DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,
|
|
- Alessio Catalano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA BIOEDILIZIA Costruire in armonia con l ambiente significa riconoscere che la casa fa parte di un ecosistema che si estende al di là delle pareti domestiche. Risulta fondamentale, pertanto, scegliere ed utilizzare materiali costruttivi presenti in loco (tipici del territorio, regione o Stato), evitando l impiego di materiali o prodotti estranei dal luogo della loro origine. Al fine di un corretta progettazione, realizzazione e mantenimento di un abitazione che rispetti i criteri della bioedilizia, sarà importante considerare i seguenti aspetti: 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio, l irraggiamento solare, il microclima meteorologico esterno (temperatura, umidità, influenza dei venti dominanti, insolazione e ombreggiamento, frequenza ed intensità delle precipitazioni, presenza o assenza di corpi d acqua superficiali), il contesto territoriale e paesaggistico (aspetti urbanistici, infrastrutturali, viabilità, trasporti), le possibili fonti inquinanti. La facciata principale dell abitazione, comprendente l entrata, dovrà essere orientata verso sud, per poter captare al massimo l energia solare.
2 2. Edificio inteso come collettore: l edificio deve esser progettato in modo da captare la luce solare attraverso il corretto orientamento delle pareti, la forma e la disposizione delle aperture, tenendo conto della presenza di ombre portate dagli edifici esterni e dagli alberi. A tal fine, sarà importante utilizzare ampie vetrate per accumulare il calore invernale e schermature esterne per favorire l ombreggiamento d estate, e considerare l accumulo e il mantenimento del calore tramite adeguati isolamenti termici (tamponamenti in muratura, isolamento in cappotto). Il calore captato e immagazzinato deve essere poi trasferito all interno dell abitazione per scaldare i locali senza provocare la formazione di gradienti termici elevati tra superfici ed aria. 3. Attenuazione, riduzione o eliminazione delle possibili fonti di inquinamento, dall ambiente esterno verso l abitazione, ottenibili tramite opportuni interventi costruttivi, in modo tale da generare una serie di comfort che rendono l ambiente domestico più vivibile. Le possibili fonti di inquinamento, infatti, possono essere di vario tipo: fisiche: comprendono fenomeni acustici (suoni, rumori), radiazioni, campi elettromagnetici, presenza di fibre e particolato nell aria (amianto e residui di combustione); chimiche: possono essere causate da dispersioni dei residui di processi produttivi non controllati, o addirittura essere di natura colposa, derivanti da comportamenti illeciti; biologiche: agiscono direttamente su tutti gli organismi viventi e sono legate alla presenza di virus, batteri, microorganismi, funghi, parassiti e alghe. 4. Garanzia di tutta una serie di comfort: l edificio ecocompatibile, in armonia con l uomo che vi abita e con l ambiente circostante, deve ricreare un microclima interno il più possibile favorevole al benessere delle persone.
3 Comfort abitativo La casa è paragonabile ad una terza pelle che deve ricalcare il nostro organismo, garantendo: respirabilità dell involucro (evitando l uso di materiali poco traspirabili o impermeabili), scambio d aria tra interno ed esterno (vapore, umidità), scarsa conducibilità elettrica, protezione dalle onde elettromagnetiche, da sostanze nocive e da disturbi esterni (come l inquinamento acustico). Comfort termico Per questo tipo di comfort, deve essere importante considerare la regolazione della temperatura interna dell aria, che misura lo stato termico di un ambiente, della temperatura media radiante (delle superfici che delimitano l ambiente), dell umidità e della ventilazione, che favorisce la dissipazione per convezione. Possono venire in aiuto l installazione di: impianti di condizionamento, ventole a recupero di calore, pompe di calore geotermiche, isolamento a cappotto, di vario spessore. Comfort acustico La realizzazione di barriere naturali antirumore all esterno (siepi, alberi, piante, sempreverdi) consentirà di ridurre l inquinamento acustico. Inoltre, sarà importante adottare i presenti accorgimenti: per i rumori molesti provenienti dall interno, sarà opportuno scegliere materiali fonoassorbenti, per i rumori molesti provenienti dall esterno, sarà opportuno utilizzare isolanti termoacustici.
4 Comfort energetico A favore della riqualificazione energetica dell abitazione e a garanzia del risparmio, possono venire in aiuto l installazione di: pannelli solari, che trasformano l energia solare in energia termica; pannelli fotovoltaici, che trasformano l energia solare in energia elettrica usata per l illuminazione; utilizzo di elettrodomestici certificati per classi di consumo adeguate; forni termo ventilati, che riducono il consumo di energia del 20%; centraline per il controllo dei consumi: permettono di rilevare la potenza totale assorbita dall impianto. DECOR HOUSE nasce dalla passione imprenditoriale di Fabio e Patrizio Conte, e la sua crescita si basa sull esperienza quarantennale nel mondo dell edilizia. È proprio la profonda conoscenza di questo settore, la capacità di realizzare interventi a regola d arte e la competenza maturata, certificata e garantita da formazione continua, che spinge Fabio e Patrizio Conte a guardare oltre, verso le nuove richieste del mercato e verso la crescente sensibilità per l edilizia sostenibile. DECOR HOUSE interviene per garantire la qualità della vita all interno di edifici concepiti e realizzati su misura dei suoi abitanti, che devono assicurare durabilità nel tempo, comfort, design, benessere, sicurezza ed ecosostenibilità. Si tratta di un obiettivo a cui la ditta è arrivata attraverso scelte precise e definite, basandosi sul rispetto verso la natura e le sue risorse, ma anche verso i propri clienti, garantendo la massima qualità dell intervento, la trasparenza dei costi e la certezza dei risultati. Bibliografia Costruire bene per vivere meglio. Distretto della bioedilizia di Treviso, Ecco il villaggio verde a impatto zero di S. Angelini. Corriere della sera, Scienza, 5 dicembre 2006.
5 SE HAI INTENZIONE DI EFFETTUARE DEGLI INTERVENTI, PER LA TUA ABITAZIONE, CHE MIRINO A GARANTIRE I COMFORT ABITATIVI, TERMICI ED ACUSTICI, NEL RISPETTO DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E IN LINEA CON I CRITERI DELLA BIOEDILIZIA, RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO A DECOR HOUSE. DECOR HOUSE OFFRE ANCHE LA POSSIBILITA DI AVERE UN PACCHETTO CHIAVI IN MANO CON TUTTA UNA GAMMA DI REALIZZAZIONI AD ALTA PRESTAZIONE, FINALIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DEI COMFORT PREVISTI. IN BREVE TEMPO TI VERRA FORNITO UN QUADRO COMPLETO DELLE LAVORAZIONI, CON LA CERTEZZA DI AVERE UN INTERVENTO DI ASSOLUTA QUALITA.
TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento
Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento
Applicazioni fotovoltaiche
Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano
DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,
LA BIOEDILIZIA Costruire in armonia con l ambiente significa riconoscere che la casa fa parte di un ecosistema che si estende al di là delle pareti domestiche. Risulta fondamentale, pertanto, scegliere
Alle nostre latitudini la domanda di
minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare
ANPE - 2a Conferenza Nazionale
2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building
Carlo Ravazzolo. Coperture edili
Carlo Ravazzolo Coperture edili Concetto di BioEdilizia Negli ultimi anni, nell abitare sono emersi molti degli effetti negativi legati all uso spesso incauto e spropositato dei prodotti dell industria
GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI
GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI 1 La sfida? È orientare verso costruzioni sostenibili! 2 Lo Sviluppo Sostenibile
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA
SOLaria LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO A partire dal 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere realizzati ad energia
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione
Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia
Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento
LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR
LE STRATEGIE D INTERVENTO L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?
Portiamo ogni giorno nella vita dei nostri clienti il benessere e la gioia di vivere la propria casa.
LALLIO Portiamo ogni giorno nella vita dei nostri clienti il benessere e la gioia di vivere la propria casa. La nostra esperienza nella progettazione, abbinata alla pluriennale conoscenza delle vostre
Chi l ha detto che la qualità costa cara?
Chi l ha detto che la qualità costa cara? al giusto prezzo bella e green Casadieci è il frutto di un lungo e attento studio delle migliori tecniche e materiali che è oggi possibile impiegare nelle costruzioni
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
ficazione e valorizzazione
RV GROUP RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE ficazione e valorizzazione RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE PROJECT MANAGEMENT IMPRESA DI COSTRUZIONE impianti di climatizzazione e idrosanitari CHI SIAMO CHI
La BIO-ARCHITETTURA : cos'è?
La BIO-ARCHITETTURA : cos'è? la bio-architettura non è sicuramente un fenomeno legato alla moda ma piuttosto il frutto di una sensibilità che va sempre più maturando nei confronti di temi come il rispetto
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise
Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili
ecologia abitativa bio-intelligente
ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
APPLICAZIONE DI CARTONGESSI
APPLICAZIONE DI CARTONGESSI Il cartongesso è uno dei materiale da costruzione più usati nell'edilizia leggera, in particolar modo per le partizioni verticali interne, data la sua velocità di applicazione
RESTAURI EDILIZI E RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE
RESTAURI EDILIZI E RIQUALIFICAZIONE DELL ESISTENTE La maggior parte degli edifici, in Italia, sono stati costruiti negli anni 60 e 70, per cui attualmente, come è possibile osservare dalla tabella sotto
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...
ILLAZZANO Una filosofia costruttiva che guarda al futuro Cos è liberi nel verde Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... È una filosofia d avanguardia, per un abitazione che guarda al futuro
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia
GREEN HOUSE PER ABITARE IL LEGNO
GREEN HOUSE PER ABITARE IL LEGNO BIOEDILIZIA L ambiente...il nostro mondo, la nostra terra, è unico ed insostituibile. La speranza di ieri, la necessità di oggi: progettare e costruire edifici in grado
ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze
ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra
Casa in legno. antica o soluzione moderna?
Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A
Biocasa Impresa Edile Lerra
Attenzione e sensibilità all ambiente, passione e professionalità, hanno permesso all Impresa Edile Lerra, di affacciarsi, dopo ricerche e verifiche, nell ambito della bioedilizia. L azienda è così in
BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO
BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO LE NOSTRE CASE, BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO Costruire case sane e vivibili, con attenzione all ambiente e al risparmio energetico è un nostro obiettivo primario
Diagnosi energetica degli edifici
Diagnosi energetica degli edifici Che fare? Consigli preliminari Prima di qualsiasi intervento rivolto a migliorare l edificio si consiglia di compiere una diagnosi completa delle prestazioni energetiche
ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
SEMPLICE MENTE ENERGIA
SEMPLICE MENTE ENERGIA NOI SIAMO ENERGIA L affermazione siamo fatti di energia è ormai diventata assunto scientifico. Ed al di là di quanto affermato da scienziati e filosofi, conosciamo molto bene, per
LE COPERTURE VENTILATE
ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma
Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...
EZZOLOMBARDO Una filosofia costruttiva che guarda al futuro Cos è liberi nel verde Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... È una filosofia d avanguardia, per un abitazione che guarda al
Risparmio energetico negli edifici rurali
RECUPERO DELLE BORGATE E DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELLE TERRE ALTE Risparmio energetico negli edifici rurali Torino, 8 Ottobre 2012 Paola ing.strata un occasione per ripensare alle fonti energetiche utilizzabili
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA
LINEA UNIDRY Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA UNIDRY Un ambiente sano e una bolletta leggera. La muffa che compare sui muri umidi (Stachybotrys) è un problema molto diffuso nelle case,
Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla
Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo
vuoi risparmiare sulla bolletta?
vuoi risparmiare sulla bolletta? scopri la nostra offerta il gruppo l esperienza Opera Solare è una società che fa parte di Opera Group, azienda che agisce da anni nell ambito delle energie rinnovabili,
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
ABITA Via San Niccolò 89/a 50121 Firenze Tel. 055 2055556 E-mail: abita@taed.unifi.it http://www.centroabita.unifi.it/mdswitch.
NUOVO CENTRO IN AMBIENTI VIRTUALI E ICT DI LUCCA Dipartimento Pianificazione Territoriale e Infrastrutture Palazzo Ducale Piazza Napoleone, 32, 55100 Lucca Tel. 39/05834171 E-mail: info@provincia.lucca.it
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali
2 Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali 2 2Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili
ALLEGATO A CRITERI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE
ALLEGATO A CRITERI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE I criteri a cui fare riferimento per la progettazione sono quelli di seguito indicati e, comunque, quelli volti all utilizzo di soluzioni sperimentali e
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA
SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA Un nuovo utilizzo dei materiali di scarto in edilizia Ridurre il volume dei rifiuti prodotti nei centri urbani, riciclandoli, significa non solo prevenire la contaminazione
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI Labmeeting N TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Alessandra Gugliandolo alessandra.gugliandolo@enea.it Labmeeting N: RISPARMIO
Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri
CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio
Schwank riscaldatori a raggi infrarossi Principio e funzionamento
Schwank riscaldatori a raggi infrarossi Principio e funzionamento Il sole: il riscaldatore più naturale del mondo Calore a infrarossi per il massimo comfort Noi abbiamo derivato il principio dei nostri
La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo
Il fenomeno condensa
Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi
da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER
da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA
M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia
INTERVENTI DI RETROFIT ENERGETICO. prof. arch. Mario Losasso. Le soluzioni tecniche nel progetto di retrofit
INTERVENTI DI RETROFIT ENERGETICO prof. arch. Mario Losasso Le soluzioni tecniche nel progetto di retrofit Matera, 23.03.2011 Soluzioni tecniche per il retrofit energetico Tipologie di intervento più comuni
Guida all acquisto. I requisiti qualitativi e tecnici che un immobile di nuova costruzione deve avere sono illustrati nei successivi sette punti:
Guida all acquisto L acquisto di una nuova casa richiede la conoscenza di una serie di elementi indispensabili per effettuare un investimento sicuro e consapevole. Prima di procedere all acquisto è auspicabile
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Casa ad Emissioni ZERO Certificate
Casa ad Emissioni ZERO Certificate 3 Abbiamo anticipato il futuro Dopo il 31 dicembre 2018 tutti gli immobili dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano, ovvero dovranno essere autonomi per il
CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)
CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della
Presentiamo adesso alcuni esempi di bioarchitettura con l utilizzo di sistemi solaripassivi
Alcuni esempi di sistemi solari passivi Il costruire ecosostenibile sta lentamente contribuendo a consolidare una nuova etica del fare moderno e a garantire il cosiddetto sviluppo sostenibile, in quanto
da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER
da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,
Residenze Green Livia
Residenze Green Livia INQUADRAMENTO PIANTE L Immobiliare LD realizza 16 ville a schiera in Classe A creando un nuovo standard a Forlì. Prima a credere nella Bioedilizia, offre ai propri clienti il meglio
vantaggi energetici economici ambientali
vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO
MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo
COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE
COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI
RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti
RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini
La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni
Costruzioni sostenibili
Ing. Dimitri Celli - Casa S.p.A. Costruzioni sostenibili Roma, 25 gennaio 2011 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario costruire/recuperare secondo canoni di efficienza energetica
Specialisti nel solare termico e fotovoltaico coperture e bonifiche amianto
Specialisti nel solare termico e fotovoltaico coperture e bonifiche amianto Abbiamo investito sul Solare per l assoluta convinzione che il futuro del nostro sistema energetico si dovrà basare su questa
Buone pratiche nella gestione energetica di Ca Foscari
Buone pratiche nella gestione energetica di Ca Foscari ing. Tiziano Pompele Dirigente Area Servizi Immobiliari ed Acquisti ing. Massimo Mion Direttore Esecuzione Multiservizi Area Servizi Immobiliari ed
KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO
BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri. C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Ettore Majorana" CdaMarchesato C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero.it Tale termine, definito nell
22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!
La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:
Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico
Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Relatore: Ing. Raffaela Fontana PO Attuazione del PEAR ed Efficienza Energetica Giunta Regione Marche Convegno su EDIFICI A ENERGIA QUASI
a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale
L EFICIENZA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI PARCHI INDUSTRIALI a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale Gianni Lorenzetti
La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto
Progettare costruire ed abitare sostenibile ROMA 24 02 2015 La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto Conoscere per scegliere!!! I i
Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad
UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO
"# # )! $% ", :56-=><5 :<1/97:<1==5 $% ", ><-@5 :<58/5:-65 >5:9 % $% ", ><-@5 =1/980-<51-6-<5 $% ", :-881665 :<12-..<5/->5 $% ", <1-0A >9 65@583
"# # )! $% ", :56-=>
Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai
Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell
SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)
SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento
Corso ENERGY MANAGER Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento Reggio Calabria 09 giugno 2009 Ripartizione del fabbisogno energetico In Europa i consumi complessivi di energia
Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria
Casa Ecologica Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria La mia bolletta energetica Famiglia di tre persone Appartamento di circa 70 mq Frigorifero,
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti
Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale
Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO