Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Politiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Politiche Corso di Storia delle Relazioni internazionali Modulo di Storia del Medio Oriente Docente: Prof. Massimiliano Cricco Anno Accademico

2 Le origini del movimento sionista 1897 Theodor Herzl, giornalista austriaco di origine ebraica, organizza il Primo congresso sionista a Basilea. Nasce l Organizzazione sionista mondiale. Obiettivi del sionismo: Ritorno degli ebrei alla terra d Israele (Eretz Israel); Creazione di un insediamento di ebrei nella terra dei padri (Yishuv); costituzione di un "Focolare nazionale ebraico", dimora riconosciuta degli ebrei e legalmente assicurata. Strumenti del sionismo: Fondo nazionale ebraico (Keren Kayemet) acquistare le terre dagli arabi - Edmond Rothschild: uno dei primi finanziatori (1882). Colonia agricola collettiva (Kibbutz) organizzazione di tipo socialista per la coltivazione della terra e la divisione degli utili (1909). Organizzazione difensiva dei primi insediamenti (Hashomer), 1909.

3 La dichiarazione Balfour e il Mandato britannico sulla Palestina Il 2 novembre 1917, il ministro degli Esteri britannico, lord Arthur J. Balfour, formula la famosa dichiarazione in cui si riconosce il legame storico del popolo ebraico con la Palestina, che impegna la Gran Bretagna ad appoggiare l insediamento in Palestina di una National Home (il focolare nazionale teorizzato dai sionisti). L 11 dicembre 1917, il generale britannico Allenby sconfigge le truppe dell Impero Ottomano e entra a Gerusalemme insieme alla Legione ebraica. Il 24 luglio 1922, la Società delle Nazioni conferisce alla Gran Bretagna il Mandato sulla Palestina, del quale la dichiarazione Balfour fa parte integrante. Crescita dell insediamento ebraico in Palestina dal 1882 al 1947

4 Organizzazione della comunità ebraica sotto il Mandato britannico 1920 Viene fondata l'haganah (ההגנה) nuova organizzazione di autodifesa (D. Ben Gurion) per proteggere la comunità durante le rivolte arabe di Gerusalemme e di Haifa ( ). Dato che l Yishuv non può contare sulla protezione delle truppe britanniche Viene istituita l Agenzia Ebraica, con i seguenti compiti: Finanziare l immigrazione con i fondi raccolti dalle Comunità ebraiche all estero (soprattutto negli USA); acquistare terre in Palestina dai grandi latifondisti arabi; pianificare le politiche generali della leadership sionista (sistema scolastico, agricoltura, industria e commercio) La Comunità ebraica si pone come un entità a sé stante e si dota delle istituzioni tipiche di uno stato democratico: l Assemblea Rappresentativa, quella Esecutiva e il Consiglio Nazionale, i cui membri vengono scelti dall Assemblea Rappresentativa.

5 Agosto 1929 Moti arabi in Palestina. Un gruppo armato di musulmani massacra 133 ebrei di Hebron. In seguito all eccidio, l Haganah cambia radicalmente. prevede l arruolamento di tutti i giovani e gli adulti degli insediamenti ebraici (servizio militare); Acquista armi straniere e si dota di un officina per la fabbricazione di bombe e equipaggiamenti militari; Si trasforma in un vero e proprio esercito nazionale l'haganah dispone di uomini pronti alla mobilitazione e di riservisti. Durante la Grande Rivolta Araba del , essa partecipò attivamente nell'opera di protezione degli interessi britannici e nel contrastare gli insorti arabi (M. Dayan).

6 1939 Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, aumentò il numero di Ebrei che cercavano di rifugiarsi in Palestina. Molti di loro dovettero entrare illegalmente, aiutati dall Haganah e dall "Organizzazione per l'immigrazione Illegale" forte Crisi finanziaria in Gran Bretagna => revisione della Politica estera britannica: - ritiro degli aiuti militari a Grecia e Turchia; - decisione di rinunciare al Mandato sulla Palestina;

7 Fino al 1946, il Medio Oriente era considerato un area di influenza principalmente della Gran Bretagna, e, in minor Misura, della Francia (Mandato - Siria e Libano). Gran Bretagna - Mandato sulla Palestina (Territori ad Est e ad Ovest del Giordano + Irak) In seguito all indebolimento britannico, gli interessi strategici degli USA si intensificarono nella Regione linea di contenimento del possibile espansionismo sovietico nel Mediterraneo orientale. - Protettorato sull Egitto ( ), in seguito indipendente sotto re Faruk (governo fedele a Londra).

8 1947 Anno cruciale per il nuovo assetto del Mediterraneo: 12 marzo enunciazione della Dottrina Truman per la Grecia e la Turchia: intenzione degli USA di: Difendere i regimi democratici e aiutare i popoli liberi a scegliere i loro destini mediante aiuti economici. 400 milioni di dollari stanziati dagli USA per Grecia e Turchia. 16 ottobre - 9 novembre Pentagon Talks tra USA e Gran Bretagna, organizzati dal ministro degli esteri britannico E. Bevin per valutare l impegno degli USA nel Mediterraneo Orientale in relazione all impegno britannico. Inizia il progressivo affiancamento degli USA alla G.B. nel Mediterraneo. 29 novembre l ONU adottò la risoluzione n. 181 a favore della divisione della Palestina in due stati di uguale grandezza, uno a maggioranza ebraica e l'altro a maggioranza araba. Gerusalemme => città internazionale. Popolazione ebraica circa unità. Popolazione araba circa unità.

9 RISOLUZIONE n. 181 A.G. ONU - Fine del mandato, spartizione e indipendenza 1. Il mandato per la Palestina avrà fine al più presto possibile e in ogni caso il 1 agosto 1948: 2. Le forze armate della potenza mandataria evacueranno progressivamente la Palestina; al più tardi il 1 agosto La potenza mandataria farà tutto ciò che è in suo potere al fine di assicurare l'evacuazione di una zona situata sul territorio dello Stato ebraico e dotato di un porto marittimo e di un retroterra sufficienti per offrire le strutture necessarie in vista di un'importante immigrazione. 3. Gli Stati indipendenti arabo ed ebraico, così come il regime internazionale particolare previsto per la città di Gerusalemme, cominceranno ad esistere in Palestina due mesi dopo che l'evacuazione delle forze armate della potenza mandataria sarà portata a termine. Le frontiere saranno indicate qui sotto. Le organizzazioni ebraiche accettarono la proposta, i paesi arabi circostanti la rifiutarono.

10 14 maggio 1948 proclamazione dello Stato di Israele (Ben Gurion primo min.) Scoppia la Prima guerra arabo-israeliana. Il neonato Stato di Israele viene attaccato da Siria, Egitto, Iraq, Arabia ai quali si aggiunge poi la Transgiordania. L Haganah si trasforma in Esercito israeliano ( uomini). L Irgun viene smantellato. Armistizio del 1949 solo il 21 % della Palestina rimase agli arabi. La Transgiordania annesse la Cisgiordania, trasformandosi nel Regno di Giordania. L'Egitto occupò la Striscia di Gaza. Gerusalemme restò divisa tra Israeliani e Giordani. Durante la guerra arabi furono costretti ad abbandonare i territori occupati da Israele. Molti resteranno in campi profughi nei paesi arabi confinanti. Lo stato di Israele ricevette l'immigrazione di circa profughi ebrei provenienti dai paesi arabi, da cui erano stati espulsi.

11 Lo Stato di Israele fu riconosciuto alla nascita da USA e URSS, dalle Nazioni Unite e da altri stati del mondo. I paesi arabi (uniti nella Lega Araba dal 1945) rifiutarono di riconoscere lo stato di Israele. La maggior parte di essi rifiuta ancor oggi il riconoscimento. Nel mondo arabo, e in gran parte del mondo islamico, la creazione di Israele viene vista come un atto di aggressione contro gli arabi e come una occupazione indebita dei territori spettanti agli arabi palestinesi. Lo stato di Israele oggi ha 6 milioni di abitanti. Riconosce il diritto di qualsiasi ebreo del mondo di emigrare in Israele semplicemente richiedendolo e di ricevere la cittadinanza non appena arrivato. L'atto di immigrazione in Israele nel caso di un ebreo viene chiamato Aliyah, che in ebraico significa "ascesa". Chiunque abbia un nonno ebreo è riconosciuto come ebreo. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, molti ebrei provenienti dai paesi islamici del Nord Africa e del Medio Oriente emigrarono in Israele, in seguito alla confisca dei beni da parte degli stati di origine. Durante gli anni Novanta, sono emigrati in Israele circa 1 milione di ebrei provenienti dagli stati dell'ex-unione Sovietica.

12 Uno sguardo alle ideologie nel Mondo arabo Il fondamentalismo islamico nacque come reazione di gruppi isolati, come i Fratelli Musulmani,, al neo-colonialismo anglo-francese in Medio Oriente e Nord Africa dopo la Prima Guerra mondiale. Fondamentalismo islamico = ideologia politica che si propone di ritornare ai valori fondamentali dell Islam, attraverso la re-islamizzazione dell ordinamento politico, giuridico e sociale di uno stato islamico. Fondamentalisti intendono tornare allo Stato islamico delle origini, con un organizzazione politica basata unicamente sui dettami del Corano e un sistema giuridico fondato sulla Sharia o legge islamica, come unico codice di riferimento. Il caposcuola dell ideologia fondamentalista fu il movimento dei Fratelli Musulmani (Al-Ikhwan Al-Muslimun Muslimun),, fondato nel 1928 dall egiziano Hassan Al-Banna

13 Anche se tutti i movimenti fondamentalisti islamici hanno lo stesso obiettivo, cioè la creazione di uno Stato Islamico, essi hanno una visione differente delle strategie, delle strutture e dell organizzazione socio-politico-culturale di questo tipo di Stato. All interno del fondamentalismo si contrappongono due correnti: La corrente riformista (salafiyya), più moderata e minoritaria, vorrebbe il ritorno al modello originario della società islamica, che generò la cultura e la civiltà arabe al tempo dei califfati Omayyade e Abbaside. Secondo i sostenitori di questa tendenza, la Sharia deve essere considerata un sistema di riferimento universale, che deve essere però interpretato e adattato alla realtà di oggi. La corrente riformista condanna la violenza ed è aperta al dialogo politico. Sostiene che la graduale re-islamizzazione della società debba partire da un esigenza popolare e che, nel tempo, conduca alla creazione di uno Stato islamico, grazie all educazione delle giovani generazioni. La corrente conservatrice o fondamentalista in senso stretto, intransigente e maggioritaria, intende tornare alle radici dell Islam, opponendosi a qualsiasi interpretazione della Sharia che, secondo i maggiori ideologi, deve essere applicata secondo la lettera del Corano ad ogni aspetto della vita quotidiana. La corrente radicale sostiene che lo Stato islamico debba essere creato dall alto (azione violenta). I radicali non vogliono aspettare che la società torni gradualmente all essenza dell Islam, né accettano alcun compromesso con i regimi preesistenti si pensi ad esempio al movimento dell Ayatollah Komeini, che rovesciò il regime monarchico dello scià Mohammed Rehza Palhevi nel 1979 in Iran, instaurando una dittatura religiosa.

14 In una sorta di zona grigia tra radicali e riformisti si colloca il Partito Baath, o partito della riforma, fondato dai siriani Michel Aflaq e Saladdin Bitar a Parigi nel Si evolverà poi in anni più recenti con l adesione al movimento Baathista di correnti deviate degli eserciti di numerosi Paesi Arabi. Il partito Baath, si fondava su una triade concettuale: 1.unità araba 2.libertà 3.socialismo. Si proponeva come obiettivi di attaccare le forze reazionarie in patria e l imperialismo all estero. Anche se vi era una convergenza ideologica con il comunismo, i baathisti si dissociarono inizialmente dai comunisti, poiché volevano salvaguardare l identità nazionale Siriana e non diventare satelliti di Mosca. Successivamente, però, vi sarà in più occasioni un alleanza di convenienza del Baath con i Sovietici contro le potenze Occidentali.

15 Gli anni di Eisenhower: l avvento l di Nasser, il new look, la Crisi di Suez e la Dottrina Eisenhower 1952 Rivoluzione degli Ufficiali liberi in Egitto, ispirata da Gamal Abdel Nasser Nasser Presidente dell Egitto. Espulsione dei britannici dalla Base di Suez. Rafforzamento degli americani nella base di Wheelus Field in Libia Firma del Patto di Baghdad tra Iraq e Turchia (GB, Pakistan, Iran). Vendita di armi cecoslovacche all Egitto in cambio di Cotone. Inizia l alleanza tra URSS e Egitto Crisi di Suez. Sconfitta anglo-francese. Sostituzione degli USA alla Gran Bretagna come Potenza egemone nel bacino del Mediterraneo.

16 Operazioni militari israeliane durante la Crisi di Suez

17 Dottrina Eisenhower: Gli USA avrebbero fornito aiuti economici e militari a quei Paesi che, minacciati da un aggressione militare, li avessero richiesti. Gli USA dichiaravano inoltre di essere pronti a sostenere la sovranità e l integrità territoriale delle nazioni libere del Medio Oriente, appoggiando la volontà di resistere all espansionismo sovietico. Applicazioni: 1957 Giordania, colpo di stato del re per liberarsi delle fazioni nazionaliste; 1958 Libano, aiuti militari americani per impedire che i nazionalisti arabi libanesi, galvanizzati dal successo della rivoluzione irachena, rovesciassero il regime del presidente cristiano-maronita Chamoun.

18 Influenza (indiretta) sovietica in Medio Oriente dopo Suez

19 Lo scenario politico in Medio Oriente (anni 50) Turchia filo-occidentale (membro della NATO); Iran dal 1953 Scià Mohammed Reza Pahlevi (riportato sul trono dalla CIA); Iraq 1958 Colpo di Stato del partito Baath (Ostile alle potenze occidentali); Siria 1955 Partito Baath; 1958 unione con l Egitto di Nasser nella R.A.U.; Libano Repubblica presidenziale filo-occidentale. Anni 50, guidata dal cristiano Chamoun; Giordania monarchia, dinastia Hascemita dal 1952, re Hussein, filooccidentale. Israele Repubblica parlamentare filo-usa; OLP organizzazione per la liberazione della Palestina, fondata da Arafat nel 1964; Arabia Saudita monarchia assoluta, dinastia Wahabita fondata da Ibn Saud, filo-occidentale; dal 1964, re Feisal. Kuwait Indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1961 monarchia filooccidentale; Oman, Emirati Arabi monarchie filo-occidentali; Egitto dal 1952 repubblica presidenziale, dal 1954 guidato da Nasser, neutralista anti-usa; Libia indipendente dal 1951 monarchia Senussita, filo-britannica.

20 Caratteristiche della politica mediorientale degli USA negli anni 50: 1. Esprimere (con la dottrina Eisenhower) una linea politica autonoma di appoggio al Mondo arabo, prendendo le distanze dall approccio neo-coloniale britannico, inviso alla maggioranza dei Paesi mediorientali; 2. Combattere apertamente la minaccia sovietica nel Medio Oriente allargato (inclusi Libia e Sudan) impedendo che, sotto un nazionalismo arabo di facciata di alcuni movimenti, si nascondesse l influenza sovietica; 3. Si lasciava l iniziativa di richiedere aiuti militari ed economici ai singoli Paesi modello d intervento bilaterale e non su scala regionale. Non vi è ancora una visione omogenea della sicurezza in Medio Oriente da parte degli USA; 4. Non vi era ancora una presa di posizione apertamente filoisraeliana da parte di Washington, per non esasperare il nazionalismo arabo e mantenere i migliori rapporti possibili con i Paesi arabi moderati (Giordani, Arabia Saudita, Iran).

21 Gli anni di Kennedy Amministrazione Kennedy vede il Medio Oriente e il Mediterraneo secondo una logica più legata a un disegno globale di cooperazione con i Paesi del Terzo Mondo. Si cercano di reimpostare gli atteggiamenti degli USA verso il Nazionalismo N arabo e il Nasserismo.. Si cercano di recuperare anche i rapporti con l Egittol Egitto. Su Israele, Kennedy ribadisce le posizioni del suo predecessore Eisenhower: La politica di K. In Medio Oriente si fonda sulla cooperazione economica ed è chiamata ad «esaurire tutte le possibilità di azione diplomatica prima di ricorrere a strumenti più energici, ad evitare lo scontro diretto con la Repubblica Araba Unita su questioni in cui questa considerava in gioco il proprio interesse nazionale». Non mancheranno tuttavia soluzioni di riserva, che sollecitavano ad «essere pronti ad avvalersi della forza militare in difesa dei vitali interessi americani, sostenere le iniziative verso l'unità,, opporsi all'estensione dell'impero egiziano».

22 Gli anni di Johnson: la polarizzazione del Medio Oriente, la guerra dei Sei Giorni e la politica filo-israeliana di Washington Amministrazione Johnson abbandona la politica dei binari paralleli tra Arabi e Israeliani. Israele = Custode degli interessi americani in Medio Oriente, di contrappeso agli Stati Arabi più radicali. Nascita dell OLP, nel 1964: Acuisce tale contrapposizione di interessi e favorisce una sempre maggiore polarizzazione del Medio Oriente. Gli USA si fanno direttamente carico dell equilibrio militare e politico della regione, secondo la formula: AMICI (Israele, Stati Arabi moderati) NEMICI (Egitto, OLP, Stati Arabi radicali).

23 La polarizzazione avviene lungo le LINEE del CONFRONTO EST-OVEST. Dal 1965 in poi, gli USA considereranno Israele: Un fattore di riequilibrio della presenza sovietica nel Mediterraneo E cominceranno ad armarlo. Allo stesso modo i sovietici incrementeranno il trasferimento di armi all Egitto di Nasser e ai suoi alleati, come la Siria. Guerra dei Sei Giorni Si pone al vertice delle tensioni mediorientali degli anni Sessanta. Sarà definita al tempo stesso Proxy War, guerra per procura tra USA e URSS nello scacchiere del Medio Oriente e detonatore della crisi infinita tra Arabi e Israeliani che perdura ancora oggi.

24 La questione dello stretto di Tiran Stretto di Tiran

25 La guerra dei Sei Giorni (giugno 1967)

26 La striscia di Gaza e la West Bank

27 L annessione di Gerusalemme Est

28 Alture del Golan e Deserto del Sinai

29 Il Consiglio di sicurezza, [ ] Risoluzione Onu n. 242 ( ) 1967) Afferma che il compimento dei principi della Carta esige l instaurazione di una pace giusta e durevole nel Medio Oriente, che dovrebbe comprendere l applicazione dei due principi seguenti: - ritiro delle forze armate israeliane da territori occupati durante il recente conflitto; - cessazione di [ ] tutti gli stati di belligeranza e rispetto e riconoscimento della sovranità, dell integrità territoriale e dell indipendenza politica di ciascuno Stato della regione e del loro diritto di vivere in pace all interno di frontiere sicure e riconosciute, al riparo da minacce o da atti di forza; Afferma inoltre la necessità, 1. di garantire la libertà di navigazione sulle vie d acqua internazionali della regione, 2. di realizzare una giusta soluzione del problema dei rifugiati, 3. di garantire l inviolabilità territoriale e l indipendenza politica di ciascuno stato della regione, con misure comprendenti la creazione di zone smilitarizzate. (Approvazione unanime)

30 La guerra dello Yom Kippur (ottobre 1973) IV guerra arabo-israeliana. Gli eserciti dell'egitto e della Siria attaccano a sorpresa Israele, che perde il controllo del Canale di Suez. Grazie agli aiuti americani, Israele organizza un'abile controffensiva con sue unità corazzate, guidate dal gen. Ariel Sharon, che attraversano il canale di Suez e pongono sotto assedio l'intero III Corpo d'armata egiziano.

31 La diplomazia triangolare di Kissinger al centro della politica mondiale 22 ottobre 1973 Risoluzione n. 383 CdS ONU Cessate il Fuoco. Accordi tra Egitto e Israele dal 1973 al 1976: Politica del passo dopo passo 11 nov Accordo del Km 101 della strada Cairo-Suez tra Kissinger e Sadat (principio della shuttle diplomacy ). 21 dic Conferenza di Ginevra: ONU, USA, URSS; Egitto, Israele, Giordania (approccio multilaterale al problema fallimento di tale politica). 18 gen Accordo Sinai I: ritiro degli israeliani su una linea a 20 km dal Canale. Forze ONU. Accordo di disimpegno militare tra i 2 paesi (Israele e Egitto). 31 mag Accordo Golan I: restituzione alla Siria della capitale del Golan, Quneitra. 5 giugno 1975 IL Canale di Suez viene riaperto alla navigazione.

32 4 set accordo Sinai II: gli israeliani devono ritirarsi ad est dei passi di Giddi e Mitla e abbandonare i campi petroliferi del Sinai. Creazione di stazioni di pre-allarme nel Sinai, poste ai 2 passi e tenute da personale civile USA. 19 nov visita di Sadat alla Knesset (Parl. Israeliano).

33 17 set Firma degli Accordi di Camp David tra Begin e Sadat, sotto gli auspici di Carter. Israele restituisce il Sinai all Egitto. L Egitto si impegna al riconoscimento dello Stato di Israele e dichiara di non volere più attaccare Israele. Principio: Territori in cambio di sicurezza. 26 mar Firma del Trattato di pace di Washington. Trattato bilaterale, che Sadat firmerà ricordando che non vi sarà pace nella regione finché Israele non valuterà il problema dei rapporti con Siria e Giordania e non si risolverà la questione palestinese.

34 1980 Dichiarazione di Venezia dei Paesi della Comunità europea, in cui si afferma il diritto dei Palestinesi di avere una terra. 6 ott Sadat sarà ucciso da un fanatico che lo accuserà di tradimento della Causa araba e palestinese Operazione Pace in Galilea. L'esercito israeliano attacca il Libano del Sud e Beirut come rappresaglia per gli attacchi dei guerriglieri palestinesi. Dopo dieci settimane di bombardamenti, l OLP accetta di lasciare Beirut sotto la protezione di una forza multinazionale e di ricollocare in Tunisia il suo quartier generale. In cambio Israele si ritira dalla maggior parte del Libano, ma continua a mantenere il controllo di una zona cuscinetto lungo il confine che aveva creato nel I palestinesi che vivono a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme si rivoltano contro gli israeliani in un movimento noto come "intifada", la "rivolta (delle pietre) Conferenza di pace a Madrid con la partecipazione di Israele e Siria Il governo israeliano di Yitzhak Rabin propone a Damasco la pace in cambio di parte dei territori ma la Siria esige la loro restituzione totale.

35 Gli Accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione di principi sui progetti di auto-governo interinali o Dichiarazione di Principi (DOP), furono conclusi a Oslo, Norvegia il 20 agosto 1993 e subito dopo ebbe luogo la cerimonia pubblica ufficiale di firma a Washington. Settembre 1993 Yasser Arafat e il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin firmano a Washington il loro primo trattato di pace che apre la strada all'autonomia di Gaza e della Cisgiordania (Arafat, Rabin e Peres - Nobel per la pace 1994). Attentati terroristici da ambedue le parti tengono alta la tensione. Israele in maggio si ritira da Gerico e da Gaza. A luglio Arafat entra a Gaza e fa prestare giuramento ai membri della nuova Autorità Palestinese Israele e ANP firmano un accordo per allargare l'autonomia palestinese. La sera del 4 novembre, a Tel Aviv, Yitzhak Rabin viene ucciso da Amir, uno studente estremista della destra israeliana. Nel 1996, Amir verrà condannato all'ergastolo come esecutore unico del "più grave omicidio politico della storia di Israele". Il peso dell'assassinio di Rabin sarà devastante sulla sorte dei rapporti fra Israele e palestinesi. Il processo di pace ripiomberà indietro di anni.

36 Israele sospende le trattative con la Siria dopo una serie di attentati nel Paese Il conservatore Benyamin Netanyahu supera di misura Shimon Peres (succeduto a Rabin alla guida del partito laburista) vincendo le elezioni in Israele. Yasser Arafat, nelle prime elezioni della storia del popolo palestinese, viene scelto come presidente. Netanyahu annuncia che non restituirà alla Siria il Golan. Ripresa delle costruzione di insediamenti israeliani nei territori occupati nuovi scontri tra palestinesi e coloni israeliani.

37 Dopo uno stallo di un anno, Netanyahu e Arafat sottoscrivono l'accordo di Wye Plantation. che prevede lo scambio "terra contro pace", il ritiro parziale dell'esercito israeliano, il trasferimento del 14,2 per cento della Cisgiordania sotto il controllo palestinese e la liberazione di 750 detenuti palestinesi Il presidente Clinton annuncia che Siria e Israele (nuovo governo laburista di Barak), riprenderanno le trattative. A settembre Barak e Arafat firmano un accordo per attuare gli accordi di Wye Plantation, Israele libera 200 detenuti palestinesi e comincia a passare il controllo di una parte della Cisgiordania ai palestinesi Il fallimento del vertice di Camp David II - 28 settembre 2000: inizia la 2 intifada (detta di Al-Aqsa) 2002 Risoluzione CdS ONU n Riaffermazione della volontà di costituire 2 Stati: Israeliano e Palestinese nella regione.

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

Parole Chiave. Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto)

Parole Chiave. Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto) Parole Chiave Terra Promessa Diaspora Antisemitismo Pogrom Sionismo Shoah (Olocausto) Cisgiordania Siria Libano Iraq Giordania Arabia Saudita Egitto Qualche nome Fiume Giordano (forma il Lago di Tiberiade

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Storia d Israele in mappe

Storia d Israele in mappe Storia d Israele in mappe INDICE Introduzione............................................................. p. 1 MAPPE DEL PERIODO ANTICO ll regno di Davide e Salomone..........................................

Dettagli

Medio Oriente e mondo islamico

Medio Oriente e mondo islamico Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico L UNITà IN BREVE Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico 1. Guerre mondiali, sionismo e risveglio musulmano Nel 1914, l impero ottomano aveva perso tutti i suoi

Dettagli

Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1

Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1 Note riviste sull applicazione dell Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo Status di Rifugiato per i Rifugiati Palestinesi 1 Articolo 1D della Convenzione del 1951 riguardante lo status

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA QUESTIONE MEDIO ORIENTALE

LA QUESTIONE MEDIO ORIENTALE Le origini vanno ricercate nella prima guerra mondiale LA QUESTIONE MEDIO ORIENTALE Il Medio Oriente faceva parte dell Impero ottomano, ormai in disfacimento I popoli arabi non intendono rimanere soggetti

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ 440 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ E GRAVI LIMITI 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La guerra civile siriana Le fasi iniziali del conflitto

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

La questione curda CHI SONO I CURDI?

La questione curda CHI SONO I CURDI? Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda nel paese ha una lunga storia alle spalle, che risale agli accordi di pace dopo il primo conflitto mondiale quando, dopo lo scioglimento

Dettagli

1. Concetti chiave della formazione

1. Concetti chiave della formazione 1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Indice del volume. Introduzione Bibliografia, p. xvi. Ringraziamenti

Indice del volume. Introduzione Bibliografia, p. xvi. Ringraziamenti Indice del volume Introduzione Bibliografia, p. xvi Ringraziamenti vii xvii 1. Riformarsi o morire: il dilemma dell Impero ottomano alle prese con la modernità europea 3 1. Capire le rivoluzioni europee,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA PALESTINA STORICA

LA PALESTINA STORICA LA PALESTINA STORICA TERRITORIO E POPOLAZIONE L intera Palestina ha un territorio di circa 27.000 kmq, pari ad una della maggiori regioni italiane. Lo Stato d Israele ne occupa il 78% (20.700 kmq), con

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo* Supplemento 4.2007 111 Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo* LA REGIONE LIGURIA, rappresentata dal Presidente Claudio BURLANDO LA REGIONE PIEMONTE, rappresentata dalla

Dettagli

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste In azzurro la zona assegnata agli Israeliani e quella in verde

Dettagli

La geopolitica dei Palestinesi Liberamente tratto da un analisi di George Friedman, direttore di Strategic Forecast

La geopolitica dei Palestinesi Liberamente tratto da un analisi di George Friedman, direttore di Strategic Forecast La geopolitica dei Palestinesi Liberamente tratto da un analisi di George Friedman, direttore di Strategic Forecast Non è facile parlare della geopolitica di un paese che non ha una geografia di riferimento

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE 544 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE Le reazioni degli attori internazionali 25 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le reazioni degli attori

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Emergenza Iraq. Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Emergenza Iraq. Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Emergenza Iraq Assistenza salva vita per i rifugiati iracheni in fuga Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Anno di finanziamento e realizzazione del progetto: 2014 Sintesi del progetto

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 GENNAIO 2012 Delega al Governo per la separazione delle attività bancarie

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Il conflitto israelo-palestinese

Il conflitto israelo-palestinese Il conflitto israelo-palestinese Alla fine dell Ottocento i Pogrom contro gli ebrei in Russia e il caso Dreyfuss in Francia portano in Europa alla nascita del Sionismo. Theodor Herzl ne è il fondatore.

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Comune di Vicenza e il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell Università degli Studi di Padova Il Comune di Vicenza (indicato nel prosieguo come Comune) con sede in Corso

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, CONCERNENTI LE RELAZIONI AMICHEVOLI E LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI, IN CONFORMITÀ CON LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Risoluzione dell Assemblea

Dettagli

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! L acqua!! L acqua è un composto chimico, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente. L acqua viene anche chiamata ORO BLU,

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA Definizione di Stato secondo il diritto internazionale Lo Stato è il complesso di organi di governo statali che in un dato momento esercita effettivamente e a titolo

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli