LEGGE REGIONALE 23 marzo 1995,n. 12 Agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali.
|
|
- Teodora Colella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE 23 marzo 1995,n. 12 Agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali. ARTICOLO 1 Oggetto 1. Con la presente legge la Regione dell'umbria, al fine di favorire l'occupazione giovanile, dispone interventi promozionali, formativi, di assistenza tecnica e finanziari volti ad agevolare la costituzione e l'avvio, nei settori di competenza regionale, di imprese, formate da giovani, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi. ARTICOLO 2 Destinatari 1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui all' art. 4 le società cooperative costituite ai sensi degli articoli 2511 e seguenti del Codice civile, le società previste dal primo e secondo comma dell'articolo 2249 del Codice civile con esclusione delle società di fatto, irregolari e di quelle costituite per l'esercizio di attività professionali per le quali è prevista l'iscrizione agli albi, e le imprese individuali. 2. Le imprese destinatarie devono possedere i seguenti requisiti: a) per le imprese individuali, che i titolari abbiano un'età compresa fra i 18 e i [... ] [5] 35 [6] anni; b) per le società, che risultino costituite di un numero di soci di età compresa fra i 18 e i [... ] [7] 35 [8] anni che rappresentino almeno il 50 per cento del totale dei soci e che siano titolari di quote o di azioni per almeno il 50 per cento del capitale sociale; in caso di società cooperative il 50 per cento va riferito al capitale sociale posseduto dai soci lavoratori; c) che i giovani di cui alle lettere a) e b) abbiano residenza nel territorio regionale; d) sede legale, amministrativa e operativa nel territorio regionale; e) non facciano parte della compagine sociale dipendenti pubblici in servizio. 3. Il limite di età è elevabile a 40 anni per: a) lavoratori in cassa integrazione guadagni o iscritti alle liste di mobilità di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223 " Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro"; b) donne che intendano reinserirsi nel mercato del lavoro; c) portatori di handicaps o di invalidità superiore al 40 per cento. 4. I requisiti di cui alle lettere a), b), c), e d) del comma 2 devono esser posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni. 5. Nell'ipotesi di imprese esercitate in forma societaria, il rapporto di partecipazione finanziaria giovanile rispetto al capitale totale, nonchè quello del numero dei soci giovani rispetto a quello globale, devono rimanere inalterati per almeno tre anni dalla data di concessione dei benefici, a pena di revoca dalle agevolazioni concesse, eccettuato il caso in cui uno dei due rapporti cambi per effetto del superamento del limite di età. 6. La titolarità delle imprese individuali deve permanere in capo alla stessa persona per almeno tre anni dalla data di concessione dei benefici, a pena di revoca delle agevolazioni, fatto salvo quanto previsto dal comma In caso di sopravvenuta incapacità o morte di uno o più soci che comporti la modificazione dei rapporti di cui alla lettera b) del comma 2, i soci rimanenti devono darne tempestiva comunicazione e richiedere il mantenimento delle agevolazioni concesse che può essere accordato in relazione alla situazione aziendale; per gli stessi effetti, analoga comunicazione e richiesta, deve essere data dagli eredi del titolare dell'impresa individuale. 8. La procedura di cui al comma 7 va seguita anche in caso di cessione dell'impresa beneficiaria ad altri soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla presente legge.
2 ARTICOLO 3 Priorità 1. Nella concessione delle agevolazioni è data priorità alle domande presentate da: a) imprese costituite da lavoratori in cassa integrazione o iscritti alle liste di mobilità, di cui alla legge 223/ 91 ; b) imprese a prevalente composizione femminile. 2. Qualora i soggetti di cui al comma 1 favoriscano l'inserimento nell'attività lavorativa delle categorie deboli, così come definite dalla legislazione vigente, le domande dagli stessi presentate, a parità di punteggio, sono inserite in graduatoria in via prioritaria nella riserva di cui al comma 3. [ 3. ] [9] 3. Il venti per cento delle risorse disponibili per gli interventi di agevolazione di cui all' articolo 4 è riservato ai soggetti che possiedono il requisito di cui al comma 1, lettera a). [10] 3-bis. Il quaranta per cento delle risorse disponibili per gli interventi di agevolazione di cui all' articolo 4 è riservato ai soggetti che possiedono il requisito di cui al comma 1, lettera b). [11] 3-ter. Al termine dell'esercizio finanziario i fondi oggetto di riserva non utilizzati vengono resi disponibili per finanziare le imprese che ne hanno titolo. [12] [ ARTICOLO 4 ] [13] ARTICOLO 4 (Tipologie delle agevolazioni) 1. Le agevolazioni consistono in contributi in conto esercizio finalizzati: a) alla copertura integrale degli oneri sostenuti per la costituzione dell'impresa, sino ad un massimo di euro 1.300,00; b) alla copertura fino ad un massimo del cinquanta per cento dei costi sostenuti nel primo anno di attività e comunque per un importo non superiore a euro ,00, relativamente a: 1) spese di locazione di immobili strumentali all'attività dell'impresa; 2) oneri finanziari derivanti da operazioni di finanziamento a breve termine; 3) acquisizione di servizi di consulenza specialistica; c) copertura integrale, nel limite massimo di euro 7.000,00, dei costi sostenuti per la concessione di garanzie sui finanziamenti bancari di cui alla lettera b) del comma Le spese per acquisto macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze, marchi, nonché per ristrutturazione di fabbricati strumentali alle attività di impresa, sono agevolate, a seconda dell'entità dell'investimento, con una delle seguenti modalità: a) anticipazione fino ad un massimo del settantacinque per cento degli investimenti e comunque per un importo degli investimenti non inferiore [... ] [17] ad euro ,00 e non superiore ad euro ,67 [18]. L'anticipazione è concessa senza l'acquisizione di garanzie a tutela del rientro del finanziamento erogato ed è restituita in quote semestrali costanti senza interessi, nel termine massimo di sette anni, con inizio dal dodicesimo mese successivo a quello dell'erogazione; b) contributo per l'abbattimento del tasso d'interesse nella misura massima di cinque punti del tasso di riferimento stabilito dal Ministero competente su finanziamenti bancari a medio e lungo termine, a condizioni liberamente concordate tra le parti, per investimenti compresi [... ] [19] tra euro ,67 ed euro ,00 [20]. Il contributo, calcolato su un periodo massimo di sette anni del piano di ammortamento, è corrisposto, anticipatamente, in via attualizzata. Sono esclusi gli oneri finanziari relativi al periodo di preammortamento. 2 bis. I soggetti che, alla data del 31 marzo 2013, hanno presentato domanda per le agevolazioni di cui al presente articolo e che, entro il 31 dicembre 2013, risultano beneficiari di un'anticipazione superiore ad euro ,00 possono, mediante presentazione di apposita istanza, optare alternativamente per una delle modalità di cui al comma 2. [21] 2 ter. La Giunta regionale, con proprio atto, stabilisce le modalità e i termini per la presentazione delle istanze di cui al comma 2 bis. [22] [16]
3 ARTICOLO 5 Interventi straordinari 1. Per l'attuazione di progetti diretti alla tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e ambientali nonchè alla gestione dei servizi culturali e degli impianti sportivi, la cui esecuzione si configuri come attività di pubblico servizio e per i quali, con apposita convenzione, siano impegnati contestualmente enti locali territoriali e soggetti privati, sono concessi contributi per la riduzione del 50 per cento dei costi del personale, a favore dei soggetti privati, incaricati della realizzazione, il cui importo complessivo nel biennio non può superare la misura massima di lire I contributi sono riferibili ad una durata massima di due anni dalla data di effettivo inizio dell'attività di impresa. 2. Le assunzioni con contratto di formazione - lavoro devono riguardare i giovani secondo i limiti di età previsti dalla legislazione vigente con priorità per coloro che possiedono specifici titoli di studio o attestati di qualifica o specializzazione rilasciati ai sensi dell' articolo 14 della legge 21 dicembre 1978, n. 845, a seguito di corsi di formazione professionale regionale attinenti i settori interessati dai progetti. 3. Le agevolazioni di cui al comma 1 si applicano, in aggiunta, a beneficio del medesimo soggetto economico, quando intraprenda nuove attività che comportino assunzione di ulteriore personale in possesso dei requisiti di cui al comma 2. La concessione di tali agevolazioni è comunque subordinata alle condizioni seguenti: a) la nuova attività non sostituisca quella precedentemente svolta; b) presentazione di una nuova domanda da parte del soggetto economico di cui alla lettera a), al fine di consentire al nucleo di valutazione, di cui all' art. 9, una nuova valutazione sull'andamento dell'attività già svolta e su quella per la quale si richiede il nuovo intervento finanziario; c) che i nuovi contributi siano riferibili ad una durata massima di due anni dalla data di effettivo avvio della nuova attività di impresa; d) i contributi siano concessi, nel periodo ammissibile, riferiti agli incrementi d'organico, rispetto ai valori massimi precedentemente registrati dallo stesso. ARTICOLO 6 Attività di servizio per la creazione d'impresa 1. Per agevolare il processo di costituzione di nuove attività imprenditoriali, i soggetti direttamente interessati possono avvalersi dell'assistenza della Società per lo sviluppo economico dell'umbria e, qualora necessario, anche di sportelli di servizio, la cui apertura sul territorio regionale è disposta dalla Giunta regionale, aventi il compito di: a) promozione ed orientamento dell'imprenditorialità ; b) la individuazione e monitoraggio delle opportunità imprenditoriali che il territorio esprime; c) assistenza alla costituzione dell'impresa, anche attraverso la predisposizione di specifici percorsi formativi, ed alla elaborazione della domanda di accesso alle agevolazioni di cui all' art. 4 ; d) assistenza all'avvio delle imprese costituite ai sensi della presente legge. Gli sportelli nella loro attività di promozione, nonchè di individuazione e monitoraggio delle opportunità e di assistenza alla costituzione di impresa, si rapportano costantemente con i diversi soggetti sociali presenti nel territorio a partire dalle associazioni imprenditoriali e di categoria. 2. Gli sportelli di cui al comma 1 sono gestiti da società specializzate nel capo della creazione di imprese. L'affidamento della gestione di detti sportelli avviene tramite bando pubblico emanato dalla Società per lo sviluppo economico dell'umbria, sulla base di un atto di indirizzo della Giunta regionale. Tale bando dovrà essere emanato entro 30 giorni dalla pubblicazione del citato atto di indirizzo. 3. Per lo svolgimento delle attività di cui alle lettere a), b) e c) del comma 1 la Giunta regionale assicura apposito finanziamento da determinare in sede di emanazione dell'atto di indirizzo di cui al comma precedente. 4. Per le attività di cui alle lettere a) e b) e quelle formative di cui alla lettera c) del comma 1 la Società per lo sviluppo economico dell'umbria dispone le erogazioni dei fondi con le modalità precisate nella deliberazione di affidamento dell'incarico agli sportelli.
4 5. Il nucleo di valutazione di cui all' art. 9 valuta le domande di accesso alle agevolazioni di cui all' art. 4 presentate dalle imprese, aventi le caratteristiche previste all' art. 2. Se la domanda è ritenuta ammissibile il nucleo propone alla Società per lo sviluppo economico dell'umbria il rimborso allo sportello delle spese di progettazione sostenute, sino ad un massimo di lire al netto d'iva, con esclusione delle spese già finanziate ai sensi del comma 4. ARTICOLO 7 Lavori socialmente utili 1. Per favorire l'attivazione di interventi relativi a lavori socialmente utili, nel rispetto della normativa nazionale vigente, è previsto un contributo volto all'abbattimento del 25 per cento dell'onere per unità di lavoro impiegata in interventi di lavori socialmente utili. In via prioritaria detto contributo viene erogato in relazione ad interventi interessati più amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelli che prevedono, al termine del progetto, una evoluzione verso la costituzione di attività autonome ed imprenditoriali. 2. Fermo restando quanto già enunciato al comma 1, la Giunta regionale indica annualmente le priorità e i criteri in relazione agli interventi di lavori socialmente utili per i quali concedere il contributo. ARTICOLO 8 Formazione professionale 1. Nell'ambito del piano regionale annuale per la formazione professionale sono inserite apposite linee di finanziamento per il sostegno delle attività di cui ai commi 1 degli articoli 6 e 7. Le Amministrazioni provinciali, nell'esercizio delle funzioni loro delegate in materia di formazione professionale dalla vigente legislazione regionale, accordano priorità alle richieste di attività formativa presentate dalle imprese che hanno usufruito delle agevolazioni della presente legge e previste nel piano di sviluppo d'impresa. ARTICOLO 9 Valutazione ed ammissione delle domande 1. Le domande di accesso alle agevolazioni previste all' articolo 4, presentate dalle imprese di cui all' articolo 2, comprese quelle che hanno usufruito dell'attività di servizio indicata all' articolo 6 ), sono presentate alle Amministrazioni provinciali territorialmente competenti. 2. La concessione delle agevolazioni è disposta dalla competente Amministrazione provinciale sulla base di un istruttoria tecnico - finanziaria effettuata da un nucleo di valutazione composto da tre esperti in materie tecniche, economiche e finanziarie nominati dalla stessa Amministrazione provinciale. Il nucleo è integrato da un dipendente della Società per lo sviluppo economico dell'umbria per il ruolo che alla stessa è riconosciuto dalla presente legge e da un esperto nel settore di attività dell'impresa richiedente il beneficio. ARTICOLO 10 Obblighi a carico dei beneficiari 1. I beneficiari delle agevolazioni sono tenuti a presentare annualmente, entro 120 giorni dalla fine del proprio esercizio finanziario, una relazione sulla destinazione ed utilizzo delle somme erogate a valere sulla presente legge, nonchè una dichiarazione sulla permanenza della condizioni di cui all' art La mancata o irregolare presentazione della documentazione di cui al comma 1 comporta la revoca delle agevolazioni concesse. ARTICOLO 11 Delega 1. Le funzioni amministrative relative agli interventi della presente legge, fatta eccezione per quelli di cui all' art. 6, sono delegate alle Amministrazioni provinciali, che le esercitano sulla base di apposite direttive emanate dalla Giunta regionale. 2. In caso d'inerzia da parte delle Amministrazioni provinciali nell'esercizio della delega la Giunta regionale, previa diffida e fissazione di un termine entro il quale adempiere, si sostituisce alle stesse.
5 ARTICOLO 12 Compiti della Società per lo sviluppo economico dell'umbria 1. Alla Società per lo sviluppo economico dell'umbria vengono affidati i compiti di coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività degli sportelli nonchè il monitoraggio per i primi tre anni di vita sulle attività delle imprese beneficiarie dei contributi disposti dalla presente legge. Sono inoltre affidati alla Società per lo sviluppo economico dell'umbria i compiti di cui ai commi 4 e 5 dell' art. 6, nonchè la gestione dell'intero fondo destinato al finanziamento della presente legge. 2. La Società per lo sviluppo economico dell'umbria in rapporto alla complessità e specificità delle imprese ammesse, ai benefici della presente legge può svolgere, su richiesta delle medesime, attività di assistenza e tutoraggio. 3. Le modalità per l'utilizzo del fondo di cui all' art. 15, ivi compresi i tempi di erogazione e di recupero delle somme anticipate, la documentazione da acquisire a fronte di ogni singola erogazione [... ] [23], le procedure per il recupero delle anticipazioni non restituite dai beneficiari sono regolate da apposita convenzione tra la Giunta regionale, le Amministrazioni provinciali e al Società per lo sviluppo economico dell'umbria. Nel caso di revoca delle agevolazioni le somme erogate vengono interamente recuperate maggiorate degli interessi legali. ARTICOLO 13 Spese di delega 1. Alle Amministrazioni provinciali di Perugia e Terni e alla Società per lo sviluppo economico dell'umbria vengono erogati lire anni ciascuna per il rimborso delle spese amministrative relative alle funzioni rispettivamente delegate e affidate con la presente legge. I fondi vengono prelevati dagli stanziamenti previsti al successivo art. 15. [ ARTICOLO 14 ] [24] ARTICOLO 14 Clausola valutativa. 1. La Giunta regionale entro il trentuno marzo di ogni anno, trasmette al Consiglio regionale una relazione annuale sullo stato d'attuazione e sull'efficacia della legge stessa. In particolare la relazione dovrà contenere dati dettagliati relativi all'utilizzo delle risorse del fondo di cui all' articolo 15, con specifico riferimento all'impiego delle risorse comunitarie e di quelle destinate al Fondo per il microcredito. [25] ARTICOLO 15 Fonti finanziarie 1. Gli interventi di cui alla presente legge sono finanziati con il fondo istituito dalla legge regionale 18 agosto 1987, n. 40 e da specifiche misure contenute nei piani operativi a valere sugli obiettivi 2, 3, 4 e 5b del Regolamento CEE n. 2081/ 93 del Consiglio del 20 luglio Agli interventi di cui all' art. 7 è destinata per l'anno 1995 la somma di lire , che grava sul fondo di cui alla legge regionale 18 agosto 1987, n I fondi, di cui al comma 1, sono trasferiti ed affidati in gestione alla Società per lo sviluppo economico dell'umbria che eroga le agevolazioni sulla base delle decisioni assunte dalla stessa e dalle Amministrazioni provinciali per quanto di loro competenza. 4. Il fondo di cui al comma 1 è alimentato dagli interessi maturati sulle somme non erogate, dagli interessi moratori sulle somme restituite in ritardo dai beneficiari e dai rientri delle quote delle anticipazioni di cui al comma 2 dell'art Il fondo è altresì alimentato da eventuali apporti provenienti da enti locali, enti pubblici, istituiti di credito e da privati. Tali apporti sono introitati dalla Regione sul cap denominato " Apporti da enti locali, enti pubblici, istituti di credito e da privati al fondo istituito con la legge regionale 18 agosto 1987, n. 40 ". In relazione alle somme man mano accertate, si provvede con legge di variazione di bilancio, ad apportare al bilancio di previsione le occorrenti variazioni per integrare corrispondentemente il fondo di cui al comma 1. [ 6. ] [26]
6 6. La ripartizione del fondo, tra le province di Perugia e di Terni, è operata nella misura rispettiva del sessanta per cento e del quaranta per cento, salvo successive variazioni a tali percentuali che possono essere deliberate dalla Giunta regionale. [27] 6-bis. La Giunta regionale stabilisce, annualmente, con proprio atto, la quota di risorse del fondo da destinare agli interventi di cui alla presente legge. [28] 7. Il fondo di cui al presente articolo è integrato con le risorse del fondo istituito ai sensi del Pim Umbria, sottoprogramma 2 - misura 2 sub misura b), gestito dalla Società per lo sviluppo economico dell'umbria. 8. Per gli anni successivi al 1995 gli interventi di cui alla presente legge saranno finanziari con apposita legge di bilancio. [ ARTICOLO 16 ] [29] ARTICOLO 16 Cumulabilità [ 1. ] [31] 1. Le agevolazioni concesse non sono cumulabili con altre provvidenze comunitarie, nazionali, regionali o comunali, richieste per lo stesso progetto, ad eccezione del caso di agevolazioni fiscali aventi carattere di generalità ed uniformità su tutto il territorio nazionale e delle agevolazioni previste da fondi pubblici di garanzia operanti in regime 'de minimis' nel rispetto del divieto di cumulo di aiuti fissato ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d'importanza minore ('de minimis'). [32] 2. Le imprese beneficiarie dei contributi di cui alla presente legge non possono usufruire delle agevolazioni previste al Titolo II del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185 (Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, in attuazione dell' articolo 45, comma 1, della L. 17 maggio 1999, n. 144 ). [30] ARTICOLO 17 Abrogazione 1. La legge regionale 19 luglio 1988, n. 24, è abrogata. 2. I procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge continuano ad essere disciplinati fino ad esaurimento dalla legge di cui al comma 1. Note sulla vigenza [5] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 1 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [6] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 1 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [7] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 2 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [8] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 2 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [9] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 3 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [10] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 3 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [11] - Integrazione da: Articolo 18 Comma 4 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [12] - Integrazione da: Articolo 18 Comma 4 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [13] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 24 Comma 1 legge Regione Umbria 9 aprile 2013, n. 8. [14] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 5 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [15] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 5 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [16] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 24 Comma 1 legge Regione Umbria 9 aprile 2013, n. 8. [17] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 2 Comma 1 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [18] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 2 Comma 1 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [19] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 2 Comma 2 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [20] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 2 Comma 2 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [21] - Integrazione da: Articolo 2 Comma 3 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [22] - Integrazione da: Articolo 2 Comma 3 legge Regione Umbria 17 settembre 2013, n. 17. [23] - Abrogazione da: Articolo 24 Comma 2 legge Regione Umbria 9 aprile 2013, n. 8. [24] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 6 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [25] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 6 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [26] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 7 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [27] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 7 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [28] - Integrazione da: Articolo 18 Comma 8 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [29] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 18 Comma 9 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [30] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 18 Comma 9 legge Regione Umbria 30 marzo 2011, n. 4. [31] - Sostituzione (testo eliminato) da: Articolo 24 Comma 3 legge Regione Umbria 9 aprile 2013, n. 8. [32] - Sostituzione (testo inserito) da: Articolo 24 Comma 3 legge Regione Umbria 9 aprile 2013, n. 8.
Codici Regionali Regione: Umbria Materia: 3. sviluppo economico Capitolo: 3.1 interventi generali per l'economia Data: 23/03/1995 Numero: 12.
Codici Regionali Regione: Umbria Materia: 3. sviluppo economico Capitolo: 3.1 interventi generali per l'economia Data: 23/03/1995 Numero: 12 Sommario Art. 1. (Oggetto). 1. Con la presente legge la Regione
Regione Umbria. Legge regionale del 23 marzo 1995, n. 12
Regione Umbria Legge regionale del 23 marzo 1995, n. 12 Bollettino Ufficiale Regionale del 30 marzo 1995, n. 17 Agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali.
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)
L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la
Impresa al femminile in Abruzzo
Impresa al femminile in Abruzzo TESTO COORDINATO LL.RR. 143/95 -- 96/97-142/1999 Interventi per la promozione di nuove imprese ed innovazione per l imprenditoria femminile. Art. 1 Finalità 1. La Regione
Legge regionale 17 settembre 2001, n. 28 (BUR n. 87/2001)
MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 24 DICEMBRE 1999, N. 57 "INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA" E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Art. 1 - Modifica dell'articolo 1 della legge
Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza
Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo
Regolamento per il sostegno alle attività imprenditoriali mediante agevolazioni fiscali
Comune di UTA Provincia di Cagliari Allegato A alla delibera C.C. n.31 del 04/10/2012 Regolamento per il sostegno alle attività imprenditoriali mediante agevolazioni fiscali Approvato con delibera di Consiglio
Legge 09-01-1989, n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Legge 09-01-1989, n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Finalità 1. La regione del Veneto promuove
Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185
1 di 8 26/02/2008 17.12 Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185 "Incentivi all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144"
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni
Art. 1. (Finalità) Art. 2. (Integrazione dell'offerta turistica)
1 di 5 05/01/2009 22.14 Legge regionale 8 luglio 1999, n. 18. (Testo coordinato) Interventi regionali a sostegno dell'offerta turistica. (B.U. 14 luglio 1999, n. 28) Modificata da l.r. 20/2000, l.r. 22/2002,
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
IL MINISTRO DEL TESORO. di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
DECRETO 8 novembre 1996, n. 591 (pubblicato nella G.U.R.I. del 22 novembre 1996, n. 274) "Regolamento recante criteri e modalità di concessione delle agevolazioni per la promozione di iniziative di lavoro
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA'
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA' Il CO.P.E. assiste la formazione d'impresa e l'accompagna nello sviluppo e nell'internalizzazione. Rif.ti Presso gli Enti aderenti ai contratti di fiume e di costa
d) definisce le misure di promozione, sostegno e sviluppo della cooperazione sociale;
Legge Regionale 17 febbraio 2005, n. 9 "Norme sulla cooperazione sociale" B.U.R. 4 marzo 2005, n. 10 Art.1 (Oggetto e finalità) 1. Con la presente legge la Regione riconosce il rilevante valore e la finalità
vista la legge regionale 13 ottobre 2004, n. 23 avente ad oggetto: Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione ;
REGIONE PIEMONTE BU28 11/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 20 giugno 2013, n. 6-5984 Contratto di Prestito - Regione Piemonte Loan for SMEs tra Finpiemonte e Banca Europea degli investimenti.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE
1 C O M U N E D I S C I A R A P R O V I N C I A D I P A L E R M O REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE IV SETTORE : CORPO POLIZIA MUNICIPALE ED ATTIVITÀ
Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della L. 17 maggio 1999, n. 144 (2).
D.Lgs. 21 aprile 2000, n. 185 (1). Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della L. 17 maggio 1999, n. 144 (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 6
l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria
interventi inseriti nell Accordo di Programma Quadro Potenziamento delle infrastrutture dei Patti Territoriali - Delibera CIPE n. 20/2004 (acc. n. 101249 e acc. n. 101250). La presente deliberazione sarà
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FINANZIAMENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Pagina 1 FINANZIAMENTI AGEVOLATI DELLE SPESE PER L'APERTURA DI STRUTTURE ALL'ESTERO PER IL LANCIO E LA DIFFUSIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI O L'ACQUISIZIONE DI NUOVI MERCATI - DECRETO LEGGE 112-2008
Schema di decreto legislativo recante:
Schema di decreto legislativo recante: Incentivi all autoimprenditorialità e all autoimpiego, in attuazione della delega conferita dall articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144. Visti gli
Art. 2 Soggetti beneficiari
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA Art. 1 Finalità
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007-
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007- Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento 1. In applicazione dell
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PER FAVORIRE L OCCUPAZIONE GIOVANILE ANCHE CON IL SOSTEGNO DI NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI
Marca da Bollo 16,00 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PER FAVORIRE L OCCUPAZIONE GIOVANILE ANCHE CON IL SOSTEGNO DI NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI Legge regionale 23 marzo 1995, n 12 e s.m.i.
Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"
Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"
Alle riunioni è invitato a partecipare un rappresentante dell Università degli studi di Trento.
2. PROCEDIMENTO 2.1 Aspetti generali. Il coordinamento generale delle strutture competenti, nonché la verifica ed il monitoraggio degli interventi, sono espletati tramite riunioni periodiche cui partecipano:
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SONDALO E LE SOCIETÀ ASCONFIDI LOMBARDIA e ARTGIANFIDI LOMBARDIA
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SONDALO E LE SOCIETÀ ASCONFIDI LOMBARDIA e ARTGIANFIDI LOMBARDIA CRITERI PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO ABBATTIMENTO INTERESSI A FAVORE DI AZIENDE DEL COMMERCIO, DI
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO ANNO 2016
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO ANNO 2016 TITOLO I CARATTERISTICHE DEL BANDO Art. 1 - Finalità La Camera di Commercio di Livorno, nel quadro delle proprie
BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA
BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione
REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI CREDITO AGEVOLATO PROMOSSE DALL ENTE CAMERALE A FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE
REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI CREDITO AGEVOLATO PROMOSSE DALL ENTE CAMERALE A FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE ART. 1 Oggetto La Camera di Commercio di Mantova, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali,
Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di Spoleto
Città di Segreteria generale Regolamento per la concessione di benefici alle nuove attività che si insediano nei centri storici del Comune di.......... Il Regolamento per la concessione di benefici alle
Pagina 1. Circolare n. 2/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102
Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono
Comune di Sinnai Provincia di Cagliari
Comune di Sinnai Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DI NUOVA FORMAZIONE L.R. 24 dicembre 1998, n. 37, Art. 19 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Principi 1) Il
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l articolo 1, comma 845 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che prevede che il Ministro dello Sviluppo economico con proprio decreto istituisca appositi regimi
LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento lavorativo, la disponibilità abitativa, lo sviluppo culturale, la partecipazione attiva dei giovani
Consigliere provinciale MAURO MINNITI Via Perathoner, 10 39100 BOLZANO Tel. 0471-946209 www.minnitimauro.it info@minnitimauro.it DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA ART. 1 - FINALITA' DELL INTERVENTO E REQUISITI DI ACCESSO DEI CONFIDI AI
L. 25 FEBBRAIO 1992, N. 215 AZIONI POSITIVE PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56)
L. 25 FEBBRAIO 1992, N. 215 AZIONI POSITIVE PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56) Art. 1. Principi generali. 1. La presente legge è diretta a promuovere l'uguaglianza
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) e successive modificazioni e integrazioni, che prevede che il Ministro
Il Ministro delle Attività Produttive di concerto con Il Ministro dell economia e delle finanze
Il Ministro delle Attività Produttive di concerto con Il Ministro dell economia e delle finanze Visto l articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46 e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto
Art.3 Dalle provvidenze della presente legge sono esclusi gli alberghi e le altre opere che siano classificabili superiori alla seconda categoria.
Legge Regionale 18 marzo 1964, n. 8 Provvidenze a favore dell industria alberghiera e turistica. Il Consiglio Regionale ha approvato Il Presidente della Giunta Regionale promulga la seguente legge: Art.1
CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI
Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 Approvazione delle modalità di attuazione degli Interventi di garanzia per gli investimenti POR CreO
INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010)
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2010 N. 19 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010) Il Consiglio regionale
COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VALDISOTTO E LE SOCIETÀ ASCONFIDI LOMBARDIA e ARTIGIANFIDI LOMBARDIA, CRITERI PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO ABBATTIMENTO INTERESSI A FAVORE DI AZIENDE DEL COMMERCIO,
L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.
L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri
Startup manifatturiero, microcredito per le imprese giovanili
Startup manifatturiero, microcredito per le imprese giovanili Domande online entro il 27 febbraio. La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 6446 del 15.12.2015, ha approvato e pubblicato, nell'ambito
Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo
Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile SCOPO E OBIETTIVO DELLA LEGGE La Legge n. 215 del 25 febbraio 1992 riporta un ampio ventaglio di disposizioni con lo scopo
INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione
Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Erogazione di contributi in conto capitale alle P.M.I. del settore turistico e del settore agricolo localizzati nel territorio provinciale
LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997
LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a
SECONDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DEL PICCOLO COMMERCIO LOCALE (PROGETTO INVESTI NEL COMMERCIO )
SECONDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DEL PICCOLO COMMERCIO LOCALE (PROGETTO INVESTI NEL COMMERCIO ) OGGETTO E FINALITA' Il Comune di Cremona, nel quadro dei diversi interventi previsti
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
Comune di Vallarsa REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI
Comune di Vallarsa REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 34 del 3/8/2005 modificato con delibera del Consiglio
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 30-12-1985 REGIONE SARDEGNA. Fondo per l' edilizia abitativa.
Legge 1985032 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 30-12-1985 REGIONE SARDEGNA Fondo per l' edilizia abitativa. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 53 del 30 dicembre 1985 Il Consiglio
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31.
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012 Misure di sostegno dei piccoli comuni L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Delibera della G.R. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Assegnazione
TRA la Regione Lazio (d ora in poi denominata Regione), con sede in Roma Via Cristoforo Colombo 212,C.F. 80143490581, rappresentata dal E
ALLEGATO A Schema di Convenzione per la gestione del Fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata di cui all art. 82 della Lr n. 8/2002 e successive
Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane
LEGGE REGIONALE 16 dicembre 1996, N. 34 Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane (BURL n. 51, 1º suppl. ord. del 19 Dicembre 1996 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1996-12-16;34
INTERVENTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL LAVORO AUTONOMO
ALLEGATO C INTERVENTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL LAVORO AUTONOMO 1. BENEFICIARI Possono presentare domanda di agevolazione i soggetti, di cui all articolo 29 della l.r. 34/2008 e s.m.i., che abbiano
Il presente Regolamento è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana.
notificazione della cartella di pagamento a pena di decadenza, allegando copia della documentazione attestante il reddito di cui al comma 2. 4. Sulle somme il cui pagamento è stato rateizzato si applicano
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE 1 BANDO DI CONCORSO Art. 1- Premessa la Camera di Commercio I.A.A. di Cosenza, nell ambito delle iniziative
Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015
Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
Emanato con D.P.Reg. 11. 10. 2006, n. 0306/Pres. e modificato con D.P.Reg. 24. 03. 2009, n. 81/Pres e con D.P.Reg. 05.09.2012, n.
Regolamento per la disciplina attuativa degli interventi previsti dal Piano straordinario di azioni per l alfabetizzazione informatica e degli interventi a sostegno della dotazione tecnologica del sistema
DECRETO 28 maggio 2001, n.295. Regolamento recante criteri e modalità di concessione degli incentivi a favore dell autoimpiego
DECRETO 28 maggio 2001, n.295 Regolamento recante criteri e modalità di concessione degli incentivi a favore dell autoimpiego Capo I Art. 1 Definizioni 1. Nel presente regolamento l'espressione: a)
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres.
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres. Regolamento di esecuzione dell articolo 4, comma 20, della legge regionale
REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI CREDITO AGEVOLATO PROMOSSE DALL ENTE CAMERALE A FAVORE DELLE IMPRESE COMMERCIALI, ARTIGIANE E INDUSTRIALI
Allegato A) Deliberazione Giunta n. 95 del 19/07/2012 REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI CREDITO AGEVOLATO PROMOSSE DALL ENTE CAMERALE A FAVORE DELLE IMPRESE COMMERCIALI, ARTIGIANE E INDUSTRIALI ART. 1 Finalità
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT
BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PRODUZIONE DI LUNGOMETRAGGI DI INTERESSE REGIONALE A SOCIETÀ DI PRODUZIONE (ART. 7) La Regione concede prestiti a tasso agevolato nella misura pari al 40% del tasso di riferimento
Regione Toscana. D.P.G.R. 16 settembre 2011, n. 42/R
Regione Toscana. D.P.G.R. 16 settembre 2011, n. 42/R Regolamento regionale di attuazione della legge regionale 29 aprile 2008, n. 21(Promozione dell'imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori
Bandi di finanziamento
Bandi di finanziamento per neo -imprese e aspiranti imprenditori 1Mantova 16 ottobre 2015 DUE INTERVENTI DISTINTI 1) BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE (1508 Bando Neo-Imprese) DOTAZIONE FINANZIARIA:
Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AI SERVIZI TERRITORIALI ED ALLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del 02-02-2012
6 REGOLAMENTO REGIONALE 31 gennaio 2012, n. 2 Regolamento per la concessione di aiuti di importanza minore (de minimis) alle PMI e abrogazione dei Regolamenti Regionali n. 24 del 21 novembre 2008 e n.
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AL FONDO ROTATIVO PER IL MANTENIMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN CALABRIA SOT- TO FORMA DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO
Allegato B DIPARTIMENTO 10 REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FSE 2007-2013 Obiettivo specifico B - Obiettivo operativo B.1 Obiettivo specifico C - Obiettivo operativo C.1 REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AL FONDO
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 dicembre 2010
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 dicembre 2010 Modalita' di applicazione della comunicazione della Commissione europea «Quadro temporaneo dell'unione per le misure di aiuto di Stato
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale
D I S C I P L I N A R E
D I S C I P L I N A R E per la concessione di contributi in abbattimento del tasso di interesse, a fondo perduto e in abbattimento dei costi di commissione alle piccole/medie imprese, operanti in provincia
Valorizzazione e promozione del volontariato (B.U. 7 settembre 1994, n. 36)
Legge regionale 29 agosto 1994, n. 38. Valorizzazione e promozione del volontariato (B.U. 7 settembre 1994, n. 36) Il Consiglio regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto il visto. IL
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO per la gestione del PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE Visto il regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo; all applicazione
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO. Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile
PROVINCIA DI LIVORNO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile Premessa La Provincia promuove e finanzia interventi volti allo sviluppo di imprese giovanili
LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA
LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE
Sostegno alla creazione di start-up innovative Regione Toscana
Sostegno alla creazione di start-up innovative Regione Toscana Presentazione dell agevolazione Il presente documento illustrativo ha natura meramente descrittiva e non esaustiva dei contenuti dell avviso
Giovani Opportunità per Attività Lavorative
Fondazione per la Promozione della Cultura Professionale e dello Sviluppo Economico REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali Giovani Opportunità
REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI
Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Regolamento allegato alla deliberazione C.C. n. 3 del 13.3.2014 REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI In favore delle
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015 ART. 1 - FINALITA E DESTINATARI La Camera di commercio di
REGOLAMENTO COMUNALE
All. A C.C. n. 30 del 08.08.2013 COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE SERVIZI ALLA COMUNITA REGOLAMENTO COMUNALE INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI - A BENEFICIO DELLE ATTIVITA
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE 2015. Art.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE 2015 Bando aperto dal 2/3/2015 Disponibilità di bilancio: 45.000 Art. 1 Finalità La Camera
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.
COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione
Circolare N. 43 del 18 Marzo 2016
Circolare N. 43 del 18 Marzo 2016 Attività agricole: il subentro ed il rilancio delle attività gode di un finanziamento agevolato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3,
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 23 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 novembre 2009, n.278, concernente