PROFILO. Il Centro Studi Assaggiatori, fondato nel 1990, è l unità di analisi sensoriale più avanzata in Italia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO. Il Centro Studi Assaggiatori, fondato nel 1990, è l unità di analisi sensoriale più avanzata in Italia."

Transcript

1 PROFILO Il Centro Studi Assaggiatori, fondato nel 1990, è l unità di analisi sensoriale più avanzata in Italia. L analisi sensoriale è l insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare attraverso i sensi quanto viene percepito di qualsiasi prodotto o servizio. Il Centro Studi Assaggiatori raccoglie i dati relativi alla percezione di prodotti e di servizi con metodi innovativi, li elabora statisticamente, anche con software proprietari, e li interpreta. Il Centro Studi Assaggiatori: svolge test di analisi sensoriale su prodotti e servizi per supportare l innovazione, la produzione e il marketing; svolge ricerche sui consumatori per cogliere le tendenze sensoriali; costituisce sistemi sensoriali presso imprese e organismi di ogni genere; forma assaggiatori per qualsiasi merceologia e giudici di analisi sensoriale di ogni livello; produce innovazione avvalendosi della collaborazione con università e istituti di ricerca e mette a punto metodi che trasferisce a imprese e a organizzazioni.

2 L ANALISI SENSORIALE L analisi sensoriale utilizza prevalentemente l elemento umano per misurare la percezione di qualsiasi prodotto o servizio. L assaggiatore può essere un semplice consumatore o un giudice formato. In ogni caso non lavora quasi mai da solo, ma sempre in un gruppo, il panel, diretto da un panel leader. I dati che i valutatori esprimono sono registrati su supporti cartacei o elettronici (schede) che variano in base alla finalità del test e alla merceologia. Al termine della valutazione i dati sono elaborati e l esito dei test validato attraverso: l affidabilità: la rispondenza alla realtà; l attendibilità: la probabilità di ottenere la medesima risposta ripetendo il test; l esaustività: il livello di dettaglio in base alle esigenze espresse. Per alcuni test le risposte sono altamente informative: non indicano solamente il giudizio edonistico, ma descrivono il prodotto dandone un profilo sensoriale, affettivo ed emotivo accurato.

3 LE AREE DI ATTIVITÀ RICERCA Il Centro Studi Assaggiatori collabora da anni con il mondo accademico italiano e internazionale per approfondire gli studi legati a ogni aspetto dell analisi sensoriale. Tra le università partner di ricerca: Udine, Brescia, Cattolica del Sacro Cuore, Verona, Padova, Parma, Torino, Trento, Trieste, Angers (Francia), Uruguay, Universidade Estadual Paulista e Universidade de São Paulo (Brasile), Hertfordshire (Regno Unito), Université du Vin de Suze La Rousse (Francia). FORMAZIONE Il Centro Studi Assaggiatori ha ideato e sviluppato il Master in Analisi Sensoriale in collaborazione con l Università Cattolica di Piacenza, abilita con corsi specifici panel leader e giudici di diverso livello, impiega l analisi sensoriale per la formazione di forze vendita, conduttori e guide sensoriali. ESECUZIONE DI TEST Ogni anno nel laboratorio del Centro Studi Assaggiatori o comunque sotto il suo diretto controllo sono realizzati decine di test di ogni genere per valutare migliaia di prodotti. SISTEMI DI ANALISI SENSORIALE Il Centro Studi Assaggiatori è in grado di costituire in tempi rapidi sistemi di analisi sensoriale presso aziende e organismi di tutela e promozione di prodotti tipici. INNOVAZIONE METODI E SOFTWARE Il Centro Studi Assaggiatori ha sviluppato Trialtest e la gamma Big Sensory Test nelle versioni Avanzato, Analogico-Affettivo e Packaging. Inoltre ha sviluppato il software Big Sensory Soft. EDITORIA Il Centro Studi Assaggiatori è editore de L Assaggio, l unica rivista in Italia completamente dedicata alla disciplina. Alla testata si affianca un collana di monografie dedicate all analisi sensoriale e alla sua applicazione a merceologie specifiche. E inoltre editore di Coffee Taster e Grappa News. ASSOCIAZIONI NON PROFIT Il Centro Studi Assaggiatori fornisce assistenza ad associazioni di assaggiatori per la formazione dei docenti, per l organizzazione e per la segreteria. Tra queste in primo piano l Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè. Gestisce la segreteria di importanti organismi di produttori come l Istituto Nazionale Espresso Italiano.

4 I NUMERI TEST DI LABORATORIO Oltre campioni testati appartenenti a circa 150 merceologie diverse. TEST SUI CONSUMATORI Oltre valutazioni in banca dati derivanti da prove eseguite in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Messico, Cina, Giappone e Brasile. FORMAZIONE Oltre ore di lezione frontale per formare assaggiatori, giudici di analisi sensoriale, venditori, conduttori sensoriali, panel leader, sensorialisti e allievi in università. RICERCA Oltre 187 tesi realizzate in collaborazione con 10 università italiane e 7 università straniere. Oltre ore l anno dedicate alla ricerca. EDITORIA Oltre 120 numeri di periodici per un complessivo di pagine dedicate all analisi sensoriale, 15 monografie di approfondimento di cui una tradotta in 11 lingue.

5 PIETRE MILIARI / Viene fondato il Centro Studi Assaggiatori, la prima società in Italia completamente focalizzata sull analisi sensoriale Codificazione di un nuovo metodo di analisi sensoriale della grappa La direzione e l edizione della rivista L Assaggiatore sono affidate al Centro Studi Assaggiatori Nasce il primo metodo scientifico di assaggio del caffè e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori viene fondato l Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè Nasce la collana di libri L Assaggio, la prima in Italia dedicata all analisi sensoriale Codificazione del metodo di analisi sensoriale della birra con il supporto dell Associazione Italiana Tecnici Birrai Nasce Stratus Tasting, un metodo innovativo per eseguire test sui consumatori Fondazione dell Istituto Nazionale Grappa con il supporto con il supporto del Centro Studi Assaggiatori Inizia la ricerca sensoriale sul Tartufo bianco d Alba che porta alla certificazione del prodotto e alla nascita del Centro Nazionale Studi Tartufo prima e dell Organizzazione Italiana Assaggiatori Tartufo poi Prima certificazione sensoriale al mondo studiata per il vino italiano Valcalepio Nasce Trialtest, primo sistema di analisi sensoriale ad alta utilità informativa

6 PIETRE MILIARI / Nasce l Istituto Nazionale Espresso Italiano, dopo due anni di studi per la certificazione sensoriale dell espresso italiano condotti dal Centro Studi Assaggiatori Creazione del primo sistema di analisi sensoriale del Centro Studi Assaggiatori presso un azienda Prima edizione del Master Universitario in Scienze dell Analisi Sensoriale dell Università Cattolica di Piacenza con la direzione scientifica del Centro Studi Assaggiatori. Ne seguiranno altre quattro edizioni Prima certificazione sensoriale di un Aceto Balsamico di Modena Esce L Assaggio, la prima rivista al mondo completamente focalizzata sull analisi sensoriale Nasce Big Sensory Test, il primo test di analisi sensoriale a più livelli e con derivazione analogica-affettiva e marketing Arriva Big Sensory Soft, il primo software di analisi sensoriale che fornisce da un unica matrice più di quaranta elaborazioni diverse Primo corso per Panel Leader presso la sede del Centro Studi Assaggiatori Il Centro Studi Assaggiatori è partner tecnico per la guida vini di Altroconsumo, la prima guida al mondo realizzata tecniche di analisi sensoriale avanzata Il Centro Studi Assaggiatori è partner tecnico di International Coffee Tasting, il primo concorso al mondo tra caffè valutati con tecniche sensoriali Primo studio sulle tendenze sensoriali del futuro reso possibile dall analisi dello storico di dieci anni di test sensoriali Mappatura completa degli stili di birra in Italia per Assobirra, l associazione delle industrie birrarie italiane

7 RICERCA&SVILUPPO: LAVORARE CON I GIOVANI Il Centro Studi Assaggiatori offre la possibilità a studenti e ricercatori di realizzare stage presso le proprie strutture, garantendogli supporto logistico e consentendogli di avvalersi dell aiuto e dei consigli degli esperti che vi lavorano. Gli permette inoltre di usufruire della banca dati, della biblioteca e dell emeroteca. E per entrare in contatto con gli studenti, proporsi a loro come punto di riferimento efficace e valido durante il percorso universitario, il Centro Studi Assaggiatori si avvale di una costante collaborazione con università italiane e straniere. Negli ultimi anni: Università degli Studi di Torino, Udine, Trieste, Brescia, Verona, Padova, Parma, Palermo, Cattolica di Piacenza, Université du Vin de Suze La Rousse (Francia), Universidade Estadual Paulista e Universidade de São Paulo (Brasile), Hertfordshire (Regno Unito), Uruguay. Qualche esempio tra le quasi 150 tesi di laurea alle quali ha collaborato il Centro Studi Assaggiatori: Il marketing della grappa: aspetti sensoriali e statistici La valutazione edonica del vino La percezione sensoriale del caffè espresso per una sua possibile tutela quale prodotto tipico italiano Indagine sensoriale sul pecorino siciliano: dal test sul consumatore alla descrizione in laboratorio L analisi sensoriale nel controllo qualità del tartufo e dei prodotti tartufati Comparazione sensoriale tra diverse tecnologie di panificazione Classificazione degli aromi Test ad alto contenuto informativo nell analisi sensoriale: aspetti statistici L analisi sensoriale quale strumento di qualità: controllo di processo, automazione e analisi metodologica

8 INTERVISTA A LUIGI ODELLO: COS È L ANALISI SENSORIALE / 1 Dove, come e quando è nata l analisi sensoriale? Probabilmente con l Homo sapiens, vale a dire con la capacità stessa dell uomo di esprimere il suo livello di soddisfazione nei confronti di qualsiasi elemento che interagisca con lui e di descriverne la produzione di senso. Questo in senso lato, ma l analisi sensoriale come viene oggi correttamente intesa ha contenuti sperimentali e statistici tali da rendere i test affidabili (capaci di descrivere una realtà in termini oggettivi per un gruppo di persone) e attendibili (capaci di condurre a risultati analoghi quando ripetuti). È davvero corretto definirla scienza innovativa? L analisi sensoriale ha forti contenuti innovativi, ma è improprio definirla scienza, più propriamente si dovrebbe parlare di una serie di tecniche e di metodi che conducono alla misurazione del percepito. Come è nata l idea di un Centro Studi? Esistono altre attività complementari oltre all analisi sensoriale in senso stretto? L idea del Centro Studi Assaggiatori è nata dalla volontà di undici persone di approfondire i temi della valutazione sensoriale. E insomma stato un parto della passione, voleva essere un gioco intrigante e non un attività imprenditoriale, e per questo all organismo è stata data la forma di cooperativa i cui utili non possono essere divisi tra soci ma sono investiti nella ricerca. In fondo questo è ancora lo spirito che anima oggi la società, anche se si è sviluppata fino a diventare la più grande unità italiana del settore. Il Centro Studi vive solo di analisi sensoriale, ma la esegue a 360 gradi: sviluppa metodi, esegue test con il proprio panel e con panel di consumatori, forma sistemi di analisi sensoriale nelle aziende, promuove la formazione di nuove organizzazioni di assaggiatori e le assiste, edita la rivista L Assaggio e numerose monografie sull argomento. L analisi sensoriale è una scienza del futuro ma sono in cantiere nuovi progetti? Ci sono nuovi campi inesplorati dove può andare a inserirsi l analisi sensoriale? Non nascondo che, a noi sensorialisti, l ampiezza di orizzonte dell analisi sensoriale non di rado crea un briciolo di angoscia. Non solo vediamo spazi sempre più ampi come l analisi sensoriale del paesaggio, dei punti vendita e persino dei servizi offerti ai cittadini, ma ci rendiamo anche conto degli attuali limiti metodologici superabili solo con tanta ricerca e molta dedizione. Oggi i nostri modelli di analisi sensoriale riscuotono interesse dal Brasile alla Francia, ma i passi che si possono ancora compiere sono giganteschi. Tutto questo è davvero molto motivante, anche perché siamo coscienti che stiamo veramente lavorando per migliorare la qualità della vita.

9 INTERVISTA A LUIGI ODELLO: COS È L ANALISI SENSORIALE / 2 Qual è l elemento che caratterizza e distingue l analisi sensoriale dalla più conosciuta degustazione? Fondamentalmente il fatto che la prima segue un disegno sperimentale definito, un metodo di indagine scientifico e un elaborazione statistica dei dati rigorosa. Come è possibile mettere in relazione l analisi sensoriale e la qualità della vita di una persona? Molti nostri problemi sono dovuti al fatto che la mappa che il nostro cervello costruisce per rappresentare la realtà è poco dettagliata e poco fedele. Questo succede anche quando dobbiamo scegliere un prodotto o un servizio: le nostre capacità di analisi sono ridotte e, quindi, è forte la nostra insicurezza. L analisi sensoriale aumenta la consapevolezza di chi la usa migliorandone la vita, ma il fatto che esistano gruppi che valutano il percepito permette alle aziende di proporre prodotti e servizi più soddisfacenti. Ecco perché diciamo che l analisi sensoriale ha come finalità ultima il miglioramento della qualità della vita. Tutti possono avvicinarsi all analisi sensoriale? Sicuramente sì. E non necessariamente devono avere tutti e cinque i sensi a posto: tra le nostre esperienze vi è la formazione di un panel di non udenti e di non vedenti che ha costituito un esperienza unica e una soddisfazione immensa. È davvero possibile riappropriarsi dei propri sensi attraverso l analisi sensoriale? Non è forse una missione un po azzardata? I sensi funzionano indipendentemente dal fatto o meno che siano impiegati nell analisi sensoriale, ma quando una qualsiasi persona viene formata all assaggio attraverso la conoscenza di come uno stimolo si fa percezione, e quindi attraverso l illustrazione dei complessi meccanismi del cervello e degli organi di senso, la sua vita cambia, perché cambia il suo modo di percepire la realtà. Per usare una metafora, tra il prima e il dopo passa la stessa differenza che ci può essere nella visione di un miope quando mette gli occhiali con le lenti giuste. Lasciare libero spazio all immaginazione e al coinvolgimento personale di chi fa analisi sensoriale non significa forse non garantire una base oggettiva e scientifica alle valutazioni del prodotto? L analisi sensoriale è nata e si è sviluppata proprio per cogliere quanto la gente percepisce, quindi ogni vincolo alla libertà di pensiero di un giudice diventa discorsivo della sua percezione. L oggettività non sta nel dire ai giudici quello che devono sentire, quanto all accuratezza dei piani sperimentali e delle tecniche statistiche che vengono utilizzate per giungere alla sintesi dei risultati. E ovviamente alla congruità del test scelto in funzione della domanda a cui si deve rispondere.

10 INTERVISTA A LUIGI ODELLO: ASPETTI TECNICI E SCIENTIFICI Quali sono gli aspetti più tecnici e scientifici dell analisi sensoriale? Fondamentalmente l analisi sensoriale attinge da due grandi discipline: la psicologia che viene utilizzata per formare e motivare i giudici e la statistica, che è impiegata per sintetizzare i dati, verificare l attendibilità dei test e dei giudici, nonché per estrarre l informazione latente. Quali sono i principali test utilizzati dall analisi sensoriale? Sono tantissimi. Ci sono i test sui consumatori per valutare il grado di accettabilità o di preferenza di un prodotto o di un servizio, i descrittivi per avere un profilo del percepito a livello affettivo, semantico o quantitativo e i discriminanti, i più poveri di informazione, ma non per questo meno utili perché determinano con un certo livello di sicurezza se tra due o più prodotti esiste una differenza. Negli ultimi anni il Centro Studi Assaggiatori ha messo a punto test innovativi tanto per interrogare il consumatore da sempre giudice supremo della qualità quanto per fornire una fotografia fedele e dettagliata dei prodotti, soprattutto di quelli tradizionali tipici. Appartengono ai primi Stratus Tasting e ai secondi Trialtest e Big Sensory Test. Come si può diventare giudici? Per l analisi sensoriale è giudice anche qualsiasi consumatore che venga interrogato in un test. Questo è chiamato giudice inesperto, ed è il primo livello di una gerarchia che vede, a salire, i giudici addestrati, qualificati, esperti e esperti specializzati. Per accedere alle diverse qualifiche è necessario frequentare corsi di durata variabile tra le otto e le ottanta ore durante le quali l aspirante, mentre apprende la suggestiva arte dell assaggio, esegue diverse prove tendenti a verificarne l idoneità. E al termine di ogni livello deve naturalmente sostenere una prova di esame. Qual è il vantaggio dell utilizzo di panel di assaggiatori? Sono state individuate tredici variabili che agiscono sulla mente di una persona mentre determina la percezione di un qualsiasi stimolo fisico. Appare quindi chiaro che il giudice monocratico non possa essere considerato affidabile (tende a rappresentare solo se stesso), né attendibile a priori. Con un gruppo di persone (panel) è invece possibile riferire il percepito a una determinata popolazione valutandone in modo scientifico anche la probabilità di errore che si commette. Chi può diventare panel leader? Chiunque ne sia motivato e abbia attitudine a guidare gruppi di persone. Ovviamente dovrà acquisire la preparazione necessaria: elementi di psicologia della percezione, statistica e metodologia sensoriale.

11 INTERVISTA A LUIGI ODELLO: LE COLLABORAZIONI POSSIBILI Quali sono le attività principali che possono godere dei vantaggi e delle innovazioni introdotte dall analisi sensoriale? Al momento sostanzialmente due: le aziende nella loro ascesa verso la qualità, e il comparto dei prodotti tradizionali tipici che grazie all analisi sensoriale possiede un nuovo mezzo per l innovazione tecnologica nel rispetto del territorio, la tutela e la promozione. Non per nulla un vino Doc come il Valcalepio, l Aceto Balsamico di Modena, l Espresso Italiano e persino sua maestà il Tartufo bianco d Alba si sono rivolti all analisi sensoriale per certificarsi e dare maggiori garanzie al consumatore. Come si realizzano delle proficue collaborazioni con le Università e altri enti e istituti? Hanno continuità? Che vantaggi reciproci ci possono essere? Alcuni soci del Centro Studi insegnano in università e comunque il collegamento con il mondo accademico nazionale ed estero è particolarmente forte e dura da anni. Basti pensare per esempio all università di Brescia con la quale si lavora per la messa a punto di nuovi modelli statistici, agli approfondimenti psicologici e persino sulla messa a punto dei sensori olfattivi artificiali, più noti con il nome di nasi elettronici. Il Centro Studi segue molte tesi di laurea e propone stage extra curricolari, fino a occuparsi attivamente del più prestigioso e ambito titolo di studio a livello accademico: il Master in Scienze dell Analisi Sensoriale dell Università Cattolica di Piacenza. I vantaggi? Una crescita esponenziale della disciplina attraverso i giovani e per i giovani, anche attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro.

12 LUIGI ODELLO Luigi Odello, socio fondatore nel 1990 dello Studio Associato Odello M&L, è libero professionista, giornalista e amministratore di società che si occupano di consulenza aziendale per sistemi di qualità, analisi sensoriale e assaggio, innovazione tecnologica e comunicazione. Diplomato alla Scuola Enologica di Alba è oggi docente di Analisi Sensoriale presso università italiane e straniere. E attualmente Segretario Generale dell Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e dell Istituto Nazionale Espresso Italiano e segretario accademico dell International Academy of Sensory Analysis. Presidente del Centro Studi Assaggiatori, dal 1995 è direttore responsabile dei periodici L Assaggio, Coffee Taster e Grappa News e ha scritto per testate a diffusione nazionale come Bargiornale, International Bartender, Il Sommelier, VQ. È autore di numerosi libri nel comparto del vino e delle acqueviti, nonché coautore e collaboratore a opere quali Catalogo delle Acqueviti del mondo, L Assaggio del Tartufo, Valcalepio, Espresso Italiano Tasting e altri ancora. Nell ambito della ricerca ha partecipato alla strutturazione del metodo di assaggio della grappa, dei cocktails e della birra, alla strutturazione della scheda organolettica del caffè e dei formaggi, è coordinatore del Comitato Scientifico del progetto Forum Aquavitae, membro del comitato scientifico di Alma (Scuola Internazionale di Cucina di Parma) e ha svolto, in collaborazione con Università e Istituti di Ricerca, studi sul mercato dell accettabilità dei prodotti alimentari, della correlazione tra test di analisi sensoriale e innovazione tecnologica, del controllo dei risultati dei panel di analisi sensoriale. In ambito internazionale, oltre alla partecipazione a numerosi convegni a carattere scientifico, ha realizzato docenze presso corsi e conferenze alle università di Santiago di Compostela (Spagna), San Martin de Porress a Lima (Perù) e alle università Usp e Unespi (Brasile) in qualità di visiting professor.

13 TRA I NOSTRI CLIENTI CAFFÈ Autogrill, Bialetti Industrie, Caffè Cagliari, Caffè Guglielmo, Caffè Mokarico, CMA, Cogeco, Corsino Corsini, Costa Coffee, Forever, Gruppo Cimbali, Gruppo Costadoro, Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, Istituto Nazionale Espresso Italiano, Jolly Caffè, Milani, N&W Global Vending, Nestlé, Nuova Simonelli, Pellini Caffè, Procaffè, Rancilio, Saeco, Tea & Coffee World Cup, Wega VINO Caviro, Città del Vino, Consorzio dell Asti DOCG, Consorzio per la Ricerca Viticola ed Enologica d'abruzzo, Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Consorzio per la Tutela del Vino Marsala, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Isonzo, Istituto Regionale della Vite e del Vino Sicilia, Terre da Vino, Vignaioli Piemontesi SPIRITS Associazione Degustatori Italiani Grappa e Distillati, Averna, Bonollo Umberto, Distilleria Bottega, Distilleria Caffo, Distilleria Marzadro, Distilleria Santa Teresa dei F.lli Marolo, Distillerie Franciacorta, Fratelli Francoli, Istituto Nazionale Grappa, Maschio Beniamino, Premiate Distillerie G. Bertagnolli, Roner Distillerie FOOD Acetum, Aia, Alce Nero & Mielizia, Arte Casearia, Assaggiatori Italiano Balsamico, Associazione Industrie Dolciarie Italiane, Barilla, Bormioli Luigi, Centro Nazionale Studi Tartufo, Comitato Promotore Bottarga Sardegna IGP, Consorzio degli Allevatori Bufalini dell'amaseno, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Dolfin, Eridania, Finiper, Mars, Rigoni di Asiago, San Pellegrino NON FOOD ASM, Azienda Acque Metropolitane Torino, Ikea, Irca Divisione Rica - Zoppas Industries, Wella, Whirlpool ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI Alma - La scuola internazionale di cucina italiana, Altroconsumo, Assobirra, Assoenologi, C.A.S.T. Alimenti, Camera di Commercio di Bergamo, Camera di Commercio di Milano, Confederazione Italiana Agricoltori, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Trentino S.p.a., Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Verona, Veneto Agricoltura, Veronafiere

14 CONTATTI Centro Studi Assaggiatori Soc. Coop. Galleria Veneto Brescia (Italy) Tel Fax info@assaggiatori.com

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

LA NOSTRA ANALISI SENSORIALE

LA NOSTRA ANALISI SENSORIALE CHI SIAMO Una scienza delle sensazioni: ci avevate mai pensato prima? Dei sensi si può studiare l anatomia e la fisiologia, lo fa da molto la medicina; del percepito si può parlare, si possono stilare

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO DIPLOMA TECNICO Negli ultimi anni l intero settore dei servizi è stato caratterizzato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015 Consulenza Formazione Settore Food Edizione 3.0 Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione nuovi corsi da settembre 2015 Piuitalia Associazione Mestieri Italiani Pesaro - Cari

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

DIGITAL CAMERA SCHOOL CORSI DI FOTOGRAFIA

DIGITAL CAMERA SCHOOL CORSI DI FOTOGRAFIA DIGITAL CAMERA SCHOOL CORSI DI FOTOGRAFIA DIVENTA DOCENTE DI FOTOGRAFIA IL PROGETTO Digital Camera School è una affermata realtà che opera nelle province di Lodi, Bergamo, Piacenza, Cremona, Pavia e Milano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Nata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie. Con oltre 200 imprese associate, cui va ascritto almeno

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Cosa è una Junior Enterprise?

Cosa è una Junior Enterprise? Cosa è una Junior Enterprise? Le Junior Enterprise sono associazioni non profit di studenti universitari che operano sul mercato come vere e proprie società di consulenza. Background di ogni JE è la sua

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INNESCHIAMO LA SCINTILLA

INNESCHIAMO LA SCINTILLA PREVIDENZA PROFESSIONALE INNESCHIAMO LA SCINTILLA AIUTO INIZIALE PER START-UP TUTTO RUOTA ATTORNO A VOI Vogliamo essere la migliore assicurazione di previdenza in Svizzera. Questa è la visione che ci guida.

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli