Modello per la Lobesia Botrana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello per la Lobesia Botrana"

Transcript

1 Modello per la Lobesia Botrana Introduzione Gli insetti sono animali "eterotermi" o a "sangue freddo". In termini concreti ciò significa che essi risentono fortemente delle variazioni termiche ambientali che condizionano, rallentandolo o accelerandolo, il loro sviluppo. Tale caratteristica è comune anche alle piante e ciò determina uno stretto legame tra sviluppo dell'ospite e del fitofago. Lo sviluppo avviene in un intervallo di temperature favorevoli, limitate da una soglia termica inferiore e da una superiore, al di sotto ed al di sopra delle quali si ha l'arresto dello sviluppo. Allontanandosi ulteriormente dall'intervallo termico favorevole allo sviluppo si incontrano le soglie termiche letali, al di sopra ed al di sotto delle quali è impossibile la sopravvivenza degli individui. Queste soglie possono essere determinate attraverso opportune indagini di laboratorio o con osservazioni in campo. Modelli di dinamica di popolazione Si definisce popolazione un insieme di individui appartenenti ad una singola specie che esplicano la loro attività in un determinato luogo e che sono tra loro legati sia in termini riproduttivi che in termini funzionali (interazioni trofiche, competitive o cooperative). Le popolazioni di insetti sono caratterizzate da una struttura demografica in stadi di sviluppo, pertanto la loro dinamica deve essere descritta in termini di variazione della densità relativa ad ogni stadio di sviluppo. Le popolazioni sono soggette a variazioni dell'abbondanza del numero di individui dovute a fenomeni di natura demografica (natalità e mortalità) e a fenomeni migratori (immigrazione ed emigrazione). La variazione del numero di individui di una popolazione è descritta in termini matematici dalla seguente relazione per intervalli discreti di tempo: dove: n(t) è il numero di individui al tempo t; b(t) è il tasso di natalità; m(t) è il tasso di mortalità; i(t) è il tasso di immigrazione; e(t) è il tasso di emigrazione e t rappresenta l'intervallo temporale. La variazione nel tempo della struttura demografica di una popolazione dipende dalla variazione del numero di individui presenti in ciascuno stadio del suo ciclo di vita. La variazione del numero di individui in un generico stadio s al tempo t è data dagli individui che si sviluppano provenienti dallo stadio precedente meno quelli che, a causa dello sviluppo, escono dallo stadio in questione, sommati agli individui che muoiono. In termini matematici, escludendo la variazione dovuta a fenomeni migratori, il fenomeno è descritto dalla relazione: dove: n s (t) è il numero degli individui dello stadio s al tempo t; t è l'intervallo temporale; r s-1 (t) è il tasso di reclutamento allo stadio s degli individui dallo stadio s-1 al tempo t; r s (t) è il tasso di sviluppo degli individui dello stadio s al tempo t e m s (t) è il tasso di mortalità dello stadio s. Per una corretta analisi della dinamica di popolazione di specie singole è inoltre necessario considerare la diversità genetica esistente tra gli individui, che è una delle componenti all'origine della variabilità biologica. Tale diversità risulta evidente quando individui che sperimentano uguali condizioni ambientali manifestano una diversa risposta fisiologica e comportamentale. La variabilità genetica interviene influenzando tutti i processi biologici che sono implicati nella dinamica della popolazione, andando in definitiva a modificare: - la natalità: il numero di uova che ciascuna femmina depone nel corso del periodo riproduttivo; (1.1) (1.2)

2 - la mortalità: la differente probabilità di morte di ciascun individuo dovuta sia ad avversità biotiche che abiotiche; - il tasso di sviluppo: la diversa velocità (o tasso) di accrescimento di ciascun individuo; - i tassi di emigrazione e di immigrazione. Abbiamo visto che uno dei parametri che influenza lo sviluppo degli insetti è la temperatura. I parametri della relazione che descrive il tasso di sviluppo in funzione della temperatura sono stimati da dati ottenuti, in genere, con esperimenti di laboratorio allevando gli insetti a temperatura costante. In questo modo si ottengono dapprima i tempi di sviluppo D alle differenti temperature di laboratorio T e, dai loro reciproci, le velocità di sviluppo in rapporto alla temperatura di allevamento, per cui si avrà che: v=1/d. Nell'intervallo termico in cui si può ritenere che il tasso di sviluppo sia linearmente dipendente dalla temperatura si può eseguire un fitting dei dati sperimentali e costruire l'equazione di regressione lineare v=a+bt in grado di rappresentare il fenomeno. Per il calcolo della soglia termica inferiore di sviluppo T inf si risolve l'equazione di regressione per v=0, quindi T inf = -a/b. L'accumulo termico espresso in gradi-giorno GDD, necessario al completamento dello sviluppo, viene calcolato come differenza tra il valore di T per v=1 e quello di T per v=0; quindi GDD =1/b. Con questo metodo di calcolo, i gradi-giorno non sono dipendenti dalla temperatura e quindi il modello fenologico, anche se realizzato con esperimenti di laboratorio a temperature costanti, può essere adottato per simulare i tempi di sviluppo a temperature di campo. La sommatoria termica viene calcolata di norma fra l'inizio ed il termine di una generazione, tranne che per la generazione diapausante (quando è presente), per la quale viene presa come data di inizio del calcolo il 1 gennaio o una data successiva stabilita empiricamente. Nel metodo di calcolo usato tradizionalmente vengono sommate le differenze tra la temperatura media giornaliera e la soglia termica inferiore di sviluppo. E' evidente che il valore della somma termica dipenderà dalle soglie di temperatura prescelte per il calcolo ed inoltre, a parità di soglia, le somme termiche potranno risultare differenti per osservazioni fenologiche riguardanti anni diversi. Pertanto, per un uso operativo dei modelli gradi-giorno per la simulazione fenologica dello sviluppo degli insetti, è necessaria un'ampia sperimentazione in campo, in particolare nelle aree climatiche diverse da quelle in cui sono state compiute le osservazioni biologiche e meteorologiche. La Lobesia Botrana La Lobesia Botrana o Tignoletta della vite, è un insetto diffuso in tutta l Italia ma soprattutto nelle regioni centromeridionali più calde. Questo insetto può compiere da una a quattro generazioni in dipendenza delle diverse zone climatiche dove è coltivata la vite e dell ambiente viticolo (cultivar, periodo di raccolta etc.). L andamento termico può modificare in parte questo comportamento, influenzando lo sviluppo ed il numero delle generazioni annuali (Delrio et al., 1987). Lo svernamento avviene allo stadio di crisalide sotto il ritidoma, e gli adulti (generazione antofaga) sfarfallano in primavera (aprile-maggio) deponendo le uova sui grappoli fiorali. Gli adulti della seconda generazione (generazione carpofaga) sfarfallano in giugno-luglio e depongono le uova sugli acini appena allegati. Gli adulti della terza e quarta generazione (se presente) depongono le uova sugli acini invaiati, e le larve tendono a rimanere all interno del grappolo danneggiando alcuni acini. Importanti sono i fattori climatici sul controllo delle popolazioni di Lobesia. Soprattutto le alte temperature estive unitamente a bassi valori di umidità dell aria, sembrano in grado, in alcuni anni ed in alcuni ambienti, di ridurre notevolmente le infestazioni. Le popolazioni di Tignoletta risultano più abbondanti nei vigneti allevati a tendone rispetto a quelli allevati a spalliera e ad alberello, proprio a causa della più elevata umidità e relativamente più bassa temperatura riscontrate in questi microambienti che risultano fortemente influenzati dalle tecniche colturali (Delrio, 1987). Per quanto riguarda alcuni fattori abiotici è possibile dire:

3 Gli adulti volano al crepuscolo (attività crepuscolare) e sono favoriti da temperature superiori ai 15 C, con un ottimo fissato a 25. Secondo T. Moleas, il primo volo degli adulti di Lobesia Botrana inizia, normalmente, ai primi di aprile ed il momento di maggior attività degli adulti si ha durante il tramonto e l alba con temperature superiori ai 12 C. Il volo degli adulti si protrae per circa 45 giorni. La massima presenza di adulti (picco) si osserva, mediamente, a cavallo tra aprile e maggio. Alla temperatura di 15 C, quasi sempre dopo il tramonto, possono avvenire accoppiamenti e circa 24 ore dopo la fecondazione le ovideposizioni. La durata degli stadi pre-immaginali è massima a 14 C (rispettivamente 20, 60, 70 giorni per lo sviluppo di uova, larve e crisalidi) e diminuisce progressivamente a temperature superiori sino a raggiungere valori di circa 3-4 volte minori a C. La durata di sviluppo ottimale dello stadio embrionale è, a 25 C, di 4,5-5 giorni, mentre per lo sviluppo larvale, sempre a 25 C, è di circa 18 giorni. Per quanto riguarda le crisalidi, ad una temperatura ottimale di 26 C, la durata di sviluppo è di 7-8 giorni. Sempre in laboratorio, a temperature costanti, la durata di sviluppo larvale è di circa giorni a 20 C e 60 giorni a 14 C (Rapagnani et al., 1988). Per le uova, a 20 C la durata è di 7-8 giorni. Al di sotto di 14 C lo sviluppo pare fermarsi. Per ciò che riguarda le crisalidi a 20 C la durata è di quasi 40 giorni. La mortalità della Lobesia è crescente a valori superiori ai 25 C e particolarmente elevata oltre i 35 C sino a divenire totale nel volgere di poco tempo a questi valori di temperatura. Secondo Moleas, la presenza di Lobesia è fortemente condizionata dalla temperatura di C per larve e uova così come hanno effetto negativo le gelate primaverili. Secondo Rapagnani, per ciò che riguarda le basse temperature la sopravvivenza diminuisce rapidamente per valori decrescenti al di sotto di 14 C sino a divenire totale attorno ai 10 C. Infatti, la mortalità, in termini di percentuale, è massima a temperature inferiori ai 10 C o superiori ai 35 C sia per uova, larve e crisalidi. Questi dati raccolti sono relativi ad indagini condotte in laboratorio. Per ciò che riguarda lo sviluppo embrionale, si nota che a 10 C nessun uovo schiude. La temperatura ottimale è di 25 C mentre a partire da 30 C la percentuale di uova schiuse diminuisce sino ad annullarsi a 35 C, temperatura alla quale l uovo si disidrata. Limitatamente agli adulti si è osservato che, per temperature al di fuori del range di sviluppo 8-28 C la mortalità aumenta sensibilmente (Delrio et al., 1989). Le alte temperature estive unitamente a bassi valori di umidità dell aria, sembrano in grado, in alcuni anni ed in alcuni ambienti, di ridurre notevolmente le infestazioni. La fertilità, risultata da esempi di laboratorio, variava fra 9 uova, ad una temperatura di ovideposizione di 29,6 C e umidità relativa dell 86%, e 382 uova a 24,1 C e umidità relativa dell 83,5%. La fertilità media a temperature tra i18-30 C ha raggiunto le 136 uova (Gabel, 1981). In estrema sintesi le condizioni abiotiche avverse sono: uova, larve e crisalidi resistono a 35 C per poco tempo mentre la resistenza per gli adulti è stata valutata intorno ai 28 C. Temperature minime intorno ai 10 C sembrano essere un limite per uova, larve e crisalidi, infatti, a queste temperature la mortalità tende ad essere del 100%. Gli adulti, invece, possono sopportare temperature intorno agli 8 C. Laddove si verificano bassi valori di umidità dell aria le infestazione di Lobesia risultano limitate. L altimetria sembra avere grossa influenza sull insetto solo a quote superiori i metri sul livello del mare (Moleas, 1995). Il modello Il modello descritto in questa sezione costituisce la parte fondamentale di uno strumento operativo in grado di elaborare previsioni dello sviluppo fenologico delle popolazioni di Lobesia Botrana. Tali previsioni verranno utilizzate per l'emissione di bollettini fitopatologici diffusi via Internet e destinati ai tecnici che operano nell'assistenza alle aziende. Il modello permette di

4 stabilire le epoche di emergenza dei diversi stadi del fitofago utilizzando due sub-modelli. Il primo simula la fenologia degli stadi preimmaginali sulla base di esperimenti di dinamica di sviluppo condotti in laboratorio. Il secondo simula la fenologia dello stadio adulto attraverso l'uso delle sommatorie termiche calcolate a partire da dati di campo. Entrambi i sub-modelli richiedono in ingresso le temperature dell'aria massime e minime giornaliere per il periodo considerato. Fenologia degli stadi preimmaginali Nella figura 1 viene riportata la velocità di sviluppo delle varie fasi del ciclo vitale della Lobesia Botrana: uovo, larva e crisalide, in funzione della temperatura. fig. 1 Il calcolo della velocità di sviluppo degli stadi di uovo, larva e crisalide viene effettuato attraverso il modello proposto da Logan (1976): (1.3) dove: v rappresenta la velocità di sviluppo in funzione della temperatura dell'aria T. Nel modello si è introdotta l'approssimazione di considerare il tasso medio giornaliero di sviluppo come pari alla velocità di sviluppo calcolata con l'equazione (1.3) ad una temperatura T pari alla temperatura media giornaliera. I coefficienti a, b e c (Tabella 1), sono stati calcolati a partire da esperimenti sullo sviluppo dell'insetto condotti in laboratorio a temperature costanti (Rapagnani et al., 1988). Le soglie termiche di sviluppo Tsup e Tinf sono state determinate sperimentalmente e sono pari, rispettivamente, a 35 C e 10 C.

5 Tabella 1: Coefficienti dell'equazione della velocità di sviluppo (1.3) per gli stadi preimmaginali di Lobesia Botrana. Stadio a b c Uovo 0, , , Larva 0, , , Crisalide 0, , , Fenologia degli adulti Lo sfarfallamento degli adulti viene simulato impiegando un modello proposto da Arca (1993) già sottoposto a validazione in alcune aree della Sardegna (Nurra e Campidano). In questo modello l'accumulo dei gradi-giorno (GDD), utili ai fini dello sviluppo degli adulti, viene calcolato tenendo conto della diversa posizione del ciclo delle temperature giornaliere rispetto alle soglie termiche di sviluppo di Lobesia Botrana. In relazione a 6 diverse situazioni individuate, si definiscono le seguenti 6 equazioni per il calcolo dei GDD, proposte da Allen (1976): caso 1: T min > T sup (A) caso 2: T max < T inf (B) caso 3: T min > T inf ; T max < T sup (C) caso 4: T min < T inf ; T inf < T max < T sup (D) caso 5: T max >T sup ; T inf < T min < T sup (E) caso 6:T max > T sup ; T min < T inf dove: GDD = gradi-giorno; T max = temperatura massima giornaliera; T min = temperatura minima giornaliera; (F) ; ;

6 ; = soglia termica inferiore di sviluppo (8 C); = soglia termica superiore di sviluppo (28 C). ; I valori di sommatoria termica individuati per le principali fasi del volo degli adulti delle diverse generazioni, stimati per le diverse aree in cui è stata fatta la sperimentazione, vengono riportati nella Tabella 2. Tabella 2: Valore medio e deviazione standard in GDD delle sommatorie termiche, relative ai voli di L. botrana nella Nurra di Sassari e nel Campidano di Oristano e Cagliari, per le diverse generazioni (Arca et al., 1993). Generazione Inizio volo Picco volo Fine volo ± 28,1 442 ± 23,8 518 ± 28, ± 44, ± 61, ± 67, ± 61, ± 35, ± 42, ± 61, ± 8, ± 2,404 Simulazioni sulla Calabria Di seguito vengono riportati i grafici ottenuti dalle simulazioni dello sviluppo della Lobesia Botrana nella regione Calabria. Questi grafici sono stati prodotti, per validare il modello, utilizzando i dati di temperatura delle stazioni di Palmi, Spezzano Albanese e Stalettì, e le temperature per cui si hanno i passaggi di fase nel ciclo biologico della Lobesia Botrana, ricavate dai dati trovati in bibliografia. In questo modo è stato possibile ricavare il giorno giuliano dello sviluppo delle diverse generazioni dell insetto. L uscita del modello prevede, per ogni stazione e per ogni anno, un grafico ed una tabella. Sul grafico vengono riportate le gdd in funzione del giorno giuliano (linea nera continua). Vengono riportate, inoltre, le gdd relative alle diverse fasi di volo delle diverse generazioni di Lobesia Botrana secondo quanto riportato nella tabella 2. Quando si hanno delle intersezioni tra le gdd ottenute dai dati di stazione e quelle di tabella 1 viene riportata la data per la quale si ha l intersezione corrispondente a quella particolare generazione (fase del volo). Nella tabella vengono riportate, se applicabili, le date per le quali si ottengono le interazioni tra le gdd misurate dalle stazioni e quelle di tabella 2.

7

8

9

10 BIBLIOGRAFIA Allen J. C., A modified sine wave method for calculating degree-days. Env. Entomol. 5: Arca B., Cossu A., Delrio G., Locci L., Individuazione dei gradi giorno relativi allo sviluppo della Lobesia botrana (Den. et Schiff.) in Sardegna. Atti Convegno Nazionale "Protezione delle colture: osservazioni, previsioni, decisioni", Pescara 7-8 Ottobre: Delrio G., Mass trapping experiments to control the olive fruits fly in Sardinia. - Proceedings of the CEC/IOBC International Symposium "Fruit Flies of Economic Importance 87", Rome, Italy, 7-10/04/1987, pp Gabel, B. et al.(brumi) (1981): Volatile halogenated compounds (VOCHal) in drinking waters of the FRG. Sci. Total Environ. 18, Logan J. A., Wollkind D. J., Hoyt S. C., Tanigoshi L. K., An analytical model for description of temperature dependent rate phenomena in arthropods. Env. Entomol. 5: Moleas T. (1995). Lotta alle tignole della vite da tavola nell'italia meridionale. Informatore Fitopatologico n. 5: 8-11 Rapagnani M. R., Caffarelli V., Barlattini M., Lobesia botrana (Den. et Schiff.): studio in laboratorio del ciclo di sviluppo in funzione della temperatura. Atti XV Congr. Naz. Ital. Entomol., L'Aquila:

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Le misure dell accrescimento demografico

Le misure dell accrescimento demografico Le misure dell accrescimento demografico Una domanda importante a cui la demografia cerca di rispondere è: di quanto aumenta, e con quale velocità, la popolazione?. Il calcolo del tasso d incremento r

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO All apertura del modello, costituito da 23 schermate, l utente si troverà di fronte alla schermata d ingresso. In tale schermata l utente dovrà procedere all inserimento

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Histogram of C1 Normal

Histogram of C1 Normal Soluzioni domande ed esercizi Fondamenti di Affidabilità Capitolo 2. La vita di un cambio ad ingranaggi può essere fortemente influenzata nelle fasi iniziali della sua vita da problemi derivanti principalmente

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli