CORTE DI APPELLO DI ANCONA
|
|
- Daniela Piccinini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Carta dei Servizi 2013
2 La Carta dei Servizi della Corte di Appello di Ancona è stata realizzata nell ambito del progetto di Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari, finanziato dalla Regione Marche nell ambito del Programma Operativo Obiettivo C.R.O. del Fondo Sociale Europeo , che ha visto coinvolto il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A., KPMG Advisory S.p.A. e Deloitte Consulting Srl. Si ringraziano tutte le Direzioni e il personale che hanno collaborato alla realizzazione della presente Carta dei Servizi.
3 1. PRESENTAZIONE Il Progetto delle Buone Pratiche Principi e finalità della Carta Principali riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI Indirizzo e principali riferimenti Area territoriale di competenza Calendari e orari Come arrivare L ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE DI APPELLO La Corte di Appello come istituzione La struttura organizzativa SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA E DIRIGENZA AMMINISTRATIVA AREA CIVILE - UFFICI E CANCELLERIE AREA PENALE - UFFICI E CANCELLERIE AREA AMMINISTRATIVA E ALTRI UFFICI I SERVIZI Area Civile - Contenzioso Iscrizione a ruolo Istanza di sospensione Comparsa di costituzione parti appellate Istanza di anticipazione/o differimento di udienza Consultazione del fascicolo e richiesta di copie di atti Ritiro del fascicolo di parte Copia di sentenze Richiesta di certificati Deposito istanza di liquidazione dei compensi Area Civile Lavoro Iscrizione a ruolo Comparsa di costituzione Istanze di sospensione e di anticipazione Ritiro del fascicolo di parte Deposito di atti Ritiro del dispositivo della sentenza... 26
4 4.2.7 Copia delle sentenze Consultazione del fascicolo e richiesta di copie di atti Ritiro di copie di atti Richiesta di certificati Deposito dell istanza di liquidazione compensi patrocinio a spese dello Stato Area Penale Deposito Istanze/atti Informazioni sullo stato del processo Richiesta copia di sentenze Richiesta di copia di atti Deposito del ricorso per Cassazione Rilascio di certificazioni Domanda di riparazione per ingiusta detenzione Deposito di istanze correlate alla fase di esecuzione della pena Richiesta di copia di atti inerenti la fase di Esecuzione penale Area Amministrativa e altri Uffici Servizio Elettorale Richiesta di partecipazione agli Esami di Avvocato Richiesta di copie di verbali ed elaborati scritti inerenti al partecipazione all Esame di Avvocato Patrocinio a spese dello stato (civile) Patrocinio a spese dello stato (penale) Pagamento spese di giustizia SCHEDE DI APPROFONDIMENTO I servizi informatizzati Le attribuzioni della Corte d Appello Il processo civile Il processo penale La Volontaria Giurisdizione/Procedimenti da trattarsi in camera di consiglio... 46
5 1. PRESENTAZIONE Obiettivo principale della Carta dei Servizi è presentare, in maniera semplice e organica, la gamma dei servizi offerti dalla Corte di Appello di Ancona, indicando modalità, tempi, risorse materiali e umane coinvolte nella loro gestione. Questo documento attesta l impegno dell Ufficio, volto alla ricerca della qualità e migliore fruibilità dei servizi offerti agli utenti, che per una Corte d Appello presentano, rispetto ad altri uffici pubblici, la particolarità di essere, nella loro gran parte, connessi e finalizzati all esercizio della giurisdizione, in stretto collegamento tra il lavoro dei funzionari e dipendenti amministrativi e lo svolgimento dell attività giurisdizionale da parte dei giudici. La Carta dei Servizi vuole avvicinare il cittadino all Ufficio giudiziario, proponendosi di descriverne le attività con semplicità e chiarezza, ma nel rispetto delle esigenze di precisione e fedeltà ai dettami di legge propri del linguaggio tecnico-giuridico. Ci si propone di dare con essa un contributo, al fine di creare tra l Ufficio e chi ad esso accede un clima di relazione umana basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sulla trasparenza, nella consapevolezza che da tanto deriva anche un miglioramento della qualità dei servizi. E evidente l utilità per chi frequenta l Ufficio di conoscere e valutare i servizi e le modalità di erogazione in maniera preventiva, così da risparmiare tempo e presentarsi agli sportelli informato circa le procedure previste e le formalità richieste (la necessità di copie, di marche da bollo, della documentazione a corredo delle istanze e delle richieste, etc. ). Per rispondere agli obiettivi indicati, la presente Carta dei Servizi è articolata nelle seguenti sezioni: 1. INTRODUZIONE: sono descritti i principi e le finalità della carta servizi oltre che il contesto normativo e l approccio metodologico utilizzato per la realizzazione del documento; 2. CRITERI E MODALITA DI ACCESSO AI SERVIZI: sono descritti gli orari di accesso al pubblico, le modalità per raggiungere l ufficio e l area territoriale di competenza; 3. ORGANIZZZAZIONE: sono descritte la composizione, l organizzazione e le varie funzioni svolte dai singoli uffici/cancellerie della Corte di Appello; 4. I SERVIZI: sono elencati, per ciascun ambito di pertinenza (civile, penale, amministrativo), i servizi offerti agli avvocati e ai cittadini, approfondendo per ciascuno di essi i dettagli tecnico operativi; 5. SCHEDE DI APPROFONDIMENTO: illustrano sinteticamente e con la maggiore semplicità espositiva possibile alcuni elementi utili per una maggiore comprensione delle attività svolte dalla Corte d Appello. Il Presidente Reggente Dott. Carmine Pinelli Il Dirigente Amministrativo Facente Funzioni Dott.ssa Tiziana Belnudo C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 1
6 1.1 Il Progetto delle Buone Pratiche La presente versione della Carta dei Servizi è stata redatta nell ambito del Progetto Regionale di Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Marche. Tale progetto è nato dalla volontà di produrre conoscenza, consapevolezza e opportunità di miglioramento organizzativo negli Uffici giudiziari, analizzando e modificando quei processi di lavoro inefficienti, ovvero appesantiti da pratiche obsolete. Nella successiva fase di definizione e attuazione di un piano di interventi per l'incremento dell efficienza nell'organizzazione degli Uffici Giudiziari, gli obiettivi individuati saranno descritti. Il Progetto ha una cabina di regia nazionale che, nella consapevolezza che la condivisione è lo strumento migliore per lo sviluppo delle competenze, mette a fattor comune le prassi tecniche e organizzative migliori. Il Progetto delle Best Practices nasce nell ambito della programmazione POR FSE e si pone due obiettivi principali: riorganizzare gli Uffici Giudiziari per ottimizzare i processi interni di gestione e trattamento delle pratiche giudiziarie; migliorare il rapporto con l utenza creando, anche con l utilizzo di nuove tecnologie, nuovi canali di comunicazione. Ed è proprio nell ambito del secondo obiettivo sopra riportato, che si colloca la Carta dei Servizi, disegnata per sviluppare modalità interattive e più efficaci di comunicazione nei confronti di cittadini, avvocati e operatori di Giustizia. Lo scopo della Carta dei Servizi è anche quello di rendere gli uffici della Corte di Appello più vicini e quindi più accessibili al cittadino, ma anche contribuire a superare le diffidenze verso gli apparati giudiziari, spesso indotte dalla scarsa conoscenza delle loro regole operative. 1.2 Principi e finalità della Carta La Carta dei Servizi si ispira principalmente alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/1/1994 e al Decreto Legislativo n. 286/1999. La Corte di Appello di Ancona, con la redazione della Carta, vuole definire garanzie di qualità dei servizi offerti anche al fine di rafforzare il rapporto di fiducia con l utenza in genere e i cittadini in particolare. La Corte di Appello di Ancona, nell erogare i propri servizi, si impegna a rispettare i principi fondamentali di seguito descritti. Uguaglianza e imparzialità: i servizi erogati sono forniti secondo imparzialità ed equità, in ossequio al principio d uguaglianza, senza distinzione di sesso, di nazionalità, o di altri aspetti connessi alla condizione dei singoli utenti. La Corte di Appello di Ancona garantisce la riservatezza dei dati personali e si impegna ad adottare iniziative per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze dei soggetti disabili; Continuità: l erogazione dei servizi è svolta in maniera continuativa, tenendo conto degli orari definiti, dei periodi di festività e delle cause di forza maggiore. La Corte di Appello si impegna a Pagina 2 C A R T A D E I S E R V I Z I
7 comunicare preventivamente eventuali cambiamenti o interruzioni programmate nell erogazione del servizio, in modo da garantire, per quanto possibile, una riduzione dei disagi; Partecipazione e trasparenza: la Corte di Appello di Ancona promuove un adeguata informazione e partecipazione dei dipendenti al miglioramento del servizio erogato; Efficacia ed efficienza: la Corte di Appello di Ancona si impegna a perseguire l obiettivo del miglioramento continuo, dell efficienza e dell efficacia del servizio erogato, adottando le soluzioni strutturali, tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee, compatibilmente con le risorse disponibili. 1.3 Principali riferimenti normativi Il perimetro normativo in cui la Carta dei Servizi trova definizione e attuazione è illustrato nella tabella di seguito, relativa alla legislazione generale che disciplina l attività amministrativa. Le attività svolte nel processo dalle cancellerie civili e penali sono disciplinate dalla procedura civile e penale. Le attività organizzative dell esercizio della giurisdizione sono disciplinate dalla legge sull ordinamento giudiziario. Legge del n.241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi La norma disciplina l attività amministrativa e determina i criteri sui quali deve essere basata: economicità, efficacia e trasparenza, nell ottica di far acquisire maggiore simmetria al rapporto tra cittadino e pubbliche amministrazioni. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del Principi sull erogazione dei servizi pubblici La norma individua i principi a cui deve essere uniformata in generale e progressivamente l erogazione dei servizi pubblici, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell Direttiva sui principi per l istituzione e il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico La direttiva definisce i principi e le modalità per l istituzione, l organizzazione e il funzionamento degli uffici preposti alle relazioni con il pubblico. Decreto Legislativo del n.163 (convertito con la L n.273) Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell efficienza delle P.A. Legge del n.328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Art. 2 Qualità dei servizi pubblici Comma 1 - Con Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono emanati schemi generali di riferimento di Carte dei Servizi pubblici, predisposte, d intesa con le amministrazioni interessate, dal Dipartimento della Funzione Pubblica per i settori individuati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell art. 5, comma 2, lettere b, e, f, della Legge n Comma 1bis - I decreti di cui al comma 1 tengono conto delle norme del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni adottate con decreto del Ministro della Funzione Pubblica. Comma 2 - Gli Enti erogatori dei servizi pubblici, non oltre 120 giorni dalla data di emanazione dei decreti di cui al comma 1, adottano le rispettive carte dei servizi pubblici sulla base dei principi indicati dalla direttiva dello schema generale di riferimento dandone adeguata pubblicità agli utenti e comunicazione al Dipartimento della Funzione Pubblica. Art. 13 Carta dei servizi sociali Comma 2 - Nella carta dei servizi sociali sono definiti i criteri per l'accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti. Al fine di tutelare le posizioni soggettive e di rendere immediatamente esigibili i diritti soggettivi riconosciuti, la carta dei servizi sociali, ferma restando la tutela per via giurisdizionale, prevede per gli utenti la C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 3
8 possibilità di attivare ricorsi nei confronti dei responsabili preposti alla gestione dei servizi. Pagina 4 C A R T A D E I S E R V I Z I
9 2. CRITERI E MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI 2.1 Indirizzo e principali riferimenti Via G. Carducci Ancona (AN) Telefono: 071/5061 (Centralino) Fax: 071/ Sito internet: 2.2 Area territoriale di competenza La Corte di Appello di Ancona ha competenza sul Distretto della Marche che si estende sulle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino per un totale di 239 comuni e abitanti. 2.3 Calendari e orari Gli uffici della Corte di Appello sono aperti dal lunedì al sabato e in particolare si osservano i seguenti orari: Uffici e Cancellerie Settore Civile apertura dalle ore 9.00 alle Uffici e Cancellerie Settore Penale apertura dalle ore 9.00 alle ore Ufficio Amministrativi e Contabili apertura dalle ore 9.00 alle ore Come arrivare MEZZI PUBBLICI Dalla stazione centrale, è agevolmente raggiungibile in 15 minuti con l'autobus della linee 1/4 direzione centro, partendo dal piazzale antistante la stazione, oppure con servizio taxi. Per gli orari degli autobus si può consultare il sito IN AUTO C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 5
10 Percorso dall Aeroporto Alla rotonda prendere la prima uscita Seguire le indicazioni per Pescaro/Ancona/Porto/Bologna/Taranto ed entrare in SS76 Prendere l'uscita verso Ancona/Centro/Porto Entrare in Strada Statale Adriatica 16 Continuare su Strada Statale 16var Prendere lo svincolo per Ancona Centro/Agugliano Entrare in Via Metauro Alla rotonda, prendere la seconda uscita Proseguire dritto su Via Conca Girare a destra in Via Flaminia Alla rotonda prendere la seconda uscita in Via Guglielmo Marconi Alla rotonda prendere la terza uscita in Via XXIX Settembre Continuare su Banchina Giovanni da Chio Continuare su Via XXIX Settembre Girare a destra in Piazzale Kennedy Continuare su Corso Stamira Girare a sinistra in Via Marsala Girare a sinistra in Via Magenta Girare a sinistra in Via Giosuè Carducci. Pagina 6 C A R T A D E I S E R V I Z I
11 Percorso dall Autostrada Dall'autostrada A14 uscire al casello Ancona Nord (se si proviene da nord) o Ancona Sud (se si proviene da sud) e seguire le indicazioni verso il centro, il percorso è lungo circa 12 km; disponibile un parcheggio a pagamento a piazza Stamira. Uscire dall'autostrada Svincolo Ancona Sud Continuare in Sp2/Strada Provinciale Sirolo Senigallia Continuare in Asse Nord Sud Girare a destra in Via Alessandro Bocconi Alla rotonda di Piazzale della Libertà prendere la 2ª uscita verso Piazzale della Libertà Continuare in Piazzale della Libertà Continuare in Galleria del Risorgimento Continuare in Largo Michele Gustavo Bevilacqua Continuare in Via Antonio Giannelli Girare a sinistra in Via Piave Girare a sinistra in Via Arturo Vecchini Girare a destra in Via Palestro/Piazza Sandro Pertini Girare a destra in Via Marsala Girare a sinistra in Via Magenta Girare a sinistra in Via Giosuè Carducci. C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 7
12 Percorso dal Porto Partire da Piazza Santa Maria/Largo Dogana verso Via della Loggia Continuare in Via della Loggia Svoltare a sinistra e imbocca Piazzale Kennedy Continuare su Corso Stamira Girare a sinistra in Via Marsala Girare a sinistra in Via Magenta Girare a sinistra in Via Giosuè Carducci Pagina 8 C A R T A D E I S E R V I Z I
13 Percorso dalla stazione Partire da Via Flaminia verso Via Lamaticci Alla rotonda prendere la seconda uscita in Via Guglielmo Marconi Alla rotonda prendere la terza uscita in Via XXIX Settembre Continuare su Banchina Giovanni da Chio Continuare su Via XXIX Settembre Girare a destra in Piazzale Kennedy Continuare su Corso Stamira Girare a sinistra in Via Marsala Girare a sinistra in Via Magenta Girare a sinistra in Via Giosuè Carducci C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 9
14 3. L ORGANIZZAZIONE DELLA CORTE DI APPELLO 3.1 La Corte di Appello come istituzione La Corte di Appello esercita la giurisdizione nelle cause civili, lavoro e penali in grado d appello avverso le sentenze dei Tribunali del distretto territoriale su cui ha competenza in specifici casi, è giudice di primo grado; conosce degli affari ad essa deferiti dalle leggi; con la stessa denominazione di Corte di Appello si designa l Ufficio cui competono le funzioni amministrative relative alla predisposizione e organizzazione delle dotazioni necessarie all esercizio della giurisdizione; a questo Ufficio sono anche attribuite dalle leggi funzioni amministrative in altri specifici ambiti. Per l esercizio della giurisdizione, la Corte d Appello è giudice collegiale; ogni collegio è composto di tre magistrati e giudica, prevalentemente, in secondo grado nei procedimenti di impugnazione contro le sentenze e i provvedimenti dei Tribunali del distretto; in alcuni casi è giudice di primo grado. Per la conoscenza delle sue funzioni e attribuzioni si rinvia alla relativa scheda di approfondimento. Presso ogni Corte di Appello è costituito un Ufficio Notificazione e Protesti (UNEP) cui sono devolute funzioni in materia d esecuzione, di notificazioni e protesti. Per la migliore comprensione delle modalità che distinguono questi servizi è utile prendere in considerazione le diverse aree della giurisdizione civile, penale e camerale (correntemente ed impropriamente definiti di volontaria giurisdizione ), si rinvia alla scheda di approfondimento. Per quanto riguarda le funzioni amministrative, la Corte d Appello, presso cui ha sede anche il Consiglio Giudiziario, svolge le seguenti attività: cura i rapporti con il CSM per la gestione dei Magistrati togati; cura i rapporti con il Ministero della Giustizia e gli Uffici Giudicanti del Distretto in ordine alla gestione del personale amministrativo, compreso quello addetto agli Uffici Notifiche e Protesti (UNEP - Ufficiali giudiziari); vigila sugli ordini professionali e sugli Istituti Vendite Giudiziarie del distretto; rappresenta il centro contabile per le spese di giustizia; svolge l attività relativa all espletamento dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato; cura la fase della presentazione delle domande di ammissione al Concorso per l accesso in magistratura onoraria. La Corte ha anche competenze in materia elettorale; procede alla nomina dei presidenti di seggio, alla costituzione di Uffici elettorali in occasione delle varie consultazioni, con competenze in tema di ammissione delle liste dei candidati alle elezioni amministrative e politiche, risoluzione delle contestazioni sui voti, nonché di proclamazione dei risultati delle elezioni stesse. Pagina 10 C A R T A D E I S E R V I Z I
15 La gestione e manutenzione dell edificio ove sono collocati gli uffici della Corte d Appello e quelli degli altri uffici aventi sede in Ancona, ricadono nella competenza della Commissione di manutenzione presieduta dal Presidente della Corte e composta da organi comunali. 3.2 La struttura organizzativa La Corte di Appello di Ancona si compone di due strutture separate che lavorano in parallelo: giurisdizionale e amministrativa. La struttura giurisdizionale, suddivisa in settore civile e settore penale, è diretta dal Presidente Reggente Dott. Carmine Pinelli, che ha la titolarità e la rappresentanza nei rapporti con gli Enti istituzionali e con gli altri Uffici Giudiziari e la competenza ad adottare i provvedimenti necessari per l organizzazione dell attività giudiziaria. La struttura amministrativa è coordinata dal Dirigente Amministrativo Facente Funzioni Dott.ssa Tiziana Belnudo. Nella figura in basso è riportato l organigramma della Corte di Appello. Dirigente Amministrativo AREA CIVILE AREA PENALE AREA AMMINISTRATIVA Cancelleria Civile Cancelleria Lavoro Cancelleria Penale Segreteria Amministrativa Ufficio Contabile Ufficio Statistica e Spese Ufficio Formazione Nel prosieguo del capitolo sono riportate in forma tabellare le informazioni di carattere generale sui singoli Uffici/Cancellerie: localizzazione, telefono, mail, fax, giorni e orari di apertura/reperibilità, calendario delle udienze SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA E DIRIGENZA AMMINISTRATIVA SEGRETERIA DI PRESIDENZA LOCALIZZAZIONE Stanze / Piano 3 TELEFONO /408 MAIL FAX GIORNI DI APERTURA lunedì-sabato ORARI DI APERTURA 9.00/13.00 C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 11
16 Attività svolte attività di collaborazione con il Presidente e con i magistrati collaboratori addetti al Segretariato Generale della Corte gestione del Consiglio Giudiziario nelle tre forme (ristretto, allargato e relativo ai Giudici di Pace) trattazione pratiche riservate ed esposti predisposizione tabelle composizione uffici e tabelle feriali gestione nomine VPO, GOT, Giudici di Pace e Giudici Onorari Minorili organizzazione inaugurazione anno giudiziario gestione servizio nomina presentatori in rappresentanza dei Notai servizio relativo alla gestione delle Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) DIRIGENTE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE Dott.ssa Tiziana Belnudo LOCALIZZAZIONE Stanze 301/ Piano 3 TELEFONO MAIL FAX PEC GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-venerdì ORARI DI REPERIBILITÀ 9.00/13.00 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE Stanza 304 / Piano 3 TELEFONO /2427/3012 MAIL FAX GIORNI DI APERTURA lunedì-venerdì ORARI DI APERTURA 9.00/13.00 Attività svolte protocollazione atti in entrata e in uscita diffusione e raccolta delle circolari del Ministero della Giustizia e del CSM gestione applicazioni e gestione del personale amministrativo istruttoria per l'esame di avvocato gestione rilascio della tessera di riconoscimento del personale amministrativo e giurisdizionale tenuta Albo Presidenti di seggio Provincia di Ancona AREA CIVILE - UFFICI E CANCELLERIE CANCELLERIA CIVILE Pagina 12 C A R T A D E I S E R V I Z I
17 RESPONSABILE Dott.ssa Daniela Diomedi LOCALIZZAZIONE Stanza 103 / Piano 1 TELEFONO MAIL FAX / GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-venerdì ORARI DI REPERIBILITÀ 9.00/12.00 Attività svolte attività di cancelleria iscrizione a ruolo delle cause civili, volontaria giurisdizione, sezione minori, equa riparazione tenuta dei registri informatici e cartacei attività di gestione dell'utenza: ricezione atti gestione fascicoli (archivio corrente) pubblicazione sentenze e provvedimenti gestione archivio storico gestione delle istanze per il rimborso del contributo unificato rilascio copie e certificazioni tenuta Albo Presidenti di seggio Provincia di Macerata Calendario udienze SEZIONE CIVILE 1 Collegio Nuovo Rito ogni mercoledì del mese ore Collegio Nuovo Rito ogni martedì del mese ore Locazioni - 4 mercoledì del mese ore Legge Pinto - 1 e 3 mercoledì del mese ore Inibitorie 1 Collegio martedì del mese ore 9.00 Inibitorie 2 Collegio - ogni martedì del mese (a seguire collegiali NR) SEZIONE PROMISCUA Collegiali Vecchio Rito ultimo mercoledì del mese ore Istruttorie Vecchio Rito ultimo mercoledì del mese ore 9.00 (dr.ssa Basilli) Istruttorie vecchio Rito ultimo mercoledì del mese ore (dr.ssa Salvia) Volontaria giurisdizione mercoledì del mese ore Sezione minori 2 mercoledì del mese ore SPORTELLO CANCELLERIA CIVILE RESPONSABILE LOCALIZZAZIONE Dott.ssa Daniela Diomedi Piano terra TELEFONO GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-venerdì ORARI DI REPERIBILITÀ 10.00/12.00 Attività svolte C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 13
18 richiesta di informazioni sullo stato del procedimento ritiro copie ordinate rilascio fascicoli di parte CANCELLERIA LAVORO RESPONSABILE Dott.ssa Daniela Diomedi LOCALIZZAZIONE Stanza 110 / Piano 1 TELEFONO /3083 MAIL FAX GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-sabato ORARI DI REPERIBILITÀ 9.00/12.00 Attività svolte attività di cancelleria e assistenza ai magistrati iscrizione a ruolo delle cause (materia lavoro/previdenza/sezione agraria) tenuta dei registri informatici e cartacei gestione fascicoli (archivio corrente) attività di gestione dell'utenza: ricezione atti pubblicazione sentenze/provvedimenti gestione archivio storico gestione delle istanze per il rimborso del contributo unificato rilascio e ritiro copie e certificazioni ritiro fascicoli di parte cause definite istruttoria per liquidazione compensi trasmissione atti in Cassazione Calendario udienze Tutti i giovedì del mese a partire dalle ore CANCELLERIA PENALE AREA PENALE - UFFICI E CANCELLERIE RESPONSABILE Dott.ssa Lucia Ferranti LOCALIZZAZIONE Stanza 219 / Piano 2 TELEFONO /2456 /3169 MAIL FAX /3171 GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-sabato ORARI DI REPERIBILITÀ 9.00/12.00 Attività svolte Pagina 14 C A R T A D E I S E R V I Z I
19 iscrizione a RE.CA. tenuta registri informatici e cartacei ( Registro Generale Appelli mod. 7 Registro Ingiuste detenzioni Registro Estradizioni Registro Riconoscimento sentenze straniere Registro Rogatorie Registro degli incidenti di esecuzione mod.32 Registro Ricorsi in Cassazione mod. 31 Registro Istanze di Ammissione al Gratuito Patrocinio mod.27) attività di Front Office ( Deposito istanze richiesta informazioni) attività di cancelleria ed assistenza all udienza deposito, pubblicazione e comunicazione di sentenze e provvedimenti richiesta e rilascio copie semplici, autentiche e con formula esecutiva richiesta e rilascio certificazioni richiesta fascicoli in visione trasmissione fascicoli alla Suprema Corte di Cassazione trasmissione fascicoli ai Tribunali tenuta Albo Presidenti di seggio Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Fermo Calendario udienze SEZIONE PENALE LUNEDÌ- MARTEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ (INIZIO ORE 9,00) SEZIONE PROMISCUA GIOVEDÌ (INIZIO ORE 9,00) SEZIONEPROMISCUA MINORI MERCOLEDÌ ( INIZIO ORE 9,00) CORTE D ASSISE D APPELLO MERCOLEDÌ (INIZIO ORE 9,00) UFFICIO CONTABILITÀ AREA AMMINISTRATIVA E ALTRI UFFICI RESPONSABILE Dott.ssa Daniela Chiaravalloti LOCALIZZAZIONE Stanza 308 / Piano 3 TELEFONO /3051/2464 MAIL FAX GIORNI DI REPERIBILITÀ lunedì-sabato ORARI DI APERTURA 9.00/13.00 Attività svolte pagamento compensi accessori personale amministrativo pagamento fatture per spese correnti e per spese in conto capitale pagamento Tabelle di Missione/Trasferimenti buoni Pasto Personale Amministrativo e Magistrati liquidazioni relative alle voci stipendiali personale UNEP pagamento fatture spese/bolli Autovetture di Stato dichiarazione 770 semplificato dichiarazione IRAP conguaglio contributivo e fiscale Personale Amministrativo e Magistrati del Distretto Giudiziario esecuzione dei Decreti di condanna emessi ex Legge 89/2001 Legge Pinto gestione mercato elettronico pagamento spese esami di avvocato pagamento delle visite fiscali per il personale degli uffici giudicanti del distretto C A R T A D E I S E R V I Z I Pagina 15
20 tenuta Albo Presidenti di seggio Provincia di Pesaro Urbino UFFICIO SPESE DI GIUSTIZIA RESPONSABILE Raffaella Minelli LOCALIZZAZIONE Stanza 316 / Piano 3 TELEFONO MAIL FAX GIORNI DI APERTURA lunedì-venerdì ORARI DI APERTURA 9.00/13.00 Attività svolte pagamenti in materia di spese di giustizia (avvocati, periti, testimoni, custodi, interpreti, giudici popolari, trasferte giudiziarie, esperti della sezione minori della Corte d Appello e del Tribunale Minori, esperti del Tribunale di Sorveglianza, ecc.) trasmessi dagli uffici giudiziari del distretto di Corte d Appello pagamenti dei compensi in favore dei magistrati onorari in servizio presso gli uffici giudiziari giudicanti dell intero distretto tranne gli uffici Giudiziari del Circondario di Ancona liquidazione delle spese anticipate dall'erario per la Corte di Appello di Ancona gestione delle istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato in materia penale COLLEGIO DI GARANZIA ELETTORALE PER LA REGIONE MARCHE RESPONSABILE Dott.ssa Leonarda Perrone LOCALIZZAZIONE Stanza 310 / Piano 3 TELEFONO MAIL FAX GIORNI DI APERTURA lunedì-venerdì ORARI DI APERTURA 9.00/13.00 Attività svolte Svolge le funzioni di segretario nel Collegio di Garanzia Elettorale relativo alle spese sostenute in campagna elettorale dai candidati delle elezioni politiche (art 7 L. 515/93) e regionali (art 5 L.43/95) UFFICIO FORMAZIONE RESPONSABILE LOCALIZZAZIONE Dott.ssa Francesca D Ilio Dott. Mauro Montesi Palazzo di Giustizia di Ancona, Corso Mazzini, 95 - Piano V Piano Torre B Pagina 16 C A R T A D E I S E R V I Z I
CORTE DI APPELLO DI TRENTO
Carta dei Servizi 2013 La Carta dei Servizi della Corte di Appello di Trento è stata realizzata in attuazione del progetto di Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali)
Articolo 44 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) 1. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni,
CORTE DI APPELLO PALERMO
CORTE DI APPELLO PALERMO LIQUIDAZIONI SPESE DI GIUSTIZIA - ISTANZA WEB A partire dal 18 luglio 2014 è attivo il Sistema web Liquidazioni Spese di Giustizia realizzato per consentire ai beneficiari di pagamenti
INDICAZIONI OPERATIVE GESTIONE PCT TRIBUNALE DI FIRENZE
INDICAZIONI OPERATIVE GESTIONE PCT TRIBUNALE DI FIRENZE 13 GENNAIO 2015 La presente nota operativa dello StaffPCT del Tribunale di Firenze è un estratto di alcune indicazioni contenute nella circolare
LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO REGOLAMENTO ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI
REGOLAMENTO ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI (Delibera del Consiglio d Istituto n 429 del 07/12/2012 ) (allegato 8 al Regolamento di Istituto) PREMESSA Il presente atto disciplina le modalità di esercizio del
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI TREVISO
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI TREVISO TREVISO Via Verdi 18 TEL. 0422 5596 + 21-12-10-20-19 - FAX 0422 559618 SITO WEB: www.ordineavvocatitreviso.it Prot. n.
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione delle procedure di pubblicazione all albo online
Raccolta Regolamenti ARPAV n. 35 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione delle procedure di pubblicazione all albo online Approvato con deliberazione
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia di Milano
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia di Milano Via Corridoni, 39-20122 Milano Credits Il Prontuario per l ammissione al patrocinio a spese dello Stato è stato redatto, con la supervisione
Progetto Speciale Nuova Giustizia
Progetto Speciale Nuova Giustizia Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Abruzzo P.O.F.S.E. Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo C.R.O. -
Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio. Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU
Il processo civile telematico e la consulenza tecnica di ufficio Commissione di studio Area Giudiziale Sottocommissione alle CTU Art 16-bis D.L. 179/2012 come convertito in Legge "Salvo quanto previsto
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE
REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE PREAMBOLO Il presente Regolamento disciplina l attività del Consiglio dell Ordine Forense di Frosinone nell osservanza delle disposizioni legislative in materia
TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO
TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13
INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso
IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore
IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO Avv. Daniela Muradore LA PEC D.l. n. 185/2008 convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni art. 16 comma 7 art. 16 comma 7-bis I professionisti
ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO
ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ****** ****** TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Costituzione) Ai sensi dell art.18 del Decreto Legislativo
Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità
Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità dei compensi indicati nelle parcelle presentate per la loro approvazione all Ordine degli Avvocati di
Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Biella. Via Marconi, 28 13900 Biella. Istanza di ammissione al Patrocinio a spese dello Stato
Depositato / Pervenuto il Ammesso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Biella Via Marconi, 28 13900 Biella Istanza di ammissione al Patrocinio a spese dello Stato Il / La sottoscritt nat a prov./naz.
C O R T E D A P P E L L O D I V E N E Z I A REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO
C O R T E D A P P E L L O D I V E N E Z I A C O N S I G L I O G I U D I Z I A R I O REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11
PROCESSO CIVILE TELEMATICO FALLIMENTARE E GIUDIZIARIO
PROCESSO CIVILE TELEMATICO FALLIMENTARE E GIUDIZIARIO Firenze, 21 luglio 2014 Hotel Mediterraneo Eros Ceccherini La lunga strada del processo telematico D.LGS 7 MARZO 2005 N. 82 PRINCIPI PER L ADOZIONE
Roma, 08/04/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 71
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE
INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in
Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016
Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,
CONVENZIONE Servizio di assistenza legale di recupero crediti per Asec Trade Srl
CONVENZIONE Servizio di assistenza legale di recupero crediti per Asec Trade Srl Oggi, in Catania TRA Asec Trade Srl con sede legale in Catania, Via Cristoforo Colombo 150/b, in persona del legale rappresentante
CONTRIBUTO UNIFICATO PER L ISCRIZIONE A RUOLO
CONTRIBUTO UNIFICATO PER L ISCRIZIONE A RUOLO Si riportano qui di seguito le tabelle ed i criteri di calcolo del contributo unificato per i procedimenti giurisdizionali riguardo ai quali ne è previsto
CORTE DI APPELLO DI SALERNO
CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno
Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali
Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI
La Digitalizzazione del processo: dalla buona pratica, all obbligo.
La Digitalizzazione del processo: dalla buona pratica, all obbligo. Ordine degli Avvocati di Macerata Formazione Continua Evento del 15 novembre 2013 Avv. Renzo Tartuferi Master in Innovazione nella Pubblica
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010 Art. 1) DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento: - per Organismo di mediazione, o semplicemente Organismo, si intende l Ente del sistema camerale, iscritto
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Programma Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Documento Informatico
CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.
Circolare informativa per la clientela n. 31/2011 del 6 ottobre 2011 CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE TITOLO I
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE TITOLO I ISCRIZIONE NEL REGISTRO SPECIALE DEI PRATICANTI ART. 1 Il laureato in giurisprudenza che intenda iscriversi al Registro Speciale dei praticanti
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO ART. 73 D.L.
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e ss.mm.) DECRETO N. 118/14 IL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi
AS 1120 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità per il 2014) Disposizioni di interesse per la professione forense SCHEDA DI ANALISI * Art. 9, comma
TRIBUNALE DI FIRENZE
AI MAGISTRATI AL PERSONALE AMMINISTRATIVO E,P.C AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE TRIBUNALE DI FIRENZE STAFF PCT E,P.C. AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI MEMORANDUM RIEPILOGATIVO PCT Lo
Incontro pubblico Schio, 25 febbraio 2014
Incontro pubblico Schio, 25 febbraio 2014 Diamoci una mano Presentazione del progetto sperimentale di innovazione delle procedure edilizie. Comune di Schio L evoluzione della sperimentazione 2013 L'Unità
PREVENTIVO DI MASSIMA. OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa.
Verona, Gentile Cliente Via.. C.F... PREVENTIVO DI MASSIMA OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa. Come da Sua cortese richiesta, con la presente,
Procura della Repubblica di Catania
Procura della Repubblica di Catania 2014 2 SOMMARIO LO SPORTELLO UNICO... 4 NULLA OSTA RILASCIO COPIA RAPPORTI INCIDENTI STRADALI... 6 CHIUSA INCHIESTA AI FINI ASSICURATIVI... 7 IL CERTIFICATO DEL CASELLARIO...
C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A
C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A REGOLAMENTO PER LE DIFESE D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA approvato all adunanza del 1 luglio 2015 e integrato
CORTE DI APPELLO DI GENOVA
Carta dei Servizi 2012 La Carta dei Servizi della Corte di Appello di Genova è stata realizzata nell ambito del progetto di Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli
OSSERVATORIO VALORE PRASSI VERONA PROTOCOLLO DELL UDIENZA CIVILE AVANTI L UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE
OSSERVATORIO VALORE PRASSI VERONA PROTOCOLLO DELL UDIENZA CIVILE AVANTI L UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE 1 PARTE I^ 1) PRIMA UDIENZA 1) L assegnazione delle cause ai giudici e la fissazione dell udienza di
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA
Direzione Regionale della Campania Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell
COMUNE DI CAMPOSANO. Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI LEGALI
COMUNE DI CAMPOSANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI LEGALI ART.1 Il presente Regolamento disciplina gli incarichi conferiti per l espletamento di attività di assistenza
Roma, 28/03/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 45
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020 1 Il Comitato di Sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali (POR)
Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi
Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Incontro con gli Uffici giudiziari della Regione Sicilia per la presentazione del Progetto Diffusione
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza Vademecum pratico operativo per l'attuazione del Protocollo sul Processo Civile Telematico sottoscritto dal Presidente del
REGOLAMENTO SULL ACCESSO AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
REGOLAMENTO SULL ACCESSO AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Agrorinasce scrl Agenzia per l innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INCARICHI LEGALI
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INCARICHI LEGALI Approvato con deliberazione n. AC 149/19 del 01.03.2012 del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale REGOLAMENTO PER
REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE
REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE Rev. 0 giugno 2012 Preparato: AA. GG. Verificato: Segretario Generale Approvato: Deliberazione di
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 310 del 25 settembre 2014 Modificato con Delibera del 27 febbraio
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE
e-mail vric857007@istruzione.it PEC vric857007@pec.itruzione.it Sito: www.icnogara.gov.it REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione del Consiglio di Istituto n. 6 del
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
I. R. C. C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio, 1 P.
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia Programma triennale per la trasparenza e l integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del PREMESSA
I compensi dell avvocato
I compensi dell avvocato Introduzione La disciplina dei compensi dell avvocato per l attività professionale resa in favore del cliente è dettata dall art. 13 L. 31/12/2012 n. 247, «Nuova disciplina dell
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE
Direzione Regionale delle Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE E Gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della regione Marche LE PARTI
Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese
Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7
Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo
Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo
COMUNE DI CANARO. Provincia di Rovigo Ufficio Tecnico Comunale IL COMUNE DI CANARO RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO
IL COMUNE DI CANARO RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO Oggetto: indagine di mercato per la ricerca, individuazione e selezione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE TITOLO I ISCRIZIONE NEL REGISTRO SPECIALE DEI PRATICANTI ART. 1 Il laureato in Giurisprudenza che intenda
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE Provincia di Varese
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE Provincia di Varese TITOLO I RAPPORTI CON L ASSOCIAZIONISMO ART. 1: Principi e finalità Il Comune riconosce e promuove il valore culturale, di solidarietà e di promozione sociale
PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE DI ATTI NOTIFICHE ON LINE PAGAMENTI ON LINE Roma, Indice Obiettivi del programma Sintesi Inquadramento Obiettivi e linee
COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE
DELIBERAZIONE del 30 novembre 2006 COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Regolamento recante le procedure relative agli adeguamenti delle forme pensionistiche complementari al decreto legislativo
Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS
Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica
PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE
PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie
Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Ufficio del Responsabile per Sistemi informativi
TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA. Articoli da 4 bis a 4 sexies
Dipartimento per le Politiche Europee Ufficio per la Cittadinanza Europea, il Mercato Interno e gli Affari Generali Servizio mercato interno I TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA Articoli da 4 bis a 4 sexies
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:
TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI SEZIONE CIVILE PRIMA BIS Ufficio del Giudice tutelare FOGLIO INFORMATIVO
TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI SEZIONE CIVILE PRIMA BIS Ufficio del Giudice tutelare FOGLIO INFORMATIVO AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge 9 gennaio 2004, n. 6) PERCHE SI CHIEDE L amministrazione di sostegno
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FESR 2007/2013
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FESR 2007/2013 ******************** Il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia
KIT SINISTRI Assicuratrice Milanese
KIT SINISTRI Assicuratrice Milanese Gestione del rischio scolastico COSA DEVE FARE LA SCUOLA? GESTIONE DEI SINISTRI SE IL SINISTRO AVVIENE A SCUOLA O DURANTE ATTIVITÀ CHE COMPORTANO LA PRESENZA DI PERSONALE
CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente
CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per
CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra
COMUNE DI CUNEO SETTORE ELABORAZIONE DATI ED ATTIVITA PRODUTTIVE Via Roma 28, 12100 CUNEO CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra Il Comune di Cuneo,
REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013)
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA POR OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) Comitato di Sorveglianza 13 maggio 2011 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
LA GIUNTA DELLA COMUNITA
DELIBERAZIONE N. DD. aprile 2014 OGGETTO: Sentenza della Sezione Giurisdizionale Regionale della Corte dei Conti per il Trentino Alto Adige sede di Trento n. 7/2014. Designazione Ufficio incaricato della
PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)
Codice del processo amministrativo - Commissione per l esame dei profili organizzativi ed informatici - PRONTUARIO DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle
SETTORE AFFARI GENERALI
SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI: SEGRETERIA, LEGALE E AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E APPALTI SEGRETERIA SINDACO RELAZIONI ESTERNE U.R.P. CENTRO DI RESPONSABILITA : COD.02 FUNZIONI DEI SERVIZI SERVIZIO
CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI
CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI Tra: il CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA, in persona del suo Presidente Avv. Giovanni Chiello, il TRIBUNALE ORDINARIO
Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5
TABELLA B - DIRITTI DI AVVOCATO (redatta dall'autore) I - PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 11 SETTEMBRE 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 11 settembre 2013 Regolamento per la gestione telematica
La mediazione civile e commerciale
D Lvo 4mar2010 n 28 presentazione La mediazione civile e commerciale Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all utenza e sportelli polifunzionali
entro 5 gg. ( x ESE MOB. c/o TERZI e ESE AUTOV.) dalla maturata inefficacia del pignoramento >>>>>
Come è noto la novella delle Esecuzioni Civili ha previsto che: l UNEP Deve consegnare al CREDITORE 1) Verbale /atto di pignoramento 2) Titolo Esecutivo 3) Atto di precetto il CREDITORE Deve depositare
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI
C I T T A D I F E R M O Via Mazzini, 4 63900 Fermo Tel. 0734.2841 Fax 0734.224170 Codice fiscale e partita iva 00334990447 - Sito web: www.comune.fermo.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI,
REGOLAMENTO SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E SUL DIRITTO D ACCESSO
REGOLAMENTO SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E SUL DIRITTO D ACCESSO Emanato con D.R. n. 650 del 31 dicembre 2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI... 2 Art. 1 Oggetto e finalità... 2 TITOLO II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO...
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento si applica
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione
Ministero della Giustizia
Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia
La piattaforma web per il Processo Civile Telematico
La piattaforma web per il Processo Civile Telematico INTRODUZIONE Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., in virtù di una pluriennale esperienza professionale in ambito giudiziario, ha seguito da vicino il processo
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2015 - Articolo
OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre
Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. ai sensi della legge 241/1990, del D.P.R. n. 184/2006. e del D.Lgs.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via F. Borromeo Primaria- Secondaria I Grado ROMA Via F. Borromeo 53/57
Provincia Regionale di Catania. Carta dei servizi. Ufficio U.R.P.
Provincia Regionale di Catania denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Carta dei servizi Ufficio U.R.P. Palazzo Minoriti Via Etnea, 67 95124 Catania Come si accede ai servizi