sistemapiemonte Note per una metodologia di classificazione e studio delle Buone Prassi nell ambito della Società dell'informazione sistemapiemonte.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistemapiemonte Note per una metodologia di classificazione e studio delle Buone Prassi nell ambito della Società dell'informazione sistemapiemonte."

Transcript

1 sistemapiemonte Note per una metodologia di classificazione e studio delle Buone Prassi nell ambito della Società dell'informazione sistemapiemonte.it

2 OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE Note per una metodologia di classificazione e studio delle buone prassi nell ambito della Società dell'informazione Settembre 2006 A cura di CSP scarl Pagina 1/54

3 SOMMARIO 1. OBIETTIVO DEL DOCUMENTO INQUADRAMENTO COSA E UNA BUONA PRASSI? BEST, GOOD, LEARNING PRACTICE TRASFERIBILITÀ, DECONTESTUALIZZAZIONE E APPRENDIMENTO BENEFICI D USO DELLE BUONE PRASSI PROPOSTA DI APPROCCIO OPERATIVO ALLE BUONE PRASSI VALUTARE LA BONTA DI UNA PRATICA MODELLI DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI BUONE PRATICHE BUONI ESEMPI. BANCA DATI ESPERIENZE DI INNOVAZIONE BEEP - BETTER E-EUROPE PRACTICES KNOWLEDGE SYSTEM OTE- PROGETTO OSSERVATORIO TECNOLOGICO DEL MIUR E-GOVERNMENT GOOD PRACTICE FRAMEWORK TRASFERIMENTO BUONE PRATICHE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PREMI E RICONOSCIMENTI DEL FORUM PA STOCKHOLM CHALLENGE AWARD INSME - INTERNATIONAL NETWORK FOR SMES GOOD PRACTICES IANIS INNOVATIVE ACTIONS NETWORK FOR THE INFORMATION SOCIETY PROPOSTA METODOLOGICA SCHEDA DI RILEVAZIONE PRATICHE DELL ORICT BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO Pagina 2/54

4 1. OBIETTIVO DEL DOCUMENTO Il presente documento, realizzato da CSP nell ambito dell Osservatorio Regionale ICT propone una metodologia per la classificazione e la selezione di buone prassi. Il documento rappresenta un tentativo di problematizzazione sul tema delle buone pratiche. A questo scopo, in primo luogo si sono messe a confronto definizioni, accezioni diverse e diversi obiettivi d uso, seppur limitando il campo agli ambiti della promozione della Società dell'informazione e dell uso delle ICT, oltre che allo sviluppo locale. Alla fase di lavoro della problematizzazione ha fatto seguito un lavoro di sintesi, finalizzato alla proposta di una modalità di schedatura ed analisi di buone prassi, funzionale alle esigenze e agli obiettivi dell Osservatorio Regionale ICT. Tale proposta metodologica, stabile per quanto riguarda strumenti descrittivi, è tuttavia meno stabile per quanto riguarda gli strumenti analitici, è stata applicata ad alcuni casi, che sono allegati al documento. Pagina 3/54

5 2. INQUADRAMENTO L Osservatorio Regionale per le ICT ha ritenuto opportuno inserire tra le sue attività strutturali una ricognizione sistematica di buone pratiche e buoni esempi. A partire dalla consapevolezza che un utilizzo retorico e meramente promozionale delle buone pratiche sia poco adatto alle finalità dell Osservatorio, il lavoro è stato impostato a partire da una ricognizione del concetto di buona prassi, di usi e classificazioni autorevoli e dall avvio di una riflessione metodologica che inizia a dare i primi frutti. L obiettivo dell Osservatorio Regionale ICT nel censire buone pratiche è riconducibile alla sua missione generale, ovvero di monitorare e supportare lo sviluppo della Società dell'informazione sul territorio regionale. Il focus dell ORICT è duplice: da un lato il monitoraggio dello stato dell arte dell innovazione in Piemonte, dall altro il supporto informativo alla decisione politica per la promozione dello sviluppo della Società dell'informazione e la diffusione delle ICT. In questo quadro, tra le diverse attività, la classificazione delle buone pratiche in particolare punta da un lato alla raccolta di buoni esempi esterni al territorio piemontese, a cui i decisori locali possano ispirarsi, dall altro vuole contribuire con un apporto qualitativo all attività di monitoraggio della diffusione delle ICT e della Società dell'informazione sul territorio regionale. Che cosa è una buona prassi? Una ricognizione ha messo in evidenza diverse definizioni, accezioni, logiche di classificazione ed uso. A nostro avviso, posizioni autorevoli sono quelle dell Unione Europea (ad esempio dell E-GOVERNMENT GOOD PRACTICE FRAMEWORK 1 ), del Formez 2, di alcuni progetti finanziati EU focalizzati proprio sulle buone prassi, in primis BEEP 3, di alcune reti internazionali di regioni e amministrazioni pubbliche nella cui missione è esplicitato lo scambio di buone pratiche, quale ad esempio IANIS+ 4, del Dipartimento della Funzione Pubblica del Governo Italiano con l iniziativa BUONI ESEMPI 5. Un accezione interessante di buona pratica emerge dal Bando Nazionale per il Riuso delle soluzioni di e-government 6. Infine, pur non assumendo l ottica della buona prassi, si segnala come attività ormai consolidata di censimento e descrizione di Il tema del riuso, inteso come modalità di ottimizzazione dei tempi e costi di acquisizione di soluzioni informatiche, è da tempo presente nella normativa italiana, anche se i casi di effettiva applicazione sono ancora molto limitati. Il Codice dell Amministrazione Digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) riprende e sistematizza, integrando e rafforzando il principio, l importanza del riuso di soluzioni informatiche fra pubbliche amministrazioni. Pagina 4/54

6 progetti ed iniziative regionali il Rapporto Annuale sull Innovazione in Piemonte, realizzato a cura di CRC Piemonte nell ambito di CRCITALIA 7. Gli ambiti nei quali è possibile individuare una buona prassi sono numerosi: si va dalla progettazione di un processo produttivo, all organizzazione di una logica di lavoro, alla predisposizione di una policy, al funzionamento di una partnership, alla raccolta e all organizzazione di informazioni e dati, alla realizzazione di infrastrutture e servizi, Le buone prassi rilevanti per l ORICT si riferiscono alla Società dell'informazione, all uso ed alla diffusione delle ICT per lo sviluppo locale. Data la natura pervasiva e trasversale delle ICT, riportiamo la classificazione dei 25 domini di innovazione proposta da BUONIESEMPI.IT per riflettere sui campi di applicazione delle buone prassi di nostro interesse: 1) autonomia e decentramento; 2) comunicazione interna; 3) comunicazione istituzionale; 4) cooperazione interistituzionale; 5) gestione dati ed informazioni; 6) finanza innovativa; 7) logistica, patrimonio e servizi interni; 8) miglioramento dei servizi; 9) normativa a regolamentazione; 10) nuovi servizi; 11) organizzazione; 12) partnership pubblico-privata; 13) pianificazione strategica; 14) programmazione e controllo; 15) qualità; 16) rapporti con i cittadini; 17) reti e tecnologie; 18) reclutamento ed inquadramento delle risorse umane; 19) produzione, approvvigionamento, acquisto di risorse e servizi; 20) semplificazione; 21) soddisfazione dei cittadini; 22) studi, ricerca e sviluppo; 23) sviluppo professionale delle risorse umane; 24) valutazione e incentivazione del personale; 25) valutazione delle politiche e degli investimenti pubblici 8. Quali i benefici attesi dall uso delle buone prassi? In generale, si realizzano benefici dovuti ad una buona prassi laddove si verificano un trasferimento continuativo di conoscenze, insieme ad un attività di osservazione ed apprendimento nei confronti di altri modelli/iniziative già avviati con successo. 7 Il rapporto è giunto nel 2006 alla quarta edizione. 8 Pagina 5/54

7 2.1 COSA E UNA BUONA PRASSI? Selezionando fra le numerose definizioni possibili, una best practice è the best examples of practice, e.g. which methods, tools, organisation, systems, technology, etc., were used to achieve the excellent performance seen. Such examples should also imply ease of transference to other situations where users have similar objectives and should facilitate learning by them. In Beep, best practice is the tool used to show how the best performers achieve their excellent results. Beep users find best practice by searching the Knowledge Base using characteristic indicators only, so that the user seeks inspiration and information. This is looking for Best Practice only and does not involve Benchmarking. The user is probably looking for ideas and inspiration as to how to do something he/she has not yet tried, thus has no need of Benchmarking [BEEP, GLOSSARY, in Survey and review of case study resources, June La definizione proposta dall iniziativa BUONE PRASSI promossa dall organizzazione Cittadinanzattiva 10 ci pare centrare le principali caratteristiche di una buona prassi, per quanto l attenzione sia centrata sui diritti di cittadinanza di cui è portatrice l organizzazione : si definisce Buona Pratica ogni iniziativa di successo volta a migliorare contestualmente l efficienza (economicità) e l efficacia (come modalità per soddisfare, in maniera adeguata, i bisogni e le aspettative dei cittadini) della gestione ed erogazione dei servizi. Una Buona Pratica è inoltre caratterizzata da cinque requisiti: 1. misurabilità (possibilità di quantificare l impatto dell iniziativa) 2. innovatività (capacità di produrre soluzioni nuove e creative per il miglioramento della qualità dei servizi e per la tutela dei diritti dei cittadini) 3. sostenibilità (attitudine a fondarsi sulle risorse esistenti o capacità di generare essa stessa nuove risorse) 4. riproducibilità (possibilità di trasferimento e applicazione in luoghi e situazioni diversi da quelli in cui è stata realizzata) 5. valore aggiunto (impatto positivo e tangibile sui diritti degli utenti e sulla promozione della partecipazione civica) 11. L Università di Pisa, per conto della Regione Toscana, nell ambito dell iniziativa Progetto per la definizione ed il supporto all attuazione di un piano per la raccolta delle esperienze e 9 Tratto dal glossario del progetto EU BEEP, in sintesi, possiamo affermare che una best practice rappresenti il migliore esempio di un metodo, di uno strumento, di una procedura, di un sistema organizzativo, di una policy, di una tecnologia, impiegati al fine di conseguire un risultato ottimale, rispetto al contesto nel quale l iniziativa si inserisce e Pagina 6/54

8 regionali di e-government 12, propone una definizione di buona prassi riferita al campo dell e-government, ma estensibile al nostro campo di interesse: una buona prassi è un esempio di innovazione riuscita, un servizio nuovo o reingegnerizzato, che funziona, che è riusabile o già riusato in altre realtà, che risponde a precise normative nazionali o internazionali. le buone prassi tendono al miglioramento dell efficienza operativa interna alle singole amministrazioni, al miglioramento dell erogazione e della fruizione di servizi per cittadini e imprese, ad e a assicurare l integrazione dei servizi e a favorire la cooperazione tra e diverse amministrazioni, a promuovere il dialogo fra cittadini ed amministrazione,, METODOLOGIA PER LE BUONE PRASSI di E-TOSCANA, p BEST, GOOD, LEARNING PRACTICE La terminologia per riferirsi alle buone prassi è varia e volutamente, fino a questo punto, abbiamo utilizzato indistintamente i diversi termini. Si va dalle best alle good practice ed ai loro corrispettivi in italiano, ai casi di successo (success stories). Problematizzando la questione terminologica, osserviamo innanzitutto l opportunità di privilegiare good rispetto a best, dal momento che best non presuppone margini di miglioramento e pare attribuire un livello ottimale al caso o alla pratica senza tenere conto dello specifico contesto in cui si è realizzata 14. Uno studio focalizzato sulla riorganizzazione del back office delle amministrazioni pubbliche esplicita la scelta dell approccio alle good piuttosto che alle best practice, indicando come proprio oggetto di indagine high successful practice which represent leading edge experience, though not necessarily the best, ideal or unproblematic 15 In secondo luogo, riprendendo una riflessione del progetto BEEP, ci pare interessante la definizione alternativa di learning practice : l identificazione di best practice tramite Si ritiene che le buone pratiche siano in generale più agevolmente trasferibili da una realtà ad un altra, mentre il concetto di best comporta una più difficile replicabilità al di fuori del contesto in cui si generano. Citiamo a questo proposito Nicoletta Stame, secondo cui niente può essere considerato la cosa migliore per tutte le situazioni, quindi generalizzabile [ ] ci sono diverse situazioni, e qualcosa che ha dimostrato d essere buono da una parte potrebbe essere studiato e adattato/imitato altrove per poter essere utile (in Rassegna Italiana di Valutazione, n. 28, 2004) 15 Danish Technological Institute, Institute fur Informationmanagment Bremen, Reorganisation of government back-offices for better electronic public services, 2004, p 180. Pagina 7/54

9 tradizionali esercizi di benchmarking 16 (selezione dei casi a cui viene attribuito punteggio più alto) ha il limite di prendere in considerazione con difficoltà il contesto di sviluppo del caso, le necessità degli utenti, i constraint di tipo normativo, oltre alla diversa concezione, con ampi margini di soggettività, che la nozione di best e successo ha tra stakeholder e project manager. Le buone prassi di BEEP sono quindi practices which are good for learning 17, ovvero che non solo hanno raggiunto i propri obiettivi ed hanno avuto impatti positivi nel loro contesto originale, ma che si propongono anche a decisori, legislatori e progettisti in contesti geografici ed istituzionali diversi come useful learning experiences, which are likely to stimulate creativity, ingenuity 18 and self reflexivity TRASFERIBILITÀ, DECONTESTUALIZZAZIONE E APPRENDIMENTO Tutti gli utilizzi più o meno rigorosi di buone pratiche si pongono l obiettivo della trasferibilità, ma non sempre ne esplicitano i limiti ed i rischi. Di fatto la trasferibilità diretta di una pratica, in tutte le sue componenti, è fortemente limitata dalla variazione delle condizioni di contesto di varia natura (legale-normativo, culturale e linguistico, organizzativo, ). Più agevole il trasferimento di una soluzione informatica, che può richiedere adeguamenti relativamente limitati (prevalentemente scalabilità, customizzazione, ), come presuppone il già citato Bando Nazionale Italiano per il Riuso delle soluzioni di e-government realizzate nell ambito del Primo Avviso Nazionale per l e-government. Non ci si può attendere in altri termini che il trasferimento riguardi intere pratiche, quanto piuttosto che stimoli la creatività, auto riflessione, capacità di diagnosi e di analisi, consapevolezza di potenziali e criticità, ambiti di conforto con chi affronta sfide e criticità simili, sebbene in altri contesti. 16 Il benchmarking (espressione sorta in ambito aziendale e successivamente adattata anche ad altri contesti) è un processo sistematico e continuo di misurazione dei prodotti/servizi/processi mediante il confronto sistematico con le aziende [istituzioni, enti] che hanno raggiunto livelli d eccellenza nei vari settori in cui operano (le cosiddette best in class). L attività di benchmarking è finalizzata alla misurazione del proprio gap di prestazioni rispetto all eccellenza, in vista del successivo raggiungimento della superiorità. In linea generale un analisi di benchmarking si articola in quattro fasi: conoscere le proprie attività operative, conoscere le imprese [istituzioni] leader, incorporare il meglio e raggiungere, infine, la superiorità (la definizione è liberamente tratta dalla sezione Benchmarking Club del sito di Business International, Ingenutiy nell accezione di ingegnosità, abilità inventiva Pagina 8/54

10 La buona pratica quindi, per il massimo sfruttamento del suo potenziale, deve inserirsi in un contesto articolato di scambio ed apprendimento (ricordiamo l accezione di learning practice proposta da BEEP), che unisce alla ampia disponibilità di casi analizzati e consultabili in sistema di conoscenze organizzate, la possibilità di scambio e confronto (virtuale o diretto fra stakeholder) in comunità di pratica, seminari, attività di mentoring, peer review,. Infine, cogliamo l indicazione che viene ancora da BEEP, secondo cui l apprendimento derivante dalle buone pratiche è tanto più efficace e foriero di benefici quanto più si tratta di apprendimento collettivo e organizzativo, intenzionale, consapevole e sistematico, basato sul management della conoscenza BENEFICI D USO DELLE BUONE PRASSI Volendo esplicitare quali soggetti e in quali contesti traggono vantaggio dall uso delle buone pratiche, si evidenziano le sedi di pianificazione e stesura di politiche e degli interventi di promozione dello sviluppo, nella gestione di progetti ed iniziative, da parte di decisori e manager pubblici e privati. In altri termini, le buone pratiche fanno parte integrante della base conoscitiva per il supporto decisionale e sono utili nella pianificazione e gestione di politiche ed interventi. Gli utilizzatori delle buone pratiche sono quindi legislatori, decisori pubblici e privati, progettisti e project manager, indipendentemente dallo specifico dominio di appartenenza. Rifacendoci all e-government Good Practice Framework 21, possiamo citare una serie di benefici attesi dall utilizzo di buone pratiche. Si tratta innanzitutto della possibilità di un vero e proprio trasferimento di esperienze in contesti diversi dall originale (l ottica è quella del Bando Nazionale per il Riuso), per cui, occorre ammetterlo, forti criticità sono legate al cambiamento di constraint contestuali, specie di tipo normativo, fra realtà diverse. In secondo luogo, l approccio buona prassi avvia processi di autoriflessione e apprendimento all interno delle organizzazioni e delle istituzioni. In terzo luogo, si evidenziano benefici in termini di efficienza, ovvero riconducibili ad un utilizzo ottimale delle risorse disponibili, siano esse economiche, professionali o di tempo: questo si verifica sia in caso di riuso di soluzioni in contesti diversi, sia nel caso di esame di buone pratiche preliminare o contestuale alla pianificazione di attività o politiche di sviluppo European Commission, Framework to reinforce the exchange of good practices in e-government, europa.eu.int/information_society/activities/egovernment_research/gpf/doc/good_practices_framework_basel ine_final.pdf Pagina 9/54

11 2.5 PROPOSTA DI APPROCCIO OPERATIVO ALLE BUONE PRASSI Come già affermato, il presente documento mira a produrre una metodologia per la selezione e classificazione di buone pratiche. Quanto fatto finora si inserisce in una più ampia procedura, su cui il lavoro di definizione è ancora in corso e la cui fattibilità verrà valutata fra le attività dell ORICT. Di seguito si delinea una prassi operativa relativa alle buone prassi (figura 1). L approccio parte dalla definizione dell ambito di interesse e degli obiettivi dell attività sulle buone prassi, coerentemente con gli obiettivi generali dell Osservatorio Regionale ICT. Da questa prima riflessione, deriva la messa a fuoco dei fattori che rendono rilevanti una prassi e, di conseguenza, la loro traduzione in descrittori e indicatori, che sono raccolti in una scheda di classificazione standard da compilare. FIG. 1. Proposta di approccio alle buone prassi Segue la fase di raccolta informativa, che è particolarmente delicata. Nel caso in cui la raccolta sia a carico del gruppo di lavoro sulle buone pratiche, l attività in prima battuta Pagina 10/54

12 consiste in una ricognizione di materiale pubblico sulla pratica in questione, a partire dal web. All occorrenza la raccolta informativa può ampliarsi tramite contatto diretto con referenti di progetto, ma tendenzialmente il contatto diretto e l intervista si utilizzano per la valutazione vera e propria della pratica, che ha un livello di approfondimento molto maggiore. È possibile attivare meccanismi per cui gli stessi referenti di progetto o gestori di iniziative e pratiche forniscano spontaneamente informazioni e compilino le schede descrittive delle prassi: ci riferiamo alla creazione di premi e riconoscimenti, quali la e- government good practice label 22 e la e-health good practice labe 23 l, entrambe europee, i premi assegnati annualmente da Forum PA 24, o le iniziative varie che contribuiscono all alimentazione della base dati buoniesempi.it 25. Iniziative internazionali di questo genere, di particolare successo sono lo Stockholm Challenge Award 26 e l e-government Good Practice Framework 27. Il materiale e le informazioni disponibili a valle dell attività di schedatura possono essere approfondite, analizzate in un processo di valutazione di impatto o di benchmarking: entrambe le opzioni richiedono una ulteriore raccolta informativa, basata quantomeno sul contatto diretto con referenti di progetto e, laddove ritenuto opportuno e possibile, acquisendo informazioni anche da soggetti attivi nell ambito dell iniziativa o da utenti. Molto utile potrebbe essere l avvio ed il consolidamento di un rapporto stabile con i referti di progetto che diventerebbe fonte preziosa di aggiornamento delle informazioni raccolte. Anche gli output più analitici si prestano alla pubblicazione in varie forme. Attività varie di valorizzazione dei risultati completano il processo: può trattarsi di pubblicazioni periodiche, di letture di sintesi trasversali a diverse pratiche analizzate, di azioni promozionali e di confronto con gli stakeholder e gli interlocutori della singola pratica. Nello schema precedente (Fig. 1), si è tentato di rendere evidenti i feedback del processo, le necessità di periodico aggiornamento di dati ed informazioni rilevate e di periodiche verifiche dell allineamento e della coerenza dell impostazione generale con gli obiettivi 22 europa.eu.int/information_society/activities/egovernment_research/egov_good_practice/index_en.htm; 23 europa.eu.int/information_society/eeurope/ehealth/index_en.htm Le principali sono: Buone Pratiche, Certificazioni di Qualità - Selezionate da Buoni Esempi.it, Federculture - Premio Cultura di Gestione, Federculture - Premio Cultura di Gestione, Casi di Comunicazione interna - Selezionati da Buoniesempi, Cento Progetti, CambiaPA, Punto Egovernment, Casi di e-procurement - Selezionati da BuoniEsempi.it, Global Junior Challenge, Casi di Servizi di Igiene Urbana - Selezionati da Buoniesempi, Ripensare il Lavoro Pubblico, Montagne Sostenibili, PA Aperta, Promoss, ragionando, Premio Sanità, Sfide, Sportello Impresa, Stockholm Challenge Award, Sviluppo Locale - RAP, Telelavoro nella P.A., URP in Viaggio. ( Pagina 11/54

13 dell Osservatorio Regionale e della sua committenza (settori e decisori regionali e locali impegnati nella pianificazione di iniziative legate alla Società dell'informazione). La proposta metodologica del capitolo 4 rende conto del lavoro svolto finora. Come già affermato in precedenza, il passaggio ad una modalità operativa e sistematica di raccolta, controllo e aggiornamento delle informazioni, nell ottica di costituire una vera e propria banca dati è la fase operativa corrente. In parallelo sono allo studio gli indicatori e la metodologia di valutazione, mentre la schedatura di buone pratiche è avviata. 2.6 VALUTARE LA BONTA DI UNA PRATICA Particolarmente critico è l aspetto della valutazione della bontà di una pratica. Gli approcci e le metodologie utili a questo scopo possono essere molti e diversi: da quelle maggiormente soggettive a quelle tecnicamente più rigorose (ad esempio tecniche di valutazione comparativa quali l analisi di benchmarking o l analisi multicriteri). Occorre in ogni caso tenere presente che la valutazione di una buona pratica implica necessariamente una componente di soggettività, minore o maggiore, se non altro per quanto riguarda il metodo impiegato per definizione, classificazione e valutazione. Per comparare la performance generale di più iniziative/progetti si potrebbe ricorrere alla costruzione di un indicatore unico che sintetizzi diversi aspetti del loro impatto sul contesto interessato. Al di là della complessità della messa a punto di un indicatore unico, questo approccio ha il limite di dare poco spazio all emersione delle criticità ed ai processi di apprendimento. Una modalità complementare si ispira alla cosiddetta analisi multicriteri, secondo cui si valuta una pratica combinando fattori di successo diversi, a cui eventualmente siano state attribuite rilevanza e reciproca importanza diversa. Questo secondo approccio fa emergere maggiormente gli elementi di criticità e di forza della singola pratica, anche rispetto al singolo fattore di successo, rendendo la good una learning practice. In generale, i fattori di rilevanza o fattori di successo di una pratica (ed i conseguenti indicatori) possono essere raccolti in alcuni macro tipi: efficienza: ci si riferisce all adeguata allocazione iniziale di risorse per il raggiungimento di obiettivi e all efficiente utilizzo di tali risorse; performance: ci si riferisce al raggiungimento degli obiettivi (consegna output/deliverable/risultati previsti, coerenza previsioni-risultati) e del target previsto (sia in termini quantitativi e sia di tipologia); Pagina 12/54

14 impatto: ci si riferisce alle variazioni sul contesto, anche tenendo conto della situazione controfattuale; sostenibilità: ci si riferisce alla capacità della prassi di fondarsi sulle risorse esistenti, di generare risorse che ne permettano l autosostentamento; in particolare, per iniziative sperimentali, ci si riferisce alla capacità di sopravvivere al termine della fase di start-up; trasferibilità/riproducibilità: ci si riferisce all esportabilità della pratica ad altri contesti geografici, domini tematici, alla predisposizione alla scalabilità dimensionale, all adattamento a diversi contesti linguistici e/o culturali,. innovatività: ci si riferisce alla capacità di produrre soluzioni nuove e creative per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, eventualmente in comparazione con altre esperienze, esigenze, problematiche simili; visibilità: ci si riferisce alla notorietà acquisita dalla pratica, rilevante in particolare se si tratta di servizi da promuovere rispetto ad un utenza o se si tratta di una pratica sperimentale da trasferire; apprendimento e relazioni: ci si riferisce alla capacità della pratica di veicolare e ingenerare occasioni di apprendimento o di creare e sedimentare relazioni e contesti stabili di cooperazione, scambio e apprendimento, sia che avvenga nell ambito di una singola organizzazione, sia che avvenga su un territorio, in termini di governance o di apprendimento istituzionale. Osserviamo per inciso che il fattore tempo possa incidere sulla valutazione di bontà di una pratica, potendosi distinguere e diversificare effetti immediati e di breve respiro, effetti latenti ed effetti ritardati di una iniziativa sul suo contesto di riferimento 28 : 28 G. Moro (2004), Interconnessioni tra Valutazione e Sviluppo, in Rivista Italiana di Valutazione, n. 28. Pagina 13/54

15 3. MODELLI DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI BUONE PRATICHE Si è proceduto esaminando varie esperienze di raccolta catalogazione e analisi di buone prassi, sia nazionali sia internazionali, che sono elencate di seguito e schedate nel prosieguo del capitolo: Buoni esempi - La banca dati delle Esperienze di Innovazione; BEEP - Better eeurope Practices (Knowledge System); MIUR, Progetto Osservatorio TEcnologico (OTE); Commissione Europea, DG Information Society, e-government Good Practice Framework (GPF); ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della FOrmazione professionale dei Lavoratori) Ministero del Welfare, Analisi dell attuazione dei progetti di trasferimento delle buone prassi ; Forum PA Premiazione Progetti; INSME - International Network for SMEs - Good Practices; IANIS Innovative Actions Network for the Information Society. Per facilità di lettura, ogni esperienza di classificazione di buone prassi è descritta nelle pagine seguenti secondo uno schema comune. l ente che classifica le buone prassi: ossia l organizzazione che ha il ruolo di creatore/ideatore della classificazione, che ha predisposto la metodologia di classificazione, che raccoglie buone prassi; l oggetto della classificazione: cosa si intende per buona prassi e in quale settore di intervento si collocano le esperienze esaminate; l obiettivo della classificazione: a quale scopo viene svolta la classificazione? il livello geografico/territoriale: l area geografica sulla quale ha effetto l esperienza classificata; la metodologia di raccolta delle buone prassi: le informazioni raccolte, gli strumenti di raccolta, il processo di classificazione; i parametri di valutazione della bontà delle prassi: ovvero quali indicatori sono impiegati, con quali tecniche ed accorgimenti? i punti di forza della metodologia di classificazione. Pagina 14/54

16 BUONI ESEMPI. BANCA DATI ESPERIENZE DI INNOVAZIONE SITO WEB: 29 ENTE CLASSIFICATORE La rilevazione è curata da LADAC (Laboratorio per l'attuazione e la Diffusione del Cambiamento) nell ambito di CANTIERI-FORMEZ ( Questa è un iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica per accelerare e dare concretezza ai processi d innovazione nelle PA e finalizzata allo scambio ed alla diffusione di pratiche di successo tra PA italiane. CANTIERI-FORMEZ promuove la valorizzazione di esperienze di innovazione portate avanti dalla PA e punta inoltre a favorire la promozione dei processi di cambiamento nelle PA. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Esperienze di innovazione promosse e realizzate da amministrazioni pubbliche italiane. OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE Buoni esempi è il sito dedicato allo scambio d esperienze di innovazione. Esso è finalizzato a valorizzare, e far emergere, azioni sistemiche di diffusione di progetti innovativi. Attraverso l aggiornamento della propria banca dati (contenente le schede dettagliate) e la creazione di un laboratorio tecnologico, si propone di promuovere e orientare la progettualità innovativa sul territorio. La classificazione, attiva nella forma attuale da maggio 2003, si suddivide in due versioni. La prima cataloga le esperienze innovative realizzate dalle PA italiane relativamente ad aree classificate Obiettivo1 (circa 430 esperienze). La seconda raccoglie sempre esperienze d innovazione, ma che prevedono, in aggiunta, una cooperazione a livello europeo (circa 90 esperienze schedate, questa volta, in lingua inglese). La banca dati di Buoni esempi contiene oltre esperienze d innovazione sperimentate da diverse amministrazioni pubbliche italiane Il sito di BuoniEsempi è stato, a sua volta, insignito del titolo di Eccellente dall Italian Web Awards 2004 nella categoria riservata a siti e portali di enti pubblici italiani ( 30 Per il Piemonte sono catalogate 85 esperienze. Fra queste si possono citare: IRIDE (Servizi di riconoscimento ed abilitazione in rete), Le reti tecnologiche e gli interventi sul territorio, il Progetto Scuole, GIPS (Guida Interventi Protocollo Servizi Informatizzati), SPAP-SINTESI (Sistema PA Piemonte-Semplice Integrato Telematico Economico Sussidiario Intelligente), Rupar-Piemonte, i Servizi Telematici per il cittadino, Pagina 15/54

17 LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE L intero territorio nazionale. METODOLOGIA DI RACCOLTA La scheda di classificazione è autocompilata dalle amministrazioni; successivamente viene revisionata dalla redazione di Buoni esempi ai fini della pubblicazione sul portale. Ogni esperienza dispone quindi di una scheda finale che si compone delle seguenti sezioni: informazioni generali (anagrafica del progetto); sintesi del progetto; approfondimenti (obiettivi, azioni, risultati, destinatari, riduzione dei costi, punti di forza, criticità, possibile trasferimento dell esperienza, ). È inoltre richiesto al soggetto promotore l invio di ulteriore materiale d approfondimento sul progetto. Sul sito è disponibile un Glossario facente capo alle 25 Aree di Innovazione individuate in cui si possono ripartire i diversi progetti. PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Ai fini della valutazione delle iniziative, la scheda prevede quattro indicatori di realizzazione, quantificazione e verifica dei risultati; riduzione dei costi del servizio o dell attività; verifica dell impatto sui cittadini; sviluppo professionale delle risorse umane. È principalmente dalla lettura di queste voci che Buoniesempi valuta la bontà dell esperienza. Nel suo complesso, la scheda (molto dettagliata) si suddivide in circa 45 campi di rilevazione d informazioni sul progetto. Tuttavia, solamente dodici voci contribuiscono alla costruzione dei già citati indicatori di realizzazione. La compilazione di alcune informazioni è inoltre considerata obbligatoria ai fini della validità finale della scheda. PUNTI DI FORZA Le esperienze sono catalogate in 25 aree d innovazione: comunicazione interna; comunicazione istituzionale; cooperazione interistituzionale; Pagina 16/54

18 gestione dati e informazioni; finanza innovativa; logistica, patrimonio e servizi interni; miglioramento dei servizi; normativa e regolamentazione; nuovi servizi; organizzazione; partnership pubblico-privato; pianificazione strategica; programmazione e controllo; qualità; rapporti con i cittadini; reti e tecnologie; reclutamento ed inquadramento delle risorse umane; produzione, approvvigionamento/acquisto di risorse e servizi; semplificazione; soddisfazione dei cittadini; studi, ricerca e sviluppo; sviluppo professionale delle risorse umane; valutazione e incentivazione del personale; valutazione delle politiche e degli investimenti pubblici. La raccolta delle buone prassi integra una modalità di raccolta basata sull auto compilazione con revisione ed esame di materiale aggiuntivo da parte della redazione di Buoni esempi. Sono previsti quattro indicatori di realizzazione (quantificazione e verifica dei risultati; riduzione dei costi del servizio o dell attività; verifica dell impatto sui cittadini; sviluppo professionale delle risorse umane). La selezione delle informazioni chiave riguardo alla prassi: motivazione, obiettivi, azioni, risultati, riduzione dei costi, punti di forza, destinatari, criticità (a loro volta suddivise per intensità del nodo problematico ). Pagina 17/54

19 3.1 BEEP - BETTER E-EUROPE PRACTICES KNOWLEDGE SYSTEM SITO WEB: e ENTE CLASSIFICATORE Il progetto europeo BEEP è stato finanziato dall Unione Europea per il periodo , nell ambito della priorità IST del Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. L obiettivo di BEEP consisteva nel creare una metodologia per classificare e comparare best practices e fare benchmarking di casi di successo riguardanti le ICT, con lo scopo di assistere l utente a identificare le carenze, a conoscere le buone prassi riguardanti la Società dell Informazione e a condividere conoscenze. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Sono state classificate esperienze di tutta Europa, afferenti i quattro domini e classificabili come learning practice, ovvero practices that are good for learning. I domini di classificazione sono quattro: 1. lavoro e competenze (work and skills); 2. PMI digitali (digital SME); 3. integrazione sociale (social inclusion); 4. coesione regionale (regional cohesion). OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE BEEP è uno strumento tecnico finalizzato a identificare, valutare e apprendere da esempi di buone pratiche in differenti campi d interesse (in prevalenza nell area sociale, produttiva e tecnologica). Un database (il BEEP knowledge system) raccoglie i vari casi analizzati. Forte attenzione è data alla trasferibilità delle pratiche: infatti, un requisito di base per l inserimento di un esperienza nel database consiste nel fatto che il caso-studio possa offrire ad altri attori la possibilità di apprendere dall esperienza presentata. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Esperienze da tutta Europa riguardanti sia organizzazioni no profit, sia imprese, sia autorità locali. L ambito di riferimento dei casi-studio può essere indifferentemente quello nazionale ovvero quello locale/regionale. Pagina 18/54

20 METODOLOGIA DI RACCOLTA BEEP prevede un complesso processo di valutazione del singolo caso-studio. Le informazioni raccolte sul singolo caso non sono autocompilate da parte del soggetto responsabile ma da un apposito team di lavoro. Il livello di dettaglio (e la cura) dei dati raccolti è, per ogni caso, piuttosto approfondito. Il percorso di classificazione è articolato in quattro passaggi: 1. dettagliata (37 voci) codifica del caso (case coding); 2. analisi del caso (background, obiettivi, risorse, attività, risultati, lezioni apprese ); 3. definizione di parole chiave; 4. valutazione del caso attraverso una mappa cognitiva 31, volta ad illustrare il contributo delle policy ICT rispetto agli obiettivi precedentemente individuati. I casi coprono 4 domini tematici 32 : work and skills, digital SME; social inclusion; regional development. A seconda del dominio di classificazione sono inoltre previste due tipologie di scheda (Full Case Report). Per il dominio e-government la scheda si articola nei seguenti campi: abstract del caso; descrizione del background; obiettivi; risorse; attività messe in opera; output e risultati; lezioni che si possono trarre e conclusioni. Per gli altri domini la scheda prevede invece i seguenti campi: tempistica; contesto territoriale; tipologia e impiego specifico delle ICT; principali promotori; principali beneficiari, background; obiettivi; attività; output e risultati; lezioni e conclusioni; link e riferimenti vari. La seconda sezione della mappa di classificazione della prassi consiste invece in una valutazione della corrispondenza delle caratteristiche del caso rispetto alla mappa cognitiva (knowledge map) ideata da BEEP, che prevede l attribuzione di un punteggio (da 1 a 4) alla rilevanza del caso rispetto ad ogni fattore chiave. Questa forma di giudizio permette di comprendere, rispetto a quale caratteristica, il caso può essere maggiormente preso come esempio. PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Oltre all ampia descrizione fornita per ogni caso-studio (il Full Case Report), i punteggi di rilevanza, attribuiti rispetto ai possibili obiettivi, aiutano a comprendere gli aspetti più caratteristici del caso. In generale la classificazione di una buona pratica avviene in modo qualitativo valutando in particolare l impatto della prassi rispetto alla sua evoluzione e agli obiettivi perseguiti. L attestazione della 31 Accesso previa registrazione a 32 I domini tematici corrispondono alle sezioni del sito web ( Pagina 19/54

21 buona pratica, oltreché su elementi osservabili, è demandata al giudizio del team di esperti su cui BEEP si appoggia. Il caso, per essere una good practice, deve inoltre dimostrare la sua capacità di far apprendere dall esperienza stessa. PUNTI DI FORZA La suddivisione dei casi in domini di classificazioni; le procedure di valutazione articolare in diversi passaggi; la presenza di un team di esperti che organizza le informazioni; la differenziazione delle schede-caso finali sulla base del dominio di classificazione d appartenenza; l attribuzione di un sistema di punteggi per ogni principale fattore chiave; il sistema di management delle conoscenze, che ne consente classificazione, pubblicazione e messa a disposizione, interrogazione e ricerca. La ricerca può avvenire in base a diversi criteri o combinazioni di essi, ovvero 1) mappa cognitiva, obiettivi specifici e fattori chiave; 2) parola chiave; 3) caratteristiche definite del caso (tempistica, contesto territoriale, principali attori, caratteristiche legate alle ICT, ). Pagina 20/54

22 3.2 OTE- PROGETTO OSSERVATORIO TECNOLOGICO DEL MIUR SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE MIUR (Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca) - Osservatorio Tecnologico per la Scuola (OTE) e MIUR - Osservatorio Permanente delle Attrezzature Tecnologiche. Gli obiettivi dell OTE sono: il trasferimento tecnologico dai settori più avanzati dell ICT alle scuole, il monitoraggio delle tendenze tecnologico-innovative in corso, la diffusione del software open source, la messa in comune di soluzioni innovative agevolmente adottabili e la promozione della cooperazione fra scuole, università, ricerca ed imprese innovative. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE L impiego di soluzioni ICT (ad ogni livello) da parte di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado dell intero territorio nazionale, per far emergere i migliori esempi di LAN scolastiche. OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE In realtà bisogna distinguere fra due diverse classificazioni: la vecchia e l attuale. Avviato in forma sperimentale già dall a.a. 2000/01, l Osservatorio è finalizzato ad individuare e valorizzare best practice di LAN (Local Area Network) scolastiche finalizzate all impiego dell ICT (a livello generico) all interno degli istituti (vecchia classificazione). La nuova classificazione (da giugno 2005) prevede invece l individuazione di progetti/esperienze d uso e di sviluppo di software a codice aperto da parte delle scuole. Questa rilevazione, integrando le informazioni già raccolte con la precedente, è maggiormente focalizzata su un particolare aspetto: il tema della diffusione del software open source all interno del sistema scolastico. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Intero territorio nazionale. METODOLOGIA DI RACCOLTA La rilevazione delle esperienze avviene annualmente tramite la compilazione on line di un questionario che viene sottoposto a tutte le scuole. Una volta restituiti, i questionari sono esaminati da gruppo di esperti dell OTE. I migliori esempi di realizzazioni delle LAN sono quindi pubblicati sul sito dell Osservatorio. Per la rilevazione, le scuole sono suddivise in sei differenti categorie: circoli didattici, istituti comprensivi, istituti principali di I grado, licei, ITC e professionali, istituti Pagina 21/54

23 d istruzione superiore. L obiettivo del questionario è di rendere le diverse pratiche facilmente confrontabili tra loro e, per agevolare la compilazione dello stesso, è disponibile della documentazione di supporto (guida alla compilazione, glossario dei termini, ). PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Per quanto riguarda la vecchia rilevazione, la bontà della prassi è giudicata sulla base di alcuni criteri di valutazione, il primo dei quali è comune a tutte le scuole, mentre gli altri tengono conto delle differenze fra le sei categorie d istituti considerati 33. Tali criteri sono: a) richieste/aspetti comuni per tutte le tipologie di istituti scolastici (filtro iniziale); ad es. esiste una rete locale? E utilizzata dagli studenti?, b) richieste specifiche per le diverse tipologie di scuole: rapporto massimo PC in rete/studenti (ad es. massimo 1 PC per ogni 12 studenti nei licei); c) presenza di un server per convalidare l accesso degli studenti. Il questionario è suddiviso in dodici raggruppamenti d informazioni. A parte i dati generali sulla scuola, non sono previsti campi aperti, solo risposte multiple, dicotomiche (Si/No) o puntuali (richiesta di semplici informazioni numeriche). Le migliori prassi individuate 34 sono invitate a presentarsi al TED di Genova, salone annuale sulle tecnologie per la formazione 35. Per ogni categoria di scuola sono stati pubblicati sul sito dell OTE un certo numero di good practices. Queste ultime costituiscono soluzioni interessanti ed innovative per la scuola e mettono in risalto le competenze tecnologiche avanzate. A differenza della precedente, la rilevazione in uso dal 2005 e che si focalizza sull utilizzo di software di tipo opensource, prevede un questionario aperto, contenente, oltre alle consuete informazioni anagrafiche preliminari, le seguenti voci: stato d avanzamento dell esperienza; motivazioni ed obiettivi del progetto; azioni previste; risultati attesi; risultati già ottenuti; collegamento con altre esperienze del territorio; compartecipazione di altri soggetti pubblici; presenza di partner privati; presenza di sponsor; costo generale del progetto. 33 Circoli didattici, Istituti comprensivi, Istituti principali di I grado, Licei, Istituti tecnici e professionali, Istituti d istruzione superiore. 34 Per l anno scolastico , l OTE ha individuato per il Piemonte cinque esempi di good practices: Quarini, I.C.-Nole, Vittone, Majorana, Pininfarina. 35 TED- Tecnologie ed attrezzature per l istruzione e l impresa, Pagina 22/54

24 PUNTI DI FORZA La suddivisione in più categorie di classificazione; la forma (rigida e strutturata) del questionario che rende agevole la comparazione fra pratiche; la messa a disposizione di una guida alla compilazione che facilita l inserimento delle informazioni; i criteri di valutazione dell esperienza che si differenziano a seconda della categoria di istituto scolastico; i campi del questionario non compilati che sono giudicati alla pari di carenze relative alla pratica; organizzazione di un evento (fiera-congresso) con l obiettivo di mettere in evidenza le buone pratiche emerse. Pagina 23/54

25 3.3 E-GOVERNMENT GOOD PRACTICE FRAMEWORK SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE Commissione Europea, DG Società dell Informazione e Media 36 OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Progetti, strategie e soluzioni di e-government avviate da amministrazioni nazionali, regionali e locali. I casi sono articolati per: nazione; area d intervento; fruitori e tipi di servizi; livelli di e-government; modalità d integrazione e di cooperazione; partnership coinvolta. OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE Raccogliere, catalogare e mettere in evidenza buone pratiche nel campo dell e-government. Le pratiche individuate sono organizzate all interno di un framework comune al fine di facilitarne la comparazione, l apprendimento, l interoperabilità, il trasferimento ed il riuso. Il Good Practice Framework è supportato da un database di casi di riferimento, al fine di facilitare l osservazione e l imitazione delle migliori pratiche organizzative. Il database rappresenta uno dei maggiori punti di forza del GPF. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Istituzioni ed organizzazioni di carattere pubblico dell Unione Europea. METODOLOGIA DI RACCOLTA I casi vengono raccolti sulla base di autocandidature ed autocompilazione da parte dei progetti stessi. L inserimento di un caso all interno del framework non implica che questo venga classificato come 36 ec.europa.eu/information_society/index_en.htm Pagina 24/54

26 una good practice: per avere tale attestazione è necessaria una valutazione del caso da parte di un team di esperti. Il framework di catalogazione è suddiviso nei seguenti elementi base: un template descrittivo comune per tutti i casi; un set di criteri per valutare l esperienza in esame (qualità, benefici, trasferibilità, ); strumenti a supporto del trasferimento dell esperienza (risorse, aspetti legali, studi, richiami ad altre prassi, ); riconoscimenti (label) attributi alle buone pratiche individuate (incentivi, conferenze di presentazione, eventi, ); un database intelligente di individuazione dei casi; altra documentazione a supporto. Il template di descrizione si articola in otto sezioni: abstract; background (per quale fine è stato avviato il programma? Qual è problema di partenza? Statistiche di base sul caso); specifici obiettivi che l esperienza si propone di realizzare; risorse a disposizione (finanziarie, umane, tecnologiche, ICT, strutturali, ); attività ed implementazioni avviate (azioni, attività varie condotte impiegando risorse ICT al fine di realizzare gli obiettivi stabiliti); risultati (impatto ed effetti sui fruitori del programma, replicabilità dei risultati in contesti simili); lezioni apprese e conclusioni (cosa si può apprendere dall esperienza e quali avvertenze sarebbero utili per altre esperienza avviate in altrettanti contesti); indirizzi e link di riferimento (altri studi, bibliografia, altri casi, ). Sulla base delle informazioni raccolte, per ogni caso viene pubblicata sul sito una scheda che riporta: sito web e anagrafica, descrizione sintetica, descrizione approfondita, analisi del caso (più eventualmente documentazione aggiuntiva, read more ). Per l Italia sono stati finora schedati 14 casi (fra cui SistemaPiemonte e DSCHOLA 37 ), Il motore di ricerca del GPF prevede numerose chiavi di ricerca, tra cui nazione, area d intervento, fruitori, tipo di servizio, tipo di tecnologia, policy di riferimento, livello di governo, tipo di Pagina 25/54

27 integrazione, cooperazione e partnership coinvolta,. Le good practices individuate sono annualmente presentate nel corso di conferenze interministeriali, al fine di dare loro evidenza e promuovere lo scambio di esperienze ed il riuso delle soluzioni di maggior successo. PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Per valutate le pratiche di e-government è stato predisposto un set di criteri di valutazione (assessment) che tengono conto di aspetti quali la qualità, i possibili benefici e la trasferibilità della prassi. I criteri di valutazione sono i seguenti: impiego di soluzioni ICT all interno della pratica (elementi di successo, innovativi e di economicità); grado di innovatività (cosa ha apportato il caso di nuovo o differente, in cosa si può considerare un precursore nel suo ambito d applicazione, ); capacità d implementare con successo l iniziativa (il livello di coordinamento fra i diversi partner, la capacità di rimuovere barriere, di gestire il cambiamento, le risorse a disposizione, i possibili rischi, ); risultati reali ed impatto della prassi (risultati di tipo economico documentabili; altri risultati di tipo quantitativo e qualitativo, ); visibilità del caso; trasferibilità ed aspetti connessi alle opportunità d apprendimento (adattabilità, capacità di stimolare altre esperienze e di individuare linee guida e nuovi approcci ai problemi). Come riconoscimento dei casi di maggior successo è previsto il conferimento della label eeurope Awards 38, che vuole costituire un incentivo per il soggetto proponente a ulteriori miglioramenti e contribuire a mettere in evidenza l esperienza di successo ai fini del trasferimento di conoscenze e dell emulazione del modello. PUNTI DI FORZA Framework comune a tutte le pratiche; essenzialità della classificazione; buona griglia di criteri di valutazione specifici per le iniziative ICT-based; 38 Pagina 26/54

28 maschera riassuntiva per ogni singolo caso; cinque principali chiavi di ricerca di una buona prassi; periodiche conferenze internazionali ministeriali (di alto livello) di presentazione dei casi; organizzazione di competizione (eeurope Awards) e attribuzione ai migliori casi di una etichetta di riconoscimento della good practice, che si è mostrata efficace motivazione alla autocompilazione delle schede. Pagina 27/54

29 3.4 TRASFERIMENTO BUONE PRATICHE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, per conto del Ministero Italiano del Lavoro e del Welfare. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Pratiche innovative nei processi di formazione e valutazione del livello di penetrazione delle nuove tecnologie pensate per l insegnamento e l apprendimento. I progetti classificati sono stati analizzati/valutati sulla base dei seguenti criteri: l oggetto del trasferimento; i soggetti coinvolti; l intensità dello scambio; il tipo di mainstreaming (orizzontale/verticale). OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE La raccolta e classificazione di buone pratiche nel campo della formazione e dell apprendimento è collegata a due bandi di finanziamento, pubblicati nel 2001 dal Ministero del Lavoro-Welfare 39. Uno dei maggiori obiettivi della classificazione risiede nel trasferimento di esperienze e nella successiva valutazione dei risultati e degli effetti prodotti, in termini di valore aggiunto e di crescita nel sistema della formazione, dell educazione, delle tecnologie dell insegnamento e dell occupazione. Le 95 pratiche ammesse al finanziamento riguardano i seguenti ambiti d intervento: il sistema delle politiche di formazione professionale e di istruzione ed il sistema delle politiche sociali (occupazione, inclusione sociale e pari opportunità). 39 Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Programma Operativo Nazionale Azioni di sistema, Trasferimento di Buone Pratiche. Avviso n. 1/2001 e Avviso n. 5/2001. Pagina 28/54

30 LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE L intero territorio nazionale. METODOLOGIA DI RACCOLTA La somministrazione/compilazione di un questionario semistrutturato, inviato via mail direttamente ai promotori della prassi, ed integrato con eventuali telefonate o visite in loco, ha permesso la costruzione della banca dati (schede progetti). Sono inoltre avvenute due rilevazioni dei progetti: nel momento della loro approvazione e della loro conclusione. La somministrazione del questionario è stata in genere preceduta da un intervista diretta in loco, condotta in prima persona con i responsabili del progetto. La struttura delle schede descrittive del progetto si compone delle seguenti parti: dati identificativi (anagrafica) del progetto (titolo, misura, soggetto promotore, partnership, territori e livelli di governo interessati, ); descrizione dell eventuale buona pratica originaria (il progetto da cui ha tratto spunto l esperienza analizzata); descrizione del processo di trasferimento. Complessivamente la scheda è suddivisa in sei sezioni: anagrafica, descrizione della buona pratica, descrizione del processo di trasferimento, soggetti coinvolti / destinatari, attività, risultati / prodotti. Una buona prassi per essere veramente tale deve dimostrare di possedere alcune caratteristiche essenziali quali: essere indirizzata a trovare una soluzione ad un determinato problema ed essere improntata su una procedura standard. Una prassi si può quindi considerare valida se è in grado di proporre soluzioni e risolvere determinati problemi alla base di un progetto/iniziativa. PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ All interno del secondo bando una buona pratica è definita tale se: ha favorito la qualificazione del sistema informativo, migliorato la qualità delle competenze, la permanenza degli individui sul mercato, promosso l impiego nei percorsi formativi delle ICT a fini didattici, favorito l integrazione dei sistemi dell istruzione, dell università, della formazione professionale e del lavoro. Il primo criterio di ammissibilità affinché un caso sia considerato buona pratica è che rappresenti un valido esempio di trasferimento dell esperienza. Uno degli obiettivi principali della rilevazione consiste infatti nell individuare punti di forza e criticità della buona prassi per far emergere sia modalità innovative sia il processo di trasferimento dell esperienza. Viene inoltre messo in luce come la buona prassi ha contribuito allo sviluppo di know-how, al miglioramento delle capacità lavorative ed al consolidamento delle abilità professionali. Pagina 29/54

31 I principali requisiti individuati da ISFOL per accertare la bontà di una prassi sono stati: efficacia, riproducibilità, trasferibilità e mainstreaming 40. PUNTI DI FORZA Scheda di rilevazione ben strutturata; telefonate o interviste dirette per integrare le informazioni; focus su una rosa di case-study; criteri di valutazione semplici ed intuitivi; possesso di requisiti minimi per partecipare al bando; fattori di ponderazione legati ai criteri di valutazione; due valutazioni successive: una all approvazione ed una alla conclusione. 40 Mainstreaming indica la capacità di produrre cambiamenti avvertibili presso i destinatari ed il territorio. Pagina 30/54

32 3.5 PREMI E RICONOSCIMENTI DEL FORUM PA SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE Forum PA è un convegno annuale, di rilevanza nazionale, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che costituisce il principale un punto d incontro fra PA, imprese e cittadini. Nel corso di questo appuntamento è presentata una selezione di casi di eccellenza che coinvolgono le PA italiane a diversi livelli: le migliori pratiche ottengono un riconoscimento di qualità. Ad esempio, per l edizione 2006 del Forum PA le aree per la candidatura di buone pratiche al premio erano le seguenti: PA Aperta (le migliori azioni basate sull impiego delle ICT per rendere accessibili i servizi delle PA ai disabili e alle fasce deboli); SFIDE (le migliori politiche di innovazione sul territorio); Premio Regionando (riservato ad azioni regionali su temi diversi ogni anno 41 ); PA Sanità (le migliori azioni nel campo della sanità elettronica). OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE È la creazione di un osservatorio permanente di casi di eccellenza messi in atto da pubbliche amministrazioni locali e centrali per stimolare il confronto, la valorizzazione, l apprendimento dalle esperienze di eccellenza e la loro diffusione sulla stampa accreditata. La pubblicazione delle schede caso sul portale forumpa.it mette a disposizione una banca dati permanente di buone pratiche. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE L intero territorio nazionale. METODOLOGIA DI RACCOLTA La scheda di rilevazione è autocompilata. Ad esempio la scheda del bando Regionando 2006 si articola nelle seguenti tre parti: 41 Il focus del premio cambia annualmente. a titolo esemplificativo: REGIONANDO2004. Il ruolo delle regioni per costruzione dell Europa; REGIONANDO 2005: Regioni e politiche per la sicurezza; REGIONANDO2006: Regioni e turismo. Azioni di sistema per promuovere opportunità di sviluppo turistico. Pagina 31/54

33 Anagrafica; Aspetti generali (tipologia, status, tempistica, descrizione, motivazioni, obiettivi, azioni, risultati attesi, risultati conseguiti, punti di forza, eventuali criticità, ); Aspetti specifici (risorse, tipologia di finanziamenti, partnership, modello di cooperazione, organizzazione, formazione, tecnologie, comunicazione, ). PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ I principali criteri di valutazione sono, per ogni bando, i seguenti a) Bando PA Aperta: rapporto costi/benefici; estensività dell azione; efficacia e concretezza dei risultati; accessibilità delle applicazioni; sostenibilità organizzativa; esemplarità e trasferibilità. b) Bando PA Sanità: innovatività e qualità dell idea progettuale; efficacia e concretezza dei risultati; rapporto costi/benefici; sostenibilità realizzativi ed organizzativa; livello di benefici per il cittadino / paziente. c) Bando SFIDE 2006 (criteri di ammissibilità) idea e forza innovativa; realizzabilità dell idea progettuale; coerenza fra contesto territoriale, obiettivi del progetto e azioni realizzate; capacità di produrre risultati misurabili; l'impatto dell'iniziativa ed il rapporto costi/benefici; capacità di fare rete tra soggetti diversi, pubblici e privati, in alleanze strategiche; capacità di ridurre le barriere amministrative all impresa e di creare contesti locali in grado di rispondere alle esigenze del territorio; Pagina 32/54

34 costituzione di un gruppo di lavoro; trasferibilità i altri contesti territoriali; sostenibilità organizzativa. d) Bando Regionando : innovatività ed originalità dell idea progetto; collaborazione e capacità di integrazione di soggetti e istituzioni sul territorio; esemplarità e trasferibilità; risultati conseguiti. PUNTI DI FORZA Forum PA punta molto a dare evidenza alle esperienze di maggior successo ed a farle conoscere in tutta Italia. I bandi per l individuazione delle good practice sono stati suddivisi in quattro aree di intervento. La premiazione dei casi d eccellenza contribuisce a dare ulteriore visibilità alle iniziative avviate. La scheda di rilevazione dedica due sezioni all organizzazione ed alle forme di comunicazione previste dall iniziativa schedata. Pagina 33/54

35 3.6 STOCKHOLM CHALLENGE AWARD SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE Lo Stockholm Challange Award è un premio annuale promosso dalla città di Stoccolma a partire dal La sua originaria denominazione fu Bangemann Challange, dal nome del commissario europeo, responsabile per le IT, che per primo ne propose la realizzazione. Partner dell iniziativa sono Royal Institute of Technology 42 (Stoccolma), Stockholm University 43, IT University 44 (Kista, Svezia), Sida 45 (Swedish International Development Cooperation Agency), la Città di Stoccolma 46 e la multinazionale Ericsson 47. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Sono ammessi a concorrere al premio progetti di diversa natura: quelli promossi a livello regionale, quelli portati avanti da singole città, quelli presentati da organizzazioni di varia natura sia pubbliche che private (comprese le ONG), come pure progetti proposti da università. L unica condizione per la presentazione dei progetti è che l impiego delle ICT abbia l effetto di migliorare le condizioni di vita dei cittadini e della comunità in cui vivono 48. Nell ultima edizione (2006), i progetti presentati ai fini dell attribuzione del riconoscimento sono stati suddivisi in sei principali categorie: 1. Pubblica Amministrazione (Public Administration) 49 ; 2. Cultura (Culture); 3. Salute (Health); 4. Educazione (Education); In riferimento al Piemonte sono stati schedati i progetti DSCHOLA, Memoria, Reciproche Visioni, Torinofacile, Centro Risorse Beni Culturali e il programma Del net. 49 Ad esempio, progetti che promuovono la governance, l inclusione sociale, i servizi pubblici, le infrastrutture di comunicazione. Pagina 34/54

36 5. Sviluppo economico (Economic Development); 6. Ambiente (Environment). OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE La classificazione punta ad individuare i progetti di maggior successo (le buone pratiche) che impiegano al meglio le ICT. La giuria del Stockholm Challenge Award, fra tutti i progetti pervenuti, seleziona i finalisti e li invita all annuale prestigiosa cerimonia di premiazione. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Nelle prime edizioni, l estensione territoriale del premio era solamente europea. Dal 1999 la competizione ha assunto carattere globale. METODOLOGIA DI RACCOLTA Per concorre al premio i progetti devono possedere cinque requisiti: 1. dimostrare il modo in cui le ICT sono impiegate al fine di realizzare nuovi e migliori servizi e/o prodotti a vantaggio dello sviluppo civile; 2. essere avviati ed attivi da almeno tre mesi e aver prodotto risultati ad impatti misurabili; 3. essere ricollegabili e/o supportati da affermate organizzazioni pubbliche o private; 4. essere verificabili; 5. essere liberi da condizionamenti religiosi, politici o di altro genere. Il modulo di iscrizione alla competizione è autocompilato. Tra i campi del modulo, oltre alla categoria per la quale si concorre, si segnalano: descrizione del progetto in una sola frase; abstract (max. 200 parole); visione ed obiettivi; applicazioni innovative delle ICT opportunità di accesso ai network di comunicazione (tipologia di network e di accesso, punti di accesso al network, tipologie di terminali utilizzate e software impiegati o sviluppati ad hoc); impatto sul target group e indicatori utilizzati per misurarlo; trasferibilità e possibili applicazioni del progetto in altri ambiti. Una sintetica guida facilita la compilazione della scheda. Il portale del Stockholm Challenge Award è Pagina 35/54

37 inoltre dotato di un motore di ricerca, che impiega come opzioni di ricerca (oltre la nazione di appartenenza) sei filtri (categorie, target group, aree urbana/rurale, fonti di finanziamento, possibilità di accesso a network di comunicazioni e tipo di accesso alla rete). PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Il conferimento del riconoscimento al progetto è assegnato da un apposita giuria che, dopo aver verificato la rispondenza ai criteri di ammissione alla fase finale dello Stockholm Challenge Award, valuta l iniziativa in base alla sua capacità di accelerare l impiego delle ICT a favore del benessere economico e sociale dei cittadini e della comunità. PUNTI DI FORZA La suddivisione delle iniziative in categorie distinte costituisce un ausilio nell individuazione di una buona pratica fra i progetti con caratteristiche simili. Le regole di ammissione al concorso, rappresentano una buona scrematura dei progetti candidati ad essere riconosciuti quali buone pratiche. La scheda di rilevazione è sintetica ed individua un numero di caratteristiche fondamentali della pratica. Pagina 36/54

38 3.7 INSME - INTERNATIONAL NETWORK FOR SMES GOOD PRACTICES SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE INSME, la rete internazionale 50 delle PMI, è un iniziativa finalizzata a rafforzare la cooperazione trasnazionale e la partnership pubblico-privato nel campo dell innovazione e del trasferimento tecnologico a favore delle PMI. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Le pratiche classificate sono relative a tre domini: 1. intermediari e reti o network di intermediari (che svolgono la funzione di promuovere l innovazione delle PMI attraverso il trasferimento tecnologico); 2. programmi ed iniziative (nel campo del trasferimento tecnologico a vantaggio delle PMI); 3. partnership e progetti di trasferimento tecnologico (che promuovono la decentralizzazione e l internazionalizzazione degli intermediari creando sinergie e collaborazioni). OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE Facilitare il benchmarking delle strategie politiche, lo scambio di metodologie, la diffusione di modelli di successo e facilitare l incontro fra la domanda e l offerta nel campo dell innovazione. Dalla rilevazione delle diverse esperienze innovative, INSME trae un certo numero di indicazioni di massima per venire incontro alle esigenze delle imprese, proprio in termini di fabbisogno tecnologico/innovativo, di fattori di successo per trasferire la tecnologia e per sapersi orientare sul mercato. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Internazionale, nazionale e regionale. L INSME comprende 75 membri provenienti dai 5 continenti di cui: 20 autorità governative, 11 organizzazioni internazionali, 6 ONG e 38 rappresentanze che si occupano di trasferimento tecnologico e di innovazione nelle PMI. 50 In Italia la sede di ISME (riconosciuta quale ONG) è a Roma, presso l Istituto per la Promozione Industriale (IPI, Oltre all IPI, anche il Ministero delle Attività Produttive e l OCED promuovono ISME. Pagina 37/54

39 METODOLOGIA DI RACCOLTA La metodologia impiegata per l identificazione di una buona prassi prevede tre step: 1. identificazione dei casi; 2. approfondimenti sui casi identificati (questionari, interviste telefoniche, ); 3. interviste sul campo (solo per un numero limitato di casi). La scheda di classificazione del caso raggruppa le informazioni in otto blocchi: a) anagrafica; b) informazioni di registro; c) origine e storia dell iniziativa; d) facts and figures; e) framework dell attività principale; f) aspetti tecnologici; g) collaborazioni con altri network; h) modelli di reddito (revenue). PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Il caso è catalogabile come una buona prassi se possiede le seguenti caratteristiche: potenziale replicabilità su larga scala a differenti livelli geografici o settori economici; un rapporto favorevole fra costi e benefici. Vengono inoltre valutate: offerta di tecnologia e di servizi innovativi (attività rivolte alle imprese, grado d integrazione dei servizi rivolti alle PMI, ); sistemi di network (area geografica interessata, collaborazioni con altri network, grado di internazionalizzazione della strategia, ); orientamento al mercato (strategie di comunicazione, organizzazione interna, modelli di business, ). Pagina 38/54

40 PUNTI DI FORZA Il modello di classificazione è stato concepito per individuare esempi di buone prassi prevalentemente dal lato delle iniziative imprenditoriali (private) a sfondo innovativo, piuttosto che interventi/policy pubbliche. A differenza di altri modelli, nella rilevazione della prassi viene dato particolare risalto ai presupposti storici e di contesto alla base dell avvio dell esperienza. La scheda prevede inoltre una voce riguardante gli aspetti tecnologici, distinti a loro volta in principali tecnologie di rilievo per la diffusione e/o il trasferimento e relazioni/integrazioni con soggetti sviluppatori di tecnologia. Viene inoltre sottolineata l importanza della replicabilità al fine del riconoscimento della buona prassi e dei possibili spill-over in termini di trasferimento tecnologico che da questa si potrebbero generare. Pagina 39/54

41 3.8 IANIS INNOVATIVE ACTIONS NETWORK FOR THE INFORMATION SOCIETY SITO WEB: ENTE CLASSIFICATORE Il network europeo di Regioni IANIS+ (Innovative Actions Network for the Information Society) è il proseguimento dell azione IANIS, sviluppatasi nel periodo compreso tra ottobre 2002 e settembre 2004 con il supporto della Commissione Europea e di ERIS@ (European Regional Information Society Association). Il principale obiettivo di IANIS+ consiste nello sviluppo del networking europeo, fra regioni impegnate nello sviluppo della Società dell'informazione, attraverso l offerta di metodi e di strumenti per lo scambio di informazioni, esperienze e best practices. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE Le buone prassi regionali vengono classificate in base a diversi ambiti di studio: e-business, e- government, e-health, e-infrastructure, e-learning e indicatori e benchmarking. Accanto a queste 6 categorie principali si affiancano anche altri ambiti di interesse quali: accesso e digital divide, e- content, e-inclusion, e-mobility, e-transport, ICT skills, open source, strategie regionali e aree rurali. OBIETTIVO DELLA CLASSIFICAZIONE L azione IANIS+ punta a ricercare, valutare e promuovere le buone pratiche regionali al fine di rafforzare l innovazione all interno dei programmi operativi tradizionali finanziati tramite i fondi strutturali. Vengono selezionate un ristretto numero di buone pratiche che evidenziano le specificità delle operazioni regionali in cui vengono applicate. Una selezione delle buone prassi più significative verrà pubblicata in forma cartacea alla fine del programma di lavoro. LIVELLO GEOGRAFICO/TERRITORIALE Fanno parte di questo network 44 Regioni, 5 delle quali non sono membri dell UE. Per l Italia, partecipano Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo, Calabria. Pagina 40/54

42 METODOLOGIA DI RACCOLTA La scheda di rilevazione è autocompilata. Si compone di una parte a carattere generale (contenente informazioni relative al coordinatore, ai partner, al budget, ai beneficiari ecc ) e di una parte più dettagliata che mira a mettere in luce degli aspetti caratterizzanti del progetto (descrizione, scopo, obiettivi, fattori innovativi, fattori che hanno determinato la necessità del progetto, aspetti di buone pratiche, criticità, trasferibilità, sostenibilità ed autovalutazione del progetto). PARAMETRI DI VALUTAZIONE BONTÀ Il segretariato di IANIS+, con il parere positivo del comitato di coordinamento, si avvarrà della collaborazione di un esperto che avrà il compito di identificare, ricercare e analizzare i progetti di buone pratiche pervenuti, oltre che di comparare tra di loro i casi-studio. Risultano di particolare rilevanza ai fini della valutazione della buona pratica: gli aspetti innovativi del progetto, l identificazione dei fattori critici per il successo del progetto ed eventualmente le strategie per superare tali criticità, la chiara definizione degli obiettivi del progetto, la sostenibilità e la trasferibilità. PUNTI DI FORZA Specificità del tema delle buone prassi presentate in quanto tutte attinenti alla Società dell Informazione e ad ambiti ad essa correlati. La suddivisione delle prassi in categorie e dunque facilmente individuabili. La scheda di rilevazione della prassi si presenta ben strutturata (si compone sia di aspetti qualitativi che quantitativi). Elevato livello di dettaglio della scheda, volta a far emergere non solo aspetti chiave del progetto ma anche il background ed il contesto in cui si colloca. La presenza di un valutatore esperto esterno dei casi-studio presentati. Pubblicità della buona pratica a livello europeo grazie all inserimento nel database di IANIS+. Pagina 41/54

43 4. PROPOSTA METODOLOGICA Dopo aver illustrato alcuni sistemi di individuazione e catalogazione di buone prassi viene di seguito descritta la proposta di metodologia di classificazione per le buone prassi dell Osservatorio Regionale ICT per il Piemonte. Si è arrivati alla stesura di una scheda di rilevazione tramite selezione e sintesi di diversi aspetti presenti nelle metodologie precedentemente illustrate, proponendosi di valorizzare gli aspetti di maggior successo delle varie iniziative legate, nello specifico, alla Società dell Informazione. L Osservatorio ICT Piemonte una duplice missione: da un alto si propone di monitorare lo sviluppo della Società dell'informazione e la diffusione delle ICT sul territorio regionale, dall altro si propone di fornire supporto informativo alla decisione politica per la promozione dello sviluppo della Società dell'informazione e la diffusione delle ICT. Come anticipato, tra le diverse attività dell Osservatorio ICT Piemonte, la classificazione delle buone pratiche punta da un lato alla raccolta di buoni esempi di progetti piemontesi a cui i decisori locali possano ispirarsi, dall altro vuole contribuire con un apporto qualitativo all attività di monitoraggio della diffusione delle ICT e della Società dell Informazione. OGGETTO DELLA CLASSIFICAZIONE E LIVELLO TERRITORIALE L Osservatorio ICT Piemonte si propone di classificare progetti, programmi ed iniziative di promozione delle ICT e della Società dell'informazione. La raccolta di buone pratiche si riferisce sia a casi di eccellenza regionali, sia a casi nazionali ed internazionali che possano fornire spunti per la pianificazione e la gestione di azioni regionali, in risposta al duplice obiettivo di cui sopra 51. Inoltre, la logica di fondo per la scelta delle BP piemontesi segue due criteri. Innanzitutto, si è scelto (e si procederà in questa direzione) di mappare casi ed esperienze afferenti a settori applicativi e domini diversi 52, scelti in coerenza con le priorità comunitarie: pubblica amministrazione e e-government; inclusione (contro il digital divide e per l alfabetizzazione digitale); imprese e competitività; innovazione e ricerca. 51 Il presente documento riporta in coda solo schedature di buone pratiche piemontesi. le buone pratiche esterne al territorio regionale verranno affrontate nel successivo periodo di attività dell Osservatorio. 52 Questa prima indicazione dei possibili domini non esaurisce le possibilità di classificazione né l articolazione di alcune iniziative complesse, che si caratterizzano per azioni sinergiche trasversali a più domini. Pagina 42/54

44 Il secondo livello di scelta riguarda l ampiezza dei progetti in rapporto alla loro trasferibilità. Si tratta di prendere in considerazione sia progetti di ampiezza regionale, sia progetti di rilevo locale. Per quanto riguarda i primi, si può affermare in generale che la Regione Piemonte ha assunto il ruolo di promotore dell innovazione, mettendo a punto e poi a disposizione di enti di piccole dimensioni (quindi tendenzialmente poco propensi all innovazione per limiti di budget, competenze, risorse umane disponibili) soluzioni scalabili, gratuite o a basso costo e adottando come principio guida la logica del riuso e della trasferibilità delle soluzioni. I progetti di ambito locale o che insistono su ambiti subregionali (singoli comuni, comunità montane, specifici target), sono frutto dell iniziativa di enti particolarmente innovatori, indipendentemente dalle loro dimensioni: in questo caso si tratta di buone pratiche nell accezione più comune, di iniziative potenzialmente trasferibili e replicabili in contesti simili: l Osservatorio si augura in questo caso di poter contribuire alla sedimentazione delle esperienze e delle conoscenze sul territorio regionale, ai processi di apprendimento istituzionale a partire dagli innovatori, verso i cosiddetti latecomers. SCELTA DEI CASI E RACCOLTA INFORMATIVA Non potendo attivare un meccanismo tipo premio o award, si ritiene non percorribile la soluzione delle schede autocompilate da parte dei promotori/gestori delle iniziative. Si ritiene più produttiva una compilazione iniziale a cura dello stesso Osservatorio, prevedendo forme di validazione delle informazioni da parte dei promotori/gestori delle iniziative. La prassi di classificazione dei casi prevede quindi: 1. l individuazione di casi; 2. la raccolta informativa desk-based e una prima scrematura dei casi non adatti agli obiettivi della classificazione; 3. la validazione delle informazioni raccolte da parte dei promotori dell iniziativa/progetto tramite contatto via mail, telefono o intervista (da valutare a seconda della fattibilità); 4. l eventuale revisione della schedatura in base ai feedback dei promotori/gestori dell iniziativa; 5. la pubblicazione della scheda sulla pagina web dell Osservatorio (altre forme di pubblicazione sono da valutare di caso in caso); 6. l aggiornamento a cadenza indicativamente annuale della scheda. Pagina 43/54

45 I criteri per l avvio della schedatura sono in sintesi i seguenti: 1. progetti o iniziative il cui obiettivo centrale, la cui missione, la cui core activity sia ICTrelated; 2. progetti o iniziative che abbiano interesse locale, ovvero regionale o sub regionale; 3. progetti o iniziative definibili come innovative, perché introducono o usano tecnologie innovative, oppure perché introducono tecnologie allo stato dell arte in ambiti o domini o territori in cui non erano mai state introdotte prima. Pagina 44/54

46 4.1 SCHEDA DI RILEVAZIONE PRATICHE DELL ORICT 1. ANAGRAFICA DEL PROGETTO Titolo Acronimo Sito web Stato del progetto In corso Completato Durata Contesto programmatico 53 Settore Logo e-gov e-business Monitoraggio e valutazione; indicatori & benchmarking e-health e-infrastructure e-learning Altro (specificare) COORDINATORE DEL PROGETTO Nome Carica Ente 53 Per compilare contesto programmatico : esempi sono Programma Quadro Ricerca e Sviluppo, Patto Piemonte, Wi-Pie, 1 Avviso Nazionale e-government. Se non applicabile, indicare semplicemente iniziativa regionale, iniziativa provinciale, o simili. Pagina 45/54

47 Telefono BUDGET, PARTENARIATO E BENEFICIARI Budget Costo del progetto (in ) Cofinanziamento UE (in ) Partner Nome Pubblico Privato Ruolo Beneficiari Adulti Cittadini Studenti primo e secondo ciclo Pazienti Studenti universitari Personale medico Ricercatori Enti locali/regionali Disoccupati Altri enti pubblici Donne PMI Minoranze etniche Industria/commercio Anziani Impiegati Disabili Altro (specificare sotto) Pagina 46/54

48 2. SPECIFICHE DEL PROGETTO Obiettivi / scopi del progetto (dettagliare) Descrizione del progetto Contestualizzazione del progetto (background e bisogni di partenza che hanno motivato l avvio dell iniziativa) Aspetti innovativi del progetto Pagina 47/54

49 (nuovi processi, nuovi metodi, nuove partnership, nuove soluzioni tecnologiche...) Pagina 48/54

50 3. ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DELLE CRITICITÀ Elencare e descrivere gli aspetti fondamentali per il buon esito del progetto (l ammontare del finanziamento, la composizione della partnership, la disseminazione dei risultati, il supporto politico, chiara allocazione delle risorse...) 1. Descrizione 2. Descrizione 3. Descrizione Elencare i fattori che hanno contribuito al successo del progetto 1. Descrizione Pagina 49/54

51 2. Descrizione 3. Descrizione Elencare le principali criticità incontrate e spiegare in che modo sono state superate (es. mancanza di supporto politico, imprevisti di vario tipo, esaurimento delle risorse, scarsa partecipazione della partnership... ) 1. Descrizione 2. Descrizione Pagina 50/54

52 3. Descrizione 4. RISULTATI Descrivere i principali risultati / obiettivi raggiunti (es. impatto positivo sui beneficiari o sul territorio, posti di lavoro creati, miglioramenti in termini di qualità e di efficienza dei processi) TRASFERIBILITÀ E RIUSO Elencare quali sono gli aspetti che meglio si prestano ad essere trasferiti ad altri contesti Pagina 51/54

53 5. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA BEEP - Best E-Europe Practices (2003), Final Project Report ( Danish Technological Institute, Institute fur Informationmanagment Bremen, Reorganisation of government back-offices for better electronic public services ( eorganisation_volume1_mainreport.pdf#search=%22%e2%80%9creorganisation%20of%2 0government%20backoffices%20for%20better%20electronic%20public%20services%E2%80%9D%22) European Commission, Framework to Reinforce the Exchange of Good Practices in egovernment. A contribution to eeurope 2005 ( s_framework_baseline.pdf) European Commission, Staff Working Paper (2000), Summary of Results of Best Practicerelated Activities, in the field of Enterprise Policy, ( IRE-Rete delle Regioni Innovative (2002), Verso la definizione di parametri di riferimento per valutare l innovazione a livello regionale ( IRES PIEMONTE (2005), Percorsi di innovazione delle PMI piemontesi ( %20delle%20PMI%20Piemontesi%20- %20Questionario%20%E2%80%9CL%E2%80%99innovazione%20nelle%20PMI%20Piem ontesi%e2%80%9d).%22) Pagina 52/54

54 SITOGRAFIA Pagina 53/54

55 Pagina 54/54

56 Aprile2007 Assistenza tecnica sistemapiemonte.it

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it. Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010

L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it. Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010 L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010 Mission Il progetto fin dal 2001 si è posto un duplice obiettivo: offrire alle P.A. - in particolare alle amministrazioni locali

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli