LE RELAZIONE LUNGO LA FILIERA: VECCHIE E NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RELAZIONE LUNGO LA FILIERA: VECCHIE E NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE."

Transcript

1 NEWSLETTER N. 8 / LE RELAZIONE LUNGO LA FILIERA: VECCHIE E NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE. La filiera agro-alimentare possiede diverse caratteristiche peculiari, se confrontata con gli altri comparti produttivi: la struttura atomistica della produzione agricola, il fatto che molti prodotti possono essere conservati per pochi giorni, le forti differenze nella struttura produttiva lungo le diverse fasi della filiera (agricoltori vs industria di trasformazione, industria di trasformazione vs grande distribuzione organizzata, fornitori di fattori di produzione per l agricoltura vs agricoltori, ecc..). In modo particolare: la struttura atomistica della produzione agricola, che la rende molto concorrenziale al suo interno, è dovuta alla presenza di un gran numero di produttori, la maggior parte dei quali presentano dimensioni troppo ridotte per influenzare il mercato; l omogeneità della produzione di commodities agricole; le ridotte barriere all entrata. Questi fattori strutturali sono ben noti agli operatori economici della filiera che necessitano per questo di efficienti forme di accordo contrattuale fra i diversi stadi della filiera, di forme di coordinamento orizzontale fra produttori e di efficienti forme di coordinamento verticale fra produttori e le fasi successive della filiera. Le filiere agro-alimentari moderne hanno la necessità di un forte coordinamento anche per diverse altre ragioni: per esempio, le imprese di trasformazione hanno il bisogno di pianificare la disponibilità di materia prima necessaria per i loro processi di trasformazione, inoltre la quantità complessiva dovrebbe essere adeguata rispetto alla domanda potenziale del mercato, la qualità della produzione agricola è spesso strettamente correlata alla qualità dei prodotti finiti e pertanto anche alcune questioni qualitative devono essere condivise lungo la filiera. Infine, per le quantità prodotte come per il prezzo e per la qualità, è chiaro come efficienti forme di coordinamento orizzontali e soprattutto verticali siano la miglior garanzia per la competitività del comparto; spesso sono proprio questi legami fra le diverse fasi della

2 2 filiera che diventano critici per tale competitività. Un esempio è la scelta delle varietà nelle produzioni ortofrutticole, specie se destinate alla trasformazione. La varietà, infatti, è spesso decisiva per ottenere requisiti qualitativi specifici nel prodotto finale. Per questa ragione, le imprese di trasformazione hanno un interesse nel testare e valutare le nuove varietà di pomodoro da industria, ovviamente dopo la sperimentazione in campo. Un altro fattore chiave che richiede un forte coordinamento consiste nel fatto che il processo di produzione, anche al livello agricolo, è caratterizzato da una forte specializzazione e da segmentazione verticale. Per esempio il processo produttivo del pollame è stato diviso, diversi anni fa, in differenti fasi successive, che quindi hanno richiesto necessariamente una forte correlazione le une con le altre. Nella filiera del pomodoro da industria, altro esempio, questo coordinamento è stretto a tal punto che molti produttori hanno sviluppato specifici contratti che legano assieme tutti i soggetti, a partire dalle necessità e dalle richieste dell industria di trasformazione. Al fine di promuovere un coordinamento sempre più stretto all interno della filiera, la Politica Agricola Comune (PAC) ha tentato, anche nel passato, di sostenere lo sviluppo delle OP (Organizzazioni di Produttori), anche se con strumenti differenti: ad esempio per le OP ortofrutticole è stato concesso una contributo specifico come quota percentuale calcolata sul valore del prodotto commercializzato, in modo da co-finanziare questi costi dei servizi offerti ai produttori da queste strutture. Questo aiuto è stato piuttosto efficace nella promozione e nello sviluppo dello OP, anche se le stesse misure hanno avuto effetti diversi in diversi contesti territoriali nello stesso paese e in diversi paesi membri. Le proposte per la nuova PAC dopo il 2013 puntano ad un sostanziale rafforzamento del ruolo delle OP in tutte le filiere agroalimentari, anche se con minori aiuti economici nel caso delle OP non ortofrutticole rispetto a queste ultime; ma importanza decisiva è attribuita anche al supporto di altre forme di coordinamento verticale e orizzontale, quali le organizzazioni interprofessionali, i networks, la cooperazione tra soggetti di fasi diverse della filiera, ecc.. Questi sviluppi della PAC sembrano essere una chiara e positiva risposta al continuo bisogno da parte del settore agricolo in particolare, ma anche da parte dell intera filiera, di maggior coordinamento in quasi tutti i comparti agroalimentari. LA FILIERA DEL POMODORO DA INDUSTRIA NEL NORD ITALIA: UN CASO DI ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE Il caso della filiera del pomodoro da industria nel Nord Italia è un esempio positivo di innovazione

3 3 organizzativa che ha coinvolto un intera filiera e che ha seguito un inusuale (specialmente in Italia) approccio bottom up. Quando nel 2006 era in prospettiva la nuova riforma della PAC, le imprese di trasformazione e le Organizzazioni di Produttori (OP) insieme con le amministrazioni locali (in particolare la Provincia di Parma) hanno iniziato a riflettere circa un nuovo strumento per affrontare i cambiamenti drastici che gli si prospettavano, sia in termini di nuovi modelli politici, sia in termini di nuovi scenari economici. Il principio del disaccoppiamento, mantenendo separati gli aiuti ai redditi agricoli dalla produzione effettiva di pomodoro da industria, avrebbe generato forti cambiamenti sia per la parte agricola che per l industria di trasformazione. Al fine di affrontare questi cambiamenti, le OP e le imprese dei trasformazione, insieme ad altri stakeholders, decisero di evolvere le loro relazioni, tentando di sviluppare e rafforzare i rapporti orizzontali e verticali, con lo scopo di migliorare la competitività complessiva della filiera. Nel 2007, venne creata una nuova associazione chiamata Distretto del Pomodoro da Industria, allo scopo di affrontare alcune questioni di interesse per tutti gli associati. Più tardi, nella prima metà del 2011, l associazione progredì in una più ufficiale Organizzazione Interprofessionale (OI), riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna in primo luogo, e successivamente dell Unione Europea. L OI, allo stesso modo dell associazione, ha creato alcuni gruppi di lavoro che affrontano diverse tematiche, come: le questioni ambientali legate alla produzione del pomodoro da industria sia a livello agricolo che di trasformazione, gli sviluppi della Politica Agricola Comune (PAC), i campi prova per le nuove varietà, la ricerca e lo sviluppo di attività di interesse per il settore, la definizione di regole condivise riguardo le relazioni fra i produttori, lo OP e le imprese di trasformazione e la raccolta e condivisione di dati. I membri dell OI sono le imprese di trasformazioni presenti nell area del Nord Italia, sia private che cooperative, tutte le OP attive per il settore del pomodoro da industria, le associazioni di categoria agricole e industriali; tutti questi soggetti condividono una piena membership all interno dell OI. Inoltre, altri soggetti istituzionali sono membri consultivi, con lo scopo di sostenere indirettamente l attività dell OI; essi sono le Amministrazioni Pubbliche (le Province), le Camere di Commercio e i Centri di Ricerca. Gli obiettivi principali dell OI sono gli stessi che motivarono i fondatori dell associazione nel Tutti gli operatori condividono lo stesso punto di vista riguardo all evoluzione dell ambiente competitivo e riguardo al fatto che la situazione attuale richiede dei rapporti più efficienti per affrontare le questioni che potrebbero fare la differenza per la competitività della filiera. Tutti gli aspetti affrontati nei gruppi di lavoro sono ottime ragioni per migliorare i rapporti all interno del area; per esempio: - rendere più omogenee e più efficaci le norme ambientali per la produzione agricola, nelle diverse aree dell OI; - promuovere nuove ricerche e

4 4 sperimentazioni specifiche riguardo alle questioni ambientali (uso sostenibile di acqua nelle produzioni agricole e di trasformazione); - l elaborazione di una posizione comune per le proposta della nuova PAC; - sistemi per la raccolta e la condivisione di dati, durante il periodo di produzione (da luglio a settembre) In generale, queste interazioni positive fra I membri dell OI hanno anche altri effetti positivi in termini di reputazione per tutti i produttori di questa area rispetto al mercato globale; buyers e consumatori in tutto il mondo conoscono il contesto socio-economico positivo e la reputazione dei produttori, come quella dei loro marchi, sta continuamente crescendo. Alcuni dei fattori chiave del successo e i potenziali trasferimenti I fattori chiave per il successo di questo caso possono essere identificati e descritti nei seguenti: a) una lunga storia (circa un secolo) di interazioni positive fra i diversi soggetti (ricerca, estensione, innovazioni di processo, innovazioni agronomiche) della filiera; b) più recentemente, l esperienza positive delle interazioni fra alcune grandi OP portò alla precedente Organizzazione Comune di Mercato; c) un industria di trasformazione localizzata geograficamente nella stessa area, con le conseguenti interazioni, formali e informali, fra le imprese di trasformazione; d) un rapporto forte ed abbastanza efficace fra ricerca applicata (sia nel settore agricolo che in quello della trasformazione) e settore economico (agricoltori e imprese); e) la percezione, da parte dell opinione pubblica e della politica, del ruolo chiave che questa filiera ha per l economia locale; f) la percezione crescente e consapevole, da parte di tutti gli agenti economici e istituzionali, che il futuro della filiera del pomodoro da industria richieda forti relazioni e una migliore struttura di interconnessioni, allo scopo di promuovere efficacemente la competitività. Alcuni di questi fattori di successo sono abbastanza specifici per questo caso e per questa area (come i punti a. e d.), alcuni altri potrebbero essere specifici per il settore (come i punto b. e in certa misura il punto c.), ma molti di questi potrebbero essere replicabili in altri luoghi e anche in riferimento ad altri settori o altre filiere (nel comparto lattiero-caseario, nel settore del vino o dell olio, in altri settori ortofrutticoli, ecc..) Forse, uno dei punti critici potrebbe essere l attività di accompagnamento richiesta dall OI, anche per alcuni anni, alle istituzioni locali, specialmente quando la storia precedente delle relazioni economiche fra i diversi attori della filiera non è abbastanza lunga o stretta. Inoltre, il contesto sociale, e in particolare l attitudine di agricoltori e imprenditori della filiera a collaborare e comprendere che le relazioni e le forme di cooperazione possono essere di importanza fondamentale per migliorare la competitività sembra essere l aspetto più importante per il successo e il trasferimento di questa pratica.

5 5 Conclusioni La lunga storia (più di un secolo) della produzione del pomodoro da industria nella provincia di Parma e nelle province limitrofe (principalmente Piacenza) è un aspetto molto specifico del sistema locale, che non può essere facilmente replicato altrove. Tuttavia, l esperienza recente del miglioramento delle relazioni, realizzata attraverso una semplice associazione prima, e poi in una più ufficiale Organizzazione Interprofessionale, è un esperimento positivo che può essere facilmente replicato nelle altre filiere agroalimentari o in altre aree geografiche, con le stesse probabilità di successo e con la stessa possibilità di ottenere effetti positivi sulla competitività D altra parte, questo caso di innovazione organizzativa è interessante anche per la sua origine di tipo bottom-up, che è ancora quasi unica nel comparto agro-alimentare italiano. In ultimo, il nucleo del processo di innovazione in questo caso è il forte miglioramento e il rafforzamento della creazione di reti, sia orizzontali (ad esempio fra agricoltori e fra trasformatori), che verticali (fra i primi e i secondi). La creazione di reti è chiaramente la principale caratteristica dell OI e le parole chiave di questo progetto sono state, fin dall inizio: collaborare per competere. La rilevanza della cooperazione in questa filiera è forse una delle ragioni che spiegano il suo successo: nel 2011 la quantità di pomodoro da industria trasformato nel Nord Italia è maggiore, per la prima volta nella storia, rispetto a quella trasformata nel Sud Italia. Questo fatto non è dovuto semplicemente al cambiamento: la migliore contrattazione, il migliore contesto economico e il punto di vista comune riguardo alle scelte necessarie al miglioramento della competitività della filiera stanno mostrando il loro impatto efficace anche sull economia degli agricoltori, delle OP, delle Cooperative e delle Imprese Private di Trasformazione.

6 6 PACMAN News Indagine sulle imprese per individuare i bisogni e facilitare la cooperazione * Una indagine è in corso di attuazione da parte di tutti i partner di PACMAN relativamente all attività agroindustriale. L indagine dovrebbe portare a una migliore identificazione delle migliori pratiche e delle aree di innovazione, le esigenze, le aree di cooperazione e le aspettative in termini di sostegno. Circa 550 imprese sono già state intervistate. L analisi delle risposte porterà i partner di PACMAN a pianificare le prossime attività di progetto efficacemente. Incontri: Dall 11 al 13 luglio 2012 / Luogo: Kilkis, GREECE L'incontro è stato l'occasione per fare il punto su tutte le attività del progetto PACMAn. In particolare, ha consentito di individuare e discutere le azioni pilota che saranno realizzate nell ambito del progetto, in particolare: organizzazione di incontri internazionali per promuovere la creazione di reti tra imprese, l'internazionalizzazione e lo sviluppo sostenibile nei settori selezionati. In particolare, viaggi di studio internazionali sono previsti in tutto il settore del pomodoro, con la partecipazione di tre regioni: PACA (Francia), Murcia (Spagna), e la provincia di Parma (Italia). Promozione di un modello condiviso di collaborazione - governance internazionale - per il packaging alimentare sostenibile e la riduzione dei rifiuti. CRITT, PACA e IMPIVA Valencia condurranno l azione pilota su questo tema. definiscono i tre assi principali: - catalogazione - Visita e lo scambio tra le PMI - Verde imballaggio il 19 ottobre 2012 la II conferenza internazionale del progetto ha avuto luogo in Valencia. La conferenza ha affrontato il tema del legame tra i Paesaggi del Mediterraneo e la sua filiera agroalimentare. I risultati saranno presto disponibili sul sito del progetto e sulla prossima newsletter. The meeting was an opportunity to take stock of all PACMAN project activities. In particular, it allowed the selection of pilot activities to be carried out during this project, including: Organization of international meetings to promote networking, internationalisation and sustainable development in selected industries. In particular, international study tours are planned around the tomato industry, with the participation of three regions: PACA (France), Murcia (Spain), and the province of Parma (Italy). Promoting a shared model of collaborative international governance for sustainable food packaging and reduction of waste. CRITT, PACA and IMPIVA Valencia will conduct the first work on this topic before the end of the year. The Kilkis meeting had also been an opportunity for study tours to professional agribusinesses: KOUKAKIS FARM (farm and production unit of dairy products) and TATSIS ESTATE (wine producer). L'incontro Kilkis è stato anche una occasione per effettuare un viaggio-studio a imprese agroalimentari locali: KOUKAKIS FARM (azienda e unità di produzione di prodotti lattiero-caseari) e ESTATE TATSIS (produttore di vino) ottobre 2012 / Luogo: Valencia, SPAGNA L'incontro è stato l'occasione per approfondire la definizione e l'organizzazione di azioni pilota che

7 7 EXHIBITIONS Paris - from 21 to 25 October 2012 The No. 1 World Food Exhibition 140,000 visiting agribusiness professionals and 6,000 exhibitors from 100 countries are expected in % of SIAL exhibitors are international. Paris - from 21 to 25 October 2012 The International Exhibition on Food Process and Packaging International influence: 40,931 visitors, including 57% international from 150 countries, and 45% of foreign exhibitors from 25 countries. Managers, policy makers, experts, and persons responsible for production within the food-processing industry have all found solutions and concrete answers for their projects here. Issy-Les-Moulineaux - 14 & 15 November th Congress and Business Convention on Food Safety and Traceability During the two days, this event will bring together the major players of the agri-food sector for establishing competencies in Safety, Quality, Environment and Traceability, as well as in Information Management and Board Certification. LYON EUREXPO 27 to 30 November 2012 International Exhibition on Equipment, Technologies and Environmental Services For four days in Lyon, Pollutec an exhibition leader of the Environmental market - brings together the equipment, technologies and services for the treatment of all pollution, and more generally, for the preservation of the environment and implementation of sustainable development. Turin 25/29 October 2012 Important Event for the Slow Food Movement Salone del Gusto e Terra Madre 2012 aims to create a "collective narrative" which is open to the public, and wherein people and territories meet to sample new tastes and gain better understanding through meetings and exchanges. The exhibition brings together the entire industry (producers, cooks, workshops, educational activities, etc.).

8 8 21st edition of MIFFEL Avignon 23, 24 and 25 October in Avignon. Salon d affaires du Grand Sud (Business Exhibition of the Greater South) is the crossroads of trade for the technical and economic world of Fruits and Vegetables è il primo prodotto del progetto PACMAn. Progettato come un portale, è stato strutturato in varie aree tematiche facilmente e immediatamente accessibili, utili e flessibili. Il portale PACMAn risponde agli scopi del progetto, tramite una chiara visione dei contenuti complessivi del progetto, una descrizione dettagliata della partnership e informazioni aggiornate sugli eventi in programma a livello europeo nel settore agroalimentare. Visitando si trovano i contatti del progetto, lo stato dell arte delle attività e i prodotti finali saranno scaricabili per informare gli utenti in merito ai risultati intermedi e finali. Find us FACEBOOK European Union European Regional Development Fund

9 9 9

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Azioni progetto. Sfide per l agroalimentare. Obiettivi. Perché PACMAn. Analisi Raccolta dati Strumenti. Informazione Promozione NETWORKING

Azioni progetto. Sfide per l agroalimentare. Obiettivi. Perché PACMAn. Analisi Raccolta dati Strumenti. Informazione Promozione NETWORKING Perché PACMAn Sfide per l agroalimentare Azioni progetto Obiettivi Filiera complessa/ integrazione Cambiamenti Climatici / Impatto ambientale Aumento popolazione/consumo Tensione sui prezzi Sicurezza e

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI Lavoriamo insieme troviamo soluzioni pratiche Ambiente di collaborazione Living Lab

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il portale è il principale strumento di comunicazione e informazione che l ARTI utilizza per comunicare tanto con l esterno (cittadini e realtà e istituzioni fuori

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato MED Programme Progetto MedStrategy Strategia Integrata per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Rurali del Mediterraneo Project reference no.: 2G-MED09-282 C4 CMPNENTE PARTECIPAZINE: Visione Comune Strategica

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli