L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI LINEE GUIDA LABORATORIO01. Direzione centrale risorse ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI LINEE GUIDA LABORATORIO01. Direzione centrale risorse ambientali"

Transcript

1 L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI LINEE GUIDA LABORATORIO01 Direzione centrale risorse ambientali

2 PRESENTAZIONE Per una cultura dell efficienza energetica Qualcuno ricorderà le lunghe teorie di inverni passati a discutere sull inquinamento nelle città, se limitare o bloccare il traffico, se e come ridurre il riscaldamento, come incentivare l uso dei mezzi pubblici, sperando comunque in un po di pioggia e vento per ripulire l aria. In molti sostenevamo che non potevano bastare i provvedimenti di emergenza, come targhe alterne e blocco del traffico, ma che occorreva una visione strategica, che bisognava realizzare politiche che portassero alla riduzione dei consumi di energia alla radice, promuovendo anche le fonti rinnovabili, riducendo così strutturalmente l inquinamento dell aria. La proposta era ed è quella di ridurre la domanda di energia nei trasporti, negli usi civili, negli usi industriali, soprattutto nelle città, dove gli utilizzi massicci di combustibili di origine fossile provocano situazioni ambientali molto critiche. Un importante tassello strategico per battere l inquinamento è rappresentato dalla revisione dei regolamenti edilizi comunali che inducano una riduzione dei consumi, ma anche risparmi per le famiglie e consentano inoltre l avvio di una politica industriale per il sostegno all innovazione in un settore che vede una forte presenza di piccole e medie imprese. Per questo la Provincia di Milano ha promosso un confronto tra Comuni, operatori del settore edilizio, esperti, organizzazioni sindacali e dei consumatori, organizzazioni ambientaliste. Per sei mesi, da febbraio a luglio 2005, una dozzina di Comuni si sono riuniti regolarmente intorno a un tavolo, chiamato Tavolo Energia & Ambiente e con il supporto del Politecnico di Milano hanno costruito delle Linee Guida contenenti una serie di norme che porteranno a dimezzare i consumi per il riscaldamento degli edifici. Ci vorrà qualche anno per sentire l effetto dei benefici di quanto è stato fatto, ma l importante è avere cominciato a diffondere una nuova cultura su un argomento, quello dell uso efficiente dell energia, che diverrà sempre più critico e importante per il nostro vivere quotidiano. Bruna Brembilla Assessora all Ambiente Assessora all Ambiente della Provincia di Milano

3 Un Laboratorio per cooperare Con questa collana l Assessorato all Ambiente della Provincia di Milano si propone di creare un luogo-strumento, un laboratorio appunto, dove si possano presentare progetti, percorsi strategici, proposte regolamentari, risultati di ricerche e ogni altro contributo finalizzato all efficacia dell azione della Pubblica Amministrazione. L Assessorato all Ambiente considera con l attenzione e il rispetto che meritano i suoi clienti principali: i Comuni del proprio territorio. Con i Comuni, principalmente, intende instaurare e consolidare un rapporto di collaborazione e di supporto nell ambito del principio di sussidiarietà. Se è vero che sono i Comuni a rispondere per primi ai bisogni dei cittadini, non si può trascurare l importanza che i diversi livelli istituzionali siano raccordati in una azione comune per la collettività cui devono rispondere. Laboratorio vuole essere il luogo dove si realizza questa collaborazione tra Provincia e Comuni. Nel contempo nel laboratorio si potranno confrontare risultati di ricerche, approcci regolamentari in risposta alle esigenze delle nuove leggi, progetti e strategie, attraverso l ospitalità a contributi sui problemi dell ambiente e dell energia delle altre Provincie lombarde e italiane. Potremo inoltre mettere a disposizione di soggetti istituzionali o privati, indagini e studi realizzati sia con le università milanesi, italiane ed europee, sia con agenzie nazionali e internazionali. Esordiamo con un contributo sui temi dell Energia anche a significare l importanza che l Assessorato attribuisce a questa materia e ai suoi risvolti ambientali. Con il ringraziamento a coloro che hanno reso possibile la collana Laboratorio mi auguro di poter contare, oltre che sulla collaborazione delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca, anche sui contributi importanti del mondo aziendale e produttivo. Renzo Compiani Direttore Centrale Risorse Ambientali

4 Promuovere l omogeneità normativa Il Regolamento Edilizio Comunale è uno strumento urbanistico strategico ed efficace che, se ben gestito, può avviare concrete politiche di sviluppo sostenibile del territorio. Le nuove regole del costruire, nel momento in cui ripropongono il tema dell efficienza energetica degli edifici, non sono il punto di arrivo, ma l inizio di un percorso di crescita comune nel quale progettisti, costruttori, aziende e amministratori locali si confrontano trasformando quella che è una emergenza energetica e ambientale in una vera e propria occasione di sviluppo dell intero settore edilizio. Una crescita non solo tecnologica, quindi ma anche culturale, economica e sociale di un settore spesso troppo vincolato a concezioni tradizionali che lasciano poco spazio all innovazione. Il Tavolo Energia & Ambiente avviato dalla Provincia di Milano in concerto con 27 Comuni dell hinterland milanese, il Comune di Milano, l ARPA Lombardia, il Politecnico di Milano e il CTI si è posto fin dall inizio l obiettivo di stimolare e accelerare questo processo rafforzando lo strumento del Regolamento Edilizio, nella consapevolezza che solo interventi strutturali sul territorio possono ridurre l uso di risorse energetiche e ambientali, migliorando il clima ma anche riducendo costi e dipendenza energetica. Queste Linee Guida sono uno strumento che le Amministrazioni comunali hanno ora a disposizione per promuovere le politiche energetiche a livello locale. Il confronto all interno del Tavolo è stato fondamentale in quanto si sono definite strategie coerenti sul piano tecnico e scientifico ma anche su quello della conseguente gestione da parte delle Amministrazioni comunali: per ogni regola proposta si è verificata la sua concreta applicabilità. I principi ispiratori delle norme contenute si sono sempre confrontati con le istanze economiche: costruire secondo questi principi non solo è una risposta efficace alle esigenze di sostenibilità ambientale, ma rappresenta un opportunità sul piano economico. I sovraccosti limitati, bassi al punto da non incidere sui valori di mercato, porteranno a benefici davvero importanti: un edificio costruito secondo queste regole consuma circa la metà dell energia necessaria per la climatizzazione e la produzione di acqua calda. L incremento delle prestazioni è un obiettivo che si raggiunge attraverso un approccio globale che integra al suo interno diverse azioni sull'involucro, sugli impianti, sulle fonti rinnovabili, sul comfort estivo e sulla riduzione e contenimento dei consumi di acqua potabile. Le Linee Guida sono state elaborate in forma di scheda e ogni scheda corrisponde a un articolo da inserire all interno del Regolamento Edilizio. Le schede sono 29 e sono state suddivise in 4 aree tematiche: Prestazioni dell involucro (13 articoli); Efficienza energetica degli impianti (8 articoli); Fonti energetiche rinnovabili (4 articoli); Sostenibilità ambientale (4 articoli). La Provincia auspica il recepimento dell intero Regolamento da parte del maggior numero possibile di Comuni, ma è compito delle Amministrazioni recepire gli articoli a seconda delle esigenze e delle possibilità locali di attuazione. Giuliano Dall O Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale Dipartimento BEST - Scienza e Tecnologie dell'ambiente Costruito Politecnico di Milano

5 Partecipanti al Tavolo Energia & Ambiente: Guido Battistini Giancarlo Bianchi Jannetti Biraghi Alberto Massimo Bollini Walter Bossi Luisa Cellavilla Alessandro Ceratti Stefano Chiesa Maria B. Corigliano Giuseppe Diciaula Fabio Fusari Sem Galbiati Attilio Galli Alessandro Maggioni Sergio Magistrelli Enrico Marchesi Paolo Margutti Aurora Palermo Francesco Renzulli Stefano Rijoff Clara Rognoni Nicoletta Rossi Cristiana Savarese Claudio Scotti Isabella Steffan Elisabetta Ubezio Antonio Varisco Filippo Viganò Giovanni Villa Ambrogio Volpi Comune di Villasanta Comune di Milano Comune di Albiate Comune di Ossona Comune di Vimercate Comune di Cormano Comune di Cusano Milanino Provincia di Bergamo Comune di Muggiò Comune di Cesano Boscone Comune di Settimo Milanese Comune di Cavenago Brianza Comune di Carugate Comune di Corbetta Comune di Corbetta Comune di Bussero Comune di Vaprio D Adda Comune di Melzo Comune di San Giuliano Milanese Comune di Sesto San Giovanni Comune di Milano Comune di Varedo Comune di Milano Cassina de Pecchi Comune di Milano Comune di Pero Comune di Mezzago Comune di Albiate Comune di Carugate Comune di Garbagnate Milanese Arpa Lombardia: Carlo Baldoni Francesco Fenizia Dino Montalbetti Politecnico di Milano - Dipartimento BEST Giuliano Dall O Annalisa Galante Elena Lucchi Provincia di Milano Sergio Zabot Antonella Balasso Giuseppe Bono Franca Clerici Giuseppe Giambersio D.G.P. del 5/10/2005 n 699/05 Rep. Gen. Atti n /2005 fasc. 1113/2005: Presa d atto delle linee guida per la definizione di un Regolamento Edilizio tipo provinciale su procedure, metodiche di diagnosi e di implementazione di schemi di certificazione energetica degli edifici (l.r. n. 39/2004, l.r. n. 26/2003, D.E n. 2002/91/CE) elaborate in collaborazione con il Politecnico di Milano Dipartimento di Scienza e tecnologia dell Ambiente Costruito e con i Comuni intervenuti al Tavolo di Lavoro Energia e Ambiente.

6 AREA TEMATICA 1 Prestazioni dell involucro INDICE Orientamento dell edificio Protezione dal sole Isolamento termico dell involucro degli edifici nuovi Isolamento termico dell involucro degli edifici ristrutturati Prestazioni dei serramenti Contenimento delle dispersioni Materiali ecosostenibili Isolamento acustico Tetti verdi Illuminazione naturale Ventilazione naturale Ventilazione meccanica controllata Certificazione energetica AREA TEMATICA 2 Efficienza energetica degli impianti Sistemi di produzione calore ad alto rendimento Impianti centralizzati di produzione calore Regolazione locale della temperatura dell aria Sistemi a bassa temperatura Contabilizzazione energetica Efficienza degli impianti elettrici Inquinamento luminoso Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) AREA TEMATICA 3 Fonti energetiche rinnovabili Impianti solari termici Predisposizione impianti solari termici Impianti solari fotovoltaici Sistemi solari passivi AREA TEMATICA 4 Sostenibilità ambientale Contabilizzazione individuale dell acqua potabile Riduzione del consumo di acqua potabile Recupero acque piovane Riduzione effetto gas radon L applicabilità dei singoli Articoli è classificata in: OBBLIGATORIA Provvedimento ritenuto applicabile a livello generale Procedure di verifica e controllo Controllo dei progetti: Check list, Verifiche di cantiere Manuale del compilatore FACOLTATIVA È facoltà delle singole Amministrazioni Comunali recepire il provvedimento Certificazione energetica Certificazione

7 AREA TEMATICA 1

8 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Nella progettazione degli edifici nuovi, l orientamento dell edifici gioca un ruolo fondamentale rispetto alle migliori condizioni di soleggiamento, infatti la posizione all interno di un lotto deve essere tale da privilegiare il rapporto tra l edificio e l ambiente per ottimizzare il microclima interno, sfruttando gli apporti gratuiti, in particolare quelli dovuti alla radiazione solare. Per quanto riguarda le strutture opache degli edifici nuovi, è necessario migliorare le prestazioni energetiche per ridurre le dispersioni di calore nella stagione invernale (e le entrate di calore in quella estiva); per fare ciò vengono resi cogenti i limiti massimi di trasmittanza per le singole strutture che definiscono l involucro. Si rende anche cogente l approccio integrato che affianca la riqualificazione, eventualmente in atto, di elementi di copertura, con l adeguamento allo standard energetico previsto per gli edifici nuovi. Si impongono anche limiti alle strutture trasparenti, responsabili della maggior parte delle dispersioni invernali e delle entrate di calore estive. I valori indicati per ciascun componente dell involucro, contribuiscono a ridurre il coefficiente di dispersione termica (Cd) del 25% secondo quanto richiesto dalla l.r. 39/04, articolo 4.3. E l utilizzo di materiali e finiture naturali e riciclabili solo suggerito così pure i tetti verdi, cioè coperture piane o leggermente inclinate composte da uno strato consistente di terra e di apposita erba. L ottimizzazione nell uso corretto della illuminazione naturale incentiva l utilizzo di soluzioni tecnologiche che si avvalgono di sistemi di trasporto e diffusione della luce naturale attraverso specifici accorgimenti architettonici e tecnologici (condotti di luce, aggetti riflettenti, ecc.). Se si parla di microclima, non si può dimenticare il ruolo primario della ventilazione naturale diretta all interno degli ambienti confinati che deve essere, in tutti i casi, garantita. Responsabile della maggior parte delle patologie di degrado degli strati superficiali interni (muffe), la mancanza di ventilazione naturale a gestione individuale (l apertura delle finestre) e l isolamento dell involucro, comportano l obbligatorietà, di prevedere una ventilazione meccanica forzata. La certificazione energetica, volta alla valorizzazione della qualità dell edificio ad alta efficienza, potrà essere rilasciata dai Comuni contestualmente all agibilità dell edificio e dovrà essere accompagnata da un Attestato Energetico e da una Targa da esporre davanti all edificio stesso. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 7

9 AREA TEMATICA 1 UNI GL 13, Regolamento Locale d Igiene. OBBLIGATORIA per edifici nuovi. Questa prescrizione si applica solo se non esistono particolari vincoli di natura morfologica dell area oggetto di edificazione. È possibile concedere una deroga per quanto riguarda l'esposizione a Nord, se il progettista redige una relazione tecnica, nella quale dimostra che la soluzione proposta offre gli stessi vantaggi energetici. Regolamento Locale d Igiene. OBBLIGATORIA per edifici nuovi. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1.1 Orientamento dell edificio La posizione degli edifici all interno di un lotto deve privilegiare il rapporto tra l edificio e l ambiente allo scopo di migliorare il microclima interno, sfruttando le risorse energetiche rinnovabili. L applicazione di questa norma, cogente per gli edifici nuovi, deve tenere conto degli eventuali impedimenti (ad esempio disposizione del lotto non conveniente, elementi naturali o edifici che generano ombre portate, ecc.). In assenza di documentati impedimenti di natura tecnica e funzionale, gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale lungo la direttrice Est-Ovest con una tolleranza di 45 e le interdistanze fra edifici contigui all interno dello stesso lotto devono garantire nelle peggiori condizioni stagionali (21 dicembre) il minimo ombreggiamento possibile sulle facciate. Gli ambienti nei quali si svolge la maggior parte della vita abitativa devono essere disposti a Sud-Est, Sud e Sud-Ovest. Gli spazi che hanno meno bisogno di riscaldamento e di illuminazione (box, ripostigli, lavanderie e corridoi) devono essere preferibilmente disposti lungo il lato Nord e servire da cuscinetto fra il fronte più freddo e gli spazi più utilizzati. Le aperture massime devono essere collocate da Sud-Est a Sud-Ovest. Note e osservazioni L applicazione di questa norma non favorisce solo la stagione invernale, ma anche quella estiva, contribuendo a ridurre il carico termico. Le superfici che godono di un maggiore soleggiamento invernale (quindi quelle orientate da Sud- Ovest a Sud-Est) si possono proteggere più facilmente in estate, dal momento che l altezza solare nelle ore centrali della giornata è maggiore. Per le facciate verticali, inoltre, in estate l orientamento a Sud è quello che riceve una minore radiazione solare (per una località situata ad una latitudine di 45 Nord una facciata a Sud riceve globalmente 1624 W/m 2, mentre una facciata orientata ad Ovest o ad Est riceve globalmente 2570 W/m 2 giorno). 1.2 Protezione dal sole Nella progettazione degli edifici è necessario adottare alcune strategie, a livello di involucro, per ridurre gli effetti indesiderati della radiazione solare: occorre quindi evitare i disagi provocati da una insufficiente attenuazione della luce entrante, in relazione ad attività di riposo e sonno; contribuire al raggiungimento di adeguate condizioni di benessere termico estivo. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi che consentano la schermatura e l oscuramento. 21 GIUGNO 21 DICEMBRE 21 MARZO 21 SETTEMBRE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi che ne consentano la schermatura e l oscuramento. Note e osservazioni È opportuno che le schermature fisse (aggetti, frangisole, logge, ecc.) siano congruenti con l orientamento della facciata di riferimento (ad esempio aggetti orizzontali per le facciate esposte a Sud e aggetti verticali per le facciate esposte ad Est e a Ovest). 8 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

10 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Isolamento termico dell involucro degli edifici nuovi Allo scopo di migliorare le prestazioni energetiche dell involucro, e quindi di ridurre le dispersioni di calore nella stagione invernale (e le entrate di calore in quella estiva), sono indicati dei limiti massimi di trasmittanza per le singole strutture che definiscono l involucro. I valori indicati contribuiscono a ridurre il coefficiente di dispersione termica Cd in ottemperanza a quanto richiesto dalla l.r. 39/04 (articolo 4.3). Per gli edifici nuovi e per gli ampliamenti (per i quali si applicano i calcoli e le verifiche previste dalla legge 10/91), è obbligatorio intervenire sull involucro edilizio in modo da rispettare contemporaneamente tutti i seguenti valori massimi di trasmittanza termica U: strutture verticali opache esterne: 0,35 W/m 2 K coperture (piane e a falde): 0,30 W/m 2 K basamenti su terreno, cantine, vespai aerati: 0,50 W/m 2 K basamenti su pilotis: 0,35 W/m 2 K pareti e solette verso altre unità e spazi non riscaldati: 0,70 W/m 2 K AREA TEMATICA Legge regionale 39/04, articolo legge regionale 26/95. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e per ampliamenti. Nel caso in cui la copertura sia a falda e a diretto contatto con un ambiente abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la copertura, oltre a garantire gli stessi valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo ventilato o equivalente. I valori di trasmittanza sopra riportati dovranno essere comprensivi anche dei ponti termici di forma o di struttura. Per quanto riguarda i sottofinestra, questi dovranno avere le stesse caratteristiche prestazionali delle pareti esterne. È consentito l incremento del volume prodotto dagli aumenti di spessore delle murature esterne, oltre i 30 cm, realizzati per esigenze di isolamento o inerzia termica o per la realizzazione di pareti ventilate. Sono fatte salve le norme sulle distanze minime tra edifici e dai confini di proprietà (rif.: legge regionale 26/95). Note e osservazioni I valori di trasmittanza indicati sono inferiori rispetto a quelli mediamente necessari per rendere l edificio conforme alla legge 10/91; lo scopo di questo articolo è comunque quello di ridurre in modo concreto il fabbisogno energetico invernale, migliorando nel contempo il comfort estivo. I risultati emersi da un recente studio condotto da Arpa Lombardia per conto della Regione Lombardia dimostrano come i sovraccosti che possono derivare dall adeguamento delle strutture dell involucro ai valori di trasmittanza limite previsti dal presente articolo siano irrilevanti rispetto al costo di costruzione dell edificio (Fonte: ARPA LOMBARDIA - Ricerca: Criteri per Alta Qualità Energetica nell Edilizia , S. Zabot, G. Dall O, M. De Min, D. Montalbetti, L. Piterà, S. Mammi, V.Erba). La richiesta della copertura ventilata è finalizzata a garantire un maggior comfort interno nei mesi estivi. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 9

11 AREA TEMATICA 1 Legge regionale 39/04, articolo legge regionale 26/95. OBBLIGATORIA per edifici soggetti a manutenzione straordinaria totale della copertura. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1.4 Isolamento termico dell involucro degli edifici ristrutturati La riqualificazione tecnologica degli edifici a livello di involucro rappresenta una interessante opportunità, anche sotto il profilo economico, per caratterizzare l intervento con una valenza energetica. È questo lo scopo dell articolo che, in caso di riqualificazione degli elementi di copertura, prescrive che questi debbano essere adeguati allo standard energetico previsto per gli edifici nuovi. In caso di intervento di manutenzione straordinaria totale della copertura in edifici esistenti con sostituzione totale del manto, devono essere rispettati i valori massimi di trasmittanza imposti per le coperture degli edifici nuovi (0,30 W/m 2 K). Se la copertura è a falda e a diretto contatto con un ambiente abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la stessa, oltre a garantire i valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo ventilato o equivalente. Note e osservazioni La richiesta della copertura ventilata è finalizzata a garantire un maggior comfort interno nei mesi estivi. Legge regionale 39/04, articolo legge regionale 26/95. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e per interventi di sostituzione dei componenti. Sono escluse le parti comuni non climatizzate. 1.5 Prestazioni dei serramenti L articolo prescrive i requisiti termici minimi per le superfici trasparenti dell involucro, definendo valori di trasmittanza limite. La prescrizione è valida sia per gli edifici nuovi che per quelli esistenti in caso di sostituzione dei serramenti. Nelle nuove costruzioni, a eccezione delle parti comuni degli edifici residenziali non climatizzate, è obbligatorio l utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media, riferita all intero sistema (telaio + vetro), non superiore a 2,3 W/m 2 K. Nel caso di edifici esistenti, quando è necessaria un opera di ristrutturazione delle facciate comprensiva anche dei serramenti, devono essere impiegati serramenti aventi i requisiti di trasmittanza sopra indicati. Per quanto riguarda i cassonetti, questi dovranno soddisfare i requisiti acustici ed essere a tenuta. 10 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

12 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Contenimento delle dispersioni Allo scopo di ridurre il fabbisogno energetico nel settore civile, la Regione Lombardia ha emanato una legge che obbliga i Comuni a ridurre del 25% il coefficiente di dispersione volumica previsto dalle normative nazionali. La prescrizione è recepita integralmente nell articolo sotto riportato. Per gli edifici di nuova costruzione, per le ristrutturazioni totali e per gli ampliamenti, per i quali si applicano i calcoli e le verifiche previsti dalla legge 9 gennaio 1991, n. 10, il coefficiente di dispersione volumica per conduzione (Cd) deve essere inferiore del 25 % rispetto al limite massimo fissato dal decreto interministeriale 30 luglio 1986 Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici. Contenimento dei consumi in inverno orientamento AREA TEMATICA Legge regionale 39/04, articolo 4.2, legge regionale 6/05, articolo 3.2. OBBLIGATORIA per edifici nuovi per interventi di ristrutturazione totale e ampliamenti. guadagni solari carichi interni ventilazione dispersioni 1.7 Materiali ecosostenibili Utilizzo di materiali e finiture naturali o riciclabili. Per la realizzazione degli edifici è consigliato l utilizzo di materiali e finiture naturali o riciclabili, che richiedano un basso consumo di energia e un contenuto impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita. L impiego di materiali ecosostenibili deve comunque garantire il rispetto delle normative riguardanti il risparmio energetico e la qualità acustica degli edifici. UNI GL 13. FACOLTATIVA Note e osservazioni Spetta al singolo Comune un eventuale approfondimento che specifichi più in dettaglio il contenuto di questo articolo. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 11

13 AREA TEMATICA 1 D.P.C.M. 5/12/97. FACOLTATIVA PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1.8 Isolamento acustico Negli edifici nuovi devono essere rispettati i limiti definiti nel d.p.c.m Questo articolo, qualora sia recepito, introduce un ulteriore miglioramento di tali requisiti. Per gli edifici nuovi, in relazione ai requisiti acustici definiti nel d.p.c.m (o successive modifiche), per quanto riguarda i rumori esterni e i rumori provenienti da altre unità abitative, è prescritta l adozione di soluzioni migliorative, che si ottengono garantendo limiti superiori del 5% rispetto ai valori di isolamento prescritti dal sopraccitato decreto. Per quanto riguarda i rumori di calpestio e da impianti, soluzioni migliorative si ottengono garantendo livelli di rumore inferiori del 5% rispetto ai valori prescritti dal decreto. UNI GL 13. FACOLTATIVA 1.9 Tetti verdi Realizzazione di tetti verdi. Per le coperture degli edifici è consigliata la realizzazione di tetti verdi, con lo scopo di ridurre gli effetti ambientali in estate dovuti all insolazione sulle superficie orizzontali. Per lo sfruttamento di questa tecnologia, deve essere garantito l accesso per la manutenzione. Note e osservazioni Spetta al singolo Comune un eventuale approfondimento che specifichi più in dettaglio il contenuto di questo articolo 12 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

14 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Illuminazione naturale Lo scopo di questo articolo è quello di porre una maggiore attenzione a una progettazione dell involucro, che consideri l illuminazione naturale come risorsa. AREA TEMATICA Regolamento Locale d'igiene. Per le nuove costruzioni le superfici trasparenti dei locali principali (soggiorni, sale da pranzo, e simili), devono essere orientate entro un settore ± 45 dal Sud geografico. Note e osservazioni L illuminazione naturale negli spazi chiusi di fruizione dell utenza per attività principale deve essere tale da assicurare le condizioni ambientali di benessere visivo, riducendo quanto possibile il ricorso a fonti di illuminazione artificiale. L ottimizzazione nell uso corretto della illuminazione naturale è da ritenersi un obiettivo da perseguire prioritariamente. Sono ammesse soluzioni tecnologiche che si avvalgono di sistemi di trasporto e diffusione della luce naturale attraverso specifici accorgimenti architettonici e tecnologici. FACOLTATIVA per gli edifici residenziali. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 13

15 AREA TEMATICA 1 Regolamento Locale d'igiene. OBBLIGATORIA per edifici nuovi. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1.11 Ventilazione naturale Il presente articolo evidenzia la necessità di progettare l edificio adottando semplici ma efficaci strategie, che consentano di garantire una ventilazione naturale degli ambienti. L articolo riprende alcuni punti già trattati nei regolamenti locali d igiene. Negli edifici di nuova costruzione tutti i locali di abitazione permanente (ad esclusione quindi di corridoi e disimpegni) devono usufruire di aerazione naturale diretta. Le finestre di detti locali devono prospettare direttamente su spazi liberi o su cortili nel rispetto dei rapporti aeroilluminanti richiesti dal regolamento locale d igiene. 14 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

16 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Ventilazione meccanica controllata Allo scopo di garantire una efficace ventilazione degli ambienti, questo articolo propone l installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata. Tali sistemi risultano tanto più efficaci nei nuovi edifici, in quanto la tenuta all aria dei serramenti, e quella degli involucri, non consentono una effettiva ventilazione. Per gli edifici nuovi e per quelli oggetto di ristrutturazione globale è prescritta l installazione un sistema di ventilazione ad azionamento meccanico, che garantisca un ricambio d'aria medio giornaliero pari a 0,35 vol/h per il residenziale. Per le destinazioni d uso diverse da quella residenziale, i valori dei ricambi d aria dovranno essere ricavati dalla normativa tecnica UNI Note e osservazioni Nei calcoli termici nel settore residenziale è previsto un valore di ricambi d aria pari a 0,5vol./h. Il valore dei ricambi d aria riportato nel presente articolo ha lo scopo di garantire una ventilazione di base continua che sarà integrata dalle norme comportamentali degli utenti (ad esempio attraverso l apertura periodica delle finestre), tali da portare i ricambi d aria effettivi, nei periodi di occupazione, a 0,5vol/h. L installazione di recuperatori di calore, suggerita per gli usi residenziali, è resa obbligatoria nei casi previsti dalla normativa vigente (legge 10/91). AREA TEMATICA Regolamento Locale d'igiene. FACOLTATIVA per edifici residenziali, obbligatorio per gli altri edifici (ad esempio scuole, uffici, ecc.) Certificazione energetica Questo articolo introduce la certificazione energetica degli edifici. La sua applicazione, in edifici nuovi o in edifici ristrutturati, consente di valorizzare la qualità dell edificio a costo minimo. Per gli edifici di nuova costruzione, per le ristrutturazioni totali e per gli ampliamenti, per i quali si applicano i calcoli e le verifiche previsti dalla legislazione vigente, costituiscono documenti necessari per ottenere l agibilità, l'attestato Energetico e la Targa Energetica, rilasciata dall Amministrazione comunale, sulla base di una richiesta che potrà essere effettuata dal costruttore e dal proprietario. Note e osservazioni Attualmente in discussione nel Tavolo Energia & Ambiente promosso dalla Provincia di Milano con i Comuni. Legge 10/91, legge 26/03, direttiva 2002/91/CE d.lgs. 192/05 FACOLTATIVA Da applicare su base volontaria coerentemente con lo sviluppo di iniziative provinciali o regionali. Fabbisogno di calore LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 15

17 2 AREA TEMATICA

18 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI I produttori italiani di generatori di calore sono tra i maggiori esportatori a livello europeo di impianti ad alto rendimento. Ma se si pensa a edifici concepiti per contenere le dispersioni di calore, il fabbisogno energetico da compensare con l impianto di riscaldamento sarà minore e, di conseguenza, anche le caldaie installate dovranno avere una minore potenza rispetto a quelle tradizionali montate nello stesso edificio non isolato. Minore potenza corrisponde a minor investimento iniziale, ampiamente ripagato dall elevata efficienza in esercizio dell impianto. Per questo motivo si rende obbligatoria l installazione di caldaie ad alto rendimento per gli edifici nuovi alimentati a gas e nei casi in cui è prevista la sostituzione della caldaia (mediamente ogni anni). Dai rappresentanti dei Comuni partecipanti al Tavolo arriva un segnale forte anche sul fronte degli impianti centralizzati. Infatti, è stato, deciso di rendere cogente l installazione di generatori di calore centralizzati per edifici con più di quattro unità abitative (in realtà il numero di unità può essere variato a discrezione dell Amministrazione Comunale). L intento non è però quello di limitare la gestione locale dei consumi; infatti, viene resa cogente anche la contabilizzazione individuale per impianti centralizzati, questo soprattutto per responsabilizzare gli utenti che, attraverso una gestione autonoma indipendente, riescono a gestire i propri consumi in modo più consapevole. Risparmi fino al 20% sulle bollette vengono garantiti anche dall installazione di sistemi di regolazione locale (valvole termostatiche sui singoli radiatori, termostati, ecc.) della temperatura dell aria. Questi sistemi, agendo sui singoli elementi scaldanti, mantengono la temperatura stabilita considerando anche la presenza di apporti di calore gratuiti (radiazione solare, presenza di persone, apparecchiature disperdenti, ecc.). Solo suggerito, anche se vivamente consigliato, l utilizzo di sistemi a bassa temperatura quali i pannelli radianti integrati nelle solette, nelle pareti o nei soffitti dei locali da climatizzare. Fino ad ora si è parlato solo di impianti di riscaldamento e, quindi, di risparmio di combustibile, ma risparmiare energia vuol dire anche razionalizzare l uso dell elettricità, fonte molto più pregiata del gas. A fronte di notevoli e comprovati risparmi in questo settore, si rende obbligatoria negli edifici del terziario, in quelli pubblici e nelle parti comuni degli edifici residenziali, l installazione di dispositivi per la riduzione dei consumi elettrici, quali: interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, crepuscolari, ecc. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 17

19 AREA TEMATICA 2 D.lgs. 192/05. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e in caso di sostituzione della caldaia (facoltativo per alimentazione a gasolio). EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 2.1 Sistemi di produzione ad alto rendimento Installazione obbligatoria di sistemi di produzione del calore ad alto rendimento. Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio l'impiego di sistemi di produzione di calore ad alto rendimento. Nel caso in cui l edificio sia collegato ad una rete di gas metano, i nuovi generatori di calore dovranno avere i seguenti rendimenti: Rendimento a potenza nominale Temperatura media dell acqua nella caldaia Espressione del requisito del rendimento Rendimento a carico parziale Temperatura media dell acqua nella caldaia Espressione del requisito del rendimento 70 C log Pn 30 C log Pn Nel caso in cui l alimentazione disponibile sia a gasolio, i nuovi generatori di calore dovranno avere i seguenti rendimenti: Rendimento a potenza nominale Rendimento a carico parziale Temperatura media dell acqua nella caldaia Espressione del requisito del rendimento Temperatura media dell acqua nella caldaia Espressione del requisito del rendimento 70 C log Pn 50 C log Pn L articolo non si applica nei seguenti casi: collegamento a una rete di teleriscaldamento urbano; utilizzo di pompe di calore. Note e osservazioni I rendimenti riportati nel presente articolo fanno riferimento al d.p.r. n /11/ LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

20 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI Impianti centralizzati di produzione calore L articolo, qualora applicato, prescrive l installazione di generatori di calore ad alto rendimento centralizzati in edifici con più unità abitative. Negli edifici di nuova costruzione con più di quattro(*) unità abitative, è obbligatorio l'impiego di impianti di riscaldamento centralizzati. L intervento deve prevedere un sistema di gestione e contabilizzazione individuale dei consumi. Note e osservazioni (*) Il numero limite delle unità abitative oltre al quale rendere obbligatorio l impianto termico centralizzato è a discrezione del Comune. AREA TEMATICA Assenti. OBBLIGATORIA Per edifici plurifamiliari. 2.3 Regolazione locale della temperatura dell aria L articolo prescrive l installazione di sistemi di regolazione termica locale (valvole termostatiche, termostati collegati a sistemi locali o centrali di attuazione, ecc.) che, agendo sui singoli elementi di diffusione del calore, garantiscano il mantenimento della temperatura dei singoli ambienti riscaldati entro i livelli prestabiliti, anche in presenza di apporti gratuiti. È resa obbligatoria l installazione di sistemi di regolazione locali (valvole termostatiche, termostati collegati a sistemi locali o centrali di attuazione, ecc.) che, agendo sui singoli elementi di diffusione del calore, garantiscano il mantenimento della temperatura dei singoli ambienti riscaldati o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso e di esposizione uniformi. La norma si applica in tutti gli edifici di nuova costruzione dotati di impianti di riscaldamento. Per gli edifici esistenti il provvedimento si applica nei seguenti casi: a) interventi di manutenzione straordinaria all impianto di riscaldamento che preveda la sostituzione dei terminali scaldanti; b) rifacimento della rete di distribuzione del calore. Legge regionale 1/00, legge 10/91, d.p.r. 412/93, d.p.r. 51/99, Regolamento Locale d Igiene, d.p.r. 303/56, d.lgs. 626/94 e d.lgs. 192/05. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e per interventi di rifacimento impiantistico. Note e osservazioni Questa azione ha lo scopo di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento, evitando inutili surriscaldamenti dei locali e consentendo di sfruttare gli apporti termici gratuiti (radiazione solare, presenza di persone o apparecchiature, ecc.). LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 19

21 AREA TEMATICA 2 Assenti. FACOLTATIVA EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPAINTI 2.4 Sistemi a bassa temperatura L articolo suggerisce l utilizzo di sistemi a bassa temperatura (ad esempio pannelli radianti integrati nei pavimenti, nelle pareti o nelle solette dei locali da climatizzare). Per il riscaldamento invernale è suggerito l utilizzo di sistemi a bassa temperatura (pannelli radianti integrati nei pavimenti, nelle pareti o nelle solette dei locali da climatizzare). Legge regionale 39/04, articolo 9. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e per interventi oggetto di riqualificazione impiantistica globale. 2.5 Contabilizzazione energertica L articolo prescrive l installazione di sistemi di contabilizzazione del calore individuale nel caso di impianti di riscaldamento centralizzati. Negli edifici nuovi e per quelli oggetto di riqualificazione impiantistica globale gli impianti di riscaldamento con produzione centralizzata del calore devono essere dotati di sistemi di contabilizzazione individuale, che consentano una regolazione autonoma indipendente e una contabilizzazione individuale dei consumi di energia termica. Note e osservazioni Con questa azione si intende incentivare la gestione autonoma dell'energia termica nella stagione invernale allo scopo di ridurre i consumi individuali. 20 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

22 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI Efficienza degli impianti elettrici L articolo prevede l installazione di dispositivi per la riduzione dei consumi elettrici (interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, ecc.). Le condizioni ambientali negli spazi per attività principale, per attività secondaria (spazi per attività comuni e simili) e nelle pertinenze devono assicurare un adeguato livello di benessere visivo, in funzione delle attività previste. Per i valori di illuminamento da prevedere in funzione delle diverse attività è necessario fare riferimento alla normativa vigente. L illuminazione artificiale negli spazi di accesso, di circolazione e di collegamento deve assicurare condizioni di benessere visivo e garantire la sicurezza di circolazione degli utenti. È obbligatorio per gli edifici pubblici e del terziario, e per le sole parti comuni degli edifici residenziali, l uso di dispositivi che permettano di controllare i consumi di energia dovuti all illuminazione, quali interruttori locali, interruttori a tempo, controlli azionati da sensori di presenza, controlli azionati da sensori di illuminazione naturale. In particolare: per gli edifici residenziali (vani scala interni e parti comuni): installazione obbligatoria di interruttori crepuscolari o a tempo ai fini della riduzione dei consumi elettrici; per gli edifici del terziario e pubblici: obbligatoria l installazione di dispositivi per la riduzione dei consumi elettrici (interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, ecc.). AREA TEMATICA Assenti. OBBLIGATORIA Obbligatorio per edifici terziario e pubblici, per il residenziale solo parti comuni. FACOLTATIVA per edifici esistenti. 2.7 Inquinamento luminoso L articolo prescrive l adeguamento degli impianti di illuminazione esterni ai dispositivi vigenti, finalizzati a ridurre i consumi energetici e a ridurre l inquinamento luminoso verso la volta celeste. È obbligatorio nelle aree comuni esterne (private, condominiali o pubbliche) di edifici nuovi e di quelli sottoposti a riqualificazione, che i corpi illuminanti siano previsti di diversa altezza per le zone carrabili e per quelle ciclabili/pedonali, ma sempre con flusso luminoso orientato verso il basso per ridurre al minimo le dispersioni verso la volta celeste e il riflesso sugli edifici. Note e osservazioni L'azione è finalizzata alla realizzazione e/o adozione in adeguamento di soluzioni illuminotecniche funzionali all'abbattimento dell'inquinamento luminoso e al risparmio energetico. Legge regionale 17/00, legge regionale 38/04, d.g.r. 20/09/01 n.7/6162, EN12464 (ex UNI10380), Regolamento Locale d Igiene. OBBLIGATORIA per edifici nuovi e per interventi di rifacimento impiantistico. 2.8 Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) Per ridurre l eventuale inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz), è consigliato l impiego di soluzioni migliorative a livello di organismo abitativo, attraverso l'uso di disgiuntori e cavi schermati, decentramento di contatori e dorsali di conduttori e/o impiego di bassa tensione. L articolo suggerisce l mpiego di soluzioni migliorative, a livello di organismo abitativo, attraverso l'uso di disgiuntori e schermati, decentramento di contatori e dorsali di conduttori e/o impiego di bassa tensione. Assenti. FACOLTATIVA LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 21

23 3 AREA TEMATICA

24 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Sulla scia del Regolamento Edilizio di Carugate e, ancor prima, del successo ottenuto a Barcellona e in tutta la Spagna, ma anche, sulla garanzia di maturità tecnologica e sostenibilità economica degli impianti, la Provincia di Milano all interno delle Linee Guida, obbliga l installazione dei collettori solari termici per la produzione di acqua calda. Auspicando l integrazione con l edificio, i pannelli devono essere dimensionati per coprire non meno del 50% del fabbisogno energetico annuo di acqua calda ad uso sanitario. Se si pensa che il consumo medio di una famiglia di 4 persone è di circa 200 litri/giorno e che, in linea di massima, è necessario circa 1m 2 di collettore solare a persona, un impianto per una famiglia media sarà di 4m 2 (2 pannelli). Chiaramente la superficie si riduce in caso di impianto con produzione centralizzata di acqua calda. Nel caso di tetti a falde, è possibile installare i collettori anche a Sud-Est, Sud-Ovest, Est e Ovest, con penalizzazioni dovute all orientamento nell ordine di pochi punti percentuali, recuperabili con l aumento della superficie captante. Per gli impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, vale lo stesso discorso fatto per gli orientamenti ottimali su superfici inclinate, ma, a meno di un investimento iniziale notevole da ammortizzare attraverso gli incentivi erogati dal Conto Energia (decreto del 28/7/2005), è difficile renderne l installazione obbligatoria. Sicuramente potrebbe essere strategico decidere di farlo dimensionando l impianto per coprire il fabbisogno di energia elettrica delle parti comuni di un condominio. Come indicato anche dal d.lgs. 192/05, è resa cogente la predisposizione, nei casi di ristrutturazione di edifici esistenti, degli impianti termici (due tubazioni verso la copertura) ed elettrici (una canalina vuota per infilare i cavi, anche in edifici nuovi) per l installazione in un secondo momento degli impianti stessi. Ciò consente, nel caso degli impianti termici per esempio, di ridurre il costo dell impianto di un terzo. Per massimizzare lo sfruttamento della radiazione solare incidente, si suggerisce la progettazione di sistemi solari passivi, quali le serre, avendo la possibilità di scomputarle dalla volumetria dell edificio (come indicato nell articolo 4.4 della l.r. 39/04), regola valida per tutti i componenti bioclimatici addossati o integrati nell edificio stesso e di cui sia comprovata la natura energetica del loro utilizzo. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 23

25 AREA TEMATICA 3 Legge regionale 39/04 articolo 5.2 (ne privilegia l'installazione), legge regionale Lazio 15/04, legge regionale Toscana 25/05, legge regionale Molise 23/05, PER Marche, PER Friuli, Provincia di Trento. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 3.1 Impianti solari termici Installazione di impianti solari termici in integrazione con l'edificio, dimensionati per coprire non meno del 50% del fabbisogno energetico annuo di acqua calda sanitaria (salvo vincoli ambientali). Per gli edifici di nuova costruzione è obbligatorio soddisfare almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l impiego di impianti solari termici. Per determinare il fabbisogno di acqua calda sanitaria nel settore residenziale, si devono seguire le disposizioni contenute nella Raccomandazione UNI-CTI R3/03 SC6(*). I collettori solari devono essere installati su tetti piani, su falde e facciate esposte a Sud, Sud-Est, Sud-Ovest, Est e Ovest, fatte salve le disposizioni indicate dalle norme vigenti per immobili e zone sottoposte a vincoli. OBBLIGATORIA per edifici nuovi. Note e osservazioni (*) Fabbisogni termici per la produzione di acqua calda in funzione della superficie dell abitazione (Fonte: Raccomandazione UNI-CTI R3/03 SC6). Superficie lorda dell abitazione [m 2 ] S < 50 m 2 50 S <120 m S < 200 m 2 S 200 m 2 Fabbisogno specifico [MJ/m 2 giorno] 0,314 0,262 0,21 0, LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

26 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Impianti solari fotovoltaici L articolo suggerisce l installazione di impianti solari fotovoltaici qualora esistano le condizioni economiche. AREA TEMATICA Assenti. Qualora sussistano condizioni economiche favorevoli (contributi, incentivi, ecc.), è consigliata l installazione di impianti solari fotovoltaici allacciati alla rete elettrica di distribuzione, per la produzione di energia elettrica. FACOLTATIVA Impianto isolato (stand-alone) L energia generata alimenta il carico elettrico e quella in eccesso viene accumulata in batterie. Questi impianti rappresentano la soluzione più idonea a soddisfare utenze isolate che possono essere convenientemente equipaggiate con apparecchi utilizzatori che funzionano in corrente continua. È composto da: cella solare (per la trasformazione di energia solare in energia elettrica); regolatore di carica (regola la ricarica e la scarica degli accumulatori); accumulatori (i magazzini di energia ); inverter (che trasforma la corrente continua in alternata); utenze. Impianto connesso alla rete (grid-connected). L energia viene convertita direttamente in corrente elettrica alternata che può alimentare le normali utenze oppure essere immessa nella rete. Presso l utente sono installati due contatori: uno che contabilizza l energia elettrica fornita dall impianto fotovoltaico alla rete e uno che contabilizza l energia elettrica che l utente preleva dalla rete. È composto da: cella solare; inverter; quadro elettrico (per la distribuzione dell'energia); rete; utenze. LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA 25

27 AREA TEMATICA 3 D.lgs. 192/05. OBBLIGATORIA per edifici nuovi ed esistenti in caso di rifacimento dell'impianto. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 3.3 Predisposizione impianti solari termici e fotovoltaici L articolo obbliga la predisposizione degli impianti termici ed elettrici esistenti all installazione di impianti solari termici e fotovoltaici. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti è obbligatoria la predisposizione delle opere, riguardanti l involucro dell edificio e gli impianti, necessarie a favorire l installazione di impianti solari termici e impianti solari fotovoltaici e i loro collegamenti agli impianti dei singoli utenti e alle reti. La predisposizione riferita agli impianti solari fotovoltaici è obbligatoria anche per gli edifici nuovi. Impianto solare termico Lo schema esemplificativo dell impianto solare a circolazione forzata evidenzia gli elementi necessari da prevedere in sede di progettazione: il collettore solare viene collegato a mezzo di tubazioni (una di mandata e una di ritorno) all accumulatore, che sarà dimensionato in base al consumo di acqua calda di ciascun utente, una centralina gestisce il reintegro dell acqua in base alle temperature rilevate dalle sonde. Predisporre in fase di progetto Il decreto 192/05 stabilisce nell allegato D che le nuove costruzioni dovranno essere predisposte per l installazione degli impianti solari termici e fotovoltaici. Ciò comporta da parte del progettista la consapevolezza di prevedere, all interno del cavedio tecnico sfruttato per l impiantistica tradizionale, due tubazioni (mandata e ritorno) per l impianto solare termico e una tubazione corrugata per contenere i cavi dell impianto fotovoltaico. Va, inoltre, previsto anche lo spazio per l accumulo di acqua calda e per il posizionamento dell inverter. 26 LABORATORIO L EFFICIENZA ENERGETICA NEI REGOLAMENTI EDILIZI - LINEE GUIDA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

INDICE Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

INDICE Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building Environment Science and Technology BEST Tavolo Energia & Ambiente Assessorato all Ambiente Settore Energia Linee Guida per la definizione

Dettagli

TITOLO X REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E AL RISPARMIO ENERGETICO

TITOLO X REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E AL RISPARMIO ENERGETICO TITOLO X REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E AL RISPARMIO ENERGETICO 86 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 86.1 ORIENTAMENTO DELL EDIFICIO In assenza di documentati impedimenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 140

LEGGE REGIONALE N. 140 VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n Progettista: Proprietario: Edificio: situato in: Tipologia di intervento Nuova costruzione

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

Linee Guida per la definizione di un regolamento edilizio tipo Provinciale

Linee Guida per la definizione di un regolamento edilizio tipo Provinciale Linee Guida per la definizione di un regolamento edilizio tipo Provinciale EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 2.1 o Sistemi di produzione calore ad alto rendimento 2.2 o Impianti centralizzati di produzione

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE Il Regolamento Edilizio comunale descrive le caratteristiche costruttive che i

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli