GHIACCIAI E CLIMA GHIACCIAI E CLIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GHIACCIAI E CLIMA GHIACCIAI E CLIMA"

Transcript

1 CLIMA E FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA DAL PASSATO AL FUTURO Corso ONN settembre 2008 GHIACCIAI E CLIMA Mattia Sella ( ) GHIACCIAI E CLIMA LA NASCITA DELLA GLACIOLOGIA ( ) I GHIACCIAI E IL CLIMA: UNA RELAZIONE IMPERFETTA CENNI SULLA STORIA DEL CLIMA EFFETTO SERRA E DIBATTITO SUL RISCALDAMENTO GLOBALE

2 MONTAGNE & CLIMAT 25 ottobre 2005 Institut de Geographie Alpine - Grenoble Glaces et climat, du passé vers le futur CLAUDE LORIUS DES GLACIERS ET DES HOMMES CHAMONIX 25 giugno aprile CONGRESSO SAT Moena 20 set. - 4 ott MONTAGNA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Università di Milano Com. Glaciologico Italiano 17 nov GHIACCIAI E CLIMA Università di Milano Com. Glaciologico Italiano 19 giu PERCHE I GHIACCIAI ARRETRANO

3 GHIACCIO IN MEZZO AI PASCOLI ANCHE D ESTATE? SI MUOVE COME UN BLOCCO SOLIDO, UN FLUIDO, UNA MASSA VISCOSA? Valle di Chamonix (circa 1830) I 4 grandi ghiacciai: des Bossons, des Bois, d'argentière, du Tour. LA NASCITA DELLA GLACIOLOGIA l'hôtel des Neuchâtelois

4 SEBASTIAN MUNSTER (1488 Palatinato -1552) COSMOGRAFO GEOGRAFO E MATEMATICO TEDESCO 1552 Si interroga sulla natura dei ghiacciai della Svizzera. << Benchè queste masse di ghiaccio che non si sciolgono mai non siano formate né da pietra né da metallo esse non si distinguono tuttavia molto dal più puro cristallo di roccia. >> LA COSMOGRAPHIE UNIVERSELLE Basilea, Henry Pierre Marchant-libraire (1552) MATTHAUS MERIAN (1593 Basilea -1650) INCISORE ED EDITORE SVIZZERO 1642 GRINDELWALD - Il Grande Ghiacciaio << La neve diventa come pietra, si purifica si schiarisce come cristallo che le gente del paese chiama gletscher è così che questa montagna coperta di guglie di ghiaccio prende, per similitudine, il suo nome. >> Fu il primo a disegnare con particolare cura una montagna coperta dai ghiacci. Litografia del Ghiacciaio di Grindelwald, pubblicata da Mérian. TOPOGRAPHIA incisioni in 16 volumi I Vol.: Topographia Helvetiae, Rhaetiae et Valesiae Francoforte (1642)

5 JOHANN JAKOB SCHEUCHZER (1672, Zurigo -1733) MEDICO, FISICO, MATEMATICO E STORICO ITINERA PER HELVETIAE ALPINAS REGIONES Zurigo, Lugduni Batavarum (1723) 1723 << La causa del movimento non viene da qualche miracolo come suppogono questi ignoranti di fisica. >> << L acqua percolando sul ghiacciaio dai lati della montagna penetra nelle sue fessure e rigela, e poiché una volta gelata occupa un grande volume, come ha dimostrato l esperienza, essa spinge il ghiaccio in avanti e lo costringe a trasportare con lui sabbia e pietre. >> ANDRE CESAR BORDIER (1746 Ginevra ) VOYAGES PITTORESQUE AUX GLACIERS DE SAVOYE FAIT EN 1772 Ginevra, L-A Caille (1773) 1772 Formulò una teoria per ridurre ad un unico principio i diversi fenomeni dei ghiaccai. << Consideriamo l insieme dei ghiacci non come un blocco solido ed immobile ma come una massa di materia coagulata o, sino ad un certo punto, flessibile e duttile come cera molle. >>

6 HORACE BENEDICT DE SAUSSURE (1740, Ginevra -1799) Adotta i termini: Ghiacciaio (glacier non più glacière) Morena, seracco (termini savoiardi) VOYAGES DANS LES ALPES Neuchatel, S. Fauche, 4 volumi ( ) TEORIA GRAVITATIVA << Queste grandi vallate di ghiaccio hanno generalmente il loro fondo più o meno inclinato; dove il loro pendio è ripido, i ghiacciai trascinati dal loro peso, inegualmente sostenuti dal fondo accidentato, si dividono in grandi sezioni trasversali, separati da profondi crepacci. >> Adam Cuvillier (1787) I ghiacciai scivolano in blocchi. Sono scollati dal loro letto. Il loro scorrimento è favorito dal calore interno della Terra. JEAN DE CHARPENTIER E LOUIS RENDU JEAN DE CHARPENTIER ( ) 1830 TEORIA DILATATIVA Il nevato e la neve sono indispensabili solo per la formazione iniziale del ghiacciaio. Il ghiaccio è il risultato del congelamento dell acqua di fusione assorbita dagli interstizi dei grani di ghiaccio. Il movimento consiste in un espansione provocata dal congelamento dell acqua di fusione. LOUIS RENDU ( ) 1840 TEORIA DELLA DEFORMAZIONE VISCOSA << La sostanza dei ghiacciai gode di una specie di duttilità che gli permette di modellarsi al terreno che occupa, di smagrirsi, di restringersi e di ridistendersi come una pasta molle. >>

7 JEAN DE CHARPENTIER E LOUIS RENDU JEAN DE CHARPENTIER ( ) Nasce a Friburgo (Sassonia, Germania), e muore a Bex (Vallese, Svizzera). Nel1808 lavora nei Pirenei per studiarne la geologia. Nel 1813 diventa direttore delle miniere di sale di Bex salvandole dal fallimento. E soprattutto alle ricerche di glaciologia, alla botanica e alla malacologia che egli deve la sua fama Riprende l idea di Scheuchzer (proposta un secolo prima) e ridà all acqua di fusione il ruolo essenziale. LOUIS RENDU ( ) Nasce a Meyrin, vicino a Ginevra e muore ad Annecy. Professore, dal 1829 canonico di Chambery, nel 1843 divenne vescovo di Annecy. Quando un ghiacciaio si trova rinserrato tra le rocce esce da una gola più stretta di quella dove era entrato e si estende, nella valle che si allarga, adattandosi alle nuove condizioni Ricompare l intuizione di Bordier che era stata oscurata dalla teoria di de Saussure. LOUIS AGASSIZ - (1807, Monier, Svizzera ) VIESCHER GLETSCHER Schizzo di Agassiz Litografia Inizia una serie di campagne di misure sistematiche sulla formazione, costituzione, stratificazione del ghiaccio, la formazione di crepacci, la circolazione dell acqua e la temperatura all interno dei ghiacciai. Famosi sono i suoi studi sul ghiacciaio dell Aar, dove fu presente anche James David Forbes.

8 FORBES E TYNDALL - DISPUTE GLACIALI Esplora i ghiacciai alpini dal 1841 JAMES DAVID FORBES ( ) JOHN TYNDALL ( ) Inizia i suoi lavori nel 1856 irlandese irascibile ribelle (contro l ortodossia) riservato, aristocratico conservatore e molto religioso Mer de Glace In: Travels through the Alps and Savoy (1843) J. D. Forbes L Aiguille du Dru In: Le forme dell acqua. Nubi e fiumi, ghiaccio e ghiacciaj (1877) J. Tyndall FORBES E TYNDALL - DISPUTE GLACIALI JAMES DAVID FORBES ( ) Ghiacciaio dell Aar (con Agassiz e Desor), riconosce il fenomeno della struttura delle lineazioni (veined structure) le bande di Forbes Ghiacciaio del Rodano, Mer de Glace. Studi sulla velocità del movimento del ghiacciaio (più rapido al centro, e verso l esterno quando curva). Lite con Agassiz per la struttura delle lineazioni. Propone la VISCOUS OF PLASTIC THEORY: il ghiaccio è un fluido imperfetto, un corpo viscoso sollecitato a scivolare verso il basso lungo i pendii di una certa inclinazione, dalla pressione reciproca delle sue parti Morte. JOHN TYNDALL ( ) Ghiacciai della Valle del Rodano, seguiti da studi di laboratorio Nelle Alpi con Thomas H. Huxley con il geologo Andrew C. Ramsey Chamonix e ghiacciai della Svizzera Prima pubblicazione: critica il lavoro di Forbes e propone la FRACTURE AND REGELATION THEORY Continua la controversia. Nel 1860 ( Glacier of the Alps ) Tyndall sostiene che Forbes sia stato preceduto da Rendu di cui avrebbe utilizzato il lavoro. Dopo il 1868 (morte di Forbes) continua a litigare con i colleghi e gli amici di Forbes.

9 I GHIACCIAI AVANZANO O REGREDISCONO Blocchi erratici ( J. de Charpentier, 1841) Rocce lisciate e striate da un antico ghiaccaio (L. Agassiz, 1840) Horace-Bénédict de Saussure << Les granites ne se forment pas dans la terre comme des truffes, et ne croissent pas comme des sapins sur les roches calcaires"!>> MOVIMENTO DI MASSI ERRATICI Dalla Valmalenco a Besana Brianza 120 km VAL MALENCO Sasso di Guidino Serpentiniti della Valmalenco BRIANZA

10 I GHIACCIAI AVANZANO O REGREDISCONO IGNACE VENETZ - Ingegnere svizzero ( ) Nel 1821 comincia ad affrontare il problema dell avanzata e regressione dei ghiacciai. Raccoglie informazioni che mostrano che i ghiacciai sono avanzati. Un tempo i ghiacciai erano molto più estesi e si sono ritirati. Questo fenomeno è in contrasto con la teoria, allora vigente, secondo la quale la Terra, inizialmente alla stato fuso, ha subito un progressivo raffreddamento. Ma già per Venetz il clima della Terra non si evolve in modo unidirezionale. NON SOLO GLI SCIENZIATI Nel 1818 Venetz aveva incontrato, a Bagnes nel Vallese, JEAN-PIERRE PERRAUDIN, montanaro cacciatore di camosci, che gli aveva fatto notare : << I ghiacciai delle nostre montagne hanno avuto un tempo un estensione ben più grande di oggi. Tutta la nostra valle è stata occupata da un grande ghiacciaio che si estendeva fino a Martigny, come lo provano i blocchi di roccia che si trovano vicino a questo paese e che sono troppo grossi perché l acqua abbia potuto trasportarli. >> Aveva notato anche le strie sulle rocce << tutte nella stessa direzione delle valli. >>

11 JEAN DE CHARPENTIER E LOUS AGASSIZ LA TEORIA DELLA GLACIAZIONE Nel 1829 Venetz espone la sua teoria a JEAN DE CHARPENTIER ( ), direttore delle miniere di sale di Bex. De Charpentier trova questa idea completamente folle. Ma poi accompagna l amico sul terreno e l evidenza dei fatti lo porta a convertirsi alle idee di Venetz. Nel 1834 espone pubblicamente, a Lucerna, le sue teorie. Ad ascoltare de Charpentier c è LOUIS AGASSIZ. Anche lui, prima scettico, si converte alle nuove idee e ne diventa il più ardente promotore. Nel 1837 espone alla Società Svizzera di Scienze Naturali la TEORIA DELLA GLACIAZIONE Introduce il termine Age glaciale MASSIMA ESTENSIONE DELLA CALOTTA GLACIALE IN EUROPA E IN AMERICA

12 ROC O PIETRA MORA DI PIANEZZA - ORA MASSO GASTALDI Bartolomeo Gastaldi ( ) 1884 il C.A.I. di Torino dedica a Gastaldi il Roc di Pianezza Bartolomeo Gastaldi introduce in Italia la teoria glacialista nel 1850, applicandola ai materiali morenici piemontesi. Nacque una forte polemica con Angelo Sismonda ( ), massimo rappresentante dei torrenzialisti, elemento della discordia era il Roc di Pianezza: Gastaldi: erratico portato dal ghiacciaio della Valle di Susa Sismonda: affioramento di serpentinite portato alla luce dall erosione della Dora. Federico Sacco ( ) raccolse l idea di Gastaldi, e la rafforzò rilevando gli erratici dell anfiteatro morenico di Rivoli COMMISSIONE PER LO STUDIO DEI GHIACCIAI ITALIANI C.A.I. FRANCESCO PORRO ( ) FEDERICO SACCO ( ) COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO Vittorio Sella Ghiacciaio di Aletsch e Lötschen-Lücke Oberland Bernese (18 luglio1884)

13 NON UNA MA NUMEROSE GLACIAZIONI Depositi glaciali ( morene ) NEOGENE ANNI x presente Olocene 11 WURM 80 Pleistocene recente 210 RISS Pleistocene MINDEL medio GUNZ 600 Pleistocene antico Terrazzi alluvionali degli affluenti del Danubio (A. Penck e E. Bruker) A. PENCK, E. BRUCKNER (1909) MILUTIN MILANKOVITCH (1879 Serbia ) I CICLI DI MILANKOVITCH SPIEGANO I MUTAMENTI MILLENARI DEL CLIMA

14 I CICLI DI MILANKOVITCH Kanon der Erdbestrahlung und seine Andwendung auf das Eiszeitenproblem. Royal Serbian Sciences, Spec. Publ. 132, Sezione di Matematica e Scienze Naturali, Vol. 33, Belgrado, Serbia. VARIAZIONE DELL INCLINAZIONE DELL ASSE TERRESTRE (ca anni) Perpendicolare all eclittica I CICLI DI MILANKOVITCH Kanon der Erdbestrahlung und seine Andwendung auf das Eiszeitenproblem. Royal Serbian Sciences, Spec. Publ. 132, Sezione di Matematica e Scienze Naturali, Vol. 33, Belgrado, Serbia. ECCENTRICITA DELL ORBITA ( anni)

15 I CICLI DI MILANKOVITCH Kanon der Erdbestrahlung und seine Andwendung auf das Eiszeitenproblem. Royal Serbian Sciences, Spec. Publ. 132, Sezione di Matematica e Scienze Naturali, Vol. 33, Belgrado, Serbia. PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI ( anni) Emisfero nord inclinato dalla parte opposta del sole all afelio Emisfero nord inclinato in direzione del sole all afelio I CICLI DI MILANKOVITCH E GLACIAZIONI INcident SOLar radiation INSOLATION 5 GRANDI ERE GLACIALI HURONIANA da 2,4 a 2,1 miliardi di a. PRECAMBRIANA da 800 a 500 milioni di a. ORDOVICIANA ca 450 milioni di a. PERMO-CARBONIFERA da 350 a 250 milioni di a. CENOZOICA da 30 milioni a a. Milankovich 1941 Le glaciazioni corrispondono alla insolation minima estiva alle alte latitudini dell emisfero boreale

16 I GHIACCAI E IL CLIMA una relazione imperfetta Vue de Planpratz I GHIACCIAI ITALIANI Miage COMPLESSO GLACIALE DELL ADAMELLO GHIACCIAIO DEI FORNI (Ortles-Cevedale) GHIACCIAIO DEL MIAGE (M.te Bianco) 18 Km 2 13 Km 2 11 Km 2 ca 800 GHIACCIAI SUPERFICIE 500 Km 2 Riduzione del 40% dalla seconda metà del XIX sec. (Comitato Glaciologico Italiano)

17 CONFRONTO FOTOGRAFICO BALTORO Adrea Tamburini 2004 Panorama C - Vittorio Sella 1909 K2 Baltoro

18 GHIACCIAIO DEI FORNI (SO) Foto V. Sella, 1887 GHIACCIAIO DEL RODANO Scende fino nella piana di Gletsch F. Von Martens 1850

19 GHIACCIAIO DEL RODANO Le frecce indicano la posizione nel GHIACCIAIO DEL RODANO Le frecce indicano la posizione nel

20 GHIACCIAIO DEL RODANO Le frecce indicano la posizione nel GHIACCIAIO DEL RODANO ca. 1985

21 GHIACCIAIO DEL RODANO Si è rititirato sopra il gradino del Belvedere 1999 GHIACCIAIO DEL RODANO Perso circa 2,3 Km, quasi la metà prima dell inizio delle misure (1880) Breve avanzata negli anni Poi continuo ritiro Riduzione in volume ca. 10% VARIAZIONE DEL FRONTE DAL 1850

22 GHIACCIAIO DI ARGENTIERE 1820 (Cuvillier) GHIACCIAIO DI ARGENTIERE 1850

23 GHIACCIAIO DI ARGENTIERE 1966 GHIACCIAIO DI ARGENTIERE 2004

24 GLACIER DES BOSSONS 14 agosto 2004 GLACIER DES BOSSONS NELLA FOTO DI J. VALLOT (1920) Foto del 1920 di Joseph Vallot ( )

25 FLUTTUAZIONE DEI GHIACCIAI DEL MONTE BIANCO G. des Bossons G. du Triant Distanza (m) G. d Argentiere avanzata ritiro Mer de Glace Tempo - anni d.c Da: L. Reynaud, C. Vincent Relevés de fluctuations sur quelques glaicers des Alpes Françaises, 2000 FLUTTUAZIONE DEI GHIACCIAI DEL LYS Luca Mercalli, Il clima terrestre negli ultimi diecimila anni e cambiamenti recenti

26 LA MER DE GLACE NELLA PICCOLA ERA GLACIALE Acquerello di Samuel Birmann ( ) La Mer de Glace et le village des Prats Maggio 1823 Kunstmuseum Basel METODI DI STUDIO DATI BIBLIOGRAFICI, CARTOGRAFICI, ICONOGRAFICI > Misura degli spostamenti Metodi di studio: MISURA DEGLI SPOSTAMENTI VALUTAZIONE BILANCIO DI MASSA MISURA DELLO SPESSORE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI UN GHIACCIAIO Riprese fotografiche Misure geodetiche (GPS, DEM) Rilievi laser scanner Carorte di ghiaccio

27 BILANCIO DI MASSA Ghiacciaio del Careser (Trentino) ACCUMULO LORDO ABLAZIONE LORDA BILANCIO NETTO Bilancio netto cumul. Comit. Glac. Trentino SAT BILANCIO DI MASSA: Valutazione annuale degli apporti e delle perdite di massa (ghiaccio e neve) che avvengono su un ghiacciaio. Il bilancio può essere positivo (il ghiacciaio aumenta la propria massa), negativo (il ghiacciaio diminuisce la propria massa) o in pareggio (il ghiacciaio è stazionario).

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il Ghiacciaio Del Calderone

Il Ghiacciaio Del Calderone Il Ghiacciaio Del Calderone DOV E SITUATO Il ghiacciaio del Calderone si trova in Abruzzo, provincia di Teramo, sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'italia,

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV I dati dei ghiacciai valdostani Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV Contesto attuale -crescente importanza della glaciologia a livello mondiale,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali STUDIO E DIVULGAZIONE GHIACCIAI IN TRENTINO in collaborazione con: Comitato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

6. Depositi e Serbatoi di Energia

6. Depositi e Serbatoi di Energia 6. Depositi e Serbatoi di 6.1. A cosa servono i depositi di energia Molto spesso abbiamo a che fare con fonti di energia che si svuotano come ad esempio le batterie della pila, il serbatoio dell automobile,

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli