l urgenza delle riforme traspare sia nei dati macroeconomici che in quelli dei bilanci delle famiglie Fabio Pammolli e Massimo Riccaboni (CERM Roma)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l urgenza delle riforme traspare sia nei dati macroeconomici che in quelli dei bilanci delle famiglie Fabio Pammolli e Massimo Riccaboni (CERM Roma)"

Transcript

1 Le mancate riforme del lavoro e delle pensioni costringono bamboccioni e nonni ad una convivenza consolatoria: la famiglia si ripiega su se stessa in una società ingessata l urgenza delle riforme traspare sia nei dati macroeconomici che in quelli dei bilanci delle famiglie Fabio Pammolli e Massimo Riccaboni (CERM Roma) Sono molteplici le connessioni tra regole pensionistiche e funzionamento del mercato del lavoro. Oltre all analisi diretta della struttura degli istituti del welfare system e degli effetti che essi generano nelle scelte individuali (prolungamento delle carriere, ricerca del occupazione, etc., temi affrontati periodicamente da Cerm), l analisi della banca dati sui bilanci delle famiglie (Banca d Italia) mette in evidenza altri aspetti, meno noti ma sicuramente utili a rafforzare il dibattito sulla necessità di riformare sia il mercato del lavoro che il sistema pensionistico. Overlapping generation all italiana Tra il 1980 e il 2006, la percentuale di capi famiglia pensionati e non più attivi è aumentata dal 28,77% al 39,60%; incremento da ascrivere, nel contempo, all innalzamento della vita media, alla bassa propensione al prolungamento delle carriere oltre i requisiti minimi per il pensionamento definitivo, e all aumento del età media con cui i giovani arrivano a costruirsi l indipendenza economica per divenire capi di una loro famiglia. In questo scenario di popolazione e famiglie che invecchiano, i casi in cui, sotto uno stesso tetto, convivano nonni e nipoti sono ancora abbastanza rari, circa il 7% (circa 900mila famiglie). Ma questa incidenza aumenta significativamente se si considerano i nuclei famigliari in cui i nipoti siano di età 25 35, inattivi e senza figurare come studenti: in questo caso, è del 20% la probabilità osservata che sotto lo stesso tetto ci sia anche un nonno pensionato (1,2 milioni di famiglie su 2,6 che includono un bamboccione ). Un simile livello si osserva anche nella probabilità che, se in un nucleo familiare vive un giovane inattivo e non studente di età 25 35, questi conviva con un nonno percettore di pensione. Quali spiegazioni e quali valutazioni di merito? Come spiegare e valutare questa sovrapposizione generazionale tra nonni pensionati e nipoti bamboccioni? In una situazione in cui il mercato del lavoro fosse pronto ad accogliere i giovani, le pensioni calcolate in base a regole neutrali sul piano finanziario attuariali (le Dini applicate a 1

2 regime), e il welfare system ben diversificato in tutte le sue componenti incluse quelle di assistenza domiciliare agli anziani (la personal care), poche cose si potrebbero eccepire. Libera volontà di soggetti ai quali non sono precluse scelte alternative e che sono pienamente responsabilizzati nei loro atti: il bamboccione nel rinunciare ad avviare per tempo la sua carriera lavorativa e a ricercare l indipendenza economica; il nonno nell accettare che la sua pensione possa partecipare al reddito disponibile di un nucleo familiare in cui capitale umano fresco rimane sulle spese. Scelgono la convivenza, si direbbe, perché evidentemente, oltre alle motivazioni che possono giungere da un sistema valoriale soggettivo sui cui è giusto che l economia non esprima valutazioni assolute (dove vivere, con chi, in quali relazioni?), considerano anche (qualcuno lo sostiene) le convenienze a scambiarsi sostegno reciproco in casa: la fonte di reddito del nonno in cambio delle cure e dei servizi di cui il nipote si può fare carico nella gestione domestica. Ma quanto può essere vera questa visione volontaristica e roussoiana in Italia? Alcuni dati dimostrano in maniera inequivocabile che di altro tipo di (sotto)equilibrio di deve parlare. Che cosa c è dietro le scelte dei bamboccioni? Nel 2006 (fonte Employment in Europe ), il tasso di occupazione nella fascia di età è stato del 65%, ben 15 p.p. al di sotto della media UE 15, mentre il tasso di occupazione generale del 58,4%, 7,6 p.p. al di sotto della media UE 15 e 11,6 al di sotto del target stabilito per il 2010 dai Consigli Europei di Lisbona e Stoccolma. Dalla scomposizione della spesa welfare su dati Eurostat emerge la scarsità delle risorse dedicate ai sussidi di disoccupazione (tra l altro, prevalentemente di natura passiva; la voce unemployment nel database 1 ): mezzo punto percentuale di Pil, contro (per portare alcuni esempi) i 3,5 p.p. del Belgio, i 2,5 della Danimarca, i 2,1 della Germania, gli 1,3 dell Irlanda, gli 1,2 della Grecia, i 2,5 della Spagna, i 2,2 della Francia, l 1.9 della Svezia, lo 0,7 del Regno Unito. La stessa indicazione si trae dal confronto delle risorse dedicate a tutto il complesso delle politiche per il lavoro (dagli incentivi alle assunzioni per le imprese, alla riqualificazione professionale, ai supporti agli start up, etc.) 2. E una identica indicazione proviene anche dal confronto del sostegno al mantenimento della casa (altrettanto importante per permettere ai giovani di rendersi autonomi dal nucleo di origine): lo zero assoluto italiano si confronta con lo 0,1 del Belgio, lo 0,7 della Danimarca, lo 0,6 della Germania, lo 0,5 dell Irlanda, lo 0,5 della Grecia, lo 0,2 della Spagna, lo 0,8 della Francia, lo 0,6 della Svezia e l 1,5 del Regno Unito. Si potrebbe continuare con la voce di sostegno alle famiglie e all infanzia, oppure con quella che Eurostat classifica come di contrasto dell esclusione, che raggruppa interventi, anche diversamente articolati da Paese a Paese, per l inserimento / il reinserimento dei cittadini in posizione attiva nelle relazioni socio economiche; anche per quest ultima l Italia spicca con uno zero assoluto, contro valori mediamente pari a mezzo punto percentuale di Pil nei Partner. 1 Cfr. Area Population and Social Condition, sottoarea Living conditions and welfare, del database online su 2 Cfr. Area Population and Social Condition, sottoarea Labour market, del database online su 2

3 Che cosa c è dietro la (possibile) condivisione delle pensioni? Ma se i dati dimostrano che per il bamboccione la scelta di una vita simbiotica sotto il tetto natìo in compagnia del nonno potrebbe essere ben lungi da libera e volontaria, indicazioni di altrettanto rilievo emergono se ci si domanda che cosa avviene dal lato del nonno. Se si incrociano dati Eurostat e dati Ecofin, si scoprono due cose. 1) In Italia, nonostante la vita attesa a 65 anni sia tra le più elevate (la seconda dopo la Francia per le donne, la terza dopo la Svezia e la Francia per gli uomini), l età media di uscita dal mercato del lavoro è (2006) la più bassa in UE 15 dopo quella della Francia: 60,2 anni contro i 60,6 del Belgio (2005), 61,9 della Danimarca, 61,9 della Germania, 64,1 dell Irlanda, 61,1 della Grecia, 62,0 della Spagna, 62,1 dell Olanda, 61,0 dell Austria, 63,1 del Portogallo (2005), 62,4 della Finlandia, 63,9 della Svezia, 63,2 del Regno Unito. Inoltre, l incidenza della spesa per pensioni (IVS e pensioni sociali 3 ) sul Pil è la più elevata in EU 15 (14,2% nel 2004 su dati Ecofin, 14,0 nel 2007 su dati della Relazione sulla Situazione Economica del Paese, ultima pubblicazione) e, a normativa invariata, è proiettata assestarsi a (poco più di) questo livello nel medio lungo periodo, di modo che anche nel 2050 oltre il oltre il 50% della spesa sociale pubblica rimarrà assorbita dalle pensioni, come già oggi avviene (nella media UE 15 il dato è inferiore al 43%). 2) I dati sui bilanci delle famiglie di Banca d Italia confermano questo sovrappeso delle pensioni: al 2006, circa 11 milioni di famiglie hanno un pensionato al proprio interno, corrispondenti a oltre la metà del totale dei nuclei familiari; inoltre, il 48,5% del reddito dei nuclei familiari in cui è presente almeno un pensionato deriva da pensioni. Senza entrare nei dettagli tecnici della normativa pensionistica, l uscita anticipata dal mercato del lavoro (rispetto ai Partner) e il peso elevato che le pensioni hanno e manterranno nella spesa sociale sono da ricondursi alle scelte di policy, e in particolare: la troppo lunga transizione verso le regole di calcolo contributive a capitalizzazione nozionali, per giunta oggi anche rimessa in discussione dal cosiddetto Protocollo Welfare siglato a Luglio scorso tra Governo e Sindacati; la mancata diversificazione multipilastro, che obbliga il sistema pubblico a farsi carico del finanziamento dell intero importo della pensione, attraverso il metodo della ripartizione su tutti gli attivi (tra l altro foriero di distorsioni depressive sul sistema economico, quando utilizzato su scala eccessiva e di fronte ad una popolazione in rapido invecchiamento). Ma per questa scelta, che convoglia tante risorse pubbliche sulle pensioni e tende a mantenere per le stesse una funzione redistributiva, altri strumenti di welfare non possono essere attivati, anche quando più efficienti nel raggiungere le persone bisognose e più efficaci nel risolvere i loro problemi. L esempio più forte arriva dalla voce di spesa che, per sua natura, svolge la funzione redistributiva più importante, sia per i bisogni che tenta di soddisfare che per la caratteristica in kind, di prestazione di beni e servizi: quella sanitaria. In Italia, la spesa sanitaria pubblica è inferiore, in termini di Pil, a quella dei Partner Europei: dai dati Ocse del 2005, il 6,6 italiano (spesa a carico del SSN) si confronta con l 8,1 della Francia, l 8,8 della Germania, il 7,2 del Regno Unito, l 8,6 della Svezia (media Ocse 6,8). Ma quel che incide di più sul discorso bamboccioni nonni è che la componente più direttamente rivolta agli anziani, l assistenza formale ed istituzionalizzata per long term care (da parte di 3 Il perimetro considerato da Ecofin nelle proiezioni di lungo periodo. 3

4 professionisti, assistiti da strutture e strumenti adeguati), è la più bassa tra i Partner: uno 0,6%, contro l 1,1 della Francia, l 1,0 della Germania, l 1,1 del Regno Unito, il 3,3 della Svezia (media Ocse 1,1,) 4. Se si porta in primo piano il trade off tra le voci di spesa nel vincolo di bilancio pubblico, allora comincia a diventar dubbio anche l assunto che per i nonni possa sempre essere conveniente scambiare un welfare diversificato e capace di redistribuzione selettiva con pensioni mediamente più generose. Per qualcuno lo potrà anche essere (pensione generosa e nessuna condizione specifica di bisogno sua o dei familiari a carico), ma sicuramente non per tutti. Riforma del lavoro e riforma delle pensioni: tasselli imprescindibili per superare il welfare curtense e consolatorio Lungi dal rappresentare una manifestazione di coesione familiare positiva, il sostegno che bamboccioni e nonni possono scambiarsi dentro le mura domestiche ha l aspetto di una chiusura all interno della famiglia, in mancanza di soluzioni migliori che la società non riesce ad offrire. Il reddito da pensione è strumento inadatto alla redistribuzione: come si può garantire che le maggiori risorse, rispetto all equità finanziario attuariale, vadano proprio nei nuclei dove ce n è bisogno? Di più, come si fa a garantire che queste stesse risorse, anche quando affluiscano a nuclei comprendenti un bamboccione, vengano utilizzati nella maniera migliore, non ai fini della sopravvivenza vegetativa, ma per valorizzare le risorse del giovane? La verità è che dietro l abbinamento nipote nonno si nasconde un equilibrio socio economico dissipativo di risorse, capacità e possibilità di benessere. Da un lato, il nipote non valorizza il suo capitale umano e, col passare degli anni, lo depaupera, vedendo diminuire sempre più le sue possibilità di trovare una occupazione; nel frattempo, non contribuisce né alla crescita dell economia, né alla costituzione di una propria pensione (pubblica e privata), né al finanziamento di moderni istituti redistributivi del welfare system. Dall altro, il nonno non ha disposizione quella rete di prestazioni di assistenza domiciliare e di lungodegenza, che il nipote può non volere e non sapere fornire in prima persona, e che in altri Paesi si è sviluppata su basi professionali ed istituzionali, guadagnando in qualità e sicurezza. Per non dire, che il flusso redistributivo implicito nelle pensioni ha, come già sottolineato, capacità selettiva bassa e non si può, di conseguenza, instaurare nessun serio collegamento funzionale tra portata redistributiva delle regole pensionistiche e welfare complessivo dei percettori e dei familiari dei percettori. Se, in media, nonni che arrivano prematuramente a lasciare il lavoro concedono un parte della propria pensione a nipoti disoccupati che fanno loro compagnia nelle famiglie sopperendo a prestazioni di assistenza all anziano che dovrebbero essere molto più sviluppate e accessibili a tutti, il calore umano (sempre ovviamente positivo) che può svilupparsi nei singoli contesti familiari non deve impedire di mettere a fuoco le ragioni di questa situazione, di cui pagano le conseguenze soprattutto le fasce di redito più basse, che nel contempo hanno pensioni magre da condividere e un welfare system povero di prestazioni e servizi. 4 Cfr. Ocse (2006), Projecting OECD health care and long term care expenditures: what are the main drivers? ( 4

5 Come si esce da questo equilibrio, in cui la società perde il governo della redistribuzione e della coesione, e la famiglia deve sopperire come può? La ricetta di policy è chiara e logica 5 : velocizzare l entrata a regime del criterio di calcolo contributivo nozionale (con aggiornamenti annuali dei coefficienti montante rendita), che nel contempo incentiva il prolungamento volontario delle carriere e solleva le pensioni dalla impropria funzione di redistribuzione del reddito (che essa sia quella diretta ai percettori, o quella indiretta che dai percettori passa, in misura e forme non valutabili, ai familiari); sviluppare il pilastro pensionistico privato complementare; diversificare gli istituti del welfare system, rafforzando le politiche attive per il lavoro e le voci di spesa in grado di compiere redistribuzione efficiente ed efficace, come l assistenza sanitaria, quella per la lungodegenza, quella per le disabilità, per la famiglia, i figli e la casa, o anche come quelle integrazioni per coloro che cadono al disotto di soglie di disponibilità reddituale che spesso sono confuse con le pensioni tout court 6 ; cominciare ad affrontare il non lieve tema della riforma della contrattazione dei livelli retributivi e, più in generale, dei contratti nazionali di settore/comparto. Al di là dell approccio economico alle riforme, non si può sostenere che un nonno possa esser contento di vedere un nipote 30enne senza lavoro e con la prospettiva di rimanere senza reddito quando, prima o poi, verrà meno l erogazione della sua pensione. Il valore della solidarietà intrafamiliare non deve diventare una scusante per il blocco delle riforme, da cui la funzione redistributiva su scala sociale uscirebbe rafforzata, con possibilità di diffusione del benessere che vanno ben al di là del soccorso, pur sempre da vedere con favore, che può svilupparsi nelle mura domestiche. E, per quello che si è detto, il ridisegno delle politiche attive del lavoro e il rafforzamento della cintura di assistenza (funzioni che può svolgere solo lo Stato) devono passare per una riforma di sistema che riguardi le pensioni. La solidarietà intrafamiliare dovrebbe esser esattamente opposta: dai nipoti che lavorano e sono produttivi ai nonni o agli altri familiari bisognosi; non dalle pensioni derivanti da carriere di lavoro trascorse ai mancati redditi da lavoro dei giovani inattivi, ma dai redditi da lavoro correnti al finanziamento delle spese utili per sostenere il benessere degli anziani. E il lavoro dei giovani quest ultima funzione è in grado di assolverlo per una duplice via: facendo crescere l economia e le risorse comuni (gettito fiscale e contributivo) per finanziare il welfare system, e portando direttamente il loro reddito nel nucleo familiare. È questo il sentiero di sviluppo da ricercare al posto del (sotto)equilibrio di risorse scarse e frammentazione della società in famiglie che si sta affermando. C è un esempio che, pur nella sua natura semplificatrice, offre una immediata percezione della dimensione del fenomeno. Nel 2006 (fonte Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese per il 2006, tavola PS.8, pag 244 del volume II), le pensioni IVS a carico del bilancio pubblico sono state pari a circa 205,3 miliardi di Euro 7. Nello stesso anno (stessa fonte), le erogazioni per indennità di 5 Sul punto, cfr. Pammolli Salerno (2008), Il sistema pensionistico: quale riforma?, sta in La riforma del welfare dieci anni dopo la Commissione Onofri, a cura di Luciano Guerzoni ( 6 Una delle ragioni sovente invocata per bloccare/rallentare la riforma delle pensioni è proprio quella del sostegno ai redditi bassi nel corso della quiescenza, ignorando completamente che la riforma delle pensioni nel verso della neutralità distributiva permetterebbe di disporre di più risorse per finanziare interventi più mirati e più incisivi (in termini di flussi di risorse) verso le situazioni di indigenza. Sul punto, cfr. Pammolli Salerno (2007), Il welfare system tra diritti economici soggettivi e diritti di cittadinanza, su 7 Volontariamente dall importo si tengono fuori le pensioni di natura esplicitamente assistenziale: pensioni sociali, di guerra, agli invalidi civili, indennitarie, ai non udenti, ai non vedenti, oltre le rendite INAIL, nel complesso equivalenti a circa 22 miliardi di Euro. 5

6 disoccupazione sono ammontate a poso più di 4,8 miliardi di Euro (tavola TS.3), grossomodo il 2,3% del valore di pensioni IVS. Se si adotta l ipotesi che il nonno pensionato riceva un assegno pensionistico di importo medio (spesa totale / numero di percettori) e che, quando convivente con un bamboccione, ne passi esattamente la metà al nipote, si può affermare che circa lʹ1,7% della spesa per pensioni/rendite, grossomodo 3,5 miliardi di Euro, sostiene le esigenze quotidiane dei bamboccioni. Mediamente, tramite i redditi dei nonni, alla platea dei bamboccioni arrivano risorse pari a quasi il 73% di quanto il Paese spende in indennità di disoccupazione. Se si riformassero le pensioni e si avviassero più forti politiche attive del lavoro, sarebbero fondamenta migliori e più solide per gli equilibri delle famiglie nell equilibrio della società. 24 Aprile 2008 All. RGSEP per il 2006 RGSEP per il 2007 CERM Via G. Poli n ROMA ITALY Tel.: Fax:

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Introduzione Un aspetto al quale è stata dedicata relativamente poca attenzione durante gli

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Roma, 1 ottobre 2009 Piano In risposta alla pronuncia della Corte di giustizia delle comunità europee del 13 novembre

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina LA SPESA SOCIALE IN EUROPA Franco Chittolina IL MODELLO SOCIALE EUROPEO - cultura dei diritti + solidarietà tra i gruppi sociali, le generazioni e i territori della comunità cui si appartiene = il MSE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * Evoluzione della previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * La pensione pubblica *La previdenza complementare *I numeri della previdenza complementare in Italia *Le questioni

Dettagli

Ridurre il cuneo contributivo per i giovani, per tornare a crescere

Ridurre il cuneo contributivo per i giovani, per tornare a crescere Ridurre il cuneo contributivo per i giovani, per tornare a crescere Mauro Marè, Fabio Pammolli Maggio 2013 In Italia, l aliquota di contribuzione obbligatoria al sistema pensionistico pubblico per il lavoro

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Claudio Raimondi Versione: 1.1 Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Contesto «Welfare» : i dati di fatto

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

Venezia Venerdì 20 Novembre

Venezia Venerdì 20 Novembre Venezia Venerdì 20 Novembre LA PREVIDENZA PER IL MEDICO E L ODONTOIATRA: MIRAGGIO O REALTA Sala convegni dell OMCeO Venezia, Via Mestrina 86 - Mestre . Compito dell ordine professionale E anche stimolare

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli