BILANCIO SOCIALE Esercizio 1 Luglio Giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE Esercizio 1 Luglio 2007 30 Giugno 2008"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALE Esercizio 1 Luglio Giugno 2008

2 INDICE Premessa Capitolo 1- Identità, missione e struttura 1.1 Identità e missione dell Associazione 1.2 La struttura 1.3 Gli stakeholder Capitolo 2- Valore aggiunto e contributo sociale 2.1 Generalità 2.2 Distribuzione del valore aggiunto 2.3 Contributo sociale Capitolo 3- Progetti e iniziative 3.1 Collaborazioni internazionali 3.2 Il costo dell ignoranza informatica 3.3 International Olympiad of Informatics 3.4 Didamatica Congresso AICA 3.6 Preparazione del WCC Mondo Digitale 3.8 Premiazione delle migliori tesi di laurea ICT 3.9 Storia dell Informatica 3.10 Programmi per utenti ICT 3.11 Programmi per specialisti e professionisti ICT

3 Premessa Gli obiettivi del bilancio sociale Il Bilancio Sociale è uno strumento di informazione e trasparenza nei confronti degli stakeholder (soci e gruppi portatori di interesse). Il Bilancio Sociale è un documento di sintesi, esito e strumento di un processo di rendicontazione sociale, che ha lo scopo di fornire informazioni in una prospettiva sia consuntiva sia programmatica della missione e delle strategie formulate, delle attività realizzate, dei risultati prodotti e degli effetti determinati. Gli standard e la metodologia utilizzati Le attuali previsioni normative non stabiliscono alcun obbligo di realizzare il Bilancio Sociale né forniscono alcuna indicazione rispetto ai suoi contenuti. Per l elaborazione della prima edizione del Bilancio Sociale di AICA si è fatto riferimento alla prassi usuale che prevede la suddivisione del documento in tre capitoli: un primo capitolo in cui vengono descritti l identità, la missione, la struttura di AICA e dei suoi stakeholder; un secondo capitolo in cui viene effettuata un analisi del valore aggiunto sulla base della distribuzione dalle risorse prodotte nello svolgimento della attività tra i diversi stakeholder, interni ed esterni, e viene richiamato il contributo sociale di AICA; un terzo capitolo in cui vengono ricordati i principali eventi occorsi nell anno nell ambito dei progetti e delle iniziative di AICA. I dati e le informazioni riportate nel documento, ove non diversamente specificato, si riferiscono all esercizio finanziario 1 luglio giugno

4 Capitolo 1 Identità, missione e struttura 1.1 Identità e missione dell Associazione AICA, Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico, è un associazione senza scopo di lucro costituita a Roma in data 4 febbraio 1961 con atto pubblico redatto innanzi al Dott. Andrea Giuliani, Notaio in Roma. Attualmente ha sede a Milano, Piazzale Rodolfo Morandi n. 2, C.F./P.IVA , iscritta al Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di Commercio di Milano al numero A decorrere dal 6 aprile 2007 l Associazione risulta iscritta nell apposito registro tenuto presso la Prefettura di Milano riservato alle associazioni cui è stata riconosciuta personalità giuridica autonoma. La finalità principale che si prefigge di raggiungere AICA è lo sviluppo, fra i suoi aderenti e nella comunità nazionale, delle conoscenze attinenti la disciplina informatica in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali. Per lo svolgimento della sua attività AICA si avvale, oltre che dell apporto dei membri del Consiglio Direttivo Centrale e degli Organismi Operativi dallo stesso nominati, anche della presenza continuativa di 12 dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato, il cui compito è assicurare l espletamento di tutti gli adempimenti legati alla gestione corrente, e della collaborazione di consulenti esterni che svolgono specifiche attività professionali nell ambito delle sue iniziative. AICA costituisce un luogo di incontro e di collaborazione fra le tre principali componenti del mondo dell'informatica: la scuola, l Università e i centri di ricerca scientifica che alimentano il sapere teorico e metodologico; i costruttori e i fornitori di prodotti e servizi informatici; gli utenti pubblici e privati che si avvalgono dell'informatica per i loro fini applicativi. Le attività di AICA sono impostate con una visione che tiene conto delle caratteristiche del nostro Paese, avvalendosi però delle esperienze maturate e delle iniziative in atto nel resto del mondo. AICA infatti è federata a IFIP (International Federation of Information Processing), organizzazione sovranazionale riconosciuta dalle Nazioni Unite che opera nell ambito di informatica, tecnologie e scienza delle comunicazioni, al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) che con la ECDL Foundation Ltd. di Dublino riunisce e coordina le associazioni ICT dei vari Paesi membri del Consiglio d Europa, con l obiettivo di rappresentare la professione informatica presso l Unione Europea e di promuovere programmi volti ad innalzare la cultura ICT dei cittadini e dei professionisti dell Unione. 2

5 Volendo classificare le attività ed i progetti svolti da AICA, si possono riconoscere due categorie: o i compiti istituzionali, ossia propri di un Associazione senza scopo di lucro, che riguardano la gestione dei soci, i rapporti internazionali, le attività congressuali, le attività editoriali ecc.; o i progetti, che a loro volta si possono poi ulteriormente distinguere in progetti intrapresi a scopo esclusivamente culturale, come la Storia dell Informatica, le Olimpiadi di Informatica e le ricerche su il Costo dell Ignoranza, e quelli che hanno un risvolto economico e forniscono importanti risorse di finanziamento all Associazione quali, tipicamente, i programmi di certificazione. Il bilancio economico dell Associazione nell esercizio si è chiuso in sostanziale pareggio. 1.2 La struttura Il seguente prospetto riassume in maniera schematica la struttura di AICA. soci dipendenti collaboratori consulenti ispettori CDC Direttore operativo Sede centrale revisori Sez.ne Milano Sez.ne Roma Sedi locali Sedi locali Sedi locali TC Centro comp.za TC Centro comp.za TC Centro comp.za 3

6 Soci Il seguente grafico mostra come è cambiato il numero delle associazioni da Luglio 2007 a Giugno andamento soci AICA luglio giugno 2008 ORDINARIO STUDENTE COLLETTIVO 382 Nelle associazioni individuali (ordinari e studenti) si registra una tendenza positiva che può essere ricondotta allo sviluppo del programma EUCIP per i professionisti ICT oltre che alle varie iniziative varate nell anno per i giovani. Nelle associazioni collettive si registra, invece, una flessione che testimonia la difficoltà di scuole, università e aziende a mantenere il rapporto associativo in una fase economica critica. Nell esercizio sono state aperte alcune sedi territoriali che si affiancano alle sezioni consolidate di Milano e Roma per diffondere, a livello locale, la immagine dell Associazione e per promuoverne l adesione. 4

7 Consiglio Direttivo Centrale Il Consiglio Direttivo Centrale, nominato dai Soci di AICA per il triennio , è così composto: cognome nome provenienza carica sociale LAMBORGHINI Bruno Olivetti - Università Cattolica di Milano Presidente LAZZATI Paolo Dottore commercialista Tesoriere PALERMO Giovanni M. Consulente Segretario generale ALFONSI Cristiana Fondazione CRUI Consigliere CIANCARINI Paolo Università di Bologna Consigliere CIMITILE Aniello GII - Università Telma Consigliere DE LOTTO Ivo Università di Pavia Consigliere DE MARCO Marco Università Cattolica di Milano Consigliere FRISIANI Arrigo Università di Genova Consigliere GENOVIE' DE VITA Marta Consulente Consigliere NARDELLI Enrico Università di Roma Tor Vergata Consigliere ORSINI Annarita Ministero pei i beni e le attività culturali Consigliere PATINI Franco Confindustria - Servizi Innovativi Consigliere e Tecnologici PINTO Lucio Fondazione Tronchetti Provera Consigliere SARACCO Roberto Telecom Lab Consigliere SCARABOTTOLO Nello Università di Milano - Polo di Crema Consigliere STIFANI Raffaele IBM Italia Consigliere SUCCI Giancarlo Libera Università di Bolzano Consigliere TARONNA Pietro ISFOL Consigliere TUCCI Salvatore Presidenza Consiglio dei Ministri - Consigliere Università di Roma 3 Revisori dei Conti Il Collegio dei Revisori attualmente in carica, nominato dai Soci di AICA per il triennio , è così composto: cognome nome provenienza carica sociale RIZZI Giovanni Dottore commercialista - Revisore Revisore Contabile in Milano SACCARO Marta Dottore commercialista - Revisore Revisore Contabile e pubblicista in Bologna 5

8 Direttore operativo Il Direttore Generale Operativo, il cui incarico è stato conferito dal Consiglio Direttivo Centrale nell ambito delle attribuzioni previste dallo statuto e dal regolamento di AICA, ha il compito di gestire l associazione e di coordinare l attività del personale interno ed esterno che opera per conto dell Associazione secondo le direttive stabilite dal Consiglio Direttivo stesso. La carica è ricoperta, per il triennio , da Giulio Occhini. Dipendenti Presso la sede centrale di AICA sono in forza al 30 giugno 2008 dodici dipendenti assunti a tempo indeterminato le cui mansioni, anche se spesso svolte in diversi settori di attività dall associazione, si possono sommariamente così riassumere: 3 occupati per i servizi amministrativi e di segreteria; 8 prevalentemente nell ambito della gestione delle certificazioni ECDL ed EUCIP; 1 occupato prevalentemente nella gestione di progetti istituzionali. Collaboratori AICA si avvale inoltre dell opera prestata da otto collaboratori i cui incarichi di consulenza sono mirati alla gestione dei programmi di certificazione ECDL (5 collaboratori) ed EUCIP (3 collaboratori). Consulenti AICA si avvale infine anche dell opera prestata da diversi consulenti esterni. Le prestazioni d opera richieste prevalentemente sono quelle svolte nel settore dell informatica nell ambito dei programmi di certificazione, oltre ad altre professionalità utilizzate sia nei progetti istituzionali dell Associazione sia per la gestione degli adempimenti ordinari di carattere amministrativo, legale e gestionale. Ispettori Per il costante monitoraggio dell attività di certificazione, funzione assolutamente necessaria a garantire standard di qualità ed uniformità nei vari test center, AICA si avvale dell opera prestata da 35 ispettori la cui attività si può così suddividere per area geografica del territorio italiano: 4 ispettori nel nord-ovest; 4 ispettori nel nord-est; 11 ispettori al centro; 10 ispettori al sud; 6 ispettori nelle isole. 6

9 Test Center/Competence center I Test Center ECDL/Competence center EUCIP si possono definire quali strutture periferiche esterne accreditate dall associazione, il cui operato viene costantemente seguito dalla associazione e presso le quali i fruitori finali dei programmi di certificazione forniti da AICA sostengono le prove d esame al fine di acquisire l attestato di conoscenza informatica adeguato alle proprie capacità e professionalità. Le sedi attive sono attualmente la cui diffusione sul territorio nazionale è rappresentata nella seguente tabella: REGIONE Sedi Abruzzo 51 Basilicata 46 Calabria 111 Campania 307 Emilia Romagna 95 Friuli Venezia Giulia 54 Lazio 269 Liguria 56 Lombardia 254 Marche 57 Molise 14 Piemonte 201 Puglia 239 Sardegna 45 Sicilia 222 Toscana 150 Trentino Alto Adige 40 Umbria 40 Valle d'aosta 4 Veneto 134 7

10 1.3 Gli stakeholder Gli stakeholder sono i soggetti con cui l Associazione interagisce. Questi possono essere divisi in due categorie: 1. stakeholder a cui è rivolta la missione dell Associazione; 2. stakeholder che concorrono all attuazione della missione dell Associazione. Il Bilancio Sociale si propone di rendere conto della missione, delle attività realizzate e dei risultati conseguiti tenendo conto degli interessi e delle aspettative dei vari stakeholder, in modo tale da consentire loro di esprimere una valutazione consapevole sulle scelte e l operato dell organizzazione. I principali stakeholder cui è rivolta la missione dell Associazione sono i fruitori dei programmi di certificazione informatica ed il mondo scientifico in generale cui AICA contribuisce con le proprie attività istituzionali. Una descrizione dettagliata degli obbiettivi raggiunti nei confronti di questa categoria di stakeholder viene fornita nel capitolo 3, dove vengono riepilogati i risultati dell attività di certificazione svolta nell esercizio e vengono elencati e descritti i vari progetti intrapresi da AICA nell ambito della diffusione delle conoscenze legate all informatica. Per quanto concerne le risorse economiche impiegate al fine di soddisfare gli stakeholder legati al mondo scientifico, se ne fornisce una descrizione nel capitolo 2, nell ambito della distribuzione del valore aggiunto destinato all assolvimento di fini statutari. Gli stakeholder che concorrono all attuazione della missione dell Associazione, oltre ovviamente ai membri del Consiglio Direttivo Centrale il cui apporto è indispensabile al fine di indirizzare ogni attività associativa, sono principalmente i dipendenti, i collaboratori, i consulenti, in particolar modo quelli operanti nel settore dell informatica, oltre alla pubblica amministrazione cui sono destinate imposte dirette ed indirette legate all attività, ed in minima parte il sistema bancario in relazione al capitale di credito concesso. I risultati raggiunti nei confronti di queste categorie di si possono misurare dal punto di vista economico in base alla distribuzione del valore aggiunto descritta nel capitolo 2 del presente bilancio sociale. Un ulteriore importante stakeholder in relazione all attività svolta da AICA è sicuramente la ECDL Foundation alla quale vengono corrisposte royalty in relazione al numero di skillscard distribuite dall Associazione. Nell esercizio l ammontare delle royalty pagate è stato di oltre 644 mila Euro. L importanza di tale valore non è legata tanto all aspetto economico, quanto al fatto che la sua crescita è un indicatore della diffusione di uno strumento di certificazione delle conoscenze informatiche il cui standard è riconosciuto a livello internazionale. 8

11 Capitolo 2 - Valore aggiunto e contributo sociale 2.1 Generalità L analisi del valore aggiunto ha l obbiettivo di rappresentare, attraverso un opportuna riclassificazione dei dati del conto economico, il processo di formazione dello stesso e la sua distribuzione tra tutti coloro che, a vario titolo, hanno un rapporto di scambio con l associazione. Il valore aggiunto rappresenta quindi la ricchezza creata attraverso la propria attività ed è il risultato della differenza tra il valore dei beni e servizi prodotti ed il valore dei beni e servizi acquisiti all esterno. Nel caso di AICA, essendo l Associazione costantemente impegnata nello sviluppo di progetti scientifici/culturali nell ambito dell informatica, direttamente o tramite il sostegno ad alti soggetti che operano nel settore, si è ritenuto opportuno estrapolare dai costi intermedi della gestione quelli sostenuti per la realizzazione di tali progetti, le erogazioni liberali e le borse di studio erogate, le sponsorizzazioni accordate e le quote di partecipazione sottoscritte in altre associazioni che operano nel modo scientifico. Allo stesso modo, sono stati estrapolati dai costi intermedi della gestione anche quelli sostenuti per la divulgazione scientifica effettuata tramite la pubblicazione e distribuzione gratuita della rivista Mondo Digitale. Per quanto riguarda il contributo sociale vengono richiamati quelle attività e quei progetti che, indipendentemente dal loro valore aggiunto, danno un impulso primario alla crescita culturale del Paese in campo informatico. 2.2 Distribuzione del valore aggiunto Il valore aggiunto dell esercizio è stato così distribuito tra i vari stakeholder: il 65% alle Risorse Umane che comprendono: i lavoratori dipendenti, cui è stato assegnato il 40%, ed i collaboratori coordinati e continuativi, di cui fanno parte anche gli organi direttivi dell Associazione, cui è stato assegnato il 25%; il 2% alla pubblica amministrazione, per le imposte pagate che fanno riferimento esclusivamente all IRAP di competenza dell esercizio, ed alla remunerazione del capitale di credito, che nell esercizio è stato utilizzato in misura minima dall Associazione la quale è riuscita a far fronte a tutti i propri impegni finanziari attingendo quasi esclusivamente dalle proprie risorse; il 37% destinato all assolvimento di fini statutari, e nello specifico: o il 20% al finanziamento di progetti scientifici/culturali quali la Storia dell Informatica, la ricerca sul Costo dell ignoranza che quest anno ha riguardato la PAC, le Olimpiadi di Informatica, il Progetto Open Source Software ed altre iniziative organizzate nell ambito universitario; o l 11,5% alla copertura dei costi per la redazione e distribuzione trimestrale della rivista Mondo Digitale, rassegna critica del settore ICT; 9

12 o il 5,5% alla sottoscrizione di quote di partecipazione in associazioni operanti nell ambito scientifico, alla sponsorizzazione di eventi a carattere divulgativo e di ricerca in ambito culturale e scientifico, ai premi di laurea AICA- FEDERCOMIN assegnati annualmente alle migliori tesi di laurea nelle discipline informatiche e ad erogazioni liberali concesse nell ambito del mondo universitario e scolastico. 2.3 Contributo sociale Al di la, però, della distribuzione percentuale del valore aggiunto, è fondamentale mettere in luce il contributo che, in coerenza con la sua missione istituzionale, l Associazione dà alla crescita culturale del Paese nell ambito informatico e al suo posizionamento nel contesto internazionale. Tramite l organizzazione del WCC2008 (World Computer Conference), a Milano, AICA offrirà alla comunità italiana degli informatici una eccezionale opportunità di confronto a tutto campo sugli aspetti scientifici e applicativi della disciplina e sul loro impatto nel mondo della produzione e dei servizi. Nell ambito del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), della ECDL Foundation e del Consorzio IT-STAR, AICA è considerata, insieme alla BCS (British Computer Society), tra le associazioni leader europee per la sua attività nel campo della alfabetizzazione informatica e dello sviluppo professionale. In effetti, con le decine di migliaia di certificazioni annuali rilasciate, AICA ha assunto, da qualche anno, un ruolo primario nella diffusione della cultura digitale presso il grande pubblico ed è alla guida di un rilevante indotto costituito da case editrici, enti di formazione privati e pubblici, università comprese, che ha allineato il suo modo di operare allo standard ECDL. D altra parte, lo sforzo e gli investimenti in atto sul modello EUCIP si propongono di valorizzare la professione informatica che, nella attuale situazione di crisi generalizzata, soffre di una sostanziale mancanza di riconoscimento del suo ruolo strategico. In questo ambito, Mondo Digitale, che viene distribuito gratuitamente a oltre 5000 destinatari selezionati, rappresenta un veicolo culturale senza confronti con la pubblicistica esistente. Infine, con il Congresso Annuale, l iniziativa DIDAMATICA e i tanti incontri tematici, AICA offre annualmente al mondo informatico italiano una gamma di iniziative di formazione e di approfondimento che la caratterizzano in modo unico nel panorama del nostro Paese. 10

13 Capitolo 3 Progetti e iniziative 3.1 Collaborazioni internazionali Si è intensificato, nel periodo, il rapporto con IFIP per la preparazione del WCC2008 previsto a Milano dal 7 al 10 Settembre. Si ricorda, anche, che AICA è presente nell executive committee di CEPIS, nel board della ECDL Foundation e nel coordinamento di IT-STAR. Per quanto riguarda l India è stato effettuato un primo trasferimento di skillscard ECDL Core e esami da AICA a BTKC (Banyan Tree Knowledge Centre) cui, si confida, altri, egualmente consistenti, dovrebbero seguire. 3.2 Il costo dell ignoranza informatica E stato completato lo studio sulla PA centrale che copre sia gli aspetti di utenza che professionali. Il rapporto verrà presentato a Roma nel prossimo mese di Gennaio International Olympiad of Informatics Il medagliere italiano si è arricchito di una medaglia d argento e due di bronzo. Negli otto anni di partecipazione italiane si sono quindi ottenute 1 medaglia d oro, 7 d argento e 14 di bronzo. Gli olimpionici italiani hanno, quest anno, beneficiato di una borsa di studio di Banca d Italia per uno stage nei laboratori di software della IBM, presso Londra. 3.4 Didamatica 2008 Si è svolta a Taranto dal 28 al 30 Aprile con grande successo, sia dal punto di vista scientifico che da quello della partecipazione. Si tratta certamente di una delle edizioni meglio riuscite nella storia di questa iniziativa. 3.5 Congresso AICA Si è svolto in due parti: il Settembre 2007 a Milano e il Settembre 2007 a Mantova. Il congresso è stato intitolato Cittadinanza e Democrazia Digitale; nella sessione di Milano si è trattato in particolare il primo tema, mentre, in quella di Mantova, l accento era sul secondo. 3.6 Preparazione del WCC2008 Il prossimo congresso AICA si terrà nell ambito del WCC2008, evento che farà di Milano, dal 7 al 10 Settembre, la capitale mondiale dell informatica. L impostazione che associa alle tradizionali sessioni scientifiche organizzate dai TC IFIP delle sessioni volte ad approfondire aspetti applicativi a best practice, per lo più italiane, ha dato luogo ad un 11

14 programma molto ricco di eventi ( ). Il WCC avrà come partner Telecom Italia e numerosi sponsor industriali, da Enel a Techint da IBM a Lotto. La manifestazione avrà luogo a Fiera Milano City, la più grande sede congressuale italiana. Dal punto di vista economico, il fattore di maggior rischio è costituito dalla partecipazione dei rappresentanti italiani del mondo Universitario, sia per le date a ridosso delle ferie estive, sia per la scarsa propensione ad intervenire in eventi nazionali non a carattere strettamente specialistico. In questo caso, paradossalmente, la ricchezza del programma costituisce un ostacolo. 3.7 Mondo Digitale A partire dal numero di Giugno 2008, è stato attivata una nuova rubrica dal titolo Professione ICT Competenze e Professionalità per l innovazione digitale a cura di R. Bellini, F. Butera e A. Fuggetta. Si è poi concordato con la rivista Computer World Italia che, ogni mese, a partire da Dicembre 2007 venga pubblicato l estratto di un articolo concordato con l autore. Infine, a partire da Maggio 2008, è iniziata la collaborazione con Media Duemila che prevede, in ogni numero, un inserto AICA dedicato alle rubriche di Mondo Digitale. 3.8 Premiazione delle migliori tesi di laurea ICT I 4 premi di 3000 ciascuno messi in palio da AICA e Confindustria SIT sono stati assegnati a: Mattia Tonetto (Università di Padova), Nicolas Caporusso (Università di Bari), Angelo Coluccia (Università del Salento), Lisa Giuliani (Università di Roma Tre). 3.9 Storia dell Informatica Si è completata, con l anno , l iniziativa triennale dei corsi di storia dell informatica nelle Università Italiane. Hanno aderito, nell ultima edizione, 11 Atenei, a suo tempo prescelti d intesa con GII (Gruppo Ingegneri Informatici) e GRIN (Gruppo Informatici). Il materiale didattico accumulato nei 3 anni è cospicuo e, partendo da esso, il prossimo obbiettivo è realizzare un volume sull argomento da distribuire ai soci. Si è deciso inoltre di istituire dei premi di laurea per tesi sul tema estendendo il bando a tutte le Facoltà. In occasione del WCC2008 è stato preparato un poster dedicato alla storia dell informatica italiana che è disponibile in AICA. E proseguita l attività di collaborazione con il CILEA e con il Museo della Scienza e Tecnica di Milano per dar vita a un polo di attenzione per i giovani delle scuole sul tema dell informatica Programmi per utenti ICT ECDL Core Il numero di nuovi iscritti nell esercizio segna una lieve flessione rispetto ai risultati dell anno precedente. Prosegue, con buoni risultati, l attività di penetrazione della ECDL Start nelle scuole secondarie di 1 grado (medie) secondo le modalità concordate con il MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca). 12

15 In parallelo, si rendono disponibili da parte di vari editori e partner di AICA manuali indirizzati allo studente di questa fascia di età accompagnati da guide al docente per organizzare e condurre il corso di istruzione necessario a conseguire l ECDL Start. e-citizen L esercizio ha segnato un notevole progresso di questa certificazione grazie a progetti come quello della Valle d Aosta e del Friuli Venezia Giulia. ECDL Advanced Anche in questo caso, si è in presenza di un miglioramento rispetto agli anni passati. ECDL Health La formazione incluso l esame di certificazione ha visto riconoscere circa 25 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) e questo ne promuoverà certamente la diffusione. ECDL CAD Nell esercizio si è registrato un incremento nelle iscrizioni di quasi il 20%. ECDL GIS Completato il progetto, si è provveduto ad inserirlo tra quelli avvallati Foundation e a commercializzarlo. dalla ECDL In generale, i risultati complessivi delle ECDL specialistiche compensano largamente la riduzione dell ECDL Core Programmi per specialisti e professionisti ICT EUCIP Tra IT Administrator ed EUCIP Core ed Elective, le certificazioni nell esercizio ammontano a 429. Nel periodo dell esercizio, si è concretizzato un modello di offerta orientato alle grandi organizzazioni, con la creazione di alcuni centri di competenza selezionati e lo sviluppo di servizi di accompagnamento, l assessment delle competenze. Confindustria, per le imprese, e CNIPA, per le Pubbliche Amministrazioni, hanno scelto i profili EUCIP come riferimento delle professionalità del settore. EUCIP4U Nell ambito della pluriennale collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica) si è dato avvio ad una mappatura dei profili elective di EUCIP su alcuni corsi di laurea in informatica, per consentire allo studente appena laureato la possibilità di accedere ad una certificazione professionale di livello junior (in quanto carente di esperienze di lavoro) a costi molto contenuti. 13

16 Tavolo delle professioni Dopo on lungo lavoro di preparazione e convincimento, si è costituito presso il CNEL (Comitato Nazionale dell Economia e del Lavoro) il Tavolo di consultazione permanente per standard e certificazioni ICT cui partecipano rappresentanti del mondo del lavoro (sindacati e imprese), Ministeri, Enti Regionali, Istituzioni formative e associazioni di categoria, nel quale AICA avrà un ruolo di regia. Si viene così a ricostituire, in una sede e in un contesto più autorevole, quella Consulta sulle professioni ICT che AICA aveva promosso 5 anni fa e che ha operato per un paio di anni. e-skills Forum AICA, in collaborazione con il CEPIS, continua la sua collaborazione con l e-skills Forum, il progetto avviato da alcuni anni dalla DG Industria della Commissione Europea e finalizzato a costruire una struttura di riferimento europeo per le professioni informatiche. Il contributo di AICA e CEPIS in questo contesto fa evidentemente leva sul programma EUCIP che è stato implementato in piena compatibilità e coerenza con lo schema europeo. Bollino GRIN Il Bollino GRIN è una certificazione della qualità dei contenuti dei Corsi di Laurea di Informatica, definita e gestita da AICA in collaborazione con GRIN e con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). L obiettivo è fare una valutazione trasparente dei corsi di laurea a vantaggio sia degli studenti che del mondo del lavoro. La certificazione si basa su un insieme di requisiti che definiscono quanta informatica viene obbligatoriamente insegnata nel corso di studi, quali argomenti vengono affrontati e quanti sono i docenti di informatica. Nel 2008 i requisiti sono stati resi più stringenti: il numero minimo dei docenti è stato portato da 6 a 8 e sono stati richiesti, in termini di crediti formativi (almeno 24), contenuti più solidi di matematica. Come risultato, nel 2008 sono stati certificati 39 corsi, contro i 49 del Inoltre: o il livello Advanced del Bollino GRIN non è stato rilasciato a nessun corso e il prossimo anno sarà abolito; o 4 corsi di laurea, che avevano iniziato l iter, non sono stati certificati per mancanza di requisiti

17 P.le Rodolfo Morandi Milano tel fax aica@aicanet.it url:

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico Gianluca Mazzoccoli . Chi è e cosa fa AICA AICA è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell ICT. Fondata nel 1961, da più di 50 anni è punto di riferimento in Italia

Dettagli

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME. COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME. CHI È AICA AICA, Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico, è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti ICT. Fondata nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Le certificazioni europee da ECDL a EUCIP

Le certificazioni europee da ECDL a EUCIP Le certificazioni europee da ECDL a EUCIP Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it 1 di 19 AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Congresso AICA, Didamatica,... Ricerche Mostre Per fili e per

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master - 1 che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master Universitario di I e II livello; - che la Giunta

Dettagli

Ai Dirigenti degli Uffici degli ambiti territoriali di BARI BRINDISI FOGGIA -LECCE - TARANTO Loro Sedi

Ai Dirigenti degli Uffici degli ambiti territoriali di BARI BRINDISI FOGGIA -LECCE - TARANTO Loro Sedi Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio VI Politiche per gli Studenti Prot. n. 1113 Bari, 15 febbraio 2012 Il Dirigente: Anna Cammalleri

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

AICA CERTIFICAZIONI BASE CERTIFICAZIONI PROFESSIONALIZZANTI CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI

AICA CERTIFICAZIONI BASE CERTIFICAZIONI PROFESSIONALIZZANTI CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI AICA CERTIFICAZIONI BASE CERTIFICAZIONI PROFESSIONALIZZANTI CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI 1 Gianmario Re Sartò AICA Associazione senza scopo di lucro, apartitica e apolitica, di carattere nazionale tra

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

ECDL Advanced. Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER

ECDL Advanced. Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER ECDL Advanced Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER La certificazione ECDL Advanced La crescente richiesta di maggior competenza informatica nei campi più diversi da parte della scuola, delle

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center Alto Adige: piattaforma per il Free Software TIS Free Software Center 20 aprile 2007 1 Agenda PER TUTTI I PRESENTI Ore 09.0010.00 Panoramica generale sul TIS Free Software Center Presentazione dell iniziativa

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli