Comune di STEZZANO Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di STEZZANO Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio"

Transcript

1 COMUNE DI STEZZANO Provincia di Bergamo Settore 5 - Servizi Territoriali Comune di STEZZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio LINEE GUIDA, MISURE FACOLTATIVE ED OBBLIGATORIE DI EFFICIENZA ENERGETICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 21 BEBBRAIO 2013

2 SOMMARIO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI CLASSIFICAZIONE degli EDIFICI CAMPO di APPLICAZIONE OBBLIGHI ORIENTAMENTO dell EDIFICIO PROTEZIONE dal SOLE FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI PRESTAZIONI DEGLI ELEMENTI TRASPARENTI (SERRAMENTI) SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE AD ALTO RENDIMENTO FONTI RINNOVABILI PER COPERTURA FABBISOGNO ACS (Acqua Calda Sanitaria) FONTI RINNOVABILI PER COPERTURA FABBISOGNO ENERGIA PRIMARIA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI TELERISCALDAMENTO URBANO CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DELL ACQUA POTABILE SUGGERIMENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA SISTEMI SOLARI PASSIVI RECUPERO ACQUE PIOVANE REGOLAZIONE LOCALE DELLA TEMPERATURA DELL ARIA IMPIANTI CENTRALIZZATI DI PRODUZIONE CALORE EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI TETTI VERDI SISTEMI A BASSA TEMPERATURA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CONTROLLO DEL MICROCLIMA ESTERNO INCENTIVI SANZIONI GLOSSARIO di 30

3 PREMESSA E inevitabile che la normativa nazionale e regionale si conformi nei prossimi anni alle indicazioni sempre più stringenti della Comunità Europea in ambito energetico. Come già avvenuto a partire dal decreto legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, che ha avviato l attuazione della direttiva europea del 2001/91/CE, relativa al rendimento energetico nell edilizia. Il comune di STEZZANO (BG), aderendo al Patto dei Sindaci promosso dalla Comunità Europea e predisponendo il Piano d Azione per la Sostenibilità Energetica (SEAP) obbligatorio per i comuni aderenti al Patto, ha dato il via al suo impegno volto alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Lo scopo del presente allegato energetico al regolamento edilizio comunale, è quello di far adottare al singolo committente, all impresa e al professionista operante nel settore dell edilizia civile e pubblica, le più idonee tecniche costruttive, atte ad assicurare un risparmio energetico, un uso razionale dell energia e a favorire lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera di gas inquinanti e climalteranti. Gli obiettivi del presente allegato energetico sono: a) migliorare le caratteristiche termofisiche degli involucri edilizi in ordine alle dispersioni di calore; b) migliorare l efficienza degli impianti tecnologici asserviti agli edifici, riducendo al minimo le perdite di produzione, distribuzione, emissione e regolazione del calore; c) valorizzare l utilizzo delle fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento degli ambienti e per l utilizzo di acqua calda ad uso domestico e sanitario; d) promuovere la realizzazione di diagnosi energetiche dei sistemi edificio-impianto; e) promuovere la termoregolazione degli ambienti riscaldati e la contabilizzazione individuale del calore; f) incentivare la realizzazione di interventi di recupero energetico negli edifici e ottimizzare l utilizzo delle risorse naturali. Al fine di realizzare il miglioramento termico degli edifici, occorre che gli edifici e gli impianti di nuova costruzione e/o ristrutturati siano concepiti e realizzati in modo da consentire il contenimento del consumo di energia primaria per il riscaldamento invernale e per la climatizzazione estiva, intervenendo sull involucro edilizio, sul rendimento dell impianto di riscaldamento e sull impianto di climatizzazione estiva, favorendo gli apporti energetici gratuiti nella stagione invernale e limitando il surriscaldamento nella stagione estiva. 3 di 30

4 1. RIFERIMENTI NORMATIVI I requisiti a cui devono rispondere gli edifici e gli impianti sono i requisiti di prestazione energetica richiesti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale: - Direttiva 2002/91/CE Energy Performance of Buildings ; - Direttiva 2006/32/CE efficienza negli usi finali e sui servizi energetici ; - Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio Ue 2010/31/Ue Direttiva Epbd - Prestazione energetica nell'edilizia ; - Decreto del Presidente della Repubblica n. 412/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10"; - Decreto Legislativo 192/05 e ss.mm.ii. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia ; - Decreto Legislativo 311/06 e ss.mm.ii. Disposizioni correttive ed integrative apportate dal decreto legislativo 192/05 ; - Decreto Legislativo 115/08 e ss.mm.ii. Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE ; - Decreto Legislativo n. 28 del 03 marzo 2011 Attuazione della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento; - Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/CE E 2003/30/CE ; - Legge Regione Lombardia n. 26/1995 e ss.mm.ii. Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti di copertura limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo-acustica o di inerzia termica ; - Legge Regionale n. 17 del 27/03/2000 e ss.mm.ii Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all inquinamento luminoso. - Legge Regione Lombardia n. 13 del 10 agosto 2001 Norme in materia di inquinamento acustico. - Regolamento Locale d Igiene DGR Lombardia 28/03/2005 n ; - Regolamento Regione Lombardia n. 2/ Legge Regione Lombardia n. 24/2006 sulla qualità dell aria ; - Delibera di Giunta Regionale DGR 5018/2007 e ss.mm.ii. (DGR 5773/2007, DGR 8745/2008, ecc.); - Legge Regione Lombardia n 3 del 21 febbraio 2011 Interventi normativi per l attuazione della programmazione regionale e di modifica e integrazione di disposizioni legislative; 4 di 30

5 2. CLASSIFICAZIONE degli EDIFICI Ai fini dell applicazione dei requisiti previsti dal presente allegato, per quanto riguarda gli ambiti di applicazione (destinazione d uso degli edifici), si fa riferimento alle destinazioni d uso previste dal D.P.R.412/93, riportate di seguito. Secondo la classificazione adottata, gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione d uso nelle seguenti categorie: E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili: E.1 (1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme; E.1 (2) abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili; E.1 (3) edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari; E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali o artigianali, purché siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell'isolamento termico; E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani nonché le strutture protette per l'assistenza ed il recupero dei tossico - dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici; E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili: E.4 (1) quali cinema e teatri, sale di riunione per congressi; E.4 (2) quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto; E.4 (3) quali bar, ristoranti, sale da ballo; E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all'ingrosso o al minuto, supermercati, esposizioni; E.6 Edifici adibiti ad attività sportive: E.6 (1) piscine, saune e assimilabili; E.6 (2) palestre e assimilabili; E.6 (3) servizi di supporto alle attività sportive; E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili. 5 di 30

6 3. CAMPO di APPLICAZIONE Il Comune, attraverso l ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 nel settore edilizio mettendo a punto specifiche azioni differenziate e riguardanti il parco edilizio esistente e le nuove costruzioni. I vincoli, le prescrizioni e gli indirizzi contenuti nel presente Allegato Energetico si intendono superati qualora siano emesse nuove normative a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale che stabiliscano criteri energetici applicabili più restittivi. Il presente allegato energetico si applica a tutti gli edifici soggetti al rispetto di quanto previsto dalla norma regionale DGR 8745/2008 e ss.mm.ii. Le azioni previste e differenziate per categorie di edifici ed di interventi sono le seguenti: CATEGORIA A1 EDILIZIA DI NUOVA COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CATEGORIA A2 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DI EDIFICI ESISTENTI COINVOLGENTI IL 100% DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE CATEGORIA A3 CATEGORIA B1 CATEGORIA B2 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DI EDIFICI ESISTENTI AVENTI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 METRI QUADRATI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE SU UNA SUPERFICIE DISPERDENTE MAGGIORE DEL 25% (NON RICADENTI NELLA CATEGORIA A) AMPLIAMENTI VOLUMETRICI SUPERIORI AL 20% DEL VOLUME ESISTENTE CATEGORIA B3 CATEGORIA C CATEGORIA D RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEL SOTTOTETTO INTERVENTI MINORI SULL'EDILIZIA ESISTENTE (NON RICADENTI NELLA CATEGORIA A e B) INTERVENTI DI NUOVA INSTALLAZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTO TERMICO NOTA: Per intervento di RISTRUTTURAZIONE dell IMPIANTO TERMICO si intende un intervento che coinvolge più sottosistemi 1 dell impianto stesso (e non un solo). 1 Sottosistemi: generazione e distribuzione ovvero generazione ed emissione ovvero distribuzione ed emissione del calore. 6 di 30

7 Sono invece escluse dall applicazione delle presenti disposizioni le seguenti categorie (art. 3.2 D.G.R. n. 8/8745 del ): gli immobili ricadenti nell ambito della disciplina della parte seconda e dell art. 136, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 42 del , recante il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio nei quattro casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto, con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici; i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono mantenuti a temperatura controllata per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili; i fabbricati isolati con superficie utile o totale inferiore a 50 mq.; gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell edificio, anche se utilizzati, in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile. 4. OBBLIGHI 4.1 ORIENTAMENTO dell EDIFICIO CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione In assenza di documentati impedimenti di natura tecnica, funzionale, storicoambientale ed urbanistica, opportunamente dimostrati e relazionati, gli interventi di CATEGORIA A1 devono essere posizionati con l asse longitudinale principale lungo la direttrice est-ovest con una tolleranza di ± 30 e le interdistanze fra edifici contigui all interno dello stesso lotto devono garantire, nelle peggiori condizioni stagionali (21 dicembre), il minimo ombreggiamento sulle facciate Gli ambienti nei quali si svolge la maggior parte della vita abitativa (soggiorno, cucina) devono essere disposti a sud-est, sud e sud-ovest. Gli spazi che hanno meno bisogno di riscaldamento e di illuminazione (box, ripostigli, lavanderie e corridoi) devono essere preferibilmente disposti lungo il lato nord e servire da cuscinetto fra il fronte più freddo e gli spazi più utilizzati. 4.2 PROTEZIONE dal SOLE CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B1 Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A) CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA C Interventi minori sull edilizia esistente 7 di 30

8 4.2.1 Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi di illuminazione naturale diretta previsti dagli specifici articoli del Regolamento Locale d Igiene vigente, ed in coerenza con quanto predisposto dalla D.G.R. 5018/2007 e dal d.lgs.192/05 e successive modifiche ed integrazioni, le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne nel caso di interventi in CATEGORIA A1, A2 e A3, in CATEGORIA B1 e B2 (solo per la parte oggetto di intervento), in CATEGORIA B3 ed in CATEGORIA C (solo nel caso di sostituzione dei serramenti) devono essere dotate di dispositivi che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace (frangisole, tende esterne, grigliati, tende alla veneziana, persiane orientabili, ecc.). Tali dispositivi dovranno garantire un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale La protezione dal sole delle parti trasparenti dell edificio può essere ottenuta anche con l impiego di soluzioni tecnologiche fisse o mobili quali aggetti, mensole, ecc L articolo non si applica in presenza di vetri a controllo solare che soddisfino i requisiti previsti dall articolo per componenti trasparenti senza protezioni solari. 4.3 FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq Per gli interventi in CATEGORIA A1, A2, A3 è richiesta la certificazione energetica dell immobile almeno in CLASSE B come da classificazione definita dalla DGR 8745/2008 e s.m.i., fatti salvi i valori limite di EPH imposti dalla normativa regionale Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, i valori limite di fabbisogno annuo di energia primaria, relativamente alla climatizzazione invernale, espresso in kwh per metro quadrato di superficie utile, vigenti sul territorio comunale sono i seguenti (per valori di rapporti S/V compresi tra 0,2 e 0,9 deve essere fatta un interpolazione lineare): 4.4 ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI CATEGORIA B1 Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A) CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA C Interventi minori sull edilizia esistente 8 di 30

9 4.4.1 Per gli interventi in CATEGORIA B1, B2, B3 (solo per la parte oggetto di intervento) e in CATEGORIA C (solo per la parte oggetto di intervento) è obbligatorio intervenire sull involucro edilizio in modo da rispettare contemporaneamente tutti i seguenti valori massimi di trasmittanza termica U (intesi come valori medi della parete considerata, quindi comprensivi dei ponti termici di forma o di struttura, e degli spessori ridotti): strutture opache verticali: 0,27 W/m 2 K coperture (piane e a falde): 0,24 W/m 2 K pavimenti verso l esterno (es. pilotis) o verso locali a temperatura non controllata: 0,30 W/m 2 K. NOTA: valori richiesti per detrazione fiscale del 55% (fino a giugno del 2013) scelta del comune Nel caso in cui la copertura sia a falda e a diretto contatto con un ambiente accessibile (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la copertura, oltre a garantire gli stessi valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo ventilato o equivalente. 4.5 PRESTAZIONI DEGLI ELEMENTI TRASPARENTI (SERRAMENTI) CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B1 Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A) CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA C Interventi minori sull edilizia esistente Per interventi in CATEGORIA A1, A2 e A3, in CATEGORIA B1 e B2 (solo per la parte oggetto di intervento), B3 ed in CATEGORIA C (solo per la parte oggetto di intervento), a eccezione delle parti comuni degli edifici residenziali non climatizzate, è obbligatorio l utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m 2 K. NOTA: come da linee guida Provincia BG Per interventi in CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B1 e B2 (solo per la parte oggetto di intervento), B3 ed in CATEGORIA C (solo per la parte oggetto di intervento), tutte le chiusure trasparenti comprensive di infissi che delimitano verso l ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento, il valore limite della trasmittanza (U) deve essere inferiore a 2,6 W/m 2 K. 9 di 30

10 4.6 SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE AD ALTO RENDIMENTO CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B1 Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A) CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA C Interventi minori sull edilizia esistente CATEGORIA D Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico Fatte salve le disposizioni di cui alla D.G.R. 5018/2007, per gli interventi per interventi in tutte le categorie (CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B1, B2, B3, in CATEGORIA C ed in CATEGORIA D) in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio l'impiego di sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i Per gli interventi in tutte le categorie (CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B1, B2, B3, in CATEGORIA C ed in CATEGORIA D) in cui è prevista la realizzazione o il completo rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il seguente valore: NOTA: come da linee guida Provincia BG ε =77,5 + 3 log 10 (Pn) dove Pn è il rendimento termico utile nominale del generatore di calore espresso in kw. Per valori di Pn < 1000 kw si pone Pn = FONTI RINNOVABILI PER COPERTURA FABBISOGNO ACS (Acqua Calda Sanitaria) CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA D Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico Per gli interventi in CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B2 e B3, ed in CATEGORIA D è obbligatorio progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati 10 di 30

11 da fonti di energia rinnovabile. Le biomasse devono essere utilizzate nel rispetto delle disposizioni che Regione Lombardia emana ai sensi dell articolo 11 della legge regionale 11 dicembre 2006, n. 24 e dei Piani d Azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico adottati ai sensi del d.lgs. 4 agosto 1999, n La copertura del 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria si intende rispettata qualora l acqua calda sanitaria derivi da una rete di teleriscaldamento, che sia alimentata anche da combustione di R.S.U. e/o biogas, o da reflui energetici di un processo produttivo non altrimenti utilizzabili. La presente disposizione si intende rispettata qualora si utilizzino pompe di calore purché siano rispettati i valori fissati di cui al presente documento. Si considera altresì rispettato il disposto di cui sopra qualora pari fabbisogno di energia primaria sia soddisfatto tramite il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, utilizzati ai fini della climatizzazione invernale Se l ubicazione dell edificio rende impossibile l installazione di impianti alimentati secondo le disposizioni di cui al punto precedente, oppure esistano condizioni tali da impedire il loro sfruttamento ottimale, le prescrizioni di cui al precedente punto possono essere omesse. L eventuale omissione dovrà essere dettagliatamente documentata nella relazione tecnica Nel caso di utilizzo di collettori solari previsti dal comma 4.7.1, devono essere installati su tetti piani, su falde e facciate esposte a Sud, Sud-est, Sud-ovest, Est e Ovest, fatti salvi impedimenti di natura morfologica, urbanistica, fondiaria e di tutela paesaggistica, inoltre i serbatoi di accumulo devono essere posizionati all interno degli edifici nel caso di copertura inclinata, mentre non devono essere visibili dal piano stradale nel caso di copertura piana. La relazione tecnica di dimensionamento dell impianto solare e gli elaborati grafici (piante, prospetti, ecc.) che dimostrano le scelte progettuali riguardo l installazione dei collettori stessi sono parte integrante della documentazione di progetto In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici non disposti sui tetti degli edifici, dovrà essere ottenuto idoneo titolo abilitativi presso il Comune per l installazione dei pannelli solari previo ottenimento di parere favorevole della Commissione del Paesaggio Le prescrizioni del presente articolo non sono applicabili agli edifici inseriti nel perimetro del centro storico subordinati a vincolo di cui al D.Lgs. 42/2004 art. 157 e nelle aree o edifici presenti nel territorio di Stezzano soggetti al medesimo vincolo ai sensi dell art delle NTA del PGT vigente (piano delle regole). 11 di 30

12 4.7.6 Gli impianti devono essere accessibili per le operazioni di manutenzione e di pulizia. 4.8 FONTI RINNOVABILI PER COPERTURA FABBISOGNO ENERGIA PRIMARIA CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA D Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico Nel caso di interventi in CATEGORIA A1, A2, e A3 gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l Acqua Calda Sanitaria e del 20% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 20% è aumentata al 35%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 35% è aumentata al 50% Nel caso di interventi in CATEGORIA B2 e B3 ed in CATEGORIA D, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l Acqua Calda Sanitaria e del 15% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 15% è aumentata al 20%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 20% è aumentata al 25% NOTA: come da linee guida Provincia BG Gli obblighi di cui al comma e non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda, inoltre i componenti dell impianto ed i 12 di 30

13 serbatoi di accumulo devono essere posizionati all interno degli edifici nel caso di copertura inclinata, mentre non devono essere visibili dal piano stradale nel caso di copertura piana In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici non disposti sui tetti degli edifici, la domanda di installazione dei pannelli solari deve essere sottoposta al parere della Commissione del Paesaggio La data dalla quale si valuta il rispetto del presente articolo è quella della richiesta del pertinente titolo abilitativo Gli impianti devono essere accessibili per le operazioni di manutenzione e di pulizia. 4.9 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq Nel caso di interventi in CATEGORIA A1, A2, A3, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, e calcolata secondo la seguente formula: Dove S è la superficie in pianta dell edificio al livello del terreno, misurata in m 2, e K e un coefficiente che e posto pari ad 80 m 2 /kw. A partire dal 01 gennaio 2013 il coefficiente k e ridotto a 65 m 2 /kw. A partire dal 01 gennaio 2015 il coefficiente k e ridotto a 50 m 2 /kw In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda L impossibilita tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di integrazione di cui ai precedenti paragrafi deve essere evidenziata dal progettista nella relazione tecnica di cui all articolo 4, comma 25, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 13 di 30

14 2009, n. 59 e dettagliata esaminando la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili TELERISCALDAMENTO URBANO CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto CATEGORIA D Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico In accordo al Dlgs 195/2005 (Allegato D), per interventi in CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B2 e B3 ed in CATEGORIA D, è obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento Il comma si applica solamente nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, sentito il gestore La distanza di 1000 m è intesa come tratto calcolato dall accesso all edificio al punto di collegamento con la rete Le disposizioni contenute nel comma dovranno essere rispettate salvo impedimenti di natura tecnico, economica e/o strutturale CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DELL ACQUA POTABILE CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione. CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto Per gli interventi in CATEGORIA A1, A2, A3, in CATEGORIA B2, e CATEGORIA B3 è obbligatoria l installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unità immobiliare), cosi da poter garantire che i costi per l approvvigionamento di acqua potabile, sostenuti dall immobile, vengano ripartiti in base ai consumi reali effettuati da ogni singolo proprietario o locatario. 14 di 30

15 Tali sistemi consentono una contabilizzazione individuale dei consumi di acqua potabile favorendo comportamenti corretti ed eventuali interventi di razionalizzazione dei consumi. 15 di 30

16 Tabella riassuntiva obblighi CATEGORIA INTERVENTI CATEGORIA A1 Tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione e interventi di demolizione e ricostruzione CATEGORIA A2 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti riguardanti il 100% della superficie disperdente. 4.1 ORIENTAMENTO EDIFICIO L asse longitudinale principaledeve essere lungo la direttrice est-ovest con una tolleranza di ± 30 Gli ambienti nei quali si svolge la maggior parte della vita abitativa devono essere disposti a sud-est, sud e sud-ovest 4.2 PROTEZIONE SOLE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. 4.3 FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIO NE INVERNALE E richiesta la certificazione energetica dell immobile almeno in CLASSE B come da classificazione definita dalla DGR 8745/2008 e s.m.i., fatti salvi i valori limite di EPH imposti dalla normativa regionale. E richiesta la certificazione energetica dell immobile almeno in CLASSE B come da classificazione definita dalla DGR 8745/2008 e s.m.i., fatti salvi i valori limite di EPH imposti dalla normativa regionale. 4.5 ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO 4.6 PRESTAZIONI SERRAMENTI L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. 4.7 SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto. Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto 4.8 FONTI RINNOVABILI PER ACS Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. 4.9 FONTI RINNOVABILI PER ENERGIA PRIMARIA Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso a fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 20% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 20% e aumentata al 35%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 35% e aumentata al 50% Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso a fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 20% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 20% e aumentata al 35%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 35% e aumentata al 50% 4.10 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI Calcolare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installata sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, e calcolata secondo la formula indicata. Calcolare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installata sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, e calcolata secondo la formula indicata TELERISCALDA MENTO URBANO Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento 4.12 CONTABILIZZAZ IONE ACQUA POTABILE Installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unita immobiliare). Installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unita immobiliare). 16 di 30

17 CATEGORIA INTERVENTI CATEGORIA A3 Ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 mq. CATEGORIA B1 Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A) 4.1 ORIENTAMENTO EDIFICIO 4.2 PROTEZIONE SOLE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. 4.3 FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIO NE INVERNALE OPPURE E richiesta la certificazione energetica dell immobile almeno in CLASSE B come da classificazione definita dalla DGR 8745/2008 e s.m.i., fatti salvi i valori limite di EPH imposti dalla normativa regionale. 4.5 ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO Rispettare contemporaneam ente tutti i valori massimi di trasmittanza termica U imposti. 4.6 PRESTAZIONI SERRAMENTI L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. 4.7 SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto 4.8 FONTI RINNOVABILI PER ACS Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. 4.9 FONTI RINNOVABILI PER ENERGIA PRIMARIA Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso a fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 20% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 20% e aumentata al 35%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 35% e aumentata al 50% 4.10 IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI Calcolare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installata sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, e calcolata secondo la formula indicata TELERISCALDA MENTO URBANO Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento 4.12 CONTABILIZZAZ IONE ACQUA POTABILE Installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unita immobiliare). 17 di 30

18 CATEGORIA INTERVENTI CATEGORIA B2 Ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA B3 Recupero a fini abitativi del sottotetto 4.1 ORIENTAMENTO EDIFICIO 4.2 PROTEZIONE SOLE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. 4.3 FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIO NE INVERNALE 4.5 ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO Rispettare contemporaneam ente tutti i valori massimi di trasmittanza termica U imposti. Rispettare contemporaneam ente tutti i valori massimi di trasmittanza termica U imposti. 4.6 PRESTAZIONI SERRAMENTI L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. 4.7 SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto 4.8 FONTI RINNOVABILI PER ACS Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. 4.9 FONTI RINNOVABILI PER ENERGIA PRIMARIA Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 15% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 15% e aumentata al 20%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 20% e aumentata al 25%. Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 15% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 15% e aumentata al 20%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 20% e aumentata al 25% IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI 4.11 TELERISCALDA MENTO URBANO Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento 4.12 CONTABILIZZAZ IONE ACQUA POTABILE Installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unita immobiliare). Installazione di contatori individuali di acqua potabile (uno per unita immobiliare). 18 di 30

19 CATEGORIA INTERVENTI CATEGORIA C Interventi minori sull edilizia esistente CATEGORIA D Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico 4.1 ORIENTAMENTO EDIFICIO 4.2 PROTEZIONE SOLE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi o vetri che ne consentano la schermatura e l oscuramento efficace garantendo un efficace controllo riducendo l'ingresso della radiazione solare in estate del 70%, ma non nella stagione invernale. 4.3 FABBISOGNO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIO NE INVERNALE 4.5 ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO Rispettare contemporaneam ente tutti i valori massimi di trasmittanza termica U imposti. 4.6 PRESTAZIONI SERRAMENTI L utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media (U), riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 1,6 W/m2K. Utilizzo di chiusure trasparenti che separano l ambiente esterno dagli ambienti non dotati di impianto di riscaldamentccon (U) inferiore a 2,6 W/m2K. 4.7 SISTEMI DI PRODUZIONE CALORE Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto Si devono 'impiegare sistemi di produzione di calore ad alto rendimento come definiti nel DGR 8745 del e s.m.i. Per rifacimento dei sistemi di emissione, distribuzione e di generazione del calore, l efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento dovrà rispettare il valore imposto 4.8 FONTI RINNOVABILI PER ACS Progettare l impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) attraverso il contributo di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. 4.9 FONTI RINNOVABILI PER ENERGIA PRIMARIA Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 15% della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. A partire dal 01 gennaio 2013 la percentuale del 15% e aumentata al 20%. A partire dal 01 gennaio 2015 la percentuale del 20% e aumentata al 25% IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI 4.11 TELERISCALDA MENTO URBANO Nel caso di presenza di tratte di rete funzionante a una distanza inferiore a metri oppure in presenza di progetti o programmi approvati, obbligatoria la predisposizione delle opere riguardanti l involucro edilizio e gli impianti, necessarie a consentire il collegamento a reti di teleriscaldamento 4.12 CONTABILIZZAZ IONE ACQUA POTABILE 19 di 30

20 AI FINI DELLA DIMOSTRAZIONE DEL RISPETTO DEI LIMITI IMPOSTI DAL PRESENTE ALLEGATO ENERGETICO, LA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO B DELLA DGR 8745/2008, DOVRA ESSERE CORREDATA DA UNA DICHIARAZIONE DI OTTEMPERANZA, SOTTOSCRITTA DAL TECNICO INCARICATO, CHE RIASSUMA LA VERIFICA DI TUTTI I VALORI MINIMI PRESCRITTI. 20 di 30

21 5 SUGGERIMENTI 5.1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA In tutte le CATEGORIE di interventi dovrebbero essere realizzati con tutti gli accorgimenti per limitare l uso della climatizzazione estiva. Per l installazione degli impianti di climatizzazione estiva si suggerisce che: nei nuovi edifici si privilegino soluzioni di impianto centralizzato; i componenti esterni degli impianti (torri evaporative condensatori, unità motocondensanti, ecc.) non rechino disturbo dal punto di vista acustico, termico o non siano visibili dal fronte stradale o affacciati su suolo pubblico, ovvero siano integrati a livello progettuale; realizzati in modo da consentire un agevole manutenzione ai fini di prevenire il rischio di legionellosi; Per l installazione degli impianti di climatizzazione estiva si suggerisce la realizzazione in appositi cavedi per il passaggio dei canali in caso di impianto centralizzato, o nicchie, o idonee rientranze per l alloggiamento dei componenti esterni. Ove ciò descritto non fosse tecnicamente possibile rispettare le norme tecniche ed estetiche di tutela del paesaggio, la realizzazione è subordinata al parere vincolante della Commissione Paesaggio. 5.2 SISTEMI SOLARI PASSIVI In tutte le CATEGORIE di interventi le serre e i sistemi passivi per la captazione e lo sfruttamento dell energia solare non sono computati ai fini volumetrici se il guadagno energetico e pari o superiore al 10% del fabbisogno complessivo dell edificio. Le serre possono essere applicate sui balconi o integrate nell organismo edilizio, purché rispettino tutte le seguenti condizioni: dimostrino, attraverso calcoli energetici che il progettista dovrà allegare al progetto, la loro funzione di riduzione dei consumi di combustibile per riscaldamento invernale, attraverso lo sfruttamento passivo e/o attivo dell energia solare e/o la funzione di spazio intermedio; siano integrate nelle facciate esposte nell angolo compreso tra sud/est e sud/ovest; 21 di 30

Comune di ZANICA Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio

Comune di ZANICA Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio ALLEGATO A Comune di ZANICA Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio 1 di 13 PREMESSA E inevitabile che la normativa nazionale e regionale si conformi nei prossimi anni alle indicazioni

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 140

LEGGE REGIONALE N. 140 VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre

Dettagli

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO Appendice A ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 01.02.2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI NAVE

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI NAVE COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI NAVE Aprile 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONTESTO NORMATIVO LOCALE... 6 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...7

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

SETTORE AMBIENTE. Struttura di Supporto Provincia di Bergamo. LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

SETTORE AMBIENTE. Struttura di Supporto Provincia di Bergamo. LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Struttura di Supporto Provincia di Bergamo LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Ottobre 2011 Assessore all Ambiente: Pietro Romanò Assessore all Innovazione Tecnologica: Roberto Anelli

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1 GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

I nuovi requisiti di prestazione energetica

I nuovi requisiti di prestazione energetica Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

ASPESI -Milano 20.05.2008

ASPESI -Milano 20.05.2008 ASPESI -Milano 20.05.2008 LA CERTIFICAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI IN REGIONE LOMBARDIA n.24/2006 B.U.R.L. VIII/5773 Relatore : ing. NEVIO ROMELLI Presidente di : S.I.C.I.V. srl Società

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. al regolamento edilizio. del comune di Clusone

ALLEGATO ENERGETICO. al regolamento edilizio. del comune di Clusone Allegato C ALLEGATO ENERGETICO al regolamento edilizio del comune di Clusone Testo adottato con delibera di C.C. n 11 del 29.02.2012 Testo approvato con delibera di C.C. n 22 del 30.05.2012... * modifiche

Dettagli

Provincia di Ferrara. Direttiva per l adeguamento dei RUE della Provincia di Ferrara -Requisiti-

Provincia di Ferrara. Direttiva per l adeguamento dei RUE della Provincia di Ferrara -Requisiti- Direttiva per l adeguamento dei RUE della Provincia di Ferrara -Requisiti- OTTOBRE 2007 1 Partendo dalla proposta di direttiva per l adeguamento dei RUE, elaborata dal gruppo sull Efficienza Energetica

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE Il Regolamento Edilizio comunale descrive le caratteristiche costruttive che i

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Ing. Enrico Piano Commissione Energia Cagliari, 17 Giugno 2010 Il mercato del solare termico in Italia nel 2009 Nel solo 2009 in Italia sono stati

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Elaborato redatto ai sensi dell art. 123, comma 1, lettera d) del Regolamento Edilizio

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto che sta per acquistare o per affittare.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Cos e la certificazione energetica di un edificio E il processo di analisi dei componenti (muri, pareti, tetto, pavimento, finestre e porte) dell involucro di un

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Certificazione energetica in Regione Lombardia

Certificazione energetica in Regione Lombardia Milano 18 dicembre 2008 Certificazione energetica in Regione Lombardia IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous Commissioning (EPBD-cx) The sole responsibility for the content of

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

U.P. Energia - Regione del Veneto F.A.Q. Certificazione Energetica ultimo aggiornamento: 01 agosto 2013 SOMMARIO

U.P. Energia - Regione del Veneto F.A.Q. Certificazione Energetica ultimo aggiornamento: 01 agosto 2013 SOMMARIO SOMMARIO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI... 2 Normativa, obblighi e campo di applicazione... 2 Soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici... 3 Modalità di invio... 4 Quesiti

Dettagli

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI Oggetto: Schede tecniche degli interventi. Il/la

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli