Testi del Syllabus MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento:
|
|
- Leona Bossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Testi del Syllabus Resp. Did. CAGNONI Stefano Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento: COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 2014 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: 3 ING-INF/05 C - Affine/Integrativa 1 Secondo Semestre
2 Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Inglese Contenuti PART 1: Fundamentals (Bononi) (follows ref [1] Ch 1-9) 1. Introduction: - problem statement and definitions - Examples of machine learning problems 2. Basic probability refresher: - Bayes formula - conditional density functions 3. Classical Decision Rules - binary Bayes rule - M-ary Bayes rule - receiver operating curve (ROC) and its properties - Glossary of equivalent terms in Radar detecton theory, hypothesis testing and machine learning 4. Linear Algebra refresher - Unitary and Hermitian matrices - spectral decomposition (SD) - covariance matrices and diagonalization 5. Feature extraction - sufficient statistics - feature extraction based on eigenvector analysis 6. Quadratic and linear classifiers - discriminant functions - classification with Gaussian vectors - Bounds on classifiers error probability 7. parameter estimation - maximum likelihood and properties - bayes estimation: MMSE and MAP - Bounds on MS error PART 2: Advanced topics and applications (Cagnoni) 8. Nonparametric estimation - Parzen density estimation - k-nearest-neighbor algorithm 9. Linear Discriminant Analysis - Fisher linear classifier - Support Vector Machines 10. Classifier evaluation: - generalization and overfitting (Training/validation/test sets) - performance indices, representations curve, confusion matrices - Classification risk: are all errors equally relevant? 11. Unsupervised classification and clustering - K-means and Isodata algorithms
3 Tipo testo - Self-Organizing Maps - Learning Vector Quantization - Kohonen networks Testi di riferimento [1] C. W. Therrien, "Decision, estimation and classification" Wiley, 1989 [2] C. M. Bishop "Pattern Recognition and Machine Learning", Springer, [3] R O Duda, P, E. Hart, D. G. Stork, "Pattern classification", 2nd Ed., Wiley, 2001 Obiettivi formativi L obiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di comprendere ed applicare le regole di base dell'apprendimento automatico, e in particolare: - applicare i principali test statistici nella classificazione tra diverse categorie - sintetizzare la struttura del classificatore ottimo e valutarne l'errore di classificazione - applicare i principali metodi di estrazione delle features dai dati - applicare i principali stimatori in uso nel campo dell'apprendimento automatico - applicare i principali algoritmi di clustering nell'apprendimento non supervisionato Le capacità di applicare le conoscenze sopra elencate risultano essere in particolare: - progettare ed analizzare le prestazioni di un classificatore nell'apprendimento automatico - selezionare le feature più appropriate per discriminare le categorie di ingresso Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni - selezionare gli algoritmi di clustering più appropriati nella progettazione di un classificatore non supervisionato. Corsi di base in algebra lineare e teoria della probabilità, quali ad esempio quelli offerti nel corso di laurea triennale corrispondente, sono necessari prerequisiti per questo corso. Didattica frontale 42 ore. Esercitazioni 6 ore. Esercizi assegnati per casa. Ricevimento Bononi: Lunedi' 11:30-13:30 (Sede Scientifica Ingegneria, Pal. 2, I piano, Stanza 2/19T). Modalità di verifica dell'apprendimento Cagnoni: su appuntamento(sede Scientifica Ingegneria, Pal.1, I piano, cagnoni[at]ce.unipr.it). Part 1, Bononi: Esame orale, su appuntamento. Al momento dell'iscrizione, contattare il docente all'indirizzo alberto.bononi[at]unipr.it specificando la data desiderata. L'esame richied la soluzione di alcuni esercizi e la discussione dei dettagli teorici ad essi collegati, pe runa durata di circa un'ora. E' consentito l'uso di un formulario su un foglio A4 per consultazione durante l'esame. Part 2, Cagnoni: Assegnazione di un progetto pratico, i cui risultati dovranno essere presentati in forma di relazione scritta e di presentazione orale.
4 Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento English Contenuti PART 1: Fundamentals (Bononi) (follows ref [1] Ch 1-9) 1. Introduction: - problem statement and definitions - Examples of machine learning problems 2. Basic probability refresher: - Bayes formula - conditional density functions 3. Classical Decision Rules - binary Bayes rule - M-ary Bayes rule - receiver operating curve (ROC) and its properties - Glossary of equivalent terms in Radar detecton theory, hypothesis testing and machine learning 4. Linear Algebra refresher - Unitary and Hermitian matrices - spectral decomposition (SD) - covariance matrices and diagonalization 5. Feature extraction - sufficient statistics - feature extraction based on eigenvector analysis 6. Quadratic and linear classifiers - discriminant functions - classification with Gaussian vectors - Bounds on classifiers error probability 7. parameter estimation - maximum likelihood and properties - bayes estimation: MMSE and MAP - Bounds on MS error PART 2: Advanced topics (Cagnoni) 8. Nonparametric estimation - Parzen density estimation - k-nearest-neighbor algorithm 9. Linear Discriminant Analysis - Fisher linear classifier - Support Vector Machines 10. Classifier evaluation: - Generalization and overfitting (Training/validation/test sets) - Performance indices, representations curve, confusion matrices - Classification risk: are all errors equally relevant? 11. Unsupervised classification and clustering - K-means and Isodata algorithms
5 Tipo testo - Self-Organizing Maps - Learning Vector Quantization - Kohonen networks Testi di riferimento [1] C. W. Therrien, "Decision, estimation and classification" Wiley, 1989 [2] C. M. Bishop "Pattern Recognition and Machine Learning", Springer, [3] R O Duda, P, E. Hart, D. G. Stork, "Pattern classification", 2nd Ed., Wiley, 2001 Obiettivi formativi Objective of the course is to provide the student with the ability to understand and apply the basic rules of machine learning and, in particular: - to apply the most common statistical tests in classification among different categories - to synthesize the structure of the optimal classifier and analyze its error performance - to apply the most common feature extraction methods from input data - to apply the most common statistical estimators in machine learning - to apply the most common clustering algorithms in unsupervised learning The abilities in applying the above-mentioned knowledge are in particular in the: - design and performance analysis of classifiers in machine learning - selection of the most appropriate features to discriminate input categories Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni - selection of the most appropriate clustering algorithms in the design of unsupervised classifiers Entry-level courses in linear algebra and probability theory, such as those normally offered in the corresponding 3-year Laurea course, are necessary pre-requisites for this course. Classroom teaching, 42 hours. In-class problem solving, 6 hours. Homework regularly assigned. Office Hours Bononi: Monday 11:30-13:30 (Scientific Complex, Building 2, floor 2, Room 2/19T). Modalità di verifica dell'apprendimento Cagnoni: by appointment (Scientific Complex, Building 1, floor 2, cagnoni[at]ce.unipr.it). Part 1, Bononi: Oral only, to be scheduled on an individual basis. When ready, please contact the instructor by at alberto.bononi[at]unipr. it and by specifying the requested date. The exam consists of solving some exercises and explaining theoretical details connected with them, for a total time of about 1 hour. You can bring your summary of important formulas in an A4 sheet to consult if you so wish. Part 2, Cagnoni: A practical project will be assigned, whose results will presented and discussed by the student both as a written report and as an oral presentation.
07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA
Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno
STATISTICS FOR SES Course description
STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno
Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title Course code Scientific sector Degree Semester and academic year Year Credits Modular Progetto NPD (Sviluppo nuovi prodotti) 27203 LM-77 Master in Entrepreneurship
Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467
Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele
CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -
1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2015-2016) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive
PoliTong Sino-Italian
PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione
Testi del Syllabus. Docente RIANI MARCO Matricola: 004932. Insegnamento: 05547 - STATISTICA. Anno regolamento: 2013 CFU:
Testi del Syllabus Docente RIANI MARCO Matricola: 004932 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05547 - STATISTICA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: SECS-S/01
Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:
Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:
CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -
1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2013-2014) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive
Corso di Web Mining e Retrieval
Corso di Web Mining e Retrieval (a.a. 2011-2012) Roberto Basili 1 Obbiettivi del Corso Introduzione alle nozioni di base per l accesso alle informazione distribuita Componente Fondazionale: Problemi di
Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
Syllabus Course description
Course title Course code Syllabus Course description Statistics of the public sector M2 Economic Statistics 27066 other students code 27108 (M1)/27107 (M2) Erasmus SECS-S/01 (M1) SECS-S/03 (M2) Scientific
Statistica (A-D) - a.a. 17/18
Statistica (A-D) - a.a. 17/18 Titolare: Lombardo Rosaria Programma del corso Il corso si propone - Di fornire la conoscenza degli strumenti statistici utilizzati in azienda per la raccolta e l analisi
1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO
Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
SYLLABUS A.A. 2014-15 Dipartimento di Economia e Impresa Denominazione del Corso di laurea: Direzione Aziendale Denominazione dell'insegnamento: STATISTICA PER IL BUSINESS o BUSINESS STATISTICS (corso
PIANO DI STUDI. Primo anno di corso
PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale
Testi del Syllabus. Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio:
Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA
Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU
Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits
1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)
Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA
Regolamento Didattico del Corso di laurea in Informatica applicata
Curricula Regolamento Didattico del Corso di laurea in applicata La Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche della Libera Università di Bolzano offre un Corso di laurea in applicata. In conformità
Testi del Syllabus. Docente DE MUNARI ILARIA Matricola:
Testi del Syllabus Docente DE MUNARI ILARIA Matricola: 004850 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004644 - ELEMENTI E LABORATORIO DI ELETTRONICA DIGITALE (1 MODULO) Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title Management Information Systems in the Public Sector Course code 27076 Scientific sector Degree ING-INF/05 LM 63 Master in economics and management of the public
UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM
Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura
Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3
EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:
Tecniche di riconoscimento statistico
On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 1 - Introduzione generale Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr
PoliTong Sino-Italian
PoliTong Sino-Italian Campus BSc Courses in Information Technology Engineering (ITE) Mechanical and Production Engineering (MPE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Politecnico
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)
Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288
Testi del Syllabus Docente FERRETTI MARCO Matricola: 006288 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1005960 - PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO
Syllabus Attività Formativa
Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E
Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2017/18 Il Corso
Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM
Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura
Descrizione del corso
Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Elettrotecnica/Macchine Elettriche Codice del corso 42130 Settore scientifico ING-IND/32 disciplinare del corso Corso di studio Industrial and Mechanical
Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science
Laurea Magistrale in Stochastics and Data Science Dati e decisioni: la sfida della società moderna For Today s Graduate, Just One Word: Statistics E. Brynjolfsson, MIT Center for Digital Business Director,
Testi del Syllabus. Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116. Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI. Anno regolamento: 2013 CFU:
Testi del Syllabus Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI Corso di studio: 5015 - INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2013 CFU: 9
Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013
Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni
A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;
A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane
A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title Auditing Course code 27026 Scientific sector Degree Bachelor in Econoomics and Management Semester and academic year 2nd Semester 2017/2018 Year 3rd year Credits
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Insegnamento Metodologie Informatiche per la Chimica Corso di studio: Chimica (triennale) Anno di Corso: II Periodo secondo semestre didattico: Tipologia: D. altre attività formative (abilità informatiche)
Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale
EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:
ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese
ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia
WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico
WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.
3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move
3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze
R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012
1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949
CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -
1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive
Intelligenza Computazionale
Intelligenza Computazionale A.A. 2009/10 Docente: Francesco Masulli masulli@disi.unige.it L'Intelligenza Computazionale (o Soft Computing o Natural Computing): insieme di metodologie di elaborazione dell'informazione
Testi del Syllabus. Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125
Testi del Syllabus Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005252 - NETWORK SECURITY + LABORATORY Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE
Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012
Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
Sistemi di Elaborazione (10 CFU)
Sistemi di Elaborazione (10 CFU) Presentazione del corso Teaching staff Giacomo Buonanno Mail address: buonanno@liuc.it Web page: http://www.liuc.it/persone/persona.asp?id=57 http://www.liuc.it/persone/gbuonann/default.htm
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE / ENGINEERING MANAGEMENT (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Art. 1 Definizioni
Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038
Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE
Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013
Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue
Testi del Syllabus. Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116. Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI. Anno regolamento: 2013 CFU:
Testi del Syllabus Docente CONTE GIANNI Matricola: 004116 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05973 - SISTEMI INFORMATIVI Corso di studio: 5015 - INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2013 CFU: 9
Syllabus Descrizione del corso
Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Analisi Matematica I Codice del corso 42123 Settore scientifico MAT/05 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica
Syllabus Attività Formativa
Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2016 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico SF01-14-14 Percorso di Studio PDS0-2014 - comune Insegnamento/Modulo 125SF - LINGUA INGLESE
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits
English-Medium Instruction: un indagine
English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase
Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:
Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4
Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Contenuti: didattica della progettazione, simulazione e controllo di circuiti elettrici e sistemi
Apprendimento Automatico
Metodologie per Sistemi Intelligenti Apprendimento Automatico Prof. Pier Luca Lanzi Laurea in Ingegneria Informatica Politecnico di Milano Polo regionale di Como Intelligenza Artificiale "making a machine
Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610. Insegnamento: 1005568 - CIRCUITI E SISTEMI DI POTENZA. Anno regolamento: 2014 CFU:
Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1005568 - CIRCUITI E SISTEMI DI POTENZA Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:
Testi del Syllabus. Intelligenza Artificiale 1 Introduzione 1.1 Definizioni e approcci
Testi del Syllabus Resp. Did. MORDONINI Monica Matricola: 005552 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 06149 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE Corso di studio: 5015 - INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento:
RenderCAD S.r.l. Formazione
Descrizione In questo corso viene descritto PL/SQL e vengono illustrati i vantaggi derivanti dall'uso di questo potente linguaggio di programmazione. Viene spiegato come creare blocchi di codice PL/SQL
MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it
MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di
Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/
Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science
Syllabus Course description
Syllabus Course description Course title History of Economic Thought for PPE Course code 27038 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Social Sciences Semester and academic year 1st semester
INFORMATICA [ 05121]
Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GOVERNO E CONTROLLO AZIENDALE (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è
1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Testi del Syllabus Docente SPIGA MARCO Matricola: 004979 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002282 - EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Corso di studio: 5016 - INGEGNERIA MECCANICA Anno regolamento:
Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT
Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE
Scuola di Scienze e Tecnologie
Scuola di Scienze e Tecnologie corso di laurea magistrale Matematica e applicazioni in lingua inglese in convenzione internazionale con l Università di Clausthal (Germania) LM-40 +2 anni sede UNICAM: Camerino
Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua
POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:
Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST
Titolo dell unità formativa (Insegnamento): Inglese I Corso di laurea dell insegnamento: Sc. Geologiche Codice dell insegnamento: 27002277 Docente Responsabile: Crediti Formativi (CFU): 5 CFU Tipo di unità
Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744
Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:
Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino
BSc Courses in Mechanical and Production Engineering (MPE) Information Technology Engineering (ITE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Il Campus Italo cinese e il Progetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EGIF (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione
Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18
MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 http://www.business-administration.unito.it Selection procedure Selection criteria To enrol in the Master in Business
Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035
Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2013/2014 1005596 - LABORATORIO DI CRISIS COMMUNICATION
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016
A Solar Energy Storage Pilot Power Plant
UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution
Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)
A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Economia Aziendale Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:
Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN DIREZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (71/S Classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) Articolo 1 Denominazione
Analisi e progettazione del software
Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Analisi e progettazione del software Introduzione al corso marzo 2015 Qualcuno me l ha mostrato, e io l ho trovato da solo. Detto Zen 1 Analisi e progettazione
UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)
UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) CORSO DI LAUREA/CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Marketing Management Master Degree Programme: Marketing Management a.a.
Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016
Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE Anno Accademico 2015/16 STATISTICA PER IL BUSINESS o BUSINESS STATISTICS (2015/16, semestre
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento
LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI > A PORDENONE Curriculum Teorie e tecniche per la comunicazione multimediale Pervasive computing and media
Fisher Linear discriminant analysis (pag 228)
Fisher Linear discriminant analysis (pag 228) 1 Nell Analisi delle componenti proncipali PCA si trovano quelle componenti utili per la rappresentazione dei dati Tali componenti non sono utili a discriminare