IL FONDO MEDIO E VELOCE di Giorgio Rondelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FONDO MEDIO E VELOCE di Giorgio Rondelli"

Transcript

1 IL FONDO MEDIO E VELOCE di Giorgio Rondelli In questo articolo sui mezzi di allenamento del mezzofondo e fondo per atleti di medio- alto livello parleremo dei lavori di potenza aerobica, quelli che vengono comunemente chiamati fondo medio e fondo veloce, due velocità che rispetto al fondo lento sono più veloci da 20/30 secondi al km, sino a 40/50 secondi al km. Due velocità che oltre a migliorare l organismo dell atleta, in particolare gli aspetti relativi alla soglia aerobica ed a quella anaerobica, lo costruiscono anche sotto l aspetto mentale di resistenza alla fatica e soprattutto a sapere gestire sempre meglio i ritmi di allenamento. Proprio per questa valenza, almeno personalmente, ritengo questo tipo di allenamento quello più importante nella fase di costruzione di un giovane atleta. Migliorare la propria potenza aerobica, vuol dire migliorare la cilindrata del proprio motore, sia sotto l aspetto estensivo, sia anche sotto l aspetto qualitativo, cioè nella capacità di lavorare con più profitto sul versante lattacido, anche sotto l aspetto del recupero. Come vedremo confrontando le metodiche di lavoro di Gianni Ghidini ( 800/1500), con quelle del sottoscritto (3000 siepi ) e con quelle di Luciano Gigliotti ( maratona), la gamma delle scelte di allenamento di questi due mezzi è quanto mai ampia e diversificata e crediamo sicuramente esaustiva per tutti gli appassionati delle metodiche di allenamento del fondo e mezzofondo. Ecco comunque le varie metodiche di allenamento della potenza aerobica a confronto. IL FONDO MEDIO E VELOCE PER IL MEZZOFONDISTA VELOCE (Gianni Ghidini) Per quanto riguarda il fondo medio e veloce, oltre che sottolinearne l importanza come mezzo di lavoro per il mezzofondista veloce, posso dire che l ho impostato in modo diverso rispetto ai canoni classici del passato quando lo utilizzavo indicando agli atleti una velocità che doveva essere costante sin dal 1994, l anno in cui Andrea Benvenuti vinse gli europei ad Helsinki. Mi ero accorto che mantenendo una velocità costante di circa 10% più bassa della soglia anaerobica alla fine si creava un adattamento negativo per un mezzofondista veloce soprattutto perché finalizzato soprattutto alle sue fibre rosse ed intermedie, così come l utilizzo delle salite lunghe (4/5 km) corse in progressione o le stesse ripetute di 1 km, perché alla lunga portavano a far perdere elasticità alla corsa dell atleta. Mentre per le salite in seguito non sono poi andato oltre i 100/200 metri per le prove ripetute, per quanto riguarda invece il lavoro di potenza aerobica sono passato ai cosìdetti moduli o frazioni che dir si voglia, variando sistematicamente la velocità del lavoro. Se in passato il classico fondo medio per un corridore di élite del mezzofondo veloce erano 8/10/12 km a 3.15/3.20 al km, il lavoro attuale è di circa 5/6/8 km con un incremento progressivo della velocità partendo ancora da 3.20 al km, per poi scendere sino a correre l ultimo km vicino ai 3 minuti. Un altro tipo di seduta prevede 3 x 2000 metri in 6.15/6.20 al km con un km di recupero veloce corso in 3.30 al km. Ma si può lavorare anche utilizzando come riferimento i minuti e non i chilometri ed allora si può pensare a blocchi di lavoro di 3 x 4 minuti correndo nei singoli blocchi a al km. Per quanto riguarda invece l allenamento sul fondo veloce mi servo invece di frazionati lunghi vedi 3 x 2000 metri a velocità crescente vedi con pause di recupero piuttosto brevi di 1 minuto e 30 secondi circa, quasi sempre su strada o al massimo su terreno sterrato. Indico queste velocità per atleti di alto valore vedi il keniota Wilfred Bungei campione olimpico degli 800 metri a Pechino che ha una soglia anaerobica intorno ai 2.50 al km. Questi lavori, nella maggior parte dei casi vengono svolti di pomeriggio, magari abbinandoli con un allenamento sulla tecnica di corsa, andature comprese, effettuato la mattina. Nel periodo invernale programmo due sedute di potenza aerobica, vedi il progressivo ed i frazionati lunghi, il mercoledì ed il sabato. Questo tipo di lavoro non lo abbandono mai durante tutto il corso della stagione, sia nel periodo primaverile, che durante l estate prima di una grande manifestazione. Per quanto riguarda il medio utilizzo ancora i frazionati 2000/1000/2000/1000/2000 partendo da velocità intorno ai 3.05/3.00 al km con pause di recupero di 2/3 minuti. Poi andando vanti nella stagione le velocità vengono incrementate ed i tempi di recupero passano a 4/5 minuti al km. per quanto riguarda il fondo veloce utilizzo prove ripetute di 6 x 1200 metri con velocità progressive e tempi di recupero sempre più larghi. Un esempio se i 6 x 1200 metri vengono corsi in 3.36/3.33/3.30/3.27/3.24/3.21 i rispettivi tempi di recupero sono 1/2/3/4/5 minuti. Ma non solo. La velocità in questo tipo di prove non deve essere costante in modo da stimolare l atleta, sia dal punto di vista meccanico, sia dal punto di vista nervoso. Per esempio in ogni prova di 1200 metri, i primi 400 sono

2 più lenti rispetto al tempo finale ( vedi 1 14 ), i secondi sono esattamente al ritmo del tempo finale ( vedi 1 1 2) i terzi sono invece più veloci del tempo finale (vedi 1 10 ). Andando avanti nella stagione il numero delle prove logicamente cala sino a portare l atleta, a tre settimane da un grande evento, a correre 3 x 1200 metri in con pause di 7/8 minuti e 9/10 minuti. Per quanto riguarda invece eventuali riscontri fisiologici possiamo dire a grandi linee che il medio si dovrebbe correre far i 160 ed i 170 battiti al minuto e che il veloce dovrebbe essere compreso fra le 170 e le 180 pulsazioni. Per quanto concerne invece i valori di lattato nel sangue, in linea di massima dovremmo stare fra le 2.7-3,0 millimoli per il medio e intorno alle 4 millimoli per il fondo veloce ed i frazionati vari. (Gianni Ghidini) IL FONDO MEDIO E VELOCE DEL MEZZOFONDISTA PROLUNGATO (Giorgio Rondelli) Nella mia carriera di tecnico, il fondo medio e veloce, sono sempre stati i mezzi di allenamento in cui ho creduto di più, non tanto perché abbia messo in sottordine le altre varie metodiche di lavoro, quanto perché ho sempre potuto toccare con mano che ad un miglioramento della capacità prestativa in questo specifico tipo di lavoro ha fatto regolarmente seguito un importante salto di qualità per gli atleti da me allenati. Per verificare la bontà del miglioramento generale organico di un atleta fra un anno con l altro, mi sono sempre posto degli obiettivi in termini cronometrici da raggiungere entro la fine della preparazione invernale, vale a dire entro febbraio-marzo. Di questo tipo di allenamenti, almeno durante il periodo invernale ne vengono fatti almeno due, scendendo a due/tre ogni due settimane in primavera e ad uno alla settimana, inteso come allenamento di sostegno organico, durante la stagione estiva. Entrando più nello specifico del fondo medio per atleti di medio alto livello, la mia scelta avviene fra questi tipi di lavoro. Fondo medio lungo, fondo medio, fondo medio collinare di tipo keniano, fondo medio progressivo. FONDO MEDIO LUNGO. Per atleti di medio alto livello vuol dire da 15 a 20 km anche su percorso collinare a ritmi fra i 3.15/ 3.20/25 al km. FONDO MEDIO CLASSICO. Le distanze scendono sino a 12/15 km con andature che si velocizzano sino a 3.10 al km ed anche sotto questa velocità negli ultimi km di allenamento. FONDO MEDIO COLLINARE DI TIPO KENIANO. Si tratta di correre distanze di 12/15 km a ritmo di 3.15/3.20 al km, inserendo a metà o alla fine dell allenamento un minicircuito di 300/400 metri da ripetere 5/10 con tratto iniziale in salita, quindi un tratto in discesa per chiudere il circuito con un tratto di piano prima di tornare sul tratto in salita, il tutto per migliorare anche le resistenze muscolari locali e la meccanica di corsa. FONDO MEDIO PROGRESSIVO. La scelta in questo caso è sui 10/12 km con incremento progressivo della velocità, passando da 4 km a 3.15, a 4 km a 3.10, a 2 km a 3.05 a 2km a 3.00 al km. Per quanto riguarda il fondo veloce è un mezzo che utilizzo spesso non con chilometraggi eccessivi per quanto concerne una prova singola, piuttosto abbinandolo a qualche altro tipo di lavoro nella stessa giornata di allenamento. Entrando nello specifico del fondo veloce la mia scelta avviene fra questi tipi di lavoro: fartlek aerobico, fondo veloce unico, ripetute di fondo veloce, mixer di fondo veloce con altri lavori. FARTLEK AEROBICO: In questo caso si tratta di miscelare il fondo medio con quello veloce con varie possibilità. La più classica è quella di fare 4 km a velocità comprese fra i 3.00 ed i 3.05 al km, quindi inserire un 2000 metri da 5.45/5.50 il tutto ripetuto 2 volte per un totale di 12 km da correre anche sotto i 36 minuti. Un'altra possibilità è quella di dividere lo stesso tipo di lavoro partendo con 3 km di fondo veloce + 3 km di fondo medio + 2 km di fondo veloce + 2 km di fondo medio + 1 km di fondo

3 veloce. Le velocità sono più o meno le stesse del lavoro precedente. Per i crossisti di alto livello un ottimo lavoro di questo tipo in vista di una grande manifestazione, possono essere 20 km alternando 5 km in e 5 km sotto i 15 minuti. FONDO VELOCE UNICO. In qualche caso può essere anche una gara di cross, in ogni caso lo utilizzo come mezzo di controllo della condizione dell atleta alla fine di un ciclo di lavoro, non andando mai comunque oltre i 6/7 chilometri a ritmi chiaramente inferiori a 3 minuti al km. RIPETUTE DI FONDO VELOCE. Più del fondo veloce unico, credo siano più utili le ripetute di fondo veloce, anche con incremento della velocità, esempio 3 x 5 km o 3 x 4 km o 4 x 3 km a ritmi inferiori a 3 minuti al km, con un recupero attivo di un km in 4 minuti. MIXER DI FONDO VELOCE ED ALTRI LAVORI. Ritengo questo tipo di allenamento molto moderno come impostazione metodologica, anche sotto l aspetto psicologico per un atleta di medio-alto livello. In questo caso si tratta di fare prima da 4 a 6 km, almeno a 2.55, ma anche vicini ai 2.50 al km, per atleti di vertice e poi o in una seconda seduta giornaliera, oppure subito in successione, con un recupero di 6/8 minuti, un altro blocco di lavoro, vedi un intervall training di 10/12 x 400 metri in 64/66 secondi con recupero di 60 secondi, oppure un 15 x 300 metri in 46/47/48 secondi sempre con lo stesso tipo di recupero, ma si può arrivare anche a fare 6/8 x 800 metri in 2.08/2.10 con 2 minuti di recupero. FONDO MEDIO E FONDO VELOCE PER IL MARATONETA (Luciano Gigliotti) Potenza e resistenza del meccanismo aerobico costituiscono nell ordine la base qualitativa e quantitativa sulla quale in un secondo tempo si andrà ad innestare il lavoro specifico nella preparazione di un maratoneta. Pertanto nella ciclizzazione dell allenamento si passerà da un primo momento dove si andrà ad enfatizzare tutto quanto sta alla base dell efficienza muscolare e della tecnica di corsa abbinato a lavori orientati alla resistenza aerobica, quindi un secondo con obbiettivo principale il miglioramento sul versante della potenza aerobica ed a seguire un terzo periodo nel quale attraverso il lavoro specifico si cercherà di consolidare tutto quanto sta intorno al ritmo gara sui 42 km e 195 metri. Poco vorrei soffermarmi sulle tre velocità che caratterizzano l aspetto dell aerobico, conosciamo una soglia aerobica che dovrebbe corrispondere anche al ritmo gara in maratona, quella che in letteratura per comodità si tende a collocare intorno alle 2 millimoli di lattato, una soglia anaerobica collocata a sua volta intorno alle 4 millimoli ed ancora una velocità aerobica massima ( V.A.M.) che di norma viene definita come quella velocità massima che un atleta riesce a realizzare per una durata di 8 /9 minuti e con livelli di lattato decisamente sopra le 4 millimoli. Per innalzare il valore di ognuna di queste soglie e raggiungere adattamenti superiori dovremmo proporre lavori che mettano parzialmente in crisi il meccanismo stesso lavorando sopra le rispettive soglie. Pertanto nell intento di migliorare la potenza aerobica cercherò di elencarvi i mezzi che di norma vengono con più frequenza utilizzati: il fondo veloce, il fondo veloce in progressione,la corsa continua con variazioni,la corsa continua in salita(la cronoscalata), la gara. IL FONDO VELOCE. Il fondo veloce si effettua a velocità di soglia e per una durata che può andare dai 20 ai 40 (dai 6/7 ai 10/12km). Per comodità di comprensione, come per il fondo lento, farò riferimento al ritmo maratona di un atleta in grado di correrla in 2h06 35 (a 3 al km). Ovvio che per avvicinare i valori di soglia anaerobica dovrò proporre lavori che si discostino rispetto al Ritmo Maratona di un 3% - 6% più veloce. Esempio: 10 km corsi in (a 2 52 ). Risulta pertanto comprensibile come questo tipo di allenamento possa venire a volte sostituito a seconda dei periodi da un cross o una gara su strada o in pista. La differenza sensibile nelle percentuali di scostamento dal Ritmo Maratona deve essere letta nell ottica di un lavoro più o meno spostato verso l estensivo. IL FONDO VELOCE IN PROGRESSIONE. Nel fondo veloce in progressione si parte un po più

4 lentamente, ma si finisce su ritmi più elevati invadendo in maniera più massiccia l area al di sopra delle 4 millimoli. Esempio: 12 km corsi con dei parziali sui 3000 metri di 8 58 /8 54 /8 50 /8 46. Ovviamente anche questo allenamento può benissimo venir sostituito da una gara. LA CORSA CONTINUA CON VARIAZIONI. Nella corsa continua con variazioni la velocità di percorrenza delle singole prove verrà determinata dal volume complessivo della seduta e dalla scelta delle distanze da percorrere. Per comodità di comprensione le divideremo in variazioni lunghe, medie, brevi, miste. Variazioni Lunghe: Per variazioni lunghe intendo distanze dai 4 ai 6 km e come volume dai 15 ai 21 km e oltre e in percentuali di scostamento dai più 2% ai più 6% del Ritmo Maratona: Esempio: 3 x 5000 in crescendo (14 50 /14 40 /14 30 ) rec 2 jogging. Variazioni Medie: Per variazioni medie intendo distanze dai 3 ai 4 km. per volumi dai 12 ai 16 km. e in percentuali di scostamento dal 4% all 8% del Ritmo Maratona. Questo mi permetterà di invadere in maniera più sensibile quanto sta oltre la soglia, pertanto prove più brevi, volumi più bassi,velocità più impegnative. Esempio: 5 km. in km. in km.in 8 20 e con recuperi un tantino più ampi,3 passo-jogging. Variazioni Brevi: Per variazioni brevi intendo distanze che potranno andare dai 1000m. ai 3000m. e in percentuali del 5% - 10% del Ritmo Maratona e per volumi dagli 8 ai 12 km. Esempio : 3 x 2000 in 5 30 rec x 1000 in 2 45 / 2 42 rec.3. Variazioni Miste : distanze dai 300/400 m. ai 3000/4000m. e per volumi dagli 8 ai 12 km. e con percentuali di scostamento dal R.M. del 6% - 12% più veloce. Esempio : 3000 in 8 15 rec in 5 25 rec x 400 in 64 rec. 60. In questo caso grazie all incremento della velocità di percorrenza delle prove si andrà a sollecitare in maniera più accentuata la produzione del lattato e il relativo accumulo di questo. Nel tempo sarà proprio attraverso questa tipologia di lavori che si arriverà, giocando sull intensità delle prove e le pause del recupero, a migliorare la capacità di smaltimento del lattato. CORSA CONTINUA IN SALITA : Per corsa continua in salita intendo distanze dai 6 ai 10 km e su pendenze dal 3% al 5% ( si consigliano le più regolari possibile) che verranno corse alla velocità riferibile a quella del fondo veloce. Ottimo questo mezzo perché ti permette oltre che il miglioramento della potenza aerobica anche e soprattutto come momento utile ad incrementare la forza sul versante dell endurance. Abbiamo detto che la potenza aerobica costituisce la base intensiva per un maratoneta vediamo adesso invece come attraverso la resistenza dello stesso meccanismo si arriverà a costruire la base estensiva per poi passare a quella specifica o di tenuta al Ritmo Maratona. Pertanto faremo un accenno ai mezzi utili in questa direzione : il fondo medio continuo, il medio in progressione,il fondo medio con variazioni. FONDO MEDIO CONTINUO : Lo si effettua a ritmo uniforme e per una durata che può andare da 1h a 1h30. L utilizzo di questo mezzo, la cui velocità può essere collocata intorno ad un 10% più lento rispetto al Ritmo Maratona (circa 3 20 al km. per il solito atleta da 3 al km.) richiede una grande capacità di concentrazione di tipo estensivo e pertanto costituisce un ottimo lavoro anche sotto l aspetto mentale. In genere si tende a sfruttare molto l utilizzo di questo mezzo durante la prima tappa, quella del lavoro a carattere generale. FONDO MEDIO IN PROGRESSIONE : anche in questo caso la durata sarà, come nel precedente, tra 1h e 1h30, quello che cambia è l ambito nelle percentuali di scostamento dal Ritmo Maratona che potrà andare da un 15% più lento fino ad arrivare in alcuni casi più vicini al periodo specifico alla velocità del

5 R.M. Esempio : 1h30 ( 30 da 3 30 a da 3 20 a da 3 10 a 3 05 /3 ) FONDO MEDIO CON VARIAZIONI : come nel caso della corsa con variazioni riferita nel capitolo precedente all incremento della potenza anche in questo caso saranno i volumi totali e la scelta delle distanze da percorrere durante le variazioni a determinare le intensità delle prove stesse. Unica grande differenza, se vogliamo, è rappresentata dalle pause dei recuperi che in questi casi vengono rappresentate da frazioni di corsa piuttosto sostenute e che contribuiscono enormemente attraverso la densità dell allenamento a spostare gli effetti del training sul versante resistenza. Esempio : 5 x 3000 a 3 al km. e con 1 km. di recupero corso a 3 10 al km. IL FONDO MEDIO E VELOCE IN CIFRE DURATA: da pochi minuti nelle prove frazionate sino a 90 minuti per i maratoneti VELOCITA : da meno di 2.40 al km a circa 3.20 al km per atleti élite. - nel medio circa 20/30 secondi più veloce del lento - nel veloce circa 40/50 secondi più veloce del lento FREQUENZE PULSATORIE: 160/170 al minuto nel medio e 170/180 al minuto nel veloce PERCENTUALI DI LATTATO:2,0 3.0 nel medio e 3,0-4,0 nel veloce FINALITA : Miglioramento del sistema cardiocircolatorio, miglioramento soglia aerobica, abbassamento soglia anaerobica, costruzione mentale del mezzofondista veloce e prolungato e del maratoneta

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi Una ricerca di qualche tempo fa asseriva che una gara di ironman viene compiuta in genere ad una intensità vicina a quella di soglia aerobica,

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA RESISTENZA AEROBICA Gli allenamenti per la resistenza aerobica (definita anche resistenza di base o generale), migliorano i fattori fisiologici che stanno alla base delle prestazioni di resistenza: efficienza

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL MEZZOFONDO PROLUNGATO

IL MEZZOFONDO PROLUNGATO IL MEZZOFONDO PROLUNGATO di Piero Colangelo Un numero sempre maggiore di corridori pianifica gli appuntamenti agonistici privilegiando quasi esclusivamente le gare di maratona e maratonina mentre sono

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Interdisciplinarietà del mezzofondista: pianificazione cross, pista, strada e montagna. DANZI Silvano

Interdisciplinarietà del mezzofondista: pianificazione cross, pista, strada e montagna. DANZI Silvano - DANZI Silvano - pagina 1 Aspetti tecnici e fisiologici della corsa in montagna Zelbio (CO) sabato 20 agosto 2011 Interdisciplinarietà del mezzofondista: pianificazione cross, pista, strada e montagna.

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa : MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento - Esercitazioni tecniche della Corsa : Queste rappresentano il mezzo più specifico per l apprendimento di un corretto utilizzo della corsa. Questa, infatti, dovrebbe

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo Introduzione sulle diverse tipologie di resistenza. Resistenza: la facoltà di svolgere per lungo tempo una qualsiasi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Come preparare una. Preparare al meglio una maratona. Il lunghissimo Il lunghissimo è una seduta fondamentale per il maratoneta: correre

Come preparare una. Preparare al meglio una maratona. Il lunghissimo Il lunghissimo è una seduta fondamentale per il maratoneta: correre Come preparare una Preparare al meglio una maratona richiede particolare dedizione agli allenamenti: sono necessarie alcune settimane (mediamente una decina, ma anche di più per i podisti con limitata

Dettagli

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE Granfondo NewYork, 20 Maggio 2012 GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE SETTIMANA 1 1,5 ORE incluse rip. 10 x 1 1,5 ORE 2x 1 F.V.R. in Agililita SETTIMANA 2 2 x 12 3 x 1 FVR 3 x

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione. IL FIT- TEST Chiunque abbia iniziato a praticare uno sport da qualche tempo si sarà chiesto quale sia il valore assoluto della sua prestazione. "Ho fatto 40 vasche in mezz'ora, è un buon risultato?" "Ho

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Prof. Fulvio Massini

Prof. Fulvio Massini LE GARE DI CROSS: UNA MODA O UNA NECESSITA? Prof. Fulvio Massini Venerdì 25 Gennaio 2013 MILANO 1 PERCHE' MODA? AI PODISTI AMATORI PIACE FARE QUELLO CHE FANNO I GRANDI ATLETI ED ECCO CHE PUR DI SENTIRSI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test dei 7 minuti.

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

TIPI DI CORSA da Il podismo di Mario Moretti. 1) Corsa a ritmo uniforme

TIPI DI CORSA da Il podismo di Mario Moretti. 1) Corsa a ritmo uniforme TIPI DI CORSA da Il podismo di Mario Moretti 1. Corsa a ritmo uniforme a. Fondo lungo-lunghissimo b. Fondo lento c. Fondo medio d. Corto veloce e. Ritmo gara 2. Corsa con variazioni di ritmo a. Fartlek

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI PROGRAMMA PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 ---- Arbitri Eccellenza / Promozione / 1ªCategoria RISCALDAMENTO 1 Obiettivo: prepara adeguatamente la muscolatura, le articolazioni al successivo

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

LA CORSA Test e mezzi di allenamento LA CORSA Test e mezzi di allenamento Tecnico FITri Raimondo Mantese 1 Introduzione Intraprendere uno sport multiforme quale il triathlon comporta la necessaria conoscenza delle proprie capacità fisiche.

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Lecco, 16 maggio 2015

Lecco, 16 maggio 2015 Silvano DANZI Lo sviluppo delle componenti aerobiche Lecco, 16 maggio 2015 RESISTENZA 2 La resistenza è la capacità di resistere alla fatica in esercitazioni di durata e di opporsi all affaticamento affaticamento

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running) Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running) Quale regola di base vale: per essere tra i Finisher servono 3-4 allenamenti la settimana (4-6 ore), che corrispondono a 30-50 km. Chi vuole

Dettagli

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PAU HAUTACAM (145 KM) Poche settimane ci separano dal primo tornante del mitico Col du Tourmalet, protagonista indiscusso dell Etape du Tour 2014. Il percorso di 145

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 9

INDICE INTRODUZIONE 9 INDICE INTRODUZIONE 9 CAPITOLO 1 - IDENTIKIT DEL MARATONETA 13 IL SEDENTARIO.........................................13 L eroe.............................................14 Il salutista.........................................15

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

La prima mezza maratona

La prima mezza maratona Allenamento/ passo successivo La prima mezza maratona A cura della redazione Foto: Michele Tusino Siete ormai in grado di correre per un ora. E adesso? Quanti chilometri riuscite a percorrere in questi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali

Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali Modugno 14 maggio 2006 In generale, per organizzazione del processo di allenamento, s'intende:

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

Stagione 2014-2015 SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

Stagione 2014-2015 SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo L allenamento si articola in 3 giorni: Lunedì, Mercoledì e Venerdì Si consiglia vivamente di non allenarsi due giorni di seguito: il motivo è che il muscolo ha bisogno di lavorare al massimo delle sue

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli