Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli. Scegli. la Qualità. Vivi. ecosostenibile. Architettura ed edilizia bioecologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli. Scegli. la Qualità. Vivi. ecosostenibile. Architettura ed edilizia bioecologiche"

Transcript

1 Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Scegli la Qualità Vivi ecosostenibile Architettura ed edilizia bioecologiche

2 REGIONE LAZIO Assessore Ambiente e Cooperazione tra i popoli Filiberto Zaratti Direttore Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Giovanna Bargagna Dirigente Area Conservazione della Natura Claudio Cattena ARP Direttore Vito Consoli Coordinamento organizzativo ed editoriale a cura di: Isabella Egidi, Roberta Grilli Con la collaborazione di: Giulio Sbattella, Soc.Coop.Soc. Lymph@ Fotografie: Archivio ARP Si ringraziano: Stefano Abbadessa Mercanti, Fabrizio Biffi, Elisa de Tiberiis e il suo staff, Alessio Saglio per la preziosa collaborazione Grafica a cura di: Chiara Trinchera Stampa a cura di: TEF s.a.s. Questa pubblicazione è stata stampata su carta ecologica. Il progetto Rete degli Ecopoint è AzzeroCO2: le emissioni di gas serra associate ai consumi energetici, di carta e dei trasporti del personale sono state compensate attraverso l'adesione al progetto di forestazione "Boschi AzzeroCO2"

3 INTRODUZIONE Il crescente bisogno di qualità e di elaborare stili di vita consapevoli e rispettosi dell ambiente hanno spinto l Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli della Regione Lazio, in collaborazione con l Agenzia Regionale per i Parchi e il Sistema delle Aree Naturali Protette, alla realizzazione della Rete degli EcoPoint, il progetto che ha l'obiettivo di sensibilizzare e suggerire ai cittadini nuove proposte e soluzioni sui temi del vivere sostenibile. Il progetto Rete degli EcoPoint riguarda l allestimento in cinque siti pilota (Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno, Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa, Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, Ente Regionale RomaNatura, CREIA - Parco Naturale Regionale Castelli Romani) di una struttura in grado di accompagnare i cittadini nella scelta delle tecnologie e dei prodotti per il risparmio delle risorse e dell energia, per la riduzione dei rifiuti e dell inquinamento e - più in generale - nell attuazione di buone pratiche ambientali nella vita quotidiana. Le strutture hanno carattere informativo-promozionale e la finalità di fornire supporto metodologico e pratico ai cittadini, alle scuole e alle aziende che vogliono migliorare l impatto ambientale dei propri comportamenti e consumi, grazie anche al supporto specialistico fornito, a titolo gratuito, da una rete di enti, imprese, associazioni di categoria, liberi professionisti. La pubblicazione del presente opuscolo rientra tra le iniziative volte alla promozione, condivisione e diffusione dei principi della sostenibilità ambientale. 1

4 COS È LA BIOARCHITETTURA La Bioarchitettura è l insieme delle discipline architettoniche che adottano metodi volti al rispetto ed alla riqualificazione dell ambiente. Sia nella fase della progettazione che in quella della costruzione, l obiettivo è quello di salvaguardare lo spazio naturale circostante e l ecosistema nel suo complesso. La Bioarchitettura propone tecniche, materiali e soluzioni per conservare l equilibro tra l uomo ed il contesto in cui egli vive, per riscoprire un armonia con la natura anche fra le pareti domestiche. La vera novità di questo approccio multidisciplinare all architettura risiede nel superamento di logiche specialistiche, per ricondurre la progettazione e la successiva costruzione ad una visione unitaria, rispettosa dell uomo e del territorio in cui egli si trova. Attraverso la Bioarchitettura si vuole intraprendere un percorso che permetta all uomo di vivere consapevolmente il proprio rapporto con ciò che lo circonda, di trovare il corretto modus operandi. UNA VISIONE ECOLOGICA Nata alla fine degli anni '70, sulla scia dell affermazione dei principi di salvaguardia ambientale e di risparmio energetico, la Bioarchitettura offre una visione ecologica del costruire, capace di creare un ambiente sano in cui vivere. 2

5 COS È LA BIOEDILIZIA La Bioedilizia è una disciplina che studia l insieme delle tecnologie e dei materiali per costruire in modo sostenibile. Le componenti utilizzate devono avere origine biologica o essere ottenute attraverso processi di fabbricazione che non risultino nocivi per l ambiente. A garanzia della provenienza, lavorazione e confezionamento di tali prodotti sono state predisposte delle procedure di controllo, al termine delle quali appositi istituti rilasciano specifiche certificazioni di ecocompatibilità. La bioedilizia non solo contribuisce a rendere un edificio autosufficiente dal punto di vista energetico, ma cerca anche di contribuire allo sviluppo armonioso del territorio circostante e dell ambiente urbano. Attraverso l applicazione dei criteri della bioarchitettura, infatti, è possibile prendere in considerazione l intero ciclo di vita di un edificio e dei servizi ad esso connessi, per cercare di raggiungere il massimo grado di autosufficienza, grazie allo sfruttamento delle energie rinnovabili e ad una corretta gestione delle risorse disponibili. Le necessità connesse con l edilizia ecosostenibile e bioclimatica sono fortemente influenzate dall ambiente in cui si opera. Per garantire il massimo confort, devono essere presi in considerazione gli agenti fisici caratteristici del sito (fattori igrotermici e di precipitazione, disponibilità di risorse rinnovabili, possibilità di usufruire della luce naturale, fattori acustici, presenza di campi elettromagnetici o di elementi radioattivi). Appare pertanto importante segnalare come nel corso del processo di ideazione risulti fondamentale sia il rispetto di alcuni parametri ambientali che dei dati ricavati dall analisi del sito. PRINCIPI DI SALVAGUARDIA I principali requisiti di salvaguardia ambientale sono raggruppabili in alcune categorie: - salvaguardia della salubrità dell aria; - salvaguardia delle risorse idriche; - salvaguardia del suolo e del sottosuolo; - salvaguardia del verde e del sistema del verde; - salvaguardia delle risorse storico-culturali. 3

6 I FATTORI FONDAMENTALI PER UNA CORRETTA BIOARCHITETTURA 1 LO SAPEVI CHE... Alle nostre latitudini l orientamento ottimale per una casa è il sud, che garantisce i maggiori risultati termici e di illuminazione. La realizzazione di una casa autosufficiente si consegue attraverso un impostazione e una progettazione attente all applicazione di una serie di principi fondamentali. Qualità ambientale La progettazione architettonica affronta il problema di come organizzare internamente gli edifici e di stabilire quali dovrebbero essere le condizioni di benessere psicofisico ideali per vivere in uno spazio chiuso e confinato. Ci si interroga sui possibili impatti sulla salute di elementi potenzialmente inquinanti presenti nel territorio circostante, sui campi elettromagnetici circostanti e sull eventuale presenza di sostanze volatili nell aria. D altronde, in uno spazio architettonico ecosostenibile bisogna tenere conto del rispetto di alcuni parametri per la sua corretta fruizione, attuando un attenta gestione delle risorse disponibili (sfruttando per esempio la ventilazione naturale degli ambienti). L edificio dovrà inoltre essere progettato in modo tale da tener conto dei fattori di benessere acustico e di comfort visivo, attraverso il corretto utilizzo dell illuminazione naturale e facendo ricorso a dispositivi che permettano di rispettare le normative vigenti in materia. Comfort termoigrometrico Il conseguimento di sufficienti condizioni di benessere termoigrometrico è un elemento fondamentale per la realizzazione di strutture ad alto valore ambientale. Quel che si chiede è di evidenziare, in fase di presentazione del progetto, in che modo si è tenuto conto di tali aspetti, quali tecnologie costruttive sono state adottate e a quali tipologie di impianto si è fatto ricorso (ad esempio sistemi di raffrescamento passivo a ventilazione naturale, geotermia, impianti radianti a terra). Vengono privilegiate le soluzioni architettoniche che massimizzano l uso delle radiazioni solari, come i pannelli solari e fotovoltaici oppure la creazione di apposite serre, che si comportano come una sorta di accumulatori di calore da ridistribuire negli ambienti attraverso un opportuna circolazione dell aria. 4

7 I FATTORI FONDAMENTALI PER UNA CORRETTA BIOARCHITETTURA 2 LO SAPEVI CHE... La scelta del giusto pavimento contribuisce a mantenete sani gli edifici. Sono da prediligere pavimenti quali il cotto, le pietre naturali, il legno e il linoleum. Scelta dei materiali da costruzione Per quanto riguarda la selezione dei materiali da costruzione, bisogna tenere conto che è obbligatoria una loro marchiatura che ne garantisca il rispetto dei requisiti di Igiene, Salute e Ambiente, in base a quanto imposto da recenti direttive europee all industria delle costruzioni. È per questo che i materiali da costruzione selezionati dalla bioedilizia dovranno evitare lo sviluppo di gas o sostanze tossiche nocive per la salute; la presenza nell aria di polveri o gas pericolosi per la salute; l emissione di radiazioni pericolose. In ogni caso, nella scelta dei materiali da costruzione valgono le seguenti indicazioni: - selezione di materiali di provenienza preferibilmente locale; - scelta di prodotti preferibilmente non derivanti da processi di sintesi petrolchimica. I materiali devono inoltre avere caratteristiche di: corretta traspirabilità; igroscopicità tale da favorire l assorbimento del vapore acqueo negli ambienti interni e mantenere una giusta percentuale di umidità relativa dell aria; bassa emissione di sostanze tossiche quali la formaldeide, i solventi sintetici, gli idrocarburi clorurati; bassa emissione di Radon; alta inerzia termica; provenienza da processi produttivi a basso impatto ambientale, preferibilmente documentabile con una procedura di analisi del ciclo di vita; stabilità e durevolezza nel tempo. A parità di altre condizioni, comunque, sono da preferire quei materiali derivanti da processi di recupero o riciclabili. Per ogni materiale utilizzato dovrà pertanto essere allegata una scheda tecnica del prodotto, che ne attesti i requisiti di qualità ecologica. 5

8 I FATTORI FONDAMENTALI PER UNA CORRETTA BIOARCHITETTURA 3 LO SAPEVI CHE... È buona norma di comportamento tenere apparecchiature elettriche distanti dal letto per ridurre gli influssi magnetici perturbanti. Utilizzo delle energie alternative La produzione e l immagazzinamento di energia alternativa, cioè di quella originata, direttamente o indirettamente, da fonti rinnovabili (quali ad esempio il solare termico, il fotovoltaico, la geotermia, l eolico o le biomasse) apportano notevoli benefici all edificio. Non solo per il contenimento del consumo energetico, ma anche per il raggiungimento di un organismo architettonico con certificazione energetica di Classe A. Tra le soluzioni più utilizzate ricordiamo: sfruttamento dell energia solare (termico/fotovoltaico) in relazione al clima ed alla disposizione del sito; sfruttamento dell energia eolica, in relazione alla disponibilità annuale di vento; sfruttamento di eventuali corsi d acqua come forza elettromotrice; sfruttamento di biomasse (prodotte da processi agricoli o scarti di lavorazione dei legni esistenti a livello locale) e biogas (nell ambito di processi produttivi agricoli); possibilità di installazione di nuovi sistemi di microcogenerazione e teleriscaldamento. 6

9 IL RISPARMIO ENERGETICO, AMBIENTALE, ECONOMICO Per favorire il risparmio energetico, ambientale ed economico è necessario adottare qualche utile strategia. Al posto dei riscaldamenti e dei condizionatori tradizionali, si può installare per esempio un impianto ad acqua sotto il pavimento. Il caldo e il fresco vengono così irraggiati senza flussi d aria, in modo più omogeneo. In più l acqua alla giusta temperatura (35-40 C d inverno, 14 C in estate) non essicca l aria, non provoca circolazione di polvere e non causa fastidi ed allergie. Il risparmio si aggira intorno al 15-20%. Un altra opportunità è quella di scegliere un termocamino, una sorta di struttura che coniuga le caratteristiche migliori del camino, della stufa e della caldaia. Il termocamino è caratterizzato, in sostanza, da una camera di combustione chiusa da un ampio sportello di vetro che consente di vedere la fiamma, così da mantenere il fascino del caminetto. Il fatto che la combustione avvenga in un ambiente chiuso permette però una serie di importanti vantaggi, il più significativo è la cosiddetta post combustione. Nel camino tradizionale la combustione è solo parziale, cioè dalla legna viene prodotta una certa quantità di gas combustibili che solo in parte viene bruciata (la fiamma che vediamo); una grande quantità di questi gas viene invece espulsa dalla canna fumaria senza essere utilizzata. Nei termocamini, una particolare conformazione del percorso dei fumi permette di riportare i gas incombusti nella camera di combustione dove vengono bruciati. Questo comporta due enormi vantaggi: un maggiore rendimento e una minore emissione di gas inquinanti. I termocamini possono produrre acqua calda e/o aria calda. Un altra strategia utile è quella di utilizzare caldaie, di cui esistono varie tipologie di sistemi di combustione e di combustibili utilizzabili. Si va dalle caldaie a tiraggio naturale a quelle a fiamma rovesciata, fino ad arrivare a bruciatori a biomassa, che utilizzano come combustibile materiali allo stato granuloso come pallets (pastiglie di legno macinato e pressato), cippato (legno sminuzzato), gusci di mandorle, sansa esausta di olive, nocciolino di pesche e di ciliegio, pinoli e scarti di lavorazione del legno come segatura in polvere. L utilizzo di questi materiali permette un risparmio sul costo del riscaldamento fino all 80% rispetto ai combustibili tradizionali come gas, gasolio, gpl, ecc. Per riscaldare grandi cubature (anche piccoli condomini) si possono prendere in considerazione le moderne caldaie a gassificazione, che bruciano legna e mais con necessità di rifornimento ogni due giorni. Le caldaie a condensazione sono attualmente quelle con la tecnologia più avanzata: in pratica quanto di più efficiente possa fornire il mercato. La tecnologia utilizzata permette di recuperare parte del calore contenuto nei gas di scarico sotto forma di vapore acqueo, consentendo un migliore sfruttamento di combustibile e quindi il raggiungimento di rendimenti più alti. 7

10 IL SISTEMA SB100 SB100 è un sistema che consente di definire e valutare preventivamente le caratteristiche di una costruzione individuando le azioni più opportune per ottenere il livello di qualità e sostenibilità ambientale desiderato. Come funziona SB100: 3 TEMI: Ecologia-Società-Economia. 10 OBIETTIVI: energia, acqua, materiali, rifiuti, salute, comfort, contesto, informazione, costi, gestione. 100 AZIONI: molte sono già presenti nelle regole del buon costruire, altre richiedono un attenzione particolare. 100 SCHEDE: ogni azione è corredata da una scheda sempre aggiornata che contiene una semplice spiegazione dell argomento, le modalità di attribuzione dei punteggi, i riferimenti legislativi, normativi e bibliografici e le informazioni sulla reperibilità locale dei prodotti e delle tecnologie. 1 AZIONE = 1 PUNTO: chi utilizza il sistema è posto in condizioni di attribuire un valore numerico semplice alle diverse azioni. UN NUMERO DICE TUTTO: il punteggio totale esprime il valore dell edificio. Al punteggio corrisponde una classe di sostenibilità espressa da una lettera da A a G abbinata ad un codice di colore da verde a rosso. LINK DI APPROFONDIMENTO

11 CARTA E LEGENDA DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL LAZIO PARCHI NAZIONALI 1 Abruzzo, Lazio e Molise 2 Circeo 3 Gran Sasso e Monti Della Laga RISERVE NATURALI STATALI 4 Isole di Ventotene e S. Stefano 5 Litorale Romano 6 Saline di Tarquinia 7 Tenuta di Castelporziano AREE NATURALI MARINE PROTETTE 8 Isole di Ventotene e S. Stefano 9 Secche di Tor Paterno** PARCHI NATURALI REGIONALI 10 Aguzzano** 11 Antichissima Città di Sutri 12 Appia Antica 13 Bracciano - Martignano Ponza Isole Ponzane Ventotene Castelli Romani Gianola e Monte di Scauri* Inviolata Marturanum Monte Orlando* Monti Aurunci Monti Ausoni e Lago di Fondi Monti Lucretili Monti Simbruini Pineto** Valle del Treja Veio RISERVE NATURALI REGIONALI 26 Antica Città di Fregellae, Fabrateria Nova e Lago di S. Giovanni Incarico 27 Decima Malafede** 28 Insugherata** 29 Laghi Lungo e Ripasottile Lago di Canterno Lago di Posta Fibreno Lago di Vico Laurentino Acqua Acetosa** Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco 35 Macchiatonda 36 Marcigliana** 37 Montagne della Duchessa 38 Monte Casoli di Bomarzo 39 Monte Catillo 40 Monte Mario** 41 Monte Navegna e Monte Cervia 42 Monte Rufeno 43 Monte Soratte 44 Monterano 45 Nazzano, Tevere - Farfa 46 Nomentum 47 Selva del Lamone Tenuta dei Massimi** Tenuta di Acquafredda** Tor Caldara Tuscania Valle dei Casali** Valle dell'aniene** Valle dell Arcionello Villa Borghese di Nettuno MONUMENTI NATURALI 56 Area Verde Viscogliosi 57 Bosco del Sasseto 58 Corviano 59 Fiume Fibreno e Rio Carpello 60 Forre di Corchiano 61 Galeria Antica** 62 Giardino di Ninfa 63 Gole del Farfa 64 Grotte di Falvaterra e Rio Obaco La Selva Lago di Giulianello Madonna della Neve Mola della Corte-Settecannelle Capodacqua 69 Palude di Torre Flavia 70 Parco della Cellulosa** 71 Pian Sant'Angelo 72 Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento Punta Cetarola* 73 Quarto degli Ebrei-Tenuta di Mazzalupetto** 74 Torrecchia Vecchia 75 Valle delle Cannuccete 76 Villa Clementi e Fonte di S. Stefano 77 Bosco Faito * Gestita dall'ente Parco Riviera d'ulisse ** Gestita dall'ente Regionale RomaNatura

12 Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli EcoPoint Parco Simbruini Via dei Prati, Jenne (Rm) EcoPoint RomaNatura Villa Mazzanti - Via Gomenizza, Roma EcoPoint Riserva Monte Rufeno Piazza S. Maria Maddalena, Acquapendente (VT) EcoPoint Riserva Nazzano, Tevere-Farfa Strada Provinciale Tiberina Km Torrita Tiberina (Rm) EcoPoint CREIA - Parco Castelli Romani Via Cavour, Monte Porzio Catone (Rm) ARP - Agenzia Regionale per i Parchi Via del Pescaccio 96/ Roma numero verde lun-ven dalle ore 10,00 alle 13,00 agenzia@parchilazio.it I.P.

LIFE12-INF/IT/000571

LIFE12-INF/IT/000571 LIFE12-INF/IT/000571 LE AREE NATURALI PROTETTE PARCHI NAZIONALI RISERVE NATURALI REGIONALI MONUMENTI NATURALI 1 ABRUZZO, LAZIO e MOLISE 2 CIRCEO 3 GRAN SASSO e MONTI DELLA LAGA RISERVE NATURALI STATALI

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo

Dettagli

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h

CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h Lez. date MATERIA MODULO ECOSOSTENIBILITA' DOCENTE ore 1 2 3 4 6 7 8 9 10 27/03/2009 28/03/2009 03/04/2009 04/04/2009 Gestione delle Gestione delle 10/04/2009 11/04/2009 17/04/2009 18/04/2009 23/04/2009

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO

GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO TUTTA L ENERGIA IN UNA LA RISPOSTA AD OGNI VOSTRA ESIGENZA SCINTILLA GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO FORNITURA INSTALLAZIONE E ASSISTENZA TERMOCUCINE TERMOCAMINI A LEGNA E COMBINATI

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE CONTESTO ISTITUZIONALE OMS, rete delle città sane (carta di Ottawa 1997): gli amministratori delle città hanno il dovere di tutelare la salute dei propri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli