Mi insegni a comunicare?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mi insegni a comunicare?"

Transcript

1 Mi insegni a comunicare? I Segni come strumento alterna1vo aumenta1vo per potenziare la comunicazione in bambini con au1smo e disabilità in età evolu1va. Do:.ssa Melissa Scagnelli

2 UN APPROCCIO COMPORTAMENTALE ALL AUTISMO E ALL UTILIZZO DEI SEGNI

3 CHE COS'È L ANALISI DEL COMPORTAMENTO L'analisi del comportamento è la scienza che ha come oggeio lo studio delle interazioni psicologiche tra individuo e ambiente e come metodo quello scienmfico proprio delle scienze naturali. (Cooper, Heron, & Heward, 1987)

4 IN CHE COSA CONSISTE L'ABA L'ABA consiste nell'applicazione di tecnologie comportamentali derivate dai principi di base validam dalla ricerca sperimentale, volm all'acquisizione e al mantenimento di comportamenm socialmente significamvi airaverso la manipolazione di evenm ambientali (Cooper, Heron, & Heward, 1987)

5

6 Gli ECCESSI sono comportamenm che smamo tentando di decrementare (C.P.) NELL AUTISMO Eccessi: - AutosMmolazioni - ComportamenM auto- etero aggressivi - ComportamenM ossessivi

7 I DEFICIT sono comportamenm che smamo tentando di incrementare NELL AUTISMO Deficit: comunicazione/linguaggio Abilità sociali Abilità ludiche Abilità accademiche Autonomie

8 LA COMUNICAZIONE: ü Comportamento rinforzato airaverso la mediazione di un altra persona o persone indipendente dal modo e forma; ü Come ogni comportamento, anche quello verbale può essere incrementato modificando le variabili antecedenm e conseguenm (Moderato, Pres1 & Chase, 2002)

9 L IMPORTANZA DI LEGGERE LA FUNZIONE DEL COMPORTAMENTO

10 AuMsmo e linguaggio vocale: Il ritardo o la non acquisizione del linguaggio vocale sono un sintomo caraierismco dell aumsmo Deficit nelle abilità comunicamve dei bambini con aumsmo comportano una maggiore emissione di comportamenm problema (Sigafoos & Meikle, 1996)

11 COMUNICARE SI PUÒ: COME?

12 Le ricerche: Il linguaggio dei segni promuove lo sviluppo del comportamento verbale e vocale in alcuni individui con aumsmo e disabilità dello sviluppo (Mirenda & Erickson, 2000; Mirenda 2003; Tincani, 2004).

13 Le ricerche: I training sul linguaggio dei segni che lavorano sulla momvazione del bambino mostrano di incrementare la spontaneità e le vocalizzazioni (Shafer, 1994; Charlop- Christy, Carpenter, LeBlanc & Kellet. 2002)

14 Le numerose ricerche sull u1lizzo dei segni per i bambini con au1smo danno risulta1 di efficacia nell acquisizione e produzione del segno così come nella comprensione e nella PRODUZIONE vocale. Ques1 risulta1 suggeriscono che i segni sono una forma di comunicazione molto efficace per i bambini con au1smo. (Schlosser & Wendt, 2008a, p.370)

15 Le ricerche dimostrano che: I segni promuovono la transizione all emissione delle prime parole vocali (Lord & MCGee, 2002); Uno studio PET dimostra come le aree cerebrali akvate durante l emissione del linguaggio vocale e dei segni sono le stesse (Edelson, 2005) L umlizzo dei segni può rafforzare le connessioni nelle aree cerebrali necessarie per la comunicazione (Edelson, 2005)

16 Sia i PECS che i segni comportano un aumento delle vocalizzazioni (Tincani 2004, 2006) I segni mostrano una maggiore efficacia nel promuovere l emissione di vocalizzazioni spontanee (Tincani, 2004).

17 Tincani (2004)

18 L insegnamento dei segni associato all applicazione dell esmnzione comporta una diminuzione nell emissione di comportamenm problema (Thompson et al., 2007)

19 Come insegnarli? Procedure di modellamento e prompt ritardato combinate con sistemi di comunicazione alternamva - aumentamva mostrano efficacia nel promuovere l acquisizione dei segni e delle vocalizzazioni (Carbone, Sweeney- Kerwin, AIanasio & Kasper, 2010; Charlop, Schreibman & Thibodeau, 1985; Tincani, 2004; Tincani, Crozier & AlazeIa, 2006)

20 Come insegnarli? Operatore mostra il segno Dà l aiuto al bambino per meierlo in aio e pronuncia il nome dell oggeio Consegna l oggeio e pronuncia il nome

21 I segni non sosmtuiscono il vocale

22 Quali segni? Le abilità fino- motorie influiscono sulla possibilità di apprendere i segni (Rhea, 2009)

23 Alcuni suggerimenm dalla leieratura Insegnare i segni nel contesto naturale; Promuovere l umlizzo dei segni anche nel contesto naturale Esercitarli tuk i giorni Rinforzare tuie le iniziamve spontanee del bambino Promptare/ promuovere l emissione di risposte maggiormente estese al contesto naturale Shaping: rinforzare approssimazioni successive del comportamento fino al comportamento target Proporre il segno unitamente al linguaggio vocale Insegnare i segni in tuk i diversi operanm verbali (Rhea, 2008; AIanasio, Carbone, Delaney, Zecchin- Tirri & Sweeney_Kerwin, ValenMno, 2011)

24 Un esempio di applicazione

25 16 Baseline NUMERO DI RICHIESTE CON I SEGNI Training segni

26 100 Baseline Emissioni del linguaggio vocale Intervento vocalizzazioni segni vocalizzazioni PECS

27 Grazie per l aienzione

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

TRUCHEN, LA FOLLE, pubblicazione olandese del diciannovesimo secolo

TRUCHEN, LA FOLLE, pubblicazione olandese del diciannovesimo secolo questa piccola creatura si dis0ngueva per, ed è il minimo che si possa dire, il comportarsi curioso e inquietante, apparentemente innato. Nessuno l aveva mai vista felice, e nessuno l aveva vista occuparsi

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO Carlo Ricci (Direttore dell Istituto Walden di Roma www.istituto-walden.it) Istituto.Walden@tin-it ABA TEACCH The University of California at Los Angeles (UCLA)

Dettagli

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Centro Territoriale per l Integrazione Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA IELENA BARBIANI, CHIARA TRUBINI E MARINA PINELLI Facoltà di Psicologia, Università di Parma barbiani.ielena@alice.it

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

11 Maggio 2015. Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore 15.00 19.00

11 Maggio 2015. Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore 15.00 19.00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. 11 Maggio 2015 Ore 15.00 19.00 Presso: V Circolo

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Insegnare la comunicazione in ambiente naturale

Insegnare la comunicazione in ambiente naturale Insegnare la comunicazione in ambiente naturale Silvia Sigilli Azienda Ospedali Riuni9 Marche Nord Presidio Ospedaliero di Fano San Benede@o del Tronto 10 aprile 2016 Argomenti: autismi nei bambini bambini

Dettagli

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Elena Clò, BCBA Ottobre 2015 Programma 17 ottobre 2015 Competenze accademiche: Prerequisiti per una programmazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

09 Marzo 2015. Ore 15.00 19.00. Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, 154-70100 BARI

09 Marzo 2015. Ore 15.00 19.00. Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, 154-70100 BARI Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. 09 Marzo 2015 Ore 15.00 19.00 Presso: ISTITUTO SUORE

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI. MARCIANA E MARCIANA MARINA Via Oliviero Murzi, 2 57033 MARCIANA MARINA Tel. 0565998091 fax 056599199

SCUOLA PRIMARIA DI. MARCIANA E MARCIANA MARINA Via Oliviero Murzi, 2 57033 MARCIANA MARINA Tel. 0565998091 fax 056599199 ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA SCUOLA PRIMARIA DI MARCIANA E MARCIANA MARINA Via Oliviero Murzi, 2 57033 MARCIANA MARINA Tel. 0565998091 fax 056599199 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO RECUPERO

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente, Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Alla c.a. del Dirigente Alla c.a. del Referente Gruppo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base Percorso di Formazione "Dall' autismo all' inclusione sociolavorativa" organizzato da AGSAV ONLUS e ROLP 26 Marzo 2014 Marta Andreetta Contenuti

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Corso di formazione per insegnanti PREMESSA: Analisi comportamentale applicata (Applied

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI COMUNICAZIONE E RELAZIONE D AIUTO

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI COMUNICAZIONE E RELAZIONE D AIUTO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI COMUNICAZIONE E RELAZIONE D AIUTO Il corso si pone l obiettivo di sviluppare la consapevolezza negli operatori sanitari della importanza di una comunicazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

Il Comportamento Verbale Claudia Fenili e Simona Mencarini corso formazione insegnanti 2013 Skinner. Chi parla Operanti Variabili antecedenti

Il Comportamento Verbale Claudia Fenili e Simona Mencarini corso formazione insegnanti 2013 Skinner. Chi parla Operanti Variabili antecedenti Il Comportamento Verbale Claudia Fenili e Simona Mencarini corso formazione insegnanti 2013 Skinner Chi parla Operanti Variabili antecedenti DSM V: criteri per la diagnosi di autismo A. Deficit persistente

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente, Alla c.a. del Dirigente Alla c.a. del Referente Gruppo H Gentilissimo Dirigente, l Associazione ABAbas, Ente accreditato dal MIUR con D.M. n. 90 del 1-12-2003, organizza a Lecce nei giorni 15/16 Dicembre

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE 2

COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE 2 Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Ilaria Pagni COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE 2 Altre storie e attività per il recupero

Dettagli

Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it

Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it Cos è l autismo? L autismo fa parte dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ed è caratterizzato da gravi compromissioni nell interazione

Dettagli

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da Certiquality L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Analisi del comportamento applicata all autismo

Analisi del comportamento applicata all autismo Analisi del comportamento applicata all autismo selezione slides per il corso di secondo livello organizzato da USP 2011 Elena Clò Analista del comportamento, BCBA Primo livello: 5 incontri su Il trattamento

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Autismo Modelli applicativi nei servizi L esperienza della formazione in service Bresso 20 giugno 2009 Tina Lomascolo Psicologa- Tutor Il Modello dell Formazione in service Buone prassi nell organizzazione

Dettagli

Percorsi riabilitativi nelle diverse abilità

Percorsi riabilitativi nelle diverse abilità Percorsi riabilitativi nelle diverse abilità La Collina Storta: spazio verde aperto a tutti Dottoressa Fabiana Sonnino, Presidente della coop. Tutti giù per Terra Onlus La Collina Storta Tutti giù per

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Quando gli errori intelligono

Quando gli errori intelligono Prof.ssa Daniela Lucangeli Quando gli errori intelligono Troina, La Cittadella dell Oasi, 13-14 settembre 2013 Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Come è andata a noi con i numeri? 987654321:12345678=?

Dettagli

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia Lucia D Amato America (1900) Approccio comportamentale FATTI Scienza/Filosofia John B. Watson (Stimulus-response) Thorndike (Riflessioni sulla Legge del Rinforzo) B. F. Skinner (1938) - Legge del Rinforzo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

precoce SEN Pathfinder UK

precoce SEN Pathfinder UK Parent Training : Strategia primaria di intervento precoce Lalli Gualco Howell SEN Pathfinder UK Parent training visto come prima strategia d intervento precoce: Il lavoro non inizia con il bambino b ma

Dettagli

Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.

Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1. Castelfranco E., 13 04-2013 Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1. Come già specificato il progetto, parte integrante del POF della scuola,

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORATMENTO Le strategie a cui si fa maggiormente riferimento per l acquisizione

Dettagli

Costruire strategie visive attraverso tecnologie touch: l App Tools for Autism

Costruire strategie visive attraverso tecnologie touch: l App Tools for Autism Autismo: le strategie visive nel percorso di vita 25-26 ottobre 2013 Costruire strategie visive attraverso tecnologie touch: l App Tools for Autism Francesca Brunero Psicologa Centro Autismo e Sindrome

Dettagli

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico Prospettive per la didattica Dott. Maddalena Petrillo Referente aziendale ASL 8 per i disturbi dello spettro autistico in età evolutiva Arezzo

Dettagli

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori Sede legale Via don bianchi 9 Terrazzano di Rho (MI) Tel. 347 5197749 Email. info@stellapolareaba.org Sito Web: www.stellapolareaba.org 1 incontro: Autismo e analisi del comportamento 1. Introduzione:

Dettagli

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO) Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo

Dettagli

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO PAGINA 1 DI 5 Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO PRATICO L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI

Dettagli

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE www.icschiavinato.it Istituto Comprensivo Lucia Schiavinato Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE Scuola Primaria G. Carducci, progetto avviato dall anno anno scolastico 2010 Insegnante

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI Dott. Mauro Vitali Dott.ssa Irene Pallini Chi siamo PAMAPI Centro di abilitazione

Dettagli

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile Approccio riabilitativo nelle compromissioni del funzionamento cognitivo funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile IRCCS Oasi Maria SS: attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Centro Territoriale di Supporto

ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Centro Territoriale di Supporto Ai Docenti delle scuole Rete CTS Falconara M.ma Loro Sedi Oggetto: attività di formazione sui disturbi dello spettro autistico. Si comunica l avvio della formazione in oggetto a partire dal 26 gennaio

Dettagli

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior EIP Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior 30 ottobre 2014 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA Supervisor EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Compromissione

Dettagli

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE Raffaella Faggioli FONDAZIONE TEDA PER L AUTISMO TORINO OFFICINA PSICOEDUCTIVA MILANO-VERCELLI Adattamento italiano a cura di Raffaella Faggioli Tiziana Sordi

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB L efficienza delle capacità mentali quali l attenzione, la memoria e l intelligenza sono gli indicatori primari del rendimento

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Sessioni d insegnamento Come

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. Via D Avarna RMIC8FY006 - Distretto 24 - Via D Avarna 9/11 00151 Roma - C.F. 97714020589 Tel. /

Dettagli

Le tecniche di educazione speciale

Le tecniche di educazione speciale Le tecniche di educazione speciale P.Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica FunzionaleDISCoF- Università di Trento www.odflab.unitn.it Progetto di formazione I disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Struttura ed esiti del progetto Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali

Dettagli

N.ARTIC. TITOLO ARGOMENTO ORDINE DI NOTE SCUOLA 001 * Ascolto è crescere Per alunni stranieri,

N.ARTIC. TITOLO ARGOMENTO ORDINE DI NOTE SCUOLA 001 * Ascolto è crescere Per alunni stranieri, N.ARTIC. TITOLO ARGOMENTO ORDINE DI NOTE SCUOLA 001 * Ascolto è crescere Per alunni stranieri, con sostegno e casi di bullismo 002 Insieme per crescere Troppo teorico 003 Costruire una comunità accogliente

Dettagli

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA CORSO DI FORMAZIONE Applied Behavior Analysis Modelli di Intervento Intensivo e Precoce IESCUM,, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO Pinerolo (TO), 20 novembre 2015 Dott.ssa Francesca Bisacco DI COSA PARLIAMO PERCHE IL CAVALLO Contatto corporeo Attrazione/Accessibilità

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INADEGUATO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INADEGUATO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INADEGUATO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 22 Aprile 2016 Dott.ssa Marta Bernardini L AUTISMO NEL DSM-5 unica categoria diagnostica: disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Il programma TEACCH. programma TEACCH

Il programma TEACCH. programma TEACCH Il programma TEACCH programma TEACCH 1 Il programma TEACCH Strutturazione Rinforzo e aiuto Comportamento e interventi. programma TEACCH 2 Che cosa è il programma TEACCH? Il programma TEACCH deriva dall

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi

Dettagli