Consiglio Informale dei Ministri dell Ambiente. Nota. Sessione Crescita verde: inverdimento del Semestre europeo. e Strategia europea 2020
|
|
- Romolo Pinna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Consiglio Informale dei Ministri dell Ambiente Nota Sessione Crescita verde: inverdimento del Semestre europeo e Strategia europea 2020 Milano, 16 luglio ) Introduzione Il Semestre europeo e l imminente revisione di medio-termine della Strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva presentano importanti opportunità per rafforzare la dimensione ambientale della Strategia e dei suoi processi di governance. Oltre ad essere un obbligo di legge ai sensi dell'art. 11 del TFUE, una maggiore integrazione dell'ambiente e della politica economica insieme ad azioni concrete in materia di efficienza delle risorse ed economia a basse emissioni di carbonio possono fornire maggiore crescita e opportunità di lavoro ed una migliore qualità della vita per i cittadini dell'ue. Il dibattito sull inverdimento del Semestre europeo in seno al Consiglio Ambiente, iniziato già nel 2011, ha da allora contribuito ogni anno alle Conclusioni del Consiglio europeo di primavera. Facendo un bilancio dei Rapporti Annuali sulla Crescita (Annual Growth Surveys - AGSs) presentati dalla Commissione europea, il Consiglio Ambiente ha ripetutamente sottolineato l'importanza della transizione verso un uso efficiente delle risorse ed un'economia a basse emissioni di carbonio per il perseguimento di una crescita sostenibile, evidenziando la necessità di introdurre un maggior numero di priorità ambientali e di azioni per il clima nell AGS. Il Consiglio Ambiente ha sottolineato il potenziale delle azioni in alcuni settori, in particolare gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, attuazione e innovazione nel campo delle tecnologie a basse emissioni, promuovendo, l eco-design, l eco-innovazione e l'efficienza delle risorse nelle PMI, migliorando l'efficienza degli edifici, introducendo la tassazione ambientale, eliminando gradualmente le sovvenzioni dannose per l'ambiente e riducendo la dipendenza energetica, così come rinverdendo gli acquisti pubblici ed i fondi di spesa dell'ue. Alcune di queste misure sono già state riportate nei Programmi Nazionali di Riforma e nelle Raccomandazioni specifiche per diversi Stati Membri e sono stati al contempo migliorati il coordinamento e lo scambio delle migliori pratiche a livello europeo. Tuttavia, l'obiettivo della Strategia Europa 2020 per dissociare la crescita economica dall uso delle risorse ed il suo impatto ambientale non potrà essere raggiunto a meno che gli sforzi per promuovere la transizione verso un uso efficiente delle risorse ed un'economia circolare non vengano intensificati. Occorre inoltre garantire costanti progressi verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
2 La revisione di medio-termine della strategia Europa 2020 dà la possibilità unica di integrare in modo più forte e consistente gli obiettivi ambientali ed economici nel contesto dell'efficienza delle risorse. Nella comunicazione sul "Bilancio della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" 1, la Commissione ha individuato la pressione sull uso delle risorse e le problematiche ambientali come fattori chiave di rischio a lungo termine per la crescita. La Commissione ha inoltre sottolineato i progressi già compiuti in vista del conseguimento dei principali obiettivi 2020 sul cambiamento climatico e l'energia, pur sottolineando che si rendono necessari ulteriori sforzi. Il Settimo Programma di Azione per l Ambiente (7 EAP), entrato in vigore nel gennaio 2014, richiede agli Stati Membri e all'unione europea di integrare le considerazioni ambientali e relative al clima nel Semestre europeo e di valutare l'opportunità di includere in questo processo indicatori guida e obiettivi. Collegare il dibattito sull inverdimento del Semestre europeo e la revisione di mediotermine della strategia Europa 2020 con le iniziative 2014 della Commissione su economia circolare, politica dei rifiuti e relativi obiettivi, posti di lavoro verdi, alimentazione sostenibile ed edilizia sostenibile, offre una strada promettente per incrementare la transizione verso un'economia verde in Europa. Inoltre, è in corso il dibattito sul quadro proposto dalla Commissione per le politiche su energia e clima fino al 2030, in vista di una decisione definitiva da parte del Consiglio europeo entro e non oltre ottobre Un ruolo rafforzato del Consiglio Ambiente nei processi di governance dell'unione europea può contribuire ad una visione positiva di un Europa dall uso efficiente delle risorse e dalle basse emissioni di carbonio attraverso approcci per una crescita ed un benessere più sostenibili da un punto di vista ambientale. Nel marzo 2014, il Consiglio Ambiente ha sottolineato che il potenziale di crescita sostenibile e la green economy dovrebbero essere indirizzati più specificatamente e chiaramente nel Rapporto Annuale sulla Crescita, come aree politiche che migliorano la creazione di posti di lavoro e promuovono l'innovazione. Si è convenuto, inoltre, che i Ministri dell'ambiente abbiano, nella preparazione dei Programmi Nazionali di Riforma, il ruolo di garantire che la crescita e la creazione di posti di lavoro potenziali derivanti da azioni efficaci a basso tenore di carbonio ed efficienti dal punto di vista delle risorse siano state pienamente presi in considerazione. Il prossimo Semestre europeo che inizia con l AGS per il 2015 offre l occasione di affrontare queste conclusioni nel più breve periodo, insieme all individuazione delle priorità a lungo termine per i prossimi cinque anni, secondo quanto stabilirà la revisione di medio-termine della Strategia Europa ) Una rinnovata agenda per la crescita verde E il momento di passare ad un'economia circolare in cui potenzialmente nulla venga sprecato ed in cui le risorse acquistino un valore nell'economia e nella società di gran lunga maggiore rispetto a quanto avviene oggi. Il modello attualmente prevalente è basato sul paradigma: 1 COM(2014)130),
3 prendere-trasformare-buttare (in inglese,'take-make-dispose'): esso si fonda principalmente sull'estrazione delle risorse e conduce ad una perdita di materiali di pregio e ad un enorme produzione di rifiuti. Questo modello lineare non è più una scelta percorribile per una crescita sostenibile. Contestualmente agli incrementi dell efficienza nell uso delle risorse, l inserimento continuo nei cicli produttivi dei rifiuti come fonte di materie prime rappresenta un percorso per migliorare la competitività, creare nuove opportunità di business e posti di lavoro e ridurre l'impatto ambientale della produzione e del consumo. Tuttavia, molte condizioni strutturali devono essere modificate, poiché i sistemi, le infrastrutture, le tecnologie, i modelli di business e di comportamento attuali rappresentano ostacoli per la transizione ad un economia ed una società circolari ed efficienti dal punto di vista delle risorse. Sono necessari segnali più forti per accelerare questa transizione. La Commissione europea ha adottato il 2 luglio del 2014 una serie di iniziative che rappresentano una rinnovata agenda per la crescita sostenibile e l uso efficiente delle risorse sulla scia della Roadmap di un Europa efficiente nell uso delle risorse del E essenziale individuare aree concrete in cui gli sforzi congiunti dell Europa e degli Stati Membri diano negli anni a venire risultati in grado di preparare il terreno per una crescita sostenibile nel lungo periodo. La Comunicazione della Commissione "Verso un economia circolare: Un programma per un Europa a rifiuti zero 2 mira a stabilire un quadro di riferimento per un economia circolare che coniughi politiche di integrazione, una normativa intelligente, ricerca ed innovazione, incentivando gli investimenti e attraendo finanziamenti, promuovendo contemporaneamente un ruolo forte delle imprese e dei consumatori. Per un economia circolare è fondamentale il modo in cui i prodotti sono stati progettati in quanto essa si basa sul riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione e, infine, il riciclaggio degli stessi. In questo contesto è doveroso pensare ad una coerente politica di prodotto dell UE con un ruolo rilevante dell'eco-design. Indirizzare ricerca e innovazione verso soluzioni in linea con il concetto di economia circolare, sviluppare partenariati tra pubblico e privato e trovare strumenti finanziari innovativi sono ulteriori e promettenti strade da perseguire. La politica sui rifiuti è fondamentale per assicurare un economia circolare ed efficiente dal punto di vista dell utilizzo delle risorse. Nel 7 EAP l UE ha già definito il proprio impegno politico a ridurre la produzione di rifiuti, riciclare i rifiuti per ottenere una preziosa e sicura fonte di materie prime, recuperare energia a partire da materiali non riciclabili, eliminare potenzialmente le discariche. Obiettivi sui rifiuti ambiziosi, ma ancora raggiungibili in una prospettiva a lungo termine ed obiettivi di un progressivo aumento del riciclaggio dei rifiuti urbani e di quelli da imballaggio contemporaneamente alla loro riduzione e poi il graduale conferimento in discarica dei materiali riciclabili prima di tutto e dei materiali recuperabili in seguito, sono funzionali a fornire un segnale più forte per gli investimenti e lo sviluppo di politiche appropriate. Allo stesso tempo l attuazione delle politiche dev essere significativamente perfezionata attraverso una migliore cooperazione tra la Commissione e gli 2
4 Stati Membri, compresa l individuazione di appropriati strumenti economici tasse su discariche ed inceneritori, migliorati regimi di responsabilità estesa del produttore, sovvenzioni o sanzioni per promuovere la raccolta differenziata a livello locale, sistemi Pay As You Throw (cioè Pagare per quanto si conferisce butta via ) etc. Vi è, inoltre, la possibilità di una significativa semplificazione degli obblighi di rendicontazione, armonizzando e razionalizzando il calcolo degli obiettivi e migliorando l affidabilità dei dati statistici. Queste misure possono creare posti di lavoro, diminuire la dipendenza dall importazione e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, i rifiuti marini, ma anche i costi diretti relativi alla produzione e al trattamento dei rifiuti. La proposta legislativa di revisione della Commissione sul riciclaggio e su altre disposizioni ed obiettivi relativi ai rifiuti affronta questi settori e propone, inter alia, di incrementare il riciclaggio/riutilizzo dei rifiuti urbani fino al 70% e dei rifiuti di imballaggio fino all 80% nel 2030, con obiettivi specifici per materiale da aumentare gradualmente tra il 2020 e il 2030; di eliminare gradualmente il conferimento in discarica entro il 2025 dei rifiuti riciclabili (compresi plastica, carta, metalli, vetro ed organico) per limitarlo al massimo al 25% della produzione di rifiuti; di ridurre la produzione di rifiuti alimentari con un obiettivo indicativo del 30% entro il Sono state previste precise misure per migliorare la qualità e la comparabilità di quanto riportato dalle statistiche sulla gestione dei rifiuti, assicurare un monitoraggio proattivo del raggiungimento degli obiettivi attraverso una procedura di early warning diretta a garantire la diffusione delle migliori pratiche, migliorando la trasparenza e l efficacia in termini di costi dei sistemi di responsabilità del produttore. Le nuove misure sono in grado di creare oltre posti di lavoro diretti in Europa entro il 2030, oltre ai stimati che scaturiranno dalla piena attuazione della legislazione sui rifiuti in vigore. Sono state sviluppate anche Iniziative specifiche riguardo a quei prodotti che hanno un impatto sostanziale sull ambiente prodotti alimentari e per l edilizia. Gli Stati Membri giocano un ruolo chiave nell intraprendere azioni coordinate e mirate a prevenire i rifiuti alimentari, perseguendo al contempo un auspicato obiettivo comune. Una visione di come potrebbe essere in futuro un sistema alimentare sostenibile e stabilire quali passi potrebbero essere necessari per realizzarlo, sono elementi importanti per fornire un quadro degli sforzi da compiere. La Comunicazione della Commissione sulle Opportunità dell uso efficiente delle risorse nel settore edile 3 si concentra su una migliore informazione sulle prestazioni ambientali degli edifici basata su di un quadro europeo con core indicators (indicatori principali) ed incrementando l uso di materiali riciclati nella costruzione degli edifici, promuovendo un migliore funzionamento del mercato dei materiali da costruzione riciclati e dei rifiuti di demolizione. Fornire informazioni e consulenza alle PMI (piccole e medie imprese) su come poter ridurre l uso delle risorse, innovare, cooperare e competere con successo nei mercati verdi può portare benefici significativi per l economia dell UE. 3 COM(2014)445
5 Un investimento in programmi di sostegno può generare volte il proprio valore in termini di risparmio di costi e di risorse ambientali. Nell ambito del Piano d Azione Verde per le PMI, la Commissione ha presentato una serie di azioni rivolte alle PMI, proposte a livello europeo, per aiutare a valorizzare le opportunità imprenditoriali che il passaggio ad un economia circolare offre, attraverso il miglioramento dell uso efficiente delle risorse delle PMI europee, sostenendo l imprenditorialità verde, sfruttando le opportunità di un ciclo di produzione più verde e facilitando l accesso al mercato delle PMI. Sarà incentivata un azione di networking internazionale per consentire alle PMI di entrare più facilmente nei mercati verdi che sono in rapida espansione al di fuori dell UE. Una serie di misure faciliterà l accesso agli aiuti finanziari per l eco-innovazione ed il miglioramento nell uso delle risorse, attraverso programmi finanziari europei come COSME, Horizon 2020 e LIFE, mentre la BEI fornirà prestiti alle banche per migliorare l accesso ai finanziamenti per le PMI. Per sostenere l inverdimento in molti settori economici, si rende necessaria una più stretta integrazione tra i programmi per l occupazione e quelli per l ambiente. L Iniziativa per l Occupazione Verde 4 della Commissione europea è finalizzata ad intensificare le azioni in numerosi ambiti, come ad es. il superamento delle lacune di competenze, l anticipazione del cambiamento, l assicurazione delle transizioni e la promozione della mobilità; sostenendo la creazione di posti di lavoro, oltre che aumentando la trasparenza e la qualità dei dati. Un altro contributo alla crescita verde è l inclusione delle priorità ambientali nei Fondi Europei per il periodo (nuovi programmi di coesione, programmi di sviluppo rurale, programmi del Fondo per gli Affari Marittimi e la Pesca, LIFE+RTD, TENs, etc), che negli anni a venire dovrebbero essere monitorati attentamente. Inoltre, per orientare i modelli di consumo e produzione verso prodotti e servizi verdi, il sistema degli Acquisti Pubblici Verdi - Green Public Procurement (GPP), sta giocando un ruolo importante e in generale per l inverdimento dell economia e, di conseguenza, per la creazione di posti di lavoro nei settori di beni e servizi ambientali. Le azioni chiave da perseguire sono: rafforzare i requisiti per il GPP per i prodotti con impatti significativi sull ambiente, verificando al contempo la possibilità di rendere obbligatori tali requisiti; rafforzare la presenza del GPP nei progetti finanziati dall EU; preparare una guida su come utilizzare al meglio le direttive sugli appalti pubblici, pubblicate recentemente, ai fini del GPP e sostenere strumenti innovativi, come appalti pre-commerciali e appalti pubblici per l'innovazione, nonché facilitare la creazione di reti di autorità pubbliche per il GPP.. Infine, un obiettivo politico sulla produttività delle risorse può riunire tutti questi elementi e focalizzare l attenzione ed un maggiore impegno per sviluppare politiche che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi ambientali ed economici allo stesso tempo. La produttività delle risorse nell'ue è cresciuta del 20% nel periodo , ma tale crescita dovrebbe rallentare nei prossimi anni. Il mantenimento del tasso di crescita medio degli ultimi 10 anni porterà ad un incremento della produttività delle risorse del 30% entro il 4 COM(2014)446
6 2030. Tale sviluppo potrebbe incrementare il PIL di quasi l'1%, creando al contempo oltre 2 milioni di posti di lavoro in più rispetto ad uno scenario business as usual (scenario immutato) 5. Sostenere un obiettivo sulla produttività delle risorse nell'ambito della revisione di medio termine della Strategia Europa 2020 può fornire quell anello di congiunzione tanto necessario tra le misure riguardanti la ristrutturazione dell'economia e quelle che affrontano le sfide sull uso delle risorse. L obiettivo verrebbe monitorato nel corso del Semestre europeo in modo collettivo e ogni Stato Membro avrebbe la possibilità di concentrarsi sulle risorse o aree politiche per le quali i miglioramenti risulterebbero più vantaggiosi sia dal punto di vista economico che ambientale. Attualmente l'indicatore più appropriato è quello che misura la produttività delle risorse come il rapporto tra il Prodotto Interno Lordo (GDP, acronimo inglese) ed il Consumo delle Materie Prime (RMC, acronimo inglese) 6. Sulla base dell attuale pacchetto clima e dei suoi obiettivi principali nell'ambito della strategia Europa 2020, la Commissione ha presentato, nel gennaio 2014, un quadro politico per il clima e l energia per il Mentre l'ue sta compiendo buoni progressi verso il raggiungimento dei suoi obiettivi climatici ed energetici per il 2020, è necessario un quadro politico integrato per il periodo fino al 2030 per garantire la certezza regolamentare per gli investitori ed un approccio coordinato tra gli Stati Membri. Il quadro si propone di guidare ulteriori e continui progressi verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Esso mira a costruire un sistema energetico competitivo e sicuro che garantisca energia a prezzi accessibili per tutti i consumatori, aumenti la sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'ue, riduca la nostra dipendenza dalle importazioni di energia e crei nuove opportunità di crescita e di occupazione. Un elemento centrale di tale quadro è l'obiettivo di ridurre le emissioni interne UE di gas ad effetto serra del 40%, rispetto ai livelli del 1990, entro il La Commissione europea propone inoltre l'obiettivo di aumentare, entro il 2030, la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili di almeno il 27% del consumo energetico dell'ue. Il ruolo dell'efficienza energetica nel quadro politico per il 2030 sarà ulteriormente preso in considerazione nell ambito della revisione della Direttiva sull'efficienza Energetica, che dovrebbe concludersi entro il Fonte: "Modelling the Economic and Environmental Impacts of Change in Raw Material Consumption " (2014), Cambridge Econometrics et al. 6 L RMC è un indicatore aggregato che misura (in tonnellate) tutte le risorse utilizzate in un economia, tenendo conto dell'uso delle risorse incorporate nelle importazioni Attualmente è disponibile per l'unione europea e alcuni Stati Membri, tra cui l Italia. I Paesi per i quali l RMC non è disponibile possono utilizzare nel frattempo il Consumo Materiale Interno.
7 3) Domande per i Ministri: Concordate sul fatto che le politiche ambientali come quelle sul clima, offrono importanti opportunità in termini di crescita e di creazione di posti di lavoro e che ci sia quindi la possibilità e la necessità di razionalizzare al meglio le politiche verdi nell ambito del Semestre europeo e di rafforzare la dimensione ambientale della Strategia Europa 2020? Quali sono le aree più promettenti su cui concentrarci? Siete d accordo sul fatto che gli indicatori sulla produttività delle risorse e/o un obiettivo politico sull efficienza nell uso delle risorse dovrebbero essere approvati nel quadro della revisione di medio termine della Strategia Europa 2020 e monitorati nel Semestre europeo per concentrare gli sforzi maggiori su quelle misure che siano vantaggiose sia dal punto di vista economico che ambientale? In diverse occasioni i Ministri dell Ambiente hanno riconosciuto la necessità di un maggiore coinvolgimento nei processi di governance dell UE. Concordate sul fatto che tale messaggio dovrebbe tradursi in uno specifico set di Conclusioni del Consiglio Ambiente da indirizzare al Consiglio Europeo? Se sì, quale messaggi specifici dovrebbero essere trasmessi?
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy
n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S
Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI di Giulia Caminiti Sommario: 1. Premessa. 2. La politica di coesione. 3. Fondi a gestione diretta. 4. Fondi a gestione indiretta. 5. Conclusioni.
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE: VALORI PER SOCIETÀ SICURE ED INTERCULTURALI di Giovanna Spagnuolo Ci manca la comunità perché ci manca la sicurezza Z. Bauman (Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma,
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Olof S. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 1. Il contesto della riforma 2. L approccio alla programmazione
Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014
Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
Europa 2020 Obiettivi:
Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA IL FONDO PER L ENERGIA PULITA DA 5 MILIARDI DI DOLLARI PER LA CRESCITA DELL ECONOMIA DELL ENERGIA PULITA DI NEW YORK
Per la Diffusione Immediata: 21/1/2016 Stato di New York Executive Chamber Andrew M. Cuomo Governatore IL GOVERNATORE ANDREW M. CUOMO IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA IL FONDO PER L ENERGIA PULITA DA 5 MILIARDI
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEGLI OBBLIGHI EMAS TRIESTE 10 DICEMBRE 2014 DOTT. ROBERTO CARIANI Presentazione
Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta
isstock Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta 7 PAA Programma generale di azione dell Unione in materia di ambiente fino al 2020 A partire dalla metà degli anni 70 del secolo scorso, la politica
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:
Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Sintesi dell Accordo di Partenariato con la
Corso Tecnico di redazione di progetti Europei
Corso Tecnico di redazione di progetti Europei PROGRAMMAZIONE 2014-202O Si sta aprendo il cantiere della programmazione dei Fondi europei 2014-2020. L Unione Europea ha già presentato una strategia generale
Programma Operativo 2014/2020
Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
Politica di coesione post 2013 e obiettivi di Europa 2020. Regione del Veneto Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Direzione Programmazione
Politica di coesione post 2013 e obiettivi di Europa 2020 Regione del Veneto Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Direzione Programmazione 1 Il contesto globale Accelerazione e intensificazione delle
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+
3 Workshop di R&S Opportunità finanziarie per la ricerca delle Imprese Chimiche nei settori energetici e ambientali I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+ Stefano Toffanin Milano,
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 Pierandrea Zotti Roma, 28 novembre 2008 Indice LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 1. Le politiche di sviluppo economico dell Unione Europea:
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014. Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2013/0371(COD) 6.2.2014 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione
Alessandra Cavalletti, PhD
I nuovi strumenti Nazionali di pianificazione: dal Piano Nazionale delle Riduzioni delle Emissioni alla Decarbonizzazione dell economia, una opportunità per le imprese Alessandra Cavalletti, PhD Energia
Stati Generali della Green Economy
Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Valle d Aosta verso il 2020, una Regione sostenibile Aosta, 31 marzo 2010 Marcello Antinucci, AESS Modena Perchè le città Le aree
ELENA. European Local Energy Assistance
ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles n 4 Marzo/Aprile 2014 in collaborazione con S O M M A R I O A C C E S S O A I F I N A N Z I A M E N T I Horizon 2020 Operativo lo strumento PMI N E W S D A L L E I
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta
#OPENFESR Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta Raffaele Colaizzo
LA POLITICA ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA
LA POLITICA ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Che ruolo ha l energia nel processo di integrazione europea? L energia è il motore dell Europa. Il benessere di persone, industrie ed economia dipende da un energia
LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare
LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Un piano di investimenti per l'europa
Un piano di investimenti per l'europa Il "triangolo virtuoso" INVESTIMENTI RIFORME STRUTTURALI RESPONSABILITÀ DI BILANCIO 1 Un piano di investimenti per l'europa MOBILITARE I FINANZIAMENTI PER GLI INVESTIMENTI
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2
COMUNE DI. (Provincia di.)
COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella
PROGETTO DI RELAZIONE
ACP-EU JOINT PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio ACP-UE/101.868/B 19.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento
Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013
Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR) Torino, 20 novembre 2014 Europa 2020 Europa 2020 è un documento
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2005 COM(2005) 16 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione sull'applicazione del piano d'azione per le tecnologie ambientali nel 2004 {SEC(2005)100}
Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca
2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo
Avvio della programmazione 2007-13
Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione
I vantaggi dell efficienza energetica
Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
Buone Pratiche e Sfide Future
Politiche di promozione di riscaldamento e raffreddamento da fonti rinnovabili: Buone Pratiche e Sfide Future Autori: Agenzia Energetica Austriaca (AEA): Nina Pickl, Johannes Schmidl, Lorenz Strimitzer
EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,
presentato da Toni Federico
presentato da Toni Federico LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito
I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014
I NUOVI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE Milano, 11 Febbraio 2014 CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile
NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Febbraio 2016
NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Febbraio 2016 NOTIZIE DALL'EUROPA RICERCA E INNOVAZIONE RESPONSABILI COLLABORAZIONE TRA SCIENZA E SOCIETÀ CIVILE L RRI è il processo che allinea la ricerca e l innovazione
Esperienze e prospettive di cooperazione territoriale nell arco alpino
Esperienze e prospettive di cooperazione territoriale nell arco alpino UDINE ITALY 15 Settembre 2015 La Strategia Macroregionale Alpina (EUSALP) Roberta Negriolli REGIONE LOMBARDIA Delegazione di Bruxelles
CARTA EUROPEA PER LE PICCOLE IMPRESE
CARTA EUROPEA PER LE PICCOLE IMPRESE Le piccole imprese sono la spina dorsale dell'economia europea. Esse sono una fonte primaria di posti di lavoro e un settore in cui fioriscono le idee commerciali.
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1233/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 663/2009 che istituisce
RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management
MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Buongiorno a tutti! Il mio nome è Francesco Riganti Laureato in Scienze Politiche
Il settimo programma d'azione per l'ambiente (2014-2020) e il consumo di suolo
Il settimo programma d'azione per l'ambiente (2014-2020) e il consumo di suolo Luca Marmo Commissione europea Direzione generale dell'ambiente Unità ENV.B.1 Agricoltura, foreste e suoli BU-5, 5/178 1049
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online.
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online. Questionario Verso una valutazione intermedia della strategia Europa 2020 dal punto di vista delle città e delle regioni dell'unione europea
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi
l imprenditoria sociale
L iniziativa per l imprenditoria sociale della Commissione europea Mercato interno e servizi L iniziativa per l imprenditoria sociale della Commissione europea Presidente della Commissione europea, José
Politica di Coesione dell UE 2014 2020
Politica di Coesione dell UE 2014 2020 Proposte della Commissione Europea Willebrord Sluijters Commissione Europea, Direzione Generale per le Politiche Regionali Unità Italia Malta Bologna, 6 dicembre
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
HORIZON 2020 E ALTRI FONDI EUROPEI PER IL NON PROFIT E LE IMPRESE SOCIALI I Fondi Europei di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo
HORIZON 2020 E ALTRI FONDI EUROPEI PER IL NON PROFIT E LE IMPRESE SOCIALI I Fondi Europei di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato
Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni
Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici
MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici
MAYORS ADAPT Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici Webinar, Pratiche di sostenibilità, 30 Aprile 2014 Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia Indice presentazione
FONDI EUROPEI 2014-2020
FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, marzo 2015 1
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo
Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima
Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente
Quadro finanziario pluriennale dell Unione europea (UE) per il periodo 2014-2020. Cristiano "R"ipoli
Quadro finanziario pluriennale dell Unione europea (UE) per il periodo 2014-2020 All interno di una «politica di coesione» (Politica di coesione 2014-2020)......mobilitare fino a 366,8 miliardi di euro
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
Europa 2020, salute e sociale
Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 1. Istituzione del gruppo di lavoro Decisione della Conferenza delle Alpi in merito all istituzione del Gruppo di
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
L EUROPA SI MUOVE, E TU? Cambiare per premiare chi merita: la nostra scommessa in Europa
L EUROPA SI MUOVE, E TU? Cambiare per premiare chi merita: la nostra scommessa in Europa In una realtà economica complessa ed in rapida evoluzione la responsabilità per i giovani di cercare un cambio di