CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA GUIDA PER ELABORAZIONE PROTOCOLLO E TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA GUIDA PER ELABORAZIONE PROTOCOLLO E TESI DI LAUREA"

Transcript

1 U.O. Formazione e Sviluppo Organizzativo - Ravenna CAMPUS DI RAVENNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA SEZIONE DIDATTICA DI FAENZA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA SEDE DI FAENZA GUIDA PER ELABORAZIONE PROTOCOLLO E TESI DI LAUREA MILVA SPADA Via Mura Diamante Torelli 67, Faenza Punto informativo tel Fax 0546/692930

2 Elaborazione a cura di Milva Spada fonte: Guidelines for the preparation and presentation of project protocol and final year project - University of Salford- School of Health Care Professions, 2003 Guida alla tesi di Laurea Università degli studi di Bologna_polo di Ravenna_ CdL.in Infemieristica, 2012 Finalità e progettazione della tesi di laurea Università degli Studi di Milano_ A. Schindler, 2013 INTRODUZIONE Questo opuscolo è stato preparato come guida per aiutare a pianificare e organizzare il tuo tempo per scrivere il tuo progetto di tesi di laurea. E una guida a cui riferirsi per la tua formazione nel corso di Laurea in Logopedia. Viene fornito al termine del Seminario Ulteriori abilità linguistiche, svoltosi al 3 anno del Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Bologna_sede di Faenza. DEFINIZIONE La tesi è un elaborato scritto in cui viene trattato uno specifico argomento di interesse del Corso di Studi. E uno strumento che dimostra come lo studente abbia acquisito durante il percorso formativo adeguate capacità di autonomia, di elaborazione personale, di riflessione, analisi e di giudizio critico. Il fine della tesi di laurea è: approfondire dal punto di vista teorico un argomento rielaborare in modo personale e originale le informazioni della letteratura: o recuperare informazioni della letteratura o rielaborare le informazioni della letteratura elaborare un testo complesso partecipare ad un progetto di ricerca TIPOLOGIE DI TESI In rapporto alle modalità in cui si affronta l argomento di interesse, è possibile distinguere fra due differenti tipologie di tesi: SPERIMENTALI è presente una domanda che esprime un dubbio. Es. quanto cambia l intensità vocale dopo l esercizio?quanti sono i bambini con DSA a.? La modalità con cui si risponde alla domanda deve essere replicabile. COMPILATIVE è presente un riassunto delle informazioni su un argomento ( descrizione di un caso clinico) 2

3 PIANIFICARE L ELABORAZIONE DELLA TESI Il tuo progetto Il tuo progetto di ricerca L area di studio scelta dovrebbe essere di particolare interesse poiché dovrai dedicare del tempo ad esso. Devi considerare anche la rilevanza nella pratica clinica dell area proposta. Molti argomenti potrebbero non essere semplicemente argomento di ricerca poiché le necessarie abilità, procedure e tecniche non sono utilizzabili o eticamente accettabili o potrebbero coinvolgere troppe persone o tempo. Cerca di essere realistico, non puntare ad obiettivi che non potresti raggiungere. Quando ci si appresta a realizzare la tesi, è necessario avere ben presente la scaletta temporale che porterà alla produzione dell elaborato: una tesi ha bisogno di tempo per essere realizzata ( 3-6 mesi). Individuare i tuoi obiettivi E essenziale che tu chiarisca l obiettivo / scopo della tua ricerca. Nonostante tu abbia un idea generale sul tema d interesse, devi sviluppare una precisa idea di ciò che speri di investigare e come dovresti attuarlo prima di iniziare lo studio. Se il tuo studio implica una verifica di ipotesi, dovresti definire la tua ipotesi di ricerca chiaramente e chiederti se la tua ipotesi è testabile o realizzabile. Se la tua area di ricerca non richiede la verifica di ipotesi ( es. una ricerca qualitativa) dovresti comunque chiarire quali obiettivi e termini per definire in modo preciso l area che stai studiando. Revisione della letteratura ( background ) Una volta che si è definita la tua ipotesi o l area di studio, è anche essenziale fare una revisione della letteratura rilevante sull argomento che vuoi investigare. Ciò ti procura un solido background, contesto dello specifico argomento e ti fornisce conoscenze sui possibili metodi e tecniche per condurre la tua ricerca. Ci sono diversi percorsi metodologici per fare una revisione della letteratura: Accedere alle banche dati generali e specialistiche (Pubmed, Medline, Pedro ) Consultare la bibliografia di libri rilevanti Ricercare gruppi scientifici di interesse specifico (es. Cochrane group) Ricercare informazioni da specifiche associazioni volontaristiche ( es. Sclerosi multipla) Eventuali consultazioni presso biblioteche locali Progettare la ricerca/studio (come portare avanti lo studio) Dopo aver consultato la letteratura tu devi pianificare il progetto di come portare avanti la ricerca. Come rispondo alla domanda che mi sono posto? Sono possibili diverse tipologie di studio: Studi descrittivi ( quanti sono?... come sono?...) Single case studies ( baseline intervention) Case series ( confronto pre-post trattamento) Studi di coorte 3

4 Studi caso controllo Studi randomizzati controllati Revisione sistematica della letteratura Il primo punto è scegliere il disegno di ricerca, per es. se la ricerca è di tipo sperimentale o clinico o con approccio prevalentemente qualitativo ( ad es. intervista). Per le interviste che implicano questionari, si devono prevedere meticolose progettazioni del questionario che possono richiedere molto tempo. Discuti con il tuo relatore prima di procedere oltre. Con il disegno dello studio formulato si deve anche prevedere come devono essere analizzati i dati, per es. quale tipo di analisi statistica è più appropriata. Ricorda, mantieni un disegno semplice e discuti per tempo questo aspetto con il tuo relatore. Una volta che tu hai una chiara idea del disegno e dei metodi di analisi, si deve considerare il campione, il numero dei soggetti da reclutare. Questo può dipendere dal tempo a disposizione e dalle richieste d inclusione dello studio. Comunque, se sei tuttavia poco sicuro di quanti soggetti dovresti reclutare per poter attuare una analisi statistica, ne dovresti discutere con il tuo relatore. Comunque ciò richiede sempre più tempo di quanto pensi per le possibili inconvenienze che potrebbero capitare causando frustrazioni e a volte disastrosi ritiri. Ottenere l approvazione etica L approvazione etica ( se previsto eventuale Comitato Etico) deve essere ottenuta prima di cominciare la raccolta dei dati. A parte le ricerche che prevedono il coinvolgimento del Comitato etico, tu dovresti anche solo richiedere autorizzazione ai servizi locali se proponi studi che coinvolgano pazienti e registrazioni di dati personali. E responsabilità individuale dello studente il coinvolgimento del Comitato etico e la richiesta di consenso all utilizzo di dati. Anche questo aspetto può richiedere tempo. ricordati che se si coinvolgono pazienti/utenti va sempre richiesto il consenso scritto e va tutelata la riservatezza dei dati. Consultati con il coordinatore del Corso o il relatore per gli aspetti burocratici. Formulare il proprio protocollo di progetto Il tuo progetto deve essere discusso con il relatore. Un piano del progetto dovrebbe essere formulato prima che tu abbia completamente investigato la letteratura. Questo processo è essenziale per aiutare a chiarire gli obiettivi della ricerca e permettere di prevedere ogni flusso e aspetto metodologico prima che lo studio sia condotto. Il progetto dovrebbe essere approssimativamente di 1000, 1500 parole e contenere le seguenti sezioni: Titolo del progetto Introduzione con scopi e obiettivi L introduzione dovrebbe includere la revisione bibliografica e dare le ragioni perché si sta attuando il progetto intrapreso. L enfasi è sullo sfondo su cui inserire il progetto di ricerca. Ciò potrebbe includere anche i motivi perché quei metodi e quegli approcci sono stati usati. L introduzione si dovrebbe concludere con una chiara dichiarazione degli specifici obiettivi dello studio e/o l ipotesi di ricerca. Metodologia e analisi dati 4

5 Questa sezione dovrebbe identificare esattamente come lo studio si svolgerà e le ragioni del disegno. Tu devi chiaramente dichiarare : i tests/ questionari/interviste/procedure/ osservazioni/ tecniche che saranno applicati e come sono stati individuati/costruiti. Per render chiaro ed evitare ripetizioni si potrebbero descrivere i seguenti sottocapitoli: a) Disegno la definizione di variabili dipendenti / indipendenti ( se appropriato). Se si usa lo stesso o differente o matched-pairs disegno. Il modo per limitare fonti di errore ( randomizzazione ecc ). Se è stata condotta una intervista, fornire dettagli sul disegno, distribuzione dei questionari e ragioni per le tue scelte. Devono anche essere forniti dettagli su eventuale studio pilota. b) Campione i soggetti devono essere descritti dando tutti i dati rilevanti, per es. età, sesso, ecc. Come vengono reclutati e selezionati ( criteri d inclusione e d esclusione), specificare anche la richiesta di consenso informato ai soggetti. c) Apparato/ Strumento- questo dovrebbe includere nomi dei manufatti/strumenti, marca e tipo. Diagrammi o foto potrebbero essere utili in questa sezione. d) Materiali se un questionario è stato usato, esso deve essere descritto in dettaglio e) Procedure questa parte dovrebbe includere una chiara, logica e dettagliata descrizione di quanto è stato fatto f) Analisi dati- questa sezione dovrebbe includere informazioni su analisi dei risultati, incluso un profilo dei test statistici e quale livello di significatività statistica accettabile ( es. p< 0,5) Scaletta temporale e piano di lavoro Bibliografia Riassumendo la progettazione della tesi dovrebbe svolgersi secondo i seguenti passi : 1. Porsi la domanda sperimentale ( la domanda nasce dalla revisione attenta della letteratura, richiede dimestichezza con la ricerca bibliografica, conoscenza dell inglese e capacità critica) Progettare il tipo di studio che risponde alla domanda sperimentale ( decidere quale tipologia di studio risponde alla domanda, disegno di studio, e definire lo scopo del lavoro, domande/obiettivi dello studio) 4. Implementare lo studio nella realtà ( scegliere i materiali, campione, strumenti di misura, e la metodologia, tipo di trattamento ) 5. Analizzare i dati (scegliere il tipo di analisi statistica, descrittiva, inferenziale, confronto fra medie, test parametrici o non parametrici ) 6. Discutere i dati sulla base delle conoscenze della letteratura ( confronto con i dati della letteratura, i limiti dello studio, le implicazioni dello studio, i futuri sviluppi ) 5

6 STRUTTURAZIONE SCRITTA TESI /ELABORATO FINALE Formato generale Una buona presentazione del tuo progetto è vitale. La presentazione copre ogni cosa dalla selezione del materiale da includere alla struttura del tuo progetto scritto. I punti chiave sono selezione attenta, organizzazione ed enfasi sulle parti maggiormente importanti e uno scritto chiaro e conciso. Le frasi e i paragrafi non devono essere lunghi e complicati, ma brevi e concisi. L uso del dizionario o glossario potrebbe prevenire l abuso di parole comuni. Usare un linguaggio scientifico, evitare colloquiami e domande retoriche, la forma personale (es. ho scritto e raccolto.. ) Limite parole Evitare elaborati lunghi e laboriosi, con ripetizioni, è la qualità del contenuto che conta, non la quantità di informazioni. Alcune Università limitano a un certo numero di parole il contenuto. Pagina titolo Prevede intestazione Università, Corso di laurea e anno accademico, Titolo, nome del relatore / correlatore eventuale (a sinistra in basso ) e nome del laureando ( a destra in basso).il titolo è importante, deve essere breve, conciso, informativo. Il titolo riportato in copertina deve essere identico a quello inserito nella domanda di laurea on-line. Questa pagina deve riprodurre esattamente i caratteri utilizzati per la copertina della tesi. Ringraziamenti E consuetudine, ma puramente facoltativa ringraziare chiunque abbia contribuito alla elaborazione e compilazione del progetto ( es. tutor fisioterapisti, pazienti, medici di riferimento, relatore ecc ). Non devono comparire nelle copie destinate alla Segreteria o alla commissione. Di solito vengono inseriti alla fine della tesi. Indice Compare dopo il frontespizio, su una pagina non numerata. Ha la finalità di fornire al lettore una rapida panoramica sull organizzazione dei principali contenuti Dovrebbe contenere il completo indice/elenco di pagine per le differenti sezioni del lavoro comprese l elenco di tabelle e figure e/o allegati/appendici. Si preferisce utilizzare i numeri arabi secondo una sequenza coerente. Riassunto (Abstract) Si tratta di breve riassunto di parole dell intero progetto ed è una parte importante del lavoro. Il riassunto dovrebbe comprendere le ragioni dello studio, il disegno di ricerca, risultati e conclusioni senza dettagli sul metodo. 6

7 Questa parte è facoltativa, indispensabile per i lavori che prevedono una possibile pubblicazione Premessa/Introduzione L obiettivo dell Introduzione è presentare il contesto di studio. Dovrebbe includere la revisione della letteratura ( non una unità separata) dal generale allo specifico e fornire ragioni della decisione di avere intrapreso il progetto. L enfasi è sullo scenario in cui si colloca il progetto in modo da rendere chiaro lo scopo della tua ricerca. Dovrebbero essere spiegate anche i motivi di scelta di metodi e approcci usati. L introduzione dovrebbe concludersi con una chiara esplicitazione degli obiettivi della ricerca e/o ipotesi di ricerca. Razionale Partendo dalle premesse di revisione bibliografica risponde alle domande: Quale approccio è stato scelto? Perché è stato scelto questo tipo di esperimento o di disegno sperimentale? Quali sono i meriti scientifici di questo particolare metodo? Quali vantaggi dà nel rispondere alle domande poste? Si conclude, se non svolto nell introduzione, con breve presentazione dell obiettivo/i dello studio. Metodolologia / Materiali e Metodi Lo scopo della sezione Metodi è raccontare al lettore esattamente come lo studio è stato portato avanti e le ragioni del disegno di ricerca. Si dichiara in modo chiaro quali tests/ questionari/interviste/ procedure/ tecniche osservative sono state usate e come sono state costruite. Per dare indicazioni precise e supporto nella compilazione di questa sezione si potrebbe suddividere nei seguenti sottotitoli: a) Disegno la definizione di variabili dipendenti/ indipendenti ( se appropriato). Se si usa lo stesso tipo di studio o differente o mached-pairs. la limitazione di possibili errori tramite randomizzazione. Se hai condotto una intervista, fornire dettagli sul disegno, distribuzione del questionario e motivi di scelta. dovrebbero essere anche inclusi dettagli su eventuale studio pilota b) Campione questo dovrebbe essere descritto fornendo dati rilevanti come ad es. età, genere, patologia ecc. Come i soggetti sono stati selezionati, includendo criteri di inclusione/esclusione c) Strumento/i dovrebbe essere descritto nome eventuale strumento/i utilizzati o protocolli di valutazione, tipo e caratteristiche. Diagrammi o foto potrebbero essere utili in questa parte. d) Materiali se è stato usato un questionario descriverlo nei dettagli ( includere riferimento in appendice/allegati) ed includere modalità di raccolta dati. e) Procedure includere una chiara, logica e dettagliata descrizione di cosa è stato fatto f) Analisi Dati questa parte contiene informazioni sull analisi dei risultati, compresi i metodi e test statistici utilizzati e quale livello di probabilità statistica è stato posto 7

8 Sezione Risultati Questa sezione include solo la presentazione oggettiva, chiara, ordinata ed esaustiva dei risultati. Non devi commentare o discutere i tuoi dati, semplicemente presentarli. Riportare anche i risultati negativi o inattesi. Ti può aiutare il supporto di materiale illustrativo ( tabelle, grafici, foto, disegni), che non necessitano di molta spiegazione nel testo. Ciò significa che tabelle o grafici devono essere esaustivi e completi di descrizione / legenda. Non è che la sezione risultati sia fatta solo di tabelle e grafici; in questa sezione devi guidare il lettore a leggere i dati /risultati raccolti descrivendo ciò che ogni figura/tabella contiene. Assicurati che : i. Figure e tavole siano numerate consecutivamente e in sequenza singola. Nel testo riferisci così : se hai illustrazione a FIG 1, per tavole TAB. 1 ii. Tutti i simboli /sigle usati in una figura abbiano una spiegazione iii. Quando possibile, vengano riportati solo i risultati che hanno un risultato statistico fondato iv. Quando si hanno risultati con analisi statistiche, vada incluso il test usato e la probabilità ottenuta Discussione Questa è una parte molto importante del lavoro. Qui discuti il tuo lavoro e i risultati ottenuti. Non presentare in questa sezione nessun risultato, ma fai riferimento a diagrammi e tavole già presentate, potresti aprire questa sezione con un breve riassunto dei risultati. Ogni riserva sui tuoi risultati sarà discussa, anche le difficoltà tecniche e i limiti metodologici. Soprattutto è all interno di questa sezione che tu consideri, interpreti e argomenti il significato del tuo lavoro. Potresti anche includere suggerimenti per ulteriori ricerche/studi, o proposte per modificare il tuo progetto se eventualmente ripetuto. Conclusioni Questa parte riassume le conclusioni derivanti direttamente dai tuoi risultati ed emerge dall ulteriore discussione in relazione ad altri lavori. Le conclusioni potrebbero richiamare lo scopo dello studio come posto nell introduzione. Dovrebbe essere breve ( parole) Bibliografia Elenco Bibiliografia Contiene le fonti scritte consultate e citate per la stesura della tesi. Le citazioni dovrebbero essere elencate in ordine alfabetico o in ordine di citazione nel testo utilizzando rispettivamente i formati Harvard e Vancouver in quanto sono quelli maggiormente utilizzati in ambito disciplinare medico scientifico. Ecco alcuni esempi di descrizione : 8

9 Rivista Autori ( cognome, iniziale del nome),titolo,nome della rivista, Anno di pubblicazione, Numero della rivista, Pagine( prima e ultima) Davidson B., Howe T., Worrall L., Hickson L., Togher L. Social participation for older people with aphasia: the impact of communication disability on friendships. Top. Stroke Rehabil.,15(4):325-40,2008. Libro Bara B.(2007) Cambiamento e non cambiamento Bollati Boringhieri, Torino. Capitolo libro Autori ( cognome, iniziale del nome), Anno di pubblicazione,titolo,editore, Città, pagine( prima e ultima) Lee P.R.; Franks P.E. (1990). Health and disease in the community. In Primary Care (Fry) J.P, William Heinemann medical Books. London,pp3-34: Bibliografia nel testo Nel formato Harvad, le voci bibliografiche vengono citate nel testo ponendo il nome del primo autore e l anno di pubblicazione che corrisponde al cognome e data pubblicazione riportata nella lista di riferimenti bibliografici, tutto fra parentesi. Esempio Smithard,2007) es. Pratt (1997) sottolineò che l abilità di guida è determinate dal genere. oppure Un recente studio ha evidenziato che la guida dipende dal genere ( Pratt, 1997) oppure Nel 1997 Pratt confrontò. Quando lo stesso Autore ha pubblicato più di una referenza citata nello stesso anno, questi studi sono distinti aggiungendo una lettera in minuscolo dopo l anno e dentro la parentesi. (esempio Bisceglia et al.,2010a; Bisceglia et al.,2010b) Se gli Autori sono due, il loro cognome deve essere citato prima della data : es. Sibbald e Holbrook ( 1990) hanno punti di vista differenti. Se ci sono più di due Autori, si riporta solo il cognome del primo autore seguito da et al. es. Il lavoro di Starling et al, (1989) rifiuta questa teoria.. Non usare la forma et al. nella sezione Bibliografia ( gli Autori vanno citati tutti). Nella bibliografia, i riferimenti sono ordinati in ordine alfabetico per autore e nel caso che venga citato lo stesso primo autore per più di una volta per autore e per anno. 9

10 Nel formato Vancouver le voci bibliografiche sono numerate consecutivamente secondo l ordine di citazione nel testo e vengono identificate all interno dell elaborato da numeri arabi tra parentesi o in apice. Es. dall analisi dei dati presenti in letteratura si evince che il tasso di disfagia sia variabile fra il 37% e il 67% della popolazione in oggetto 15 Iconografia L inclusione di tabelle, figure, foto deve essere strettamente pertinente al testo e migliorare e/o facilitare la comprensione dell elaborato. L iconografia deve essere chiaramente leggibile, va inserita nel testo dell elaborato, nel punto più vicino alla citazione del testo stesso, dove compare il riferimento ( es. Figura 1, Tabella III). Le tabelle vanno progressivamente numerate con numero romano e devono riportare vicino al numero il titolo (numero e titolo vanno posti sopra alla tabella; es Tabella I Export Results) Le figure/foto vanno progressivamente numerate con numero arabo e devono riportare il numero e la didascalia sotto la figura stessa ( es. Figura 1. Strumento di misura) Appendice/Allegati Contiene una breve raccolta di documenti o strumenti utilizzati nella tesi e servono per una migliore comprensione del lavoro, ad esempio questionari, schede, eventuali lettere di autorizzazione. Vanno posti alla fine dell elaborato, preceduti da una pagina denominata Allegati e sono numerati con numero arabo ( Allegato 1, Allegato 2 ). Nel testo devono comparire i riferimenti all allegato. SCADENZE e REGOLAMENTO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA_ ATENEO DI BOLOGNA Data consegna Verifica i tempi per la consegna del titolo e della copia/e da consegnare in Segreteria e/o sul sito del corso di Laurea. Attualmente sono previste iscrizioni on-line e indicazioni sui tempi di consegna sulla pagina o sul sito Generalmente i tempi sono: Assegnazione del titolo della tesi Il titolo della tesi devi chiederlo al relatore che ti firmerà un apposito modulo (stampabile da >segreteria studenti>laurea). Allo stesso link troverai anche il fac simile del frontespizio e l informativa sulla redazione standardizzata della tesi. almeno 3 mesi prima della data di scadenza della domanda di laurea. 10

11 Presentazione domanda di ammissione alla prova finale E indicato il termine per la presentazione della domanda online e per il pagamento della tassa di laurea senza mora che dovrai versare entro le scadenze riportate. Collegati a per pagare online con carta di credito o stampare il codice di pagamento e recarti presso una qualsiasi filiale di Unicredit Banca. Attenzione: l'avvenuto pagamento verrà rilevato dal sistema solamente il giorno successivo al versamento. Accertato il pagamento il Relatore vedrà la tua richiesta e potrà procedere alla approvazione del titolo. Ricorda, inoltre, che sia la domanda che la tesi devono essere firmati da te, dal relatore e eventuale correlatore. Considera anche questo per le tue scadenze. Numero Copie 1 copia per la Segreteria Studenti da consegnare nella sede didattica del corso (Via Mura Diamante Torelli, n 67 Faenza) una settimana prima della data di appello di laurea; 1 copia per il Relatore; 1 copia per il Correlatore; 1 copia per il Presidente della Commissione di laurea. Supervisione Considera che il tuo relatore e/o correlatore ha anche altre attività da fare e potrebbe avere anche altri candidati. Cerca di programmare gli incontri e prevedi che il tempo che ti può dedicare potrebbero subire dei ritardi. Inoltre ricordati che egli/ella è una persona che ha anche la propria vita privata, per cui per quanto egli/ella possa rendersi disponibile, non approfittare della sua collaborazione. PRESENTAZIONE DELLA TESI La presentazione dell elaborato avviene di norma mediante l ausilio di diapositive o di altro materiale audiovisivo. Per l utilizzo di diapositive è necessario utilizzare il formato Power Point e il modello dell Università degli Studi di Bologna scaricabile dal sito del Corso di Laurea. Il tempo dedicato alla presentazione orale della tesi per ciascun studente è di 10 minuti a cui seguirà una breve discussione stimolata dal Presidente di Commissione. L esposizione deve permettere alla Commissione di comprendere adeguatamente il lavoro svolto dallo studente ed apprezzarne oil metodo, i contenuti e le conclusioni. In sintesi è bene tener conto dei seguenti punti: rispetto dei tempi dati selezione di informazioni principali presentazione lineare rispetto della struttura ( introduzione, scopo del lavoro, materiali e metodi, risultati, conclusioni) tabelle chiare e leggibili uso di parole chiave ruolo del presentatore ( postura, voce, etc..) 11

12 Come realizzare una buona presentazione (traduzione libera a cura della redazione di EpiCentro) Quando si realizzano dei documenti visivi per illustrare dati e informazioni chiave, bisogna sforzarsi di essere chiari e di realizzare una presentazione senza ambiguità o distorsioni. Cercate di creare delle diapositive in modo che il pubblico possa, dando una veloce occhiata, identificare le strutture principali del documento. Le diapositive, inoltre, devono consentire al pubblico una veloce comprensione degli schemi esposti. Visibilità: Non importa quanto siano belle o eleganti le vostre tabelle, i vostri grafici o i vostri diagrammi: valgono abbastanza soltanto se il pubblico è in grado di leggerli. Di conseguenza bisogna sforzarsi di ottenere piena leggibilità in ogni diapositiva. Come regola base, preparate la vostra presentazione in modo che possiate leggere tutto con facilità e a una distanza di 2 metri dallo schermo del computer. Utilizzate dei caratteri facilmente leggibili: Dimensione: I caratteri da 22 punti o più sono i migliori. Stile del carattere: Utilizzate un carattere Sans Serif. I testi in grassetto possono, in molte circostanze, migliorare la visibilità. Prestate attenzione ai caratteri stretti poiché potrebbero essere i meno leggibili se messi in grassetto. Alcuni caratteri Sans Serif utilizzati nei prodotti Microsoft sono: Arial, Mangal, Tahoma, Tunga, Verdana. Altri caratteri sono Humanist, Optima e Swiss (Helvetica). Alcuni stili di carattere da evitare sono (Times New) Roman, Courier, Complex e Italic. Evidenziature: Evidenziate con il colore, con il grassetto, sottolineando o con latri mezzi. Non utilizzate mai tutte lettere maiuscole poiché rendono la lettura più difficoltosa. Contrasto: Bisogna utilizzare sempre quei colori che permettono ai dati e alle altre informazioni di spiccare chiaramente sullo sfondo. Sfondo: Utilizzate uno sfondo che dia un contrasto sufficiente per visualizzare le linee, i punti delle informazioni, i numeri e i caratteri all interno della diapositiva. Uno sfondo chiaro funziona sempre con linee, punti e caratteri scuri. Un pastello chiaro ha un vantaggio in più: i materiali provenienti da altri programmi (come, per esempio, i grafici di Excel) possono essere copiati direttamente sulla diapositiva senza modificare i colori del materiale originale. Evitate l utilizzo del bianco puro, poiché può causare una luce fastidiosa proveniente dallo schermo. L aggiunta di una tinta tenue al bianco puro è una buona soluzione. Uno sfondo scuro funziona bene con le linee leggermente colorate, i punti delle informazioni, i numeri e i caratteri che hanno un colore chiaro. Ad ogni modo fate attenzione poiché alcuni colori danno l impressione di essere chiari, come il rosso, 12

13 ma non danno un buon risultato in contrasto con uno sfondo scuro. La soluzione migliore, per mostrare le informazioni su uno sfondo scuro, è quella di utilizzare sempre il bianco o un giallo tenue. In entrambi i casi utilizzate per lo sfondo un colore unico e uniforme. Evitate l utilizzo di sfondi con disegni o con sfumature. Questi formati possono interferire con le informazioni che si vogliono mostrare. Magari sarà possibile leggere le informazioni di alcune diapositive ma può succedere che questi sfondi interferiscano con la chiarezza dell informazione presentata sulla diapositiva. Contenuto delle diapositive: Ogni diapositiva contiene un singolo punto di interesse: Utilizzate una diapositiva per presentare un unico concetto. Per più punti impiegate più diapositive. Limitate la quantità delle informazioni su ogni diapositiva: Troppe informazioni possono distrarre i fruitori. Ecco alcuni esempi: Tabelle complicate con troppe righe e colonne di materiale non elaborato o riassunto Grafici con molte linee che si intersecano o con molte strisce raggruppate Diversi punti nella stessa diapositiva Troppi elenchi puntati e sottoelenchi L utilizzo di intere frasi o di lunghi periodi al posto delle parole chiave Le note a piè di pagina e i riferimenti alle fonti Utilizzate le diapositive per mostrare le informazioni: State mettendo a disposizione del pubblico un testo scritto mentre voi ne state parlando. Utilizzate le vostre diapositive per mostrare i dati con le tabelle, i grafici, le mappe, i diagrammi, o le figure mentre esponete queste informazioni. Titoli: Date a ogni diapositiva un titolo che informi e indichi il contenuto della diapositiva. Siate brevi ma evitate di utilizzare i titoli con un unica parola come Introduzione, Retroscena, Metodi ed escludendo i loro derivati (come Metodi II, Metodi III, ecc.), Risultati o Discussione. I titoli che comunicano al pubblico cosa, dove, chi, e quando vanno bene. Potete anche utilizzare lo spazio del titolo per porre una domanda. Per esempio: Quali gruppi d età erano più a rischio durante il periodo di contagio del tifo?. I titoli di solito sono descritti con un tipo di carattere più grande e più pesante rispetto al corpo del testo. Quando copiate grafici o diagrammi da un programma all altro eliminate il titolo dall originale e riscrivetelo nella parte superiore della diapositiva. Questo vi sarà d aiuto poiché avrete il titolo della diapositiva con un carattere, un colore e una dimensione simili al resto della diapositiva e della presentazione. Le parole all interno della diapositiva: 13

14 Evitate di presentare i dati e le informazioni sotto forma di testo se è possibile presentarli sotto forma di tabella, diagramma, grafico, mappa o figura. Quando siete obbligati a utilizzare il testo per presentare una lista di oggetti, di spiegazioni delle circostanze, di conclusioni o di raccomandazioni limitate la lunghezza del testo a 7 righe di 7 parole per riga. Utilizzate solo le parole chiave e solo quelle che risultano appropriate al pubblico. Non usate giudizi. Non limitatevi a leggere semplicemente il contenuto della diapositiva, ma parlate di ogni singolo punto. Andate a capo soltanto nei punti in cui il discorso logico può essere interrotto (dove il lettore si prende un respiro mentale). Siate brevi quando potete. Usate acronimi e simboli per ridurre la quantità di testo all interno delle diapositive se lo spazio è scarso. Evitate di numerare le voci e utilizzate al loro posto degli elenchi puntati. Una gerarchia riconosciuta è: tondo, trattino, triangolo. Gli elenchi puntati sono il formato standard nella maggior parte delle diapositive. Il loro scopo è quello di organizzare le parole chiave. Per degli elenchi puntati efficaci: Seguite l ordine del testo Coerenza nelle forme verbali Coerenza nello stile dell elenco puntato a ogni livello Coerenza nelle maiuscole Tabelle: Una tabella ben organizzata darà gli stessi risultati degli altri sistemi visivi, anche sullo schermo di una sala conferenze. Cercate di seguire queste linee-guida: Fai in modo che i numeri siano tondi e di due cifre. Metti i numeri in colonna per i confronti principali. Ordina i numeri in colonne per grandezza. Fai in modo che i numeri siano allineati (per esempio dal punto decimale). Fai in modo che i numeri (colonne e righe) siano vicini per i confronti. Mostra i riassunti delle statistiche in colonne e in righe. Evitate di inserire dati confusi perché potrebbero richiedere, da parte del pubblico, dei calcoli a mente. Alcuni autori presentano le informazioni sotto forma di liste tramite gli elenchi puntati. I dati presenti in questo tipo di lista possono essere facilmente convertiti in una chiara tabella a due colonne di più facile comprensione. Diagrammi: Una certa quantità di stili per i diagrammi sono disponibili sotto forma di: istogrammi, aerogrammi, diagrammi a cerchi, diagrammi a riquadro. Gli istogrammi e i diagrammi a cerchi sono i migliori per la maggior parte delle informazioni. Sono perfetti in presenza di cifre, conti o altri dati statistici riassunti e applicati a variabili nominative come la razza, l occupazione, il cibo mangiato, ecc. Evitate di usare gli aerogrammi perché sono degli strumenti poco funzionali se si devono presentare delle informazioni. Una tabella a due colonne chiara o un istogramma sono in grado di presentare i dati nella maniera più comprensibile possibile e in ogni occasione. Istogrammi suddivisi in unità minori, o in sottocomponenti, non rendono allo stesso modo e perdono in chiarezza: utilizzate piuttosto una tabella o un diagramma a 14

15 cerchio. Grafici: Utilizzate i grafici per presentare una grande quantità di dati in uno spazio piccolo. Infatti i grafici sono spesso efficaci quando bisogna semplificare un insieme composto da molti dati. Allo stesso tempo permettono che il fruitore osservi il tutto dai dettagli all immagine generale. Grafici con gli assi cartesiani, i diagrammi a nuvola, gli istogrammi, ecc. sono esempi comuni di grafici. I grafici funzionano bene se bisogna distribuire per età e per sesso, per le cifre e i calcoli nel tempo, e per altri casi in cui l asse delle x (il fattore rischio, la variabile indipendente o esplicativa) viene continuamente dotata di una scala graduata aggiuntiva. Fate in modo che la linea che contiene le informazioni sia sufficientemente spessa e i punti per i dati siano grandi abbastanza di modo che vengano visti con chiarezza e con facilità. Altre linee meno rilevanti come gli assi, i punti per contrassegnare, ecc. possono essere più piccoli. Fate attenzione alla creazione di grafici attraverso Excel o Powerpoint. La maggior parte delle opzioni (inclusi i grafici ad assi) sono comunque grafici che non danno una corretta graduazione numerica lungo l asse delle x. Rimane comunque un buon consiglio quello di utilizzare il sistema di diffusione xy quando si creano i grafici all interno di questi programmi. Se state preparando i grafici con un altro programma e poi li copiate in Powerpoint preparate lo sfondo per l area diagrammi e per l area grafici come vuoto (trasparente) nell originale. Questo permetterà che lo sfondo del vostro grafico sia dello stesso colore dello sfondo della diapositiva. Mappe: Cercate di presentare la distribuzione dei casi, delle cifre o di altri dati spaziali con le mappe. Per la distribuzione di edifici o di altre strutture costruite dall uomo utilizzate una pianta o un altro diagramma. Le mappe sono in grado di mostrare simultaneamente le relazioni spaziali come la distanza, la posizione e la direzione tra le malattie e i dati spaziali. Di conseguenza questo tipo di mappe dovrebbero possedere come minimo una scala graduata. Spesso bisogna inserire alcuni indicatori di posizione come la longitudine e la latitudine o una mappa in miniatura in cui si mostra la posizione dell area. Disegni o diagrammi: Se avete bisogno di creare un disegno o un diagramma di una trasmissione a catena, di un processo di produzione di un alimento, di alcuni apparecchi per la misurazione, ecc. cercate di rendere il tutto nel modo più semplice possibile. Non utilizzate un numero elevato di forme o di colori per evidenziare diversi elementi qualitativi all interno del diagramma. Se sono troppi confonderanno di certo il pubblico. Usate etichette brevi e chiare. Fate attenzione alla leggenda poiché lo spettatore dovrà guardare più volte sia il diagramma che la leggenda. Per finire utilizzate la regola base secondo la quale la struttura basilare deve saltare agli occhi con una prima occhiata. Foto: Se decidete di utilizzare le foto per illustrare un punto importante o una situazione sarà il caso di far entrare la foto perfettamente all interno della diapositiva. I dettagli cruciali saranno perfettamente visibili al pubblico. Cercate di etichettare le cose più importanti sulla foto. Potete utilizzare un titolo nella parte superiore della diapositiva se i colori dello sfondo della foto creano un contrasto fastidioso con il titolo stesso. 15

16 Create delle diapositive che aiutino il lettore a focalizzare i dati: Il passo più facile da compiere per fare questo consiste nell eliminare tutti i materiali estranei dalla diapositiva. Evitate i seguenti effetti nella presentazione delle vostre diapositive. Questi servono soltanto a interferire sulla corretta e rapida interpretazione dei dati. Effetti 3D Clip Art e altri cartoni interattivi Cornici non necessarie Contorni decorativi, separatori, ecc. Griglie sui grafici Griglie sulle tabelle Un logo grande e fastidioso in contrasto Ricordate che avete solo 10 minuti a disposizione per arrivare al punto centrale e ogni distrazione può diminuire il tempo e lo spazio che avete a disposizione. Potreste pensare che le decorazioni siano in grado di rendere la vostra presentazione indimenticabile. In effetti lo fanno: le persone si ricordano le decorazioni esterne piuttosto che i dati e i contenuti. Utilizzate i volantini: Fare in modo che gli spettatori abbiano un volantino è molto utile. I volantini possono aiutare la comunicazione dei dati o di altre informazioni che non vengono mostrate sullo schermo, o che sarebbero troppo piccole per essere percepite a distanza. In alcuni casi un volantino è preferibile a una diapositiva. Bisognerebbe distribuirle prima di iniziare la discussione in modo che il pubblico abbia il tempo di esaminarli mentre si espone la presentazione. Vi potete riferire al volantino mentre parlate. Potreste pensare che il volantino li distrae dal discorso. Ma è sempre meglio che guardino il volantino piuttosto che un quotidiano. Concludendo, non dovete semplicemente copiare le diapositive su dei volantini. I volantini devono essere concepiti come un supplemento alle vostre parole, non un duplicato. 16

Come realizzare una buona presentazione (traduzione libera a cura della redazione di EpiCentro)

Come realizzare una buona presentazione (traduzione libera a cura della redazione di EpiCentro) Come realizzare una buona presentazione (traduzione libera a cura della redazione di EpiCentro) Quando si realizzano dei documenti visivi per illustrare dati e informazioni chiave, bisogna sforzarsi di

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Ammissione

Università degli Studi Roma Tre. Ammissione Università degli Studi Roma Tre Ammissione Istruzioni per l iscrizione alle Prove di Ammissione / Prove per la Valutazione della Preparazione Iniziale Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Guida all elaborazione della Tesi

Guida all elaborazione della Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea)

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea) COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea) PRECONDIZIONI Lo studente deve essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare deve

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo ON-LINE che non rende necessario recarsi personalmente alla Segreteria Studenti. Se desideri

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa Manuale d uso A. REGISTRAZIONE ALL AREA OPERATIVA B. CREAZIONE DI UN EVENTO NEL SITO EXPO VENETO C. ACCREDITAMENTO COME AZIENDA DI SERVIZI PER EXPO VENETO D. FASI DI APPROVAZIONE DI UN EVENTO O DI UNA

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU CARATTERISTICHE DI BASE essere facile da leggere riportare istruzioni chiare occuparsi delle informazioni veramente importanti avere già in mente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità. BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG I contenuti di un BLOG www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc I I I I I I I contenuti contenuti contenuti

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione STRUMENTI Impostare una presentazione I programmi di presentazione I programmi per la creazione di documenti multimediali basati su diapositive (o lucidi) consentono di presentare, a un pubblico più o

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Utente Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Specifica da 3 a 5 diversi gruppi di utenti per il tuo concetto e fai una dettagliata descrizione di una persona per ciascun gruppo. Fai

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli