RAPPORTO DI RICERCA OSSERVATORIO LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA LA FIGURA DEL FARMACISTA: PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI RICERCA OSSERVATORIO LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA LA FIGURA DEL FARMACISTA: PROSPETTIVE"

Transcript

1 Filippo Fochi SpA Case No. 001/04 RAPPORTO DI RICERCA OSSERVATORIO LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA LA FIGURA DEL FARMACISTA: PROSPETTIVE Ricerca sviluppata per conto di Federazione Ordini Farmacisti Italiani Divisione Ricerche Claudio Dematté Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management

2 Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 0

3 Indice 1. Parte I Premessa Settore sanitario: uno scenario in evoluzione Farmacista: una professione in evoluzione La prospettiva stekeholder based della ricerca: evitare l autoreferenzialità La struttura del report di ricerca 3 2. Parte II Sintesi delle evidenze complessive Il farmacista.. o i farmacisti? Non solo ruoli e competenze differenziate ma anche innovative Verso la multidisciplinarietà Accreditare, comunicare, rendere riconoscibili le competenze Fiducia Parte III Analisi delle competenze del farmacista nella prospettiva degli stakeholder Metodologia Obiettivi Raccolta dati Analisi dei dati Farmacista in impresa Imprese farmaceutiche Il contesto di riferimento Attività svolte Competenze richieste Gap di competenze Prospettive future Imprese distributive Il contesto di riferimento Attività svolte Competenze richieste Gap di competenze Prospettive future Farmacista in aziende sanitarie Il contesto di riferimento Attività svolte Competenze richieste Gap di competenze Prospettive future Farmacista di comunità Il contesto di riferimento Attività svolte Competenze richieste Gap di competenze Prospettive future Riferimenti bibliografici Allegati Parte IV. Report di dettaglio dell analisi quantitativa condotta sui cittadini Metodologia Obiettivi 87 Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 1

4 Raccolta dati Analisi dei dati Analisi descrittive Il campione La frequentazione della farmacia Il motivo di frequentazione della farmacia Stringhe e combinazioni di acquisto I criteri di scelta della farmacia di riferimento Il comportamento d acquisto Le singole leve Il personale Assortimento, promozioni e valore percepito L ambiente I farmaci generici Comunicazione, soddisfazione, fiducia e fedeltà Analisi fattoriale Regressioni lineari Analisi cluster Modello ad equazioni strutturali Conclusioni Riferimenti bibliografici Allegati 156 Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 2

5 1. Parte I PREMESSA 1.1. Settore sanitario: uno scenario in evoluzione Farmacista: una professione in evoluzione Il settore sanitario in generale e quello farmaceutico in particolare stanno affrontando una fase di considerevole e profonda evoluzione legata a cambiamenti istituzionali, sociali e di mercato: dalla progressiva armonizzazione legislativa con le politiche europee alle politiche di contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, dalla richiesta di collaborazione alle farmacie per l erogazione di nuovi servizi assistenziali da parte dei Servizi Sanitari Regionali ai nuovi indirizzi dell AIFA, dalla globalizzazione delle aziende farmaceutiche alle nuove articolazioni della supply chain del farmaco, fino ad arrivare al mutamento sociale del rapporto di fiducia tra le professioni sanitarie e i pazienti. La dimensione economica è entrata prepotentemente nelle scelte di settore, e ciò sta impattando sul ruolo e sull immagine del farmacista sia ospedaliero, sia di comunità, sia o- perante nelle aziende farmaceutiche e di distribuzione intermedia. Il nuovo scenario che oggi si va profilando impone alla figura del farmacista di evolversi coerentemente con le dinamiche dell ambiente istituzionale e competitivo, nella consapevolezza che ripensare al proprio ruolo non è solamente un esigenza dettata da valutazioni economiche contingenti, ma è anche una modalità per far sopravvivere quel sistema di valori che da sempre caratterizza la professione. Obiettivo del percorso di ricerca è analizzare quali sono le prospettive per la figura del farmacista, come essa dovrebbe evolversi per essere coerente con le esigenze del settore e le attese degli stakeholder istituzionali e di mercato, nonché individuare le principali competenze e attività che dovrebbe svolgere per rispondere a tali aspettative La prospettiva stakeholder based della ricerca: evitare l autoreferenzialità Nelle fasi di cambiamento istituzionale, i soggetti influenzati dalle riforme vengono spesso accusati di autoreferenzialità. Questa ricerca si propone l obiettivo di individuare i bisogni e le attese degli stakeholder del farmacista che lavora in farmacia, in ambito regolatorio, in azienda sanitaria o in impresa -, al fine di raccogliere gli elementi per proporre indirizzi sia alla categoria che nelle sedi istituzionali, costruiti in un ottica stakeholder based. Una volta individuate le attese degli stakeholder istituzionali e di mercato, è stato possibile individuare quali sono le competenze professionali e manageriali richieste ai farmacisti La struttura del report di ricerca L approccio stakeholder based ha determinato la necessità di svolgere diverse tipologie di analisi. Il farmacista, a seconda del settore in cui opera - distribuzione finale, intermedia, azienda sanitaria ospedaliera, territoriale, IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), azienda sanita- Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 3

6 ria privata, ambito regolatorio, impresa di produzione -, ha infatti stakeholder istituzionali e di mercato differenti. Pertanto, sono stati costruiti differenti strumenti di indagine, a seconda del settore in cui opera il farmacista e della tipologia di stakeholder: Per il farmacista operante nella distribuzione finale (farmacie di comunità), sono stati sentiti i clienti, i responsabili commerciali dell industria farmaceutica e delle aziende di distribuzione intermedia, oltre ai principali referenti delle aziende sanitarie; Per il farmacista che opera nell industria, sono stati interpellati responsabili del personale, responsabili di aree terapeutiche e responsabili di stabilimenti produttivi; Per il farmacista che opera nella distribuzione intermedia, sono stati intervistati responsabili del personale e direttori generali; Per il farmacista operante in azienda sanitaria territoriale sono stati sentiti diversi referenti aziendali; Per il farmacista operante in azienda sanitaria ospedaliera (Ospedali, IRCCS, Aziende sanitarie private) sono stati sentiti diversi referenti aziendali; Per il farmacista operante in ambito regolatorio, sono stati intervistati referenti aziendali operanti in strutture Regionali. Fig. 1 Gli stakeholder del farmacista Le analisi degli stakeholder istituzionali e di mercato, esclusa quella condotta sui cittadini, si prestano a un analisi qualitativa: la scelta del metodo qualitativo è determinata dal fatto che essa sia più adatta rispetto a una quantitativa ogniqualvolta l obiettivo dell indagine sia di esplorare e approfondire attese e scenari futuri, come in questo caso. Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 4

7 Al contrario sui cittadini si è ritenuto opportuna l adozione di un metodo quali-quantitativo. L esplorazione è stata condotta con la realizzazione di un focus group, le cui evidenze sono state poi verificate tramite un indagine campionaria. La numerosità dell universo dei cittadini, infatti, non può prescindere da un approccio quantitativo. Data la complessità delle indagini condotte il report è strutturato in 4 parti: 1. Premessa all indagine 2. Sintesi delle evidenze complessive. In questa sezione sono stati sintetizzati i risultati delle diverse tipologie di ricerche, categorizzati per ruolo rivestito dal farmacista e argomenti, per essere più espliciti e funzionali a un applicazione dei risultati. 3. Report di dettaglio dell analisi delle competenze del farmacista nella prospettiva degli stakeholder. Tale mappatura è stata costruita attraverso analisi qualitative condotte su opinion leader istituzionali e di mercato (responsabili area commerciale, di stabilimenti produttivi e del personale dell industria farmaceutica, referenti regionali e delle aziende sanitarie, responsabili di aziende di distribuzione intermedia). Tali evidenze sono riferite a: i. Farmacista operante in impresa di produzione o di distribuzione intermedia; ii. Farmacista operante in aziende sanitarie (Aziende sanitarie territoriali, o- spedaliere, IRCCS, cliniche private, Regione); iii. Farmacista di comunità. 4. Report di dettaglio dell analisi quali-quantitativa condotta sui cittadini, riferite al farmacista operante in aziende di distribuzione finale (farmacie di comunità). Tale indagine costituisce un focus della precedente: attraverso l analisi delle attese e delle valutazioni del cittadino sulla farmacia è possibile approfondire le competenze necessarie al farmacista di comunità, utilizzando la prospettiva dello stakeholder più direttamente coinvolto: il cliente. In particolare, alcune evidenze di questa analisi, travalicano gli obiettivi primari della ricerca e indagano non solo la fiducia nel farmacista e le competenze richieste dai cittadini, ma anche la fiducia nel canale farmacia, i driver di soddisfazione, i comportamenti di acquisto dei clienti. In particolare in questo report si analizzano nel dettaglio i seguenti temi: i. Frequenza delle visite in farmacia del cittadino italiano ii. Ragioni della frequentazione della farmacia iii. Stringhe di acquisto iv. Criteri di scelta dalla farmacia di riferimento v. Concorrenza: comportamento di acquisto su diverse categorie di prodotti vi. Rapporto con il personale vii. Valutazione dell assortimento viii. Focus farmaci generici ix. Valutazione della convenienza x. Valutazione dell ambiente xi. Valutazione della comunicazione xii. Soddisfazione xiii. Fiducia e sue determinanti xiv. Intenzioni future Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 5

8 2. Parte II SINTESI DELLE EVIDENZE COMPLESSIVE 2.1. Il farmacista.. o i farmacisti? La prima informazione che emerge dalla ricerca è che oggi, e sempre di più ciò sarà vero in futuro, è difficile parlare di professione del farmacista in chiave univoca, sarebbe più corretto parlare di professioni del farmacista: attività svolte e competenze richieste sono significativamente differenziate non solo a seconda dei ruoli che il professionista riveste e della tipologia di struttura in cui opera, ma anche del contesto istituzionale e dell area geografica in cui è inserito (i Sistemi sanitari differenziati per Regione, infatti, determinano richieste di competenze diversificate), dell orientamento strategico dell azienda in cui opera, nonché dalla dimensione e del livello di innovazione della stessa, ed infine dalla cultura e dal background aziendale (fig.1). Fig. 1 Elementi che incidono sulla diversificazione della professione del farmacista Il contesto istituzionale e l area geografica Le diversità tra i vari sistemi sanitari regionali incidono, anche se in maniera e per ragioni differenziata, su tutte le categorie di farmacisti. Si pensi, ad esempio, a come le differenti strategie socio-sanitarie e le diverse organizzazioni delle strutture delle ASL, implicheranno standard differenziati per area geografica in merito a attività e competenze svolte dai farmacisti nell ambito dei servizi previsti dalla Legge 69/09. Per di più, nell ambito di una stessa ASL, alcune farmacie potrebbero decidere di specializzarsi su alcune attività o patologie, mentre altre potrebbero sceglierne diverse, oppure ancora decidere di non convenzionarsi affatto e di limitarsi alla dispensazione del farmaco. Ma già oggi, la distribuzione per conto di alcuni farmaci innovati in PHT, determina una diversificazione nelle conoscenze dei prodotti meno diffusi. Ma il contesto istituzionale condiziona non solo il farmacista di comunità, ma anche il farmacista che opera nelle strutture sanitarie, territoriali e ospedaliere, pubbliche e private: ci sono Regioni in Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 6

9 cui c è una maggiore tendenza ad attivare Commissioni per l inserimento dei farmaci nei prontuari, e ciò implica per il farmacista la necessità di sviluppare competenze specifiche in termini di farmacoeconomia; Regioni in cui sono fortemente diffusi i farmaci innovativi in ambito ospedaliero o in ADI, per cui il farmacista deve aggiornare le proprie competenze dal sistemico al biologico; Regioni in cui gli approvvigionamenti sono stati centralizzati, per cui il farmacista ospedaliero e di ASL non necessitano o necessitano meno di competenze in merito agli acquisti, alla logistica, alle predisposizione di bandi di gara; Regioni in cui l assistenza è caratterizzata da una maggiore dispersione geografica delle strutture e dei luoghi di assistenza (fino al domicilio del paziente), per cui il lavoro del farmacista esce dai confini strutturali aziendali. Il contesto istituzionale incide anche sul farmacista che opera in aziende di produzione. Ad esempio la devoluzione a livello regionale della regolazione dell Informazione Scientifica sul Farmaco (fig. 2) ha portato ad una graduale diffusione di regolamenti regionali, al momento adottati da 13 Regioni su 21, nonché a modelli differenziati di market access. Fig. 2 Regolamenti regionali sull Informazione Scientifica del Farmaco Dimensione e livello di innovazione La dimensione aziendale, sia che si parli di farmacie, sia di aziende sanitarie, sia di aziende di distribuzione intermedia o di produzione, chiaramente incide sul numero di professionisti che l azienda ha a disposizione e quindi sulla possibilità di specializzarli su attività differenziate. Altra variabile importante, affiancata alla dimensione, che incide sulla specializzazione del professionista, è il livello di innovazione dell azienda. Le farmacie più innovative, tendono ad avere personale specializzato per attività (ad esempio acquisti, marketing, vendita, formulazione dei prezzi, prenotazione visite specialistiche, diagnostica di prima istanza) e per categoria di prodotto trattato (ad esempio dermocosmesi, omeopatia, veterinaria). L orientamento alla specializzazione richiede al titolare capacità manageriali e organizzative. Inoltre, tale tipologia di farmacie, hanno un più spiccato orientamento all informatizzazione, usando lo strumento come supporto alla professione e alle proprie attitudini manageriali. Per ciò che concerne il farmacista che opera in strutture sanitarie, a livelli di innovazione diversi corrispondono competenze professionali diverse. Si riscontrano ad esempio: aziende sanitarie più Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 7

10 avanzate in termini di risk management, presso le quali i farmacisti devono specializzarsi nella valutazione delle interazioni tra farmaci e reazioni avverse; ospedali che hanno attivato la figura del farmacista di corsia per affiancare medici e infermieri nella messa a punto e somministrazione della terapia ed il paziente in ogni dubbio a proposito dei farmaci con i quali è in cura; ospedali che utilizzano tecniche avanzate nella nutrizione gastroenterale e quindi coinvolgono il farmacista nella preparazione delle miscele; ospedali specializzati in oncologia in cui il farmacista è deputato, ad esempio, alla preparazione dei farmaci antineoplastici; aziende sanitarie orientate alla prevenzione, in cui il farmacista si occupa di definire con il medico i protocolli di valutazione del rischio e di prevenzione, di fare audit e formazione; IRCCS che conducono sperimentazioni cliniche, che richiedono al farmacista competenze in ambito di attività di ricerca clinica e farmacologica; e così via. Rispetto al farmacista operante nella distribuzione intermedia, la dimensione e il livello di innovazione dell azienda implicano la trasformazione dell azienda da grossista a fornitore di servizi per la farmacia e per l industria (e in alcuni casi anche per il cittadino). Si ampliano pertanto le opportunità di ruoli che il farmacista può assumere: dal direttore tecnico, al consulente delle farmacie, dal manager di servizi per l industria, al responsabile degli acquisti, e così via. Anche la figura tradizionale di direttore tecnico si trova a svolgere attività più complesse: dalla garanzia di conformità al quality assurance, dalla gestione dei prodotti veterinari e stupefacenti alla selezione dell assortimento sulla base delle specifiche dei prodotti; dal proprio aggiornamento su normative e obblighi da osservare, alla consulenza specialistica alle farmacie; dalla gestione del proprio operato in magazzino al management di rete, ovvero dalle attività svolte da direttori tecnici di magazzini satelliti. Dimensione e innovazione incidono infine sul ruolo professionale dei farmacisti operanti in impresa farmaceutica, e questo non vale solo per i farmacisti che operano nell area della ricerca clinica, della produzione e del training, come potrebbe essere intuitivo, ma anche per coloro che operano nell area sales. Le reti di informatori, infatti, si trasformano in queste aziende da eserciti di vendita ad evoluti laser chirurgici, in grado di colpire target assai specifici: nelle aziende più innovative la quantità delle battute dei cicli di vendita viene sostituita da una profondità e qualità dell informazione e da una non banale capacità di ascolto del medico specialista, che costituisce una preziosa fonte di insight e dati che permettono di migliorare il livello dell offerta e, addirittura, co-progettarne i contenuti. Si trasforma perciò la relazione tra l impresa e il medico, che diviene biunivoca e multidimensionale, interessando numerosi piani, da quello del prodotto a quello dei servizi aggiuntivi e, più in generale, delle customer solution. In queste imprese il ruolo dell ISF si trasforma radicalmente, divenendo un local micro marketer in grado di offrire input fondamentali alle funzioni strategiche dell impresa e, in particolare, al business development. Nelle aziende innovative all ISF si associano i Key Account Manager (KAM), i Customer Manager e i responsabili della relazione con le amministrazioni locali. Cultura, orientamento strategico e background aziendale Un ultimo fattore, che incide pesantemente sul fatto che si stiano evolvendo più professioni di farmacista, è la dimensione culturale delle aziende in cui essi operano, derivante in parte anche dal background aziendale, che incide sull orientamento strategico. Nelle farmacie più orientate all aggregazione, ad esempio, il ruolo del farmacista di comunità si focalizza più sugli aspetti di conoscenza del paziente, delle patologie e delle terapie farmacologiche, che non sugli aspetti imprenditoriali. Le funzioni manageriali tendono infatti a essere delegate a gruppi di acquisto o a network di vendita. Nelle farmacie in cui la cultura predominante è individualista, al contrario, il farmacista oggi deve rafforzare pesantemente le proprie competenze manageriali, in quanto i processi di deregulation in atto rendono indispensabile una gestione attenta e qualificata sotto il profilo economico e finanziario. Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 8

11 Altri elementi culturali che incidono sulle competenze professionali sono: l orientamento alla formazione; la predisposizione a considerare la salute non assenza di malattia, ma benessere, aspetto che amplia le categorie assortimentali gestite; la fiducia nelle terapie alternative, ad esempio omeopatia, fitoterapia, medicina naturale; e così via. Nelle strutture sanitarie, ad esempio, una cultura aziendale orientate alla multidisciplinarietà impone al farmacista un orientamento clinico sotto il profilo professionale, e al lavoro di gruppo sotto il profilo manageriale Non solo ruoli e competenze differenziate ma anche innovative Clinical Monitor, Medical Science Liaison, Local Affair Manager, Clinical Research Associate, Regulatory Affair Manager nelle aziende di produzione, Pharmacy Analist, Field Specialist, Training Manager nella distribuzione intermedia, Farmacista di Corsia, Pharmaceutical Care Manager nelle aziende sanitarie, Responsabile dei servizi socio-sanitari, Specialista in particolari categorie di prodotto, Responsabile Acquisti, Responsabile delle Politiche di Pricing in farmacia, questi ed altri sono i ruoli innovativi che sempre più frequentemente i farmacisti si trovano a rivestire. Fig. 3 Esempi di ruoli innovativi Ciascuno di essi comporta competenze sempre più estranee al percorso universitario che richiedono non solo formazione e addestramento, ma anche l individuazione di strumenti di accreditamento professionale, al fine di essere riconoscibili sul mercato. Mentre all estero osserviamo una rapida evoluzione verso la specializzazione del farmacista, questo non è altrettanto vero in Italia, dove, ad oggi, i percorsi formativi si limitano alla tradizionale preparazione accademica, giudicata insufficiente e inadeguata per le nuove attività di competenza del Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 9

12 farmacista da tutti gli intervistati, ai corsi ECM, per i quali non ci sono sufficienti indirizzi, specie verso le aree innovative della professione, e infine ai corsi proposti dalle aziende e alla formazione interna. Nelle multinazionali della produzione e della distribuzione la tendenza è quindi quella di cercare all estero le professionalità necessarie a ricoprire questi ruoli, o di affidarli ad altri professionisti: medici, altre figure sanitarie o manageriali. L assenza di un adeguata formazione e accreditamento per le nuove competenze implica anche una generale arretratezza nel settore, che purtroppo, come ben evidenzia la ricerca, ricade sulla fiducia che gli stakeholder hanno nella professione: i referenti delle aziende sanitarie ritengono che il farmacista non sia in grado di adempiere a nuove funzioni, vedi la scarsa fiducia dimostrata verso il farmacista di comunità dagli stakeholder istituzionali per la realizzazione dei servizi previsti dalla Legge 69/09; i produttori di farmaci innovativi non ritengono sufficientemente preparato né il farmacista ospedaliero né tantomeno il farmacista di comunità; i pazienti affetti da patologie gravi e croniche tendono a non chiedere consiglio al farmacista; e così via Verso la multidisciplinarietà La maggiore complessità e dinamismo dell ambiente di riferimento, sia sotto il profilo istituzionale che sotto il profilo di mercato, la globalizzazione, le innovazioni scientifiche e tecnologiche legate non solo al farmaco, ma anche alla diagnostica, alla logistica, ai servizi correlati alla salute, sono tutti elementi che hanno contribuito ad accrescere la richiesta di competenze multidisciplinari per la professione del farmacista, anche quando questi non riveste i nuovi ruoli descritti precedentemente. A seconda delle attività svolte, alle aggiornate e specifiche competenze tecnico-scientifiche, si affiancano competenze cognitive diversificate, quali ad esempio conoscenze di farmaco-economia, conoscenze cliniche, conoscenze di tipo legislativo, conoscenze di strumenti manageriali quali la programmazione e controllo, il marketing - inteso anche come strumentio per la definizione dei prezzi di prodotti e servizi -, il market access. Ma oltre alle competenze cognitive, che implicano la padronanza dell insieme delle conoscenze tecniche e professionali per adempiere a un determinato ruolo, diventano sempre più importanti anche: competenze di realizzazione e operative, riconducibili alla capacità di ricercare informazioni, all accuratezza e all orientamento al risultato; competenze di assistenza e servizio, oltre a capacità di lavorare in gruppo; competenze di influenza, anche intese come capacità di creare networking; competenze manageriali, quali capacità di problem solving, di organizzazione del proprio lavoro e di quello degli altri, di pianificazione delle attività; ed infine competenze di efficacia personale: impegno, fiducia in sé, flessibilità e autocontrollo. Ad esse poi si aggiunge la sempre più pressante necessità di conoscere la lingua inglese, fondamentale non solo per chi opera in multinazionali della produzione e della distribuzione, ma anche per chi opera nelle aziende sanitarie e in farmacie di comunità, per potersi aggiornare dal punto di vista scientifico, relazionare con soggetti istituzionali di altri Paesi, comunicare con i clienti/pazienti stranieri. Le tabelle successive (1,2,3,4) riepilogano le diverse competenze per macro-aggregato di azienda e per ruolo (per un approfondimento si rimanda alla parte III). Da quanto emerge dalla ricerca, la figura del farmacista, in genere, appare poco avvezzo sia al lavoro di gruppo sia allo sviluppo di competenze diverse da quelle tecnico-scientifiche, e ciò rende molto complesso attivare l approccio di tipo multidisciplinare ormai richiesto alla sua figura in tutti i campi di attività. In estrema sintesi, le macro-competenze più necessarie, nonché sulle quali si riscontra il maggiore gap di competenza sono le seguenti: Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 10

13 1. Cognitive a. Tecnico-scientifiche avanzate (diversificate a seconda del ruolo) b. Legislazione di settore (diversificate a seconda del ruolo) c. Farmaco-economia d. Market Access e. Strumenti di Management (diversificati a seconda del ruolo) 2. Manageriali a. Programmazione e controllo b. Pianificazione delle attività c. Gestione delle risorse umane 3. Assistenza e servizio a. Lavoro di gruppo b. Comunicazione 4. Lingua inglese Fig. 4 Principali competenze trasversali Tab. 1 Farmacista operante in industria sintesi delle competenze necessarie Ar ea Ruolo Competenze Skill Cognitive Realizzazione e Assistenza e ser- Influenza Manageriali Efficacia Lingua Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 11

14 Area Regulatory Affairs Area Plant Area Marketing Area Clinica Area Sales Informatore scientifico Area Manager Key Account Manager Sales Manager Regional Institution Manager Clinical Monitor Medical a- dvisor Medical manager Trainer scientifico Product Manager Brand Manager Trade Marketing Manager Direttore Marketing Gestore processi produttivi Project Manager Regulatory Affair Manager Clinical Research Associate Health Economics Manager Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Pensiero analitico e concettuale Pensiero analitico e concettuale Pensiero analitico e concettuale Tecnico - scientifiche Tecnico - scientifiche Farmaco economia Market access Farmaco economia Market access Farmaco economia Market access operative vizio personale Orientamento al Persuasività Impegno cliente flessibilità Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, orientamento al risultato Ricerca informazioni, orientamento al risultato Orientamento al risultato Orientamento al cliente Lavoro di gruppo Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Lavoro gruppo Lavoro gruppo Lavoro gruppo Lavoro gruppo Persuasività Networking Adattamento e ascolto Adattamento e ascolto Adattamento e ascolto Networking persuasività ascolto Networking persuasività ascolto Networking persuasività ascolto Gestione risorse umane Visione strategica Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Problem solving Project Management Impegno flessibilità Impegno flessibilità Impegno flessibilità Impegno flessibilità Impegno flessibilità Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 12

15 Area Training Ricerca Local Affair Manager Supporto all area sales Supporto all area clinica Farmaco economia Market access Tecnico scientifiche marketing Tecnico - scientifiche Ricercatore Tecnico - scientifiche Orientamento al risultato Orientamento al risultato Orientamento al risultato Comunicazione Comunicazione Networking persuasività ascolto Pianificazione organizzazione Pianificazione Organizzazione Inglese Inglese Inglese Inglese Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 13

16 Tab. 2 Farmacista operante in distribuzione intermedia sintesi delle competenze necessarie Ruolo Direttore Tecnico Promotore Cognitive Conoscenza settore Normativa Good Distribution Practice Vigilanza Conoscenza settore E della sua evoluzione Sales Management Realizzazione e operative Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Competenze Assistenza e servizio Influenza Manageriali Efficacia personale Orientamento al cliente Gestione del personale Impegno interno e esterno flessibilità Lavoro di gruppo Quality Interfaccia con logistica Management Orientamento al cliente Persuasività Problem solving Programmazione Impegno flessibilità Key Account Pharmacy A- nalyst Field Specialist Regulator Affair Specialist Responsabile della Formazione Conoscenza settore Trade Marketing Conoscenza settore Retail Management Pricing Conoscenza settore Retail Management Normativa Market Access Conoscenza settore Tecnico - scientifiche Orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, orientamento al risultato Orientamento al cliente Persuasività Programmazione e controllo Lavoro di gruppo con le altre funzioni (acquisti, marketing, logistica) Visione strategica Programmazione e controllo Orientamento al cliente Persuasività Project Management Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Lavoro di gruppo multidisciplinare Soddisfazione cliente Comunicazione Networking persuasività ascolto Pianificazione Organizzazione Problem solving Pianificazione Organizzazione Impegno flessibilità Impegno flessibilità Impegno flessibilità Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 14

17 Tab. 3 Farmacista operante in strutture sanitarie sintesi delle competenze necessarie Struttura Regione Cognitive Normativa Good Distribution Practice Farmacoeconomia Realizzazione e operative Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Competenze Assistenza e servizio Influenza Manageriali Efficacia personale Analisi e valutazioni economiche Quality Management ASL Azienda o- spedaliera Galenica specialistica Farmaco terapia Farmaci innovativi Normativa Galenica specialistica Farmaco terapia Farmaci innovativi Clinica Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Ricerca informazioni, accuratezza, orientamento al risultato Orientamento al cliente interno Lavoro di gruppo Orientamento al cliente interno Lavoro di gruppo multidisciplinare Programmazione e controllo Analisi e valutazioni economiche Contabilità analitica Sistemi informativi Quality Management Programmazione e controllo Contabilità analitica Risk Management Sistemi informativi Quality Management Tab. 4 Farmacista di comunità sintesi delle competenze necessarie Cognitive pharmaceutical care, controllo dell appropriatezza prescrittiva, interazioni tra farmaci e reazioni avverse, procedure di qualità, produzione galenica specialistica, i farmaci innovativi,effetti collaterali, patologie Competenze Realizzazione e operativzio Assistenza e servi- Ricerca informazioni, Ascolto accuratezza, orientamento Networking al risultato Orientamento al cliente Influenza Persuasività Manageriali Programmazione e controllo Pricing Retail Management Acquisti Gestione del personale Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 15

18 2.4. Accreditare, comunicare, rendere riconoscibili le competenze Da entrambe le analisi, Stakeholder Analysis e Analisi quali-quantitativa sui cittadini, il farmacista risulta una professione riconosciuta come a rilevante valore aggiunto. Tuttavia emerge una percezione di inerzia della categoria ai cambiamenti istituzionali e di mercato. Secondo gli stakeholder, la sua forza oggi è determinata, tra l altro, dall elevato livello di specificità di quanto si occupa. Tuttavia iniziano ad emergere forti interdipendenze con altre figure professionali e altri canali, che potrebbero determinare il rischio che una delle più antiche professioni perda la propria egemonia e possa diventare sostituibile. La specificità che oggi costituisce il criterio principale di scelta del farmacista da parte degli stakeholder, potrebbe diventare un elemento secondario nel momento in cui altre competenze, che non fanno parte del patrimonio tradizionale del farmacista, diventino determinanti. Fig.5 Pressioni che determinano un evoluzione della professione Le innovazioni nelle terapie e nella farmacologia, la riduzione del ciclo di vita dei prodotti, il passaggio dal farmaco dal sistemico al biologico, le nuove esigenze tecniche per la distribuzione dei prodotti, le nuove forme distributive, la globalizzazione, la regionalizzazione e l aziendalizzazione della sanità, la contrazione della spesa sanitaria pubblica, la diffusione dei network di farmacie, sono tutti fattori, che insieme ad altri citati nel dettaglio nella ricerca, determinano l importanza di aggiornare le conoscenze del farmacista, ampliarle, specializzarle, ma anche di accreditarle, comunicarle e renderle riconoscibili al mercato e ai diversi stakeholder. Queste pressioni istituzionali, tecnologiche e di mercato, infatti, portano inevitabilmente a un evoluzione delle competenze richieste a chi riveste ruoli ad oggi esercitati dal farmacista. Per citare solo qualche esempio (per il dettaglio si rimanda alla parte III della ricerca), l aziendalizzazione della sanità implica per il farmacista operante in aziende sanitarie la necessità Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 16

19 di affiancare alle competenze tecnico-scientifiche e alla conoscenza dei prodotti competenze di farmaco-economia per avere un ruolo determinante nella definizione dei prontuari; per il farmacista operante in impresa industriale la necessità di sviluppare competenze di market access, per favorire l inserimento del prodotto nei diversi prontuari ospedalieri; per il farmacista di comunità implica la necessità di sviluppare competenze di economia, negoziazione e tecniche specifiche per l erogazione di servizi socio-sanitari per contrastare la distribuzione diretta e convenzionare nuovi servizi socio-sanitari. E se gli interlocutori non avranno la consapevolezza che il farmacista possiede queste competenze, potrebbero affidarsi ad altri soggetti: farmaco-economisti per la gestione delle commissioni, aziendalisti per il market access, cooperative sociali per l erogazione di servizi, depositari per la distribuzione diretta del farmaco Fiducia Come si è accennato nel paragrafo precedente, non è sufficiente sviluppare le competenze multidiciplinari del farmacista, o meglio delle diverse tipologie di farmacisti, ma occorre anche accreditarle e comunicarle. Dalla ricerca emerge chiaramente, infatti, che i diversi interlocutori della professione attribuiscono diverse tipologie (fig.5) e diversi livelli di fiducia alla categoria, e proprio la fiducia è il presupposto sottostante il riconoscimento del ruolo della categoria. Essa, però, è frutto delle percezioni che gli stakeholder hanno della professione del farmacista. Fig.5 Tipologie di fiducia Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 17

20 In termini di tipologie di fiducia, la ricerca evidenzia come gli stakeholder abbinino tre tipologie di fiducia al farmacista: 1. Istituzionale, ovvero nel valore intrinseco della professione, fiducia riposta nel camice ; 2. Knowledge based, ovvero basata sulla relazione con il singolo farmacista; 3. Razionale, ovvero nelle capacità del professionista a svolgere il proprio ruolo professionale. La prima ha radici storiche, ed è quella che rischia di venir meno a causa dell evoluzione del ruolo e del contesto di riferimento: le attività svolte dal farmacista non sono più quelle tradizionali e sono svolte anche da altri soggetti. La seconda è quella che è più sentita dai cittadini, che riconoscono gentilezza e cortesia al farmacista, e assenza di comportamenti opportunistici. Gli altri soggetti istituzionali e di mercato, al contrario, ritengono meno rilevante questo profilo. In particolare, rispetto al farmacista di comunità ritengono, al contrario del cittadino, che il farmacista adotti comportamenti commerciali e opportunistici, e che non si sappia interfacciare con soggetti diversi dai clienti o che si ponga male nei confronti di altri soggetti istituzionali come politici, referenti di aziende sanitarie e medici. La terza è quella più importante, in quanto è la più sostenibile. Tuttavia questa fiducia viene poco considerata dal paziente, forse anche a causa dell asimmetria informativa, ed è in calo nella prospettiva degli altri stakeholder (ma anche dei pazienti cronici), proprio per come si stanno evolvendo le attività svolte e, di conseguenza, le competenze richieste ai diversi ruoli. In questo contesto, il ruolo dell Ordine è fondamentale per contribuire a rafforzare la fiducia degli stakeholder nei confronti della professione e quindi per garantire un ruolo di primo piano alla categoria nello scenario della salute. Il percorso di Trust Building, sulla base delle evidenze della ricerca, dovrebbe partire da un azione di rafforzamento della fiducia razionale, attraverso attività che incidano sulle sue determinanti, che sono: - Competenze - Reputazione - Soddisfazione per la prestazione professionale - Procedure per la certificazione della qualità - Trasparenza A questo scopo, le iniziative che la Federazione e gli Ordini potrebbero organizzare vanno dalla definizione di un sistema di accreditamento professionale, alla formazione sulle competenze rispetto alle quali la ricerca ha evidenziato un gap. Il secondo passaggio riguarda la fiducia Knowledge based, i cui antecedenti sono: - Orientamento al paziente - Passata esperienza - Durata della relazione - Capacità relazionali - Assenza comportamenti opportunistici Per rafforzare questo tipo di fiducia con gli stakeholder, e non solo con i cittadini, è fondamentale investire sulla comunicazione istituzionale, sull informazione sulle procedure e sugli standard di accreditamento professionale, ma anche sulla formazione dei farmacisti affinchè acquisiscano con- Copyright 2010 SDA Bocconi School of Management 18

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA

CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA OBIETTIVI Preparare professionisti del settore life-science a ricoprire ruoli nel Market Access e a interagire efficacemente con la struttura di Market Access. Far conoscere

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato Tesi di laurea LE RICERCHE DI MARKETING PER CONOSCERE, DISTINGUERE E COMUNICARE ALLA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto ForIndLog Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto Fondo Sociale Europeo Misura D.4 Miglioramento delle risorse umane nel settore

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli