Appunti dal corso di Metodi Quantitativi per la Valutazione della Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti dal corso di Metodi Quantitativi per la Valutazione della Qualità"

Transcript

1 Appunti dal corso di Metodi Quantitativi per la Valutazione della Qualità Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità Docente: Silvio Franco (franco@unitus.it) Cultori della materia : Clara Cicatiello (cicatiello@unitus.it) Barbara Pancino (bpancino@unitus.it) Anno accademico: Testo di riferimento: Silvio Franco, "La valutazione della qualità nei servizi. Concetti e metodi", Franco Angeli, Milano, 2011 Capitoli: Prima Parte - capitoli 1, 2 e 3 Argomenti PRIMA PARTE Qualità dei servizi: dai principi alla valutazione 1. FONDAMENTI DELLA QUALITÀ 1. Storia e definizione della qualità 2. I principi della qualità 3. Un modello per il miglioramento continuo 2. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI 1. Alcune considerazioni preliminari 2. Parametri di valutazione: definizione e quantificazione 3. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI 1. Indicatori di efficacia ed efficienza 2. Misura della customer satisfaction 3. Il metodo SERVQUAL Funzionamento, risultati ed evoluzioni Lezioni dei giorni 3, 6, 7, 10 ottobre Esercitazione del 17 ottobre 1

2 1. FONDAMENTI DELLA QUALITÀ Premessa Motivazioni e stimoli che spingono le imprese a puntare su una «produzione di qualità» Prevenire l impatto negativo dovuto all offerta di prodotti o all erogazione di servizi di qualità insoddisfacente per il consumatore perdita di reputazione diminuzione quota di mercato sanzioni amministrative e rischi legali Sfruttare l opportunità per difendere e migliorare la posizione di mercato differenziazione verticale a favore dell impresa che ha un offerta di qualità price premium controllo e possibile riduzione dei costi di produzione Attenzione alla qualità di prodotti e servizi 2

3 Storia e definizione della qualità (1) Produzione artigianale: qualità collegata al concetto di valore di scambio Produzione industriale: qualità come attributo e caratteristica specifica del prodotto conformità all archetipo nell ambito di limiti di tolleranza Anni 40-50: prime applicazioni della statistica al controllo della qualità non solo controllo di conformità ma anche gestione delle variabili determinanti la qualità Anni 60-70: ampliamento del concetto di qualità dal prodotto all organizzazione aziendale strumenti tecnici e organizzativi per il controllo del «sistema azienda» con l obiettivo della Quality Assurance Storia e definizione della qualità (3) 1987: due eventi importanti per l evoluzione del concetto di qualità emissione della prima serie di norme ISO 9000 standardizzazione dei livelli di qualità negli scambi internazionali proposizione del primo modello formale di Total Quality Management gestione della qualità all interno delle organizzazioni 2000: fusione di ISO e TQM con la norma ISO 9000:2000 in un unico sistema di gestione della qualità da un approccio rigido modellizzato sulla produzione industriale a un approccio per processi orientato al miglioramento continuo qualità intesa come insieme di caratteristiche intrinseche in grado di soddisfare i requisiti espressi in modo esplicito o implicito dai soggetti coinvolti (stakeholders) 3

4 I principi della qualità (1) La gestione della qualità si basa sul concetto di qualità totale: approccio integrato che coinvolge in modo orizzontale le funzioni e i dipartimenti dell impresa, coinvolgendo dipendenti, fornitori e clienti attenzione alle attese degli utenti fitness for use approccio pragmatico alla pianificazione dei nuovi prodotti/servizi individuazione delle aspettative, anche latenti, degli utenti aumento dell efficienza dei processi gestione integrata dei processi sviluppo di nuovi prodotti/servizi attraverso miglioramenti tecnici e organizzativi accumulo nel tempo dei miglioramenti realizzati su tutti i processi aziendali I principi della qualità (2) Concetti chiave del Total Quality Management 1. CUSTOMER SATISFACTION Obiettivo primario dell impresa Relazione fra qualità dei prodotti/servizi, soddisfazione del cliente e redditività dell impresa Non solo soddisfazione di necessità esplicitamente espresse ma anche attenzione a esigenze implicite Necessità di valutazione e analisi del livello di customer satisfaction caratteristiche misurabili Caratteristich e tecniche Servizi aggiuntivi Conoscenze precedenti Comunicazion e impresa Immagine marca Qualità erogata Qualità percepita Qualità attesa 4

5 I principi della qualità (3) Concetti chiave del Total Quality Management 2. COINVOLGIMENTO E MOTIVAZIONE Comunicazione interna dei valori Motivazione condivisione della mission aziendale e ambiente di lavoro idoneo Fiducia del personale nella propria impresa Responsabilizzazione del personale nei confronti dell impresa Relazioni con chi è a monte e a valle del processo Comportamento coerente con i valori e le strategie aziendali Qualità del prodotto/servizio strettamente legata alle capacità del personale, sia tecniche sia culturali e comportamentali I principi della qualità (4) Concetti chiave del Total Quality Management 3. APPROCCIO PER PROCESSI Processo insieme di attività fra loro interdipendenti, finalizzate al perseguimento di un obiettivo comune: dall input all output Definizione delle operazioni semplici e complesse all interno di ogni processo e controllo Obiettivo del singolo processo: creazione di valore Individuazione delle connessioni fra i processi Controllo delle interazioni fra processi Obiettivo dell insieme dei processi: raggiungimento degli obiettivi aziendali 5

6 I principi della qualità (5) Concetti chiave del Total Quality Management 4. MIGLIORAMENTO CONTINUO Miglioramento continuo come modello di gestione per cercare costantemente di migliorare sia i processi aziendali presi singolarmente sia il loro insieme Obiettivi del miglioramento continuo: aumentare la soddisfazione agendo sulla qualità erogata e la qualità attesa Coinvolge tutti i livelli aziendali ma è guidato dal management Ciclo (o ruota) di Deming come strumento per applicare il miglioramento continuo a tutte le attività aziendali Un modello per il miglioramento continuo (1) La struttura e il funzionamento del ciclo di Deming 6

7 Un modello per il miglioramento continuo (2) Aspetti fondamentali del ciclo di Deming Fasi 1, 2 e 4 supporto indispensabile alla fase di valutazione Relazione fra la fase di pianificazione degli obiettivi e la fase di valutazione obiettivi chiari e misurabili Connotazione dinamica: le fasi vengono continuamente replicate Feedback fra le varie fasi ognuna influenza le altre Applicazione del ciclo a tutti i livelli singolo processo produttivo altre attività aziendali: controllo strategie ed esiti del marketing, distribuzione, assistenza post-vendita etc. Un modello per il miglioramento continuo (3) Per i prodotti ESEMPIO: Qualità intesa come possesso di determinate caratteristiche tecniche OLIO EXTRA VERGINE acidità dell olio 7

8 Un modello per il miglioramento continuo (4) Per i servizi ESEMPIO: Qualità intesa come soddisfazione dei clienti TELECOM ITALIA: attivazione nuova linea, tempo di attesa al call center Un modello per il miglioramento continuo (5) L approccio ISO 9000:2000 Applicazione del ciclo di Deming a livello di processo e a livello globale scopo: gestione di una rete di attività interconnesse che costituiscono il macroprocesso azienda processi e legami fra essi versatile per qualunque settore focus sui servizi focalizzazione sul cliente che fornisce l input e riceve l output PROCEDURE DOCUMENTATE 8

9 Un modello per il miglioramento continuo (6) L approccio ISO 9000: Scopo e applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti generali del SGQ 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle risorse 7. Realizzazione del prodotto 8. Misurazione, analisi e miglioramento Indicazioni di carattere generale sulla corretta applicazione della norma Azioni legate al miglioramento continuo Un modello per il miglioramento continuo (7) 9

10 2. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI Premessa Di qui in avanti focus sulla fase di valutazione Di qui in avanti focus sui servizi Ma. Ricordare sempre che la fase di valutazione non è un aspetto a sé stante ma è inserita in un ciclo continuo di miglioramento Ricordare sempre che dalle altre fasi del ciclo dipende cosa si misura come si interpretano i risultati (positivi? negativi?) come i risultati vengono usati per migliorare la qualità La valutazione deve avere un motivo e un quadro interpretativo! Se non si misura, non si può controllare. Se non si può controllare, non si può gestire. Se non si può gestire, non si può migliorare. Se non si può migliorare, si mettono a rischio la stabilità e la competitività. H.J. Harrington 10

11 Considerazioni preliminari (1) Non è possibile applicare metodi e strumenti di valutazione della qualità dei prodotti al campo dei servizi DIFFERENZE Prodotti valutazione oggettiva di elementi tangibili controllo/valutazione svolte fra fase di produzione e fase di consumo utilizzo di metodi statistici di controllo della produzione Servizi disaccordo sulla definizione di qualità del servizio caratteristiche dei servizi Considerazioni preliminari (2) Caratteristiche dei servizi INTANGIBILITÀ: il servizio avendo natura immateriale non presenta elementi fisici ben identificabili che possano essere oggetto di verifica tecnica CONTESTUALITÀ: il momento della produzione e del consumo sono contemporanei non è possibile una verifica intermedia. Il cliente è parte integrante del processo di erogazione e deve quindi essere coinvolto nella fase di valutazione ETEROGENEITÀ: il fattore umano (personale di servizio e clientela) incide nell erogazione del servizio. Ogni unità di servizio è diversa dalle altre Parametri, metodologie e strumenti per la valutazione della qualità diversi fra prodotti e servizi 11

12 Parametri di valutazione (1) Integrazione di diversi approcci per la valutazione della qualità approccio quantitativo efficacia efficienza customer satisfaction approccio qualitativo analisi e interpretazione dei dati Parametri di valutazione (2) Approccio quantitativo L efficacia è il livello di raggiungimento degli obiettivi di una impresa efficacia quantitativa numero di obiettivi raggiunti rispetto a quelli programmati copertura della domanda le unità di servizio erogate sono sufficienti a soddisfare la domanda del comprensorio di riferimento? efficacia sociale il servizio erogato ha soddisfatto il bisogno degli utenti per i quali era stato configurato? 12

13 Parametri di valutazione (3) Approccio quantitativo L efficienza esprime la razionalità dell operato dell impresa, confrontando i risultati ottenuti con i mezzi a disposizione costo di produzione dell unità di servizio efficienza tecnica (produttività) unità di servizio offerte con i fattori a disposizione (strutture, personale etc.) efficienza gestionale o economica (profittabilità) compensazione dei costi dei fattori con il valore dei servizi offerti Parametri di valutazione (4) Approccio quantitativo Per customer satisfaction si intende il livello di soddisfazione dei bisogni dei soggetti direttamente coinvolti nel processo di erogazione del servizio coinvolgimento del cliente nella misurazione della qualità indicatori di misura del livello di soddisfazione non eccessivamente complicati utilizzabili per confrontare servizi diversi facilmente leggibili utilizzabili per monitorare l evoluzione nel tempo del livello qualitativo di un servizio 13

14 Parametri di valutazione (5) Approccio qualitativo Per analisi qualitativa si intende il processo di integrazione e interpretazione delle misure quantitative emerse dalla valutazione dei parametri di efficacia, efficienza e customer satisfaction lettura congiunta degli indicatori quantitativi punti critici e miglioramenti da apportare ai singoli aspetti compromesso fra i miglioramenti accettabili individuazione di un equilibrio necessità di una analisi qualitativa evoluzione nel tempo 3. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI 14

15 Premessa Scopo di questa parte del modulo: Individuare gli indicatori in grado di misurare i parametri della qualità dei servizi precedentemente individuati Indicatori: Strumenti in grado di fornire una informazione sintetica su uno specifico fenomeno Caratteristiche ideali un indicatore dovrebbe essere semplice da ricavare e da interpretare poco costoso significativo e pertinente all ambito di applicazione misurabile oggettivamente riproducibile, controllabile e confrontabile rappresentabile con tabelle e/o grafici fondato su solidi presupposti teorici Indicatori di efficacia ed efficienza (1) Per questi due parametri di valutazione è molto difficile stabilire una metodologia di calcolo applicabile a tutte le tipologie di servizi. Indicatori semplici sono quelli di tipo univariato: frequenza assoluta frequenza relativa una sola variabile tasso Frequenza assoluta: riporta il numero delle unità di una popolazione o di un campione che presentano un determinato carattere. Frequenza relativa: rapporta le unità contate dalla frequenza assoluta al totale delle unità comprese nell insieme di riferimento (in %) Tasso: è un rapporto avente al numeratore il numero di unità registrate in una popolazione e come denominatore il numero totale degli elementi di quella stessa popolazione (in % o ) per applicare lo stesso indicatore a popolazioni di differente ampiezza 15

16 Indicatori di efficacia ed efficienza (2) Ad esempio. Tipo di indicatore Frequenza assoluta Frequenza relativa Tasso Efficacia 280 utenti serviti in un mese 280 utenti serviti su un totale di 305 richieste (91,8%) 305 richieste su un bacino di persone (3,05%) Efficienza 280 utenti serviti con il lavoro di 2 addetti 41 ore di apertura dello sportello su 50 ore di apertura (82%) 2 addetti impegnati allo sportello su 20 unità di personale (10%) Indicatori di efficacia ed efficienza (3) Limiti degli indicatori univariati ci si basa su dati in possesso della struttura che eroga il servizio senza coinvolgere l utente non si tiene conto della modalità con cui l unità di servizio è stata erogata (soddisfacente o no?) le frequenze permettono di rilevare la presenza o assenza di determinate caratteristiche mentre rimane ignota l intensità con cui tali caratteristiche si manifestano non si tiene conto della multidimensionalità della qualità del servizio perché si considera solo un aspetto alla volta nel caso dell efficacia sono possibili distorsioni perché non si conosce lo stato dell utente prima dell erogazione del servizio Calcolare più indicatori integrando le informazioni tramite analisi qualitativa Tecniche statistiche per ridurre le distorsioni (ad es. standardizzazione) 16

17 Indicatori di efficacia ed efficienza (4) Un ulteriore indicatore che può essere utilizzato per la misura dell efficacia e dell efficienza è il costo di produzione Esprime l insieme dei costi che l impresa ha dovuto sostenere per erogare una unità di servizio. Il calcolo del costo di produzione si basa su una analisi di tutte le voci di costo dell impresa: costi specifici: imputabili direttamente all erogazione di un particolare servizio che si sta considerando costi plurimi: legati direttamente all erogazione di più servizi da parte dell impresa, fra cui quello oggetto di analisi costi generali: determinati dallo svolgimento delle attività dell impresa ma non attribuibili direttamente all erogazione dei suoi servizi Indicatori di efficacia ed efficienza (5) Calcolo del costo di produzione con riferimento a un intervallo temporale (di solito l anno solare) Il costo unitario che si ottiene rappresenta, tutto considerato, il costo sostenuto dall impresa per erogare una unità di servizio costo di produzione efficienza costo di produzione efficienza confronto con costo di produzione previsto per la valutazione dell efficacia 17

18 Misura della customer satisfaction (1) Le metodologie di misurazione della customersatisfaction si basano sulle scelte e sui giudizi dei clienti Il controllo statistico che si applica ai prodotti non può essere trasferito ai servizi, ma un approccio esclusivamente qualitativo non fornirebbe sufficienti elementi per la valutazione Fra i metodi quantitativi possiamo distinguere: confronto fra aspettative e percezioni dei clienti rilevate tramite questionari di valutazione metodo SERVQUAL (Parasuraman, Zeithaml e Berry, 1988) studio delle scelte dei consumatori tramite modelli matematici in grado di spiegarne il comportamento analisi delle preferenze Il metodo SERVQUAL (1) Scopo del metodo SERVQUAL Misurare la soddisfazione del cliente nei confronti della qualità dei servizi con uno strumento valido e versatile Struttura del metodo SERVQUAL Il SERVQUAL è un questionario a più enunciati (multi-item) che viene somministrato agli utenti di un servizio. Il questionario è organizzato in due prospetti: aspettative (expectations) prestazioni (performance) PARADIGMA DELLA DISCREPANZA La soddisfazione è uno stato psicologico derivante della differenza fra la valutazione dell avvenuta esperienza di consumo e le attese del consumatore in merito a tale esperienza SODDISFAZIONE = confronto fra aspettative e percezioni 18

19 Il metodo SERVQUAL (2) Secondo l approccio SERVQUAL il livello di soddisfazione del cliente non può essere espresso da un valore assoluto ma emerge da un giudizio comparativo Il metodo prevede un item del questionario per ogni aspetto del servizio in esame 22 aspetti considerati 44 domande Per quantificare il livello di soddisfazione il cliente è chiamato a valutare su una scala da 1 a 7 (scala Likert) le proprie aspettative e le proprie percezioni in merito a ciascun aspetto Il giudizio del cliente sulla qualità del servizio è: positivo se la percezione del servizio erogato è superiore alle attese negativo se la percezione del servizio erogato delude le attese Il metodo SERVQUAL (3) Aspettativa Una azienda eccellente dovrebbe prestare attenzione personalizzata al cliente Non sono assolutamente d accordo Sono perfettamente d accordo Percezione Non sono assolutamente d accordo L azienda XXX presta attenzione personalizzata al cliente Sono perfettamente d accordo In questo caso giudizio positivo rispetto all attenzione personalizzata aspettative (2) < percezioni (5) 19

20 Il metodo SERVQUAL (4) Aspettativa Una azienda eccellente dovrebbe prestare attenzione personalizzata al cliente Non sono assolutamente d accordo Sono perfettamente d accordo Percezione Non sono assolutamente d accordo L azienda XXX presta attenzione personalizzata al cliente Sono perfettamente d accordo In questo caso giudizio negatico rispetto all attenzione personalizzata aspettative (7) < percezioni (5) Il metodo SERVQUAL (5) L insieme dei punteggi assegnati dal campione degli utenti intervistati agli item, opportunamente sintetizzata in indicatori sintetici, è in grado di esprimere una misura della customer satisfaction Gli item sono organizzati in cinque dimensioni, in modo da valutare separatamente ciascun aspetto prima di esprimere un giudizio globale MULTIDIMENSIONALITÀ DELLA QUALITÀ Il questionario tipo, elaborato dagli autori di SERVQUAL, è composto da 22 enunciati che riguardano cinque aspetti principali del servizio elementi tangibili affidabilità capacità di relazione capacità di rassicurazione empatia 20

21 Il metodo SERVQUAL (6) Gli enunciati del questionario sono suddivisi per le 5 dimensioni della qualità in modo che il questionario risulti equilibrato il problema possa essere affrontato in modo analitico sia possibile studiare la soddisfazione dei clienti per ogni aspetto separatamente Elementi tangibili (4 item) Questa dimensione fa riferimento a tutte le componenti materiali del servizio, quali ad esempio le strutture gli ambienti i materiali informativi messi a disposizione dall impresa aspetti estetici funzionalità dei materiali Il metodo SERVQUAL (7) Affidabilità (5 item) Questa dimensione riguarda la capacità dell impresa di portare a termine il servizio in modo affidabile e preciso in termini di orari e tempi di attesa rispetto alle promesse fatte Capacità di relazione (4 item) Questa dimensione si riferisce alla capacità dell impresa di rapportarsi con i clienti costruendo una relazione che supporti la semplice erogazione del servizio rispondendo a richieste informazioni o reclami 21

22 Il metodo SERVQUAL (8) Capacità di rassicurazione (4 item) La capacità di rassicurazione è quella dimensione della qualità che riguarda il personale addetto al servizio competenza degli addetti gentilezza correttezza del comportamento attenzione al cliente capacità di trasmettere fiducia e sicurezza agli utenti del servizio Empatia (5 item) L empatia sintetizza la capacità dell impresa di tarare il servizio sui bisogni specifici dei clienti comprensione da parte del personale addetto nei riguardi delle problematiche e necessità dei singoli clienti possibilità di modificare l erogazione del servizio in base alle singole necessità personalizzazione Il metodo SERVQUAL (9) Il questionario tipo (prima parte) Elementi tangibili 1 Aggiornamento tecnologie e apparecchiature 2 Gradevolezza dei locali 3 Pulizia dei locali e del personale 4 Utilità e estetica del materiale di supporto al servizio (depliants, cartelli etc.) Affidabilità 5 Capacità dell azienda di mantenere gli appuntamenti 6 Capacità dell azienda di mostrarsi interessata a risolvere i problemi dei clienti 7 Capacità dell azienda di fornire il servizio nel modo giusto la prima volta 8 Capacità dell azienda di rispettare i tempi di erogazione del servizio 9 Correttezza nel trattamento delle pratiche dei clienti Capacità di relazione 10 Informazioni circa i tempi in cui il servizio verrà erogato 11 Velocità di erogazione del servizio 12 Disponibilità del personale ad aiutare il cliente qualora esso abbia difficoltà 13 Disponibilità del personale a dedicarsi esclusivamente al cliente mentre lo sta servendo 22

23 Il metodo SERVQUAL (10) Il questionario tipo (seconda parte) Capacità di rassicurazione 14 Capacità del personale di comportarsi in modo da ispirare fiducia nel cliente 15 Capacità del personale di trasmettere un senso di sicurezza nel cliente 16 Cortesia del personale 17 Empatia Professionalità e preparazione del personale: capacità di rispondere alle richieste del cliente. 18 Attenzione personalizzata al cliente 19 Orari di apertura comodi per tutti i clienti 20 Presenza di personale che dedica attenzione individuale ai clienti. 21 Capacità dell impresa di prendere a cuore gli interessi dei clienti 22 Comprensione di bisogni specifici dei clienti Risultati del metodo SERVQUAL (1) L output (aspettative) Sottoponendo il questionario a n clienti, si otterranno due matrici di (22 x n) punteggi da 1 a 7, una riferita alle aspettative, e una riferita alle percezioni. Dimensioni Elem.tangibili Affidabilità Cap.di relazione Cap.di rassicuraz. Empatia Num Prog n Punteggi da 1 a 7 riferiti alle aspettative 23

24 Risultati del metodo SERVQUAL (2) L output (percezioni) Sottoponendo il questionario a n clienti, si otterranno due matrici di (22 x n) punteggi da 1 a 7, una riferita alle aspettative, e una riferita alle percezioni. Dimensioni Elem.tangibili Affidabilità Cap.di relazione Cap.di rassicuraz. Empatia Num. Prog n Punteggi da 1 a 7 riferiti alle percezioni Risultati del metodo SERVQUAL (3) L elaborazione dei dati Per procedere alla valutazione della qualità globale del servizio calcolare la qualità percepita da ciascuno degli n utenti (media delle differenze fra percezioni e aspettative per i 22 item) Q j = 22 i=1 (P ij A ij ) 22 j = 1, 2,..., n clienti i = 1, 2,, 22 items P = percezione A = aspettativa calcolare la media dei valori di Q j riscontrati per gli n utenti per ottenere il giudizio complessivo sulla qualità del servizio Q = n Q j j=1 n j = 1, 2,, n clienti n = numero clienti coinvolti Q j = giudizio di qualità del j-esimo cliente 24

25 Risultati del metodo SERVQUAL (4) L interpretazione del risultato Il valore di Q può variare teoricamente fra -6 e +6 valori negativi indicano (in linea molto generale) che le attese degli utenti sono state deluse dalla performance del servizio valori positivi indicano (in linea molto generale) che la performance del servizio ha superato le aspettative degli utenti Risultati del metodo SERVQUAL (5) Tuttavia Una valutazione completa del risultato non può prescindere dalla considerazione di ulteriori elementi: 1. gli obiettivi che l impresa si era data in fase di pianificazione 2. il contributo di percezioni e aspettative nella determinazione del risultato 3. il contributo di ciascuna delle 5 dimensioni della qualità alla determinazione del risultato 4. l evoluzione nel tempo del livello qualitativo del servizio erogato

26 Risultati del metodo SERVQUAL (6) 1. Gli obiettivi Nella fase di PLAN del sistema di gestione della qualità l impresa si era data una serie di obiettivi riguardo la soddisfazione dei clienti per uno specifico servizio Questi obiettivi vanno tenuti presente nella fase di valutazione della qualità uno stesso livello di soddisfazione dei clienti può essere interpretato in modo negativo o positivo secondo gli obiettivi che l impresa aveva stabilito obiettivi raggiunti troppo modesti? obiettivi mancati di quanto? perché? troppo ambiziosi? ESEMPIO Q=0,32 Obiettivo: Q=0 obiettivo modesto, aumentare obiettivo? Obiettivo: Q=3 obiettivo mancato, da dove viene Q=0,32? Risultati del metodo SERVQUAL (7) 2. Percezioni e aspettative Il giudizio finale Q è determinato dal confronto fra percezioni dei clienti e loro aspettative. uno stesso livello di soddisfazione dei clienti può essere generato da percezioni ottime cui fanno da contrappunto aspettative molto elevate, oppure percezioni scarse cui corrispondono aspettative scarse lo stesso giudizio finale Q può essere interpretato in modo positivo o negativo secondo il contributo di P e A calcolare i valori medi di P e A per i 22 enunciati di ogni cliente, poi mediare i risultati del clienti per ottenere un valore medio delle percezioni e uno delle aspettative ESEMPIO Q=0,32 P=5,30 A=4,98 elevato! 26

27 Risultati del metodo SERVQUAL (8) 3. Il contributo delle 5 dimensioni Poiché il giudizio finale Q è una media degli enunciati esso non permette di apprezzare la soddisfazione dei clienti per i singoli aspetti del servizio calcolare P e A separatamente per i gruppi di enunciati che compongono le dimensioni ESEMPIO calcolare il contributo di ciascuna dimensione alla determinazione del giudizio Q studiare punti di forza e debolezza del servizio Risultati del metodo SERVQUAL (9) 4. L evoluzione temporale Nell ottica del miglioramento continuo della qualità è assolutamente necessario ripetere la rilevazione nel tempo osservare l evoluzione della soddisfazione dei clienti nei confronti di un determinato servizio interpretazione del risultato alla luce dei precedenti risultato < del precedente tendenza negativa risultato > del precedente tendenza positiva ESEMPIO indipendentemente dal valore assunto 27

28 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (1) Pregi del modello SERVQUAL Il sistema SERVQUAL permette di misurare con un indicatore quantitativo il livello di soddisfazione dei clienti. In particolare: può essere ampiamente utilizzato ha enunciati generici adattabili a tutte le tipologie di servizi ha un approccio multidimensionale è coerente con la definizione di qualità permette di interpretare i risultati in un ottica di miglioramento continuo del servizio in esame coinvolge gli utenti nella rilevazione prevede un elaborazione basata su strumenti semplici Evoluzioni del metodo SERVQUAL (2) Limiti del modello SERVQUAL Il sistema SERVQUAL è stato ampiamente criticato per una serie di limiti oggettivi, fra i quali ambiguità di interpretazione delle aspettative previsione, definizione dell ottimo standard o importanza soggettiva degli enunciati? forte soggettività dipendente da ambiente sociale, esperienza pregressa, comunicazione di marketing, effetto marca instabilità del punteggio differenziale la fissazione della scala di valori riduce la variabilità delle risposte gli intervistati non possono introdurre elementi nuovi del questionario definizione delle dimensioni quanti enunciati per ciascuna dimensione? conseguenza sulla determinazione del risultato 28

29 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (3) Visti i limiti del modello SERVQUAL c è stato negli anni 90 un ampio dibattito sui possibili miglioramenti da apportare a questo metodo. Noi prenderemo in considerazione: la ponderazione delle dimensioni evoluzione nel calcolo proposta dagli stessi ideatori del modello prevede l assegnazione di pesi diversi alle 5 dimensioni il modello SERVPERF evoluzione del modello SERVQUAL proposta da Cronin e Taylor nel 1992 in dissenso con gli ideatori del modello stesso non considera le aspettative degli utenti Evoluzioni del metodo SERVQUAL (5) Ponderazione delle dimensioni ESEMPIO pesi costanti ET 0,20 Cras 0,20 pesi decisi dall impresa AF 0,20 EM 0,20 pesi decisi dagli utenti Crel0,20 Pesi costanti Q=0,21 29

30 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (6) Ponderazione delle dimensioni ESEMPIO pesi costanti ET 0,33 Cras 0,25 pesi decisi dall impresa AF 0,22 EM 0,08 pesi decisi dagli utenti Crel0,12 Pesi costanti Q=0,21 Pesi impresa Q=0,14 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (7) Ponderazione delle dimensioni ESEMPIO pesi costanti ET 0,27 Cras 0,04 pesi decisi dall impresa AF 0,30 EM 0,29 pesi decisi dagli utenti Crel0,10 Pesi costanti Q=0,21 Pesi impresa Q=0,14 Pesi utenti 0,24 30

31 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (8) Limiti del sistema di ponderazione dei pesi L assegnazione di un peso a ciascuna delle 5 dimensioni della qualità consente una migliore interpretazione dei risultati qualitativi del servizio. Tuttavia: qualora i pesi siano attribuiti dall impresa si rischia di introdurre un elemento esterno rispetto alla valutazione degli utenti per come sono calcolati, i valori corretti tendono a amplificare enunciati di scarso rilievo appartenenti a una dimensione importante trascurare enunciati rilevanti appartenenti a dimensioni poco importanti Evoluzioni del metodo SERVQUAL (9) Il metodo SERVPERF Nel 1992 Cronin e Taylor hanno suggerito alcune modifiche del SERVQUAL per risolvere l ultima questione oggetto di critica il controverso ruolo delle aspettative stessa scala multidimensionale di valutazione di SERVQUAL questionario a 22 enunciati costituito da un unico prospetto: quello delle percezioni relative all erogazione del servizio esclude dal giudizio di qualità le aspettative dei clienti assume che l espressione di un giudizio sugli aspetti qualitativi del servizio da parte dell intervistato presupponga un confronto con le proprie aspettative ipotesi suffragata dai risultati di una analisi di regressione fra la qualità globale e le percezioni, rilevate con il questionario SERVQUAL 31

32 Evoluzioni del metodo SERVQUAL (10) Il metodo SERVPERF - RISULTATI I clienti esprimono per ciascun enunciato un giudizio di qualità Qj. La media degli n Qj fornisce il livello qualitativo Q = globale n Q j j=1 Con il questionario SERVPERF il valore di Q può variare teoricamente fra +1 e +7 valori da 1 a 4 si considerano (in linea molto generale) negativi valori da 4 a 7 si considerano (in linea molto generale) positivi n Evoluzioni del metodo SERVQUAL (11) Il metodo SERVPERF - RISULTATI Una valutazione completa del risultato non può comunque prescindere (come per il SERVQUAL) dalla considerazione di ulteriori elementi: gli obiettivi che l impresa si era data in fase di pianificazione il contributo di ciascuna delle 5 dimensioni della qualità alla determinazione del risultato l evoluzione nel tempo del livello qualitativo del servizio erogato

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione Daniela Cocchi *, Marzia Freo * Presidente Società Italiana di Statistica, Università

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Servqual: applicazioni e limiti del modello. Tonino Pencarelli

Servqual: applicazioni e limiti del modello. Tonino Pencarelli Servqual: applicazioni e limiti del modello Tonino Pencarelli servqual Il Servqual è costituito da due serie di 22 domande predefinite: la prima serie di domande misura le aspettative generiche dei clienti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali La griglia si compone di due livelli: una parte "a testo libero", in cui si chiede di descrivere e rispondere in modo discorsivo; una parte codificata tramite una scala a punteggio (intervallo da 1 a 5)

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli