Il sistema circolatorio e i vasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema circolatorio e i vasi"

Transcript

1 Il sistema circolatorio e i vasi Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio umano è suddiviso in due circolazioni: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica. La circolazione polmonare inizia nel ventricolo destro. Il sangue povero di ossigeno entra nelle arterie polmonari che diventano arteriole polmonari e raggiunge i polmoni nei capillari polmonari. A livello alveolare, attraverso i capillari polmonari, avviene lo scambio di gas. L anidride carbonica viene ceduta agli alveoli e poi eliminata con l espirazione, mentre l ossigeno entra nei capillari polmonari e si lega all emoglobina presente nei globuli rossi. I capillari polmonari diventano venule e poi vene polmonari che riportano il sangue ricco di ossigeno all atrio sinistro dove termina la circo lazione polmonare. 1

2 La circolazione sanguigna è quindi in relazione con l apparato respiratorio in quanto l ossigeno consumato dalle cellule durante i processi metabolici deve essere acquisito dall aria esterna che ne è molto ricca, mentre l anidride carbonica prodotta dalle cellule durante i medesimi processi metabolici deve essere eliminata dal corpo. Il sangue trasporta l ossigeno legato all emoglobina (98,5% di tutto l ossigeno trasportato) o disciolto nel sangue (1,5% di tutto l ossigeno trasportato). L ossigeno diffonde nelle cellule attraverso la parete dei capillari e diffonde nel sangue attraverso la parete degli alveoli e dei capillari grazie al meccanismo della diffusione, trasporto passivo che non impiega energia e basato sulla differenza di concentrazione dell ossigeno ai due lati della membrana cellulare. Negli alveoli vi è maggiore concentrazione di ossigeno che nei capillari polmonari. Nei capillari sistemici vi è maggiore concentrazione di ossigeno che nelle cellule. Il sangue trasporta anche l anidride carbonica in parte legata all emoglobina (circa il 30% di tutta l anidride carbonica trasportata), ma in larga misura sotto forma di acido carbonico a seguito della reazione chimica fra l anidride carbonica e l acqua catalizzata dall enzima carbanidrasi (circa il 70% di tutta l anidride carbonica trasportata). Anche in questo caso il passaggio di anidride carbonica dalle cellule al sangue e dal sangue agli alveoli avviene per diffusione. In questo caso la concentrazione di anidride carbonica nelle cellule e superiore a quella nei capillari sistemici e quella nei capillari polmonari è superiore a quella negli alveoli. L apparato respiratorio, come abbiamo già visto, è corresponsabile della regolazione del valore di ph del sangue. La circolazione sistemica inizia nel ventricolo sinistro. Il sangue entra nell aorta e può poi seguire quattro strade: tramite le arterie carotidi può salire nella testa, tramite le arterie brachiali può giungere nelle braccia, tramite le arterie coronarie può irrorare il cuore e tramite l aorta stessa può andare in tutta la parte inferiore del corpo. Le arterie diventano arteriole e poi capillari sistemici attraverso i quali avvengono gli scambi di gas e nutrimenti. capillari sistemici diventano venule, quindi vene e per finire vene cave (inferiore e superiore) che riportano il sangue all atrio de- 2

3 stro. La circolazione sanguigna è in relazione con l apparato urinario. Gli scarti dei processi metabolici devono essere eliminati dal sangue e questo avviene grazie all apparato urinario. Il sangue giunge ai reni che lo filtrano (Tutto il sangue viene filtrato e solo le proteine più grosse evitano la filtrazione), e poi avviene tutto il processo di riassorbimento di acqua e sostanze importanti (ioni sodio, glucosio, ioni calcio se necessario, eccetera). Al termine del processo, tutto quanto non è stato riassorbito viene eliminato come urina. I reni sono corresponsabili, come vedremo più avanti, della regolazione del valore di ph del sangue. Il sangue Il sangue è un liquido rosso costituito per il 55% da plasma e per il 45% da cellule. Il plasma e un liquido di colore giallo paglierino costituito per il 90% da acqua e per il rimanente 10% da proteine e Sali minerali. plasma ha un ph di circa 7,38-7,42 che deve rimanere stabile. Anche la quantità di ioni calcio e di glucosio deve essere stabile. La calcemia (quantità di ioni calcio) deve essere compresa fra 9,4 mg/dl e 10,5 mg/dl). Se scende al di sotto del valore minimo l organismo reagirà per aumentarla, liberando calcio dalle ossa, aumentando il riassorbimento renale di calcio e aumentando l assorbimento intestinale di calcio. Se invece la calcemia sale al di sopra del valore massimo l organismo reagirà per diminuirla, depositando calcio nelle ossa, diminuendo il riassorbimento renale di calcio e diminuendo l assorbimento intestinale di calcio. Nel primo caso sarà l ormone calcitonina prodotto dalla tiroide a intervenire, nel secondo caso sarà l ormone paratiroideo prodotto dalle paratiroidi a intervenire. 3

4 Un altro parametro importante è la glicemia (quantità di glucosio). Se la glicemia diventa troppo alta, interviene l insulina (prodotta dal pancreas) che stimola la produzione di glicogeno da parte del fegato e stimola il metabolismo delle cellule che consumano glucosio. Se la glicemia si abbassa, interviene il glucagone (prodotto dal pancreas) che stimola il rilascio di glucosio da parte del fegato. Le cellule del sangue sono prodotte dal midollo osseo rosso. Tutte le cellule del sangue derivano da un unica cellula madre. Le cellule principali (circa 5 milioni al mm 3) sono i globuli rossi che non hanno nucleo e contengono l emoglobina che serve a trasportare l ossigeno e, in misura minore, l anidride carbonica. Le altre cellule sono i globuli bianchi (circa 7000 al mm 3) che hanno funzioni immunitarie. Nel sangue circolano anche le piastrine che sono resti di cellule frantumate (circa al mm3) e che hanno funzioni di riparazione in caso di ferite (entrano nel complesso dei processi che portano all arresto della perdita di sangue e alla formazione della crosta quando ci si ferisce). Il ciclo cardiaco Il ciclo cardiaco può essere definito come l insieme di eventi che compongono la contrazione del miocardio e l espulsione di sangue dai ventricoli verso la piccola e la grande circolazione. Il ciclo cardiaco dura circa 0,8s e si compone di 3 fasi di durata diversa. La prima di queste fasi che dura circa metà del tempo del ciclo è una fase di totale rilassamento del miocardio. Sia gli atri (le due camere superiori che ricevono il sangue in arrivo dal corpo e dai polmoni) che i ventricoli (le due camere inferiore che spingono il sangue verso i polmoni e verso il corpo) sono rilassati (in diastole) e le valvole che li separano (mitrale o bicuspide a sinistra e tricuspide a destra) sono aperte. Il sangue proveniente dalle due vene cave (superiore e inferiore) entra nell atrio destro e cade nel ventricolo destro. Il sangue proveniente dalle vene polmonari entra nell atrio sinistro e cade nel ventricolo sinistro. Terminata questa fase, avviene la contrazione (o sistole) atriale. I due atri si contraggono e spingono il sangue ancora contenuto nei due ventricoli che si riempiono al massimo. Questa fase dura circa 0,1s. Di seguito avviene la fase di contrazione (o sistole) ventricolare nella quale i ventricoli si contraggono. Sotto l effetto dell aumento di pressione all interno dei ventricoli, le valvole bicuspide a sinistra e tricuspide a destra, 7 che separano atri e ventricoli, si chiudono, mentre le valvole semilunari che separano il ventricolo destro dalle arterie polmonari e il ventricolo sinistro dell aorta si aprono. Il sangue viene espulso con forza nelle arterie polmonari e nell aorta. Nello stesso tempo gli atri cominciano a rilassarsi (diastole atriale) e a riempirsi nuovamente di sangue. Terminata questa fase si ricomincia da capo (per questo motivo è un ciclo). La diastole ventricolare porta alla chiusura delle valvole semilunari e all apertura di bicuspide e tricuspide. La chiusura delle valvole può essere auscultata e il rumore rappresenta il battito cardiaco. Il primo tump riflette la chiusura di bicuspide e tricuspide, il secondo tump riflette la chiusura delle semilunari. 4

5 Ciclo cardiaco Attività elettrica del cuore Per gestire questo ciclo, il cuore è dotato di alcune cellule particolari in grado di generare un impulso elettrico che coordina la contrazione dell intero muscolo cardiaco. Queste cellule si trovano in due punti distinti, entrambi situati nell atrio destro e uniti fra loro da fibre. Altre fibre attraversano la muscolatura da un atrio all altro, lungo il setto e risalgono la parete ventricolare. il primo punto si trova nell atrio destro poco sotto l entrata della vena cava superiore e si chiama nodo seno atriale. Questo nodo è il pace-maker naturale del cuore e ogni 0,8s circa emette un impulso che attraversa gli atri e li spinge a contrarsi. L impulso giunge al secondo punto, il nodo atrio ventricolare che si trova poco sopra l inizio del setto. Questo nodo rallenta l impulso e lo trasmette al setto e ai ventricoli con un ritardo di 0,1s. Il setto è attraversato dal fascio di His e le pareti ventricolari dalle fibre di Purkinje, le quali risalendo verso l alto permettono una contrazione dal basso verso l alto. 5

6 L elettrocardiogramma L attività elettrica del cuore può essere monitorata e controllata mediante l elettrocardiogramma (ECG) che viene misurato applicando degli elettrodi sul petto in punti ben determinati o sui polsi e sulle caviglie. In base ai punti in cui viene applicato si ottengono curve leggermente diverse che permettono anche di osservare eventuali patologie. In linea generale l ECG ha la forma seguente: L onda P rappresenta la depolarizzazione degli atri (sistole atriale), il complesso QRS rappresenta la depolarizzazione dei ventricoli e la ripolarizzazione degli atri e l onda T rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli. Punti di derivazione per l ECG. Questa immagine mostra i punti nei quali sistemare gli elettrodi per effettuare l ECG. 6

7 Arterie, capillari e vene Introduzione Il sangue, negli esseri umani e nei vertebrati, circola in vasi sanguigni chiusi e compie una serie di giri partendo dal cuore e ritornando al cuore. Negli esseri umani questo avviene in due circolazioni, quella polmonare e quella sistemica. Durante la progressione dal cuore verso la periferia (polmoni e organi), i vasi sanguigni si rimpiccioliscono sia nel diametro del lume che nello spessore delle pareti fino a raggiungere le dimensioni più piccole in periferia, per poi ingrandirsi nuovamente nel ritorno al cuore. Dal cuore partono quindi le arterie (aorta, la più grande arteria del corpo e arterie polmonari) che confluiscono in arterie sempre più piccole fino a giungere ai capillari (in periferia) estremamente sottili (come un capello appunto) per poi convergere in vene sempre più grandi fino alle vene cave superiore e inferiore che sono le vene più grandi. Arterie Le dimensioni delle arterie si riducono man mano che si allontanano dal cuore. A minimo delle dimensioni, le arterie diventano capillari. Come si può osservare dall immagine l arteria è costituita, partendo dall interno, da un endotelio monostratificato. Intorno all endotelio troviamo la muscolatura liscia involontaria che permette la contrazione dell arteria per spingere il sangue e delle fibre elastiche che permettono all arteria di mantenere la sua forma. Un terzo strato spesso di fibre robuste non elastiche serve a dare protezione all arteria. lume dell arteria è relativamente ridotto di diametro in rapporto allo spessore della parete. L arteria deve resistere alla pressione del sangue che scorre al suo interno. In particolare, l aorta che riceve il sangue in uscita dal cuore e quindi con la massima pressione, è molto spessa. I capillari 7

8 Come si può osservare i capillari sono costituiti da un endotelio monostratificato che può essere continuo (quindi senza spazi 0 fori) e ricoperto da lamina basale continua. Questi capillari si trovano nei muscoli, nel tessuto nervoso e nel tessuto connettivo. In alcuni casi, come nel midollo osseo o in alcune ghiandole endocrine, l endotelio presenta dei fori e la lamina basale non è continua. Questo permette degli scambi più facilitati fra capillare e periferia. Nel fegato sono presenti invece dei capillari nei quali l endotelio presenta vistose lacune e la lamina basale è assente o molto discontinua. Questo permette ampi scambi tra capillare e cellule epatiche. Il diametro dei capillari è molto sottile, inferiore alle dimensioni dei globuli rossi che devono passare al suo interno lentamente. Questo favorisce lo scambio di gas e nutrimenti con le cellule. Il capillare collega la parte terminale di un arteria con la parte distale di una vena. Le vene Le pareti delle vene sono molto più sottili di quelle delle arterie in quanto non serve che siano tanto spesse perché il sangue che scorre nelle vene ha una pressione minore. 8

9 Come si può osservare, le vene sono costituite da un endotelio monostratificato, circondato da elastina e fibre muscolari più sottili di quelle delle arterie. A completare la parete delle vene vi è, come nelle arterie, uno strato di fibre non elastiche. La parete delle vene non è spessa come quella delle arterie in quanto il sangue ha una pressione di gran lunga minore. Il lume è, in compenso, più largo. Per permettere la progressione del sangue in salita, all interno del lume sono presenti delle valvole che impediscono il ritorno del sangue verso la periferia. Le vene sono spesso circondate dai muscoli scheletrici (braccia e gambe) che aiutano il ritorno venoso verso il cuore. A livello addominale, sono le differenze di pressione causate da inspirazione ed espirazione, ad aiutare il ritorno venoso. A complemento di quanto visto abbiamo un immagine conclusiva che riprende i tre tipi di vasi sanguigni: 9

10 La capacità cardiaca, la pressione arteriosa, lo scambio di gas e l attività muscolare La capacità cardiaca La capacità cardiaca, detta anche Gittata Cardiaca, viene definita come la quantità di sangue che i ventricoli espellono in un minuto. Matematicamente è data dal prodotto fra la gittata sistolica e la frequenza cardiaca: GC=GS FC La gittata sistolica equivale al volume di sangue che ogni ventricolo espelle a ogni battito cardiaco mentre la frequenza cardiaca equivale al numero di battiti al minuto. Poiché ogni ciclo cardiaco, a riposo, dura 0,8 secondi, in un minuto abbiamo normalmente 75 battiti. Quindi FC = 75 battiti/min. La gittata sistolica si può misurare con l ecocardiogramma, misurando il volume tele sistolico (volume di minimo riempimento del ventricolo, alla fine della sistole ventricolare, subito prima della diastole ventricolare) e il volume tele diastolico (volume di massimo riempimento del ventricolo, alla fine della diastole ventricolare, subito prima della sistole ventricolare). Sottraendo il volume tele sistolico al volume tele diastolico si ottiene la gittata sistolica che nell uomo adulto a riposo equivale a 70 ml (120 ml 50 mi). Quindi nell uomo adulto a riposo, la gittata cardiaca e pari a: GC=70 ml battiti ml 75 =5250 battito min minuto In pratica poco più di 5 litri al minuto che è poi il contenuto di sangue del corpo umano. A riposo quindi tutto il nostro sangue passa attraverso il cuore in un minuto. La gittata cardiaca è controllata dallo stesso cuore e può venire modificata in base a diversi aspetti. Il ritorno venoso è per esempio un fattore di modifica della gittata sistolica e quindi della gittata cardiaca. Se il ritorno venoso aumenta (quando ci sdraiamo, ad esempio), l afflusso all atrio destro aumenta e quindi le fibre muscolari si tendono e la contrazione del ventricolo aumenta in modo da espellere la stessa quantità di sangue che è entrata. Se il ritorno venoso diminuisce (quando si sta troppo in piedi, ad esempio), l afflusso all atrio destro diminuisce e quindi le fibre muscolari si rilassano e la contrazione del ventricolo diminuisce in modo da espellere la stessa quantità di sangue che è entrata. Oltre a questo aspetto ne vediamo in dettaglio altri tre. La pressione arteriosa Quando il ventricolo sinistro si contrae (sistole ventricolare), il sangue entra nell aorta con una determinata forza che dipende dalla contrazione del ventricolo. Il sangue è un fluido che colpisce l aorta su una determinata superficie causando una pressione che dipende anche dalla resistenza che l aorta esercita al passaggio del fluido e quindi dalla viscosità del fluido. 10

11 Una pressione normale ( mmhg in un uomo adulto in base alla corporatura), implica un flusso regolare di sangue e una gittata cardiaca normale. L ipotensione arteriosa comporta un aumento della gittata sistolica in quanto l aorta fa minore resistenza e il cuore può svuotarsi maggiormente. L ipertensione arteriosa comporta una maggiore resistenza dell aorta e il cuore si svuota di meno. La gittata sistolica diminuisce. La pressione arteriosa si misura generalmente al braccio stringendo l arteria brachiale in un manicotto gonfiato di aria. Quando la pressione nel manicotto è superiore alla pressione arteriosa il flusso di sangue attraverso l arteria brachiale viene interrotto. L operatore non sente alcun rumore nello stetoscopio. Diminuendo la pressione nel manicotto, l arteria si apre poco alla volta. Quando la pressione nel manicotto è pari a quella arteriosa il sangue comincia a superare l ostacolo a fiotti. L operatore sente distintamente dei battiti nello stetoscopio e come sente il primo battito legge la pressione indicata. Quella è la pressione sistolica. Continuando a diminuire la pressione nel manicotto si permette al sangue di scorre meglio. Quando la pressione nel manicotto è pari a quella diastolica, il sangue scorre linearmente e i battiti si interrompono. L operatore legge la pressione indicata. Visualizzazione della misurazione della pressione. Lo scambio dei gas Lo scambio di gas avviene a livello alveolare e cellulare. Negli alveoli, l aria inspirata proveniente dall esterno contiene una maggiore quantità di ossigeno rispetto ai globuli rossi e una quantità minore di anidride carbonica. In presenza di un elevata quantità di ossigeno, l emoglobina si lega a questo gas. L ossigeno quindi, per diffusione, supera l endotelio alveolare e capillare e raggiunge i globuli rossi dove si lega all emoglobina. L anidride carbonica lascia il plasma e compie il cammino inverso sempre per diffusione. L aria espulsa dai polmoni risulta più ricca di anidride carbonica e più povera di ossigeno per rapporto all aria esterna. La PO2 alveolare è di 100 mmhg mentre quella nel sangue venoso è di 40 mmhg. Questa differenza di pressione spinge l ossigeno ad entrare nel sangue dove si lega all emoglobina. Il sangue arterioso che esce dai polmoni ha una PO 2 di 100 mmhg, mentre l'aria che viene espirata ha una PO 2 di 40 mmhg. Quando il sangue arriva alle cellule, la PO 2 intracellulare è di 40 mmhg, quindi l ossige- 11

12 no entra nelle cellule fino a riportare il valore intracellulare a 100 mmhg. il sangue venoso che riparte dalle cellule ha una PO2 di 40 mmhg e deve tornare ai polmoni per ossigenarsi. Anche con l'anidride carbonica avviene la stessa cosa, ma al contrario. Nelle cellule la PCO 2 è di 46 mmhg e, nel sangue arterioso che giunge alle cellule è di 40 mmhg. L anidride carbonica lascia le cellule ed entra nel sangue. Le cellule si trovano con una PCO 2 di 40 mmhg, mentre il sangue venoso ha una PCO2 di 46 mmhg. Arrivati ai polmoni dove la PCO 2 alveolare è di 40 mmhg, avviene uno scambio che permette di portare la PCO 2 del sangue arterioso al valore di 40 mmhg mentre l aria espirata avrà una PCO2 di 46 mmhg Come potete vedere, durante la respirazione sottraiamo all aria circa il 4% di ossigeno e aggiungiamo il 4% di anidride carbonica. L attività muscolare L attività muscolare richiede parecchia energia. Le fonti energetiche dei muscoli sono sostanzialmente 3, le riserve di fosfocreatina, la respirazione cellulare e la glicolisi anaerobica. Le riserve di fosfocreatina intervengono all inizio dell attività muscolare e servono per dare il primo imput di energia mentre la macchina metabolica inizia a funzionare. La respirazione cellulare che utilizza glucosio derivato dalle riserve di glicogeno del fegato e dalla trasformazione dei grassi in zuccheri (neoglucogenesi) serve a mantenere lo sforzo di lunga durata. La glicolisi anaerobica interviene quando si fa lo sforzo finale e permette di ottenere quel surplus di energia per raggiungere un determinato obiettivo. Al termine dello sforzo occorre ripristinare le riserve di fosfocreatina e l organismo deve eliminare l acido lattico derivato dalla glicolisi anaerobica. Durante lo sforzo muscolare, il cuore deve pompare molto più sangue al minuto. La FC aumenta (in una persona non allenata passa da 75 battiti al minuto fino a battiti al minuto, mentre in una persona allenata passa da battiti al minuto fino a battiti al minuto). La GS aumenta anch essa. Anche in questo caso, nella persona non allenata la gittata aumenta da 70 ml fino a 80 ml, mentre in una persona allenata può raggiungere anche i ml. Per favorire maggiormente i muscoli, i distretti che non abbisognano di sangue vengono parzialmente isolati, così il tratto digestivo riceve il minimo di sangue indispensabile, mentre i muscoli, la pelle (che deve smaltire il calore prodotto durante l attività fisica) ricevono più sangue. Il cervello riceve sempre la stessa quantità di sangue. 12

13 Vediamo ora la differenza fra un afflusso con GC a riposo (5 litri di sangue al minuto) e sotto sforzo intenso (25 litri di sangue al minuto) Controllo arteriolare del sangue nei diversi distretti periferici Distribuzione del flusso di sangue ai diversi organi & riposo (GC = 5 l/min); durante un esercizio intenso (GC = 25 l/min). Si noti che alcuni organi ricevono quasi la stessa quantità di sangue (cervello, ossa), altri una quantità maggiore (muscoli, cuore, cute) e altre una quantità minore (rene, fegato e intestino) 13

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE [L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi e tessuti del corpo, in un ciclo continuo di andata

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue scorre in condotti piccoli e grandi detti Vasi Sanguigni, a loro volta questi Vasi si suddividono in arterie, vene e capillari. I vasi sanguigni sono muscoli viscerali o

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 20_vasi 1 PERCENTUALE DI VOLUME EMATICO NEI DISTRETTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Lezione 20_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo

Dettagli

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Il trasporto interno negli animali 18.1 Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

LE VALVOLE CARDIACHE

LE VALVOLE CARDIACHE LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono orientate in modo da assicurare

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 19_vasi 1 Lezione 19_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO Corso soccorritore esecutore 2015 14/10/15 1 Analizzare cri?camente e comprendere l anatomia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio Comprendere la fisiologia

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti Compito HELP Tempo: 10 minuti Cuore Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane Svizzere

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue Condotti (vasi sanguigni) Liquido (sangue) Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue SISTEMA CIRCOLATORIO 1 SANGUE Funzioni del sangue Distribuire e ritirare

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE CUORE VASI SANGUIGNI SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il cuore: funziona come una pompa che distribuisce il flusso di sangue. E un muscolo dotato di quattro camere: atrio destro e

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. ATTIVITA MECCANICA DEL CUORE Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. Accoppiamento elettro-meccanico

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL SANGUE Il sangue è formato da diversi elementi cellulari in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è costituito dal 90% di acqua e per il restante 10% da sali,

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE CICLO CARDIACO Con il termine ciclo cardiaco, o rivoluzione cardiaca, si intende il TEMPO CHE INTERCORRE TRA UNA CONTRAZIONE CARDIACA E L'ALTRA. In una persona con una frequenza di 75 battiti/min, esso

Dettagli