ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPEIORE GHILARZA Programma di Italiano Classe V sez. C a.s.2013/2014 docente Prof.ssa Maria Giuseppina Loi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPEIORE 09074 GHILARZA Programma di Italiano Classe V sez. C a.s.2013/2014 docente Prof.ssa Maria Giuseppina Loi"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPEIORE GHILARZA Programma di Italiano Classe V sez. C a.s.2013/2014 docente Programma svolto 1 Il programma è stato sviluppato per moduli. Nello specifico si precisa che è stato seguito il seguente percorso: a) Lo sviluppo del romanzo nell ottocento, caratteristiche, differenze, tipologie. Comparazione con il romanzo che prende piede novecento; b) La lirica nell ottocento: forme, struttura; la lirica nel novecento dal simbolismo francese alla poesia del frammento e della sintassi spezzata. Le esperienze italiane e il superamento della poesia dannunziana e pascoliana. 1 Modulo Il romanzo epistolare: Foscolo e Le ultime lettere di J. Ortis ; Il romanzo storico: Manzoni e I promessi sposi ; Il romanzo verista: Verga e I Malavoglia ; confronti: Positivismo, Naturalismo, Verismo; Ruolo e funzione della poesia in Foscolo e Manzoni; Testi : lettura, parafrasi, commento, analisi sintattica, semantica, lessicale. Foscolo: a. Le ultime lettere di J.Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato ; Colloqui con Parini; La sepoltura illacrimata; b. I sonetti: In morte del fratello Giovanni, Alla sera; I Sepolcri: funzione civile della tomba e ruolo del poeta, vv 1 225; dai vv 226 ai vv. 278: riassunto; analisi dal 279 al v Manzoni: c. L utile, il vero, l interessante,dalla lettera sul Romanticismo; Storia e invenzione poetica, dalla lettera a M.Chauvet; d. Il 5 maggio: la visione provvidenzialistica della storia. Analisi figure retoriche; i temi; e. Il romanzo manzoniano: I promessi sposi come romanzo moderno; temi e la struttura; Verga: f. Il ciclo dei vinti: confronto ideologico Zolà - Verga. Dalle novelle alla prefazione al romanzo I Malavoglia: cap.1, 4, 11, Modulo Leopardi: vita e formazione; un poeta singolare tra felicità e arido vero; la poetica del vago e dell indefinito; La funzione della poesia; passaggio dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. Testi: lettura, parafrasi, commento, analisi sintattica, semantica, lessicale. a. dallo Zibaldone: teoria del suono; b. L Infinito, A Silvia; c. dalle Operette morali: canto del gallo silvestre; dai Canti: La ginestra: analisi sulle strofe: 1, 3 (dal v.111), 4, 5,6,7; 3 modulo La poesia simbolista: novità formali, generi e stili: Boudelaire, D Annunzio, Pascoli. La poetica del Decadentismo. Testi: lettura, parafrasi, commento, analisi sintattica, semantica, lessicale. 1 Si precisa che a partire dalla fine del mese di marzo e per tutto il mese di aprile sono state svolte pochissime ore di lezione a causa delle attività di orientamento, test universitari, e soprattutto i lunghi periodi di vacanza. La perdita di ore di lezione ha gravato sullo svolgimento del programma sia di italiano e latino pertanto sono state apportate delle variazioni al programma rispetto a quanto previsto nella programmazione di inizio anno.

2 D Annunzio: la vita come un'opera d'arte, valore suggestivo della parola; il romanzo dannunziano. "Il verso è tutto". Perchè? Malattia e senso della vita; vitalismo panico, musicalità e linguaggio analogico. a. da Il piacere: un ritratto allo specchio; Andrea Sperelli ed Elena Muti; da Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; Pascoli: la visione del mondo; la poetica decadente, soluzioni formali. b. da Myricae: X agosto, L assiuolo; c. Il fanciullino: una poetica decadente; d. La parentesi socialista di Pascoli: discorso di Barga; Baudelaire: e. da I fiori del male: Spleen e Albatros; 4 modulo Il 900: dissoluzione delle forme tradizionali del romanzo, inquietudine esistenziale e interrogativi sulle dinamiche e sul senso della società; la creazione di una struttura narrativa e l elaborazione di nuovi temi; identità e crisi della personalità; smarrimento del "forestiere della vita". Il romanzo in Svevo, Pirandello, J.Joyce 2 ; Testi: Testi: lettura, parafrasi, commento, analisi sintattica, semantica, lessicale. a. Ulisse: Il monologo di Molly; b. La coscienza di Zeno: introduzione firmata dal signor S.; cap.vii: la vita non è né brutta né bella; cap.viii : Psicoanalisi; c. Da Il fu Mattia Pascal, cap.vii e IX; 5 Modulo Trasformazioni, inquietudini e male di vivere. Le avanguardie storiche. Futurismo, Surrealismo, Ermetismo, Crepularismo, Vociani; Autori: 1) G.Ungaretti: cenni biografici; genesi di "L allegria": sperimentalismo e tensione espressionistica, "la parola assoluta"; la funzione dell'analogia. Testi: lettura,commento, analisi sintattica, semantica, lessicale delle liriche : Mattina, In memoria, Natale; genesi della raccolta Il dolore : analisi dei temi, la sofferenza personale e collettiva; Testi: lettura,commento,analisi sintattica, semantica, lessicale della lirica : Tutto ho perduto. 2) Campana: la poesia come slancio estremo; Testo: da Canti Orfici: L'invetriata, analisi del testo sul piano espressionistico, il tema dell'esistenza precaria. 3) Montale 3 : cenni biografici; le sue soluzioni stilistiche; la rappresentazione concreta del male di vivere e il motivo dell aridità: Ossi di seppia; l abbandono dell analogia il modello del correlativo oggettivo. Testi: lettura,commento,analisi sintattica, semantica,lessicale: I Limoni, Gloria del disteso mezzogiorno; La poetica degli oggetti, la donna salvifica: da Le occasioni: Dora Markus; 6 Modulo Dante: lettura, analisi, parafrasi e commento canti: I, III,VI, XI, XII, XV, XXXIII Libri di testo: La letteratura, Baldi Giusso Razetti Zaccaria, vl. 4, 5, 6, ed. Paravia Ghilarza 15 maggio Per quanto riguarda Joyce sono stati fatti alcuni cenni alla vita dell autore; è stata riassunta la trama dell Ulisse con la presentazione generica delle sue caratteristiche. Nello specifico è stata fatta un analisi per identificare le differenze tra flusso di coscienza nell Ulisse (esempio nel monologo di Molly,) e monologo di Zeno nella Coscienza di Zeno. 3 I testi di Montale saranno analizzati dopo il 15 maggio 2014.

3 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPEIORE GHILARZA Programma di latino Classe V sez. C a.s.2013/2014 docente Programma svolto 1 Modulo Prima età imperiale: eventi, società, cultura. La letteratura minore: storiografia, poesia didascalica. Seneca: l autore, il pensiero filosofico, il genere della consolatio ; l intellettuale e il potere. Testi analizzati 4 De ira: necessità dell esame di coscienza, III, 36; Epistulae morales ad Lucilium 1 solo il tempo è nostro; De brevitate vitae 2: il tempo sprecato ; Naturales questiones: come osservare le eclissi (italiano). L epica nel I secolo: Lucano e l antimito di Roma; Il romanzo: romanzo greco e romano; Petronio: l autore e l opera; Il Satirycon: nuovo romanzo latino. Testi analizzati a. La descrizione di Fortunata, 37 38; b. La cena di Trimalchione, 32 33, 1-4; c. Streghe e lupi mannari, 62 64,1; 2 Modulo Tacito: l autore e la vita; le opere storiografiche più importanti, l ideologia del principato, lo stile. Testi analizzati a. Historiae:proemio (italiano); L excursus sugli Ebrei (italiano), V, 3 5; b. Germania: i confini della Germania, I, 1 2; Origine e aspetto fisico dei Germani, 4; Il determinismo ambientale; c. Annales: Roma in fiamme, XV, 38, 1-3; il panico della folla, XV, 38, 4-7; 3 Modulo La crisi morale e religiosa della società romana nel II sec. d.c.; Quintiliano: l autore e l opera, educare e insegnare secondo Quintiliano; Testi analizzati a. Institutio oratoria: Il maestro sia come un padre II, 2, 5-8; Il giudizio sia solo del maestro, II, 2, 9-10;15; 4 Modulo La letteratura cristiana delle origini: forme e contenuti della letteratura cristiana; il vocabolario della fede; Sant Agostino: storia di un anima; le Confessioni come resoconto di un percorso individuale; celebrazione della bontà di Dio. Testi analizzati a. Confessiones: l invocazione a Dio I,1,1, l incontro con la Bibbia, III, 5; concezione del tempo (italiano), XI,14; Libri di testo Latino: Libera Lectio di Diotti, Dossi, Signoracci, volume 3, ed. Sei Ghilarza 15 maggio Sui testi in lingua latina è stata eseguita l analisi tematica, l analisi logica e sintattica, la contestualizzazione del testo.

4 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI GHILARZA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 SEZ. B LICEO LINGUISTICO A.S. 2013/14 PROF.SSA MARIA GIUSEPPINA LOI 1. Percorso modulare: il romanzo 1.1 I generi della narrazione: caratteristiche testuali, strutture, forme. Romanzo verista: atmosfere realistiche e d ambiente; Romanzo fantasy e horror; Romanzo psicologico e d analisi; Romanzo storico: I Promessi Sposi, dal capitolo 1 al capito 12, lettura integrale con commento linguistico, l analisi sui contenuti, sulla forma e struttura del testo, sull organizzazione espositiva con presa in carico delle caratteristiche retoriche. 1.2 Testi analizzati 1 : Libri di ogni genere di I. Calvino; Dracula nella bara di A.Stoker; Il rumore nel cuore di E.Poe; Conte Dracula parodia di W Allen; I figli poltroni di I. Calvino; Federigo e il suo falcone di G. Boccaccio; La famiglia Malavoglia di G. Verga; Hamman delle donne; Ritorno a Kabul di K.Hosseini; Madre e figlia di I.Nemirovsky; Eveline di J Joyce; Una voce di Pirandello; I turbamenti di Arturo di E.Morante. 2. Percorso modulare: elementi di analisi del testo poetico 2.1 Il linguaggio della poesia: il significato, le caratteristiche della poesia; 2.2 Il linguaggio figurato: le parole chiave, linguaggio figurato, figure retoriche di significato, figure retoriche dell ordine delle parole; 2.3 La struttura del testo poetico: il significante, verso e ritmo, classificazione dei versi, computo delle sillabe e l accento tonico, fusione e scissione delle sillabe, ictus, effetti ritmici; 2.4 Suoni e composizioni poetiche: le rime e la loro disposizione, figure di suono, il significato dei suoni, i diversi tipi di strofe, i componimenti metrici; 2.5 Parafrasi e commento: parafrasare una poesia, commentare una poesia con studio delle fasi di lavoro. 2.6 Poesie analizzate: Gool di Saba; Il suonatore Jones di Dè Andrè; Nel cortile di Porta; Autunno di Cardarelli; Specchio di Quasimodo; Trieste di Saba, La pioggia nel pineto di D Annunzio; A Silvia di Leopardi; La mia sera di Pascoli; Or che sei venuta di Sbarbaro; San Martino di Carducci; La porta socchiusa di A. Achmatova; Ed amai nuovamente di Saba; L edera di Fortini; 1 Su ogni singolo testo in prosa e in poesia sono stati eseguiti tutti gli esercizi proposti dal libro di testo. Regolarmente in classe ne è stata fatta la correzione. 1

5 2.7 Espansioni: storie d amore e di adolescenza 2.8 La dichiarazione stradale di Bellocci; L amore felice di Szymborska; L adolescenza e l amore non corrisposto da comunicazione in rete. I ragazzi che si amano di Prevert; 3. Percorso modulare: come studiare la letteratura 3.1 Studiare un contesto, un genere, un autore, un opera, una tematica; fare il riassunto, la parafrasi e il commento. 4. Percorso modulare gli aspetti grammaticali e sintattici i complementi, le preposizioni, congiunzioni e avverbi; il periodo:proposizioni indipendenti, principali, coordinate e subordinate implicite ed esplicite (temporali, causali, relative, consecutive, finali, interrogative, dichiarative). 5. Percorso modulare: pratiche di scrittura Definizione, costruzione e esecuzione di pratiche di scrittura sulle tipologie testuali: articolo di giornale, saggio breve, lettere, intervista, relazione, riassunto. Ghilarza 9 giugno

6 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via A.Volta, GHILARZAProgramma di Italiano - Latino Classe IV sez. A a.s. 2013/2014 docente prof.ssa Maria Giuseppina Loi 1. L Umanesimo e il trapasso ai principi rinascimentali: il valore e la dignità dell uomo. Autori e testi analizzati 1 : Marsilio Ficinio: l uomo è simile a Dio; Lorenzo De Medici: Trionfo di Bacco e Arianna; 2. Il poema cavalleresco del 500 e 600: dall Orlando furioso di Boiardo alla Gerusalemme liberata di Tasso, confronti e differenze nella materia trattata. Ariosto: biografia, la difesa della libertà intellettuale; l Orlando furioso: materia, intreccio, struttura e visione del mondo, ironia, straniamento e pluralismo prospettico; Tasso: scrupoli letterari e religiosi; la Gerusalemme liberata: genesi, poetica, intreccio,religiosità, bifrontismo, opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica; struttura narrativa e ideologica. ARIOSTO - TESTI: Satira III, vv.1 72; dall Orlando furioso: proemio; Microcosmo del poema: c. primo, 5-36; Cloridano e Medoro, VXIII, ; la follia di Orlando, XXIII, ; Astolfo sulla luna, XXXIV, 70 87; TASSO TESTI: dalla Gerusalemme liberata: proemio; la morte di Clorinda, XII, 50 71; 3. PERCORSO TEMATICI: lo sviluppo degli argomenti ai punti 2.1, 2.2 sono stati sviluppati attraverso un percorso guidato con ricerche autonome, confronti tra l opera di Ariosto l opera Se un giorno d inverno un viaggiatore di I. Calvino; Confronto strutturale, tematico, sintattico tra il proemio dell Eneide, del Furioso e della Gerusalemme Liberata. 4. Il trattato politico nell età rinascimentale Machiavelli: machiavellico e machiavellismo; la riflessione politica e l esclusione dalla vita politica; l epistolario, Il Principe: genesi, il genere, la struttura e i contenuti,l a politica come scienza autonoma, il metodo, l autonomia politica dalla morale, lo Stato e il bene comune; la Mandragola; Guicciardini: la formazione e la carriera; I ricordi: visione della realtà e elogio del particolare, la realtà e la storia, l ideale politico, confronto con Machiavelli; La storia d Italia:concezione della storia, l analisi storica. MACHIAVELLI - TESTI: Lettera a Vettori; Il principe: capp. I, XV, XXIV, XXV; la Mandragola: visione film; GUICCIARDINI: I Ricordi: 6, 110, 220; 30, 1, 28,125; 140,36; Dalla Storia d Italia:capp. I II. 5. Prosa scientifica: Cenni su Galileo. L argomento non viene affrontato nello specifico poiché ampiamente sviluppato in filosofia. 6. Illuminismo: linee storiche essenziali, società e cultura; intellettuali e pubblico; Il caffè dei fratelli Verri; Alfieri tra tirannide, titanismo e libertà intellettuale; Goldoni e la riforma della commedia; Parini:biografia, le prime odi e la battaglia illuministica, la critica all utilitarismo, l interesse per le teorie fisiocratiche; ALFIERI TESTI: dalle Rime: tacito orror di solitaria selva; PARINI TESTI: dalle Odi: La salubrità dell aria; dal Mezzogiorno: la vergine cuccia, vv , 7. Preromanticismo e romanticismo in Europa e in Italia: la società e la natura secondo Rousseau; caratteri dello Sturm und Drang, nuove sensibilità artistiche nelle arti figurative; tensione e sublime e poesia sepolcrale. 8. Il Romanticismo come espressione delle trasformazioni moderne: rifiuto della ragione e l irrazionale; Il senso della storia, il popolo, il concetto di nazione; concezione dell arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: poetica romantica, melanconia e ansia di assoluto; nuovo eroe romantico; la polemica classicisti e romantici in Italia; la posizione di Manzoni. 1 Ogni testo esaminato è stato letto, parafrasato, contestualizzato, analizzato per contenuti denotativi e connotativi, nella forma metrica, stilistica, retorica. Ha costituito termine di riferimento per la comprensione delle posizioni/ideologie dell autore.

7 TESTI: Il romanzesco e il reale dalla lettera a M.Chauvet di Manzoni; dalla lettera sul Romanticismo di Manzoni: L utile, il vero, l interessante; Sulla maniera e l utilità delle traduzioni di M.de Stael; Un italiano risponde alla de Stael di P. Giordani; Analisi con commento contestuale opere pittoriche: la libertà che guida il popolo di Delacroix, Il viandante sul mare di nebbia di David Friederich. 9. Ugo Foscolo: la delusione napoleonica e l esilio; componenti classiche preromantiche e illuministiche; il materialismo, la funzione della letteratura e delle arti. Le ultime lettere di Jacopo Ortis: caratteristiche generali e temi; dallo Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato, il colloquio col Parini, la sepoltura lacrimata; Sonetti: In morte del fratello Giovanni, Alla sera; I Sepolcri: analisi con parafrasi di tutto il carme; l argomento, le caratteristiche del discorso poetico; dal valore affettivo delle tombe al valore civile e storico; illusione e memoria: la funzione della poesia. 10. DIVINA COMMEDIA PURGATORIO Lettura integrale con parafrasi, commento, interpretazione dei contenuti e delle tematiche canti: I, II, III, V, VI, XI. Ghilarza

8 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via A.Volta, GHILARZAProgramma Latino Classe IV sez. A a.s. 2013/2014 docente prof.ssa Maria Giuseppina Loi 1. Dalla Repubblica al Principato; la letteratura sotto Augusto e i circoli letterari. 2. Virgilio: biografia, formazione e l adesione al programma augusteo; Bucoliche: contenuti, il locus amoenus, modello teocriteo, gli elementi di originalità; Georgiche: contenuti, genesi e fonti; Eneide: contenuti, la struttura e il nuovo modello di epica. Traduzione, analisi e commento: Bucolica IV; Georgica 1, ; Georgica II, ; Eneide: proemio I, 1-11; Eurialo e Niso IV, ; comparazione con testo del Tasso, tratto dalla Gerusalemme liberata: Cloridano e Medoro: forme, contenuti, differenze. 3. Orazio: contesto storico e la biografia; la produzione letteraria: le satire, le odi; il lessico oraziano e i fondamenti ideologici; lo stile. Traduzione, analisi e commento: Carmina I,9; 1,11; I,37; II,14; IV,7; Approfondimento: la dimensione universale della poesia oraziana, la fugacità del tempo; 4. Lucrezio: una biografia tormentata. Lucrezio e l epicureismo romano. Il poema didascalico. Studio della natura e serenità dell uomo. Il corso della storia. L interpretazione del De rerum natura. Lingua e stile. Traduzione, analisi e commento: I,62 79; I,80-101; Testi in lingua italiana: la peste ad Atene, il progresso non è un bene assoluto; Approfondimento: la peste nella letteratura: Lucrezio, Manzoni e Camus. 5. Cicerone: Biografia. Percorso politico; i boni cives e il consensum omnium bonorum. I contenuti del De republica: i nodi politici; De Legibus; De officiis: valori dell humanitas; Traduzione, analisi e commento dei testi scelti: dal De officiis: il bene morale e le quattro virtù, I, 15,17; Una lezione di convivenza civile, III, (testo lingua italiana); De re publica VI,9: la miglior forma di governo. Approfondimento: la posizione politica di Cicerone. Percorso tematico: corruzione e concussione dalle verrine di Cicerone al romanzo Gomorra di Saviano. 6. Ovidio: vita, il percorso delle opere, la novità di Ovidio, lo stile. Traduzione, analisi e commento dei testi scelti: la milizia d amore, Amores II, 12, 1 16; Ars amatoria III, ; Apollo e Dafne (testo in lingua italiana) da Metamorphoseon libri, ; Analisi e comparazione con lettura opera scultorea del Bernini: Apollo e Dafne. 7. Studio della sintassi: Il nominativo: il doppio nominativo; costrutto personale e impersonale di videor; L accusativo: verbi assolutamente impersonali; Perifrastica attiva e passiva; ablativo assoluto, uso del gerundio e gerundivo; ripasso di tutte le subordinate. Ghilarza

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 A (n.o.) DISCIPLINA: ITALIANO PROF. GLORIA VERGANTINI PROFILO DELLA CLASSE Quest'anno seguirò la classe 4A oltre

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA G. CAVADI / V. GUANCI / C. PELIGRA / A.TORRISI ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA PERCORSI DISCIPLINARI E DIDATTICI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA E ORALE DELL AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1. ELEMENTI DI ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA morfologia verbale e nominale

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 0: LETTURE ESTIVE 1. RELAZIONI DEGLI ALUNNI dei libri letti (almeno 2) durante le vacanze estive:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola: Liceo D. Alighieri INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Italiano CLASSE:IV A DOCENTE: Marcella Ferrini Obiettivi

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ITALIANO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo sviluppo e l approfondimento delle quattro abilità di base (ascolto, lettura, rielaborazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO - Anno Scolastico 2015-2016 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo n.1 RACCORDO Storia e politica nell età delle corti Collocazione temporale: SETTEMBRE

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione. Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 1 Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e letteratura italiana. Le competenze e i contenuti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 ITALIANO (BIENNIO CLASSICO E SCIENTIFICO) Obiettivi generali dell insegnamento della lingua italiana nel biennio sono: affinare le capacità espressive

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Professoressa Manuela Colombo

Professoressa Manuela Colombo CLASSE III A classico a. s. 2012-2013 ITALIANO Professoressa Manuela Colombo Lavoro estivo per tutta la classe Letture obbligatorie Luigi Pirandello - Il fu Mattia Pascal Federigo Tozzi Con gli occhi chiusi

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO Docente: Silvia Montinaro a.s. 20010/2011 Dal libro di testo G. Baldi, S: Giusto, M. Razzetti, G.

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli