PROGETTO S.O.L. STRATEGIE A SOSTEGNO DELL OCCUPABILITA LAVORATIVA DELLE FASCE DEBOLI AMBITO TERRITORIALE DI COMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO S.O.L. STRATEGIE A SOSTEGNO DELL OCCUPABILITA LAVORATIVA DELLE FASCE DEBOLI AMBITO TERRITORIALE DI COMO"

Transcript

1 PROGETTO S.O.L. STRATEGIE A SOSTEGNO DELL OCCUPABILITA LAVORATIVA DELLE FASCE DEBOLI AMBITO TERRITORIALE DI COMO PREMESSA I Comuni dell, attraverso l Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona, hanno promosso la costituzione di un Tavolo Tecnico d Ambito relativo alle Politiche del Lavoro, in collaborazione con le Istituzioni, con i soggetti del Terzo Settore che si occupano di servizi per il lavoro, l'inserimento lavorativo e la formazione e con il Centro per l Impiego ed il Collocamento Mirato Disabili della Provincia di Como. L'obiettivo è quello di studiare, condividere e formulare possibili strategie e percorsi a livello territoriale, a sostegno dell occupabilità lavorativa di persone appartenenti a fasce deboli o allontanate dal mondo del lavoro, residenti nei Comuni dell, per dare avvio ad interventi ed azioni coprogettati. Le indicazioni regionali, in particolare la nota della DG Famiglia del 21/08/2007, invitano gli Ambiti Territoriali a prevedere ed attuare interventi o/e progetti in quell Area che oggi viene definita "Nuove povertà" o "Esclusione Sociale"; tra questi rivestono un ruolo di primaria importanza i progetti finalizzati all accompagnamento ed al re-inserimento sociale delle persone in stato di grave disagio sociale attraverso politiche per l'inserimento ed il re-inserimento lavorativo, la formazione professionale ed il collocamento in ambiti lavorativi protetti o agevolati anche attraverso gli strumenti "borsa lavoro" e "tirocinio formativo". L urgenza di elaborare nuove strategie territoriali condivise sia a livello di Ambito che di Tavolo Tecnico è data dall'intensificazione delle problematiche occupazionali determinate dalla congiunturale situazione di crisi. La finalità del Tavolo sino ad oggi è stata quella di condividere un percorso operativo che sviluppasse azioni di supporto alle politiche del lavoro, in stretta collaborazione con i servizi sociali da cui provengono le segnalazioni e con tutte le Istituzioni e/o le Organizzazioni che si occupano di formazione e riqualificazione professionale e di lavoro. CONTESTO E RETE TERRITORIALE Il contesto territoriale presenta un ampio scenario di servizi dedicati al lavoro, erogati da sportelli pubblici, privati e del terzo settore, che offrono un ampia gamma di percorsi che variano dall orientamento lavorativo, alla formazione ed all inserimento lavorativo. Tuttavia tale offerta di servizi tende a rispondere maggiormente ai bisogni delle persone dotate di risorse e capacità proprie, culturali, formative e/o esperienziali che consentono un facile reperimento di nuovi contesti lavorativi; appare invece assai più povero di strumenti quando si tratta di dover offrire risposte a fasce particolarmente deboli della popolazione, lavorativamente svantaggiate per istruzione, cultura, età, disabilità e situazioni di marginalità sociale. E' la fascia di utenza che solitamente fa riferimento ai Servizi Sociali e che sovente presenta, oltre al bisogno lavorativo, anche problematiche socioeconomiche o di disagio conclamato. La proposta di costituzione di una rete territoriale a sostegno dell occupabilità lavorativa delle fasce deboli residenti nell ambito di Como promossa dall Ufficio di Coordinamento del Piano di 1

2 Zona di Como, si pone l obiettivo di attivare una serie di azioni integrate, atte ad agevolare l inclusione lavorativa e conseguentemente anche sociale delle persone in difficoltà lavorativa che risiedono nell ambito territoriale di Como. La proposta operativa è pertanto quella di creare una fattiva collaborazione, attraverso anche la stipula di una convenzione, tra i Comuni dell Ambito, i Servizi per il Lavoro della Provincia di Como e i Soggetti del Terzo Settore che si occupano di Inserimenti Lavorativi e di Formazione Professionale, che coniughi il bisogno lavorativo dell utenza appartenente alle fasce deboli con l offerta dei servizi della Rete Territoriale, introducendo eventuali risorse integrative da destinare ai lavoratori particolarmente svantaggiati. La costituzione di un servizio a Sostegno dell Occupabilità Lavorativa delle fasce deboli, promossa dall Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona di Como, si pone l obiettivo di concordare ed attivare una serie di azioni integrate, atte ad agevolare l inclusione lavorativa e conseguentemente anche sociale delle persone in difficoltà lavorativa che risiedono nell ambito territoriale di Como. La struttura della rete territoriale parte dalla volontà di definire regole chiare e condivise di collaborazione tra i servizi, tenuto conto delle differenze tra i servizi stessi, dettate dalla normativa, la quale individua competenze ben definite, non derogabili né delegabili. DESTINATARI I dati attualmente in nostro possesso evidenziano che il bisogno è riferito a persone adulte, che vivono situazioni di esclusione sociale (ad es. ex detenuti, ex tossicodipendenti, ), ma anche persone che faticano anche temporaneamente, ad appropriarsi/riappropriarsi della necessaria autonomia socio-lavorativa (stranieri, migranti, persone con titolo di studio di basso livello, ), persone che esprimono una forte vulnerabilità psico-sociale, per le quali sono prioritari un sostegno e l accompagnamento alla valorizzazione delle proprie capacità, nonché l orientamento per una collocazione - o ri-collocazione - nel mondo del lavoro. Si tratta di persone con peculiarità culturali e sociali rispetto alle quali vi è una forte esigenza di favorire forme di sostegno all inclusione, attraverso l erogazione di prestazioni specifiche ed attraverso la promozione di una cultura attiva all inserimento/reinserimento. Alla luce di ciò è importante raccogliere le varie esperienze del territorio, valutare attentamente le metodologie sperimentate per studiare un fenomeno che spesso sfugge alle quantificazioni ed alle definizioni, ma del quale è necessario acquisire conoscenze più approfondite per meglio strutturare e definire l organizzazione di un modello sperimentale d intervento territoriale, che si proponga come un modello di servizio trasversale a varie aree tematiche e che sviluppi una competenza nei confronti dei singoli individui, nei confronti della rete di agenzie del mondo del lavoro e che vada a strutturare un servizio dedicato agli adulti in difficoltà socio-lavorativa, in stretta collaborazione con le realtà territoriali. I possibili destinatari degli interventi saranno: persone con disabilità; persone caratterizzate da forti problematiche di emarginazione sociale; persone che presentano una scolarità piuttosto bassa e/o una diffusa incapacità ad orientarsi nel mondo del lavoro; persone la cui condizione socio-economica è caratterizzata dall incertezza del reddito, per cui è possibile che sviluppino un atteggiamento assistenzialista che tende a delegare agli Enti l onere di coprire i loro bisogni, non solo economici; persone allontanate dal mondo del lavoro (licenziati, cassa integrati, persone di mezza età) o che hanno necessità di ricollocarsi dopo essere state allontanate da tempo (donne/madri in difficoltà); persone che cercano (o per cui è possibile) una qualificazione professionale anche attraverso corsi di formazione mirati (ad es. assistenti familiari); 2

3 persone che esprimono una forte vulnerabilità psico-sociale, per le quali sono prioritari sostegno, accompagnamento ed orientamento per una collocazione o ricollocazione. PROGETTO OPERATIVO 1-Presentazione: Il Progetto, il cui coordinamento delle azioni è in capo all Ufficio di Piano, è l'espressione della volontà dei Comuni del Piano di Zona di creare, mantenere e rafforzare la rete dei Servizi che concorrono a rispondere alle problematiche derivanti dal disagio occupazionale e di porsi come interlocutori di riferimento per realizzare l'incontro tra la domanda espressa dalle fasce più deboli dei cittadini ed il panorama di risposte possibili, attivabili dal territorio. E nata da qui la necessità di strutturare un "servizio" che sostenga l utenza e, nel contempo, si fondi su una forte connessione "Rete territoriale/servizi Sociali/ Provincia/Centro per l'impiego", con il coordinamento di un Ente locale (Ufficio di Piano) che garantisca la fluidità del sistema. La proposta operativa si concretizza nell'individuazione di un operatore sociale, che abbia esperienza nel contesto dei Servizi Sociali Comunali dell'ambito Territoriale di Como, che vada a costituire di fatto la persona di riferimento e collegamento tra tutti i componenti della rete territoriale ed il Servizio a Sostegno dell'occupabilità Lavorativa delle Fasce Deboli. Nei confronti della Provincia, l operatore riveste un ruolo positivo e di facilitazione, in quanto grazie al suo stretto rapporto con i servizi territoriali, fungerà da filtro, portando in sede provinciale i casi che non troveranno una risoluzione in altra sede. Di contro, il ruolo dell operatore non andrà a configgere con il necessario coinvolgimento dei servizi provinciali su materie di spettanza stabilite dalla legge. AIl'interno del Progetto, l'operatore riveste inoltre un ruolo di guida, tanto della persona che ricerca di una collocazione lavorativa, quanto della segnalazione da parte del Servizio Sociale per la ricerca delle risposte valutate e ritenute più idonee ed adeguate. All interno del percorso, i servizi provinciali e tutta la rete territoriale vengono pertanto coinvolti direttamente in ogni fase, non sono di quella esecutiva, in particolare rispetto alle azioni di propria esclusiva competenza. L operatore sarà collocato all interno del Centro per l Impiego e gli sarà pertanto possibile fruire degli strumenti in uso e mantenere una stretta connessione tra i servizi sociali ed il CPI stesso. Ovviamente, il Progetto è pensato in un ottica di "servizio sociale", per cui "l'accompagnamento" non si esaurisce in un mero passaggio, burocratico ed informale, di informazioni e/o documentazioni, ma: 1) si compie attraverso la stesura della proposta di un percorso che si realizza attraverso una serie di tappe di cui la prima consiste nella condivisione di un Progetto personalizzato, condiviso tra l'utente, l'assistente Sociale del Comune (referente per l'utente) e l'operatore del Progetto S.O.L.; 2) passa attraverso la conoscenza dell'utente da parte dell'operatore, attraverso una scheda di presentazione compilata dai servizi invianti e, in sede di approfondito colloquio conoscitivo, dall operatore stesso; 3) definizione di un possibile risultato del percorso che è stato individuato e condiviso insieme, raggiungibile attraverso il coinvolgimento del Centro per l'impiego, il Collocamento Mirato Disabili, una Cooperativa di lavoro, o un Ente Formativo; 4) definizione delle azioni da mettere in atto, siano esse attivate attraverso un matching tra domanda-offerta, l'istituzione di una borsa lavoro o di un tirocinio o altro, condivise e concordate tra l'operatore, l'utente ed il soggetto individuato nell'ambito della rete; 5) espletamento dell'attività di monitoraggio dell'andamento dei percorsi e nei "feedback" operativi tra Assistenti Sociali comunali, componenti della rete e tra operatore ed utente. 3

4 Nello specifico, diamo di seguito una descrizione delle due macrotipologie possibile di utenti che possono afferire al progetto: 1. utente segnalato dai servizi ma sufficientemente autonomo, che necessità di un sostegno motivazionale; 2. utente in carico ai servizi sociali ed assolutamente non autonomo, che necessità di un percorso personalizzato. 2-Fasi operative e competenze degli operatori: esempio di segnalazione e possibili percorsi L'Assistente Sociale comunale valuta se, tra gli utenti che accedono al Servizio Sociale del proprio Comune, c é un utente per cui è pensabile ed opportuno investire avviando un percorso di orientamento, affiancamento e sostegno attraverso il Progetto. Il Progetto SOL non prevede l'accesso diretto da parte dell'utenza, ma l'invio, valutato, filtrato da parte del Servizio Sociale Comunale e condiviso con l operatore SOL. Sarà definita anche, nel dettaglio, la modulistica che permetterà la segnalazione ed il passaggio dei casi tra Servizio Sociale, Operatore SOL e rete territoriale, in modo che siano segnalate tutte le informazioni utili alla valutazione del caso e, di conseguenza, alla sua possibile soluzione. L Assistente Sociale comunale effettua una prima valutazione di chi si rivolge al servizio sociale e sceglie uno dei 2 percorsi possibili: a) l utente sufficientemente autonomo viene indirizzato direttamente al CPI, per una valutazione specifica ed un orientamento mirato alle possibilità offerte, con eventuale analisi e ricorso alla rete territoriale provinciale. Gli utenti dotati di un grado di autonomia parzialmente elevato possono essere indirizzati direttamente ai servizi offerti dal CPI o, al limite, verso un percorso di valutazione delle competenze ed accompagnamento leggero, di orientamento lavorativo. b) per l utente in carico ai servizi e non autonomo, invio all operatore SOL, presso il Centro per l Impiego, il quale valuterà le competenze e le varie possibilità, coinvolgendo chi della rete territoriale presenta caratteristiche atte ad offrire per il caso specifico un analisi ed un percorso mirato, anche attraverso l attivazione di strumenti idonei ad una soluzione. Nel caso di un utente non autonomo nella ricerca del lavoro, l intervento dell operatore è infatti più incisivo e teso a capire le potenzialità della persona, prima di attivare le risorse opportune (scelte tra le possibilità messe a disposizione della rete, inserimenti in borsa lavoro, tirocini, formazione mirata, ecc). L'Assistente Sociale Comunale di riferimento e l'operatore del Progetto SOL concordano l ipotesi di un Percorso che l operatore SOL comunicherà all utente, nel dettaglio: il percorso ritenuto più adeguato alle potenzialità dell'utente e l'obiettivo che si vuole raggiungere attraverso quale interlocutore si attiverà il percorso tempi entro cui raggiungere gli obiettivi previsti le modalità operative (colloquio, quali aspetti approfondire, i momenti di verifica sull'andamento del Progetto, ecc.). La realtà individuata all interno della rete territoriale avente le caratteristiche e le peculiarità specifiche utili ad offrire una possibile soluzione, allorché attivata dall operatore SOL, avvia secondo modalità condivise e concordate il percorso e si interfaccia con quest ultimo e con l Ufficio di Piano per gli opportuni monitoraggi delle azioni avviate (v. punto 3). Nello specifico, con il primo incontro tra l'operatore SOL e l'utente avviene l'effettiva "presa in carico" di quest'ultimo; attraverso un colloquio (o quanti l'operatore riterrà necessari) vi sarà la 4

5 presentazione del Servizio, la conoscenza dell'utente (dei suoi obiettivi, delle sue aspettative, delle sue capacità e potenzialità, delle esperienze pregresse, delle disponibilità, dei limiti e delle difficoltà), la condivisione del percorso si andranno pertanto a definire le proposte e le modalità per realizzare la connessione tra il bisogno dell'utente (e quanto lo stesso può offrire in termini di potenzialità, capacità, disponibilità) ed il soggetto della rete individuato come il più indicato per accogliere, sostenere e rispondere nel modo più efficace alla richiesta portata. 3-L'incontro tra il bisogno e l operatore individuato per la realizzazione del percorso condiviso: In questa fase, l'operatore SOL realizza materialmente il passaggio di informazioni necessarie all'attuazione del Percorso Personalizzato con il soggetto della rete sociale individuato, (Collocamento Mirato Disabili, Cooperativa di lavoro, Ente di Formazione) definendo con quest'ultimo e con l'utente le azioni da intraprendere per concretizzare l'ipotesi operativa condivisa (matching tra le possibilità di domanda-offerta, borsa lavoro, tirocinio formativo/lavorativo, finalizzato, ecc.). Le modalità concordate per attivare il percorso condiviso ed il suo eventuale prosieguo con il soggetto individuato, nonché le ipotesi operative attuabili, sono approfondite nei successivi paragrafi: Rapporti con la Rete dei Servizi, con la Provincia ed i suoi Servizi e Percorsi Attivabili. In seguito all'attivazione del percorso ipotizzato, si apre la fase del monitoraggio, fase in cui l'operatore coordina i momenti di verifica circa l'andamento del percorso condiviso, mediante una serie di incontri concordati che coinvolgono, in momenti diversi o congiunti, tutti i soggetti che sono attori del percorso, quindi l'utente, l'assistente Sociale del Comune, i servizi provinciali, il referente del soggetto appartenente alla rete territoriale. Il monitoraggio non è solo il rimando di quanto sta avvenendo nell ambito di una particolare situazione, ma anche l'occasione per un' eventuale ridefinizione del percorso, sia in termini di tempi, che di obiettivi, che di modalità operative. RAPPORTI CON LA RETE DI SERVIZI, CON LA PROVINCIA ED I SUOI SERVIZI: 1-La rete Territoriale del Terzo settore: L'attuazione del Percorso Personalizzato si realizza tra l'utente portatore dei bisogno e l'ente della rete individuato, attraverso uno o più momenti condivisi in cui utente ed Ente presentano ciò che ciascuno di loro può mettere in campo e, attraverso la mediazione dell'operatore, vengono definite le azioni concrete che si andranno a realizzare e la tempistica del progetto. Affinché quest'ipotesi si traduca in una realtà concretamente funzionante è necessario che esista, come presupposto, l'accordo tra i soggetti facenti parte della rete territoriale, a collaborare, ad essere parte attiva e componente fondamentale di questo progetto, condividendo o ridefinendo le modalità operative fin qui proposte. A tale proposito, si profila la necessità di effettuare a monte una ricognizione dei Servizi che intendono entrare a far parte della Rete Territoriale strutturata, chiamando a partecipare innanzitutto gli interlocutori che, fino ad oggi, hanno preso parte, a vario titolo, al Tavolo Tecnico per le Politiche del Lavoro. Gli Enti e le Cooperative della Rete Territoriale che saranno parte attiva nell attivazione delle borse lavoro o tirocini, dovranno individuare un proprio referente che si interfacci con l'operatore del progetto, collaborando attivamente con lui per tutte le situazioni di fragilità sociale che saranno ritenute bisognose di percorsi mirati e, pertanto, di una diretta attivazione da parte dell operatore SOL. 5

6 2-La Provincia e i suoi Servizi: Tra i soggetti della Rete Territoriale, vi è la Provincia di Como, la quale alla luce delle proprie specifiche competenze in materia di Politiche del Lavoro e in qualità di "amministratore" dei Servizi da essa coordinati (Centro per l Impiego e Collocamento Mirato Disabili) nell ambito della convenzione stipulata favorirà una stretta collaborazione, agevolando ampia integrazione tra i servizi territoriali volti al sostegno dei soggetti fragili nell ambito dell occupabilità lavorativa e nel rispetto delle specifiche competenze. Viene pertanto avviata una condivisione, con l'operatore S.O.L., di tutte le informazioni utili a sostenere l'occupabilità lavorativa delle fasce deboli, gestite dai Data Base dal Centro per l Impiego e dal Collocamento Mirato Disabili. L'Assessorato Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Como metterà a disposizione dell operatore del Progetto uno spazio fisico, idoneamente collocato all'interno del CPI ed opportuni strumenti ed informazioni specifiche sui progetti concernenti attività formative e la possibilità di attivare specifiche strategie di inserimento lavorativo (borse lavoro e tirocini) per favorire il percorso dell utenza. E inoltre prevista una condivisione dei contenuti delle banche dati presenti nei servizi provinciali attraverso accessi, mirati e limitati, a dati considerati utili al progetto, per agevolare l operatore SOL a svolgere il proprio lavoro. L operatore SOL potrà pertanto fruire degli strumenti che il CPI utilizza (modulistica, banca annunci / offerte lavoro, ecc.). 3-Il Tavolo Tecnico di monitoraggio: Ritenendo che questo Progetto, con la sua proposta di definire una Rete Territoriale strutturata, possa essere un punto di partenza nella costruzione una di rete sempre più forte, attiva e ricca di scambi, l Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona coordinerà, per tutto il corso del progetto, le attività del Tavolo Tecnico d Ambito con la Provincia, i Comuni e le Cooperative del territorio, che costituirà un valido strumento di verifica e monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi e la valutazione dei risultati attesi, per trovare modalità condivise per costruire interventi sempre più efficaci e sempre più aderenti alle esigenze specifiche del territorio. PERCORSI ATTIVABILI: Con riferimento alle normative in materia di Politiche del Lavoro D.L. 68/99, L.R. 13/03, L.R. 22 e programma 411, i percorsi verso cui l'operatore L.G.R può condurre l'utente, attraverso una serie di fasi che contemplano anche l'attività di orientamento, la stesura del bilancio competenze e la redazione di un curriculum vitae, sono i seguenti: incontro e matching domanda-offerta attraverso la "presentazione" del profilo dell'utente a confronto con le opportunità disponibili presso le banche dati del CPI o del CDM; da qui possono a loro volta scaturire: 1. opportunità di assunzione; 2. opportunità di attivazione di Borse Lavoro, Tirocini Lavorativi, Formativi o Finalizzati all'assunzione. elaborazione di un Progetto Personalizzato in collaborazione con un Ente o con una Cooperativa del Terzo Settore per l'attivazione di una Borsa Lavoro o un Tirocinio Lavorativo o Formativo; orientamento verso un percorso di formazione. 6

7 MANSIONI DELL'OPERATORE DEL PROGETTO "S.O.L.": Il Progetto S.O.L. è pensato come un Servizio dinamico che si svolge all'interno dell'ambito Territoriale, convogliando e creando percorsi virtuali di comunicazione tra richieste, progetti e proposte con varie connessioni con la Rete Territoriale costituita da Enti, Istituzionali e non, Cooperative e Servizi Sociali. L'operatore dovrà pertanto garantire questa dinamicità nel modo più efficace per la Rete e più efficiente per il Servizio, gestendo gli appuntamenti con gli Assistenti Sociali Comunali, con gli utenti e con i referenti di Enti e Cooperative o Servizi nel modo più confacente; potrà spostarsi sul territorio ed individuare, con i propri interlocutori, le opportunità di luoghi e tempi, che maggiormente coniughino le esigenze di entrambi. L'operatore dovrà inoltre saper gestire, documentare ed approntare tabelle che rendicontino i dati relativi al servizio, sia in merito all'utenza presa in carico sia in merito ai percorsi attivati; dovrà garantire il corretto utilizzo dei dati sensibili in suo possesso e dovrà relazionare in merito al lavoro svolto all'ufficio di Coordinamento del Piano di Zona. RISORSE DEDICATE AL PROGETTO: Il progetto disporrà di risorse umane e strumentali messe a disposizione tra tutti i soggetti partecipanti ed afferenti alla rete territoriale. Ciò significa che l'utente diventa una risorsa per la rete stessa e viceversa. L'Ufficio di Piano garantisce la presenza della figura centrale dell'operatore e le risorse finanziarie che annualmente l Assemblea dei Sindaci andrà a destinare a tale progetto, per l attivazione di borse lavoro e tirocini lavorativi/formativi per i casi in cui viene rilevata tale necessità e segnalati dai servizi sociali. Tali risorse verranno gestire comunque attraverso l Ufficio di Piano il quale, presi accordi con l operatore, deve garantire ai Comuni comunicazione e trasparenza. La gestione del budget dovrà pertanto essere rendicontata, documentata e giustificata dall operatore che attiverà in accordo con la Rete Territoriale Borse Lavoro e Tirocini Lavorativi attraverso l'ufficio di Coordinamento del Piano di Zona. La Provincia metterà a disposizione gli spazi presso il Centro per l Impiego ad uso del Progetto, che saranno fruiti dall operatore con gli strumenti informatici idonei a mantenere la connessione tra tutti i componenti della rete territoriale ed utili all utenza in termini di opportunità lavorativa, matching con le aziende in cerca di personale, ecc. 1. Attivazione borse lavoro e tirocini formativi All interno dei servizi voucherizzati dall Ufficio di Piano per l Ambito territoriale, verrà istituito un servizio SOstegno Lavorativo, con la possibile istituzione di due tipologie di voucher, che saranno attivati per l utente individuato e copriranno il costo totale del suo percorso: a) Voucher orientamento: inteso come quota che andrà a coprire il costo dell orientamento effettuato dal soggetto della rete che prenderà in carico l utente segnalato dall operatore SOL. Tale voucher coprirà pertanto il costo delle ore/operatore utili ad effettuare gli opportuni passaggi con l utente per l avvio delle azioni a suo supporto. b) Voucher lavoro: inteso come quota che andrà a coprire il costo di una borsa di lavoro/tirocinio trimestrale, presso la cooperativa o il soggetto individuato all interno della rete territoriale stessa. (In caso di percorsi attivati inferiori al trimestre, sarà corrisposto un voucher pari al periodo lavorativo effettivo). 7

8 L erogazione dei voucher avviene attraverso l UdP previa autorizzazione dello stesso e dietro segnalazione da parte dell operatore SOL- direttamente al soggetto territoriale che ha preso in carico la situazione segnalata. Per l attivazione sarà redatta la scheda di richiesta del voucher espressamente predisposta. 2. Accreditamento dei soggetti della rete territoriale I soggetti della rete interessati, già facenti parte della rete provinciale, potranno essere accreditati dall Ufficio di Piano per i servizi orientamento e lavoro ed inseriti nell Elenco dei soggetti erogatori di servizi voucherizzati per l. L immissione nell Elenco comporta l autocertificazione del possesso di requisiti specifici e la sottoscrizione di un patto di accreditamento, secondo le direttive stabilite nelle procedure di Ambito per l accreditamento dei Servizi, validate dall Assemblea dei Sindaci. 8

9 Progetto SOL schema / governance e schema operativo Coordinamento UdP Provincia CPI A.S. Comunali Operatore E. Cerati Partners progetto A B CPI A.S. Comunali Operatore E. Cerati B Rete territ. voucher 9

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6 TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO di cui all art. 6 1 Tabella D: ESPERIENZA - SERVIZI PER IL LAVORO GENERALI OBBIGATORI Aree Funzionali I, II, III e IV Documenti da presentare

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Perugia 26 27 settembre Sala dei Notari 1 Il progetto della Borsa Lavoro Edile Nazionale La realizzazione della borsa lavoro per il settore dell edilizia è

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo 2012. Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo 2012. Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L. La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo 2012 Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.68/99 Destinatari Persone in possesso dei requisiti previsti dalla Legge

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Occupati in Lombardia! DOTE unica

Occupati in Lombardia! DOTE unica Occupati in Lombardia! DOTE unica lavoro Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO PER LA SOLIDARIETA RESPONSABILE E DI UN FONDO COMUNE DI SOLIDARIETA PREMESSO CHE Nel Comune di Castiglione del Lago un dato eclatante è quello della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO PRESENTAZIONE OPERATORE CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO La Cooperativa Sociale Conedia è stata costituita a maggio 2011, come emanazione dell Associazione F.L.E.G. Formazione Lavoro e Gioventù. Ha come oggetto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 ALLEGATO 1 SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 1 Sevizi per il lavoro generali obbligatori (Art. 4 co. 1) Area funzionale I coinvolte negli SPI - Illustrare i servizi offerti; - Informare sulla rete dei

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli