Mobilitazione sindacale europea contro l austerità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilitazione sindacale europea contro l austerità"

Transcript

1 i n s e r t o e u r o p a s o c i a l e Mobilitazione sindacale europea contro l austerità «L Europa ha un debito sociale, non solo monetario. La promessa di una rapida ripresa è stata vana e oggi oltre 25 milioni di europei sono senza lavoro con punte di disoccupazione giovanile che in alcuni Paesi superano il 50%. Le misure di austerità adottate stanno trascinando l Europa in una stagnazione economica, anzi in recessione, contribuendo inoltre allo smantellamento del modello sociale europeo. Queste misure, lungi dal ristabilire la fiducia, servono solo a peggiorare gli squilibri e le ingiustizie. La recessione può essere arrestata solo se i vincoli di bilancio sono allentati e gli squilibri eliminati, al fine di realizzare una crescita economica sostenibile e la coesione sociale nel rispetto dei valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali. In tale contesto le parole non sono più sufficienti ed emerge sempre più il bisogno di azione, perché quella che stiamo affrontando è una vera e propria emergenza sociale». Sulla base di queste considerazioni la Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha indetto lo scorso 14 novembre una Giornata europea di azione e solidarietà, cioè una mobilitazione generale contro le politiche di austerity e per la salvaguardia dei diritti sociali che ha chiamato a raccolta i sindacati di tutti i Paesi europei. E la risposta è stata imponente: scioperi, manifestazioni, presidi e azioni di vario genere si sono svolti contemporaneamente in un gran numero di città europee con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, per far sì che i temi del lavoro e della crescita siano messi al centro dell agenda politica, sia dei governi nazionali che delle istituzioni europee. Si è trattato di un evento importante perché ha riunito tutte le principali sigle sindacati europee intorno ad una piattaforma rivendicativa comune: il Social Compact for Europe (Patto sociale per l Europa, che pubblichiamo nelle pagine successive). Un valore anche simbolico forte, derivante dal fatto che per la prima volta nella storia del sindacato europeo tutte le organizzazioni facente parti della Ces si sono mobilitate nello stesso giorno intorno ad un unica piattaforma. «I leader europei dovrebbero riconoscere la piena dimensione europea della mobilitazione svoltasi il 14 novembre, con circa 50 organizzazioni sindacali di 28 Paesi che hanno partecipato attivamente a questa giornata d azione» ha commentato Bernadette Segol, segretaria generale della Ces, sottolineando come sia ormai evidente l impossibilità di continuare a percorrere la strada dell austerità «che è un totale fallimento e che ad esempio in Grecia sta portando a violazioni dei diritti fondamentali», come evidenziato da un recente studio dell Organizzazione internazionale del lavoro (Oil-Ilo). Oltretutto, il risanamento di bilancio ha avuto un effetto più forte di quanto inizialmente stimato dalle istituzioni che lo hanno richiesto, tra cui la Commissione europea e il Fondo monetario internazionale (Fmi). Infatti sono gli stessi responsabili del Fmi ad ammettere ora che è stato calcolato male l impatto delle misure di austerità sulla crescita. «Questo errore di calcolo ha però conseguenze misurabili sulla vita quotidiana di cittadini e lavoratori» osservano i sindacati europei, sottolineando come ciò metta in discussione «l intera base delle politiche di austerità avanzate dal Trattato fiscale e imposte dalla Troika» (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale). Nel contesto della libera circolazione dei capitali, la mancanza di coordinamento delle politiche economiche e l assenza di norme sociali minime in tutta Europa ha dato libero sfogo alla concorrenza tra gli Stati, in particolare in materia di fiscalità, costo del lavoro e condizioni sociali, per questo la Ces ribadisce che il dialogo sociale e la contrattazione collettiva sono al centro del modello sociale europeo e si oppone fermamente agli attacchi contro questi diritti, a livello nazionale ed europeo. Ricordando che l Unione europea ha il mandato di perseguire «lo sviluppo sostenibile dell Europa basato su una crescita economica equilibrata e la stabilità dei prezzi, su un economia sociale di mercato, mirando alla piena occupazione, al progresso sociale, a un elevato livello di protezione e miglioramento della qualità dell ambiente», la Ces sottolinea che il suo supporto all entrata in vigore del Trattato di Lisbona era basato principalmente proprio sulla piena applicazione di tali obiettivi, mentre le discussioni attualmente in corso tra istituzioni e governi dell Ue riguardano l opportunità di ulteriori modifiche del Trattato. «È necessario e prioritario un cambio di direzione per risolvere la crisi, ma deve essere in linea con i tre pilastri del nostro progetto sociale: il dialogo e la contrattazione collettiva, la governance economica per la crescita sostenibile e l occupazione, la giustizia sociale, fiscale ed economica» sostengono i sindacati europei, osservando che la solidarietà attiva, il progresso sociale e la responsabilità democratica devono essere parte integrante del progetto europeo e che un protocollo per il progresso sociale debba essere incluso come parte integrante e operativa del nuovo Trattato. «Dobbiamo cambiare rotta immediatamente perché la situazione sociale è urgente» ha dichiarato la responsabile della Confederazione europea dei sindacati, Bernadette Segol, sottolineando che la Ces valuterà su queste basi ogni nuovo passo della costruzione europea I

2 i n s e r t o Un patto sociale per l Europa Pubblichiamo di seguito la risoluzione A Social Compact for Europe adottata dal Comitato esecutivo della Confederazione europea dei sindacati (Ces) nella riunione del 5-6 giugno Noi, leader sindacali europei, riuniti in seno alla Confederazione europea dei sindacati (Ces), vogliamo lanciare un appello e proporre un Patto sociale per l Europa. Assistiamo a fenomeni quali crescenti diseguaglianze, aumento della povertà ed esclusione sociale, disoccupazione alle stelle, precarietà del lavoro, che colpisce in modo particolare i giovani, ed una crescente disillusione nei confronti del progetto europeo. Assistiamo ad un preoccupante aumento del nazionalismo, del razzismo e della xenofobia. Questa tendenza, aggravata dalla concorrenza delle basse retribuzioni, potrebbe portare ad un rifiuto del progetto europeo che la Ces ha sempre sostenuto. Vediamo minacciato l assetto economico e sociale del dopoguerra, che ha portato alla creazione dell Unione europea e del modello sociale europeo. Questo modello sociale, unico nel suo genere, ha portato notevoli vantaggi per cittadini e lavoratori e ci ha consentito di ricostruire passando da una situazione di crisi ad una di prosperità. Riteniamo che l unione monetaria debba servire al conseguimento del processo d integrazione europea, basato sui principi della pace, della democrazia e della solidarietà, nonché sulla coesione economica, sociale e territoriale. Questo è il modo per garantire un futuro ai cittadini in un mondo globalizzato. Ricordiamo che obiettivo dichiarato dell Ue è il progresso economico e sociale. Conseguire gli obiettivi 2020 dell Unione europea richiede società socialmente stabili, crescita economica sostenibile e istituzioni finanziarie a servizio dell economia reale. Crediamo che tramite il dialogo sociale potremo ricercare soluzioni eque ed efficienti per rispondere alla grave crisi che l Unione si trova ad affrontare. Ma purtroppo riscontriamo che la democrazia sul posto di lavoro e il dialogo sociale sono spesso ignorati, messi a repentaglio e negati. Chiediamo all Unione europea di concentrarsi su politiche atte a migliorare le condizioni di vita e di lavoro, sulla qualità dell occupazione, su retribuzioni eque, sulla parità di trattamento, su un dialogo sociale efficace, sui diritti umani e sindacali, su servizi pubblici di qualità e sulla tutela sociale ivi compresi disposizioni in tema di sanità e pensioni eque e sostenibili nonché su una politica industriale volta a favorire una giusta transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. Tali politiche contribuiranno a dare fiducia ai cittadini nel loro futuro comune. Respingiamo tutte le politiche che portano ad una concorrenza al ribasso in tema di diritti del lavoro, retribuzioni, sicurezza sociale, imposte o ambiente. Sosteniamo politiche economiche coordinate, nonché l obiettivo del risanamento dei conti pubblici, ma deploriamo le misure di governance economica adottate che minano le conquiste sociali degli ultimi decenni, soffocano la crescita sostenibile, la ripresa economica e l occupazione e distruggono i servizi pubblici. Per questo motivo ci opponiamo al trattato in tema di Stabilità, Coordinamento e Governance dell Unione Economica e Monetaria (tscg). Siamo altresì preoccupati del metodo utilizzato per elaborare il trattato tscg, che ha escluso un significativo coinvolgimento del Parlamento europeo e dei cittadini europei. Insistiamo sul fatto che l Unione e i suoi Stati membri debbano osservare scrupolosamente gli strumenti europei ed internazionali quali le convenzioni dell Organizzazione internazionale del lavoro (Oil-Ilo), la prassi giuridica della Corte europea dei diritti umani e la Carta Sociale europea, a cui l Unione europea dovrebbe accedere, nonché il suo protocollo che sancisce un sistema di azioni e rivendicazioni collettive (1995). Per tutte queste ragioni, chiediamo un Patto sociale per l Europa, i cui contenuti proponiamo di discutere e concordare a livello tripartito europeo. IN GRECIA DEFICIT DI DIALOGO SOCIALE CAUSATO DA POLITICHE DI AUSTERITÀ Le misure di austerità adottate dalla Grecia negli ultimi due anni hanno provocato un «deficit esteso di dialogo sociale», è perciò necessario «promuovere e rafforzare il quadro istituzionale dei diritti fondamentali» soprattutto in ambito occupazionale. È quanto affermato il 15 novembre scorso dall Organizzazione internazionale del lavoro (Oil-Ilo) tramite un comunicato del Comitato sulla libertà di associazione, organo di controllo dell Ilo che esamina i casi riguardanti i datori di lavoro e i sindacati, il diritto di organizzazione, la contrattazione collettiva e il dialogo sociale. Nella sessione di novembre, infatti, il Comitato ha esaminato una denuncia presentata dalle principali organizzazioni sindacali greche (Confederazione Generale del Lavoro, Confederazione dei dipendenti pubblici, Federazione Generale dei Lavoratori del National Electric Power Corporation, Federazione greca dei dipendenti privati), e sostenuta dall International Trade Union Confederation, riguardante una serie di misure di austerità adottate in Grecia negli ultimi due anni nel quadro del meccanismo di prestito internazionale concordato con la Troika (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale). Pur essendo profondamente consapevole del fatto che queste misure sono state adottate in un contesto grave e straordinario, provocato da una crisi economica e finanziaria, il Comitato ha rilevato che ci sono stati «un certo numero di interventi ripetuti ed estesi nella libera e volontaria contrattazione collettiva e un deficit importante di dialogo sociale», mettendo in evidenza la necessità di promuovere e rafforzare il quadro istituzionale di questi diritti fondamentali. Il Comitato auspica che le parti sociali siano pienamente coinvolte nella definizione di eventuali ulteriori modifiche nel quadro degli accordi con la Troika che toccano le questioni di base per i diritti umani di libertà di associazione e la contrattazione collettiva e che sono fondamentali per una base democratica e la pace sociale nel Paese. Il Comitato ha quindi chiesto un intenso e permanente dialogo sociale sulle questioni sollevate, con l obiettivo di sviluppare una visione globale comune per le relazioni di lavoro in piena conformità con i principi di libertà di associazione e il riconoscimento effettivo della contrattazione collettiva, obiettivo per il raggiungimento del quale il Comitato ha sottolineato la necessità di assistenza da parte dell Ilo. Informazioni: II

3 e u r o p a s o c i a l e Riteniamo che l unione monetaria debba servire al conseguimento del processo d integrazione europea, basato sui principi della pace, della democrazia e della solidarietà, nonché sulla coesione economica, sociale e territoriale La Confederazione europea dei sindacati ritiene che questo Patto sociale debba contenere i seguenti elementi: Contrattazione collettiva e dialogo sociale La contrattazione collettiva e il dialogo sociale sono parte integrante del modello sociale europeo. Devono essere entrambi garantiti a livello europeo e nazionale. Ciascuno Stato membro dovrà attuare le relative misure di sostegno. Devono essere rispettati l autonomia, il ruolo e la posizione delle parti sociali; non vi deve essere alcun intervento unilaterale delle autorità pubbliche sulla contrattazione collettiva o sugli accordi collettivi esistenti e deve essere massimizzata l applicazione dei contratti collettivi nei confronti dei lavoratori. È essenziale un effettivo ed efficace coinvolgimento delle parti sociali, sin dalla fase di diagnosi, nella governance economica europea e nei piani nazionali di riforma. L onere degli sforzi necessari per adattarsi al mutare delle situazioni dovrà essere proporzionato ai mezzi a disposizione degli individui e non essere sostenuto soltanto dai lavoratori e dalle loro famiglie. Governance economica per la crescita sostenibile e l occupazione Misure urgenti per porre fine alla crisi del debito sovrano e per assegnare alla Banca centrale europea (Bce) il ruolo di prestatore di ultima istanza, consentendole pertanto di emettere Eurobond. I programmi di crescita adattati a ciascun Paese dovranno essere discussi, concordati e monitorati con le parti sociali. Politiche industriali e d investimento europee volte ad affrontare le sfide economiche ed ambientali: dovrebbe essere data priorità agli investimenti in infrastrutture sostenibili, ricerca e sviluppo, tecnologie climatiche e risorse rinnovabili. Questi investimenti non dovranno essere inseriti nel calcolo del disavanzo pubblico. Norme atte a garantire un settore finanziario regolamentato, solido e trasparente a servizio dell economia reale. Dovrebbero essere stanziate risorse aggiuntive, reperite grazie ad un miglior utilizzo dei fondi strutturali europei, alla Banca europea degli investimenti, all emissione di project bond e ad una tassa sulle transazioni finanziarie adeguatamente congegnata, da impiegare a fini sociali e ambientali. Mettere fine alle pressioni volte a liberalizzare i servizi pubblici, che sono una responsabilità nazionale. Retribuzioni dignitose per tutti, che contribuiscano alla crescita e alla domanda interna. Una garanzia per tutti i giovani europei, che consenta di fornire loro un lavoro dignitoso o adeguate opportunità di formazione entro quattro mesi dal momento d inizio della fase di disoccupazione o dal termine del percorso scolastico. Misure volte a migliorare la qualità dell occupazione e combattere il lavoro precario; lotta agli abusi in tema di contratti di lavoro a tempo parziale, interinale e a tempo determinato. Politiche attive del mercato del lavoro, ivi comprese iniziative volte a sostenere coloro che hanno pochi legami con il mercato del lavoro o non ne hanno affatto. Giustizia economica e sociale Respingiamo tutte le politiche che portano ad una concorrenza al ribasso in tema di diritti del lavoro, retribuzioni, sicurezza sociale, imposte o ambiente. Deploriamo le misure di governance economica che minano le conquiste sociali degli ultimi decenni, soffocano la crescita sostenibile, la ripresa economica e l occupazione e distruggono i servizi pubblici Una tassazione redistributiva e graduata sui redditi e sulla ricchezza e fine dei paradisi fiscali, dell evasione e delle frodi fiscali, della corruzione e del lavoro irregolare. Un azione risoluta e determinata contro la speculazione. Misure efficaci atte a garantire parità di retribuzione e pari diritti per lo stesso tipo di lavoro per tutti; i contratti collettivi dovranno applicarsi a tutti, indipendentemente dalla forma del contratto. Attuazione di politiche volte a porre fine al divario retributivo tra uomini e donne. La definizione delle retribuzioni deve restare una questione nazionale ed essere affrontata sulla base delle prassi nazionali e dei sistemi nazionali di relazioni industriali. I negoziati fra le parti sociali al relativo livello di competenza sono lo strumento migliore per garantire buone condizioni di lavoro e di retribuzione. I salari minimi per legge, in quei Paesi ove le organizzazioni sindacali li ritengano necessari, dovranno essere aumentati significativamente. In ogni caso le soglie retributive dovranno rispettare gli standard del Consiglio d Europa in tema di salari dignitosi. Armonizzazione della base imponibile e delle aliquote minime d imposizione fiscale per le imprese, possibilmente con l introduzione di un aliquota minima del 25%, che è il livello medio attuale d imposizione in Europa. Invitiamo le organizzazioni datoriali europee, le istituzioni dell Ue, i governi nazionali e le organizzazioni favorevoli ad impegnarsi in un dibattito su questa proposta della Ces a favore di un Patto sociale per l Europa III

4 i n s e r t o Giovani sindacalisti: difendere i diritti per non perderli Pubblichiamo di seguito la Dichiarazione dei giovani sindacalisti del Sud Europa redatta in occasione della Giornata di mobilitazione europea dello scorso 14 novembre. I giovani di tutta Europa stanno pagando il prezzo più alto in questo periodo di crisi economica in cui i Paesi europei si trovano ad affrontare una situazione disastrosa. In particolare, la condizione del Sud Europa può rappresentare la punta di un iceberg: infatti, senza solidarietà sociale ed economica ciò che sta accadendo in questi Paesi potrebbe diffondersi in tutta Europa. I tassi di disoccupazione giovanile in Paesi quali Cipro (27%), Grecia (55,6%), Italia (35%), Spagna (54%) e Portogallo (37,4%) sono saliti a livelli inaccettabili. La situazione è poi ancora peggiore per donne, migranti e altri gruppi oggetto di discriminazione. I giovani trovano lavori che sono per lo più caratterizzati da condizioni di forte precarietà e mancanza di solida protezione sociale: sono ampiamente utilizzati i contratti a tempo determinato e, in genere, non è garantita la necessaria protezione sociale e del lavoro; vi è un diffuso abuso di stage L UNIONE EUROPEA DELLA MOBILITAZIONE SINDACALE Lo scorso 14 novembre in occasione della Giornata di azione e solidarietà indetta dalla Ces si sono svolte iniziative in tutti i Paesi europei: ecco alcuni esempi di quella che è stata la prima mobilitazione sindacale davvero europea, perché diffusa contemporaneamente su tutto il territorio europeo. Finlandia: azione politico-mediatica per il rispetto dei diritti dei lavoratori in Europa. Inviate richieste comuni al commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, e ai membri del Parlamento europeo. Svezia: azione sui media su austerità, lettera di solidarietà con i sindacati spagnoli al primo ministro spagnolo. Danimarca: durante il suo congresso, la FTF ha adottato una dichiarazione di solidarietà e sostegno a tutti i lavoratori europei che affrontano le misure di austerità. Regno Unito: azioni di solidarietà con i sindacati greci e spagnoli, incluso attività di lobby alla Commissione europea a Londra e Bruxelles, azioni virali e virtuali sui network sociali per aumentare la consapevolezza su come l austerità non funziona. Paesi Bassi: conferenza di solidarietà con i lavoratori europei che affrontano le dure misure di austerità. Belgio: solidarietà con i lavoratori europei colpiti dalle misure di austerità. Azione Simbolica a Bruxelles, con rappresentanti sindacali e militanti davanti a diverse ambasciate e poi in rue Berlaymont, per consegnare il premio Nobel dell austerità a Barroso, presidente della Commissione europea. Lussemburgo: distribuzione di volantini nelle aziende e consegna al primo ministro di una copia del Patto sociale per l Europa della Ces. Francia: dimostrazioni nel Paese per lavoro e solidarietà in Europa. Germania: assemblee e riunioni in molte città. A Berlino sono stati diffusi messaggi di solidarietà ai lavoratori europei colpiti dalle misure di austerità, messaggi poi raccolti e consegnati alla cancelliera Merkel. Italia: sciopero generale di 4 ore e iniziative in più di 100 città. Spagna: sciopero generale contro l austerità e manifestazioni in diverse città spagnole. Portogallo: sciopero generale contro l austerità. Grecia: sciopero generale di 3 ore e dimostrazione ad Atene. Bulgaria: forum in diverse città. Slovenia: manifestazione a Lubiana. Romania: manifestazioni in molte città. Austria: azioni di solidarietà e distribuzione volantini. Polonia: dimostrazioni a Varsavia e in altre città per il lavoro dignitoso e campagne a livello locale e aziendale. Lettonia: azione politico-mediatica contro la disoccupazione giovanile. Lituania: sciopero generale dei trasporti a Vilnius. Irlanda: manifestazione a Dublino e mobilitazioni in tutto il Paese fino a dicembre. Cipro: presentazione del documento della Ces al presidente della Repubblica. Turchia: dimostrazioni davanti alle ambasciate dei Paesi che hanno proclamato lo sciopero generale e azioni nei luoghi di lavoro. Fonte: IV

5 e u r o p a s o c i a l e LAVORATORI A RISCHIO DI POVERTÀ (%) BASSA INTENSITÀ DI LAVORO DEL NUCLEO FAMILIARE Paesi UE27 8,1 8,3 8,3 8,2 8,2 8,5 Zona euro 7,1 7,8 7,8 7,9 7,9 8,0 Belgio 3,8 4,1 4,5 4,4 4,4 4,1 Rep. Ceca 3,6 3,4 3,8 3,3 3,8 4,2 Danimarca 4,4 4,1 5,1 5,7 6,3 6,1 Germania 5,3 7,2 6,9 6,7 6,9 7,4 Estonia 7,9 8,0 7,6 8,5 6,9 8,5 Irlanda 5,8 5,0 6,0 4,5 7,1 : Grecia 13,1 13,7 13,6 13,4 13,5 11,6 Spagna 9,6 10,4 10,4 11,1 12,3 12,0 Francia 5,8 6,2 6,5 6,5 6,0 7,4 Italia 9,6 9,8 9,0 10,2 9,5 : Cipro 7,1 6,2 5,9 6,5 6,9 : Lettonia 11,4 10,0 11,3 11,6 9,9 9,5 Lituania 10,3 8,3 9,7 10,7 12,7 10,4 Lussemburgo 10,4 9,5 9,5 10,1 10,7 9,8 Ungheria 6,8 5,7 5,7 6,1 5,4 6,0 Malta 3,9 4,4 5,0 5,7 5,7 6,1 Paesi Bassi 4,2 4,3 4,5 4,8 4,9 5,4 Austria 6,3 6,1 6,3 5,8 4,9 5,3 Polonia 12,8 11,7 11,4 11,0 11,5 11,1 Portogallo 9,9 8,6 10,7 9,8 9,2 9,9 Romania : 17,1 16,5 17,1 16,7 18,4 Slovenia 4,7 4,6 5,0 4,8 5,3 5,9 Slovacchia 6,3 4,9 5,8 5,2 5,6 6,3 Finlandia 4,3 4,7 5,0 3,8 3,5 3,8 Svezia 7,6 6,6 7,1 7,1 6,7 7,0 Regno Unito 7,4 7,7 7,8 6,0 6,6 : Fonte: Eurostat, novembre 2012 spesso non retribuiti; bassi salari e lavoro part-time volontario causano l aumento dei lavoratori poveri; troppo spesso non vi è poi alcuna garanzia di un reddito dignitoso durante i periodi di disoccupazione. Tali condizioni rendono impossibile per la maggior parte dei giovani rendersi finanziariamente autonomi dalle famiglie di origine, al fine di avviare una nuova famiglia, e portano a una nuova tendenza di crescenti flussi migratori: molti giovani lasciano i Paesi dell Europa meridionale per trovare posti di lavoro dignitosi all estero. Ciò comporta una fuga di cervelli che priva questi Paesi del capitale umano più importante su cui deve basarsi la loro crescita. Questa situazione non è però solo il risultato degli effetti della crisi economica, ma anche delle misure di austerità attuate dai governi nazionali che interessano fortemente servizi di base come la sanità, l istruzione e la cultura. Posti di lavoro dignitosi e i pilastri del Welfare dovrebbe essere al centro di tutte le politiche europee e nazionali: concentrarsi invece solo sul consolidamento fiscale e non sugli investimenti per lo sviluppo sostenibile delle nostre economie, non fa che aumentare le ingiustizie e le disuguaglianze sociali soprattutto per i giovani. L austerità è economicamente e socialmente inaccettabile, oltre ad essere ambientalmente insostenibile. È anche politicamente pericolosa e mina la stabilità democratica. Con il peggioramento della situazione e i tassi di disoccupazione in aumento, riemergono fenomeni come il razzismo, la xenofobia, l intolleranza e la violenza. Queste politiche e la violazione unilaterale del dialogo sociale hanno portato le organizzazioni sindacali di tutta Europa a reagire e mobilitare i giovani, in quanto: È ingiusto e inaccettabile per i lavoratori pagare la crisi, mentre coloro che sono responsabili di averla provocata non solo non fanno nulla per affrontarla ma continuano addirittura a trarne vantaggio, come dimostrano chiaramente gli enormi profitti dei gruppi finanziari. Ci sono alternative: la rassegnazione non è un opzione e non deve essere più accettato l approccio neo-liberale adot- V

6 i n s e r t o PERSONE A RISCHIO DI POVERTÀ O ESCLUSIONE SOCIALE IN EUROPA (% SULLA POPOLAZIONE) Paese UE27 25,2 24,4 23,5 23,1 23,4 23,6 Belgio 21,5 21,6 20,8 20,2 20,8 21,0 Bulgaria 61,3 60,7 38,2 46,2 41,6 49,1 Rep. Ceca 18,0 15,8 15,3 14,0 14,4 15,3 Danimarca 16,7 16,8 16,3 17,6 18,3 18,9 Germania 20,2 20,6 20,1 20,0 19,7 19,9 Estonia 22,0 22,0 21,8 23,4 21,7 23,1 Irlanda 23,3 23,1 23,7 25,7 29,9 : Grecia 29,3 28,3 28,1 27,6 27,7 31,0 Spagna 23,3 23,1 22,9 23,4 25,5 27,0 Francia 18,8 19,0 18,6 18,5 19,2 19,3 Italia 25,9 26,0 25,3 24,7 24,5 : Cipro 25,4 25,2 22,4 22,9 23,6 : Lettonia 41,4 36,0 33,8 37,4 38,1 40,1 Lituania 35,9 28,7 27,6 29,5 33,4 33,4 Lussemburgo 16,5 15,9 15,5 17,8 17,1 16,8 Ungheria 31,4 29,4 28,2 29,6 29,9 31,0 Malta 19,1 19,4 19,6 20,2 20,3 21,4 Paesi Bassi 16,0 15,7 14,9 15,1 15,1 15,7 Austria 17,8 16,7 18,6 17,0 16,6 16,9 Polonia 39,5 34,4 30,5 27,8 27,8 27,2 Portogallo 25,0 25,0 26,0 24,9 25,3 24,4 Romania : 45,9 44,2 43,1 41,4 40,3 Slovenia 17,1 17,1 18,5 17,1 18,3 19,3 Slovacchia 26,7 21,3 20,6 19,6 20,6 20,6 Finlandia 17,1 17,4 17,4 16,9 16,9 17,9 Svezia 16,3 13,9 14,9 15,9 15,0 16,1 Regno Unito 23,7 22,6 23,2 22,0 23,1 : Islanda 12,5 13,0 11,8 11,6 13,7 13,7 Norvegia 16,9 16,5 15,0 15,2 14,9 14,6 Svizzera : : 18,6 17,2 17,2 : Croazia : : : : 31,3 : Turchia 72,4 : : : : : Fonte: Eurostat, novembre 2012 VI tato finora. La tassazione delle transazione finanziarie, gli investimenti in ricerca e innovazione, la tassazione progressiva, la repressione delle frodi fiscali e della corruzione, la lotta contro la precarietà del lavoro e l adozione di un sistema di garanzia per i giovani al fine di affrontare la disoccupazione giovanile sono alcune delle molte misure alternative che potrebbero contribuire a invertire la situazione. Il modello sociale europeo deve essere protetto dai forti attacchi in corso e rafforzato. Sollecitiamo quindi le istituzioni europee ad adottare un Patto sociale europeo, come proposto dalla Confederazione europea dei sindacati (Ces). Questo modello sociale ha fatto sì che le generazioni del dopoguerra abbiano goduto dei benefici dello Stato sociale e della pace. Con lo smantellamento del modello sociale è messo a rischio il benessere attuale e delle future generazioni, così come il futuro di pace dell Europa. Si può perdere ciò che non si difende. I diritti e il Welfare di cui abbiamo goduto finora sono stati duramente conquistati dagli sforzi e dalle lotte dei nostri genitori: dobbiamo allora unirci in solidarietà per mantenere ed estendere queste conquiste e lottare per i nostri diritti

7 e u r o p a s o c i a l e Progetto ICARUS: sindacati a confronto per l Europa sociale «La crisi economica, che investe l Europa da ormai quasi cinque anni, ha messo i cittadini europei in molti Stati dell Unione in condizioni sociali ed economiche durissime. Le misure di austerità estrema, non bilanciata ma lineare, divengono di fatto una ricetta per la cura che rischia di essere peggio della malattia stessa. Disoccupazione, tagli alla spesa sociale e riduzione, se non cancellazione, di diritti dei lavoratori e diritti sindacali determinano condizioni drammatiche per milioni di lavoratrici e lavoratori. Per un numero sempre maggiore di cittadini nell Unione europea non vi sono ormai condizioni di lavoro e di vita dignitose. L impossibilità di mettere a frutto le proprie competenze in un attività lavorativa è anch essa parte dell effetto recessivo che molte delle misure di austerità determinano. È messa quindi in pericolo non solo la condizione dei singoli, ma la stessa capacità dell Europa di rafforzare la propria coesione sociale e di reagire alla crisi riportando il sistema Europa ad una stabilità economica effettiva». Sulla base di questa premessa, che prende atto di una situazione europea nella quale è necessario agire unendo le forze e creando sinergie, la Cgil Lombardia ha promosso nel corso del 2012 il progetto ICARUS, acronimo di Information and Consultation: Approaches of research coordinating good Union Standards (in italiano Informazione e Consultazione: Approccio ad un inchiesta per coordinare efficaci standard sindacali ), progetto internazionale realizzato nell ambito del programma dell Unione europea dedicato al dialogo sociale. I lavori sviluppatisi nel corso dei 12 mesi del progetto, al centro della Conferenza internazionale del novembre 2012 a Milano presso il Centro congressi Stelline (Sala Manzoni) in corso Magenta 61, sono stati dedicati ai temi dell informazione e della consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, «al fine di acquisire sulla materia maggiori conoscenze e di preparare strumenti utili alla formazione e all azione sindacale sul sistema di business dei gruppi multinazionali e sul rapporto di cooperazione e reciproca informazione tra i rappresentanti sindacali dei siti a livello locale, i funzionari sindacali e i membri dei Comitati aziendali europei (Cae)» sottolineano i promotori. Il lavoro è stato coordinato da Cgil Lombardia, ma si è svolto grazie al partenariato internazionale che ha coinvolto le seguenti organizzazioni sindacali: Cfdt Rhones Alpes (Francia), Comissiones Obreras de Catalunya e Union General de Trabajadores de Catalunya (Spagna), Dgb Nieder Sachsen (Germania), Tuc Southern and Eastern England (Regno Unito), Fratia Cnsrl (Romania), Cisl Lombardia, e con il supporto scientifico di Ires Emilia Romagna. Tra l altro, il gruppo di coordinamento del progetto è rappresentativo di numerose e diverse culture sindacali europee, cosa che ha rappresentato «senza dubbio un valore aggiunto, perché un risultato indiretto del progetto è certamente la reciproca conoscenza e l arricchimento dato dalla reciproca contaminazione» osservano i responsabili della Cgil lombarda. Attraverso ICARUS sono così stati realizzati diversi strumenti dedicati all azione sindacale: questionari per un inchiesta quantitativa sui Cae e le imprese multinazionali utilizzabili per ulteriori ricerche; la definizione di una metodologia per realizzare Focus group sul funzionamento e il ruolo dei Cae rispetto all insieme delle relazioni industriali; un modulo di formazione per sindacalisti e delegati sui temi dell informazione e della consultazione, sul fenomeno I.C.A.R.U.S. Information and Consultation: Approaches of Research coordinating good Union Standards Europa sociale, Contrattazione, Dialogo sociale, Rappresentanza transnazionale delle lavoratrici e dei lavoratori 26 e 27 novembre 2012 Centro congressi Stelline Sala Manzoni Corso Magenta 61 Milano Il progetto ICARUS ha abbinato Attività di Ricerca e Formazione alla creazione di strumenti di supporto alla Sindacalizzazione e alla Contrattazione Cgil Lombardia Politiche internazionali e dell Ue mail: internazionale@cgil.lombardia.it tel: VII

8 e u r o p a s o c i a l e VIII UN PROGETTO SUI COMITATI AZIENDALI EUROPEI Il progetto ICARUS, avviato nel gennaio 2012 su iniziativa della Cgil Lombardia nell ambito del programma dell Unione europea dedicato al dialogo sociale (linea di bilancio ), è stato dedicato ai temi dell informazione e della consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali ed è stato pensato per abbinare ricerca, formazione e creazione di strumenti di supporto alla sindacalizzazione. La strutturazione del progetto è nata infatti dall esigenza di conoscere, in forma approfondita, l implementazione, a livello nazionale e/o in specifici casi di imprese e gruppi, delle normative derivanti dalle Direttive europee 14/2002 e 38/2009: la prima dedicata ai diritti di informazione e consultazione dei lavoratori, la seconda sulle procedure di costituzione e funzionamento di un Comitato aziendale europeo (Cae). Il Comitato aziendale europeo è un organizzazione costituita sulla base delle direttive del Consiglio europeo 94/45/CE del 22 settembre 1994 e 97/74/CE del 15 dicembre Il Cae nasce come organo di consultazione e informazione di tutti i lavoratori e le lavoratrici occupati nelle imprese dell Unione europea nonché dello Spazio economico europeo. In Italia il processo di implementazione della direttiva Cae è stato attivato dalle parti sociali con la stipula di un accordo interconfederale il 27 novembre 1996 tra Confindustria, Assicredito e Cgil, Cisl e Uil, in presenza del ministro del Lavoro; l accordo ha quindi trasposto la direttiva attraverso un accordo sindacale, come da prassi italiana. In questo modo si è aperta la strada ad accordi nelle imprese per l istituzione di un Cae ben prima che la direttiva venisse trasposta nella legislazione italiana. Infatti la produzione legislativa italiana ha ritardato molto la trasposizione della direttiva n. 94/45, che è stata recepita nella legislazione italiana solo con il decreto n. 74 del 2 aprile 2002, appena in tempo per non incorrere in un appello della Commissione europea alla Corte di Giustizia per non adempimento. Secondo le organizzazioni sindacali è necessario rafforzare il ruolo dei Cae come organismi sindacali transnazionali di base, che, per svolgere efficacemente tale ruolo, devono essere autenticamente rappresentativi e collegati formalmente ai sindacati nella iniziativa contrattuale e nelle politiche di sviluppo. «In termini generali sostengono i promotori e i partner del progetto Icarus per promuovere l efficacia dei Cae bisogna perseguire una maggiore sintonia tra i temi europei e quelli nazionali. Il rafforzamento del coordinamento della contrattazione collettiva è uno strumento primario per contrastare efficacemente le strategie politiche, già in atto in numerosi Paesi europei, che rischiano di produrre un regresso delle condizioni contrattuali e lavorative e che puntano sul dumping sociale e sulle delocalizzazioni. Emerge quindi come urgente e necessario che la rappresentanza sindacale scelga la dimensione sopranazionale come banco di prova della sua efficacia. L obiettivo è creare uno spazio contrattuale europeo, per rafforzare l identità sindacale». Le organizzazioni sindacali europee ritengono che una funzione meramente informativa del sindacato sia insufficiente, per questo auspicano e perseguono un maggiore sindacalizzazione dell attività dei Cae, «affinché i rappresentanti sindacali possano monitorare la dimensione della politica transnazionale delle imprese multinazionali e abbiano una dimensione di confronto che metta in grado i sindacati di rapportarsi direttamente con la direzione generale di tali imprese». economico-gestionale delle imprese multinazionali e sulle strategie sindacali per affrontarlo. strumenti per la divulgazione di informazioni sui temi del progetto, quali una newsletter settimanale on line, un sito web dedicato, un video documentario sulle varie fasi del progetto e un miniclip che promuove gli strumenti di lavoro realizzati. Le azioni svolte nell ambito del progetto ICARUS si sono basate su alcuni obiettivi comuni prioritari: rafforzare la partnership sindacale internazionale e intervenire su questioni-chiave di quasi tutti i mercati nell era della globalizzazioni: le dinamiche e le criticità per i lavoratori di imprese che hanno un peso specifico nei mercati internazionali e nazionali di molti Stati; affrontare il tema dell informazione data ai rappresentanti dei lavoratori dal management e il relativo utilizzo; sviluppare una riflessione sull importanza della reciproca informazione e collaborazione tra i tre soggetti coinvolti (rappresentanti Cae, delegati sindacali e sindacalisti) sulla rappresentanza in un sito locale di una società multinazionale. Nell attuale contesto europeo, descritto nella premessa del progetto, «risulta evidente come il ruolo dei sindacati sia importantissimo per affermare una visione alternativa dell Europa e delle politiche anticrisi messe in campo negli Stati membri» osservano i partecipanti al progetto ICARUS, secondo i quali «il ruolo negoziale che i sindacati giocano nella contrattazione collettiva e nel confronto istituzionale a livello europeo, nazionale e locale è risultato essere un comprovato strumento di individuazione di soluzioni efficaci per contenere l impatto della crisi». Il dialogo sociale, pilastro fondamentale dell architettura istituzionale dell Unione europea, e la contrattazione collettiva, elemento fondamentale delle relazioni industriali nonché di un sistema democratico, «sono però messi in discussione e l idea di Europa sociale è indebolita» spiegano i partner sindacali del progetto ICARUS, evidenziando come «essere all offensiva e coordinarsi con un confronto costante per rafforzare l azione sindacale, anche a livello transnazionale, diviene una priorità di fronte al mercato globale e al peso economico delle imprese multinazionali. Un ruolo proattivo del sindacalismo e la strategia per la contrattazione collettiva risultano quindi fondamentali, come lo è la valorizzazione del potenziale che risiede in una efficace articolazione tra l azione sindacale a livello nazionale e la strategia del sindacato europeo». I rappresentanti delle organizzazioni sindacali partecipanti al progetto ICARUS sottolineano dunque l importanza, anzi la necessità, di un maggior impegno a vari livelli partendo ognuno dal proprio ambito, sostenendo che «non si compirà il percorso dell Unione europea senza un rafforzamento della dimensione sociale e dei diritti dei cittadini, delle cittadine, dei lavoratori e delle lavoratrici». Informazioni: Cgil Lombardia, Viale Marelli Sesto San Giovanni (MI); internazionale@cgil.lombardia.it

26 e 27 novembre 2012. Centro congressi Stelline - Sala Manzoni C. so Magenta 61 Milano

26 e 27 novembre 2012. Centro congressi Stelline - Sala Manzoni C. so Magenta 61 Milano I.C.A.R.U.S. Europa sociale, Contrattazione, Dialogo sociale, Rappresentanza transnazionale delle lavoratrici e dei lavoratori 26 e 27 novembre 2012 Centro congressi Stelline - Sala Manzoni C. so Magenta

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte Premessa Le politiche delle Amministrazioni locali, ed in particolare le politiche di bilancio,

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE Nuove regole per i comitati aziendali europei Presentazione della direttiva 2009/38/CE A cosa servono i Comitati aziendali europei? I Comitati aziendali europei (CAE) sono enti che rappresentano i lavoratori

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

20 anni di cittadinanza europea

20 anni di cittadinanza europea 20 anni di cittadinanza europea Nel 2013 ricorre il ventesimo anniversario della cittadinanza dell Unione, istituita dal Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1 novembre 1993. I diritti connessi

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

Servizi sociali per tutti

Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti 4 Una voce che conta per i lavoratori e le lavoratrici dei servizi sociali d Europa La FSESP è la Federazione sindacale europea dei lavoratori dei servizi

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

economiapericittadini.it

economiapericittadini.it economiapericittadini.it UNA VEA ECONOMIA PE I CITTADINI S Documento di progettazione LA GENTE È IL MOTOE info@economiapericittadini.it PEMESSA Il manifesto programmatico di EPIC si basa su una evidenza

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU 100 80 60 40 20 Males Females EU-25 M EU-25 F 0 Grade C Grade B Grade A Abbiamo bisogno di più donne nella scienza? Possiamo rispondere da tre

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli