Associazioni giovanili in FVG. Requisiti per l iscrizione al Registro delle associazioni giovanili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazioni giovanili in FVG. Requisiti per l iscrizione al Registro delle associazioni giovanili"

Transcript

1 Associazioni giovanili in FVG Requisiti per l iscrizione al Registro delle associazioni giovanili 2013

2 Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e cooperazione Servizio Volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili Report redatto con il supporto tecnico di Area Welfare di Comunità A.S.S. n. 5 «Bassa Friulana»

3

4 Sommario 1. Introduzione Descrizione del campione e aspetti generali Elementi oggettivi: le finalità dello Statuto Elementi soggettivi: associati e composizione dell organo direttivo Conclusioni Allegato A: prototipo della scheda di rilevazione Associazioni giovanili in FVG anno 2013

5 1. Introduzione Il presente report presenta i risultati del questionario somministrato nel luglio del 2013 a 226 enti del territorio del Friuli Venezia Giulia, richiedenti e/o beneficiari nelle ultime tre annualità di contributi 1 erogati dal Servizio politiche giovanili regionale. Scopo del questionario è stato quello di verificare la sussistenza dei requisiti che dovranno essere previsti dal Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e di tenuta del Registro regionale delle associazioni giovanili, ai sensi dell art. 11 (Registro regionale delle associazioni giovanili) della L.R. 5/2012 «Legge per l autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità». In particolare, il questionario (Allegato A al presente report) ha raccolto dati relativamente a: Sede legale dell Associazione e ambito territoriale di attività; Settore di attività dell Associazione; Presenza nello Statuto dei requisiti previsti dalla L.R. 5/2012; Numerosità ed età dei soci dell Associazione; Età e composizione dell organo direttivo dell Associazione; Elementi relativi alla presenza nello Statuto di finalità di tutela della minoranza slovena e numero di soci appartenenti alla minoranza slovena. Si procede pertanto a dare conto dei risultati raccolti: dopo una breve descrizione del campione di rispondenti, attraverso un set di dati minimale (relativo principalmente ai settori ed ai luoghi di attività), si presentano i dati relativi alla sussistenza o meno in capo alle associazioni analizzate di quelli che sono i requisiti richiesti dall art. 12 (Associazioni giovanili ammesse all iscrizione al Registro) della L.R. 5/2012. La norma attualmente in vigore individua e definisce le associazioni giovanili subordinandone l iscrizione al Registro (e di conseguenza anche la possibilità di ottenere contributi regionali) al possesso di diversi requisiti, suddivisibili da un punto di vista concettuale, in tre aree: Elementi di radicamento e collegamento con il territorio regionale; Elementi oggettivi, relativi alla presenza dello statuto di determinate finalità dirette ad assicurare, tra le altre cose, lo svolgimento di attività con il coinvolgimento dei giovani; 1 Ci si riferisce alle due linee contributive previste in materia culturale: in particolare ai contributi erogati in base al D.P.Reg 52/2009 (i c.d. progetti giovani) e al D.P.Reg. 98/2012 e relativi bandi per il finanziamento di iniziative culturali a favore dei giovani (nel proseguio del report denominati per semplicità bandi ). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 5

6 Elementi soggettivi, relativi alla compagine sociale ed all organo direttivo, volti essenzialmente ad assicurare che l associazione sia di giovani e diretta da giovani. In questo senso, si può affermare che al di là dell elemento del radicamento territoriale - il legislatore regionale abbia modellato l associazione giovanile come un associazione di giovani e che svolge la propria attività istituzionale con i giovani. 6 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

7 2. Descrizione del campione e aspetti generali Come già sottolineato, il questionario è stato inviato a 226 enti; i risultati resi nel presente report riguardano un campione ottenuto relativo ad un numero variabile di rispondenti: per elaborare il maggior numero di dati possibili, infatti, si sono mantenute tutte le risposte utili ed elaborabili (Tab. 1), con riferimento elementi descrittivi generali delle associazioni interpellate. Sezione del questionario Rispondenti % sul totale degli invitati Natura giuridica dell ente ,5% Descrizione dell ambito territoriale e delle attività dell associazione ,0% Requisiti oggettivi: Statuto ,98% Requisiti soggettivi: compagine sociale e organo direttivo ,0% Campione utile alla verifica dei requisiti di iscrizione al registro ,7% Tab. 1 Campione utilizzato nel report val. ass. e % In apertura di ogni paragrafo, verrà pertanto dichiarata la numerosità del campione cui si fa riferimento. Nelle conclusioni del presente report, invece, si darà conto soltanto dei dati relativi ad un campione di 109 associazioni, per le quali sono contemporaneamente disponibili tutti dati di tutte le sezioni del questionario, onde verificarne la contemporanea presenza (coincidente con l iscrivibilità al Registro). Prima di procedere con la presentazione dei dati raccolti, va ancora specificato che dalla pagina di ingresso del questionario (natura giuridica dell ente), l accesso alle altre sezioni era condizionato alla tipologia di ente rispondente; il Registro regionale delle associazioni giovanili non si indirizza, infatti, alle Fondazioni, né alle aggregazioni informali di giovani (vedasi Focus a pagina seguente) che non avevano pertanto accesso alle sezioni successive del questionario; il significativo decremento di rispondenti intercorso tra la prima e la seconda sezione del questionario (da 141 a 123 rispondenti, vedi Tab. 2) è in larga parte (12 casi su 17) ascrivibile a tale circostanza. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 7

8 Campione per questa sezione: 139 associazioni Focus: le aggregazioni giovanili Si ritiene di effettuare, in apertura, un breve focus con riferimento alle aggregazioni giovanili: queste infatti arrivano a rappresentare quasi il 15% degli enti che nell ultimo triennio hanno beneficiato di contributi da parte della Regione FVG: Natura giuridica v.a. Val. % Associazione 71 51,08% Aggregazione giovanile 20 14,39% Cooperativa 0 0,00% Fondazione 1 0,72% Organizzazione di volontariato 16 11,51% Associazione di promozione sociale 31 22,30% Totale % Tab. 2 Natura giuridica dei rispondenti val. ass. e % Come emerge da Tab. 2, infatti, associazioni, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale costituiscono enti formali, con un riconoscimento da parte della normativa regionale già di lungo corso; lo stesso non può dirsi per le aggregazioni giovanili, che hanno anzi costituito una delle innovazioni più importante della L.R: 12/2007. Si tratta di gruppi di giovani non formalmente costituiti, ma creatisi per la realizzazione di un attività o per la fornitura di un servizio 2. È interessante notare che nel 45% dei casi, l aggregazione informale è stata propedeutica alla costituzione in associazione: alla domanda se l ente qualificatosi come aggregazione giovanile fosse in possesso di Statuto e atto costitutivo (elementi caratterizzanti, per converso l associazione formalmente costituita) il 45% delle aggregazioni risponde sì : Avete un atto costitutivo e uno Statuto che regolino formalmente la vita dell'associazione? Sì 9 45% No 11 55% Totale % Tab. 3 Aggregazioni giovanili formalmente costituite in Associazione val. ass. e % Risulta, pertanto, di particolare rilievo il riconoscimento e il sostegno alle aggregazioni giovanili, di cui al combinato disposto degli artt. 13 e 22 c. 2 della L.R. 5/2012 che definendo e prevedendo linee contributive dedicate anche alle aggregazioni giovanili pongono le basi per un incremento del numero delle associazioni giovanili sul territorio. 2 Art. 2 c. 1 D.P.Reg. 52/ Associazioni giovanili in FVG anno 2013

9 Campione per questa sezione: 123 associazioni 2.1 Ambito territoriale di attività Abbiamo brevemente introdotto le rispondenti sotto il profilo della natura giuridica; in relazione, invece, all ambito territoriale di attività delle stesse, questo è stato indagato nel questionario somminsitrato relativamente alla sede legale e i luoghi di attività delle associazioni. Le associazioni del campione si concentrano per il 44% nella provincia di Udine: Provincia Associazioni v.a. Associazioni val.% Associazioni ogni giovani 3 Gorizia 28 22,7% 1,01 Pordenone 17 13,8% 0,23 Trieste 21 17,0% 0,47 Udine 55 44,7% 0,48 Roma 2 1,6% - Totale % 0,46 Tab. 4 Sede legale Associazioni rispondenti val. ass. e % Naturalmente tale circostanza è ascrivibile alla popolosità ed all ampiezza territoriale della provincia, ed anzi, il dato relativo al numero di associazioni rapportato alla popolazione giovane della provincia, non risulta di particolare rilevanza. Spicca, invece, il dato relativo alle associazioni in privincia di Gorizia, che si conferma come un territorio particolarmente attivo nei temi connessi con i giovani, concentrando il 22% delle associazioni censite, pari a 1,01 associazioni ogni residenti giovani, più del doppio della media regionale. Va inoltre segnalata la percentuale delle associazioni aventi sede legale nella provincia di Pordenone, che risulta inferiore, ponendosi all ultimo posto in regione; come si vedrà tuttavia nel proseguio del presente report, si tratta di associazioni di larga dimensione che presentano una numerosità di associati significativamente più elevata rispetto alle altre province della regione. L ambito territoriale di attività delle Associazioni, riflette generalmente la numerosità delle associazioni suddivise per provincia in cui hanno sede legale: 3 Il dato è stato ottenuto elaborando i dati Istat relativi ai giovani tra 14 e 35 anni residenti in Regione al Dei giovani residenti in Regione, (11%) risiedono nella provincia di Gorizia, (28%) in quella di Pordenone, (17%) (44%) in quella di Udine. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 9

10 Attività delle Associazioni sul territorio Gorizia Pordenone Trieste Udine Altre Regioni e/o estero Figura 1 Attività delle Associazioni sul territorio val. % 4 Dalla correlazione dei dati in Tab. 4 e Figura 2 emerge, insomma, un forte legame col territorio dell associazione (inteso come sede legale): infatti la larghissima maggioranza delle associazioni circa il 63% - dichiara di svolgere attività esclusivamente in una provincia (che coincide sempre con la provincia della sede legale). Ampiezza territoriale Una provincia Due province Tre province Quattro province 62,6% 8,9% 10,5% 17,7% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Figura 2 Ampiezza territoriale dell attività delle Associazioni val. % 5. 4 Il dato riguarda, come già detto, 123 associazioni; a questa domanda, era tuttavia possibile indicare più di una risposta, ragione per la quale la somma delle risposte è 235 e non 123 (media di 1,9 province per associazione). Qualora in nota fosse stato indicato come ambito territoriale di attività l intero territorio regionale, il dato è stato corretto attribuendo una risposta per ognuna delle province. 5 Per chiarezza espositiva, in Figura 3 non è stata considerata una risposta pari allo 0,8% del totale delle risposte date, che dichiarava che l associazione non svolgesse alcuna attività in FVG. 10 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

11 In questo senso appare ancora più interessante il dato emerso dal «Monitoraggio dei progetti in convenzione anno 2013» 6 : in occasione dei Bandi per il finanziamento di iniziative culturali a favore dei giovani, infatti, soltanto il 18% dei progetti si erano svolti in una sola provincia, mentre il 54% degli stessi aveva interessato 3 o addirittura 4 province. In sintesi, se normalmente le associazioni del territorio svolgono la propria attività in un territorio limitato a quello provinciale, in occasione dei bandi per il finanziamento di iniziative culturali in favore dei giovani la normale ampiezza territoriale degli eventi risultava significativamente allargata. Quanto invece alla realizzazione di partnership nella realizzazione dei progetti (Figura 3), un elemento indagato nella prima sezione del questionario, riguarda la sussistenza di collaborazioni stabili con altri enti (pubblici o privati); in questo senso più di tre quarti delle associazioni, dichiarano di intrattenere rapporti collaborativi, con un numero variabile di enti: Collaborazioni stabili con altri enti Sì No 22% 78% Figura 3 - Collaborazioni stabili con altri enti val. ass. 6 Cfr. Monitoraggio dei progetti in convenzione anno 2013, p. 7, Figura 3. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 11

12 Campione per questa sezione: 123 associazioni 2.2 Settori di attività delle associazioni rispondenti Nella redazione del questionario di rilevazione, sono stati individuati sette settori di attività, corrispondenti ad altrettante ipotetiche sezioni del Registro delle associazioni giovanili. Il primo obiettivo del questionario era di verificarne la rispondenza alla realtà dell associazionismo del FVG, con particolare riferimento alla capacità delle associazioni di ricondurre le proprie attività nell ambito delle categorie predefinite. In linea generale, le associazioni si sono riconosciute nei settori individuati nella larghissima maggioranza dei casi (soltanto 11 associazioni pari a circa il 9% hanno indicato settori diversi da quelli predeterminati 7 ); comunque, anche in questi casi aggiustamenti o specificazioni minime ai settori prestabiliti permetterebbero l inclusione di tutte le ipotesi emerse nel corso della rilevazione 8. Andando più nel merito (Figura 4) quanto al principale settore di attività individuato dalle associazioni, la maggioranza delle stesse (63, pari al 51% delle rispondenti) lavora in ambito artistico o culturale; circa il 16% si occupa principalmente di argomenti educativi, e il 10% di temi sociali (quali l educazione alla salute, ai corretti stili di vita ). Principale settore di attività ambientale artistico culturale educativo mobilità e cittadinanza attiva sociale sport e tempo libero altro Figura 4 Principale settore di attività val. ass. 7 In particolare hanno indicato come settori principali di attività: cooperazione allo sviluppo, clown terapia e pensiero positivo, volontariato sociale giovanile, cooperazione internazionale, promozione sociale, cooperazione allo sviluppo, produzioni audiovisive, sociale (educazione alla pace), danza, disagio giovanile, sanitario e formativo / informativo. 8 Accludendo, ad esempio, un elenco esemplificativo al settore artistico (che comprenda anche la danza), a quello relativo alla mobilità internazionale e cittadinanza attiva (includendo esplicitamente la dicitura: volontariato e cooperazione allo sviluppo) e a quello social (includendo disagio giovanili e attività in ambito sanitario o ospedaliero). 12 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

13 Come emerge dalla Figura 4, risultano del tutto marginali le tematiche come sport e tempo libero (7%), ambiente (2,4% delle associazioni), e mobilità e cittadinanza attiva (3%). Va inoltre sottolineato come non vi sia quasi mai un ambito di riferimento esclusivo: infatti, più del 90% delle 123 associazioni rispondenti dichiarano di svolgere attività in due o più settori (Figura 5), concentrandosi comunque generalmente su un numero limitato di tematiche (due o tre per il 53% delle rispondenti), normalmente contigue 9 : Numero di tematiche trattate un settore due o tre settori quattro o cinque settori più di sei settori % 20% 40% 60% 80% 100% Figura 5 Associazioni ripartite per numero di tematiche trattate val. ass. e % Nel complesso ogni associazione si occupa in media di 3 settori di attività, oltre al settore indicato come preponderante: ancora una volta, i principali settori di attività dichiarati quello artistico (attività svolta da 92 associazioni su 123 pari al 74% delle rispondenti) e culturale (70 associazioni, corrispondenti al 56%) Settori di attività ambientale artistico culturale educativo mobilità e cittadinanza attiva sociale sport e tempo libero Figura 6 Settori di attività val. ass Ad es: settori artistico, culturale e tempo libero oppure sociale e mobilità e cittadinanza attiva. 10 Il dato riguarda, come già detto, 123 associazioni; a questa domanda, era tuttavia possibile indicare più di una risposta, ragione per la quale la somma delle risposte è 376 e non 123 (media di 3,05 settori di attività per associazione). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 13

14 Interessante notare come le associazioni che dichiarano di occuparsi principalmente di ambiente siano soltanto 3 (Figura 4), mentre come tematica secondaria sia trattata da un numero molto più elevato di associazioni (65, pari al 52% delle rispondenti). Riassumendo Dal presente paragrafo è emerso che: Le associazioni del territorio si concentrano nelle province di Udine (44%) e Gorizia (22%); Sussiste un forte legame tra associazioni e territorio di riferimento (sede legale), operando le associazioni nella maggioranza dei casi soltanto in una provincia; Normalmente sussistono collaborazioni stabili con altri enti pubblici e privati del territorio (quasi l 80% dei casi); Normalmente le associazioni non si occupano soltanto di una tematica, ma svolgono attività in almeno tre settori, tendenzialmente contigui; Le tematiche maggiormente trattate sono quella culturale ed artistica. 14 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

15 Campione per questa sezione: 122 associazioni 3. Elementi oggettivi: le finalità dello Statuto Gli item riportabili nella categoria degli elementi oggettivi, sono essenzialmente quelli relativi allo Statuto delle associazioni come previsto dall art. 12 della L.R. 11 ; in linea generale, come emerge dalla Figura 7, i requisiti singolarmente considerati sono posseduti sempre dalla larga maggioranza delle associazioni rispondenti. I requisiti richiesti dalla norma e riproposti nel questionario di rilevazione, possono essere idealmente suddivisi in due categorie: i requisiti base, ossia quelli relativi all organizzazione di qualsivoglia associazione: ci si riferisce ad item quali l assenza dello scopo di lucro (100%), la conformità dello Statuto a principi di uguaglianza, libertà e dignità dell individuo (97,5%) e l elettività e gratuità delle cariche sociali (98,3%); i requisiti di settore ossia quelli diretti a misurare il grado di giovanilità dell associazione considerata (coinvolgimento dei giovani nelle attività e criteri di ammissione ed esclusione legati all età dei soci). Finalità dello Statuto presente non presente requisiti di settore requisiti "base" assenza scopo lucrativo principi di democrazia, uguaglianza, libertà e dignità dell'individuo elettività e la gratuità delle cariche sociali criteri di ammissione ed esclusione dei soci coinvolgimento prevalente dei giovani nelle attività % 20% 40% 60% 80% 100% Figura 7 Finalità dello Statuto val. % Dalla Figura 7, emerge con chiarezza che i requisiti di cui le associazioni sono meno in possesso sono proprio quelli di settore, ossia specificamente relativi alle tematiche giovanili. 11 In particolare l art. 12 c. 1 secondo periodo prevede quali requisiti di statuto e atto costitutivo: a) assenza dello scopo di lucro; b) ordinamento interno ispirato ai principi di democrazia, di uguaglianza, di rispetto della libertà e dignità degli associati; c) elettività e gratuità delle cariche associative; d) coinvolgimento prevalente di giovani nelle attività. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 15

16 Il dato va contestualizzato non solo con riferimento ai dati relativi ai c.d. requisiti soggettivi (che verranno presentati al paragrafo seguente) ma anche con l evoluzione del tessuto normativo in cui queste associazioni sono inserite: in virtù del disposto dell art. 34 c. 1 della L.R. 5/2012, infatti, fino all entrata in vigore dei regolamenti attuativi dell art. 22 della medesima legge continuano a trovare applicazione i regolamenti attuativi dell art. 15 dell abrogata L.R. 12/2007. Nel 2012 pertanto i contributi sono stati assegnati con una doppia normativa: per i c.d. «progetti giovani», continuano ad oggi a trovare applicazione i requisiti previsti dalla normativa previgente; in particolare nel D.P.Reg.52/2009 non sono richiesti requisiti oggettivi assimilabili a quelli dell art. 11 L.R. 5/2012, ma c è un generico riferimento a finalità relative allo «svolgimento di attività promozionali o di servizio [ ] comunque svolte a favore dei giovani» per i c.d. «bandi», trova applicazione il D.P.Reg. 98/2012, il quale prevede che «gli atti costitutivi e gli statuti dei soggetti di diritto privato [ ] sono adottati con atto pubblico o con scrittura privata e devono contenere una o più finalità riguardanti lo svolgimento di attività promozionali o di servizio [ ] comunque svolte a favore dei giovani». Si può ora agevolmente comprendere come i requisiti posti dall art. 12 della L.R. 5/2012, con riferimento ai requisiti oggettivi per l iscrizione al Registro, costituiscano una significativa innovazione, richiedendo un requisito ulteriore rispetto al mero svolgimento a favore dei giovani di attività. Forse il percorso verso l adeguamento ai requisiti previsti dalla L.R. ha già avuto in qualche maniera avvio con l emenazione dei bandi. Disaggregando, infatti, dal dato relativo alla presenza nello Statuto di un riferimento esplicito al coinvolgimento dei giovani nelle attività, a seconda che l associazione abbia presentato domanda per i Bandi ovvero soltanto per i progetti giovani, emerge una certa differenza (Figura 8); è ravvisabile un leggero aumento (di quasi 5 punti percentuali) del coinvolgimento esplicito dei giovani nelle attività. 100% 80% 60% 40% 20% 0% Coinvolgimento dei giovani nelle attività presente non presente 32,8% 37,5% 67,2% 62,5% bandi progetti giovani Figura 8 Presenza esplicita nello statuto del coivolgimento dei giovani nelle attività val. % 16 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

17 Riassumendo Dal presente paragrafo è emerso che: I requisiti oggettivi singolarmente presi, che dovrebbero essere previsti dallo Statuto, sono generalmente presenti nella larga maggioranza delle associazioni; I requisiti che potrebbero presentare maggiori criticità sono proprio quelli che nell intenzione del legislatore dovrebbero caratterizzare le associazioni giovanili; La normativa sinora vigente in tema non richiedeva in nessun caso requisiti comparabili con quelli previsti dall art. 12 della L.R. 5/2012; Con riferimento ai requisiti oggettivi, si innescherà un percorso verso gli standard stabiliti dalla norma che andrebbe auspicabilmente accompagnato. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 17

18 Focus: le associazioni per la tutela della lingue e della minoranza slovena Un altro ambito di interesse per il Servizio regionale, riguardava l attuazione dell art. 7 c. 2, lett. a) della L.R. 5/2012, con riferimento pertanto alla Consulta regionale giovani, alla sua composizione ed ai meccanismi di elezione dei componenti espressione dell associazionismo giovanile regionale. Dalle domande incluse nel questionario (Tab. 5) è emerso che le associazioni del territorio aventi nello Statuto riferimenti alla tutela della lingua e della minoranza slovena risultano essere 27, pari al 22% delle rispondenti, suddivise in tutte le quattro province: Provincia v.a. val. % Gorizia 9 33,3% Pordenone 3 11,1% Trieste 5 18,5% Udine 10 37,0% Totale ,0% Tab. 5 Associazioni per la tutela della lingua e della minoranza slovena val. ass. e % Soltanto 19 associazioni (pari al 15% delle rispondenti), dichiara di avere tra i propri associati degli appartenenti alla minoranza slovena; il numero di associati è estremamente variabile, come dimostra il confronto tra la media (19,6 associati) e la mediana (5 soci per associazione). Ovviamente le province con maggiore concentrazione di soci della comunità slovena sono quelle di Gorizia e di Trieste, che assieme assorbono il 97% del totale degli associati censiti; la ripartizione dei soci della comunità slovena tra le quattro province risulta essere la seguente: Provincia Associati appartenenti alla minoranza slovena Gorizia 220 Pordenone 5 Trieste 146 Udine 3 Totale FVG 374 Tab. 6 Associati appartenenti alla minoranza slovena suddivisi per provincia val. ass. Va segnalato che delle 19 associazioni che dichiarano di avere soci appartenenti alla minoranza slovena, circa la metà (9 associazioni) hanno anche il richiamo nello Statuto alla tutela della lingua e della minoranza slovena. 18 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

19 Campione per questa sezione: 111 associazioni 4. Elementi soggettivi: associati e organo direttivo Dalla sezione del questionario relativa agli elementi soggettivi compare un primo dato di interesse: si tratta del rilevante numero di associati censiti (Tab. 7), dal quale emerge che a livello regionale, i soci giovani (14 35 anni) costituiscono il 65% degli associati delle associazioni censite: val. ass. Numero totale di soci al Soci di età compresa tra i 14 e i 35 anni Tab. 7 Totale associati e soci giovani val. ass. Andando a suddividere il dato per provincia, emergono talune differenziazioni: le associazioni censite in provincia di Pordenone, infatti, pur in numero esiguo (16 12, pari al 15%) risultano avere platee di associati numericamente molto consistenti (Tab. 8: soci giovani nella provincia di Pordenone); inoltre, la percentuale di giovani tra i 14 e i 35 anni risulta variabile, avendo a riguardo al medesimo dato: sede legale totale soci soci tra i 14 ed i 35 anni % soci giovani sul totale Gorizia % Pordenone % Trieste % Udine % Totale % Tab. 8 Totale associati, soci giovani e incidenza sul totale val. ass. e % 13 Come emerge da Tab. 8 la percentuale di soci giovani sul totale, risulta estremamente differenziata: Gorizia e Udine contano una percentuale di associati giovani di poco superiore alla metà, mentre le province di Trieste e Pordenone contano una percentuale di giovani significativamente più elevata (71 e 74%). 12 Il dato non corrisponde a quello indicato a pag. 9, Tab. 4 perché vengono riportate soltanto le associazioni che hanno risposto alla sezione relativa al numero degli associati. 13 Si noti che dalla tabella sono stati eliminati i dati relativi a due associazioni che dichiarano sede legale in Roma; il campione relativo a questa tabella risulta pertanto di 109 associazioni. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 19

20 Anche la tipologia di ente considerata, parrebbe influire sulla composizione degli associati in termini di età (Figura 9): per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, infatti, la percentuale di giovani risulta significativamente inferiore rispetto ad aggregazioni giovanili o alle associazioni. Tipologia di associati per natura giuridica dell'ente soci tra i 14 ed i 35 anni altre età Organizzazione di volontariato Associazione di promozione sociale Associazione Aggregazione giovanile % 20% 40% 60% 80% 100% Figura 9 Tipologia di associati per natura giuridica dell ente val. ass. e % Ad ogni modo, la maggioranza relativa delle associazioni censite (Figura 10: 45 associazioni pari al 41% delle rispondenti) risponde ai requisiti della L.R, presentando una compagine sociale composta da giovani in misura maggiore o uguale all 80%: Associazioni per percentuale di associati giovani fino al 20% tra il 21 e il 40% tra il 41 e il 60 tra il 61 e il 79% oltre l'80% Figura 10- Numero di associazioni per fascia percentuale di associati giovani val. ass. e % Passando ora all analisi della composizione dell organo direttivo delle associazioni, sono stati censiti nel complesso 587 soggetti nei vari organi apicali delle associazioni, di cui 387 giovani nel range di età previsto dalla legge, costituendo mediamente il 64% dei vari consigli direttivi: 20 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

21 val. ass. Totale componenti organo direttivo al Giovani in Consiglio direttivo al Tab. 9 Totale componenti organo direttivo e componenti giovani val. ass. Anche in questo caso, la disaggregazione per provincia rivela significative differenziazioni (Tab. 10); la situazione risulta, tuttavia, ribaltata rispetto a quella relativa alla percentuale di soci: se infatti si è rilevato come le province di Pordenone e Trieste contavano le più alte percentuali di associati giovani, con riferimento agli organi direttivi le percentuali risultano significativamente differenti: è Gorizia la provincia le cui associazioni sono guidate da organi composti in misura preponderante da giovani (Tab. 10). totale componenti componenti tra 14 e 35 anni % giovani sul totale Gorizia % Pordenone % Trieste % Udine % Totale % Tab. 10 Totale componenti organo direttivo, componenti giovani e incidenza val. ass. e % 14 Andando a disaggregare il dato per tipologia giuridica dell ente titolare (Figura 11), si confermano significative differenziazioni: le aggregazioni giovanili sono guidate esclusivamente da giovani, mentre le composizioni degli organi direttivi delle altre tipologie di associazioni, presentano percentuali di giovani inferiori: dal 28% delle organizzazioni di volontariato al 65% delle associazioni genericamente considerate. Composizione consiglio direttivo componenti tra 14 e 35 anni altre età Organizzazione di volontariato Associazione di promozione sociale Associazione Aggregazione giovanile 35 0% 20% 40% 60% 80% 100% Figura 11 Composizione consiglio direttivo per tipologia ente val. ass. e % 14 Dalla tabella sono stati eliminati i dati relativi a due associazioni che dichiarano sede legale in Roma; il campione relativo a questa tabella risulta pertanto di 109 associazioni. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 21

22 Anche con riferimento agli organi direttivi (Figura 12), la maggioranza delle associazioni (45, pari al 41% circa) risulta comunque avere un organo direttivo composto esclusicamente da giovani, e pertanto rispondente a quanto richiesto dalla vigente L.R. per l iscrizione al Registro: Associazioni per percentuale di giovani nell'organo direttivo fino al 20% tra il 21 e il 40% tra il 41 e il 60 tra il 61 e l'80 tra l'81 e il 99% 100% Figura 12 Associazioni per percentuale di giovani nell organo direttivo (val. ass.) Riassumendo Dal presente paragrafo è emerso che: Le associazioni e gli organi direttivi censiti sono mediamente sempre composti per la maggioranza da giovani tra 14 e 35 anni; Sussiste una correlazione tra la tipologia di associazione considerata e la composizione degli associati e dell organo direttivo: in questo senso organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale presentano mediamente sempre un numero di giovani inferiore rispetto a associazioni e aggregazioni giovanili; La maggioranza relativa di associazioni considerate (45, pari a circa il 41% del campione sia per gli associati che per l organo direttivo) è in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalla L.R. per l iscrivibilità al Registro. 22 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

23 Campione per questa sezione: 109 associazioni 5. Conclusioni Il presente report ha brevemente descritto le principali risultanze emerse dalla raccolta dati effettuata, al fine di indagare la realtà delle associazioni che nell ultimo triennio hanno ricevuto o presentato domanda di contributo al Servizio politiche giovanili della Regione FVG. Si è rilevato per ognuno degli aspetti, singolarmente considerati, come comunque la larga maggioranza delle associazioni risponda ai requisiti previsti (Cfr. Tab. 4 e Figura 7, 10 e 13). Con riferimento, in particolare, alle 109 associazioni che hanno risposto a tutto il questionario, è possibile confrontare il grado di rispondenza ai singoli item previsti dalla norma, compendiati alla Figura 13; se il radicamento con il territorio è posseduto dalla quasi totalità delle associazioni, i requisiti soggettivi sono quelli che certamente pongono maggiori problemi - pur essendo forse quelli di maggior caratterizzazione delle associazioni giovanilli - essendone soltanto il 40% delle associazioni in possesso. Associazioni in possesso dei requisiti Radicamento col territorio Attività in FVG Sede legale in FVG criteri di ammissione ed esclusione dei soci 86 Requisiti soggettivi Requisiti oggettivi elettività e la gratuità delle cariche sociali coinvolgimento dei giovani principi di democrazia, uguaglianza Assenza scopo lucrativo direttivo 100% giovani soci giovani oltre l'80% % 20% 40% 60% 80% 100% Figura 13- Associazioni in possesso dei requisiti previsti val. ass. e % Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 23

24 Quanto ai requisiti oggettivi, l item meno posseduto dalle associazioni rispondenti, è quello relativo alla previsione statutaria del coinvolgimento prevalente dei giovani nelle attività (presente in poco più del 60% degli Statuti). Andando a verificare la contemporanea presenza dei requisiti finora elencati suddivisi per area (Figura 14), la percentuale di associazioni diminuisce sensibilmente, almeno con riferimento ai requisiti oggettivi (per cui le associazioni che posseggano tutti i 5 requisiti indicati in verde in Figura 13 sono 53, pari al 48% del campione) e a quelli soggettivi (35, pari al 32% del campione). Contemporaneo possesso di più requisiti della medesima area Radicamento territoriale 106 Requisiti oggettivi 53 Requisiti soggettivi 35 0% 20% 40% 60% 80% 100% Figura 14 Possesso requisiti per area val. ass. e % I dati appena riportati e relativi alla realtà delle associazioni in FVG si inseriscono nell alveo della precedente L.R. 12/2007, art. 15 c. 4 e relativo regolamento attuativo (D.P.Reg. 26 febbraio 2009, n. 052/Pres.). Se tra i requisiti previsti dal Regolamento quelli di radicamento col territorio sono del tutto sovrapponibili con i requisiti previsti dalla L.R. 5/2012, lo stesso non può dirsi per i requisiti oggettivi e soggettivi: il precedente regolamento 52/2009, infatti, richiedeva lo svolgimento di attività a favore dei giovani in una serie di settori individuati 15 nonché la maggioranza di associati o affiliati di età compresa tra i 14 e i 29 anni 16. Cercando di rappresentare graficamente quanto finora sinteticamente esposto, si rimanda alla Figura 15. Come è possibile notare, infatti, sussiste una significativa differenziazione tra i requisiti previsti dal Regolamento 52/2009 per l accesso ai contributi di sostegno alle iniziative a favore dei giovani e i requisiti 15 Vedi art. 2 c. 5 D.P.Reg. 52/2009. Si noti che si richiede lo svolgimento di attività a favore dei giovani e non il coinvolgimento diretto dei giovani nelle attività. 16 Vedi art. 2 c. 3 D.P.Reg. 52/ Associazioni giovanili in FVG anno 2013

25 previsti dalla L.R. 5/2012 per l iscrizione al Registro delle associazioni giovanili (che costituiscono, va ricordato, condizione di accesso alle linee contributive previste dalla L.R. per i giovani). Confronto requisiti accesso ai contributi L.R. 5/2012 Reg 52/2009 media FVG soci giovani coinvolgimento dei giovani nelle attività giovani nell'organo direttivo svolgimento attività a favore dei giovani età massima Figura 15 Confronto requisiti per accesso ai contributi Va tuttavia segnalato che la situazione emersa dal presente report, e indicata alla Figura precedente come «media FVG» mostra una situazione in qualche maniera già rivolta verso i requisiti per l iscrizione al Registro. È chiaro, pertanto, che con l introduzione del Registro delle associazioni giovanili, nell ambito della L.R. 5/2012, si è voluto innescare un nuovo percorso per l associazionismo del territorio verso un diverso assetto interno e di attività e che come tale andrebbe supportato e monitorato. Un tanto anche in relazione al fatto che attualmente le associazioni astrattamente iscrivibili al Registro in quanto in possesso contemporaneo di tutti i requisiti di radicamento col territorio, oggettivi e soggettivi - sono 20 (pari al 18%del campione). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 25

26 Allegato A: prototipo della scheda di rilevazione 26 Associazioni giovanili in FVG anno 2013

27 Associazioni giovanili in Friuli Venezia Giulia Il presente questionario è stato predisposto per raccogliere informazioni in vista della costituzione del Registro regionale delle Associazioni giovanili, previsto dalla L.R. 5/2012; Vi viene inviato in quanto il Vs. ente ha presentato domanda nell'ambito di una delle linee contributive previste in ambito di politiche giovanili. Si compone di 22 domande al massimo, il tempo previsto per la compilazione è di circa 7 minuti. Vi verranno richieste alcune informazioni relative al numero ed età dei soci, nonchè alle finalità previste dallo Statuto della Vs. Associazione. E' possibile salvare il questionario e proseguire la compilazione in un secondo momento. Per informazioni e domande: politiche.giovanili@regione.fvg.it 1. L'ente è: Se non rientrate in alcuna delle categorie sottoelencate, Vi preghiamo di scrivere all'indirizzo giovani@welfare.fvg.it per assistenza. Associazione Aggregazione giovanile Cooperativa Fondazione Organizzazione di volontariato Associazione di promozione sociale 2. Avete un atto costitutivo e uno Statuto che regolano formalmente la vita dell'associazione? Sì No Dati generali: attività e ambito territoriale dell'associazione 3. Nome dell'associazione: 4. La sede legale dell'associazione è in provincia di: Gorizia Pordenone Trieste Udine Altro

28 5. L'associazione svolge le proprie attività nella/e provincia/e di: Gorizia Pordenone Trieste Udine Altro 6. Intrattenete rapporti di collaborazioni stabili con qualche ente pubblico, privato e associazioni? Sì No 7. Se sì, quali? 8. Quali sono i settori di attività dell'associazione? artistico culturale educativo ambientale mobilità internazionale e cittadinanza attiva sociale (educazione alla salute, corretti stili di vita) sport e tempo libero Altro 9. Qual è IL PRINCIPALE settore di attività dell'associazione? artistico culturale educativo ambientale mobilità internazionale e cittadinanza attiva sociale (educazione alla salute, corretti stili di vita) sport e tempo libero Altro 10. L'Associazione possiede una casella di posta elettronica certificata (PEC)? Sì No

29 Statuto dell'associazione In questa sezione Vi chiediamo di verificare se sullo Statuto dell'associazione sono presenti alcuni elementi. 11. L'Associazione ha scopo di lucro? Sì No 12. Lo Statuto si ispira a principi di democrazia, uguaglianza, libertà e dignità dell'individuo? Sì No 13. Nello Statuto è previsto il coinvolgimento prevalente dei giovani nelle attività? Sì No 14. Nello Statuto, è prevista l'elettività e la gratuità delle cariche sociali? Sì No 15. Tra le finalità dell'associazione, è prevista la promozione e la tutela della lingua e della cultura slovena? Questa domanda viene posta perchè l'art. 7 della L.R. 5/2012 prevede che nella Consulta regionale dei giovani sia presente un rappresentante della comunità slovena. Sì No 16. Nello Statuto sono previsti criteri di ammissione ed esclusione dei soci? Sì No I soci dell'associazione Fate riferimento all'elenco soci al 31 dicembre Soci dell'associazione: ripartisci le percentuali tra le diverse scelte per raggiungere 100%: Nella fascia di età anni, sono comprese le persone fino al compimento del trentaseiesimo anno d'età (35 anni e 364 giorni).

30 Under 14 Tra i 14 ed i 35 anni Over 36 Totale: 0% 18. Indicare il numero totale di soci al : Solo cifre 19. Indicare il numero di soci tra i 14 ed i 35 anni al : Nella fascia di età anni, sono comprese le persone fino al compimento del trentaseiesimo anno d'età (35 anni e 364 giorni). 20. L'organo direttivo dell'associazione è composto da: Under 14 Tra 14 e 35 anni Over 36 Non presente Presidente Consigliere 1 Consigliere 2 Consigliere 3 Consigliere 4 Consigliere 5 Consigliere Tra i soci, ci sono appartenenti alla minoranza slovena? Questa domanda viene posta perchè l'art. 7 della L.R. 5/2012 prevede che nella Consulta regionale dei giovani sia presente un rappresentante della comunità slovena. Sì No 22. Se sì, quanti? Questa domanda viene posta perchè l'art. 7 della L.R. 5/2012 prevede che nella Consulta regionale dei giovani sia presente un rappresentante della comunità slovena.

31 Ti ringraziamo di aver risposto a questo questionario! Il report con i risultati sarà a breve disponibile sul sito

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Modifiche e decreti attuativi della nuova Legge Regionale sul Volontariato

Modifiche e decreti attuativi della nuova Legge Regionale sul Volontariato Modifiche e decreti attuativi della nuova Legge Regionale sul Volontariato Alcune note sulle principali modifiche A cura dell Avv. Erica Brindisi Introduzione La Giunta della Regione Emilia Romagna ha

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

ART. 7 ART. 8 ART. 9

ART. 7 ART. 8 ART. 9 Regolamento di istituzione dell Albo delle Associazioni/Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (emanato con Decreto Rettorale n. 1157-2007

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2013 a cura di In collaborazione con: Presentazione Il dossier illustra in forma grafica la consistenza, in Friuli Venezia Giulia, del Terzo

Dettagli

Fiscal News N. 160. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 160. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 05.04.2012 Cinque per mille, l iscrizione negli elenchi dei beneficiari La domanda per l iscrizione può essere presentata già dal 21 marzo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Art.1: Principi e

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI 758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CITTA di LISSONE (PROVINCIA DI MILANO)

CITTA di LISSONE (PROVINCIA DI MILANO) CITTA di LISSONE (PROVINCIA DI MILANO) REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA I N D I C E Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Materia del regolamento Articolazione

Dettagli

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENETO Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE Al SIGNOR SINDACO del COMUNE di PIANORO Piazza dei Martiri, 1 40065 Pianoro (Bologna) DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE * scrivere a macchina o in stampatello * La sottoscritta/il

Dettagli

COMUNE DI BORGIO VEREZZI. Provincia di SAVONA REGOLAMENTO

COMUNE DI BORGIO VEREZZI. Provincia di SAVONA REGOLAMENTO Allegato A alla deliberazione C.C. n. 39 del 27.07.2015 COMUNE DI BORGIO VEREZZI Provincia di SAVONA REGOLAMENTO CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI A PERSONE ED

Dettagli

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA Ai fini di una riflessione sui criteri di rappresentatività delle associazioni dei consumatori sul territorio, si riportata il confronto tra la normativa regionale vigente

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 26 del 29/05/2013 Foglio 2/5 art. 1 Finalità ed oggetto Il Comune di Settimo Milanese riconosce il ruolo

Dettagli

Avv. Fabio Leggi 29100 PIACENZA - GALLERIA SAN FRANCESCO, 2 Telefono e fax 0523/33.78.60 e.mail: fabioleggi@libero.it

Avv. Fabio Leggi 29100 PIACENZA - GALLERIA SAN FRANCESCO, 2 Telefono e fax 0523/33.78.60 e.mail: fabioleggi@libero.it Centro di Servizio per il Volontariato S.V.E.P. Avv. Fabio Leggi 29100 PIACENZA - GALLERIA SAN FRANCESCO, 2 Telefono e fax 0523/33.78.60 e.mail: fabioleggi@libero.it Circolare informativa per le Associazioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI Approvato con Deliberazione consiliare n 94 del 21 giugno 2004 INDICE Articolo

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 dicembre 2014 INDICE PREMESSA Oggetto del piano Il Responsabile della prevenzione

Dettagli

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.

Dettagli

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice Regolamento Albo Comunale delle Associazioni Indice Art. 1 - Finalità pag. 2 Art. 2 - Istituzione dell'albo pag. 2 Art. 3 - Requisiti per l'iscrizione all'albo pag. 2 Art. 4 - Modalità di iscrizione pag.

Dettagli

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta:

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: FAQ l associazione non è iscritta a nessun albo regionale e non persegue fini di lucro come indicato negli scopi sociali, può partecipare al bando? per la partecipazione al bando non è richiesta nessuna

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E DISCIPLINA DELL'ALBO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E DISCIPLINA DELL'ALBO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO PER LA TENUTA E DISCIPLINA DELL'ALBO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 155 del 29/11/08) ART. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

CIRCOLARE N. 006 DEL 23/04/2013 OGGETTO: CINQUE PER MILLE 2013

CIRCOLARE N. 006 DEL 23/04/2013 OGGETTO: CINQUE PER MILLE 2013 CIRCOLARE N. 006 DEL 23/04/2013 OGGETTO: CINQUE PER MILLE 2013 PREMESSA Anche quest anno i contribuenti potranno scegliere di destinare la quota del cinque per mille dell IRPEF che risulta dalla risultante

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli