ANALISI FINANZIARIA. di Giampaolo Calori. Amministrazione e finanza >> Finanza aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI FINANZIARIA. di Giampaolo Calori. Amministrazione e finanza >> Finanza aziendale"

Transcript

1 PROGETTARE I SISTEMI DI TESORERIA PER GESTIRE I FLUSSI MONETARI ANALISI FINANZIARIA di Giampaolo Calori Amministrazione e finanza >> Finanza aziendale

2 I SISTEMI DI TESORERIA Le problematiche inerenti la gestione di tesoreria hanno il loro nucleo principale nella capacità e nella possibilità di previsione dei flussi di entrata e di uscita: la necessità di governare una elevata mole di informazioni e di calcolare rapidamente gli effetti di movimenti che non erano stati previsti rendono molto difficile questa attività in assenza dell ausilio di un sistema automatizzato anche nelle imprese di minori dimensioni. L orizzonte di previsione può andare da pochi giorni a qualche mese, a seconda delle necessità: in ogni caso, è essenziale che queste determinazioni siano realistiche e siano svolte in modo strutturato e ripetitivo. Una gestione inadeguata è frutto più frequentemente di mancanza di tempo e di attenzione più che di assenza di informazioni: un sistema di tesoreria ha proprio lo scopo di facilitare la concentrazione delle informazioni e di segnalare l evidenza di quelle critiche. In modo schematico è possibile individuare tre categorie di sistemi, in cui classificare quelli attualmente disponibili sul mercato: 1. basati su fogli elettronici; 2. integrati nel sistema gestionale; 3. specialistici. I sistemi della prima categoria sono frequentemente sviluppati per le realtà più semplici e possono facilmente assumere le caratteristiche richieste dall utilizzatore. Vengono alimentati con dati provenienti dall esterno via file-transfer o collegamenti dinamici (ODBC o simili). Hanno il vantaggio di un costo contenuto, di tempi di implementazione molto rapidi e di possibilità di personalizzazione anche da parte dell utente. Presentano tuttavia limiti molto evidenti nella capacità di gestire volumi di dati, nella possibilità di sviluppare funzionalità evolute e nella scarsa robustezza architetturale. I sistemi integrati sono nati e si stanno sviluppando come «costole» dei sistemi gestionali: la disponibilità dei dati in un unico database consente, infatti, di sfruttare le informazioni senza la necessità di importarle dall esterno o di interfacciarle con altre fonti. Questo è sicuramente il vantaggio principale di questa categoria di prodotti: l integrazione consente, infatti, di facilitare la progettazione e l utilizzo dello strumento, garantendo di solito anche un minor costo di licenze. Come rovescio della medaglia, con alcune eccezioni importanti, il sistema di tesoreria costituisce solo un modulo «periferico» di un sistema più articolato: per questo, viene dotato delle funzionalità di base, ma il suo sviluppo non giustifica l investimento in competenze specialistiche, necessarie per avere performances di punta. Le sue funzionalità possono, inoltre, essere condizionate da quelle del sistema contabile, da cui subiscono una certa rigidità di utilizzo e di sviluppo. I sistemi specialistici sono nati, invece, per soddisfare al massimo le esigenze informative dell area di tesoreria: la loro copertura funzionale è sempre attenta agli sviluppi dei mercati con cui questa area lavora, in modo da poter implementare gli strumenti per gestirne le innovazioni in tempi rapidi. Per contro, i prodotti di questa categoria sono solitamente più costosi in termini di licenze d uso e richiedono la messa a punto di interfacce per lo scambio dei dati con gli altri sistemi aziendali, in primis quello contabile. L evoluzione della tecnologia di utilizzo delle reti ha aperto la possibilità di utilizzo di questi prodotti in modalità ASP, tramite un collegamento ad Internet. Le considerazioni che portano ad una scelta di questo tipo sono soprattutto di ordine strategico e organizzativo (outsourcing di attività legate a competenze specialistiche), più che di risparmio di costi. La maturazione di questi prodotti può essere interessante anche per i gruppi di aziende che hanno centralizzato in una holding la funzione di tesoreria, lasciando alle aziende controllate una parte dell attività collegata: l utilizzo della tecnologia web consente, infatti, minori sforzi di implementazione e di manutenzione delle applicazioni. La progettazione del sistema ha carattere generale e può essere considerata indipendente dal tipo di strumento poi effettivamente adottato: nel presente intervento, si farà, tuttavia, maggior riferimento ad un sistema di tipo «specialistico», in virtù della completezza che la sua struttura ci permette di compiere, sia in termini di funzionalità disponibili sia in termini di complessità di integrazione. Benefici attesi Il motivo principale che spinge un azienda a dotarsi di un sistema di tesoreria, come detto, è di avere le informazioni per poter prevedere fabbisogni o eccedenze di cassa. Ciò consente di poter porre rimedio in anticipo a situazioni potenzialmente pericolose per la vita dell azienda, quali la carenza di liquidità o la mancanza di fidi. Gli interventi conseguenti alla disponibilità di informazioni permettono anche un risultato economico positivo, derivante dall attivazione e dall utilizzo prioritario delle fonti finanziarie meno costose, Pagina 2 di 13

3 dalla verifica dell assenza di depositi inutilizzati, dal maggior potere contrattuale nei confronti dei finanziatori: il controllo dei saldi si traduce in questi casi in un risparmio degli interessi passivi o in un incremento di quelli attivi. Questo beneficio è particolarmente sensibile per quelle aziende che, per la loro tipologia o per il settore in cui operano, hanno flussi di cassa molto discontinui: esempi tipici sono le aziende che lavorano per progetti o quelle che operano nel settore immobiliare, dove il ciclo di acquisto produzione vendita è particolarmente lungo. Il beneficio economico viene accresciuto dal maggior controllo che l applicazione consente all azienda verso le condizioni contrattuali praticate dai finanziatori; l elevato numero di operazioni e la complessità della struttura dei costi rende infatti molto complicato un controllo manuale, in assenza di uno strumento software. Un buon risultato, tuttavia, si ottiene solo con un utilizzo costante e sistematico delle procedure, in modo da scoraggiare il più possibile tentativi di aggiramento dei contratti. Il raggiungimento dell efficienza operativa in ambito amministrativo, presupposto per poter svolgere compiutamente queste attività, richiede spesso una revisione ed una razionalizzazione dei compiti. In assenza di uno strumento automatizzato, le procedure di Tesoreria sono frequentemente svolte dagli impiegati contabili: il focus viene, quindi, indirizzato più alla completezza della registrazione che alla sua tempestività, limitando la significatività del calcolo dei saldi previsionali. Per rendere disponibili questi dati il prima possibile, può essere necessario separare le registrazioni, assegnando alla tesoreria il compito dell attribuzione del conto «banca» ed alla contabilità quello dell attribuzione del conto di contropartita: in questo caso è opportuna l introduzione di conti «transitori», che consentano di disaccoppiare le registrazioni. In questo modo è possibile definire in modo più compiuto quali attività devono essere svolte da una funzione e quali dall altra: buona norma è di formalizzare il risultato di questo intervento organizzativo in procedure scritte. A fronte dell allungamento dei processi conseguente alla separazione delle attività, che introduce un certo grado di inefficienza, questi sistemi consentono invece di recuperare risorse, grazie all automazione di attività di controllo a basso valore aggiunto. Un esempio tipico è la «spunta» dell estratto conto per la riconciliazione del saldo contabile con il saldo della banca: la disponibilità delle due informazioni nel sistema di tesoreria consente di avere rapidamente l elenco dei movimenti presenti in un saldo ed assenti nell altro e viceversa. Altri recuperi di efficienza si possono ottenere nella preparazione automatica di documenti da presentare in banca: la distinta di versamento degli assegni, la distinta di presentazione degli effetti attivi e la comunicazione di ritiro degli effetti passivi sono i casi più evidenti. Affinché questi benefici abbiano un reale senso compiuto, è opportuno che sia progettata con attenzione l integrazione tra il sistema contabile e quello di tesoreria e che le informazioni provenienti dal sistema bancario siano utilizzate compiutamente e tempestivamente per mezzo di un sistema di remote banking. DEFINIZIONE E IMPLEMETAZIONE DEL SISTEMA: LE FASI Il progetto di definizione e implementazione di un sistema di tesoreria può essere schematizzato in tre attività, da realizzare in fasi successive: 1. analisi e definizione dei flussi di informazioni per le varie tipologie di operazioni; 2. progettazione degli schemi di reporting; 3. creazione delle «anagrafiche» del sistema. I flussi di informazioni riguardano le interazioni tra i vari sistemi coinvolti nel cash management (Tavola 1): quello di tesoreria può ricevere dati sia dalla CO.GE., sia dal remote banking, ma anche dai sistemi transazionali che supportano le funzioni operative, per avere, ad esempio, informazioni su future uscite derivanti da ordini d acquisto che non si sono ancora tradotti in fatture di fornitori. Simmetricamente, il sistema di tesoreria può inviare dati alla CO.GE. e/o al remote banking e questi due sistemi possono anche interagire direttamente. Ciò avviene quando il sistema gestionale è in grado di supportare alcune funzioni tipiche di trasmissione alle banche (presentazioni distinte, ritiro effetti, ecc.) e queste sono già implementate in modo soddisfacente; molto più raro, in presenza di un sistema di tesoreria, è il collegamento di ritorno da remote banking direttamente a CO.GE. La progettazione ha il compito di definire dove viene originata ciascuna informazione in modo automatico o manuale e dove e in che modo deve essere propagata: queste definizioni vanno effettuate analiticamente, distinguendo le varie tipologie di flusso (incasso, pagamento, movimento finanziario, ecc.). In linea di principio, si dovrebbe cercare sempre di semplificare questi flussi per renderli unidirezionali, in modo che un Pagina 3 di 13

4 sistema sia solo fornitore di un altro, non vi siano scambi reciproci e l insieme risulti quindi più semplice da gestire. In realtà l influenza degli aspetti organizzativi, quali la disponibilità e la competenza delle risorse umane, la propensione al cambiamento, la conoscenza dei sistemi già in uso, è frequentemente più forte di quella degli aspetti tecnici: il risultato finale deve essere un adeguato compromesso tra recupero di efficienza ed incremento di efficacia. La seconda fase, la progettazione del reporting, ha come obiettivo di definire il modo con cui si vogliono leggere i risultati dell analisi: al di là della strutturazione dei report, che è abbastanza standardizzata per questo tipo di informazioni, è il livello di dettaglio con cui si vogliono rappresentare i risultati che condiziona sensibilmente le scelte di progettazione. In particolare, il dettaglio del prospetto di analisi del cash-flow e dell analisi del lavoro delle banche condizionano le due principali anagrafiche del sistema, le causali e le contropartite: una preventiva definizione di questi report è dunque un presupposto per la creazione delle anagrafiche stesse. La terza fase, la creazione delle anagrafiche di «sistema», ha lo scopo di creare la «struttura portante» del sistema di tesoreria, costituita soprattutto dalle due anagrafiche più significative: quella delle causali finanziarie e quella delle contropartite finanziarie. Dalla definizione si può intuire che è necessario creare due categorie di grandezze che hanno forti analogie con quanto è normalmente presente nel mondo contabile: è opportuna, tuttavia, una attenta separazione tra i due sistemi, al fine di evitare errori di interpretazione. TAVOLA 1 Schema di flusso delle informazioni Le causali finanziarie hanno lo scopo di permettere l interpretazione della «natura» dei movimenti inseriti nel sistema di tesoreria: come appare dalla Tavola 1, questa alimentazione può avvenire da fonti differenti, dalla CO.GE., dal remote banking o da inserimenti manuali. Per gestire le prime due evenienze è necessario definire un legame logico sia tra causali contabili e causali finanziarie sia tra causali finanziarie e causali di remote banking; a questo proposito, lo sforzo di normalizzazione prodotto dalla Associazione Bancaria Italiana ha portato ad un buon grado di uniformità tra le informazioni rese disponibili dai vari istituti di credito. Pagina 4 di 13

5 Il fine della progettazione di questa anagrafica è trovare un buon compromesso tra l esigenza del tesoriere di avere la massima riconoscibilità delle operazioni e quella di automatizzare il passaggio di informazioni tra i vari sistemi, con il minor ricorso ad interventi manuali di un operatore. Quando è possibile fare in modo che ogni causale contabile e di remote banking sia collegata ad una sola causale di tesoreria si realizza il perfetto automatismo. La verifica va naturalmente estesa ai flussi di direzione opposta: ad ogni causale di tesoreria deve essere associata una sola causale contabile ed una di remote banking. Se, ad esempio, i movimenti di «spese bancarie» provenienti dal flusso dei dati elettronici della banca è identificato da una causale generica, mentre in CO.GE. vi sono conti specifici per le varie nature di costo (tenuta conto, spese per operazione, commissioni, ecc.), è necessario intervenire nelle anagrafiche. In tal caso si presentano due possibilità: mantenere nel sistema di tesoreria una causale generica, automatizzando la scrittura da remote banking, rinunciando a riconoscere la natura e rimandando tale intervento al sistema contabile, oppure definire nel sistema di tesoreria delle causali specifiche, intervenendo manualmente nella fase di importazione da remote banking ma consentendo un trasferimento automatico alla CO.GE.. Nel primo caso è necessario che l alimentazione dalla tesoreria avvenga verso un «conto di transito» della CO.GE., perché l assenza di indicazioni non consente un indirizzo verso un conto specifico di spesa. Nel secondo caso si può invece già scrivere la registrazione nel conto definitivo. Analoga attività deve essere posta in essere per la definizione delle contropartite finanziarie: il loro scopo è quello di consentire il riconoscimento della «destinazione» dei movimenti, sia per una più agevole attività operativa di recupero delle informazioni quando è necessario «filtrare» la tabella dei movimenti, sia, soprattutto, per consentire la costruzione di un reporting di cash-flow sufficientemente dettagliato nelle logiche finanziarie (Tavola 2), che spesso non sono individuate dalle contropartite contabili. In pratica, le contropartite costituisco le voci del piano dei conti finanziario: come quelle contabili, sono normalmente raggruppate in categorie di sintesi (mastri) in modo da consentire anche una lettura più aggregata dei risultati. TAVOLA 2 Schema di reporting di cash-flow riepilogativo Pagina 5 di 13

6 E frequente, ad esempio, la necessità di separare le uscite verso fornitori a seconda che questi abbiano fornito materiali e/o servizi oppure macchinari, impianti o servizi di manutenzione: nel primo caso l esborso fa parte del flusso della gestione corrente, mentre nel secondo è parte essenziale della gestione degli investimenti. La causale di remote banking non è in grado di fornirci questa informazione, che, in molti casi, è desumibile dal campo «note» del movimento di provenienza bancaria, contenente l indicazione del beneficiario e gli estremi del pagamento. Definendo nel sistema di tesoreria le appropriate contropartite, ad esempio «uscite per materiali/servizi» e «uscite per investimenti», è possibile intervenire sul movimento per specificare la destinazione del flusso. A questo scopo, la definizione della causale di tesoreria, cui la contropartita è collegata «di default», può essere unica o divisa: nel primo caso la causale viene associata univocamente a quella di remote banking e l intervento dell operatore serve per selezionare la contropartita, nel secondo la scelta della appropriata causale di tesoreria, che non è determinata in modo più univoco, genera la scrittura della contropartita corretta. La progettazione delle anagrafiche del sistema è influenzata in modo marcato anche dalle scelte organizzative che si pongono in essere nei rapporti tra le due funzioni aziendali: un esempio tradizionale riguarda la chiusura delle partite dei clienti. L informazione proveniente dal remote banking, che solitamente è il primo sistema ad avere notizia dell avvenuto incasso, non è sufficientemente dettagliata per procedere ad un riconoscimento automatico della partita, perché nel tracciato dei file non c è un campo dedicato. In funzione di ciò, sono possibili due alternative principali: la tesoreria registra tempestivamente l incasso, per avere il saldo corretto delle disponibilità e trasferisce la registrazione su un conto contabile generico di incasso da clienti, lasciando alla CO.GE. la chiusura delle partite oppure compie direttamente le due operazioni di aggiornamento dei saldi banca e di chiusura delle partite. Presupposto per scegliere la seconda possibilità è che il sistema contabile trasferisca quotidianamente i saldi dei partitari clienti al sistema di tesoreria, in modo da poter individuare il conto contabile specifico da movimentare con l informazione di ritorno verso la CO.GE.. Elementi discriminanti della scelta sono la disponibilità di risorse in tesoreria, rispetto ai volumi trattati e la completezza dell informazione contenuta nel campo note del remote banking, che consenta una gestione «rapida» del movimento. In sintesi, dato per scontato che la tempestività dell aggiornamento dei saldi è prioritaria rispetto ad altri obiettivi, la disponibilità di tempo delle risorse di tesoreria per effettuare le registrazioni complete consente di avere un organizzazione più efficiente: questa situazione è più frequente nelle organizzazioni di minori dimensioni, che occupano poche persone (da una a tre) nella funzione, senza la possibilità di impegnarle completamente con le sole attività di pura tesoreria. Analisi dei flussi di informazioni L analisi dei flussi, come detto, ha lo scopo di aiutare la progettazione del sistema a definire dove viene originata ciascuna informazione (in modo automatico o manuale) e dove e in che modo deve essere propagata. A tale scopo è opportuno entrare in maggior dettaglio delle varie tipologie di flussi, tenendo in considerazione la discriminante tra movimenti che sono noti in azienda prima che nel sistema bancario (ad esempio, le disposizioni di pagamento) e quelli che invece sono originati da informazioni esterne (ad esempio, gli incassi). In modo schematico possiamo distinguere quattro tipologie di flussi: 1. incasso clienti; 2. pagamento fornitori; 3. altri movimenti; 4. movimenti finanziari; 5. movimenti previsionali. Incasso clienti Si tratta delle tipiche informazioni di iniziativa bancaria. Distinguendo per forma tecnica, l incasso da bonifico nazionale viene alimentato nel sistema di tesoreria dal flusso di remote banking. Se il sistema ha la disponibilità delle partite aperte, è possibile realizzare l associazione con gli incassi, generando un flusso verso la CO.GE. che è in grado di fornire una scrittura definitiva. In caso contrario, la registrazione in tesoreria è più snella e prevede una contropartita contabile generica, del tipo «incassi da riconciliare»: il movimento deve quindi essere ripreso in CO.GE. per la chiusura della partita. In funzione dell alternativa scelta e della periodicità di trasmissione dei flussi tra i sistemi, chi si occupa della gestione del credito e dei solleciti deve poter avere accesso anche ai partitari della tesoreria. L incasso da bonifico estero e da credito documentario, il cui flusso è sostanzialmente identico a quello descritto, richiede di solito maggior tempo di trattamento, perché può essere caratterizzato da un importo differente da quello previsto dalle partite, a causa dell addebito al netto delle spese (che sono molto più alte rispetto ai bonifici nazionali) e della diversa valorizzazione del cambio se l importo originario non era in euro. Gli incassi da ricevuta bancaria possono invece essere registrati su iniziativa aziendale. Prima della presentazione in banca, il sistema di CO.GE. Pagina 6 di 13

7 genera il file di distinta per la trasmissione al remote banking: il riepilogo per data-scadenza viene trasmesso anche al sistema di tesoreria, che registra subito, con movimenti provvisori, le scritture di scarico del portafoglio e di accredito del conto corrente, a scadenza. Il flusso di ritorno da remote banking consente di certificare questi movimenti e di trasmetterli in CO.GE., per le registrazioni definitive. Eventuali insoluti sono trasmessi da Remote Banking con un file dedicato, contenente i riferimenti delle distinte presentate: con queste informazioni il sistema di tesoreria può generare le scritture di addebito e trasmettere il flusso in CO.GE. per la riapertura delle partite. L incasso con assegno viene normalmente registrato prima dalla CO.GE. con chiusura della partita del cliente ed accredito della «cassa assegni»; al versamento in banca, la tesoreria inserisce una registrazione provvisoria di chiusura della cassa. La certificazione, con il flusso di ritorno da remote banking, consente di rendere definitiva l operazione e di trasmetterla in CO.GE. Pagamento fornitori È necessario anche in questo caso suddividere l analisi in funzione della forma tecnica utilizzata. Per i bonifici nazionali, il sistema che genera l informazione è solitamente quello contabile, che ha a disposizione i dati dello scadenziario fornitori: per la presentazione in banca viene compilata una distinta elettronica, inviata in dettaglio al sistema di remote banking ed in sintesi (ad esempio, per scadenza) al sistema di tesoreria, con stato di movimento provvisorio. Se la CO.GE. riceve disposizioni sull utilizzo dei conti bancari è possibile già scrivere scritture complete nel suo «ambiente», altrimenti è necessario utilizzare un conto transitorio di «banca/pagamenti fornitori in corso». Il ritorno dell informazione da remote banking in tesoreria consente di certificare il movimento e renderlo definitivo: l utilizzo di campi liberi del tracciato del file di invio a remote banking può consentire il riconoscimento della distinta ed agevolare l operazione. Se il sistema contabile ha già registrato in definitivo, la tesoreria non ha necessità di generare un flusso di ritorno; in caso contrario, genera per la CO.GE. l informazione per chiudere il transitorio ed addebitare la banca corretta. Per i bonifici esteri, il sistema di integrazione con i circuiti elettronici è in molti casi in corso di svolgimento: la disposizione verso la banca è quindi manuale. Occorre verificare, sulla base della numerosità dei casi, se è opportuno prevedere un flusso tra CO.GE. e tesoreria o se è più semplice una alimentazione manuale. Per il pagamento con effetti, la logica del flusso è, per la parte di invio, simile a quella del pagamento con bonifico. Subito prima della scadenza, il sistema di remote banking è in grado di inviare un avviso elettronico al sistema di tesoreria; sulla base delle decisioni di pagamento, si confermano o si respingono questi avvisi, provvedendo all abbinamento con le distinte trasmesse dal sistema contabile. Ciò consente di trasmettere in CO.GE. il flusso di ritorno, per la riapertura delle partite che sono state mandate insolute. Nel caso in cui il sistema contabile non sia in grado di generare direttamente il flusso elettronico dispositivo, questo può essere prodotto dal sistema di tesoreria: in questo caso, il ritorno in CO.GE. deve essere completo e contenere sia le partite chiuse sia quelle respinte. I pagamenti effettuati con domiciliazione autorizzata (utenze) o con bollettini elettronici (RID, MAV, ecc.) vengono registrati dapprima nel sistema di tesoreria, recependo l informazione dal remote banking, e quindi trasmesse in CO.GE.: in questi casi, la generazione di causali finanziarie specifiche consente di automatizzare la scrittura del flusso di ritorno. Il pagamento con assegno viene generato direttamente in tesoreria, previa disponibilità delle partite da chiudere, e trasmesso in CO.GE. dopo la certificazione del movimento ad opera del flusso da remote banking. Altri movimenti Riguardano tipicamente poste di entrata/uscita di carattere generale, non legati a documenti di acquisto e vendita, quali il pagamento degli stipendi e il versamento delle imposte. Il movimento viene generalmente originato nel sistema di tesoreria e trasmesso al sistema contabile solo dopo la certificazione da remote banking. L elemento critico di progettazione è nella scelta di definizione del dettaglio delle contropartite; nel prospetto di versamento delle imposte «F24», ad esempio, può essere richiesto di dividere i versamenti per contributi e oneri del personale, che possono essere classificati come uscita operativa, da quelli per imposte dirette ed indirette, che possono essere classificati come uscita fiscale. Movimenti finanziari Sono quelli relativi alle registrazioni di gestione di finanziamenti (accensioni, decurtazioni, proroghe, estinzioni, ecc.), di girofondi, di addebito di interessi, spese e commissioni. Anche questi movimenti hanno normalmente origine in tesoreria e sono trasmessi alla CO.GE. dopo la certificazione da remote banking: i dati di spese e interessi possono anche essere derivati direttamente dal movimento bancario, senza nessuna precedente scrittura. Per i finanziamenti strutturati, in cui sono previsti contrattualmente scadenze e importi, è di solito possibile generare automaticamente nel sistema di tesoreria il piano d ammortamento complessivo. Pagina 7 di 13

8 Movimenti previsionali Questa categoria di registrazioni non è in realtà confrontabile con le precedenti, perché si riferisce a tutte le tipologie di movimento, quando vengono utilizzate per il calcolo della proiezione dei saldi e non per effettuare delle registrazioni «contabili». Così, ad esempio, l importazione degli scadenzari dei clienti può essere utile non solo per chiudere direttamente le partite, ma anche per calcolare una previsione di incasso, sulla base degli importi e delle date di scadenza: questa informazione è un valore di sintesi, che non ha nessuna finalità di successiva riconciliazione con i dati del remote banking. Man mano che le scadenze vengono raggiunte e gli incassi registrati, il flusso degli scadenzari si svuota automaticamente di questi valori, evitando la duplicazione rispetto al dato certo, già registrato in tesoreria da remote banking: per questo motivo, è opportuno che, quando si realizza una integrazione spinta tra i vari sistemi, la periodicità di aggiornamento sia frequente, in modo da non avere informazioni non coerenti. Estendendo il ragionamento, può essere utile calcolare anche il flusso di incasso previsionale che si suppone possa essere originato dagli ordini ricevuti da clienti, per i quali non è ancora stata emessa una fattura e quindi non hanno evidenza negli scadenzari: il grado di attendibilità di queste informazioni è sicuramente inferiore di quello relativo ai dati di scadenzari, ma il loro utilizzo consente di coprire un orizzonte temporale più ampio. Allo stesso modo, è possibile stimare con sufficiente attendibilità le uscite future per stipendi, oneri previdenziali, assicurazioni, leasing, imposte, ecc., senza la necessità di aspettare il movimento contabile o quello di remote banking. I movimenti di natura previsionale frequentemente non fanno riferimento ad un rapporto bancario individuato, perché viene definito solo in prossimità dell operazione: per poterli gestire è necessario creare un rapporto bancario generico, in cui far confluire tutti i movimenti non ancora allocati. La possibilità di costruire in anticipo una proiezione dei saldi complessivi aziendali, con buon grado di approssimazione, è frequentemente il maggior beneficio prodotto da questo tipo di strumenti: adeguata attenzione deve quindi essere dedicata alla definizione di questa tipologia di movimento, cercando di evitare e duplicazioni e le mancanze, eventualmente intervenendo con movimenti manuali stimati. TAVOLA 3 Schema di reporting di cash-flow di dettaglio Pagina 8 di 13

9 TAVOLA 4 Schema di reporting di cash-flow previsionale Definizione di reporting Uno degli elementi fondamentali del reporting di tesoreria è costituito dal prospetto del cash-flow, di cui si è discusso in precedenza (Tavola 2): esso può indifferentemente contenere informazioni «storiche», quando viene alimentato dai movimenti certificati di periodi già conclusi, oppure informazioni «previsionali», quando i dati si riferiscono a movimenti certi, provvisori o stimati di periodi futuri. Il dettaglio di consuntivo esposto in Tavola 2 riguarda il consolidato di più società ed esprime i valori dell ultimo mese e del progressivo annuo, suddivisi per raggruppamento di contropartita: in Tavola 3, i valori mensili sono dettagliati a livello di singola contropartita ed esplicitati per società. Considerando anche i dati di previsione, assunti dagli scadenziari e dalla procedura di gestione degli ordini attivi e passivi ed integrati da valutazioni manuali sulle altre entrate ed uscite, si può utilizzare lo stesso schema per costruire un cash-flow proiettato nei mesi futuri (Tavola 4): ciò consente di verificare nel dettaglio le aree di generazione di liquidità e di fabbisogno prospettico. La seconda area di interesse per il reporting di tesoreria è quella che riguarda la situazione finanziaria, ovvero la situazione delle posizioni che sono generate dai flussi appena esaminati. L analisi può essere considerata a livello complessivo, oppure dettagliata per tipologia di conto (C/C, SBF, finanziamenti a breve, mutui, ecc.) o per singolo rapporto bancario. Nel caso in cui gli stock di debito/credito siano espressi in una valuta differente da quella di conto, può essere decisamente utile rappresentare i valori sia al cambio storico sia al cambio di mercato, in modo da valutare potenziali differenze, che potrebbero avere impatto sui conti economici (Tavola 5). Il consolidamento dei conti di più rapporti bancari, eventualmente facenti capo anche a società diverse, consente di verificare le disponibilità complessive di fido e di calcolare il costo medio ponderato per tipologia tecnica. Pagina 9 di 13

10 TAVOLA 5 Schema di reporting della posizione finanziaria Anche in questo caso lo schema di consuntivo può essere applicato ad una previsione orientata ai periodi futuri. L interesse di questa proiezione è di verificare, complessivamente, la capienza delle fonti di finanziamento e, conto per conto, di prevenire eventuali sconfinamenti, dirottando l utilizzo verso le fonti più convenienti. La scala di proiezione dei dati può essere variabile in funzione dell orizzonte temporale: giornaliera per i periodi più vicini, settimanale o decadale, mensile (Tavola 6). In ogni caso, il periodo complessivo non può avere una durata superiore ai due/tre mesi, perché al di là di tale limite i valori diventano poco significativi, in particolar modo a livello di singolo conto. La terza area di reporting è quella che riguarda la valutazione del rapporto con i fornitori di denaro: la disponibilità di indicatori di sintesi consente di valutare meglio eventuali posizioni di forza e di debolezza dell azienda nei loro riguardi e di valutare le performances relative, mettendoli a confronto. Gli elementi principali che occorrono in questa valutazione sono dunque i volumi trattati, che, per tipologia di operazione (deducibile dalla causale finanziaria), rappresentano la capacità di ogni banca di assicurare servizi competitivi e dell azienda di «farla lavorare» (Tavola 7), e le remunerazioni assicurate in termini di interessi e spese (Tavola 8). Pagina 10 di 13

11 TAVOLA 6 Schema di reporting della proiezione dei saldi Pagina 11 di 13

12 TAVOLA 7 Schema di reporting del lavoro con le banche TAVOLA 8 Schema di reporting di remunerazione delle banche Pagina 12 di 13

13 GLOSSARIO Modalità Asp Un ASP (Application Service Provider) è un ente che gestisce e fornisce l utilizzo applicativo a molti clienti da un centro di elaborazione dati attraverso una rete di trasmissione dati. Questa nuova figura nasce per gestire le complesse applicazioni gestionali delle aziende e si occupa della gestione centralizzata degli applicativi. Remote banking Il termine inglese identifica nuove modalità di erogazione e di utilizzo dei servizi bancari mediante le quali non esiste più la necessità di recarsi presso gli sportelli bancari, perché rapporto tra banca e cliente avviene a distanza. Utilizzando tecnologie più o meno avanzate, come personal computer e apparecchiature telefoniche, la clientela bancaria può eseguire molte operazioni di sportello dalla propria casa o dal proprio ufficio.. Gestione della Tesoreria Sanpaolo IMI Controllare e ottimizzare le disponibilità liquide anche nel brevissimo periodo ed in modo previsionale: una soluzione professionale, innovativa e completa per una corretta e vantaggiosa gestione d'impresa. In collaborazione con PITECO SRL, leader per i prodotti di gestione della tesoreria, Sanpaolo IMI ha rilasciato questa completa soluzione specialistica per la gestione della tesoreria, integrata con le funzionalità e le informazioni dell internet banking per le imprese Links Sanpaolo.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di Ipsoa Editore S.r.l. Copyright Ipsoa Editore S.r.l. Fonte: Amministrazione & Finanza-Quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale, Ipsoa Editore Pagina 13 di 13

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche. La Soluzione per la Gestione, la Programmazione e l Analisi della Finanza Aziendale 1 di 39 Tesoreria.net per TESORERIA. NET Tesoreria. NET L'attuale operatività delle aziende evidenzia in forma ricorrente,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Da vincolo a risorsa strategica

Da vincolo a risorsa strategica La gestione della tesoreria aziendale: Aspetti organizzativi, di previsione e di controllo della risorsa finanziaria Da vincolo a risorsa strategica Giuseppe Santoro 1 Finanza strategica Sotto questo aspetto

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste, infatti,

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

STUDIO Il gestionale degli studi professionali.

STUDIO Il gestionale degli studi professionali. STUDIO Il gestionale degli studi professionali. STUDIO GESTIONE ATTIVITÀ PROFESSIONALI STUDIO è la soluzione gestionale appositamente realizzata per gli studi professionali e le società di servizi, con

Dettagli

Cash Flow previsionale Euro09 Evolution 3

Cash Flow previsionale Euro09 Evolution 3 25 Ottobre2013 Cash Flow previsionale Euro09 Evolution 3 In generale il Cash Flow previsionale, descrive le variazioni a venire, della liquidità aziendale per effetto della gestione. L orizzonte temporale

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda. Il sistema FLUXUS consente l elaborazione ed il trattamento delle informazioni contabili residenti sul gestionale aziendale, traducendone i dati in chiave finanziaria. Attraverso una soluzione interfacciabile

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità dei servizi di pagamento e di altra natura

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso Corso base Scheda del corso Obiettivi del corso Questo corso introduce alle funzionalità di base di OMA/OMA Co.Ge per la gestione della contabilità generale, attraverso esempi e simulazioni orientati all

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA La ricerca del risultato è nel nostro DNA OUTCOME RESEARCH SRL Via Appia, 353 04028 Scauri (LT) Via delle Nereidi, 29 int. 15 00121 Roma Tel. 0771-614.686 614.687 fax 0771-61.46.88 06-5634.7181 www.outcomeresearch.com

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Sistemi amministrativi e gestionali Erp nazionali e internazionali

Sistemi amministrativi e gestionali Erp nazionali e internazionali la tua tesoreria Le banche Gli standard CBI (Corporate Banking Interbancario) del 1997 hanno uniformato i Lo Swift è lo strumento usato dalle banche di tutto il mondo per trasferire e standard SWIFT risale

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Ricevute Bancarie. Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili

Ricevute Bancarie. Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili Ricevute Bancarie Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili Sommario Ricevute Bancarie... 1 Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili... 1 1 Introduzione... 2 2 Configurazione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione DIRECT LEARNING DIRECT LEARNING Conto Formazione Il Direct Learning (DL) - Conto Formazione - è lo strumento attraverso il quale le Aziende aderenti hanno la facoltà di accedere in forma diretta al 75%

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda TARGET Di PRODOTTO e archivi anagrafici 2 TARGET DEL PRODOTTO Mexal Junior è la configurazione dell

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono: Indicatore Sintetico di Costo (ISC) In base alle nuove istruzioni di Banca d Italia in tema di trasparenza, emanate il 29 luglio 2009, i Fogli Informativi e i Documenti di Sintesi periodici dei ti correnti

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli