Con il sistema operativo intediamo un gruppo di programmi che gestiscono il funzionamento del pc agendo come intermediario tra utente e il pc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il sistema operativo intediamo un gruppo di programmi che gestiscono il funzionamento del pc agendo come intermediario tra utente e il pc."

Transcript

1 Stumpo Raffaele 4Ci Il sistema operativo Con il sistema operativo intediamo un gruppo di programmi che gestiscono il funzionamento del pc agendo come intermediario tra utente e il pc. Il SO svolge due compiti principalmente: - Gestisce le risorse Hardwere - Fornisce un interfaccia al utente per impartire comandi per il funzionamento del pc. Note: Risorse Le risorse sono gli elementi hardwere o softwere del pc che vengono usate da specifici programmi per essere eseguiti. Il SO risiede sull harddisk e veiene caricato in memoria RAM al accensione; il SO è composto da diversi programmi e questi vengono caricati solo quando l utente richiede il funzionamento.solo una parte del SO, il kernel (nucleo) rimane sempre caricato in memoria. Kernel Il kernel avvolge tutto l hardwere e si occupa di interagire con i programmi applicativi che ogni volta che necessitano di un servizio da parte di un dispositivo hardwere, devono passare attraverso di lui. Le operazioni fondamentali del kernel sono: Shell - Avvio e terminazione dei programmi - Assegnazione della CPU ai vari processi - Sincronizzazione tra i processi - Sicronizzazione dei processi con l ambiente esterno Per favorire l interfacciamento con il kernel è disponibile un apposito programma lo shell che avvolge il kernel, l utente può accedere alle funzioni di sistema solo attraverso lo shell. Con interfaccia utente (o shell) si intende cio che si frappone tra la macchina e l utente, ciò che fa dialogare l uomo con la macchina è qualsiasi cosa che permetta ad un utente di gestire semplicemente le funzionalità di un sistema. I tempi di attesa

2 Buffering Un primo rimedio per ovviare ai tempi di attesa delle periferiche fu l introduzione dell buffering: Un buffer è un aria di memoria itermedia dedicata al salvataggio temporaneo di informazioni. Con il buffering avremo l accesso alla periferica in questo modo: - La periferica legge I/O un blocco dati (blocco corrente) e lo passa alla CPU - Mentre la CPU elabora il blocco dati corrente, la periferica legge il blocco dati successivo - La CPU produrrà output finche il buffer è pieno - La periferica di uscita legge i dati prodotti dalla CPU prelevandoli dal buffer al suo ritmo Spooling Nonostante i buffer rimasero alcuni problemi da risolvere: - I buffer non possono essere molto grandi per motivi di costi - Il buffer tende a riempirsi velocemente quindi il problema di attesa non viene risolto - Con velocità di I/O < Velocità Cpu non produce miglioramenti - Se il buffer si riempie, la CPU si blocca. Per ovviare a questi problemi si introdusse un meccanismo chiamato disco di spooling, creando contemporaneità tra le attività I/O. Abbiamo un sistema così formato sulla lettura e scrittura su due dispositivi virtuali - Il disco di spooling in ingresso contiene le scede lette dal lettore e contenenti i job non ancora eseguiti( Job virtuali ) - Il disco di spooling di uscita contiene invece Output virtuali a job eseguiti ma non ancora stampati. Note: Job Un job\lavoro è un insieme di più istruzioni. Multiprogrammazione Nella multiprogrammazione sono caricati in memoria centrale contemporaneamente più job, cioè il processore puo fare più cose. Dato che un solo job utilizza in un dato instante la CPU e più job attendono di acquisire la CPU, quando il job che sta utilizzanto la CPU si sospende in attesa di un eventi, il SO decide a quale job riassegnare la CPU ed effettua lo scambio. La gestione del processore Multitasking

3 I sitemi operativi multitasking durante le fasi di attesa mandano in esecuzione sulla CPU altri programmi tra quelli caricati in memoria portando avanti in parallelo più processi, riducendo al minimo l inattività della CPU e migliorando cosi il sistema. Note: Processo Un processo è l esecuzione di un programma. Stato dei processi Ciclo di vita di un processo: - Nuovo, è lo stato in cui un processo è appena stato creato. - Esecuzione, la CPU sta eseguendo le sue istruzioni. - Attesa, un processo si trova in attesa quando ha bisogno di una risorsa per poter continuare - Pronto, un processo è nello stato di pronto quando attende soltanto che gli venga assegnato il suo turno nella CPU - Finito, quando tutto il codice del processo è stato eseguito e quindi terminata l esecuzione. Vita di un processo: Al nuovo processo viene assegnata un identificatore (PID) e viene inserito nella lista di processi pronti in attesa che arrivi il suo turno di utilizzo dalla CPU, il processo passa nello stato di esecuzione dal quale puo uscire attraverso lo scheduling. Dettagli del descrittore di un processo (PCB): Utilizzo Struttura Identificatore PID Nome Stato corrente Stato Program counter Program counter <- Questi campi prendono anche il nome Registri Altri registry <- di area di salvataggio dello stato della CPU Priorità Priorità Puntatori alla memoria dei processi Limiti di memoria Puntatori alle risorse allocate del processo File aperti Scheduling dei processi I meccanismi con i quali i processi vengono scelti dalla lista di pronto prendono il nome di scedulazione (scheduling) il componente della CPU che lo gestisce si chiama Job scheduler.

4 Criteri di scheduling: Abbiamo diversi criteri di scheduling dove gli obbiettivi primari sono: - Massimizzare l utilizzo della CPU - Massimizzare il numero di processi completati nell unità di tempo(throughput) Nota Throughput: Il Throughput è il numero medio di job completati nel sistema nell unità di tempo. Algoritmo di scheduling FCFS (First-Come-First-Served) In questo caso i processi vengono messi in coda secondo un ordine FIFO(First-In-First-Out), in questo algoritmo i processi non possono essere sospesi e completano sempre la loro esecuzione. Algoritmo di scheduling SJF (Shortest-Job-First) In questo caso si sceglie tra la lista dei processi pronti quello che occupava per meno tempo la CPU. Algoritmo di scheduling con priorità In questo caso a ogni processo viene associato un numero intero che corrisponde a un livello di priorità co il quale deve poi mandare in esecuzione. Algoritmo di scheduling RR (Round-Robin) In questo caso possiede una coda circolare di tipo FIFO, senza priorità ma ad ogni processo viene assegnato un periodo di tempo per l esecuzione. Tecniche di colloquio Il bus rappresenta il mezzo sul quale viaggiano le informazioni che necessariamente devono circolare tra gli elementi del sistema poiché la CPU gestisce lo scambio di informazioni. Al interno del sistema, durante il colloquio tra la CPU e un dispositivo si evita che i dispositivi non interessati possano inserirsi nella comunicazione interferendo sulle informazioni presenti sul bus: si deve consentire al microprocessore di poter selezionare il dispositivo di memoria o di input\output con il quale vuole collegarsi e impedire allo stesso tempo gli altri di qualsiasi possibile interferenza. A differenza di quanto avviene per le memorie alle quali il microprocessore può accedere in qualsiasi momento per le operazioni di lettura o scrittura, l'accesso alle periferiche esterne per le operazioni in input\output può avvenire solamente se l'organo periferico interessato è pronto a ricevere o inviare i dati.si vuole fare in modo che la CPU possa sfruttare i tempi di inattività che si creano durante le operazioni di input\output per dedicarsi ad operazioni di altra natura. Polling La tecnica del polling consiste in una interrogazione ciclica e sequenziale che la CPU effettua nei confronti delle periferiche. Ad ogni periferica è associato un flag di stato che contiene le informazioni relative allo stato in cui

5 si trova il dispositivo. Il microprocessore legge uno per uno i flag fino a trovare uno che indica lo stato di pronto della periferica.una volta eseguita tale procedura, la CPU prosegue nella scansione degli altri flag.la tecnica del polling offre il vantaggio di poter gestire più periferiche con una struttura piuttosto semplice, ma la CPU è costretta a spendere il suo tempo per continuare ad interrogare i flag anche quando le periferiche non richiedono il servizio.questa tecnica non può essere adottata nel caso in cui la trasmissione di dati tra microprocessore e periferica debba avvenire a scadenze fisse, ne se l'intervento da parte della CPU deve essere in tempo reale. Interruzioni Invece di costringere la CPU a interrogare ciclicamente le periferiche fino a trovare quella disponibile allo scambio dei dati, si fa in modo che sia la periferica stessa a d inviare alla CPU un segnale per avvisarla di essere disponibile al colloquio.il segnale che viene inviato dalla periferica prende il nome di segnale di interruzione o interrupt. In ogni microprocessore sono presenti uno o più ingressi, dipende dalla macchina, che vengono abilitati dal segnale di interruzione. Il segnale in uscita Int A (Interrupt Acknowledge) viene inviato dalla CPU alla periferica chiamante per segnalare l'accettazione della richiesta di interruzione in seguito alla ricezione di una richiesta di interruzione la CPU

6 termina l'esecuzione del istruzione in corso per eseguire routine di servizio relativo al dispositivo chiamante.una volta conclusa la routine di servizio ritorna ad eseguire il programma interrotto dal punto esatto in cui l'aveva lasciato.rispetto al polling l'utilizzo delle interruzioni risolve il problema dell'ottimizzazione del lavoro della CPU:Quest'ultima può dedicarsi a tempo pieno a qualsiasi attività interrompendola solo in caso di necessità.la tecnica della interruzioni risulta più onerosa sia per la realizzazione circuitale che per la gestione software. Se più dispositivi sono collegati ad un unico ingresso di INT allora la CPU non sarebbe in grado di riconoscere il dispositivo chiamante.esiste la possibilità che più richieste di interruzione giungano contemporaneamente alla CPU con il problema per il processore di decidere quale routine avviare.il problema delle richieste multiple viene risolto tramite una rete logica chiamata gestione delle interruzioni. Interruzioni nidificate Poiché periferiche e microprocessore hanno un funzionamento asincrono, una richiesta di interruzione può avvenire in un instante qualsiasi:non è da escludere che una richiesta di interruzione da parte di una periferica possa avvenire mentre la CPU sta servendo un altra interruzione se la CPU sta servendo un interruzione che a una priorità maggiore rispetto alla nuova richiesta quest'ultima verrà ignorata: viceversa il microprocessore interromperà la routine in corso per riprenderla solo dopo aver eseguito quella nuova. Interruzioni mascherabili È necessario decidere quando e se una richiesta di interruzione può essere presa in considerazione.in ogni microprocessore sono presenti uno o più registri che hanno la funzione di Semafori per le richieste di interruzione pilotando tali registri tramite istruzioni del tipo EI (Enable Interrupt) e Di (Disable Interrupt),è possibile abilitare o disabilitare le richieste di intervento da parte delle periferiche.si parla di interruzioni mascherabili cioè che possono essere mascherate ossia nascoste e ignorate. Interruzioni non mascherabili Nel caso in cui una richiesta deve avere priorità massima, occorre sia una interruzione non mascherabile collegando la periferica al piedino NMI (Not Mascable Interrupt).Ogni volta che l'ingresso NMI viene trovato attivo la CPU cessa le operazioni in corso qualunque esse siano per avviare la routine di gestione che non può essere interrotta neanche da altre richieste di interruzioni. Risposta della CPU alle richieste di interruzione la CPU risponde ad una richiesta di intervento, interrompendo il programma in corso per eseguire una opportunità routine di servizio al termine della quale riprende l'attività interrotta. Il contenuto del IP deve essere salvato prima della esecuzione della routine di servizio. Per poi essere ripristinato al termine della stessa garantendo che il programma interrotto possa riprendere dal istruzione che doveva essere eseguita. Prima di servire la richiesta di interruzione è necessario salvare anche il contenuto del registro di stato non che di tutti quei registri utilizzati dal processo in corso e che saranno utilizzati anche dalla nuova routine. In oltre la richiesta di interruzione verrà esaminata solamente al termine della fase di esecuzione in quanto e in questo instante che si stabilizza lo stato della macchina. Qualsiasi richiesta pervenuta dovrà attendere la fine del esecuzione del istruzione in corso per poter essere esaminata. La CPU può reperire l'indirizzo di partenza della routine di interruzione con due tecniche. la prima prevede che ad ogni routine di servizio sia associato un indirizzo preventivamente fissato: la CPU a seguito di una richiesta di interruzione riconoscerà il dispositivo chiamante e, identificato, caricherà nel IP un indirizzo relativo alla routine richiesta. questo modo di operare risulta facilmente realizzabile ma presenta l'inconveniente di una certa lentezza determinata dalla operazione

7 di riconoscimento della periferica. La seconda tecnica nota come interruzione vettorizzata garantisce una risposta in tempi più brevi. in questo caso è il dispositivo chiamante a fornire alla CPU le informazioni necessarie al reperimento della routine di servizio richiesta. in questo caso il dispositivo chiamante pone sul bus dati in seguito alla ricezione del segnale INT A, un vettore di informazioni che servirà alla CPU per attivare la routine prevista. il contenuto di questo vettore può essere costituito o da una parte di indirizzo alla quale la CPU somma un indirizzo base oppure una parte del codice operativo di una particolare istruzione o in fine da un indirizzo a 16 Bit. Gestione delle interruzioni del 80/86 Nel intel 80/86 sono presenti due tipi di interruzioni: la prima hardware è rappresentata da quelle richieste che provengono da dispositivi esterni mentre la seconda è di tipo software rappresentata da quelle richieste che provengono dal interno del microprocessore. le interruzioni hardware possono essere mascherabili, non mascherabili e per il loro riconoscimento il microprocessore è dotato di segnali di ingresso INT R ed NMI. Le interruzioni software o eccezioni vengono generate al interno del microprocessore stesso in seguito ad anomalie nel funzionamento dei programmi(trap), oppure perché programmate tramite l'istruzione INT N per richiedere l'esecuzione di particolari routine messe a disposizione nel sistema operativo.indipendentemente dal tipo,a ogni interruzione e associata una routine di servizio il cui punto di ingresso(entry point) è reperibile nella tabella descrittori interruzioni (IDT),mappata in memoria a partire dalla locazione H fino alla locazione 003FF H. Tabella dei descrittori di interruzione Tipo di interruzioni Descrittore Origine (Vettore) H TRAP: Divisione per zero H TRAP: Single step H Interruzione NMI CH Istruzione INT 4% H TRAP:Overflow 00014H 0007CH Riservati all intel per future sviluppi 31% H Interruzioni mascherabili 003FCH del tipo int R Ogni descrittore è costituito da 4 byte (256 descrittori in totale) contenti l'indirizzo completo della routine di servizio relativa alla interruzione richiesta.la chiave di accesso alla tabella è rappresentata da un valore numerico di un byte(vettore).il vettore ricevuto viene moltiplicato per quattro al fine di accedere al relativo descrittore come illustrato in figura.

8 DMA Nelle tecniche di colloquio esaminate, polling e interruzioni, la CPU è coinvolta o come sorgente o come destinataria dei dati scambiati. Inoltre la CPU ha sempre la funzione di master. Mentre ogni altro dispositivo si comporta come Slave.Nel caso si prevede un trasferimento di dati tra memoria e periferiche esterne non sono previste operazioni di manipolazione della CPU.Per memorizzare un dato proveniente in una porta di input o output è necessario che questo prima sia letto dalla CPU, quindi memorizzare nell'accumulatore e infine trasferito alla locazione di memoria a cui è destinato. Le stesse operazioni, ma in senso contrario, devono essere effettuate dalla CPU per inviare ad una periferica un dato che si trova in memoria. La CPU è costretta, per effettuare un trasferimento di dati, a eseguire un considerevole numero di microistruzioni con altrettanti accessi alla memoria. Inoltre il microprocessore e la periferica dialogano ad interruzioni. Dalla richiesta di interruzione la sua accettazione da parte della CPU intercorre un intervallo di tempo determinato dal tempo che la CPU impiega per concludere l'istruzione in corso: il trasferimento da e per una periferica è sincrono, cioè invia o riceve dati a livelli di tempi fissi e limitati. Si può escludere la CPU dal processo di comunicazione con la tecnica del DMA o con l'accesso diretto alla memoria. DMAC La periferica può accedere alla memoria per le operazioni di lettura e o scrittura senza dover impiegare la CPU cioè deve richiedere ad essa la concessione del bus per poterlo gestire autonomamente. È presente un dispositivo, il DMAC(DMA controller), che può trasformarsi in Master per sostituire il microprocessore. La periferica segnala la propria disponibilità alle operazioni di trasferimento al DMAC il quale, tramite un segnale di Hold invia alla CPU la richiesta di cessione del bus. Quando la CPU trova attivo l'ingresso Hold, pone tutti i suoi collegamenti al bus in uno stato di alta impedenza(la richiesta di cessione del bus ad una priorità maggiore rispetto alle richieste di interruzione).la segnalazione della venuta cessione del bus è inviata al DMAC tramite un segnale Hold A. Finché il controllore di DMA mantiene attivo il segnale Hold il bus è sotto il suo controllo:

9 nel momento in cui il segnale Hold non viene disattivato da parte del controller del DMA, a questo punto la CPU disattiva il segnale Hold A per riprendere la funzione di Master. File Il File è un insieme di dati memorizzati in un dispositivo di memoria secondaria. Il SO raccoglie un insieme di informazioni per ogni file, il descrittore del file, che contiene: Informazioni Nome Identificatore Tipo Locazione Dimensione Data e Ora Nei SO multiutente vi sono anche dati aggiuntivi: Utente Proprietario Permessi Spiegazione Il nome del file Numero che lo identifica (non visibile) Il tipo del file (esempio Mp3, Exe) Dove si trova situato un file in un dispositivo La dimensiona che occupa il file in un dispositivo Colui che utilizza il file Decide chi puo utilizzare il file Il descrittore del file è memorizzato in un contenitore chiamato directory. Operazioni sui file Operazioni Creazione File Ricerca Scrittura Lettura Posizionamento Cancellazione Troncamento Accodamento Rinomina Spostamento Copia Spiegazione Crea il descrittore Cerca dove è memorizzato un file Cancella il descrittore Cancella contenuto Scruttura file Cambia nome al descrittore Sposta il file Copia il file in un altra locazione di memoria

10 Metodi di accesso Per accedere ad un file, le informazioni passano dalla memoria secondaria alla memoria RAM. Esistono due modalità di accesso: - Sequenziale (Effettua un accesso sequenziale al file tramite dei record) - Diretto (Accesso ai file composti da record di lunghezza fissa) Nota Struttura directory: La struttura di una directory è il modo in cui vengono ospitati i file. Partizionamento Il partizionamento consiste in una suddivisione di un disco in volumi chiamate partizioni. Le partizioni sono porzioni independenti che ospitano file system distinti. Il primo settore chiamato Master Boot Record (MBR) è utilizzato per effettuare il boot del sistema e contiene la tabella delle partizioni che indica quale partizione è attiva. Per un raggrupamento dei file sono state create ed introdotte le cartelle che possono includere in esse altre cartelle formando una struttura ad albero. L albero ha una directory radice e per ogni file è possibile definire un percorso relativo e assoluto. La directory è una struttura dati che puo essere vista come una tabella. Da una directory si puo: File system - Cercare un file - Creare un file - Cancellare un file - Elencare i contenuti - Rinominare un file - Spostarsi in un altra cartella Con il nome file sytem si intende quella parte del sistema operativo che gestisce la memorizzazione dei dati è l insieme di algoritimi e strutture dati che realizzano la traduzione tra operazioni logiche sui file e l informazione memorizzate sui dispositivi fisici. Per la creazione di un file system bisogna seguire delle esigenze : - Memorizzare dati in modo permanente e in enormi quantità. - Accedere agli stessi file da perte di più processi. - Accedere velocemente ai dati.

11 Allocazione file L allocazione dei file avviete in una soddivisione in blocchi di essi. FAT (File Allocation Table) Una partizione è divisa in cluster contigui dalle dimensioni variabili tra 2 e 32 KB. Ogni file è strutturato sul disco come una lista concatenata di cluster non necessariamente contigui: questa è la ragione principale per cui si parla di frammentazione del disco nei filesystem FAT. Ogni record della FAT è composto da 5 campi: - il numero del cluster successivo - una speciale EOC (end of clusterchain), che indica la fine di una catena - cluster danneggiato - cluster riservato - cluster libero

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

Gestione del processore e dei processi

Gestione del processore e dei processi Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in Gestione della memoria principale Gestione

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore.

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. I processi Cos è un processo? Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. Il programma è una entità statica che descrive la sequenza di istruzioni che devono

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Varie tipologie di memoria

Varie tipologie di memoria Varie tipologie di memoria velocita` capacita` registri CPU memoria cache memoria secondaria (Hard Disk) Gestione della memoria Una parte della viene riservata per il SO I programmi per poter essere eseguiti

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

1. I dispositivi periferici

1. I dispositivi periferici La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E1-1 Scheduling I cinque processi A,B,C,D,E richieste di CPU si presentano nell ordine. Le loro richieste

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi Il problema del produttore e del consumatore Cooperazione tra processi Risorsa consumabile I processi disgiunti possono interferire tra loro a causa dell'uso di risorse permanenti, ma ognuno di essi ignora

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli