INCONTRI INTERNAZIONALI B2B Applicazioni innovative della metrologia per l innovazione di prodotto e di processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRI INTERNAZIONALI B2B Applicazioni innovative della metrologia per l innovazione di prodotto e di processo"

Transcript

1 1 INCONTRI INTERNAZIONALI B2B Applicazioni innovative della metrologia per l innovazione di prodotto e di processo Applicazioni metrologiche innovative sulle macchine utensili: la MMT (Measuring Machine Tool) Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) L azienda 2 Alesamonti è un costruttore di alesatrici, fresatrici e foratrici dal Ha una produzione per commessa su modelli di macchine di tre tipologie: - a montante fisso e tavola mobile; - a montante mobile e tavola fissa; - a montante mobile e tavola mobile. In questi ultimi anni Alesamonti ha cercato di rispondere alle esigenze del mercato migliorando l efficienza delle proprie macchine. Efficienza vuol dire produrre macchine che funzionano sempre ed intervenire rapidamente quando il cliente ha bisogno. Efficienza vuol anche dire porre attenzione al mantenimento delle prestazioni ottimali delle macchine nel tempo attraverso le più efficaci innovazioni di prodotto e di servizio. efficienza + innovazione 1

2 Le macchine utensili per Work Shop 3 Nell ambito dei sistemi di lavorazione Alesamonti produce macchine utensili (MU) per workshop; esse sono sistemi complessi di lavorazione in grado di spostare un utensile in un sistema di coordinate spaziali. Compito di queste macchine è produrre pezzi meccanici complessi e differenziati, generalmente in piccoli lotti, in base a specifiche tecniche definite nel disegno meccanico del pezzo. Varietà di parti SISTEMI DI LAVORAZIONE Work Shop MU a CNC Celle di lavorazione FMC FMS Linee di lav. fless. Linee di lav. rigide Q.tà tot annue Il disegno meccanico contiene tutte le informazioni necessarie alla costruzione del pezzo e per ogni caratteristica geometrica prescrive delle tolleranze che devono essere verificate tramite attività di misurazione. La macchina utensile durante l esercizio Una macchina utensile è un mezzo di produzione che durante il suo ciclo di vita deve essere mantenuto in buone condizioni di efficienza se si vuole che esso possa operare entro i limiti stabiliti dal costruttore. Le macchine infatti degradano le loro prestazioni nel tempo ed inoltre perdono di affidabilità; per questo motivo ogni macchina deve essere periodicamente verificata per sapere esattamente in quale stato si trova e per poter definire gli interventi necessari per mantenere la macchina il più possibile nelle condizioni e nelle prestazioni originarie. Un operatore, per quanto esperto, non può compensare le imprecisioni di lavorazione della macchina tanto più se queste non sono state accuratamente individuate. Per conoscere quindi lo stato della macchina occorre impostare un programma sistematico di controllo periodico dei mezzi di produzione per conoscere in termini reali la potenzialità dei mezzi di produzione e quindi la loro capacità di realizzare quanto prescritto nei disegni. 4 2

3 Gli errori ed i limiti operativi della macchina utensile Una macchina utensile nell ambito di un processo di produzione può essere correttamente utilizzata se si conoscono i suoi errori ed i suoi limiti operativi. Gli errori che la macchina presenta sono relativi a: - geometrie strutturali delle guide (rettilineità, parallelismi e perpendicolarità) - geometrie dei suoi assi di rotazione (rotondità, ondeggiamento, ecc.); - accuratezza dei suoi sistemi di misura - efficienza dei suoi sistemi di interpolazione Questi errori sono in genere valutabili tramite collaudi in relazione alle norme ISO 230. I limiti operativi sono riferiti a: - condizioni ambientali in cui la macchina opera per quanto riguarda la loro stabilità nel tempo e la loro uniformità spazio; - caratteristiche del processo di lavorazione in relazione alla tipologia degli utensili impiegati ed alle caratteristiche metallurgiche e strutturali del pezzo da sottoporre a lavorazione; - condizioni di piazzamento e di staffaggio del pezzo da lavorare. Sia gli errori che i limiti operativi sono elementi che, in base alla loro variabilità, riducono le precisioni di lavorazione che la macchina avrebbe se la sua geometria fosse perfetta e se i processi di lavorazione non introducessero errori difficili da tenere sotto controllo come quelli termici o di deformazione. 5 La produzione di pezzi meccanici complessi in piccoli lotti 6 Quando poi si entra nelle problematiche della produzione di pezzi meccanici complessi in piccoli lotti occorre ricordare alcune tipiche criticità di questi processi: - difficoltà e complessità dello staffaggio del pezzo sulla tavola; questa operazione può richiedere anche parecchie ore ed è di fondamentale importanza per la buona riuscita della lavorazione; - complessità del ciclo di lavorazione che può richiedere molti utensili, attrezzature particolari e tempi di lavorazione che possono arrivare anche a parecchi giorni/macchina; - difficoltà a mantenere condizioni ambientali stabili ed uniformi i per tutto tt il tempo di lavorazione. Risulta quindi importante durante o al termine del ciclo di lavorazione effettuare delle attività di controllo per verificare la conformità dei pezzi prodotti alle specifiche di disegno. 3

4 Generalmente quando si parla di pezzi meccanici complessi la verifica di conformità alle specifiche avviene tramite macchine di misura a coordinate (CMM) che, lavorando in ambienti controllati e in regime di riferibilità metrologica, sono in grado di misurare le caratteristiche geometriche del pezzo e consentire la verifica delle tolleranze dimensionali e di forma. Quindi il pezzo prodotto dalla macchina utensile deve essere trasportato sulla CMM. La verifica del pezzo (Offline part inspection) 7 Nella verifica di un pezzo meccanico complesso su di una CMM occorre considerare che: - può essere necessario un tempo considerevolmente lungo per togliere gli staffaggi del pezzo sulla macchina utensile (specie per i controlli interoperazionali) e per stabilizzarlo prima di portarlo nell ambiente di misura della CMM; - è necessario avere una CMM con dimensioni compatibili con il pezzo da misurare (problema particolarmente sentito per pezzi complessi di grandi dimensioni); diversamente è necessario trasportare il pezzo all esterno presso un centro di controllo (con problemi logistici ed ambientali) - se il pezzo dopo la misurazione risulta non conforme alle specifiche ed è necessario rilavoralo sulla macchina utensile, occorre verificare la disponibilità della macchina utensile e ristaffare il pezzo in macchina; - occorre definire un part-program di misura ed una strategia di misura. Inefficienze del sistema produttivo 8 L intero processo di produzione di pezzi meccanici complessi in piccoli lotti presenta quindi delle evidenti inefficienze che si possono così riassumere: - grande dispendio di tempo dovuto a ripetuti staffaggi e spostamenti dei pezzi; - onerosi investimenti in macchine di misura di grandi dimensioni con conseguenti costi per la realizzazione di ambienti di misura condizionati; - elevati tempi totali di produzione del pezzo quando sono richiesti controlli interoperazionali i e finali anche inrelazione ai tempi di stabilizzazione i term. del pezzo; - elevata probabilità di produrre pezzi non conformi (scarti) se non si eseguono accurati controlli interoperazionali; -elevaticosti di movimentazione dei pezzi tenendo conto che spesso le aziende che producono non hanno a disposizione CMM idonee e quindi le verifiche del pezzo devono essere fatte presso sale metrologiche esterne; ciò ha conseguenze negative sulla mobilità, sulla sicurezza e sull ambiente; -elevatitempitempi morti sulle macchine utensili in attesa del risultato del controllo. Questo ed altro creano inefficienze i nel sistema produttivo industriale che si trasformano in mancanza di competitività quando si opera in mercati globalizzati ove è necessario ridurre al minimo i costi della manodopera non specializzata (manodopera comunque ad alto costo nel mondo occidentale) ed i costi della qualità (misurazioni, controlli, scarti). L ideale sarebbe misurare direttamente il pezzo in macchina. 4

5 Perché è difficile misurare il pezzo in macchina (online part inspection)? 9 Affinché il risultato di una misurazione sia valido e possa essere utilizzato correttamente, esso deve essere ottenuto seguendo scrupolose regole sia sulla gestione degli strumenti sia sui metodi adottati per misurare. In particolare lo strumento deve essere in stato di taratura. La taratura dello strumento conferisce al risultato della misurazione la proprietà della riferibilità consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta i tt di confronti tuttitti aventi incertezza dichiarata. Quindi se si vuole misurare il pezzo in macchina ed ottenere misure riferibili è necessario tarare la macchina utensile. 3 1 Campioni nazionali 2 λ K Tarare una macchina utensile richiede una strumentazione costosa, tempi lunghi ed andrebbe eseguita prima di ogni misurazione, stante i continui cambiamenti dello stato della macchina Perché è difficile misurare il pezzo in macchina? 10 Inoltre se il risultato di una misurazione serve per prendere delle decisioni sulla conformità o non conformità del pezzo alle specifiche è necessario conoscere l incertezza della misura ed applicare la UNI EN ISO al fine di definire la zona di sicura conformità. Calcolare l incertezza di misura di una macchina utensile può essere molto complesso in relazione alla conoscenza dei suoi errori e delle altre grandezze di influenza (ambiente, operatore, ecc.) Un caso particolare è la misura per comparazione con un artefatto identico al pezzo (master workpiece). In questo caso molti problemi metrologici possono essere risolti ma questa tecnica è difficilmente applicabile a pezzi meccanici complessi prodotti in piccoli lotti. 5

6 Perché è difficile misurare il pezzo in macchina? 11 Quindi è necessario ricordare che la prassi di mettere un tastatore sulla macchina utensile per effettuare misurazioni assolute ha senso solo se si è tarata la macchina utensile (o se si effettua una verifica delle prestazioni in relazione ad un errore massimo ammesso) e se si è in grado di valutare l incertezza del processo di misurazione. Inoltre occorre essere sicuri che gli errori geometrici della macchina siano stabili ovvero non abbiano variazioni causate dalle attività di lavorazione della macchina dopo l ultima taratura. La ISO Il problema di utilizzare una macchina utensile per effettuare misurazioni è da tempo dibattuto in ambito ISO; su questo argomento nel 2007 è stato emesso un working draft nell ambito della famiglia di norme ISO 230 Test code for machine tool. La ISO/WD Test code for machine tools Part 10: determination ti of the measuring performance of a numerically controlled machine tool ha quindi lo scopo di verificare le prestazioni metrologiche di una macchina utensile a controllo numerico quando viene equipaggiata con un sistema tastatore. La norma identifica i seguenti campi applicativi: - misure delle caratteristiche degli utensili (raggio, lunghezza, offset); - misure del posizionamento dell utensile prima della lavorazione; - misure del posizionamento del pezzo prima della lavorazione; - misure delle caratteristiche del pezzo dopo la lavorazione quando è ancora in macchina. Risulta quindi evidente l interesse del mondo industriale a semplificare i processi produttivi portando sulla macchina utensile anche le attività di misurazione. 6

7 Un progetto di ricerca: la MMT 13 Trasferire le capacità metrologiche di una CMM su di una macchina utensile potrebbe sicuramente portare grandi vantaggi al processo produttivo (inline part inspection). La MMT (Measuring Machine Tool) è proprio questo. MMT Alesamonti sta lavorando per un progetto di ricerca che coinvolge centri di ricerca italiani ed europei per definire questa nuova tipologia di macchina in grado di rivoluzionare i concetti organizzativi della produzione industriale. Le basi concettuali della MMT Una macchina utensile è concettualmente composta da tre carri che si muovono nello spazio. Assimilando questi tre carri a dei corpi rigidi che si muovono lungo una retta possiamo ritenere che il loro movimento sia affetto da sei errori per carro e cioè: - errore di perpendicolarità dell asse rispetto al piano formato dagli atri due assi; - errore di rettilineità nel piano orizzontale; - errore di rettilineità nel piano verticale; - errore angolare di beccheggio; - errore angolare di rollio; - errore angolare di imbardata. Quindi sei errori per ogni asse portano ad un modello di 18 errori a cui vanno aggiunti i tre errori di linearità dei sistemi di misura sugli assi. La presenza di questi errori geometrici fa in modo che esista un errore nel posizionamento del punto centrale dell utensile (TCP: Toool Central Point). yaw pitch rol l 7

8 Le basi concettuali della MMT 15 Una MMT è in grado di riconoscere e valutare i sei errori geometrici ed i tre errori di linearità per ogni asse grazie ad un sistema di artefatti metrologici già presenti nella struttura della macchina (taratura online). Questi artefatti sono riferibili ai campioni nazionali o internazionali e quindi, correggendo i sei errori per ogni asse tramite un software di compensazione volumetrica si è in grado di correggere il posizionamento del centro dell utensile e quindi di riportarsi in una condizione ideale. Se in questa condizione si pone un tastatore di misura sul mandrino della macchina è possibile effettuare misurazioni riferibili in quanto gli errori di posizionamento del centro dell utensile sono stati compensati e comunque verificati essere entro i limiti massimi ammessi. Inoltre la MMT, conoscendo anche le proprie condizioni termiche in relazione alla temperatura ambiente, è in grado di compensare le proprie deformazioni termiche e quelle del pezzo. Con la conoscenza degli effetti delle grandezze d influenza sul processo di misurazione, si è in grado di calcolare l incertezza di misura con cui lavora la MMT e fornire un corretta valutazione della conformità del pezzo eseguito alle specifiche prescritte applicando la norma UNI EN ISO Modalità operative della MMT 16 Le modalità di funzionamento di una MMT consentono le seguenti attività: - all accensione della macchina si attiva un ciclo di verifica degli errori geometrici (check iniziale) che consente di valutare se la macchina lavorerà entro gli errori massimi assegnati dal costruttore; in caso contrario viene attivato un processo di tele-assistenza che consente al costruttore di collegarsi direttamente con il sistema di controllo della macchina e verificare in tempo reale eventuali problemi della macchina; - se il controllo iniziale ha dato esito favorevole, la MMT inizia la lavorazione del pezzo in relazione al partprogramm acquisito tramite CAD; - se, dopo una fase di lavorazione, è richiesto un controllo interoperazionale la MMT effettua la taratura online, riconosce i propri errori ed il proprio stato termico ed attiva il software di compensazione degli errori; utilizzando un tastatore esegue la misura della caratteristica del pezzo e verifica la sua conformità alle specifiche tenendo conto della sua incertezza di misura; - nel caso il pezzo risultasse non conforme alle specifiche la MMT verifica la possibilità di attivare un processo di rilavorazione del pezzo modificando il part-programm e richiamando nuovi utensili o accessori. ISDN 8

9 Modalità operative della MMT 17 - alla fine del processo di lavorazione la MMT ripete l operazione di taratura online, compensa gli errori rilevati e verifica tutte le caratteristiche del pezzo sottoposte a tolleranza, emettendo un rapporto di conformità del pezzo alle specifiche con garanzia di riferibilità ai campioni nazionali o internazionali; - periodicamente la MMT è in grado di attivare un processo di manutenzione preventiva e predittiva, esaminando ogni possibile degrado delle sue caratteristiche meccaniche ed anticipando o posticipando le attività di manutenzione in funzione delle analisi effettuate. In questo modo la MMT rende disponibile al gestore della produzione le reali prestazioni della macchina in termini di accuratezza di lavorazione, consentendo di orientare la produzione dei pezzi coerentemente con le tolleranze richieste. Una ipotesi di fabbrica del futuro 18 modelli di cono oscenza determinare le reali prestazioni delle macchine utensili nelle diverse condizioni operative e, grazie alle funzioni integrate di controllo della qualità del pezzo, reagire alle variabili di processo adattando il ciclo di lavorazione, le attrezzature ed eventualmente riconfigurare la produzione su altre macchine valutate idonee allo scopo sviluppare modelli di manutenzione preventiva e predittiva basandosi sulle informazioni geometriche, termiche e funzionali provenienti dalle MMT (teleservice) rivoluzionare la logistica dei materiali ed i layout di fabbrica integrando produzione e controllo ottimizzare il progetto della macchina in relazione alle informazioni sulle deformazioni rilevate sperimentalmente (OEM) costruire data base tecnologici sugli errori di lavorazione in grado di guidare gli operatori alle rilavorazioni dei pezzi (in modo automatico o manuale) bus per informazioni inerenti lo stato geometrico, termico e funzionale della macchina e del pezzo prodotto alesatrici centri di lavoro rettifiche torni MMT (Measuring Machine Tool) level for variable small batch production 9

10 Conclusioni 19 La ricerca finalizzata alla realizzazione di una MMT porterà quindi i seguenti vantaggi per il sistema industriale: - miglioramento delle lavorazioni grazie ad un accurato controllo del deterioramento delle prestazioni della macchina tramite periodiche attività di verifica; - miglioramento del layout di fabbrica con snellimento dei percorsi dei materiali; - riduzione del tempo totale di produzione attraverso la completa integrazione delle attività di lavorazione e misurazione nel ciclo di produzione; - riduzione dei tempi morti sulla macchina utensile derivanti dalle attese delle verifiche dimensionali e geometriche nel reparto di Controllo Qualità con conseguente raggiungimento della saturazione della macchina; - riduzione degli scarti di produzione attraverso controlli interoperazionali che riducono l accumulo degli errori durante il ciclo di lavorazione; - riduzione del carico di lavoro del reparto di Controllo Qualità che può dedicarsi ad attività metrologiche più accurate; - riduzione delle attività di rilavorazione del pezzo intervenendo immediatamente all insorgere del problema; - riduzione dei costi di logistica e trasporto dei pezzi che non possono essere controllati internamente quando le dimensioni del pezzo eccedono le capacità interne di controllo; questo significa minor consumo di combustibili, minor consumo di energia elettrica per carri ponte, minor consumi di imballi per il trasporto; - attivazione di una politica di manutenzione preventiva e predittiva per ridurre il deterioramento della macchina. Bibliografia 20 G. Malagola, A. Ponterio, La metrologia dimensionale per l industria meccanica, Edizioni Augusta, Torino ( G. Malagola, Misurare per mantenere, Manutenzione, Tecnica e Management, Anno X, 11/2003 G. Malagola, A. Ponterio, La valutazione sperimentale dell incertezza di misura in ambito industriale, Tutto_Misure 01/2003 G. Malagola, A. Ponterio, La misura dei diametri interni ed esterni nell industria meccanica, Tutto_Misure 02/2003 G. Branca, G. Malagola, Problematiche di misura dell umidità relativa Dossier Manutenzione Civile Manutenzione, Tecnica e Management 04/2005 Malagola G., Ponterio A., Determinazione dell incertezza strumentale in funzione dell errore massimo ammesso II Congresso Italiano di Metrologia & Qualità Milano 2001 G. Malagola, A. Ponterio, Valutazione della incertezza di misura con calibri a corsoio, Tutto_Misure 1/

27 BI-MU Milano 5-9 Ottobre 2010 PIANETA GIOVANI. Il controllo numerico, la macchina, l'utensile: sinergia di tecnologie per eccellere

27 BI-MU Milano 5-9 Ottobre 2010 PIANETA GIOVANI. Il controllo numerico, la macchina, l'utensile: sinergia di tecnologie per eccellere 1 27 BI-MU Milano 5-9 Ottobre 2010 PIANETA GIOVANI Il controllo numerico, la macchina, l'utensile: sinergia di tecnologie per eccellere L evoluzione delle macchine utensili ad asportazione di truciolo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) 1 Condizioni ambientali per le le macchine utensili Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) Condizioni ambientali 2 Per garantire le migliori prestazioni della macchina utensile è necessario mantenere

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico

Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico ISO 10791-1 Centri di lavorazione orizzontali ISO 17543-1 Teste accessorie per macchine orizzontali ISO 3070-2 Alesatrici orizzontali ISO 13041-2 Centri

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE ALLE MACCHINE TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Costi della Qualità. La Qualità costa! Ma quanto costa la non Qualità? La Qualità fa risparmiare denaro. La non Qualità fa perdere denaro.

Costi della Qualità. La Qualità costa! Ma quanto costa la non Qualità? La Qualità fa risparmiare denaro. La non Qualità fa perdere denaro. Costi della Qualità La Qualità costa! Ma quanto costa la non Qualità? La Qualità fa risparmiare denaro. La non Qualità fa perdere denaro. Per anni le aziende, in particolare quelle di produzione, hanno

Dettagli

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UNA SVOLTA NEL SETTORE DEL TAGLIO DELLA PELLE L utilizzo di tecnologia avanzata è la chiave per vincere le sfide del mercato, presenti a tutti i livelli del processo produttivo.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 Seminario del corso Progetto e misura della qualità a cura di Michele Incagli 1 Contenuti del seminario/1 Qualità: introduzione e cenni storici Definizione

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT I Sistemi Laser Blum costituiscono lo standard riconosciuto nella misura utensili. Innumerevoli

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo www.agiplus.it La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo della carpenteria e dell automazione e

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Applicazioni pratiche della ISO/TR 16907, Machine tools Numerical compensation of geometric errors

Applicazioni pratiche della ISO/TR 16907, Machine tools Numerical compensation of geometric errors Convegno QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE: LE NORME A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITÀ NEL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI BI-MU 2014 Applicazioni pratiche della ISO/TR 16907, Machine tools Numerical compensation

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14 15

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14 15 WALDRICH COBURG è leader mondiale nella costruzione di grandi macchine utensili. I principi guida includono standard di alta qualità e una costante attenzione al cliente. Presso la sede a Coburg, un team

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli