 abilitatori del cambiamento: Vuol dire fornire a tutti gli attori coinvolti la visione crosscanale del cliente, stabilire chi fa che cosa su ogni fase del processo di vendita e implementare nuovi modelli organizzativi della rete non più basati soltanto su relazioni strettamente gerarchiche. Per noi il cambiamento deve seguire quindi un approccio process driven in cui ogni prodotto può essere immesso su un canale specifico di vendita con il proprio modello operativo e dove le funzionalità del sistema devono poter essere configurabili all interno di un processo che si snoda per fasi e step in cui ogni fase può essere effettuata da attori differenti. Ma non solo, è necessario anche identificare soluzioni che sviluppino la digital experience supportando tutto il processo cross-canale in modo completamente digitale e utilizzabile da tutti i dispositivi. Ecco allora che, per esempio, la raccolta premio potrà avvenire in mobilità, le firme potranno essere raccolte anche in modalità elettronica e la documentazione sarà facilmente definibile e disponibile in ogni momento. L intermediario deve indirizzare l offerta assicurativa attraverso strumenti di analisi dei bisogni e pianificazione degli eventi importanti della vita privata e lavorativa dei propri clienti potendo disporre anche delle informazioni sulle azioni pregresse fatte in autonomia dai clienti stessi sui canali messi a disposizione dalla compagnia. Parliamo di rovesciare il paradigma della vendita: invece che partire dal catalogo prodotti, si partirà dall analisi dei bisogni e dalla qualificazione del cliente. L agente potrà quindi aiutare il cliente a identificare i possibili impatti di piccoli e grandi rischi - dalla perdita del lavoro, a infortuni e malattie fino alla morte - e definire con lui le adeguate contromisure assicurative. Personal Advisor, è questo che crediamo sia il futuro dell agente. Per farlo è necessario un supporto IT che permetta all assicuratore una facile selezione dei migliori prodotti per il profilo del cliente specifico e che migliori le sue competenze consulenziali. Le informazioni relative ai Clienti e alle relazioni che essi intrattengono con l azienda costituiscono un prerequisito imprescindibile. Il passo successivo è sfruttare questa fonte dati primaria integrandola con ulteriori dati esterni su una piattaforma analitica e rendendo disponibili le risultanze prodotte dalle analisi sui differenti canali in maniera selettiva. Attraverso l integrazione del front end di vendita con il CRM e con sistemi di Advanced Analytics si potrà stabilire quali sono le migliori azioni di upselling e cross selling da effettuare sulla base degli obiettivi di business dell azienda (prescriptive analysis). Dedagroup p. 9
10 I personal advisor a contatto con la clientela devono avere a disposizione un offerta modulare e agevolmente specializzabile e personalizzabile. I prodotti, ora spesso monolitici, devono potersi configurare come veri e propri programmi di prestazioni e servizi non solo assicurativi, adattabili per essere presentati in modo uniforme o differenziato (sia nel prezzo che nel modello operativo) sui differenti canali a seconda delle opportunità e delle strategie dell azienda. La Compagnia deve potersi dotare quindi di una soluzione in cui i prodotti siano agevolmente componibili e configurabili a seconda del profilo del cliente, del venditore, del canale distributivo, dell area geografica. Offrire ai propri mercati di riferimento una reale product innovation significa riuscire a integrare in offerte commerciali uniche e senza vincoli gestionali, coperture di rami/comparti diversi con servizi non necessariamente solo assicurativi, fino a, in scenari di bancassicurazione o di grandi gruppi assicurativi, coperture di compagnie differenti. In conseguenza all approccio cross-canale, anche i tradizionali sistemi provvigionali e premianti, nonché i percorsi di carriera, devono essere ripensati, in quanto dovranno considerare tutte le azioni di ogni attore del negozio virtuale in relazione al nuovo business generato e alla qualità dei servizi erogati. Definire nuovi paradigmi di governance e revisionare il sistema provvigionale e premiante: non è possibile farlo senza un sistema che, in partenza, garantisca una completa tracciabilità delle attività anche oltre il mero aspetto contabile. L IT deve consentire la raccolta delle informazioni e permettere l alimentazione di sistemi flessibili di calcolo delle commissioni e degli incentivi nonché di gestione dei percorsi di carriera. Si deve tracciare una netta divisione tra l esigenza di solidità e compliance dei sistemi di back end e la flessibilità in termini di prodotti e servizi richiesta dal mercato. L IT deve riprendere ad occuparsi di questo secondo aspetto, abilitando nuovi front end commerciali attraverso strategie di integrazione con i back end assicurativi. In sostanza l IT deve occuparsi di light transformation e non più di mega progetti. Non è accettabile che i progetti volti a migliorare la competitività durino anni. Ecco perché l obiettivo deve essere quello di dotarsi rapidamente di uno strumento flessibile e di facile integrazione. Dedagroup p. 10
11 06. DEDAGROUP ICT NETWORK PER LA COMPAGNIA MULTICANALE Rapidità, integrazione, multicanalità sono le parole d ordine. Ecco perché, lavorando a stretto contatto con i principali gruppi assicurativi, abbiamo pensato un offerta semplice che soddisfa appieno le vostre esigenze. Il team specializzato di DDway ha sviluppato una soluzione che permette di raggiungere il cambiamento attraverso i sei step descritti in precedenza: Insurance Sales Accelerator, il nuovo front end per il collocamento di prodotti assicurativi cross-channel. Una soluzione che permette la gestione di offerte commerciali complesse, di coperture assicurative vita e danni multirischio e multicompagnia, che si integra con i servizi bancari così come con i sistemi di back end delle compagnie. Le sue linee guida sono: Chiara divisione delle responsabilità fra il canale (WEB, Bancassicurazione, Promotori, Agenzia tradizionale, ) e l Assicurazione; Il canale come punto di contatto del Cliente per supportare analisi dei bisogni e pianificazione del proprio programma assicurativo, vendita e post-vendita in maniera configurabile sulla base del modello operativo definito per lo specifico canale ed il ruolo e la seniority dell interfaccia commerciale; Adattabilità dell infrastruttura di integrazione con i back office assicurativi e i sistemi gestionali delle banche utilizzatrici, nel rispetto del livello di maturità dei sistemi stessi. Alle Banche offriamo così una risposta efficace all esigenza di evoluzione dell offerta di servizi di bancassicurazione, consentendo anche il mantenimento o il miglioramento dell autonomia commerciale rispetto alle società prodotto di cui sono distributrici. Alle Assicurazioni e ai differenti canali di distribuzione offriamo una supporto completo per diventare multichannel. La soluzione infatti, supportata da un potente configuratore di regole, di prodotto e di calcolo per la tariffazione, guida l intermediario nell individuazione dell offerta che meglio risponde al profilo del cliente, selezionando dal portafoglio prodotti le combinazioni e gli scenari più opportuni e mascherando a cliente e venditore la complessità e la frammentazione dei portafogli gestionali. Unified Costumer Data Agents/ Brokers Contact Center Internet Mobile Social CHANNELS Product Marketing Sales Advisor Docs Advisor Quote Sales Force Product Mgnt Financials Sales Policy Adm Sales Force Claims Policy Admin Commisions GL/AP/AR Commission Expert Mediation Expert Metering Expert integration Claims Statutory Reporting Dedagroup p. 11
12 dedagroup ict network DEDAGROUP Il nostro nome è Dedagroup ICT Network, la Federazione delle Competenze. Siamo un gruppo italiano di aziende federate e portiamo innovazione con forti competenze nel mercato dell Information and Communication Technology ad Aziende, Pubblica Amministrazione e Istituti finanziari. La nostra mission è idee per renderti unico. Il nostro mestiere è cercare di semplificare anche le tecnologie più complesse e distillare ciò che può esservi utile nel business, partendo da una profonda conoscenza del vostro settore di attività, dall ascolto e dalla comprensione delle vostre strategie ed esigenze. Il nostro Network è composto da 14 aziende. Indirettamente controllati da Lillo SpA attraverso Sequenza, siamo parte del gruppo industriale Podini. Questa appartenenza ci rende partecipi di una realtà imprenditoriale che nel 2012 ha prodotto ricavi consolidati vicini a 1 miliardo di Euro. L impegno costante del gruppo a contribuire, con soluzioni e servizi innovativi e differenzianti, al successo dei propri clienti è testimoniato da otto aree tematiche che sintetizzano le competenze di Dedagroup ICT Network e delle aziende che ne fanno parte: Intelligenza della città integrata, Amministrazioni digitali per il cittadino, Banche e assicurazioni in ICONA evoluzione, Fashion e Retail per il Made in Italy nel mondo, Ricette per la crescita dell impresa, Fabbriche di innovazione, Tecnologie per competere, Cloud con i piedi per terra. Ci avvaliamo della collaborazione di oltre persone su tutto il territorio nazionale e nel 2013 abbiamo registrato un fatturato di 200 milioni di Euro. people people Enrico Fermi LOGO COMPLETO Business Developer Executive dell Area Insurance, in DDway srl Ermenegildo Mazzucco Solution Group Manager dell Area Insurance, in DDway srl Elisa Sester Marketing Business Partner area Finance di Dedagroup ICT Network Settembre 2014
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e
Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide
FORUM BANCASSICURAZIONE 2015 Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sulla raccolta premi in Italia Il mercato
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
T U R I S M O W E B A G E N C Y C O N S U L E N Z E E U R O P A P R O G E T T I
TURISMO WEB AGENCY CONSULENZE EUROPA PROGETTI www.pixelsc.it PIXEL È SOLUZIONI ICT PER IL TURISMO TURISMO Pixel fornisce agli operatori del settore turistico e alberghiero gli strumenti per presentare
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
La filiale Bancaria, luogo di relazione
GRUPPO TELECOM ITALIA ABI Dimensione Cliente 2009 La filiale Bancaria, luogo di relazione Agenda L evoluzione della filiale I modelli di evoluzione e le aree di relazione Le nostre esperienze Idee Cambiare:
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI SELEZIONARE CON ATTENZIONE I CLIENTI, MONITORARE IN MODO EFFICACE LA QUALITÁ DEL PORTAFOGLIO, RISPONDERE
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione
Claudio Lattanzi More Controllo Performance: i dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione Le informazioni sono in continua crescita ma non sempre questo patrimonio aziendale viene
Costruiamo reti vendita, di successo!
Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di
Gestioni, consulenze e soluzioni innovative per aziende alberghiere.
Gestioni, consulenze e soluzioni innovative per aziende alberghiere. Da oltre dieci anni il mercato turistico mondiale ha cambiato aspetto. L'avvento del web come canale di distribuzione, i portali online,
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei
Professional Services per contact center Mitel
Professional Services per contact center Mitel Una struttura rigorosa per un offerta flessibile Rilevamento Controllo dello stato Requisiti della soluzione Architettura Roadmap strategica Ottimizzazione
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Cambiare il Sistema Informativo
Cambiare il Sistema Informativo avvertenze e consigli per la partenza ex-novo o per la sostituzione di quello esistente Febbraio 2008 1 Contenuti Premessa Caratteristiche di un buon Sistema Informativo
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
Da 40 anni al servizio delle aziende
Da 40 anni al servizio delle aziende GESCA GROUP Gesca azienda nata nel 1972 come centro servizi specializzato nell elaborazione della contabilità aziendale fa della lunga esperienza nel campo dell Information
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CHI SIAMO CFO è una società di consulenza che opera dal 1993 nel campo dello
CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it
CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale Si è tenuta nella cornice del Palacongressi di Rimini la 36esima edizione della convention annuale dedicata ai partner di TeamSystem, principale software
Vi offriamo il futuro, oggi. Esigenze diverse, un unica risposta. SIDIN S.r.l.
Company Profile SIDIN S.r.l. sede: Via Umbria, 27/A - 10099 San Mauro Torinese - TO - Italy Cod. Fisc. e Registro Imprese di Torino 02592380105 Part. IVA 11038340011 Capitale Sociale Euro 100.000 i.v.
L IT a supporto degli intermediari e del servizio al cliente
L IT a supporto degli intermediari e del servizio al cliente Claudio Belletti Direttore Commerciale - Unipol Assicurazioni Milano, 24 11 2011 Forum della distribuzione assicurativa AGENDA Da Informatica
La nostra squadra per la tua. impresa, idee, tecnologia...
La nostra squadra per la tua impresa, idee, tecnologia... L unione fa la forza! I nostri 20 anni di esperienza sono sinonimo di professionalità, sicurezza, innovazione e qualità! Copriamo una vasta gamma
RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK.
RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK. Fattori chiave per il dialogo con il cliente LA TECNOLOGIA E IMPORTANTE MA DEVE ESSERE ADEGUATA ALLE NECESSITA DEL CLIENTE
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price Pricing Strategy Approfondimenti tematici settembre 2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate e confidenziali ad esclusivo
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo
CUSTOMER SUCCESS STORY Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo CUSTOMER PROFILE Settore: servizi finanziari Azienda: Nordea Bank Dipendenti:
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 18 aprile 2013 Ora esiste il Web 2.0: le persone al centro. Interconnesse Informate Disintermediate
IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel
Fondo Interbancario: IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel Indice Gli impegni normativi Gli impatti L approccio Banksiel Le soluzioni Banksiel Case study 2 Gli impegni normativi 3 Gli impegni normativi
ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria
Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo
Il controllo dell azienda nelle tue mani
Il controllo dell azienda nelle tue mani Consulenza direzionale, organizzazione aziendale, information technology per reti in franchising e gestione diretta. PASSEPARTOUT Dal 2011 partner Passepartout,
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
SIMULWARE. Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci
SIMULWARE Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci Introduzione Il mercato di riferimento per la Business Intelligence è estremamente eterogeneo: dalla piccola azienda
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale
GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane integrazione con il business e le strategie eccellenza dei servizi hr HR Transformation efficienza e le tecnologie sourcing Premessa La profonda complessità
Chi siamo. Nasce dall iniziativa di un gruppo di managers con una solida esperienza nel settore della commercializzazione
Chi siamo Rete Value è una società di Marketing, Vendite e Rappresentanza, che opera sul Mercato Italiano a supporto di tutte le aziende, imprese, grossi gruppi, banche ed holding commerciali. Nasce dall
SmartPay. Making the complex simple
SmartPay Making the complex simple 2 Le sfide sono all ordine del giorno per un impresa che vuole raggiungere il successo. Per ampliare i propri affari bisogna affrontare scelte impegnative, per questo
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE DAL MASS MARKETING AL CRM Fino agli anni 90, l impresa l assicuratrice seguiva il principio commerciale basato sul mass marketing: Aumento
Axioma Business Consultant Program
Axioma Business Consultant Program L esclusivo programma Axioma riservato a Consulenti di Direzione, Organizzazione e Gestione Aziendale Le nostre soluzioni, il tuo valore Axioma da 25 anni è partner di
Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè
EVENTO OLIVETTI Milano, via Savona 15 Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè Buon giorno a tutti, è per me un piacere oggi partecipare a questo evento organizzato per la presentazione della nuova
Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015
ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi
Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. Finanza & Futuro A tu per tu con le soluzioni ideali per il tuo patrimonio.
Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro Finanza & Futuro A tu per tu con le soluzioni ideali per il tuo patrimonio. Una realtà solida e affidabile con oltre 25 anni di esperienza. A tu per tu, personalmente.
Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014
Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della
COSA NON TI DICONO SULL E-COMMERCE B2B. www.sana-commerce.com
COSA NON TI DICONO SULL E-COMMERCE B2B www.sana-commerce.com INTRODUZIONE Spaesati e con un sacco di dubbi. Ecco come si sentono in molti riguardo all ecommerce B2B. Tutti ne parlano, ma solo pochi sanno
CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO
ti invita ad essere CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO L associazione Charm in Italy nasce con l intento di donare nuova linfa al mercato turistico ricettivo
Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base
Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
Teleperformance Italia
Teleperformance Italia Customer acquisition e gestione della relazione con il Cliente Gabriele Albani 0 Roma, 13 febbraio 2007 1978-2006 Teleperformance All rights reserved Indice Il Gruppo Teleperformance
SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!
SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! CHI SIAMO Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di Temporary Export Management per
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
Excellence Consulting. Company Profile
Excellence Consulting Company Profile Chi siamo L ECCELLENZA, l elemento principale della nostra value proposition non è solo il nostro brand ma fa parte anche del nostro DNA. Noi proponiamo eccellenza
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?
Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio
PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015
PROFILO AZIENDALE Milano Ottobre 2015 Chi siamo Gruppo Online S.p.A. è la holding di un gruppo di società di servizi finanziari attive nel mercato italiano della distribuzione di prodotti di credito e
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
Le nuove professioni nella Banca che cambia: Agenda dell intervento
Le nuove professioni nella Banca che cambia: Agenda dell intervento L evoluzione del contesto e le forze trainanti Le nuove professioni nel settore bancario Le sfide per il settore A caccia di talenti
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
WebRatio. Per il settore Servizi Finanziari. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio Per il settore Servizi Finanziari Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il divario tra Business e IT nel settore Servizi Finanziari Il settore dei servizi finanziari è
Fare impresa 3.0 - HDI Assicurazioni. Roma, 18 Maggio 2015
Fare impresa 3.0 - HDI Assicurazioni Roma, 18 Maggio 2015 L assicurazione nel Mondo DISTRIBUZIONE DEI PREMI MONDIALI INCASSATI PER PAESE L assicurazione nel Mondo PREMI (DANNI E VITA) PER ABITANTE L assicurazione
La comunicazione per le aziende
La comunicazione per le aziende - Introduzione Copyworld srl Sommario Premessa... 3 Catalogo automatico... 4 One to One Marketing... 5 Gestione del Brand aziendale Brand +... 8 2 Premessa Questo breve
Evouzione del modello di servizio retail: da Filiale Estesa a Relazione Estesa. Laura Furlan Responsabile Marketing Strategico
Evouzione del modello di servizio retail: da Filiale Estesa a Relazione Estesa Laura Furlan Responsabile Marketing Strategico Divisione Banca dei Territori Roma, 8-9 Aprile 2014 Intesa Sanpaolo, come tutti
INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente
INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente DESIGN CONOSCENZA DEL CLIENTE (Fonte Osservatorio Mobile Politecnico Milano) GEOREFERENZIAZIONE MULTICANALITà (Fonte
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
Booking di destinazione con interfaccia PMS - Booking Engine - Channel Manager - Communicator
Booking di destinazione con interfaccia PMS - Booking Engine - Channel Manager - Communicator Azienda ericsoft nasce nel 1995 con l obiettivo di migliorare le performance delle strutture ricettive. In
MUTUOSULWEB: LA NUOVA LINEA DI BUSINESS DEL GRUPPO CONAFI Presentazione Milano, 28 giugno 2011
MUTUOSULWEB: LA NUOVA LINEA DI BUSINESS DEL GRUPPO CONAFI Presentazione Milano, 28 giugno 2011 1 DISCLAIMER Il presente documento è stato preparato da Conafi Spa ( Conafi e, unitamente alle sue controllate,
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
IX Convention ABI. L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo
IX Convention ABI L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo BPR e BCM: due linee di azione per uno stesso obiettivo Ing. Alessandro Pinzauti Direttore
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno
La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata
La forza di un grande gruppo con l attenzione al dettaglio di una divisione dedicata Var Applications Srl si occupa dei software gestionali di proprietà (asset) di Var Group SpA, di cui è una divisione
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Programma Agency. ottenere nuovi #contatti. aumentare le vendite ed il #business on-line. pagare solo i #risultati ottenuti AIUTA I TUOI CLIENTI A:
Programma Agency AIUTA I TUOI CLIENTI A: ottenere nuovi #contatti aumentare le vendite ed il #business on-line pagare solo i #risultati ottenuti 24Adv per le Agenzie Il programma Agency di 24Adv è la suite
La fusione tra servizio e qualità
La fusione tra servizio e qualità esperienza e competenza Banca Aletti è dal 2001 il polo di sviluppo delle attività finanziarie del Gruppo Banco Popolare. All attività di Private Banking si affiancano
ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le relazioni con il mercato
Le relazioni con il mercato 1 IL SISTEMA CLIENTE E IL PRESIDIO DELLA RELAZIONE CONSULENZIALE Nella situazione attuale, il venditore deve fornire un servizio sempre più di qualità, trasformandosi nel gestore
IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini
IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini 1 DECIDERE DI QUOTARSI LA DECISIONE DI QUOTARSI RAPPRESENTA UNA SCELTTA STRATEGICA
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
PROGRAMMA CORSI 1. LA QUALITÀ DEL FRONT OFFICE NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE E RISTORATIVE
CORSI 1. LA QUALITÀ DEL FRONT OFFICE NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE E RISTORATIVE In un mondo del lavoro altamente competitivo, nel quale l offerta turistica è molto vasta e i clienti possono scegliere tra
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.
DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della