CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE"

Transcript

1 CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE SECONDA Disegno di progetto Unità Didattica: DISEGNO DELLE AREE VERDI aggiornamento a.s a cura di LABTOPOMOREA

2 Introduzione alla disciplina Nel secondo anno la disciplina di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica si divide sommariamente nelle seguenti parti: 1.Disegno di rilievo 2.Disegno di progetto 3.Materiali 4.Norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Questa dispensa riguarda il secondo punto. Disegno di progetto Disegno di aree verdi e di fabbricati rurali. In questa parte tratteremo del disegno delle aree verdi. 1._ Concetto di spazio verde: distingueremo tra verde privato e pubblico, considerando le funzioni specifiche da assolvere. 2._ Fasi di progettazione degli spazi verdi Conosceremo come progettare uno spazio verde significhi raggiungere un idea complessiva che ruoti intorno a una determinata funzione. Conosceremo i materiali inerti e le relative caratteristiche e i vegetali; le principali norme relative alle aree verdi. 3._ Scelta degli elementi e disegno Vedremo come scegliere i vari elementi inerti e vegetali considerandoli nell insieme del risultato finale. 4._ Disegni di aree verdi: applicazioni Vedremo alcuni esempi e ci confronteremo con piccole situazioni da risolvere. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.2 di 22

3 INTRODUZIONE AL CONCETTO DI SPAZIO VERDE Concetto di spazio verde Le zone esterne: o di costruzioni o di insediamenti produttivi (fabbriche, magazzini, centri commerciali) o delle strade sono oggetto di progettazione di spazi verdi. Gli spazi verdi sono spazi composti da: - elementi inerti: -- in muratura (struttura composta da: pietre - mattoni (laterizi) blocchi di cemento + malta di cemento -- in calcestruzzo (cls) [materiale composto da: inerti (ghiaia φ 0,5-2 cm sabbia φ 0,1-0,5 cm) + cemento + acqua, posto in casseforme (sagome in legno o metallo) perché non ha forma propria]; -- in ferro [materiale composto da una lega di ferro (Fe) e Carbonio (C), in base alla percentuale di Carbonio abbiamo le ghise (bassa % C), e gli acciai (alta % C)], disponibile in profilati (travi) e laminati (lamiere); -- in legno (strutture ricavate dal tronco di certi tipi di albero: castagno, rovere, abete, ecc, disponibile in travi, tavolati, paletti e rondelle) - elementi vegetali: -- organismi viventi, che crescono si sviluppano e hanno specifiche esigenze di luce, temperatura e acqua. Gli spazi verdi possono avere varia estensione, da pochi metri quadrati (m 2 ) della aiuole spartitraffico a qualche ettaro dei parchi o giardini pubblici, [1 ettaro (ha) = m 2 sottomultipli 1 ara (a)=100 m 2 1 centiara (ca)=1 m 2 - m 2 ] Prof. ing. Fabio Anderlini pag.3 di 22

4 Assolvono funzioni diverse: - Ornamentale decorativa - Ricreativa sociale sportiva - Ambientale tecnologica: o Barriere anti rumore o Frangivento o Schermi visivi o Fitodepurazione Esempio 01: giardino con zona giochi-bimbi con vegetazione disposta a formare una zona chiusa. Esempio 02: giardino con zona giochi-bimbi con vegetazione disposta a formare una zona chiusa Prof. ing. Fabio Anderlini pag.4 di 22

5 Esempio 03: giardino con zona giochi-bimbi con vegetazione disposta a formare una zona chiusa Esempio 04: giardino ornamentale Prof. ing. Fabio Anderlini pag.5 di 22

6 Esempio 05: giardino ornamentale Esempio 06: barriera antirumore Prof. ing. Fabio Anderlini pag.6 di 22

7 Esempio 07: barriera frangivento L uomo ha sempre avuto bisogno di circondare di vegetazione gli ambienti in cui viveva: Giardini pensili di Babilonia Giardini Romani Orti-giardini dei monasteri del Medio Evo Parchi di Regge Ville dei Nobili per avere un contatto diretto con la natura anche in città. Inizialmente le piante venivano disposte secondo disegni, molto formali e regolari: rettilinei, simmetrici. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.7 di 22

8 Successivamente la disposizione è diventata sempre più naturale : sinuosa e irregolare. Lo SPAZIO VERDE può essere distinto in: VERDE PRIVATO, realizzazioni vegetali in spazi di proprietà private (come per esempio: giardini condominiali o di ville, ecc ). VERDE PUBBLICO, realizzazioni vegetali in spazi di proprietà pubblica, comunali, provinciali, regionali, statali, esempio: viali alberati aiuole spartitraffico impianti sportivi giardini di edifici pubblici parcheggi Gli SPAZI VERDI sono diventati molto importanti da quando le città hanno iniziato a svilupparsi velocemente (seconda metà del XX sec.) secondo il P.R.G. (Piano Regolatore Generale) o meno, con la conseguente ridotta attenzione per la qualità della vita. I segni più evidenti sono la congestione urbana, l inquinamento atmosferico ed acustico, i paesaggi privi di armonia e di equilibrio. Le aree verdi, con le alberature stradali e gli spazi aperti in generale, costituiscono invece un elemento fondamentale per la qualità della vita nelle città. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.8 di 22

9 Infatti esistono normative a livello Nazionale o locale (Comunale, Regionale) che fissano il rapporto minimo tra i metri quadrati di spazi verdi e numero di abitanti. A livello nazionale il D.L. n del 2 aprile 1968, all art.. 3 stabilisce il verde minimo per ogni abitante pari a 9,00 m 2 (di aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade). Le piante con le loro foglie sono capaci di catturare ed assorbire le polveri sottili filtrandole naturalmente. Le cinture verdi, come le siepi o aiuole spartitraffico, proteggono la popolazione dalla maggior parte delle emissioni nocive. La vegetazione negli spazi urbani, oltre alla produzione di ossigeno ed alla riduzione dei livelli di rumore, svolge la funzione di regolazione del microclima: le alberature, attraverso la traspirazione e l ombreggiamento espletato dalle chiome, favoriscono la mitigazione delle escursioni termiche, il mantenimento del corretto tenore di umidità nell aria, la ventilazione d estate e la protezione dai venti in inverno e con l attività dei loro apparati radicali contribuiscono infine alla conservazione dell equilibrio idrogeologico. Anche un semplice prato è importante e non solo bello esteticamente: è utile a ridurre il calore nelle giornate molto calde quando esercita la funzione di assorbimento delle radiazioni solari. Per ogni tipo di verde la progettazione richiede di affrontare problemi specifici. ESEMPI: PARCHEGGI - la disposizione deve consentire il massimo ombreggiamento per i (alberi) veicoli; - non dovranno far cadere le loro parti fastidiose (a causa dell imbrattamento che ne seguirebbe, es.: le melate dei tigli) - non devono provocare danni (es.: pigne, rami secchi) GIARDINI (scolastici o pubblici) - non scegliere piante con parti velenose, tossiche o pericolose. Il progettista del verde pubblico o privato, in genere, è successivo a quello dell ingegnere o dell architetto o del geometra, per questo gli spazi da progettare hanno forma prestabilita. Auspicabile avviare una progettazione contemporanea a quella dell edificato. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.9 di 22

10 FASI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI Fasi del progetto Progettare uno spazio verde: NON significa raggruppare a caso elementi diversi (fiori, piante, sassi o cemento) Deve essere il risultato di un idea complessiva (come in un quadro) sviluppata per poter svolgere determinate funzioni, ed essere coerente con la realizzazione in cui verrà a trovarsi, ad esempio si dovranno prevedere piante adatte alle caratteristiche di clima e terreno del sito. Fasi operative - STUDIO DELL AREA DI INTERVENTO, per la conoscenza dello stato di fatto. RILIEVO BOTANICO: identificazione e descrizione della vegetazione spontanea e coltivata. RILIEVO CLIMATICI: piovosità, temperature minime e massime. RILIEVO PEDOLOGICI: granulometria del terreno e ph del terreno. - INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI DA ASSOLVERE: Ornamentale decorativa o Frangivento Ricreativa sociale sportiva o Schermi visivi Ambientale tecnologica: o Fitodepurazione o Barriere anti rumore Prof. ing. Fabio Anderlini pag.10 di 22

11 - INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE NELL AREA VERDE: - DISTRIBUZIONE DEI VOLUMI DEI VEGETALI: es. le piante alte dietro - SCELTA DEI VEGETALI: - DISPOSIZIONE DEI VEGETALI SULL AREA: - Elaborati grafici - Planimetrie, rappresentazioni grafiche in scala 1:200 1:500 - viste dall alto, sulle quali vanno rappresentate i viali, gli arredi urbani (panchine, elementi d arredo, spazi gioco, fontane, ecc ), i vegetali: alberi, arbusti, prati, aiuole, vasi, ecc.), in bianco e nero o a colori, con apposita legenda da cui si possono leggere tutte le informazioni (tipo di vegetale, tipo di arredo urbano, tipo di materiale inerte, ecc.) - Sezioni rappresentazioni grafiche in scala 1:200 1:500 - viste laterali, sulle quali si possono leggere le diverse altezza dei vegetali e l andamento trasversale del terreno. - Viste tridimensionali (3D): assonometriche o prospettiche Le piante sono indicate con il loro baricentro (centro del fusto) e la chioma viene rappresentata con le dimensioni adulte e comunque in modo simbolico a seconda della categoria del vegetale. Il fusto delle piante sul disegno in scala deve essere posto a distanze minime dal confine, stabilite a norma di legge (art. 892 Codice Civile: Distanze per gli alberi ) Prof. ing. Fabio Anderlini pag.11 di 22

12 Art Distanze per gli alberi (Codice Civile) Chi vuole piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine: 1) tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili; 2) un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in rami; 3) mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo. La distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di ontano, di castagno, o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie. La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco dell'albero nel tempo della piantagione, o dalla linea stessa al luogo dove fu fatta la semina. Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che non ecceda la sommità del muro. - Elementi del disegno del verde - ELEMENTI DI ARREDO o INERTI: elementi in muratura, in calcestruzzo, in ferro e in legno, di natura non vivente. Sono impiegati per: Costruire sentieri, percorsi, gradini e scale (pietre, mattoni autobloccanti, ghiaia, legno). Formare aree attrezzate per specifiche attività fisiche, percorsi vita, giochi bambini (elementi in legno, plastica) Formare aree di sosta, ristoro con panchine, fontanelle, vasche (pietra, legno, calcestruzzo, ferro) Migliorare l estetica dell area verde con fioriere, vasi, pergolati. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.12 di 22

13 Delimitare l area verde con muri, recinzioni, cancelli, ringhiere. Illuminare il sito con lampade, fari, torce, ecc - ELEMENTI VEGETALI: ALBERI: o Alberi di I a grandezza (frassino, platano, quercia, ) H>20 m D=10 15 m. per un buon sviluppo della chioma. o Alberi di II a grandezza (aceri, ontani, carpini, ) H>12 20 m D=7 10 m. o Alberi di III a grandezza (melo, pero, ecc ) H< 12 m D=4 6 m. ARBUSTI: o A portamento eretto (biancospino, calicanto, ibisco) o Tappezzante (cotoneaster, rose,.) o Rampicante (glicine, clematide, bignomia) o Ricadente (gelsomino,.) SPECIE ERBACEE, scelte per la bellezza del fiore o della foglia, possono essere perenni (iris, sedum, iberis), annuali o biennali (tagete, viola, digitale). Prati, costituiti da un unica specie o più frequentemente da miscugli (con graminacee) Prof. ing. Fabio Anderlini pag.13 di 22

14 Scelta degli elementi e disegno La scelta dei diversi elementi non deve essere casuale ma deve seguire determinate logiche progettuali, metodologie e criteri di scelta del tipo di verde stesso, in funzione dell ambito sociale-paesaggistico. Introdurre l elemento vegetale in città va quindi oltre al semplice intervento di arredo e richiede conoscenze e tecnologie specifiche. Una corretta progettazione e una giusta manutenzione del verde contribuiscono ad innalzare il valore estetico-ornamentale, il benessere e la qualità della vita in città. Criteri di scelta degli elementi: la scelta dei vari elementi è fatta di solito considerandoli nel loro insieme, per rendere il risultato finale coerente e armonico. Per la scelta degli elementi inerti, in genere, si seguono alcuni obiettivi: o Minimizzazione dell elemento stesso (es.; strade con pietre ad opera incerta che seguono percorsi sinuosi che lasciano ampi spazi a prato o impiegando materiali naturali (es. percorsi di sentieri con rondelle di legno - vedi). o L ornamentalità degli elementi, gli elementi devono avere una forma gradevole, di abbellimento della realizzazione (es. pergolato in legno o ferro battuto vedi). o La bassa manutenzione, per abbassare i costi di gestione (nel verde pubblico). La scelta delle specie vegetali, alberi e arbusti (vegetali più voluminosi) è fatta in base: o Al clima, si deve conoscere l andamento termometrico annuale: (Tmin. Invernali possono provocare danni o la morte del vegetale. Es.: specie come buganvillee, le mimose, i carrubi normalmente impiegate in zone costiere, se piantate in giardini, di zone più fredde tipo pianura padana, hanno poca probabilità di sopravvivenza). Tmax estive possono provocare danni, dovute alla siccità o al troppo soleggiamento. o Al tipo di terreno, del quale interessa: la granulometria (sabbia, limo, argilla), Il ph, i vegetali superiori sono caratterizzati da preferenze di reazione chimica del terreno per la crescita e lo sviluppo. Molte piante crescono Prof. ing. Fabio Anderlini pag.14 di 22

15 bene a ph neutro, alcune specie ornamentali preferiscono ph acidi (es.: rododendri, azalee, camelie, eriche, mirtilli, ). Se il ph non adatto Classificazione terreni in base ph (Giardini) ACIDI BASICI Denominazione Gamma del ph Fortemente acidi < 5,5 Acidi 5,5-6,0 Subacidi 6,0-6,8 Neutri 6,8-7,3 Sub-basici 7,3-8,0 Basici 8,0-8,5 Alcalini > 8,5 si può comunque sostituire il terreno per l impianto con apposito substrato a reazione acida. o L effetto ornamentale singolo o di gruppo che si vuole ottenere. I criteri di scelta possono avere come obiettivi: o Armonie / Contrasti degli accostamenti di forme delle chiome o dal portamento naturale di colori (delle foglie, dei fiori, corteccia frutti), delle dimensioni (gruppi di specie tutte alte oppure con altezze diversificate e graduali). Per l accostamento dei colori si possono seguire criteri di scalarità della fioritura nel corso dell anno. o Gli arbusti (che occupano uno spazio inferiore a quello degli alberi) possono essere impiegati nelle aree più piccole e scelti per ottenere fioriture in tutte le stagioni. o Funzioni da svolgere: o schermo visivo (es. barriere di pioppi cipressini) o schermo antirumore (es. vegetazione a foglia persistente e ramificazione fitta che parta dal basso o frangivento o bassa manutenzione, nel tempo cure limitate (potature, irrigazioni, ecc - verde pubblico), Prof. ing. Fabio Anderlini pag.15 di 22

16 Disegno degli elementi Il disegno di un area verde è la traduzione grafica dell idea progettuale L idea progettuale di un area verde deve essere espressa in forma grafica con: PLANIMETRIE (possibile indicazione delle curve di livello, per evidenziare l altimetria e i movimenti di terreno che si vogliono realizzare, in base a ciò che si vuole ottenere. SEZIONI ASSONOMETRIE o PROSPETTIVE Vengono utilizzate le scale di rappresentazione grafica da 1:50 a 1:500, in base all estensione della zona. Gli alberi sono rappresentati dalle dimensioni a maturità, con indicazione della specie o varietà (anche attraverso una legenda). TAVOLE COLORATE, con i colori della vegetazione in determinati periodi dell anno, per visualizzare l effetto cromatico (es. primavera-estate, autunno-inverno). Per i vari elementi vegetali e non vengono rappresentati con diversi tipi di rappresentazione grafica. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.16 di 22

17 Disegno di aree verdi: applicazioni 1._ Posizionamento di un albero: dato un rettangolo 10,6x9,2m, posizionare un piccolo albero, in modo da ottenere un effetto naturale e consentire lo sviluppo della chioma R=2,0 m. Albero nel punto baricentrico NO, posizione troppo ovvia, statica e formale. Albero nei pressi di un vertice. NO, posizione troppo vicina all angolo, la chioma non si sviluppera in modo equilibrato, con possibilità di uscire dal perimetro (confine) Albero in posizione aurea (d L/1,6 d= distanza L=lato). SI, posizione informale, la chioma si potrà sviluppare in modo equilibrato, Prof. ing. Fabio Anderlini pag.17 di 22

18 2._ Valorizzazione di un giardino: Un committente ci chiede di valorizzare il suo giardino in Valle Padana mettendo a dimora: betulla, larice, agave, cactus. Come procedere? betulla, larice specie tipiche di climi alpini (estate non troppo caldo, abbondante piovosità) agave, cactus specie tipiche di clima mediterraneo ((estate molto caldo, scarse piogge) Specie differenti per: resistenza al freddo, risposta al caldo estivo e alla piovosità non è consigliabile l accostamento. SOLUZIONE ALTERNAVA: adottare il pioppo cipressino (Populus nigra var, piramidalis), l acero montano (Acer pseudoplatanus), hanno forme contrastanti, ma ben accostabili e diversi arbusti da fiore a foglia caduca. 3._ Realizzazione di un aiuola: Per l aiuola della figura sotto riportata, scegliere le piante d impianto. Dati essenziali del sito di intervento: Zona: lago di Como, esposizione a Sud (ben esposta). Protetta da Nord e Est da muro alto 2 m. Clima: buona piovosità durante l anno Temperature raramente inferiori agli 0 C Inverni miti (presenza del lago) Preferenze Committente: arbusti con fiori e sempreverdi, effetto ornamentale veloce. Distanze di impianto: specie alte 2 m specie medie 1m specie basse 0,70 m. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.18 di 22

19 Prof. ing. Fabio Anderlini pag.19 di 22

20 4._ Progettare un giadino pubblico : Per l area riportata in figura, ubicata nel comune di Fabriano, realizzare un giardino pubblico. Dati essenziali del sito di intervento: Zona: Fabriano, esposizione a Sud-Ovest (esposizione buona). Protetta: Est - Nord-est da Fabbricati. Clima: buona piovosità durante l anno Temperature min. anche inferiori agli 0 C Inverni con giornate rigide (presenza dell Appennino) Temperature max anche superiori ai C Estati con giornate molto calde. Terreno: prevalentemente argilloso-sabbioso con ph leggermente acido. o Funzioni da svolgere: o schermo visivo e frangivento: lungo il perimetro e intorno la zona giochi o effetto ornamentale: il giardino deve suscitare emozione e dare un senso di sollievo ai fruitori: cittadini che frequentano lo spazio per svago, gioco e sport. o Ricercare Armonie / Contrasti negli accostamenti di forme delle chiome, dal portamento naturale di colori (delle foglie, dei fiori) delle dimensioni (gruppi di specie tutte alte oppure con altezze diversificate e graduali, gli arbusti che occupano uno spazio inferiore a quello degli alberi. Prof. ing. Fabio Anderlini pag.20 di 22

21 Tipologia di vegetale - Distanze di impianto -max 5 specie di alberi I a grandezza - distanze di impianto: 10 m es.: (castagno, leccio, frassino, cipresso comune, pioppo, faggio, olmo, rovere, roverella, sicomoro, tiglio, quercia) -max 5 specie di alberi II a grandezza - distanze di impianto: 7 m es.: es.: (tasso, sorbo, acero, carpino, cerro, ontano, ) -max 5 specie di alberi III a grandezza - distanze di impianto: 5 m es.: es.: (ciliegio canino, corbezzolo, ilastro, siliquastro, ornello, agrifoglio, melo, lillà, camelia, ) -max 5 specie di arbusti - distanze di impianto: 0,70 m es.: es.: (alloro, berberis, biancospino, prugnolo, iperico, maggiociondolo, forsythia, ec ) -max 5 specie di vegetali in aiuola da fiore es.: (rosa, ortensia, camelia, forsythia, azalea, ecc ) Tipologia di inerti - vialetti - arredi urbani - fontana - spazio giochi Prof. ing. Fabio Anderlini pag.21 di 22

22 Prof. ing. Fabio Anderlini pag.22 di 22

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Spazio di uso pubblico

Spazio di uso pubblico Spazio di uso pubblico numero scheda J64_ località san Giuliano a Se localizzazione parcheggio via della Pieve CTR J64 quota altimetrica 35,8 UTOE numero Aree prevalentemente non edificate integrative

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

VERDE PUBBLICO E PRIVATO

VERDE PUBBLICO E PRIVATO VERDE PUBBLICO E PRIVATO Brochure Tecnica LA GINESTRA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS A R.L. 00132 ROMA VIA Busachi. n. 132 RMT5822148T - ISO 9001/08 e UNI EN ISO 14001:2004 - /fax 06/22442055 1 1. La Cooperativa

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

pareti vegetali il verde in verticale

pareti vegetali il verde in verticale pareti vegetali HW Style propone un innovativa soluzione per creare una parete vegetale, realizzabile sia all interno che all esterno del vostro edificio. Il particolare impatto del giardino verticale

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi cosa sarebbero le nostre città, senza la presenza della vegetazione ospitata nei loro parchi,

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu Settembre 2013 progetto di ristrutturazione C A A B B C Stato di fatto - PIANTA 1: 200 con Visuale 3D con quote Tav. 1 Finestra sul tetto progetto - Visuale 3D con quote Tav. 1b La trave entra nel solaio

Dettagli

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri Borgate Paradiso e Quaglia DOVE ERAVAMO RIMASTI? Al termine del ciclo di incontri estivi si è potuto avere un quadro complessivo dei problemi maggiormente sentiti

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Birdgarden Un giardino biologico

Birdgarden Un giardino biologico Birdgarden Un giardino biologico - Progettazione del giardino - Scelta delle piante ed essenze vegetali - Creazione di laghetti e/o piccoli stagni - Installazione di nidi e mangiatoie - Come attirare le

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

ATTI DI VANDALISMO DEFINIZIONE E un atto negativo che danneggia o distrugge un bene di tutti, sia esso materiale o immateriale, mobile o immobile. Si possono ad esempio danneggiare attrezzature o i giochi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di Pieve. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di Pieve. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE COMUNE DI CURTAROLO - Provincia di Padova STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di Pieve Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE Committente COMUNE DI CURTAROLO Progettista

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio!

Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio! Estetica di classe per chi ama il design Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio! per strutture a secco e massicce Massimo comfort per persone esigenti.

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO 6 APPARTAMENTI VISTA LAGO w w w. v i l l a m e t a. c h il concetto EDIFICAZIONE DI 6 APPARTAMENTI SU 5 LIVELLI. La Residenza è ubicata in zona collinare, nel comune di Orselina, con una generosa apertura

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli