QUESTIONARIO SU «I PROMESSI SPOSI»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO SU «I PROMESSI SPOSI»"

Transcript

1 QUESTIONARIO SU «I PROMESSI SPOSI» Capitolo I 1) Nelle pagine riguardanti don Abbondio cerca i passi più significativi intorno al suo carattere; trascrivili e aggiungi le tue considerazioni. 2) Cosa pensi del parere espresso da Perpetua nell ultima parte del capitolo? 3) Quali sentimenti ti ispirano i bravi: indignazione, disgusto, pietà, comprensione. Capitolo II 1) Qual è il passo di questo capitolo che più ti ha divertito? Riassumilo brevemente e cerca di spiegare il perché della tua scelta. Capitolo III 1) Dall atteggiamento di Lucia vestita a nozze (cap. 2) e dal suo racconto (inizio cap. 3) a Renzo dell incontro con don Rodrigo intuisci qual è il carattere della fanciulla? 2) Azzecca garbugli mette la sua «dottrina» a servizio dei potenti (e dei prepotenti): ti pare colpevole in modo particolare? e, se sì, perché? 3) Nell episodio di fra Galdino cerca la bella similitudine riguardante il convento: trascrivila e commentala. 4) Cosa pensi dei capponi per Azzecca garbugli che «povere bestie s ingegnavano a beccarsi l un l altro come accade troppo sovente tra compagni di sventura»? Capitolo IV 1) Quali sono le silenziose figure che padre Cristoforo vede all inizio del quarto capitolo? e l intera scena che accresce «la mestizia» del frate quale situazione pare indicare? 2) Cerca e trascrivi una delle famose similitudini che stanno a indicare il carattere di padre Cristoforo. 3) Secondo te, perché nell'episodio del «birbone» ucciso dal futuro padre Cristoforo il Manzoni chiama «solenne» la quiete della morte. 4) Il Manzoni nella scena del perdono definisce «trista» la gioia dell orgoglio e «serena» quella del «perdono»: ha ragione? e, se sì, perché? Capitolo V 1) Quali sono le «quattro creature» che fanno da guardia al palazzo di don Rodrigo? c è qualcosa che le rende simili? 2) Esamina il comportamento dei «due convitati oscuri» che pranzano assieme a don Rodrigo: riassumi e cerca di spiegarti il perché di tale comportamento. 3) Ti pare giusta la «sentenza» espressa da padre Cristoforo ai due cugini intorno alle sfide? Trascrivila ed esponi con le tue parole quello che Attilio risponde a padre Cristoforo.

2 Capitolo VI 1) Con quali brevi parole padre Cristoforo incute nell animo di don Rodrigo un «lontano e misterioso spavento»? Ti sembrano efficaci? 2) Riassumi la similitudine con cui il Manzoni descrive l atteggiamento di padre Cristoforo che si placa di fronte alla violenza di don Rodrigo. 3) Il «vecchio servitore» di don Rodrigo dà a padre Cristoforo un «filo» che al padre pare inviato dalla Provvidenza: perché secondo te quel vecchio servitore rischia le ire del padrone (e forse il licenziamento e la miseria) per aiutare Cristoforo. 4) Commenta brevemente la scena della polenta in casa di Tonio e ricollegala con la prima domanda del capitolo IV. 5) Ti pare giusta l esitazione di Lucia di fronte alla proposta di Agnese? Da quali sentimenti ti sembra dettata tale esitazione? Capitolo VII 1) Cosa intende Agnese con le parole «contro i poveri c è sempre giustizia»? 2) Perché Lucia finisce con l acconsentire al matrimonio per sorpresa? Secondo te è lieta o dispiaciuta di tale consenso? 3) «La mattina seguente don Rodrigo si destò don Rodrigo» cosa significa tale frase e cosa decide di conseguenza il signorotto tiranno? 4) Da quale particolare Renzo avrebbe potuto capire che qualcosa di nuovo si andava preparando in paese? Capitolo VIII 1) Ti pare che il Manzoni ironizzi sulla cultura di don Abbondio? Quali sono le frasi più significative in tal senso? ricopiale. 2) Come reagisce don Abbondio alle parole «nuziali» di Renzo? Ricopia la similitudine indicante l aspetto di Lucia dopo tale reazione. 3) Ricopia la riflessione del Manzoni il quale, parlando di Renzo, dice che egli - pur apparendo un «oppressore» - era in realtà l oppresso e commentala. 4) Qual è il punto più comico del matrimonio per sorpresa? 5) C è oltre al «pane del perdono» anche un «pane scellerato»; chi lo accetta? 6) Cosa sembrano dire le campane alle orecchie dei bravi di don Rodrigo; a chi è paragonato il Griso in fuga? 7) Qual è nel capitolo la funzione di Menico? riassumi e rievoca un altro personaggio infantile che già conosci. 8) Anche il «console» viene minacciato dai bravi come don Abbondio: cosa pensi del suo comportamento? 9) E giusta la frase di padre Cristoforo «Omnia munda mundis»: commentala. 10) Sinceramente: ti piace il passo «Addio mondi sorgenti...» Se sì o no, perché? Capitolo IX

3 1) Cosa dice il barcaiolo quando i tre fuggiaschi lo ringraziano per il suo aiuto? Commenta la frase e trascrivila. 2) Come descrive il Manzoni la monaca di Monza? Cosa dice del suo modo di vestirsi, pettinarsi, comportarsi? Dalle sue maniere possiamo intuire che è una»monaca particolare»? 3) Cosa intende la monaca con la frase «già lo so che i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome dei loro figlioli»? 4) Perché Gertrude risponde con tanta facilità al richiamo del paggio? Capitolo X 1) Trascrivi e commenta la parte iniziale del capitolo («Vi son momenti... una volontà che non si guarda»). 2) «Tutti se ne andarono senza rimorso» dice il Manzoni a proposito della festa nuziale di Gertrude e dei convitati: ti sembra veramente che nessuno dovesse provare tale rimorso? 3) Perché, secondo te, il principe padre fa di tutto perché Gertrude consideri un vergognoso segreto l'episodio del paggio? 4) Il sacerdote che il principe chiama «uomo dabbene» e il Manzoni indica come «il buon prete» ti pare veramente tale? 5) Dopo il suo ultimo «sì», Gertrude «fu monaca per sempre»: ma qual è il suo stato d animo di monaca? Leggi e commenta il passo in cui il Manzoni analizza tale stato d animo («Ma l infelice si dibatteva... nel mondo quei doni»). 6) «La sventurata rispose»: a chi? e quali sono le conseguenze terribili di ciò? Capitolo XI 1) Quale similitudine usa il Manzoni per indicare il ritorno dei bravi al palazzotto di don Rodrigo? Ricopiala e dimmi se ti sembra adatta al carattere e alla situazione dei bravi. 2) Come viene considerato il podestà dal conte Attilio? Si merita la qualifica di «galantuomo»? 3) A chi è paragonata Perpetua che non sa tenere nessun segreto? Riassumi la similitudine. 4) Leggi attentamente il passo che il Manzoni dedica all amicizia: «Una delle più grandi consolazioni... che non è più possibile seguirne la traccia»: di che tipo di amicizia si tratta? 5) A chi è paragonato il Griso che si dirige verso Monza con due suoi compagni? Ti sembra adatta la similitudine? 6) Ti piace la descrizione del Duomo di Milano così come lo vede Renzo? Puoi capire la sua meraviglia? 7) Cerca e ricopia la similitudine riguardante una delle donne partecipanti alla

4 sommossa dei forni: cosa ne pensi? Capitolo XII 1) Riassumi brevemente la cause che portarono, in Milano, all assalto dei forni (fino a «il popolo si imbestialì»). 2) Qual è la causa occasionale per cui scoppia la rivolta dei forni? 3) Il popolo dà la colpa dell aumento del pane al «vicario di provvidenza»: secondo te è giusto tale atteggiamento? Commentalo. Capitolo XIII 1) Nel capitolo XII una «maledetta voce» incita la folla a dare il sacco alla casa del vicario: ti sembra giusto l aggettivo? 2) «Spiccava fra questi un vecchio mal vissuto... con le mani alzate sopra una canizie vituperosa...» cosa pensi di questo vecchio così violento? Capitolo XIV 1) Cerca e ricopia la breve similitudine riguardante la folla che si disperde all arrivo della polizia e si ferma qua e là in crocchi lungo le strade. 2) Leggi con attenzione il discorso che Renzo fa volendo dire «anche lui la sua» («Signori miei... dico bene signori miei?»): perché Renzo si è tanto eccitato in occasione della rivolta dei forni? e nelle sue parole trovi qualche allusione alle sue vicende personali? Cercale e ricopiale. 3) Anche nell ubriachezza Renzo allude alla sua angosciosa situazione: leggi quello che egli dice quando l oste gli presenta la «grida» intorno alla necessità di dire il nome e il cognome agli osti («comanda chi può, obbedisce chi vuole») e commenta le parole del giovane. 4) Renzo è colpevole dello stato di ubriachezza in cui è caduto? quali sono le profonde ragioni del suo comportamento? Capitolo XV 1) Cerca e ricopia le quattro brevi similitudini all inizio del capitolo fino a quando l oste «uscì» dalla camera di Renzo. 2) Commenta i pensieri dell'oste che sta avvicinandosi al palazzo di Giustizia e va incontrando i «gastigamatti»: fai attenzione alle sue riflessioni sulle «gride». 3) Perché il notaio consiglia agli sbirri e a Renzo di camminare per strada come se fossero «tre galantuomini che vanno a spasso»? Leggi il capitolo fino in fondo prima di rispondere. Capitolo XVI 1) Perché Renzo, che sta fuggendo, deve formulare «forse dieci giudizi fisionomici» prima di chiedere informazioni sulla strada per uscire da Milano? 2) Renzo «era come un uomo che ha sottoscritti molti fogli bianchi...»: riassumi la similitudine e dì a qual proposito il Manzoni la scrive.

5 3) Commenta l episodio del mercante di Milano, analizza il suo modo di vedere la «rivolta»: sai capire le ragioni del suo atteggiamento? Capitolo XVII 1) Leggi e riassumi i sentimenti di Renzo prima che egli oda «l amico rumore» dell Adda: ti sembrano naturali e inevitabili tali sentimenti? 2) Renzo trova una capanna e vuole dormire, ma molte immagini lo turbano: di chi sono, invece le tre immagini che gli si presentano, «amabili in tutto». 3) Renzo sta avviandosi verso il paese di Bortolo, ma il suo viaggio non è lieto: perché? Riassumi. 4) Renzo entra in un osteria «a ristorarsi lo stomaco»: quante ne ha incontrate nel suo viaggio? Riassumi. 5) Renzo e Bortolo pronunciano rispettivamente due frasi che sono la prova del loro cuore generoso: quali sono queste due frasi e a quale proposito le dicono? Capitolo XVIII 1) Sforzati di riassumere l atteggiamento di Gertrude verso Lucia e commenta questo pensiero della monaca: «a questa fo del bene». 2) Ti sembra giusto il comportamento di fra Galdino nei confronti di Agnese e i suoi consigli hanno un qualche valore per la donna? 3) Come si sente Agnese dopo aver salutato il frate cercatore? Ricopia la breve similitudine. Capitolo XIX 1) Nel colloquio col padre provinciale è chiaro che il conte zio usa una serie di argomenti diversi per convincere il padre stesso ad allontanare padre Cristoforo: elencali. 2) «Due potestà, due canizie, due esperienze consumate...»: così il Manzoni definisce il padre provinciale e il conte zio, tu cosa pensi di questi due e del loro comportamento, come ti appare la definizione del Manzoni? 3) «Sopire, troncare... troncare, sopire»: così dice il conte zio e la violenza morale contro padre Cristoforo viene consumata: quei «clienti», inizio del capitolo, che dicevan di sì «con la bocca, con gli occhi, con gli orecchi...» ti paiono in un certo senso colpevoli anch essi di ciò che succede? Ricordi altri convitati che somigliano a questi? 4) L Innominato: trascrivi le frasi che meglio indicano il suo carattere e commentale. 5) Fra l Innominato, fiero e coraggioso pur nella sua malvagità, e don Rodrigo, ambiguo e sostanzialmente pauroso, chi preferisci e perché? Leggi attentamente la fine del capitolo prima di rispondere. Capitolo XX 1) Qual è la similitudine che indica con chiarezza il carattere dell Innominato?

6 Cercala e trascrivila, ricordando un altra similitudine che si riferisca a un personaggio a te noto, e il capitolo. 2) Cerca e trascrivi gli aggettivi usati dal Manzoni per indicare l aspetto fisico dell Innominato: è facile trovarne di più efficaci? 3) Quali sono le «paure» che da qualche tempo travagliano il superbo Innominato? Elencale e commenta questo inaspettato atteggiamento. 4) Cosa lega la monaca di Monza al suo amante e quale avvenimento ne ha fatto definitivamente la sua schiava? Tenta ella almeno una volta di liberarsi da ciò? Capitolo XXI 1) Già l ultima parte del capitolo XX ci parla di una «vecchia donna», che è figura di primo piano nel capitolo XXI. Leggi attentamente i passi che la riguardano e dimmi il tuo pensiero nei suoi confronti: provi disgusto, pietà, o cosa altro? Capitolo XXII 1) Quasi all inizio del capitolo un breve periodo indica ciò che la vita è per Federigo Borromeo: trascrivilo e risfogliando il primo capitolo cerca alcune frasi indicative di ciò che la vita è per don Abbondio: fai un breve confronto. 2) Quali sono le azioni concrete compiute dal cardinale Borromeo in favore della comunità e nel rispetto dei bisogni sia fisici che spirituali dell uomo? Capitolo XXIII 1) «Non c è rimedio: tutti questi santi sono ostinati»: chi pronuncia queste parole e perché? Ti par giusta «l ostinazione» del cardinale Borromeo? E verso la fine del capitolo quali sono i pensieri di don Abbondio che ripetono all incirca lo stesso concetto? 2) «I due rimasti stettero alquanto senza parlare, e diversamente sospesi»: leggi attentamente l'incontro fra il cardinale Borromeo e l Innominato. Quali altri «due» hai visto a colloquio in uno dei precedenti capitoli? Rileggi e tenta un confronto. 3) Quali delle parabole evangeliche il cardinale Borromeo cita nel colloquio con l Innominato? Ti pare appropriata? 4) «Io... me»: chi pronuncia queste parole? E qual è l atteggiamento del personaggio al cospetto del cardinale Borromeo e dell Innominato? Analizzalo, citando l appropriata similitudine del Manzoni. 5) Con quale similitudine il Manzoni indica l agitarsi dei pensieri sul volto dell Innominato che sta tornando al castello verso la «valle tremenda»? Capitolo XXIV 1) Cosa dice Lucia all Innominato che le ha chiesto perdono? Ti sembrano appropriate le sue parole? Te ne ricordano altre altrettanto brevi? Cosa risponde l Innominato? 2) Quale similitudine indica ancora una volta il carattere imbelle di don Abbondio?

7 Trascrivila. 3) Quali sono le paure di don Abbondio nel viaggio di ritorno dal castello? Elencale. 4) Cosa pensi del «voto» di Lucia, e ti paiono giusti i suoi pensieri ora che si trova al sicuro nella casa del sarto? 5) Una breve frase indica che, pur nella sua timida semplicità, Lucia ama Renzo. Trascrivila, insieme con un altra verso la fine del capitolo. 6) Sai riassumere le parole con cui il sarto rievoca la predica del cardinale Borromeo? Perché la predica ha fatto un tale effetto sul cuore di chi la ascoltava? 7) Cosa vorrebbe don Abbondio da Agnese e come reagisce la donna con don Abbondio prima e poi col cardinale Borromeo? 8) Ti è mai capitato, in circostanze importanti, di dire, come il sarto, «si figuri»? 9) Riassumi brevemente con le tue parole ciò che l Innominato convertito dice ai suoi bravi e analizza la reazione di costoro. 10) Perché l Innominato può infine, serenamente, dormire? Capitolo XXV (e inizio XXVI) 1) Quando si diffonde la notizia della liberazione di Lucia come reagisce il popolo del territorio di Lecco nei confronti del «signor podestà», di Azzecca garbugli e di don Rodrigo? Come si comportano? Riassumi. 2) Come trascorre Lucia il suo tempo nella «casuccia ospitale del sarto»? Quali sono i suoi propositi per l avvenire? Una breve frase sintetizza il suo atteggiamento spirituale. 3) Riassumi con le tue parole il passo che parla del carattere di donna Prassede («era donna Prassede... tutte in una volta») e cerca poco più avanti una frase che sintetizza tale carattere. 4) Riassumi in modo ordinato gli argomenti che don Abbondio porta al cardinale Borromeo per giustificare il suo rifiuto al matrimonio (anche capitolo XXVI). 5) Copia la prima (capitolo XXV) e la seconda (capitolo XVI) similitudine che il Manzoni inventa per indicare i successivi atteggiamenti di don Abbondio durante il colloquio col cardinale Borromeo. Capitolo XXVI 1) Con due verbi il cardinale Borromeo sintetizza ciò che don Abbondio (e come lui qualsiasi sacerdote) deve fare nei confronti delle persone a lui affidate: cercali, trascrivili e commentali mettendoli in rapporto col carattere di don Abbondio. 2) Come si comporta Lucia quando Agnese le parla del dono dell Innominato? Ti sembra che da una sua frase si possa intendere ancora una volta che ella è innamorata di Renzo? trascrivila e commentala. 3) Cerca, nei capitoli precedenti, a che punto e dove hai lasciato Renzo e riassumi brevemente.

8 4) Perché Bortolo viene avvisato in confidenza affinché Renzo cambiasse aria? Quali interessi economici concorrono a portarlo in salvo nel veneziano? Capitolo XXVII 1) Riassumi la prima parte del capitolo, riguardante la lotta fra Francia e Spagna per il possesso del Monferrato. Ti senti di fare una breve riflessione generale su tale episodio? 2) Cosa pensi del fatto che Renzo, non sapendo né leggere né scrivere, deve mettere «un terzo a parte de suoi interessi» per tentare di comunicare con Lucia? (leggi attentamente da «Ma Renzo, il quale...» a «il contadino che non sa scrivere» e a «qualche scappellotto»). 3) Cosa pensi di donna Prassede che vuole a tutti i costi far dimenticare Renzo a Lucia: prima di rispondere rileggi, nel capitolo XXVI i passi che riguardano il carattere di questa signora». 4) E del carattere di don Ferrante che «passava grand ore nel suo studio», e s intendeva di cose astruse, e, soprattutto di «scienza cavalleresca»? Potresti fare un confronto con Azzecca garbugli? Capitolo XXVIII 1) Come si comporta il popolo di Milano quando, dopo la «sedizione», «parve che l abbondanza fosse tornata in città»?: ti pare razionale tale comportamento? 2) Leggi con attenzione da «a ogni passo...» a «nell età più deboli»: questi sono gli effetti della carestia: quali sono le categorie sociali che più ne sono vittime? Elencale. 3) Riassumi le «carità» organizzate dal «buon Federigo», commentale. 4) Riassumi il comportamento delle autorità nei confronti dell apertura e della chiusura del «lazzeretto», ti pare logico? 5) Esprimi le tue idee intorno al comportamento dell esercito «alemanno». Capitolo XXIX 1) Come si comporta don Abbondio quando si sparge la voce della calata dell esercito alemanno? 2) «Eh messere! Faccia lei come può»: così dice a don Abbondio un uomo in fuga: ti sembra giusta questa frase? 3) «Al popolo tocca a custodirla, che serve a lui»: chi pronuncia ciò? Leggi da «don Abbondio andò...» a «tal sia di loro» e commenta. 4) «Sempre solo e senz armi»: chi si comporta così? Quali sono i sentimenti dei bravi e degli uomini in genere nei confronti di questo personaggio? Leggi da «il sarto aveva detto la verità» a «anche loro, più o meno» e da «è vero ch eran anche molti...» alla fine del capitolo: riassumi e commenta. Capitolo XXX 1) «Seccatori»: chi sono questi seccatori e perché sono tali? Commenta.

9 2) Perpetua è ripetutamente invitata da don Abbondio a stare «zitta»: è giusto tale invito o le parole della donna non meritano tale ingiunzione? 3) «Tra due fuochi...» quali sono questi «fuochi» e come si comporta l Innominato con don Abbondio? 4) Nel castello dell Innominato cosa fanno Agnese e Perpetua? e qual è la «compagnia di don Abbondio? 5) In che condizioni trovano la loro casa Perpetua e don Abbondio? Qual è il fatto che più li fa discutere? Capitolo XXXI e capitolo XXXII 1) Chi porta la peste a Milano? E quali ne sono le immediate conseguenze? 2) Chi è e dove incontriamo padre Felice? 3) «Ammirazione e tenerezza»: per chi è giusto provare ciò? 4) Perché secondo te il popolo e gli stessi «maggiorenti» fanno tanta fatica a convincersi che veramente si tratta di peste? 5) Cosa pensi degli «untori» e dell atteggiamento del popolo e dei tribunali nei confronti degli untori stessi? Leggi con attenzione e sforzati di riflettere: per aiutarti leggi anche l inizio del capitolo XXXII fino a: «E la prigione, fino a un certo tempo, era un porto di salvamento» e l ultima parte dello stesso capitolo da: «I processi che...» Capitolo XXXIII 1) Leggi e commenta l episodio di don Rodrigo colpito dalla peste, analizzando anche il comportamento dell»abbominevole» Griso, che spirerà «prima di arrivare al lazzeretto, dov era stato portato il suo padrone». 2) Cosa pensi del comportamento e delle parole di don Abbondio durante il suo incontro con Renzo? Quali sono le frasi che meglio si adattano - e più riscontrano - il suo carattere? 3) Renzo ha già incontrato Tonio, colpito e segnato per sempre dalla peste, e ora incontra un amico «rimasto solo... come un romìto»: leggi il passo riguardante il suo comportamento e confrontalo con quello di don Abbondio. Capitolo XXXIV 1) A chi vengono paragonati i cadaveri ammucchiati sul carro dei monatti? Ti sembra efficace l intera descrizione? 2) «Renzo s abbatteva appunto... nel vedere quanto quei viventi fossero ridotti a pochi»: l intero brano descrive la desolazione in cui è caduta la città in seguito alla peste: quali sono gli atteggiamenti umani che più ti colpiscono, perché? 3) «Scendeva dalla soglia... hanno patito abbastanza»: leggi con attenzione il famoso episodio della madre di Cecilia e commentalo ponendo anche in risalto il comportamento del monatto.

10 4) «Andò avanti... cura di loro per farli guarire» leggi con attenzione il passo e commenta i diversi comportamenti umani di fronte al dolore. 5) Quante volte, in questo capitolo, Renzo viene scambiato per un untore: riassumi. Capitolo XXXV 1) «Già aveva il giovane girato un bel pezzo... per guardare ancora un momento»: leggi il bellissimo passo di questo «spedale d innocenti» e commentalo. 2) «L occhio soltanto era quello di prima... e più splendido»: di chi si parla e cosa c è di cambiato nel personaggio? 3) «Credi tu che se ci fosse una buona ragione io non l avrei trovata in trent anni?» perché padre Cristoforo pronuncia queste parole e a quale episodio allude? 4) «Benedicilo e sei benedetto»: perché e a chi sono rivolte queste parole di padre Cristoforo? Puoi capire il comportamento di Renzo? Capitolo XXXVI 1) «Diamo un pensiero ai mille e mille che sono usciti di là... E, fatto sull udienza un gran segno di croce, s alzò»: leggi con attenzione le parole di padre Felice e commentale. Sfogliando i capitoli dal XXXI a questo episodio, ricorda i principali episodi di carità e i loro protagonisti. 2) A quale stratagemma ricorre Renzo per poter cercare Lucia indisturbato? 3) Chinandosi per togliere il campanello di monatto Renzo ode finalmente la «voce soave» di Lucia: leggi con attenzione il colloquio dei due giovani fino a «e disparve» e ricopia le frasi di Lucia attraverso le quali è facile capire che il suo amore per Renzo non è svanito. 4) Sempre nello stesso episodio riassumi il discorso di Renzo: «il cuore in pace... son venuto a cercarvi?» Trovi giusti i suoi argomenti? 5) «Tornate con sicurezza... li guiderete bene in tutto il resto»: del discorso di padre Cristoforo quale ti sembra il passo più significativo? Ricopialo. 6) In che cosa consiste il ricordo che padre Cristoforo lascia ai due giovani? e quale episodio ciò ti rammenta? Capitolo XXXVII 1) «L ho trovata; è guarita; è mia!»: così Renzo, che s allontana da Milano, viene paragonato a... perché? 2) «L ospite amico» ristora Renzo stanco e bagnato, dove avevi precedentemente incontrato questo personaggio? 3) «La prima, che, quando Lucia... a proposito della stessa persona»: di chi si parla in questo passo? E quali sono le tue riflessioni in proposito? 4) Qual è la sorte di padre Cristoforo e di donna Prassede? 5) Qual è il comportamento di don Ferrante nei confronti della peste? E con chi se la prese morendo?

11 Capitolo XXXVIII 1) «Vi saluto come state?»: chi pronuncia queste parole e a chi sono rivolte? Vengono intese nel loro vero significato? e perché? 2) «La patria è dove si sta bene», così dice don Abbondio: in quale occasione? Ti sembrano giuste queste sue parole? 3) Come ti sembrano le frasi che il prete pronuncia nei confronti di don Rodrigo? «Ah è morto, dunque... ma si può anche ringraziare il cielo che ce ne abbia liberati». 4) «Acqua cheta... madonnina infilzata» a chi alludono queste definizioni? e chi le pronuncia? Ti sembrano giuste? 5) «V ho detto che era umile non già che fosse un portento di umiltà»: di chi si tratta? e ti sembra logico il comportamento del personaggio? Prima di rispondere non dimenticare (e riassumi) ciò che di buono aveva compiuto in favore di Renzo e Lucia. 6) Ti sembra logico l atteggiamento della gente «nella nuova patria» di Renzo e di Lucia? e quello di Renzo? 7) Quante cose ha imparato Renzo dalle sue avventure? E Lucia? 8) Qual è il sugo di tutta la storia? Ricopia.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli