PLATIMIRO FIORENZA L ULTIMU MASTRU CURADDARU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLATIMIRO FIORENZA L ULTIMU MASTRU CURADDARU"

Transcript

1 PLATIMIRO FIORENZA L ULTIMU MASTRU CURADDARU

2 Introduzione Un simbolo e una delle risorse che ha dato prestigio e fama alla città di Trapani è senza dubbio il corallo. La sua scoperta fu del tutto casuale: dei ramoscelli rimasero impigliati nelle reti dei pescatori trapanesi che, tra il XV e XVI secolo, iniziarono a praticarne la pesca grazie all abbondanza dei banchi corallini scoperti, e la lavorazione, che bene presto ebbe un notevole sviluppo nella città. Il periodo d oro dei corallai e quindi il periodo della massima fioritura artistica del settore si può fissare tra i secoli XVI e XVIII. Tra la fine del XVI secolo e i due secoli successivi, vennero create opere di squisita fattura per re, principi, cardinali e papi. I corallai trapanesi acquistarono con i loro prodotti fama in tutto il bacino del Mediterraneo. Sorsero numerose botteghe di artigiani che si dedicarono alla creazione di veri e propri gioielli, oggetti sacri e profani, capezzali e cornici, presepi nei quali il corallo è frammisto ad oro, argento, smalti e pietre preziose, con tecniche di alta perfezione. Scultura, monili e altre opere realizzate in corallo si possono ammirare presso il Museo Regionale Pepoli di Trapani. Negli anni di maggior fioritura in Trapani si svilupparono diversi laboratori artigiani, concentrati in quella che, proprio per questo, veniva chiamata via degli Scultori o Corallai (quasi a identificare la professione), oggi Via Torrearsa. Grandi maestri corallai trapanesi, fin dalla seconda metà del 500, con le loro preziosissime opere hanno reso famosa in Europa la città. La produzione comprendeva prevalentemente oggetti di culto, come le statuine di Santi e i Crocifissi, prodotti dalla collaborazione artistica di maestri corallai e orafi, e realizzati su supporti in rame dorato con incastri di sferette, baccelli, mezzelune e ovuli, che nel loro complesso costituiscono la tipica produzione trapanese. Oggi sia la pesca che la lavorazione del corallo si è notevolmente ridotta, ma la grave crisi che sta colpendo i piccoli artigiani e la scarsità della materia prima potrebbe portare all estinzione definitiva. A tener desta l attenzione e viva l arte del corallo a Trapani c è ancora lui, l artista che viene ormai additato come l ultimo corallaro, Platimiro Fiorenza. Da una vita cerca di alimentare e mantenere viva nel tempo la tradizione di questa arte, trasmettendola nell animo di tanti giovani forgiati nella sua bottega. È in questi giovani corallai che viene riposta la speranza che possano dare nuova linfa a un arte quasi dimenticata ed evitare la definitiva estinzione di questa antichissima e caratteristica attività della città di Trapani. Al suo estro artistico si è affidata la Trapani ufficiale in occasione della visita in città del Papa Giovanni Paolo II. Ne è scaturita l opera più prestigiosa: una Madonna di Trapani in corallo con una base in oro e pietre preziose alta cm 34 (che attualmente si trova esposta a musei vaticani) e un acquasantiera in oro, argento, corallo e pietre preziose con lavorazione tipicamente trapanese, alta cm 28; la prima

3 commissionatagli dalla Curia vescovile di Trapani e la seconda dalla Provincia trapanese. Platimiro Fiorenza è mio padre. Nella sua bottega ho trascorso il mio tempo libero dagli impegni di vario tipo. Ho potuto constatare di presenza il suo modo di lavorare il corallo, un arte che ha cercato di trasmettermi senza forzature, ma con la sua laboriosità quotidiana, la sua estrosità, la passione manifesta per il suo lavoro e la gioia con cui accoglie le creature originate dalla sua anima, prima ancora che dalle sue mani. Egli non è un semplice corallaro, è un artista innamorato del corallo, un cantore ed un poeta del corallo. Nelle varie interviste, nei giornali e televisioni pubbliche e private, a cui gli capita di essere sottoposto, non tralascia mai il suo desiderio di trasmettere ai giovani la sua arte, per continuare una tradizione che è stata vanto per Trapani e per tutta la Sicilia. Dalla esperienza diretta ho potuto così seguire da vicino il lavoro di mio padre e verificare le varie fasi di lavorazione del corallo, da cui riuscirà a ricavarne un opera d arte unica e irripetibile.

4 Virtù apotropaiche & Fonti storiche Miti e leggende hanno alimentato il fascino del corallo. Conosciuto fin dalla preistoria, come dimostra il rinvenimento di grani di corallo in sepolcri neolitici, il corallo, per il suo colore, che tocca tutte le gamme del rosso, per la sua forma, quasi alberi in miniatura, e per il suo ambiente naturale, le profondità del mare, ha assunto nella tradizione un forte potere magico. Si attribuisce a Zaratustra la prima esaltazione di quelle virtù apotropaiche e profilattiche che fino ai nostri giorni fanno del corallo il prototipo degli amuleti e talismani. Innumerevoli sono state nel tempo le funzioni attribuite al corallo. Esso debella il malocchio, gli influssi maligni, annulla le paure e gli incubi, protegge i campi e le messi, rende fertili le zolle, ripara le navi dai fulmini, allontana dalla casa l'odio e l'invidia. E l'elenco potrebbe protrarsi all'infinito raccogliendo, nel corso della storia di tutti i popoli, le testimonianze circa le virtù benefiche di questo incredibile "capriccio" della natura. Sin dall antichità sulle orme di Orfeo, si ritenne che il corallo, benefica pianta donata agli uomini dagli stessi dei, allontanasse i pericoli e fosse dotata di virtù terapeutiche e afrodisiache, tanti altri autori di innumerevoli testi come Plinio o Ovidio, per citarne qualcuno, hanno esaltato le virtù apotropaiche del corallo. Al fascino del corallo non si è sottratta nemmeno la medicina e fino al sec. XIX il corallo fu tenuto dai medici in alta considerazione sia nella pratica farmacopeica sia nell uso dell'amuleto. Ridotto in polvere il corallo fu usato diffusamente come medicamento in epoca medievale. Nel 500 il medico filosofo tedesco Teofrasto Bombasi Von Hohenheim, meglio conosciuto come Paracelso affermava che il corallo, se manipolato da un esperto, è una medicina da preferire a tutti i tesori del mondo, e come posto al collo dei bambini sia preservativo mirabile contro gli spaventi, le malie, gli incantesimi e i veleni. Nei ricettari medici del 600 la polvere di corallo viene indicata come rimedio medicamentoso. Il medico di Francoforte, Ludovico Gans nella Coralliorum historia del 1650 ne rileva le virtù terapeutiche e apotropaiche, notando che in specie il corallo rosso procura benefici psicologici considerevoli alle donne gravide. Anche ai nostri giorni il corallo non ha perso del tutto il suo fascino e la sua fama di antidoto attivo contro il male. L'uso del corallo contro il mal di pancia (coliche addominali) si è perpetuato in Sicilia, fino all'inizio di questo secolo. Era pratica corrente e largamente seguita che le mamme legassero attorno al pancino del bambino in fasce cinture ornate d'oro e di grossi grani di corallo, come protezione contro le indigestioni.

5 Per più di dieci secoli il corallo fu panacea di tutti i mali: fu impiegato come bene apotropaico in medicina, nell'edilizia, nell'oreficeria e nell'arte, sia per ricavarne oggetti sacri che per trasformarlo in simboli scaramantici e fallici. Ne furono dotati i bambini, guarnite le chiese e le gallerie private, fu dato ai morti perché li accompagnasse nell'aldilà, usato per ornamento femminile, come afrodisiaco, o mezzo propiziatorio nei riti induisti. Esso è stato un toccasana generale. Il corallo ha svolto un ruolo mitico e suggestivo non trascurabile nell' evoluzione della civiltà e delle tradizioni dei popoli, esso attinge vertici di estrema bellezza e commossa espressione nell'arte.

6 Produzione storica In Italia i primi a dedicarsi alla lavorazione sistematica del corallo furono i trapanesi che ben presto divennero abilissimi scultori, specializzati nell incastonatura di piccoli coralli su oggetti sacri e di uso domestico. A Trapani esistono documenti scritti che testimoniano come già nel '400 si lavorasse il corallo e nel '700 la produzione raggiunse il massimo livello facendo primeggiare la città nel mondo con numerose botteghe artigiane in un'unica strada. La Via Corallai. L Orlandini riferisce per l inizio del Seicento di 25 botteghe attive, ma il numero doveva essere superiore se i Capituli della maestranza delli corallari e delli scultori sono controfirmati da 36 mastri corallari e Vincenzo Nobile, nel 1698, ne cita più di 40. Produzione Per tutto il Trecento e il Quattrocento la produzione principale riguarda le sferette per i paternostri e, insieme all argento, piccoli gioielli e ornamenti per i tessuti. I paternostri, erano dei cordoncini ai quali venivano infilati grani di materie diverse, in uso già dal V sec. Essi, rifacendosi alla consuetudine orientale di contare le preghiere, servivano a invocare l'allontanamento dalle tentazioni del demonio. E il corallo, per i suoi poteri apotropaici, tra tutti i materiali era certamente il più indicato per esorcizzare i mali demoniaci. I1 cordoncino era libero ai due capi e spesso a l'estremità erano attaccati croci, fiocchi, cammei, palline d'argento o altri pendagli. Oltre alla sua funzione scaramantica, sotto forma di mano a fico o sotto forma di semplice rametto incastonato su argento inciso o cesellato per abbellire collane o cinture, il corallo cominciò a trovare largo impiego nell'ornamento. Anche se poche sono le testimonianze pervenute, è certo che già a partire dalla metà del Trecento secondo quanto riportatoci da inventari del tempo, il prezioso materiale fu usato nella lavorazione di pettini, borsette, saccocce, pendagli, cinture e ricami.

7 Con l invenzione del bulino, attribuita al trapanese Antonio Ciminello 1, il corallo, da solo o in composizione con ambra e pietre dure, troverà applicazione nel tempo in preziosi e raffinati oggetti quali lampade, ostensori, calici, reliquiari, scrigni, monetari, capoletti sino a raggiungere quel livello insuperato di maestria rappresentato dalla nota Lampada in rame dorato, corallo e smalti di cm.150 x 123, firmata e datata Fra Matteo Bavera 1633, conservata nel Museo Pepoli di Trapani. 1 Il Maestro corallaio,platimiro Fiorenza, di cui alla presente tesi, ha forti perplessità su questa attribuzione, in quanto sostiene che il bulino veniva già usato su acqueforti; è d accordo, invece, nel dire che Ciminello è stato il primo a usarlo sul corallo.

8 Uno dei maggiori stimoli alla produzione di manufatti sempre più raffinati e curati, fu fornito dalla diffusione del culto della Madonna di Trapani che diventa una delle mete più importanti nel circuito dei pellegrinaggi mariani. La presenza di questi pellegrini, provenienti da tutto il Mediterraneo e appartenenti anche alla più alta aristocrazia laica ed ecclesiastica, dà un grosso contributo alla attività delle botteghe trapanesi che adegueranno la loro produzione non solo alle richieste di una devozione popolare ma anche alle esigenze di una raffinata committenza. Trapani, a partire dalla metà del Cinquecento e per due secoli, riuscirà a informare il gusto di tutte le più prestigiose Corti e famiglie nobiliari d'europa. Dal Cinquecento la Maestranza dei Corallari a Trapani raccoglie circa 500 addetti e rappresenta una forza non indifferente nel contesto dell economia cittadina. Già da tempo Trapani vantava una lunga tradizione nella lavorazione del corallo e della sua applicazione decorativa, che le derivava dai continui contatti, per motivi storici e geografici, con la cultura araba. Proprio da questa erano derivate le tecniche metalliche della tarsia, del niello (argento brunito), del cesello e dell'incastonatura delle gemme, che caratterizzano la manifattura trapanese. Quest opera è realizzata con la tecnica del retroincastro, la più antica tra quelle usate dagli artigiani trapanesi, che consisteva nell inserire elementi di varia forma sul rame già forato e predisposto e fissarli con l aggiunta di pece nera e cera nel retro. I primi oggetti di rame dorato con incrostazioni di corallo furono i vassoi, i boccali da vino, le cornici di specchi, gli scrigni, vasi, calamai. Lo stile di questi grandi vassoi, fondamentalmente legato all'armonioso e classico gusto del Rinascimento, è caratterizzato dalla ricchezza di ornamenti di corallo dalle varie forme, sparsi a tappeto insieme a smalti e lapislazzuli. Vassoio dorato, corallo, smalto e Acquasantiere, ad uso privato, si diffusero nella lapislazzuli. Cm.25 x 7. Maestranze metà del Cinquecento, in concomitanza al trapanesi (fine secolo XVI,inizio sec,xvii). moltiplicarsi delle cappelle nei palazzi gentilizi. Perlopiù a forma di edicola, ricalcanti l'architettura dei portali o delle fontane del tempo, esse recavano al centro l'immagine scolpita della Madonna.

9 Di notevole interesse erano i "Capezzali", di forma perlopiù esagonale, in rame dorato, con corallo di taglio diverso, che recavano al centro a rilievo o a tutto tondo piccole statue di corallo. Capezzale con la Madonna di Trapani, rame dorato, corallo, argento e madreperla. Maestranze trapanesi (inizi sec.xviii) Ma i prodotti meglio riusciti dell artigianato corallino trapanese sono gli ostensori, realizzati in rame dorato con retroincastri di corallo ed applicazioni di smalti. Tutto questo ci conferma come il corallo, proprio a partire dalla metà del Cinquecento, conquisterà un posto di rilievo e di autonomia all'interno del più vasto panorama delle arti figurative e Trapani, per due secoli, riuscirà a informare il gusto di tutte le più prestigiose Corti e famiglie nobiliari d'europa.

10 Nel Seicento le dimensioni e lo sviluppo assunti dall attività dei corallari imposero l istituzione dei Capituli della maestranza delli corallari e delli scultori di esso corallo nella città di Trapani, a tutela degli interessi del gruppo e dei compratori. Redatti nel 1628 e approvati nel 1633, disciplinano in 34 articoli, in modo chiaro e semplice, l acquisto della materia prima, la sua lavorazione e la vendita del prodotto finito. Scoperta del presepe Ad opera dell artigianato trapanese vennero alla luce anche i famosi presepi di corallo, che sono sicuramente fra le più suggestive realizzazioni che si possono oggi vedere. L arte del presepe, concepita e iniziata a Napoli, ebbe una grande diffusione in Sicilia, dove i maestri corallari trapanesi si sbizzarrirono nell'ideare e nel lavorare scene ispirate al presepe. Anche se il corallo ha fatto la parte del leone, gli artisti trapanesi per popolare il minuscolo mondo della notte di Natale hanno usato anche l'alabastro, l'avorio. la madreperla integrata con sughero, ma ad annunciare la nascita del Salvatore saranno sempre angeli sospesi a piccoli rami di corallo. Il più grande creatore di presepi trapanesi è stato sicuramente Giovanni Matera, nato a Trapani nel 1653 e morto a Palermo nel Nel Convento di S. Antonio di Palermo, dove il Matera morì, nel periodo natalizio, era in uso esporre, prima che fossero disperse in bacheche diverse, quattro sue ammirate composizioni, raffiguranti la Natività, l'adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, la Circoncisione. Alcuni di questi pezzi vennero acquistati da Ludovico di Baviera durante il suo viaggio in Sicilia nel Ora sono conservati nel Bayerisches National museum di Monaco. 2 Anche i fratelli del Matera furono artigiani del presepe e non si conta il numero degli imitatori. Molti dei pezzi attribuiti al Matera sono in realtà di suoi ripetitori più o meno abili. 3 L'arte trapanese del presepe, impreziosita per secoli dal fiammeggiante corallo, annovera anche altri maestri. Tra essi si ricordano Andrea Tipa ( ) e Antonio ( ) e Domenico Nolfo ( ). Di molti altri si sono persi i nomi, ma restano in collezioni pubbliche e private le loro opere, quale testimonianza 2 A. Buttitta, Il corallo e l arte del presepe a Trapani, in Coralli, Novecento pp Una collezione non meno importante di pastori del Matera si trova anche nel Museo Pepoli. Il Matera si servì sempre per eseguire i suoi personaggi di una tecnica mista, adoperando legno, tela e colla, che meglio si prestava a realizzare quegli effetti di realismo drammatico da lui sempre ricercati.

11 di uno dei mestieri che ha dato alcuni fra i prodotti più nobili della cultura figurativa siciliana nelle sue diverse emergenze storico-sociali. La crisi del XIX secolo La pesca del corallo nel Mediterraneo entra in crisi agli inizi del XIX secolo sia a causa della scoperta dei banchi di Sciacca, che inflaziona il mercato, sia per la comparsa di un forte concorrente, il Giappone, il cui corallo, pur se molto meno pregiato, fa abbassare notevolmente i costi. I pescatori di Torre del Greco riescono con la loro tenacia a resistere a questa concorrenza mantenendo viva la tradizione, a Trapani, invece, l attività si riduce notevolmente sin quasi a morire. Nell Ottocento l uso degli oggetti metallici decorati con frammenti di corallo cedette il posto al corallo lavorato per le collane, spille, pendenti, orecchini che, soppiantarono gradatamente l oggetto in rame e corallo. Ora esso è scomparso del tutto nella lavorazione delle botteghe della Sicilia, ma permane tuttavia ancora nella lavorazione di Platimiro Fiorenza.

12 UNA VITA PER IL CORALLO Platimiro Fiorenza, l ultimu mastru curaddaru Cenni biografici e di pensiero di Platimiro Fiorenza Platimiro Fiorenza nasce a Trapani il 10/06/1944. Figlio di un artigiano orafo corallaio, cresce nella bottega del padre, e a soli 7 anni comincia a lavorare l'oro, l'argento, il corallo, a conoscere le pietre e a fare le sue prime incisioni, attirandosi l attenzione e l interesse del maestro scultore e pittore trapanese Domenico Li Muli. Per evitare i dati di una fredda biografia, lasciamoci coinvolgere dai ricordi del diretto interessato Platimiro circa le sue prime esperienze lavorative,tratti dai suoi Appunti citati, da interviste ed esperienze mie personali. L ultimo vero curaddaru fu mio padre Pasquale Fiorenza. Mio padre aveva una bottega nella via Bottega di Pasquale Fiorenza con picciotto putia e Platimiro Fiorenza sullo sfondo Colonnello Romei ed era orafo corallaio come la maggior parte dei vecchi orafi. Fu proprio mio padre ad avviarmi alla lavorazione del corallo. Avevo appena 7 anni, e di già spianavo le prime spole di corallo, ricordo che in quel tempo si usavano molto gli anelli utti cristi con il volto di Cristo in corallo. Come procedevo? Dopo avere spianato gli ovali di corallo incollavo gli ovali su una stecca ( sticca ) di legno con un mastice e passavo all incisione del volto di Cristo in corallo, infine passavo alla realizzazione degli anelli. C era molta fede in quel periodo. Molti erano i grani che si facevano nella bottega di mio padre, lisci, affaccettati, grani in corallo che poi venivano ncurunati annodati cioè con fili d argento a 10 a 10 e infine si ultimavano i rosari, montati in oro o in argento, i coralli più belli venivano montati in oro e con gli stacchi in filigrana, i meno belli in argento e io all età di 9 anni sapevo incoronare i grani di corallo e rifinivo i rosari.

13 Nella bottega di mio padre la professione veniva concepita all antica, il lavoro iniziava dai bozzetti in disegno per poi essere ultimati, in tutto l artigiano doveva saper disegnare, incidere, incastonare, cioè doveva saper far di tutto ciò che riguarda la professione dell oro e del corallo. U mastru fa i ferri, e i ferri fannu u mastru Visto che mostravo tanta passione per il corallo mio padre mi costruì i primi rudimentali bulini, fatti con i vecchi aghi di macchine per cucire. Da noi spesso si usava dire u mastru fa i ferri, e i ferri fannu u mastru cioè, il maestro che lavorava doveva essere nelle condizioni di farsi gli attrezzi del lavoro, se non è nelle condizioni di farsi gli attrezzi del lavoro non è un buon maestro. Ma il vero motivo erano la lontananza delle fabbriche di attrezzi professionali anzitutto e l immediato dopoguerra, tempi duri, tempi di risparmi e di privazioni. In casa eravamo 6 figli cinque maschi e una femmina, eccetto mia sorella, tutti, grandi e piccoli, siamo passati dal banco da lavoro. Fu così che la maggior parte della mia infanzia la trascorsi nella bottega di mio padre. 4 Oltre che il padre, sarà decisivo per il lavoro e il futuro del piccolo Platimiro la conoscenza e la frequentazione quasi quotidiana della bottega del maestro scultore e pittore trapanese Domenico Li Muli, che aveva bottega di fronte a quella del padre e che lavorava l argilla. Entrare nel suo laboratorio era per lui come entrare in una stanza incantata, sgorbie 5 alle pareti, personaggi di argilla da tutte le parti; era proprio l argilla che lo affascinava. Vedere quella argilla prendere forma sotto le mani esperte del professore, lo spronava a seguirne l esempio con il sorriso e il beneplacito dello scultore. A 14 anni si iscrive alla scuola di arti e mestieri di Trapani, ed è proprio in questo laboratorio scolastico che viene costantemente guidato dal professore Li Muli, il prodigio del giovane Maestro Platimiro si fa subito notare, a tal punto da destare svariate attenzioni da parte dei numerosi professori. Conseguito il diploma nella scuola Arti e Mestieri, a 20 anni parte per Milano, dove inizia un rapporto di collaborazione con il grande scultore Giò Pomodoro, Arnaldo e Giò Pomodoro usavano l osso di seppia per incidere i loro segni (una tecnica appresa nei laboratori orafi), per poi procedere direttamente alla fusione con il metallo (piombo, argento e oro). 4 Da Gli ultimi corallai del 1950 in poi. In Memorie cit. 5 attrezzo per tagliare il legno

14 Dopo aver acquisito ancora maggiore esperienza, nonostante l'opportunità offerta dalla vicinanza con il famoso scultore, decide di tornare nella sua amata città, dove apre una bottega. Apre una nuova sua bottega che trasforma in un laboratorio per tanti giovani, provenienti da tutta la Sicilia, desiderosi di imparare l'arte e ai quali trasmettere con passione le conoscenze e i segreti di questa antica arte appresa nella bottega del padre. In Fiorenza si era fatta sempre più forte la consapevolezza che il corallo era un oggetto per amatori, per collezionisti, per antiquari... per pochi. Ed è stato proprio questo sostrato culturale che ha fatto di quel "gioco", una fonte di vita, un lavoro. "Dico sempre ai miei allievi: prima pensate al pane sicuro. Il pane sicuro è l'oreficeria, la lavorazione degli oggetti in oro, che garantisce il reddito; poi viene l'arte, la lavorazione del corallo, destinata a una clientela attenta e raffinata, che è disposta a spendere per produzioni che richiedono tanto tempo e competenza. "I1 corallaio trapanese è sempre stato anche un orafo. Non si limita a lavorare il corallo ma, come i maestri fiorentini, è abile nel disegno - il progetto - del gioiello, che realizza personalmente e cui successivamente applica le pietre preziose e il corallo". È stata questa duplice abilità professionale di corallaio-orefice a permettere alla tradizione di sopravvivere, superando i periodi più difficili, come quello delle due guerre, quando l'oro si vendeva ancora, acquistato dalle famiglie per "tesaurizzare", ma l'oggetto in corallo no. 6 Fiorenza è un artigiano all'antica e fermamente convinto che lavorando a livello commerciale non potranno mai esserci risultati, per questo è importantissimo trasmettere l'idea della lavorazione artistica e non della lavorazione di massa. Una lavorazione tesa alla realizzazione di oggetti unici. L'arte del corallo e cultura camminano di pari passo, sono complementari, non può esistere arte se non c'è cultura e viceversa. È questo che insegna ai suoi allievi. Oggi sono ancora numerose le botteghe a Trapani e provincia; alcuni allievi del maestro Fiorenza hanno aperto laboratori a Custonaci, Valderice, Mazara, Salemi, Marsala. Dal 1970 al 1975, il Maestro Platimiro espone le sue opere in molti comuni della provincia trapanese, partecipa a molti concorsi tra cui quello ad Asward Diamand di New York e nei primi anni ottanta viene chiamato ad insegnare la sua arte presso una sezione provinciale dell'ecap. Nel 1982 il Maestro Platimiro riceve l'attestato di Benemerenza da parte del Soroptim.st. "come autentico esempio di laboriosità e continuatore della migliore tradizione artigianale trapanese". 6 Fiorenza P., Appunti cit.

15 Risale al 1988 la prima tra le sue più importanti opere: un calice di 33 cm in oro, corallo e pietre preziose, per la Cattedrale di Monreale, commissionatagli dalla Diocesi. Successivamente realizza opere in oro e argento per i Misteri di Trapani, partecipa a svariati concorsi, piazzandosi nelle migliori posizioni, e viene continuamente citato in vari libri. Nel 1993 realizza l'opera più prestigiosa, che attualmente si trova esposta ai Musei Vaticani: una "Madonna di Trapani" alta 34 cm, in oro corallo e pietre preziose, commissionatagli dal Vescovato di Trapani, realizza inoltre un'acquasantiera, anch'essa in oro, corallo e pietre preziose, commissionatagli dalla Provincia di Trapani, entrambe le opere sono state realizzate per Sua Santità Giovanni Paolo II. Realizza anche un pastorale in argento e corallo alto un metro e ottanta, in occasione della nomina al Vescovo della Diocesi di Trapani di Mons. Francesco Miccichè. Nel 1994 e successivamente nel 2001, il Maestro espone un suo presepe in corallo a Roma alla mostra dei "Cento Presepi". Nell'agosto del 1997, viene invitato, dalla provincia di Siracusa, ad esporre le sue opere a Glasgow, in Scozia. In questi anni, partecipa a molte trasmissioni e interviste televisive della Rai, della Mediaset e di alcuni canali satellitari. Il Maestro Platimiro, riceve svariati riconoscimenti, infatti nell'aprile del 2003, in occasione dei mondiali di Scherma Cadetti e Juniores viene invitato dalla provincia ad esporre le sue opere presso il Salone di rappresentanza di Trapani (Palazzo Riccio di Morana) riscuotendo un chiaro successo. Nel settembre 2003, gli viene attribuito il premio "Saturno artigiano del mare", iniziativa promossa dall'assessorato allo sviluppo economico del Comune, per rilanciare le attività artigianali legate al mare, tipiche del trapanese, e sottolineare il contributo che l'artista del corallo Platimiro Fiorenza ha dato con il suo lavoro allo sviluppo del territorio. Nel Dicembre del 2004, riceve il premio come conservatore, attraverso l'insegnamento della lavorazione dei coralli, da parte del Club UNESCO di Trapani. Nel 2005 espone nel Foredeck Club dell'america's Cup e sempre nello stesso anno, su commissione del comitato di "Porto Ossuna" il Maestro realizza l'opera in marmo di Carrara, che è stata istallata sulla via Serisso di Trapani. Nel 2006 espone al "Kempinki hotel Giardino di Costanza" a Mazzara del vallo in occasione del recital "Miracoli del mercato del pesce". Nel 2007 espone in una mostra a San Casciano, e sempre nello stesso anno espone su invito della Provincia di Trapani in una mostra in Germania a Dussendolf. Nel 2008 viene invitato ad esporre a Corciano in occasione del Vernissage "il presepe e il corallo".

16 Nel natale 2010 il Maestro Platimiro viene invitato ad esporre una personale a La Spezia in occasione della mostra "il fascino del presepe", promossa dal Museo Diocesano. Nel 2011 la Provincia regionale di Trapani, per la nomina vescovile del Mons. Antonino Raspanti di Alcamo, commissiona un "Pettorale in Argento, Oro e Corallo". Sempre nello stesso anno, la Camera di Commercio di Trapani ha assegnato al Maestro Platimiro una medaglia d'oro, come Premio fedeltà al lavoro e al progresso economico. Il Maestro Platimiro, ha inoltre eseguito lavori di restauro per antiquari famosi di Palermo, Roma, Firenze, Londra e New York. Tuttora in piena attività, realizza su commissione gioielli, dal moderno all'antico, riproduzioni fedeli dal 600 ad oggi. Tra un lavoro e l'altro il Maestro Platimiro, alterna attimi di riflessione su temi comuni esistenziali da cui sgorgano, come acque da sorgenti pure, le poesie, che sono state pubblicate in svariati libri. Non una poesia tecnica quella di Platimiro, ma una poesia intensamente umana, una meditazione discorsiva sulla vita, da cui affiorano sentimenti comuni di gioia, di fede e/o di sopite speranze.

17 Produzione e catalogo Nelle prossime pagine alcune fra le sculture più prestigiose di Platimiro Fiorenza

18 Madonna di Trapani in corallo di Fiorenza Scultura in corallo e pietre preziose. Altezza cm. 18,5 Base cm.15,6 I cammei alla base della statuetta raffigurano: al centro le nozze di Cana, a destra pesca miracolosa, a sinistra l incontro fra Maria e S. Elisabetta. Undici targhette in oro con incisi gli stemmi dei Comuni. Incisione a bulino. La Madonna tiene in mano 2 chiavi d oro (le chiavi della città).la base d argento dalla forma rettangolare cm 14 x 8,5, poggiata su sei piedini d oro a forma di foglie circondati da baghette in corallo. Tutta la base è traforata e riempita di corallo con la tecnica del retroincastro. Uno dei due puttini d oro, poggiati su base triangolare, tiene sulla mano sinistra un fiammella biforcuta in corallo. Due volute d oro con foglie di acanto sono posti ai lati.

19 Nel retro della statua si evidenzia la bravura dell artista che è riuscito a rendere ottimali le pieghe della veste con estrema eleganza. Da dietro si nota meglio lo slancio.fiducioso del Bambino nelle braccia della madre. Il dietro della base è chiuso da una lastra d argento con l incisione dello stemma pontificio del Papa Giovanni Paolo II. La Madonna senza le corone misura cm 18,5, larghezza cm 7,7, il corallo allo stato grezzo pesava Kg 1, 678, ad opera finita pesava grammi 735, le coroncine sono d oro tempestate di pietre preziose.

20 Acquasantiera Altezza cm.28. Oro, argento, corallo e pietre preziose ; artigianato tipico trapanese. Al centro una conchiglia fossile rivestita di corallo, inghirlandata di zaffiri blu e perline orientali. La base traforata è decorata con applicazione di elementi corallini a retroincastro. Disegnata e realizzata dall orafo corallaio Platimiro Fiorenza. La Provincia di Trapani a S. S. Papa Wojtila nel 1993.

21 Pastorale. Alto cm.1.85 in argento. Nella parte superiore Madonna di Trapani a tutto tondo, puttini e decorazioni con foglie d acanto in argento e grani di corallo. Lungo l asta varie incisioni a bulino e bassorilievi. Le dodici stelle in oro e corallo rappresentano le dodici tribù di Israele.

22 Calice. Peso circa 980 g; realizzato da Platimiro Fiorenza secondo la tecnica del retroincastro tipica del trapanese, arricchita (con) da virgole, pallini, triangoli, spole e baghette. La parte superiore è arricchita da puttini in corallo, tre medaglioni con effigi della Madonna di Trapani, croce con Cristo e la Sacra Famiglia. La base ottagonale è arricchita(ornata) da 4 medaglioni in oro, con incisioni a bulino dello stemma vescovile di monsignor Cassisa, l effige in corallo San Castrenzio, Cristo Pantecratore.

23 Platimiro Fiorenza. Aragosta in corallo giapponese Platimiro Fiorenza Piatto in argento con applicazione di corallo mediterraneo, tipica lavorazione del trapanese a retroincastro.

24 Platimiro Fiorenza Collana in oro e corallo mediterraneo. Platimiro Fiorenza Collana in corallo mediterraneo interamente creata con motivi floreali.

25 Platimiro Fiorenza Zuccheriera in argento e corallo Mediterraneo. Tipica lavorazione trapanese a retroincastro. Platimiro Fiorenza Orecchini pendenti in filigrana con oro e corallo Mediterraneo.

26 Platimiro Fiorenza crocifisso in corallo giapponese e madreperla con decorazione in oro. Platimiro Fiorenza Crocifisso in avorio e legno con decorazioni in argento.

27 Platimiro Fiorenza Spilla in corallo Mediterraneo. e per finire. Platimiro Fiorenza Sicilia in oro

28

29

30

31

32

33

34

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Inoltre esposizione di pezzi unici realizzati per il Concorso premio Jacopo da Trezzo 2015 dal titolo La magia delle pietre, doni della Terra

Inoltre esposizione di pezzi unici realizzati per il Concorso premio Jacopo da Trezzo 2015 dal titolo La magia delle pietre, doni della Terra Con il Patrocinio di Con il Patrocinio di Un evento Evento promosso da Organizzazione e comunicazione con Con il Patrocinio di I Maestri del Gioiello presentano nel centro di Milano le nuove collezioni

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center Giordano Guarducci vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di tessuti per arredamento e collabora con i più prestigiosi studi di architettura G&G Interior Design propone ai propri clienti

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino Interventi tratti dal progetto di Restauro conservativo realizzato dagli allievi dei corsi di formazione professionale per restauratore d'arte e intarsiatore restauratore mobili Sezione decentrata regionale

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

LABORATORIO DI CUCITO

LABORATORIO DI CUCITO LABORATORIO DI CUCITO SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI MONCUCCO A.S 2013-2014 PREMESSA Le insegnanti, in collaborazione con le mamme dell Associazione Culturale Fistra.lab, che poi diventeranno le vere ed

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Laboratori creativi di ARTI APPLICATE

Laboratori creativi di ARTI APPLICATE Laboratori creativi di ARTI APPLICATE Tecniche artistiche di artigianato Docente: Ilenia Tarsi CREARE GIOIELLI & BIJOUX Questo corso è per tutti coloro che vogliono sperimentare il piacere di creare e

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC Di certo da oltre 400 anni, è stata ed è ancora, la tela più bella e affascinante conservata a Triggiano. Ma come già ampiamente descritto nel

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli