SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: ADOC Codice di accreditamento: NZ01079 Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE I CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: La forza dei diritti Azioni di supporto all anziano Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE. SPORTELLO INFORMA E11 Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Descrizione generale del progetto L' Occidente, sempre oscenamente prodigo di dichiarazioni di buone intenzioni nei confronti degli anziani, che alcune parafrasi permettono di trasformare in persone di una certa età o della terza età - per evitare le parole che danno fastidio...-, tratta i suoi vecchi come esseri improduttivi, inutili, parassiti Michel Onfray, Estetica del Polo Nord, 2011 ed. Ponte alle Grazie L'anziano non è più colui che ha molto vissuto e molto sa, anzi, la società oggi ha dimenticato la pietas e la ricchezza che può derivare dall esperienza di chi ha molto vissuto. Da queste premesse si è sviluppata l'idea del progetto da realizzare sul territorio lombardo proponendo iniziative rivolte a un'utenza fragile quale quella in questione. Il progetto vuole dare voce ai diritti degli anziani e anche se poco potrà contro la percezione occidentale della vecchiaia, tenterà azioni che possano migliorare lo stile di vita degli anziani stessi, cercando di avvicinare loro i giovani volontari del servizio civile, perché possano fornire loro un supporto competente e mirato e allo stesso tempo, ricevere dagli stessi anziani la ricchezza delle esperienze e del loro vissuto in uno scambio di relazioni, saperi diversi e conoscenze. Si vogliono quindi organizzare incontri tematici che forniscano, ad esempio, agli anziani i mezzi per difendersi da truffe, violenze e molestie, per avvicinarli alle nuove tecnologie di una realtà sempre più digitalizzata e per rendere meno lontani servizi che possono semplificare il quotidiano. La possibilità di conoscere le potenzialità della Carta Regionale dei Servizi, inoltre, si rivelerebbe di grande utilità per evitare code, o lunghe attese ai call

2 center. Analisi del contesto 1. Premessa Dalla fotografia scattata dall Istat nell'ultimo censimento gli ultrasessantacinquenni sono oltre un quinto della popolazione (20,3%) e negli ultimi 10 anni sono aumentati di 180 mila unità l'anno (1,8 milioni in totale). Ciò conferma che l Italia non è un paese per giovani. È allora un paese per vecchi? Sì e no. È vero che oltre la metà della spesa sociale in Italia è dedicata agli anziani, nella forma di previdenza. Ed è vero che gli anziani nel nostro paese sono l unico gruppo sociale che ha una forma di garanzia di reddito. Tuttavia ciò non li protegge del tutto dal rischio di povertà. Soprattutto, alla garanzia di reddito non si accompagna una garanzia di cure non sanitarie appropriate. I servizi per gli anziani autosufficienti e non sono ancora poco sviluppati. Con l aumento dell età aumenta il tempo libero, ma le statistiche (libro bianco 2012) evidenziano che la maggior parte è dedicata alle attività fisiologiche di base. 2. Il contesto territoriale lombardo La Lombardia non si discosta da questa fotografia. Pavia e la sua provincia, Milano Sesto San Giovanni, Varese e Lecco sono l ambito territoriale scelto per la realizzazione del progetto e sono caratterizzate da una significativa presenza di persone ultra sessantacinquenni, confermata dai dati demografici Istat 2012, come si può evincere dalla tabelle allegata (tab.1). Tab.1 Statistiche Anno 2012 Popolazione per età* Comune % 0-14 % % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia Età Media Belgioioso 13,5% 63,9% 22,6% ,0% 44.2 Lecco 13,5% 61,4% 25,1% ,03% 45,5 Voghera 11,2% 62,9% 25,9% % 47,0 Pavia 10,8% 62,7% 25,7% ,3% 47,1 Sesto San Giovanni 12,8% 62,2% 25,0% ,4,% 45,6 Sannazzaro de Burgondi 11,8% 64,5% 23,6% ,0% 45,7 Vigevano 13,3% 62,5% 24,2% ,8% 45.2

3 Varese 12.4% 62.6% 25,0% ,2% 45,8 *Fonte: istat- elaborazione tuttitalia.it Il territorio lombardo risulta percettivo in merito alle problematiche degli anziani. Comuni e Regione propongono iniziative e servizi per gli anziani, soprattutto over 65 e non autosufficienti. Consultando i dati Istat risulta che in Lombardia le residenze assistenziali per anziani autosufficienti sono 1028 mentre le residenze assistenziali per anziani autosufficienti over 65 sono 1058 (dati 2012). Le sole istituzioni non riescono a coprire il fabbisogno della cittadinanza. Il welfare locale e pubblico da solo non è sufficiente, non è in grado di provvedere ai bisogni individuali e collettivi, che richiedono risposte sempre più diversificate. Il cardine del sistema comunità locale resta sempre la famiglia. Famiglia che però non ha sempre le forze economiche e fisiche per sopperire a questa richiesta. La Lombardia risulta infatti essere il tipico esempio di società avanzata in cui l invecchiamento della popolazione, l aumento delle aspettative di vita, lo scarso incremento e la debole crescita demografica fanno emergere una maggiore richiesta di servizi sociali (tabella due) in modo particolare verso l assistenza degli anziani e del loro coinvolgimento in settori particolari della vita sociale. Le famiglie sempre più spesso non riescono a istituire una vera e propria rete familiare, in quanto sempre più ridotta intermini di componenti, favorendo così l isolamento e una crescente solitudine degli anziani. Non solo; l aumento dell aspettativa di vita si accompagna a un amento dell età mediana della popolazione, aumentando la difficoltà di assistenza o di accudimento. L idea progettuale parte da queste considerazioni e vuole intervenire per migliorare gli stili di vita anziani offrendo servizi dedicati per le persone autonome sulle tematiche del consumerismo per migliorare gli stili di vita della popolazione anziana. La tabella che segue rappresenta una sintesi della realtà territoriale di riferimento, relativamente al numero di nuclei familiari, al numero dei componenti degli stessi e il relativo reddito medio pro-capite. Essa rappresenta un istantanea di quanto detto più sopra: anziani prevalentemente soli con una scarsa rete familiare ed un reddito medio pro-capite appena sufficiente per vivere in un contesto territoriale caratterizzato per un alto costo della vita, Tab.2 Principali valori della popolazione Comune Residenti Numero famiglie Componenti per famiglia Reddito medio procapite Pavia Belgioioso Voghera Sannazzaro de Burgondi

4 Vigevano Sesto San Giovanni Varese Lecco Dati relativi al 2012 Fonte Per quanto riguarda i servizi, vi è una consistente offerta da parte degli enti pubblici e privati ma che riguardano prevalentemente centri di assistenza, case residenziali o servizi di cura. Pochi sono i servizi che incontrano la propria attività sugli aspetti relazionali ed inclusivi finalizzati alla riduzione dello stato di solitudine e di bisogno di informazione circa le nuove modalità di accesso ai servizi stessi. Il paradigma di riferimento con cui sono erogati i servizi agli anziani è sempre quello sanitario incentrato sull idea di assenza di patologia, senza nessun approccio di tipo sociologico che intenda il ben-essere, non solo in termini di assenza di malattie, ma anche e soprattutto, come una condizione di stato emotivo, oltre che fisico, spirituale, mentale e sociale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società, così come definito anche dall OMS. Il ben-essere riguarda tutti gli aspetti della vita di una persona a partire dall ambiente di vita, nell organizzazione del lavoro, igiene alimentare, igiene personale, relazioni sociali, lo stile di vita, la partecipazione sociale etcc. Molte delle associazioni che si occupano di anziani appartengono al terzo settore e vengono a formare quella rete informale che affianca la rete di supporto formale. Il loro ambito di intervento è il più vario possibile dall assistenza domiciliare, all aiuto per la ricerca delle badanti, dalla proposta di attività creative a servizi alla persona sempre più specialistici, ma tuttavia sempre in un ottica di aiuto di tipo socio-sanitario. Dai dati pervenuti dall istat 2012 si rileva che il 52.3% degli anziani del territorio non conoscono i servizi di cui poter usufruire, in quanto sono attive strutture semiresidenziali e centri di aggregazione ma mancano sportelli o azioni mirate per informare e coinvolgere le persone anziane che necessitano di aiuto, assistenza e quindi integrazione socio-sanitaria. La tabella sotto riportata (tab.3) riporta alcuni servizi elargiti da Comuni, Regione e Associazioni private. Tab. 3 Servizi per anziani Servizi Descrizione Criticità Centri anziani A Sesto San Giovanni sono presenti i seguenti centri anziani: Centro Anziani Rimembranze via Milano 183, tel Centri di aggregazione presenti sul territorio regionale gestiti autonomamente da associazioni che svolgono attività ricreative e culturali. Presso i 9 Centri del Comune di Pavia vengono proposte attività pomeridiane finalizzate Scarsa conoscenza dell anziano o difficoltà fisica o psichica di raggiungere il centro. Spesso bisogna versare una quota associativa. Richiesta maggiore

5 Centro Anziani Tenebiaco via XX Settembre 90 tel net.it A.C.A.T. via Tonale 40 tel Centro Anziani La Parpagliona via G. Cantore 145 tel Centro Culturale Ricreativo Carlo "Nullo" Bulgarelli via Boccaccio 385 tel com Centro socio-culturale VI.PE. via Tevere, 37 sede: cisrcoscrizione 4 Tel: all aggregazione, gite e visite culturali, pomeriggi o serate musicali, letture di giornali e poesie, feste, pranzi sociali e gare di giochi. Ogni Centro propone ogni anno un calendario di attività ricreative, culturali e di utilità sociale che corrisponde alle esigenze e alle peculiarità di quel particolare ambito territoriale dell offerta. Centri anziani a Pavia Bargiggia - Via S. Spirito, Pavia Aperto tutti i giorni: , tel Borgo Ticino - Via dei Mille, Pavia Aperto tutti i giorni escluso il sabato: , tel Brusaioli - P.le Torino, Pavia Aperto tutti i giorni:

6 17.30, tel Cazzamali - Via F.lli Cervi, Pavia Aperto tutti i giorni: , tel Città Giardino - Via Acerbi, Pavia Aperto tutti i giorni: , tel Fossarmato - Via Fossarmato, Pavia Aperto tutti i giorni: , tel Rovelecca - Via dei Liguri, Pavia Aperto dal lunedì al venerdì: , tel Salvo d Acquisto - P.le Salvo d Acquisto, Pavia Aperto tutti i giorni: , tel Scapolla C.so Garibaldi, Pavia Assistenza domiciliare anziani E un servizio svolto presso il domicilio dell anziano sette giorni su sette in orario concordato e riguarda interventi di cura alla persona (igiene ordinaria e/o straordinaria) e di aiuto nelle piccole necessità quotidiane (spesa e farmaci) Per attivare i servizi di cure domiciliari bisogna rivolgersi ai Scarsa conoscenza o inadeguata posizione Isee dei richiedenti.

7 CeAD territoriali. * Centri anziani diurni integrati in Lombardia. Strutture in Lombardia 298 di cui - 1 a Sesto San Giovanni - 2 a Varese - 2 a Lecco - 3 a Pavia - 1 a Belgioioso - 1 a Voghera Offrono assistenza, cura e risposte ai bisogni di ogni ospite. Il servizio è supportato da un'équipe composta, in genere dal medico, dall'infermiere professionale, dalle ausiliarie socio-assistenziali, dall'animatore e dal fisioterapista. Liste di attesa * R.S.A. presenti sul Territorio - Pavia 2 - Belgioso 2 - Voghera 1 - Vigevano 1 - Sannazzaro 1 - Sesto San Giovanni 1 - Lecco 3 - Varese 2 La R.S.A. è l unità d offerta che offre ad anziani non autosufficienti, non assistibili al domicilio, portatori di patologie geriatriche, neurologiche stabilizzate, un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera. La R.S.A. prevede forme di ospitalità permanenti, temporanee e di sollievo Lista di attesa per cittadini della provincia e fuori provincia. * Alloggio protetto anziani Regione Lombardia Rivolto a persone di età superiore ai 65 anni, singoli o coppie che conservano un sufficiente grado di autonomia e che necessitano di un ambiente controllato e protetto. Si caratterizza per la presenza, oltre alle abitazioni, di spazi comuni e per l offer-ta di servizi/pre-stazioni sociali resi Copertura territoriale capillare. non

8 Filo d'argento Legami di cura occasionalmente o continuativamente dal gestore del servizio. Servizio di telefonia sociale dell Auser impegnato a contrastare solitudine ed emarginazione degli anziani. Dal 2002 è dotato del Numero Verde Nazionale totalmente gratuito attivo dalle 8.00 alle per tutti i giorni dell anno (festivi compresi). In Lom-bardia, grazie ad un accordo con la Regio-ne, è attivo 24 ore su 24 per tutto l anno. Sistema di interventi per la permanenza a casa del malato di Alzheimer e di demenze. Serie di servizi offerti ad anziani, loro famigliari e badanti per accompagnare la cura del malato. Rete formata da A.I.M.A. Associazione Italiana Malattia Alzheimer, Cooperativa Piccolo Principe, AMALO è un Associazione di volontariato, ad ombrello che raccoglie al proprio interno gruppi di auto mutuo aiuto ed associazioni in cui si propone la promozione, il sostegno e la diffusione della cultura e della pratica del self-help 2. Copre solo parte del reale fabbisogno del territorio lombardo. È un progetto di grande valore, ma è limitato al territorio di Milano. *Fonte open data Regione Lombardia Dal Rapporto sulle condizioni sociali degli anziani in Italia Auser, 2012, emerge che dal 2003 al 2010 per un anziano che vive solo la spesa media mensile cresce nelle componenti dei costi per abitazione, energia e trasporti, aumentando l indice di povertà. Infine un elemento interessante, che contribuisce a comprendere meglio che, il benessere per l anziano, non è solo assenza di malattia, riguarda lo stile di vita e la partecipazione sociale, che per le province considerate si è rivelato molto importente.

9 I dati, infatti, rilevano che la maggior parte degli over 65 non pratica sport, tuttavia vi è un graduale aumento d interesse per l attività fisica, portando ricadute positive sia dal punto di vista della salute, sia della socialità. (dati -Istat 2010). Vi è stato un incremento di 5.4 punti percentuali dal 2001 al 2010 degli anziani che praticano attività fisica. L altro indicatore, che rileva la partecipazione sociale, è l attenzione per la vita politica che negli ultimi anni ha mostrato un aumento dell interesse per l informazione soprattutto per la fascia di uomini tra i 65 e i 74 anni (dati Istat 2010) Un ultimo fattore riguarda l utilizzo di mezzi informatici quali pc e internet che risulta essere aumentato di circa 10 punti percentuali dal 2001 al 2010 per la fascia (dati Istat 2010). Sia per l interesse politico, sia per l utilizzo di tecnologia gli uomini si informano e usano le tecnologie più delle donne e dei cosiddetti grandi anziani. (Fonte Il rapporto sulle condizioni sociali degli anziani in Italia 2012) Nel contesto appena descritto, quindi, emergono tre criticità, a nostro giudizio, molto rilevanti a cui il presente progetto tenta di rispondere. Il territorio lombardo offre una serie di servizi agli anziani, ma non sfruttati pienamente per la scarsa conoscenza degli stessi da parte degli utenti, molto probabilmente anche per un numero insufficiente delle strutture informative. Il welfare locale, comunque, non è in grado di soddisfare tutte le richieste e le famiglie rimangono punto di riferimento principale, sebbene problemi economici e logistici non consentono la cura necessaria alle esigenze degli anziani, spesso abbandonati a se stessi. L attività delle associazioni per anziani e quelle delle istituzioni pubbliche sono poco conosciute e comunque insufficienti, con forti difficoltà a creare reti sociali, anche per uno scarso coordinamento tra servizi formali e informali. Destinatari e Beneficiari Il progetto ha come destinatari anziani con età uguale e superiore a 65 anni residenti sul territorio lombardo. Del progetto beneficeranno indirettamente, attraverso le attività di comunicazione e sensibilizzazione, tutta la cittadinanza. Obiettivi del progetto: Per garantire un processo di invecchiamento in buone condizione è necessario condurre stili di vita sani e sviluppare relazioni all interno di reti sociali. L obiettivo fondamentale dell intervento progettale è dare voce ai diritti degli anziani over 65 dei comuni lombardi coinvolti in tutte le articolazioni ed estensioni possibili, come terreno da indagare e da valorizzare, in modo tale che gli stili di vita possano migliorare. La vecchiaia, punto di partenza del progetto, che dovrebbe essere il periodo in cui si raccolgono i frutti di una vita e dovrebbe portare la serenità necessaria per affrontare l ultimo viaggio, è invece spesso fonte di disagio, di solitudine, di malattie e purtroppo anche di violenza. Lo sguardo solidale che anima l intervento progettuale si confronta con le esigenze di promozione e sviluppo della società locale lombarda e vuole sensibilizzare e aggregare gli anziani perché si confrontino con queste problematiche. Da qui l individuazione dei campi di intervento del progetto che sono, prioritariamente:

10 Obiettivi Criticità Indicatori verificabili Presenza di servizi sul dai 50 o 100 anziani territorio lombardo ma contattati tra l elenco degli scarsa conoscenza degli iscritti Ada Lombardia stessi da parte degli anziani (associazione anziani) e o numero insufficiente delle Adoc Lombardia strutture informative. Il welfare locale non è in grado di soddisfare tutte le richieste. Le famiglie rimangono punto di riferimento certo, ma problemi economici e logistici, tempi di lavoro e di spostamento non consentono la cura necessaria alle esigenze degli anziani, spesso abbandonati a se stessi. 1. Migliorare la qualità della vita degli anziani, 2. Promozione del benessere degli anziani del territorio lombardo coinvolto nel progetto 3. Sensibilizzare i cittadini anziani attraverso azioni di supporto per le scelte di vita: per evitare truffe in campo energetico, telefonico; per orientarsi nel campo della sanità e dei diritti degli anziani; per difendersi dalle violenze domestiche Attività delle associazioni per anziani e a livello di istituzioni pubbliche poco conosciute o insufficienti. Scarsità di reti sociali: fondamentale supporto per la salute fisica e mentale dei soggetti. la loro funzione è di prevenzione o di ammortizzazione Permane uno scarso coordinamento tra servizi formali e informali (terzo settore). Dai dati Istat 2007 in Lombardia emerge che la maggior parte degli anziani over 65 conta sui familiari o sugli amici e un numero nettamente più basso sui volontari. Attività presentate da associazioni dei consumatori poco conosciute o insufficienti. Pubblicazione materiale informativo. Circa copie da distribuire agli sportelli per la platea over 65. Corsi su truffe, telefonia,energia e sportello dedicato raggiungere almeno 400 anziani segnalati da associazioni di consumatori e Ada Lombardia 4. Informare la cittadinanza delle attività proposte attraverso l aggiornamento Poca dimestichezza degli anziani nell utilizzo di strumenti informatici e Raggiungere almeno 1500 anziani e le loro famiglie attraverso la partecipazione

11 siti web e un adeguata campagna di comunicazione. social network. al sito dedicato (blog). Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Per la realizzazione degli obiettivi si usufruirà del coinvolgimento dell associazione di volontariato Sipem Sos Lombardia e dell apporto di Ada Lombardia, che forniranno risorse e professionalità per la realizzazione e l organizzazione delle attività. Le azioni che permetteranno il raggiungimento degli obiettivi per migliorare lo stile di vita degli anziani sono: Obiettivi 1. Migliorare la qualità della vita degli anziani 2. Promozione del benessere degli anziani del territorio lombardo coinvolto nel progetto Attività. Sportello dedicato 1.1 Sarà uno spazio dedicato alle problematiche degli anziani. Si prevedono incontri con cadenza di due volte al mese. In particolare, Sipem sos metterà a disposizione uno spazio d ascolto gestito da uno psicologo per rispondere a problematiche degli anziani legate alla salute e aperto anche ai familiari. Questo nell ottica di tutelare il benessere dell anziano e attivare le sue risorse psicologiche e di decision making. Offrirà anche assistenza specialistica per i casi di emergenza (lutti, traumi, violenze). 2. Organizzazione di 5 incontri di orientamento per anziani con i seguenti argomenti: 2.1 Orientamento in campo energetico la conciliazione come mezzo di tutela. L esperto conciliatore dello sportello energia di adoc Lombardia trattaterà temi riguardanti: l Autorità dell energia, le varie compagnie energetiche, il mercato libero dell energia, le possibili truffe, i bonus energetici, le pratiche stragiudiziarie quali le conciliazioni. 2.2 Il conciliatore di Adoc Lombardia fornirà orientamento nel campo della telefonia. Saranno trattati i piani tariffari delle varie compagnie telefoniche, sarà illustrato come presentare un reclamo e quali sono i tempi per ricorrere e conciliare. Sono previsti quattro incontri di due ore

12 ciascuno. 2.3 Una psicologa di Sipem sos esperta in tematiche femminili in stati di emergenza condurrà due incontri di due ore ciascuno sulla violenza alle donne over 65 nei quali saranno presentate e discusse le ultime ricerche pubblicate sul tema della violenza agli anziani. 3. Sensibilizzare i cittadini anziani attraverso azioni di supporto per le scelte di vita: per evitare truffe in campo energetico, telefonico; per orientarsi nel campo della sanità e dei diritti degli anziani; per difendersi dalle violenze domestiche 2.4 A fronte delle azioni di diffusione della conoscenza della Carta Regionale dei Servizi e delle sue potenzialità, si intende accompagnare i cittadini verso una conoscenza più approfondita dello strumento ed un utilizzo sempre più diffuso dello stesso attraverso due incontri tenuti da un docente esperto nel settore. 3. Formazione 3.1Formazione generale 3.2 Formazione specifica 3.3 Valutazione 4. Informare la cittadinanza delle attività proposte attraverso l aggiornamento siti web e un adeguata campagna di comunicazione. I corsi di formazione saranno tenuti da due docenti e due esperti in campo di servizio civile e di problematiche consumeristiche. 4. Sito dedicato e aggiornamento pagina sito web Adoc Lombardia, la campagna di comunicazione prevede: 4.1 Apertura di un sito dedicato (blog) 4.2. aggiornamento pagina Lombardia del sito web di Adoc Le operazioni di avvio e coordinamento del blog e della pagina web saranno seguite dal responsabile del settore Comunicazione di Adoc Lombardia 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I giovani volontari affiancheranno gli operatori e gli esperti nella realizzazione del progetto. I volontari saranno impiegati nella campagna di comunicazione, nell organizzazione degli incontri, nella gestione degli appuntamenti dello sportello e in tutte le attività pratiche e organizzative attinenti alla realizzazione del progetto.

13 1.1 I volontari terranno l agenda dello psicologo, forniranno informazioni a chi chiamerà per usufruire del servizio. 2.1 I volontari saranno impegnati nell organiz-zazione dell incontro. Invieranno mail di invito, predisporranno il materiale informativo, accoglieranno gli ospiti degli incontri. 2.2 I volontari saranno impegnati nell organi-zzazione dell incontro. Invieranno mail di invito, predisporranno il materiale infor-mativo, accoglieranno gli ospiti degli incontri. 2.3 I volontari saranno impegnati nell organiz-zazione degli incontri. Invieranno mail di invito, predisporranno il materiale informativo, accoglieranno gli ospiti degli incontri. 2.4 I volontari saranno im-pegnati nell organizza-zione degli incontri. Invieranno mail di invito, predisporranno il materiale informativo, accoglieranno gli ospiti degli incontri. 3.1 I volontari seguiranno il programma generale di formazione secondo le date stabilite dall associazione 3.2volontari seguiranno il programma stabilito dall associazione 3.3 al termine del percorso formativo si verificheranno le prove di valutazione su quanto appreso nel percorso formativo. 4.1 I volontari aiuteranno ad inserire le notizie e gli argomenti del blog 4.2 I volontari aiuteranno ad inserire gli aggiornamenti relativi alle attività del progetto e i comunicati relativi nella pagina territoriale del sito di Adoc. Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 9 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: 9 Numero posti con solo vitto: 0 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5

14 N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede 1 Adoc Belgioioso Via Garibaldi Adoc Pavia Via San Giovannino 4/B Adoc Vigevano Via Mulini Adoc Voghera Via Garello Adoc Lecco Corso Martiri Adoc San Nazzaro de Burgondi Via Marconi Adoc Varese Via Ernesto Cairoli Adoc Busto Arsizio Via Crispi Criteri e modalità di selezione dei volontari: Vedi sistema di selezione accreditato ADOC NZ01079 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Cultura media; buone conoscenze informatiche; buone capacità relazionali. E titolo di maggior gradimento: diploma di scuola media superiore; pregressa esperienza nel settore specifico del progetto; pregressa esperienza presso organizzazioni di volontariato; spiccata disposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo capacità relazionali e dialogiche studi universitari attinenti CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO Eventuali tirocini riconosciuti : NO Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Durante l espletamento del servizio, i volontari che parteciperanno alla realizzazione di questo progetto acquisiranno le seguenti competenze utili alla propria crescita professionale: competenze tecniche o specifiche dell esperienza vissuta nel progetto, acquisite in particolare attraverso il learning by doing accanto agli Olp e al personale dell ente coinvolto; competenze cognitive o funzionali ad una maggiore efficienza lavorativa e organizzativa, quali:

15 capacità di analisi, ampliamento delle conoscenze, capacità decisionale e di iniziativa nella soluzione dei problemi (problem solving); competenze sociali e di sviluppo o utili alla promozione dell organizzazione che realizza il progetto ma anche di se stessi, quali: capacità nella ricerca di relazioni sinergiche e propositive, creazione di reti di rapporti all esterno, lavoro all interno di un gruppo, capacità di mirare e mantenere gli obiettivi con una buona dose di creatività; competenze dinamiche o importanti per muoversi verso il miglioramento e l accrescimento della propria professionalità, quali: competitività come forza di stimolo al saper fare di più e meglio, gestione e valorizzazione del tempo di lavoro, ottimizzazione delle proprie risorse. Le competenze e le professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del Servizio saranno validate e, nel rispetto delle normative e delle differenti procedure regionali, certificate dall Ente no-profit di formazione OPES Formazione (C.F ) ai fini dell arricchimento curriculum vitae. (Si veda accordo allegato) Formazione generale dei volontari Sede di realizzazione: Sede di realizzazione del progetto e/o sede territoriale ADOC Modalità di attuazione: In proprio, presso le sedi indicate al precedente punto 29, con formatori ADOC. La formazione sarà realizzata attraverso i formatori dell Ente. I formatori locali, per l affiancamento dei volontari, saranno istruiti con lezioni frontali del servizio di formazione dell Adoc, specificatamente costituito per la gestione e il potenziamento del progetto. L intero progetto formativo sarà basato su materiale didattico, dispense e formatori forniti dall Adoc Nazionale. Role-play e simulazioni saranno gestiti da formatori esperti in comunicazione. Le aule saranno fornite di postazioni didattiche, un tavolo per lavoro di gruppo, una lavagna, un personal computer con schermo per proiezione di slide e, ove disponibile, di un video-proiettore. Si prevede la raccolta di singoli moduli formativi su supporti audio-video e l invio degli stessi presso le sedi di attuazione del progetto per utilizzarli come materiale didattico e autodidattico di supporto. ADOC si riserva di avvalersi anche di esperti che affianchino i propri formatori, secondo quanto contemplato dal paragrafo 2 delle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale emanate il 19 luglio Tecniche e metodologie di realizzazione previste: ADOC sostiene la necessità di mettere in campo, sul piano metodologico, risorse formative centrate sull attivazione dei volontari, in grado di assicurare loro una corresponsabilità nelle modalità e nelle forme del proprio apprendimento, all interno di ambienti e approcci didattici volti appunto a fare leva sul personale contributo di ogni volontario. La formazione sarà di tipo blended, che alterni i differenti setting formativi messi a disposizione nelle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale.

16 Nello specifico si utilizzerà: formazione in aula, eventualmente avvalendosi di esperti delle varie materie trattate per 13 ore complessive; formazione dinamica in role playing, outdoor training, wrap around su: team building, team work, problem solving, comunicazione attiva e per le attività collaborative per 18 ore complessive; e-learning per 14 ore complessive. Contenuti della formazione: I contenuti della formazione erogata sono suddivisi in 14 moduli formativi sui seguenti argomenti: 1. valori e identità del SCN: identità del gruppo in formazione; 2. dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà. Approfondimento su Don Lorenzo Milani; 3. il dovere di difesa della patria; 4. la difesa civile non armata e non violenta; 5. normativa vigente e carta di impegno etico del SCN; 6. formazione civica e forme di cittadinanza; 7. la protezione civile; 8. la rappresentanza dei volontari in Servizio Civile Nazionale; 9. presentazione dell ente e delle associazioni dei consumatori; 10. lavoro per progetti; 11. l organizzazione del servizio civile e le sue figure; 12. disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale; 13. comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti; Durata: 45 ore (Tutte le ore di formazione saranno erogate entro il 180 giorno dall avvio del progetto) Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari Sede di realizzazione: Sede di realizzazione del progetto e/o sede territoriale ADOC Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori propri o messi a disposizione da ADOC Tecniche e metodologie di realizzazione previste: L impianto metodologico è, anche nel caso del corso di formazione specifica, blended. Come già esplicitato al punto 32, per formazione blended ADOC intende una modalità mista di allestimento didattico: parte delle attività vengono svolte in presenza, parte a distanza all interno di un ambiente dedicato (le cosiddette piattaforme), con entrambi i momenti funzionali al perseguimento di obiettivi formativi coerenti con la più generale impostazione costruttivista. Nella nostra formazione blended riteniamo centrale la riconfigurazione del ruolo e della responsabilità del docente: la natura comunicativa dell allestimento didattico, garantita dall intervento di costruzione del patto formativo in presenza, dai thread del forum, dalle sessioni in chat, dallo scambio di risorse ipermediali e di materiali didattici, dagli approfondimenti in gruppo in aula, favorisce una relazionalità più orizzontale, tra pari,

17 rispetto alla tradizionale relazione verticale tra docente e allievo. Il docente non si colloca più al centro dell azione di insegnamento, ma ai bordi del processo di apprendimento, in cui l attore principale diventa la comunità dei partecipanti che lo alimentano e gli danno vita. In tal senso, la valorizzazione dello scambio comunicativo nella fase a distanza non gioca un ruolo fattivo solo sul piano cognitivo, ma anche su quello relazionale. A dispetto di molti pregiudizi, infatti, il non verbale e il paraverbale nell e-learning, lungi dall essere assenti, sono sublimati nello spasmodico ricorso ai messaggi di esplicitazione delle dinamiche relazionali presenti nella comunità di apprendimento, alla complicità affettiva che accompagna le attività di lavoro, all uso cognitivamente ed emotivamente intrigante degli emoticons: la presunta freddezza della formazione a distanza viene sconfessata in Rete dal moltiplicarsi di fenomeni di apertura comunicativa intima, basati sull espressione e dichiarazione delle proprie emozioni. È come se l assenza del linguaggio corporeo producesse un innalzamento del livello di ascolto interno delle emozioni e una loro relativa attività di cosciente esplicitazione verbale. Siamo in tal senso convinti che la possibilità del fare significato assuma dignità e senso alla luce della forza relazionale del gruppo in apprendimento. L emozione condivisa di cercare un canale comunicativo profondo che sia efficace nonostante la mediazione del medium PC, la volontà di lavorare insieme per un obiettivo chiaro e accomunante, la ricerca di difficili equilibri tra le differenze individuali, emergenti nel gruppo, pongono inevitabilmente il focus sul terreno dell attitudine alla costruzione condivisa della relazione, prima ancora che su quello della costruzione condivisa della conoscenza. In questo senso parliamo di apprendimento significativo e di promozione della motivazione quale leva virtuosa di questo processo ricorsivo. La formazione specifica sarà erogata in modalità blended per 75 ore complessive, di cui 20 in presenza e 55 in e-learning. Per ciò che riguarda la parte in presenza, il docente terrà un primo approfondimento all inizio della formazione specifica (prima dell inizio del corso e-learning), dedicato ai contenuti specifici caratterizzanti il progetto. Successivamente, durante lo svolgimento del corso e-learning e alla fine dello stesso, il docente terrà due sessioni - informativa e formativa specifica - inerenti la salute e sicurezza sul lavoro. La piattaforma scelta da ADOC per l erogazione dei corsi è MOODLE, la scelta è dovuta sia a ragioni tecniche (MOODLE consente di fruire dei contenuti dei corsi in maniera flessibile e adattabile al singolo volontario, personalizzandone l apprendimento, ma allo stesso tempo permette agli utenti di comunicare e collaborare in uno spazio comune e condiviso) che a ragioni etiche (la scelta del software libero è una conseguenza diretta dei valori di condivisione del sapere e della conoscenza impliciti nell idea di volontariato). Ad ogni volontario verrà fornito un nome utente e una password che gli permetterà di accedere alla piattaforma e di: consultare i contenuti del corso (potrà anche scaricarli sul proprio computer o stamparli, in questo modo non dovrà per forza essere collegato per poter fruire del corso), realizzare gli esercizi previsti (questionari per l'auto-valutazione degli apprendimenti e brevi riflessioni su temi specifichi), usare gli strumenti di interazione presenti nella piattaforma (chat, forum, wiki, eccetera). Le attività svolte sulla piattaforma dall utente verranno regolarmente registrate, i dati di accesso (log) sono a disposizione dell utente stesso ma anche dei formatore/tutor, che potrà così intervenire tempestivamente in caso di ritardi consistenti rispetto al percorso di formazione previsto. I log, dei singoli utenti e delle classi, verranno poi utilizzati per una valutazione complessiva del percorso di formazione realizzato online. Alle più moderne tecnologie informatiche e alla qualità dei contenuti, si affiancano le più efficaci metodologie dell apprendimento: i materiali formativi sono strutturati e suddivisi in maniera tale da promuovere l apprendimento rispettando i principi dell ergonomia cognitiva e della personalizzazione di formazione ad elevata qualità.

18 Per ADOC, l idea stessa di formazione di un volontario si lega inscindibilmente con l idea di metacompetenza, in quanto capacità, propria di ogni individuo, di adattarsi e riadattarsi alle dinamiche evolutive del suo sistema ambientale e relazionale di riferimento. Parallelamente alle attività di autoistruzione realizzate tramite piattaforma i Volontari parteciperanno a discussioni di gruppo tramite gli strumenti di interazione della piattaforma. Scopo dell e-learning infatti non è solo quello di raggiungere gli obiettivi formativi indicati nei Moduli didattici ma anche di creare una comunità di apprendimento che si confronti e discuta sui temi del percorso formativo proposto e sugli obiettivi previsti dal progetto in cui sono inseriti i Volontari. Contenuti della formazione: Argomenti della formazione specifica: In aula: I APPROFONDIMENTO: Modulo I: Gestire uno sportello informativo: il back-office e il front-office; Durata 20 ore Modulo II: L informazione ai cittadini: attività di orientamento e di ricerca; Durata 20 ore II APPROFONDIMENTO: Modulo III: Informazione ai volontari (conforme al D.Lgs 81/08 art. 36). Durata: 5 ore Rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Procedure di primo soccorso, lotta antincendio, procedure di emergenza Organigramma della sicurezza Misure di prevenzione adottate Modulo IV: Formazione sui rischi specifici (conforme al D.Lgs 81/08 art. 37, comma 1, lett.b e accordo Stato/Regioni del 21 Dicembre 2011). Durata: 5 ore Rischi derivanti dall ambiente di lavoro Rischi meccanici ed elettrici generali Rischio biologico, chimico e fisico Rischio videoterminale Movimentazione manuale dei carichi Altri Rischi Dispositivi di Protezione Individuale Stress lavoro correlato Segnaletica di emergenza Incidenti ed infortuni mancati Corso e-learning: Diritti dei consumatori Com-sumo il ruolo del consumatore nella società della comunicazione Il mercato e la tutela del consumatore I diritti dei consumatori dalle leggi all effettività Comunicazione interpersonale Comunicazione interpersonale Ascolto attivo Feed back Empatia Stili di comunicazione Tecniche dell assertività Regole di comportamento Piani di comunicazione Analisi del contesto. Definizione degli obiettivi.

19 Definizione del target di riferimento. Scelta delle strategie. Scelta dei contenuti. Scelta delle attività e degli strumenti. Comunicazione on-line e diretta comunicazione e organizzazione pubblica Contenuti della metaformazione: Il modello formativo proposto, caratterizzato da un approccio didattico di tipo costruttivista in cui il discente costruisce il proprio sapere, permette di acquisire un set di metacompetenze quali: capacità di analisi e sintesi abilità comunicative legate alla comunicazione on line abitudine al confronto e alla discussione L'uso di una piattaforma FAD inoltre consente inoltre, indipendentemente dagli argomenti della formazione specifica, l'acquisizione di una serie di competenze informatiche di base legate all'uso delle TIC e di Internet. Durata: 75 ore

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Codice di accreditamento: NZ 02818 REGIONE CAMPANIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Codice di accreditamento: NZ 02818 REGIONE CAMPANIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI CERRETO SANNITA Codice di accreditamento: NZ 02818 Albo e classe di iscrizione: REGIONE

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

proposta di legge n. 405

proposta di legge n. 405 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Regione Campania

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Regione Campania SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Melito di Napoli Codice di accreditamento: NZ05688 Albo e classe di iscrizione: Regione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini Il progetto album di vita

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli