ENERGIA SOLARE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA SOLARE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA"

Transcript

1 ENERGIA SOLARE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari Caratteristiche dell energia energia solare Radiazione solare fuori dell atmosfera terrestre Radiazione max al suolo su superficie orizzontale con sole allo zenith 1,35 kw/m 2 costante solare 1000 W/m 2 Conversione termica: tutto lo spettro Conv. foto-elettrica: fino a λ =1,2 Conv. fotobiologica: λ = 0,35 0,6 µm spettro visibile UV λ < 0,38 µm IR λ > 0,76 µm λ = 0,38 0,76 µm 1

2 L intensità (potenza) della radiazione globale viene misurata con uno strumento detto piranometro L unità di misura è W/m 2 o kw/m 2. RADIAZIONE GLOBALE diretta + diffusa In una giornata limpida radiazione globale W/m 2 radiazione diffusa W/m 2 giornate limpide rad.diffusa 20% giornate nuvolose rad.diffusa 100% Col termine radiazione solare si indica anche l energia fornita (MJ/m 2 giorno, MJ/m 2 anno) Il termine insolazione o eliofania indica invece il n di ore giornaliere o mensili o annue in cui è presente radiazione diretta. 2

3 Caratteristiche dell energia energia solare l intensità dell energia energia solare dipende dalla latitudine alle nostre latitudini sono disponibili circa 1400 kwh/m 2 anno, pari a 5040 MJ/m 2 anno, ovvero a 13,8 MJ/m 2 giorno Disponibilità annuale energia solare kwh/m 2 anno 3

4 l intensità dell energia energia solare dipende dalla stagione, dall ora e dalle condizioni atmosferiche La valutazione della radiazione disponibile in un determinato sito richiede la serie dei valori medi giornalieri o mensili su una base di almeno o 10 anni 4

5 l intensità dell energia energia solare captabile dipende dall inclinazione e dall orientamento delle superfici il massimo apporto si ha quando i raggi solari sono perpendicolari alla superficie captante Incidenza della radiazione diretta sul piano orizzontale Incidenza della radiazione diretta sul piano verticale orientato verso sud 5

6 Orientamento e inclinazione della superficie captante Orientamento verso sud est/ovest riduce l irraggiamento del 15-20% Per un uso prevalentemente estivo si consigliano inclinazioni pari alla latitudine del luogo meno Per un uso prevalentemente invernale le inclinazioni devono essere pari alla latitudine più Nei periodi intermedi (aprile-settembre) si consigliano inclinazioni pari alla latitudine meno Per un uso annuale è consigliabile un inclinazione pari alla latitudine meno 10 6

7 COEFFICIENTI CORRETTIVI PER IL CALCOLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPTABILE SOLUZIONI TECNICHE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI SOLARI 7

8 Caratteristiche dell energia energia solare bassa intensità energetica superfici captazione ampie Il potenziale annuo max alle nostre latitudini (Italia ) è MJ/m 2 anno pari a kg di gasolio variabilità condiziona la copertura dei fabbisogni Rispetto alla disponibilità della fonte, le utenze possono avere un andamento inverso (riscaldamento ambientale), costante (lavaggio impianti), stagionale (essiccazione prodotti). Energia solare come fonte integrativa Collettori solari termici Collettori piani bassa temperatura < 100 C utilizzano radiazione diretta+diffusa trasformano l energia solare nella sua intensità originaria Collettori sottovuoto temperatura C migliore resa 8

9 Collettori concentratori alta temperatura > 150 C ( C) utilizzano solo la radiazione diretta concentrano la radiazione su un area pari a 1/10-1/25 di quella del collettore posto nel fuoco del paraboloide dentro il ricevitore scorre un fluido termovettore (olio minerale, sali fusi, gas, ecc.) che a sua volta produce energia meccanica, solitamente tramite turbine, e quindi energia elettrica paraboloide cilindro-parabolico cucina solare Le applicazioni solari termiche più largamente diffuse sono quelle a bassa temperatura, basate sull impiego di collettori piani La tecnologia per l utilizzo termico dell energia solare ha raggiunto maturità ed affidabilità tali da farla rientrare tra i modi più razionali e puliti per scaldare l acqua o l aria Il rendimento dei pannelli solari è aumentato di un buon 30% nell ultimo decennio, rendendo varie applicazioni nell edilizia, nel terziario e nell agricoltura commercialmente competitive 9

10 Situazione italiana (Fonte: ESTIF 2008) Il solare termico a bassa temperatura ha avuto, negli ultimi anni, una crescita molto interessante, stimolata dall opportunità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 55% delle spese sostenute per l installazione di un impianto, meccanismo legato all incentivazione alla riqualificazione energetica degli edifici. A fine 2008 risulta una potenza termica totale di 1040 MW th pari a circa 1,5 milioni m 2 di pannelli solari installati, corrispondenti a circa 17,8 kw th /1000 abitanti (Austria 244 kw th /1000 abitanti ) Tasso annuale installazione pannelli solari circa la metà di questi sono localizzati nelle province di Trento e di Bolzano Il 90% circa degli impianti installati in Italia sono di piccola taglia, inferiori ai 30 metri quadrati equivalenti a circa 25 kw th. Solo il rimanente 10% supera questa dimensione. Situazione europea (Fonte: ESTIF 2008) Potenza termica totale 18,7 GW th pari a circa 26 milioni m 2 di pannelli solari installati Nella suddivisione del mercato europeo è immediatamente visibile la netta prevalenza della Germania, che copre il 44% del mercato, seguita da Spagna e Italia, che si attestano solo al 9% 10

11 Collettori solari piani captano l energia solare e la trasferiscono sotto forma di calore ad un fluido termovettore liquido (acqua) o all aria Elementi di un collettore piano piastra assorbente copertura trasparente, circuito del fluido termovettore strato di isolante involucro esterno COPERTURA TRASPARENTE buona trasmittanza ( ) alla radiazione a corta lunghezza d onda opacità alla radiazione IR lungo (effetto serra) stabilità caratteristiche ottiche resistenza meccanica. materiali: vetro ( 90 96%) cristallo temperato materiali plastici (vetroresina, policarbonati alveolari, polietileni) 11

12 ASSORBITORE elevata assorbanza ( ) della radiazione incidente = radiazione captata/radiazione incidente bassa emittanza ) (radiazione IR perdite irraggiamento) adeguata configurazione geometrica della piastra buona conducibilità termica del materiale rame Materiali: metallici (alluminio, rame, acciaio) o plastici trattamento superficiale con vernici nere o vernici selettive ISOLAMENTO TERMICO bassa conducibilità termica materiale stabile alle alte temperature e poco igroscopico Materiali: poliuretano espanso, propilene (max 100 C) lana di roccia o di vetro (igroscopici) spessore di 4-5 cm collettori sottovuoto CONTENITORE scatola assemblabile di acciaio, alluminio, legno o materiale plastico nel caso di collettori integrati nella copertura del tetto il contenitore potrebbe essere costituito dalle stesse strutture del tetto. 12

13 Le perdite di energia termica dei collettori in commercio sono dell ordine P. superficie posteriore 5 12 % P. superficie perimetrale 2 5 % P. per irraggiamento 5 8 % P. per convezione % In termini pratici, per un collettore solare commerciale si aggira intorno al % l energia utile energia utile captata η c radiazione incidente Collettore piano vetrato con tubo a serpentino 13

14 Collettore piano vetrato con tubo a griglia Collettore a tubi evacuati minori perdite per convezione applicazioni a media temperatura C adatti per climi freddi 14

15 Collettori semplificati ad acqua Per applicazioni a bassa temperatura si impiegano anche materiali plastici (elastomeri, polipropilene), che pur avendo minor conducibilità di calore, sono economici ed adatti per collettori semplificati di grandi dimensioni Non hanno copertura trasparente né isolamento termico t t C = 0,45-0,60 0,60 Collettori semplificati ad aria soluzioni studiate in campo agricolo a servizio di esiccatoi aziendali tunnel-collettori, realizzati con film plastici trasparenti, in cui la funzione di assorbitore è svolta dal terreno o da un film plastico nero posto su di esso orient. Est-Ovest = 0,3-0,5 0,5 collettori tubolari, ottenuti con una guaina di plastica nera mantenuta in pressione da un ventilatore premente. t t c = 0,2-0,4 0,4 15

16 Collettori semplificati ad aria collettori integrati nei tetti (tetti solari), o nelle pareti ottenuti dall annerimento delle superfici e dalla posa di una copertura trasparente Essiccatori solari t t = C = 0,25-0,6 A parità di caratteristiche costruttive, il rendimento di un collettore solare ad aria è inferiore del % al rendimento di un collettore ad acqua L'acqua ha una maggiore densità e un più elevato calore specifico dell'aria. Per trasferire la stessa energia termica, il volume di aria che passa attraverso il collettore solare dovrebbe essere circa 3200 volte più elevato del volume di acqua. 16

17 (Fonte: Fiala M., Università Milano) (Fonte: Fiala M., Università Milano) ESSICCAZIONE IN DUE TEMPI 17

18 Caso aziendale: allevamento 300 vacche da latte in provincia di Mantova Pannelli solari termici ad acqua per: lavaggio impianto di mungitura + riscaldamento aria di essiccazione 2 gruppi da 8 pannelli ciascuno 20 m 2 + accumulo 300 litri a T = 60 C Funzionamento alternato dei 2 gruppi solari per massimizzare l accumulo di acqua calda Copertura del 70% del fabbisogno con fonte solare Integrazione caldaia a gas da novembre ad aprile In 2 anni di funzionamento: risparmio del 40%, pari a 5000 /anno Soluzioni tecnologiche innovative I moduli fotovoltaici convertono in elettricità solo una piccola porzione della radiazione solare (6-16%) I pannelli ibridi fotovoltaici-termici permettono la generazione contemporanea di energia elettrica e termica (cogenerazione solare) cioè riescono a recuperare l energia termica dispersa dai moduli FV migliorando contemporaneamente il rendimento della produzione elettrica 18

19 RENDIMENTO DEI COLLETTORI SOLARI η c energia utile captata radiazione incidente Qu/A I Qu = calore utile trasferito al fluido A = superficie captante I = energia solare incidente per unità di area Qu m c s (Tu -Ti) m = portata fluido (l/s) Tu = temperatura uscita fluido ( C) c s = calore specifico fluido (KJ/l C) Ti = temp. ingresso fluido ( C) RENDIMENTO DEI COLLETTORI SOLARI L energia utile guadagnata dipende dalle caratteristiche del collettore (, ),( dalle temperature d esercizio d (Tm( = Tfluido) ) e da fattori meteorologici (Tamb( Tamb,, I) Il rendimento istantaneo può essere descritto dalla relazione (legge di Bliss): C1 - C c 2 Tm - Ta I C 1 è funzione delle caratteristiche ottiche del collettore (τ,α) C 2 è funzione delle caratteristiche termiche del collettore c diminuisce all aumentare della differenza fra la temperatura media di lavoro del fluido (Tm) e la temperatura ambientale (Ta) aumenta all aumentare dell intensità della radiazione solare incidente (I, W/m 2 ). 19

20 RENDIMENTO DEI COLLETTORI SOLARI il collettore solare piano trasforma più efficientemente la radiazione se opera a bassa temperatura nei collettori ad aria senza ricircolo Tm=Ta ηc = C 1 Esempio per collettori che operano a bassa temperatura con ottime prestazioni, con valori delle costanti C 1 = 0,75 e C 2 = 4,5, dati I = 700 W/m 2 e Δt = 40 C, si ottiene c 0,75-4, ,5 con un Δt = 20 C, η c = 0,62 (Fonte Cocco D. et al., 2010) η c varia nel corso dell anno perché cambia sia la temperatura ambientale, che l intensità dell irraggiamento solare ηc dipende anche dalla temperatura interna del collettore che è influenzata sia dalla radiazione che dal ritmo di prelievo dell utenza 20

21 IMPIANTI SOLARI PRODUZIONE ACQUA CALDA Oltre ad un efficiente captazione dell energia radiante, un impianto solare dovrà permettere di superare lo sfasamento temporale fra disponibilità e fabbisogni ed essere integrato con tecnologie tradizionali per garantire una copertura adeguata dell utenza superficie captante (collettori) serbatoio di accumulo sistema di circolazione del fluido termovettore Impianti a circolazione naturale - diretti + indiretti scambiatore Impianti a circolazione forzata Pompa circolazione 21

22 Impianti a circolazione naturale l accumulo situato più in alto del collettore unità premontata o integrato nel tetto (possibili problemi per il peso) non ci sono pompe o sistemi di controllo riscaldamento ausiliario con resistenza elettrica o caldaia istantanea a valle del serbatoio adatto per piccole utenze Esempio Utenza abitativa 4 persone produzione acqua calda sanitaria superficie captante 2-5 m 2 serbatoio litri costo impianto circa 750 /m 2 22

23 Impianti a circolazione forzata il posizionamento dell dell accumulo è svincolato da quello dei collettori la pompa di circolazione del circuito primario (collettore (collettore accumulo) è azionata da un termostato differenziale quando la Tcoll> Tcoll>Tacc (circa C) adatto per utenze medio grandi riscaldamento ausiliario integrato Esempio Azienda agrituristica 24 posti letto + ristoro superficie captante 24 m2 serbatoio 1500 litri costo impianto circa 500 /m2 23

24 Serbatoio di accumulo singolo serpentino doppio serpentino Superficie dei collettori Con orientamento ottimale (sud, inclinazione 30 ) si utilizzano i valori di riferimento Questi valori permettono di coprire completamente il fabbisogno durante i mesi estivi Calcolato su tutto l anno, il risparmio energetico è circa del 50-80% I valori in tabella si riducono del 30 % nel caso si usino collettori a tubi sottovuoto. Volume serbatoio di accumulo l/m 2 dipende dagli usi (uno o due serbatoi) 24

25 INTEGRAZIONE SOLARE DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Famiglia 4 persone: 200 litri/giorno a 45 C t acqua di rete 15 C litri/anno Richiesta Energetica giornaliera RE t = , = 25 MJ/g 3,6 MJ = 1 kwh = 25/3,6 = 7 kwh termici/giorno 25

26 RE t = 7 kwh termici/giorno 1)Scaldabagno elettrico sa = Q et / Q el = 0,9 E el = 7/0,9 = 7,7 kwh elettrici Conversione termoelettrica el = 0,37 1 kwh = 2,7 kwh Fabbisogno Energia Primaria Ep = 7,7/0,37 = 20,8 kwh/giorno = 5,2 kwh/giorno pro capite con integrazione solare per il 65% dei fabbisogni termici Ep = 5,2*0,35 = 1,8 kwh/giorno pro capite 2) Caldaia a gas metano cm = 0,8 Consumo Energia Primaria Ep = 7 kwh/0,8 = 8,75 kwh/giorno = 2,18 kwh/giorno pro capite con integrazione solare per il 65% dei fabbisogni termici Ep = 2,18*0,35 = 0,8 kwh/giorno pro capite 26

27 nel passaggio da scaldabagno elettrico a caldaia a gas integrata da collettori solari il consumo energetico procapite in EP si riduce dell'84% nel passaggio dal solo scaldabagno elettrico ad uno scaldabagno integrato da collettori solari il consumo energetico scende del 65% Vantaggi ambientali centrali termoelettriche emettono in media 0,58 kg CO ² / kwh elettrico caldaia a metano nella combustione si formano 0,25 kg CO ² per ogni kwh termico 27

28 Esempio: utenza 150 l/giorno di acqua a 50 C (ΔT=45 C) Risparmio energetico scaldacqua elettrico 8,72 kwh elettrici 23,56 kwh EP-energia primaria caldaia a metano 9,81 kwh EP collettori solari + caldaia a gas (copertura solare 65%) 3,43 kwh EP Aspetti economici scaldacqua elettrico 400 /anno caldaia a metano 300 /anno collettori+caldaia 195 /anno Benefici ambientali elettricità 0,58 kg CO 2 /kwh metano 0,25 CO 2 /kwh ibrido c+c 0,09 CO 2 /kwh DIMENSIONAMENTO COLLETTORI Determinare la superficie captante di un impianto solare destinato to alla produzione d acqua d calda per usi sanitari e zootecnici. Ipotizzare un impianto solare autonomo,, con copertura al 100% della richiesta energetica (RE), ed un impianto integrato, con caldaia a gas, con copertura del 65% della RE con i collettori solari. I dati di progetto sono i seguenti: -Località: Alghero -Periodo d utilizzo: d maggio-settembre -Radiazione media del periodo: Imed = 21,08 MJ/m 2. giorno -Utenza: 400 l/giorno di acqua calda Collettore: -Orientamento: sud-ovest -Inclinazione: 25 -Temperatura acqua all utenza Tu= 45 C -Temperatura acqua in ingresso Ti = 15 C -Temperatura media fluido termovettore Tm = 38,5 C -Temperatura media ambientale Ta = 22,0 C. 28

29 Rmed mag-sett = (21,4+22,6+24,4+20,8+16,2)/5 = 21,08 MJ/m 2. giorno Rendimento collettore c Supponendo di utilizzare un buon collettore il valore del rendimento ento ( ( c ) si ricava dalla relazione: c 4,5 (Tm Ta) = 0,75 - I Dove I = W/m 2 ; considerando che 0,0036 MJ = 1 Wh 21,08 MJ/m 2 giorno /0,0036 MJ/Wh = Wh/ / m 2 giorno considerando 9 h/giorno d insolazione d I = 5.855/9 = 650 W/ m 2 ) 4,5 (38,5 22) = 0,75-0,64 c 650 Richiesta energetica RE (MJ/giorno) RE = G. (Tu-Ti) Ti). cs = kj RE = 400. (45-15). 4,186 = kj/giorno 29

30 Copertura RE al 100% con fonte solare La superficie captante dell impianto solare si ricava dalla relazione: RE S = m Imin c 2 dove RE è in MJ/giorno e Imin è la radiazione minima in MJ/m 2 giorno 50,232 S = 4,9 m 16,2 0,64 2 Per tener conto delle perdite del sistema è necessario applicare un coefficiente di maggiorazione di 1,15 alla superficie dei collettori. S = 4,9 m 2. 1,15 = 5,6 m 2 + accumulo Il volume del serbatoio di accumulo va da 45 a 80 litri/m 2 di superficie captante Copertura della RE al 65% con fonte solare La copertura del 65% della RE con i pannelli solari deve intendersi come valore medio nel corso dell anno RE = 50,232. 0,65 = 32,651 MJ /giorno RE S = Imed c m 2 dove Imed è la radiazione media in MJ/m 2 giorno S = 32,651 21,08 0,64 2,4 m 2. 1,15 = 2,8 m 2 30

31 Copertura 100% fabbisogni termici (Ir min = 16,2 MJ/m 2 *g; S=4,9 m 2 ) MJ/m2*g mag giu lug ago set Copertura 65% fabbisogni termici (Ir med = 21,8 MJ/m 2 *g; S=2,4 m 2 ) MJ/m2*g , mag giu lug ago set 31

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Collettori solari termici Anno Accademico 2010-2011- Dip.to Ingegneria del territorio- UNISS 1 ENERGIA SOLARE

Collettori solari termici Anno Accademico 2010-2011- Dip.to Ingegneria del territorio- UNISS 1 ENERGIA SOLARE Collettori solari termici Anno Accademico 2010-2011- Dip.to Ingegneria del territorio- UNISS 1 ENERGIA SOLARE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA L ENERGIA SOLARE L'energia raggiante emessa

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE Un impianto solare termico utilizza l energia contenuta nella

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI ALLEGATO B REQUISITI TECNICI PREMESSA Questo documento rappresenta l allegato tecnico di riferimento per il bando diretto alla concessione di contributi in conto capitale per l installazione di pannelli

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

La gestione dell energia negli allevamenti delle bovine da latte

La gestione dell energia negli allevamenti delle bovine da latte La gestione dell energia negli allevamenti delle bovine da latte Antonio Pazzona Dipartimento Ingegneria del Territorio Università degli Studi di Sassari Premessa almeno il 20% dell energia primaria dovrà

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa

ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici RISCALDATORI DI ACQUA IBRIDI LOGITEX LX AC, LX AC/M, LX AC/M+K Gamma di modelli invenzione brevettata Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici Catalogo dei prodotti Riscaldatore dell acqua Logitex

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto Enel

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura Sistemi energetici Solare Termico a Bassa Temperatura Principio di funzionamento di un collettore solare La radiazione solare è utilizzata per produrre calore sfruttando le caratteristiche di alcuni materiali

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA SoLERIo SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA PERCHE SCEGLIERE L ENERGIA SOLARE? Il solare, per il rispetto dell ambiente Ecologico, copre fino al 70% del vostro fabbisogno di acqua calda

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO

PANNELLO SOLARE TERMICO pannello solare termico.solar PANNELLO SOLARE TERMICO Dal sole all acqua.solar PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COLLETTORE SOLARE Il collettore solare trasforma la radiazione solare in calore. L'elemento

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi SOLARE TERMICO Analisi fabbisogno acqua calda sanitaria abitazione tipo: (nucleo familiare di 4 persone) considerando un consumo di acqua calda a 45 C, stimiamo

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE 1. 2. 3. GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE !"#$%&#'!%% ()(''(&&!%(** Sviluppo dei Paesi emergenti e consumo crescente di energia !+%$")(+(*,+("!+)! Dati

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli