Facoltà di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei sistemi lineri Docente Studente Prof. Giuseppe Rodriguez Pirroni Nicol mtr Anno ccdemico 2007/2008

2 Indice Introduzione...3 Cpitolo Sistemi lineri...4 Cpitolo 2 Risoluzione dei sistemi lineri Metodi diretti per l risoluzione di sistemi lineri Sistemi digonli Sistemi ortogonli Sistemi tringolri Algoritmo di Guss o di tringolrizzzione Algoritmo di Guss con pivoting przile Fttorizzzione di Cholesky Fttorizzzione QR...9 Cpitolo 3 Implementzione degli lgoritmi Script principle Function fttlu Function fttplu Function chole Function fttqr...4 Cpitolo 4 Anlisi dell errore sull fttorizzzione confronto con gli lgoritmi di Mtlb Fttorizzzione delle mtrici csuli Fttorizzzione delle mtrici di Hilbert Fttorizzzione delle mtrici di Pscl...23 Cpitolo 5 Anlisi dell errore sull soluzione Mtrici rndom Mtrici di Hilbert Mtrici di Pscl

3 Introduzione Nel seguente elborto vengono nlizzti lcuni metodi diretti per l risoluzione dei sistemi lineri. Sono stti vlutti gli errori commessi nell fttorizzzione e nell risoluzione, implementndo gli lgoritmi in mbiente Mtlb ed nlizzndo irisultti. 3

4 4 Cpitolo Sistemi lineri Un sistem di equzioni lineri (o sistem linere) è un insieme di equzioni lineri, che devono essere verificte tutte contempornemente: in ltre prole, un soluzione del sistem è tle se è soluzione di tutte le equzioni. L soluzione è, quindi, l'insieme di vlori n che, sostituiti lle incognite, rende le equzioni delle identità. Un sistem di equzioni lineri è il dto di un certo numero m di equzioni lineri in n incognite, e può essere scritto nel modo seguente: = = = m n m n m m n n n n b b b, 2,2, 2 2, 2 2,2 2,, 2,2, L M L L dove,..., n sono le incognite e i numeri ij, detti i coefficienti, sono elementi di un cmpo, d esempio dei numeri reli o complessi. Anche i termini noti b i sono elementi del cmpo. Un n-upl (,..., n ) di elementi nel cmpo è un soluzione se soddisf tutte le m equzioni. Usndo le mtrici ed il prodotto fr mtrici e vettori si possono seprre gevolmente i coefficienti, le incognite ed i termini noti del sistem, e scriverlo nel modo seguente: = n n mn m m n n b b b M M M M M O M M M M M O M M L L L L In modo molto più schemtico, si scrive b A = dove: n j i i j A, ) ( = = è l mtrice dei coefficienti,;

5 b = b,... b ) il vettore dei termini noti; ( n =,..., ) l soluzione. ( n Con quest rppresentzione, l soluzione del sistem linere è determint dll: = A Clcolre l invers dell mtrice dei coefficienti, dispetto dell semplicità con cui l formul è scritt, non è mi bnle nei problemi di ingegneri. Inftti si è in presenz di problemi di tipo numerico che devono poter essere trttti su un clcoltore. b Crtteristic fondmentle per l risoluzione, è che il sistem linere bbi un soluzione unic che dipend con continuità di dti e dlle perturbzione che su di esso sono introdotte dll mtemtic e dgli lgoritmi: si in sostnz ben posto. Un problem è ben posto se esso possiede, in un prefissto cmpo di definizione, un e un sol soluzione e quest dipende con continuità di dti. In cso contrrio, viene detto ml posto. Qundo non c è dipendenz tr l perturbzione sui dti e quell sull soluzione con continuità il problem è instbile. L influenz che le perturbzioni hnno sul risultto è dett condizionmento ed è misurbile ttrverso il numero di condizionmento. Quindi il problem deve essere nche ben condizionto. 5

6 Cpitolo 2 Risoluzione dei sistemi lineri 2. Metodi diretti per l risoluzione di sistemi lineri I sistemi di equzioni lineri sono i problemi numerici che si incontrno più spesso nelle ppliczioni dell Mtemtic. Per l loro risoluzione, differenz dell qusi totlità dei problemi non lineri, sono disponibili lgoritmi finiti, i cosiddetti metodi diretti. Esistono numerosi metodi diretti, spesso bsti su idee molto diverse tr loro, m che condividono l stess strtegi di bse. Quest consiste nel trsformre, medinte un lgoritmo con un numero finito di operzioni, un sistem linere generico in un sistem equivlente, m dotto di un struttur prticolre che ne rend più semplice l risoluzione. L ppliczione dei metodi diretti per l risoluzione di un sistem linere trmite clcoltore vviene ttrverso l implementzione di un lgoritmo. Un lgoritmo è un sequenz univoc di un numero finito di operzioni elementri che stbilisce come clcolre l soluzione di un problem, ssegnti certi dti inizili. E importnte che l lgoritmo si ben strutturto l fine di grntire un bss propgzione dell errore. E possibile sviluppre un lgoritmo stbile solo in presenz di un problem ben condizionto. Esistono lcuni sistemi lineri venti un struttur prticolre che li rende risolvibili trmite lgoritmi con un complessità computzionle inferiore rispetto l cso generle: Sistemi digonli; Sistemi ortogonli; Sistemi tringolri. 2. Sistemi digonli Il cso più semplice si h in presenz di un mtrice dei coefficienti che si di tipo digonle, cioè Il sistem si present sotto l form n D = ( d,... d n ) i= D = b Di ftto non è un sistem, m n equzioni non ccoppite, l cui risoluzione è dt dll: 6

7 bi i = d L complessità computzionle è pri ο (n), mentre il condizionmento è m( di ) K = min( d ) Ciò implic che il problem può essere mlcondizionto ed esserci mplificzione degli errori con rischio di overflow se min( d ) m( d ). i i i i 2.2 Sistemi ortogonli In questo cso, l mtrice dei coefficienti è ortogonle, cioè l trspost è ugule ll invers: Q T = Q Quindi il vettore delle soluzioni è clcolbile con: i = n j= q T ij b j = n j= q ji b j L complessità computzionle è pri ο ( n 2 ), ed h un buon condizionmento, con K=. 2.3 Sistemi tringolri I sistemi di tipo tringolre hnno l mtrice dei coefficienti che può essere tringolre superiore od inferiore. Rispettivmente, sono rppresentti così: U = b L = b Si consideri un sistem tringolre di tipo inferiore: si può subito trovre l unic incognit dell prim equzione: b = l Questo vlore può quindi essere sostituito nell second equzione e così vi: d ogni psso è possibile clcolre l vribile in digonle, fino ll n. L lgoritmo in questo cso è detto di 7

8 disces o forwrd substitution. In presenz di un mtrice tringolre superiore si procede llo stesso modo m prtendo dl bsso(lgoritmo di rislit o bckwrd substitution). 2 Per entrmbi le situzioni, l complessità computzionle è pri ο ( n ), e sono dei problemi che 2 possono essere mlcondizionti. 2.4 Algoritmo di Guss o di tringolrizzzione Con l lgoritmo di Guss si entr nel cso generle di sistem linere. Si bs sui principi di equivlenz dei sistemi lineri. Un sistem linere rest equivlente se si eseguono le seguenti operzioni elementri: moltipliczione di un equzione per uno sclre; sostituzione di un equzione con l somm dell stess con un ltr; scmbio di equzione. Attrverso queste operzioni, l lgoritmo di Guss trsform il sistem linere in uno tringolre 3 n superiore. Il costo computzionle è pri ο ( ), ed n 3 è l ordine di grndezz mssimo ccettto 3 per l risoluzione di sistemi lineri. Il metodo così presentto funzion solo per mtrici digonlmente dominnti per righe( purché non singolri) e per colonne, cioè per mtrici con gli elementi digonli non nulli e per mtrici simmetriche definite positive. Può cpitre che l elemento digonle si molto piccolo, in tl cso si possono generre degli overflow. Di ftto, con questo metodo il condizionmento del sistem finle può umentre in mnier significtiv. Quest ultimo problem può essere ovvito trmite il pivoting przile. L lgoritmo di Guss oper l fttorizzzione A = LU, cioè trsform l mtrice d origine nel prodotto di due mtrici tringolri. Quindi il sistem divent: LU = b ponendou = y, si ottengono due sistemi tringolri fcilmente risolvibili in csct: Ly = b U = y Prtendo d quest form si rriv ll fttorizzzione A=LU=LDR, dove l U è ugule l prodotto di un mtrice digonle D per un mtrice R tringolre superiore crtterizzt dll vere in digonle dei coefficienti pri. 8

9 2.5 Algoritmo di Guss con pivoting przile Con il pivoting przile si elimin i rischio di overflow e si riduce l propgzione dell errore prticmente costo zero perché non si hnno operzioni in virgol mobile. Operndo col pivoting, d ogni psso l lgoritmo ricerc il mggiore elemento digonle kk presente sotto digonle. L lgoritmo di Guss oper l fttorizzzione PA = LU dove P è l mtrice di permutzione, un mtrice ortogonle che h l funzione di permutre le colonne di A. 2.6 Fttorizzzione di Cholesky L fttorizzzione di Cholesky, che deriv sempre dll LU, è pplicbile mtrici simmetriche definite positive e trsform l mtrice dei dti i questo modo: A = R Il vntggio consiste nell vere un solo fttore, ed inoltre si dimezz l complessità computzionle 3 n di un mezzo rispetto ll lgoritmo di Guss ο ( ). Il sistem finle si present nell form: 6 R T T R T R y = b R = b R = y 2.7 Fttorizzzione QR Un mtrice, non necessrimente qudrt, può essere decompost nel prodotto: A = QR dove Q è un mtrice ortogonle ed R un mtrice tringolre superiore delle stesse dimensioni di A. Il vntggio principle è nel buon condizionmento del sistem finle: QR = b R = y Qy = b R = y In prtic permette di risolvere un sistem linere senz peggiorre il condizionmento. Per i clcolo di QR è necessrio clcolre l mtrice di Householder, un mtrice elementre definit come: H = I T 2ww = I vv β T 9

10 L second espressione è preferibile perché non contiene operzioni in virgol mobile, ed in ess i termini sono così definiti: I = mtrice identità; β = σ σ + ) ( σ = = primo vettore colonn dell mtrice A v = ke k = sign( ) σ e = primo vettore dell bse cnonic. 2 3 L complessità computzionle è pri ο ( n ), il doppio dell lgoritmo di Guss con pivoting, m 3 con il vntggio di vere un condizionmento che cresce di meno. 0

11 Cpitolo 3 Implementzione degli lgoritmi 3. Script principle Gli lgoritmi precedentemente descritti sono stti implementti su mtlb versione 6.5. Le fttorizzzioni sono richimte come functions d 3 script principli che generno, trmite un loop in i, un numero di mtrici vribile con n crescente:. lg_rndom.m: gener 80 mtrici csuli con n =5, 0,,95, 200; 2. lg_hilb.m: gener 9 mtrici con n = 3 2 ; 3. lg_pscl.m: gener 37 mtrici con n = Il primo lgoritmo gener mtrici composte d numeri csuli. Un mtrice rndom moltiplict per se stess divent simmetric, crtteristic fondmentle per l riuscit degli lgoritmi di fttorizzzione. Il secondo e terzo script generno delle mtrici simmetriche che di bse sono ml condizionte: il loop è più corto perché, nche per n piccolo, l lgoritmo si blocc in qunto l mtrice divent numericmente singolre. Ad ogni mtrice è imposto un vettore soluzione i cui elementi sono dei coefficienti tutti pri, e si clcol il termine noto b del sistem linere A=b. In tl modo è possibile vere un confronto tr l soluzione ver e quell trovt dopo l fttorizzzione dell mtrice dei coefficienti. Infine, ll interno del loop è clcolto nche il numero di condizionmento dell i-esim mtrice genert, poi memorizzto in un vettore:

12 All interno del loop, sono presenti le chimte lle diverse fttorizzzioni, che hnno come vribili di input A e b, ed in uscit il vettore soluzione e i termini dell fttorizzzione. Subito dopo l chimt ci sono le istruzioni di memorizzzione dell dimensione dell errore sull soluzione e sull fttorizzzione. Ad esempio, per l fttorizzzione QR srà: 3.2 Function fttlu Quest funzione esegue l tringolrizzzione dell mtrice secondo il metodo di Guss, risolve il sistem tringolre superiore U=b e restituisce, L, U. 3.3 Function fttplu Quest è molto simile ll precedente, contiene il loop del pivoting di colonn seguito d quello per l tringolrizzzione. Rispetto ll funzione precedente, quest restituisce nche l mtrice di permutzione P. 2

13 3.4 Function chole Quest funzione esegue l fttorizzzione di Cholesky, quindi restituisce oltre che il vettore, l mtrice R. 3

14 3.5 Function fttqr L ultim funzione chimt, esegue un fttorizzzione di tipo QR, e restituisce Q, R ed. Il primo pssggio di fttorizzzione, fuori d ogni loop clcol l prim mtrice di Householder. Nel loop, per k che prte d 2, vvengono tutti i successivi pssggi. 4

15 5

16 Cpitolo 4 Anlisi dell errore sull fttorizzzione Il confronto delle diverse fttorizzzione è stto ftto clcolndo l norm dell errore sull fttorizzzione, mentre l errore sul clcolo del sistem linere è stto clcolto con l norm dell differenz tr il vettore soluzione clcolto e quello dto: Fttorizzzione A=LU Fttorizzzione PA=LU Fttorizzzione di Cholesky Fttorizzzione QR 4. confronto con gli lgoritmi di Mtlb Un volt implementti gli lgoritmi di fttorizzzione, sono stti confrontti con quelli di Mtlb misurndo ncor l norm sull errore di fttorizzzione: Fttorizzzione A=LU Fttorizzzione di Cholesky Fttorizzzione QR Di grfici che seguono, si not come l funzione fttlu gener un errore che sostnzilmente coincide con quello di Mtlb, mentre l fttorizzzione fttplu h un ndmento più vribile, con l curv che medimente st sopr quell reltiv ll fttorizzzione LU senz pivoting (Figur ). L funzione chole h ddirittur un errore inferiore rispetto quello reltivo ll lgortimo di Mtlb, soprttutto per mtrici con n>60, mostrndo come esso si potenzilmente migliorbile. L discontinuità nell curv è dovut ll presenz in quel punto di un errore nullo (Figur 2). Per qunto rigurd l fttorizzzione QR, l lgoritmo implementto fttqr gener un errore che oscill rispetto quello custo dll lgoritmo di Mtlb(Figur 3). 6

17 Figur Figur 2 7

18 Figur 3 Di seguito sono stti utilizzti gli lgoritmi implementti. 4.2 Fttorizzzione delle mtrici csuli Confrontndo in uno stesso grfico gli errori dovuti ll fttorizzzione, si not che i vlori inizili si ttestno d un ordine di grndezz di 0-6 per poi crescere ll umentre delle dimensioni dell mtrice. All fttorizzzione di Cholesky corrisponde l dimensione dell errore più piccol: per n grnde si ttest ttorno d un ordine di grndezz pri 0-4. L fttorizzzione che mplific mggiormente l errore è l QR (Figur 4). 8

19 Figur 4 Nel grfico successivo si può vedere l errore in relzione l condizionmento dell mtrice di prtenz (Figur 5). 9

20 Figur Fttorizzzione delle mtrici di Hilbert Anlizzndo il comportmento degli lgoritmi sulle mtrici ml condizionte di Hilbert per n fino 2, si può notre che l fttorizzzione di Cholesky gener un errore nullo per n = 3 0, mentre l errore dell fttorizzzione QR h un ndmento ltlennte prtire d un ordine di grndezz sopr le ltre curve m che poi segue un ndmento costnte ttorno l vlore di 0-5. Anche l lgoritmo fttlu si dimostr bbstnz stbile, mentre fttplu mostr un crescit esponenzile. Entrmbi gli lgoritmi di Guss comunque sono poco dtti per le mtrici di Hilbert, perché cusno, per n >2, il blocco dello script perché l mtrice divent numericmente singolre (Figur 6). 20

21 Figur 6 Si può vedere questo grfico nche in relzione l numero di condizionmento, che cresce inizilmente poi si stbilizz per n 5 ttorno vlori dell ordine di grndezz pri 0-9 (figur 7 e 8). 2

22 Figur 7 In reltà, l lgoritmo di fttorizzzione QR è quello più dtto per mtrici ml condizionte come quell di Hilbert: ciò si evince portndo le dimensioni dell mtrice di Hilbert fino 200, ed pplicndo fttqr e chole, gli unici tr gli lgoritmi utilizzti che non si bloccno per n>2. Osservndo il grfico reltivo, si not l stbilità dell errore indipendentemente dl numero di condizionmento crescente, mentre l fttorizzzione di Cholesky mostr un ndmento proporzionle l numero di condizionmento (Figur 8). 22

23 Figur Fttorizzzione delle mtrici di Pscl A differenz delle mtrici di Hilbert, il condizionmento delle mtrici di Pscl, ument l crescere di n senz mi stbilizzrsi (Figur 9). Ciò implic che nche con l lgoritmo per l fttorizzzione QR, ben presto si rggiungono dimensioni dell errore che divengono inccettbili. D notre che per n<3, l fttorizzzione di Cholesky e quell di Guss senz pivoting, producono un errore nullo, mentre quell di Guss con pivoting risult inffidbile (Figur 0). In questo cso tuttvi nessuno degli lgoritmi si blocc. 23

24 Figur 9 Figur 0 24

25 Cpitolo 5 Anlisi dell errore sull soluzione 5. Mtrici rndom L errore sull soluzione h un ndmento oscillnte e crescente prescindere dll lgoritmo di fttorizzzione utilizzto ( figur ). Figur Sembr che tle ndmento oscilltorio segu il condizionmento dell mtrice dei coefficienti (figur 2). Inftti relzionndo il numero di condizionmento con l errore si può notre un proporzionlità. L figur 3, reltiv ll fttorizzzione LU è rppresenttiv nche delle ltre. 25

26 Figur 2 26

27 Figur Mtrici di Hilbert Su queste mtrici ml condizionte, per n fino 4, l risoluzione del sistem gener un errore che si tiene bsso per l fttorizzzione di Guss con e senz pivoting, mentre cresce velocemente se l mtrice dei coefficienti è stt trttt con l fttorizzzione di Cholesky o QR (figur 4). Aumentndo n fino 200 per i soli lgoritmi di fttorizzzione QR e Cholesky, si conferm un rpid crescit inizile dell errore sull soluzione ed un successiv stbilizzzione dello stesso ( figur 5). 27

28 Figur 4 Figur 5 28

29 5.3 Mtrici di Pscl Per questo tipo di mtrici ml condizionte, c è un divergenz di comportmenti second dell lgoritmo usto. L fttorizzzione QR e quell di Guss con pivoting rrivno rpidmente vlori non tollerbili dell errore, nche per n piccolo. L lgoritmo di Guss senz pivoting e l fttorizzzione di Cholesky, portno d vere un errore sull soluzione che è nullo per n = 3 30, mentre successivmente segue l ndmento degli ltri errori (figur 6). Figur 6 Per curiosità è possibile osservre l ndmento dell errore sull soluzione per gli lgoritmi di Cholesky e QR per n fino 200. Anlogmente ll errore sull fttorizzzione, continu crescere in funzione del condizionmento dell mtrice dei coefficienti (figur 7). 29

30 Figur 7 30

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Costruzione di un unità ritmetico-logic Orgnizzzione dell lezione Operzioni logiche Addizione e sottrzione Hlf dder e Full dder ( bit) Complemento e sottrzione Altre operzioni Set on less thn, test di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di un FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Università di Bologn Tel: 5 2932 emil: crossi@deis.unio.it Introduione Un sistem tempo discreto LSI è completmente

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli