Corso di Elettronica dei Sistemi Programmabili. Sistemi Operativi Real Time. Introduzione. Aprile 2014 Stefano Salvatori 1/28
|
|
- Gildo Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Elettronica dei Sistemi Programmabili Sistemi Operativi Real Time Introduzione Aprile 2014 Stefano Salvatori 1/28
2 Sommario Definizioni livelli di astrazione processi di tipo batch e processi interattivi sistemi multiprocesso ruolo del sistema operativo soluzione con time sharing il concetto di sistemi operativi di tipo real time 2/28
3 Definizioni Algoritmo - procedura logica per risolvere un determinato problema - è specificato da una sequenza di passi elementari che un esecutore deve svolgere per risolvere il problema - non è necessariamente espresso in un linguaggio formale di programmazione! Programma - è l'implementazione di un algoritmo in linguaggio di programmazione - può essere eseguito diverse volte per input differenti 3/28
4 Definizioni Processo - instanza di un programma che, data una sequenza di input, produce un set di uscite - si parla di processi in tutti quei sistemi in cui è implementata una MMU utile a garantire la protezione della memoria Task - istanza specifica di un codice eseguibile e del suo ambiente di dati 4/28
5 Definizioni Un sistema operativo è un programma che fornisce una astrazione di una macchina fisica fornisce un semplice interfaccia verso la macchina ogni parte dell'interfaccia è un servizio Il SO rappresenta anche il gestore delle risorse con risorsa denominiamo tutte le entità fisiche di un apparato per l'elaborazione il SO permette l'accesso alle risorse fisiche il SO rappresenta l'astrazione delle risorse (per esempio, file, pagine virtuali in memoria, ecc.) 5/28
6 Definizioni il kernel è il nucleo di un sistema operativo concetto fondamentale per ogni SO è processo un processo rappresenta l'esecuzione di un programma un SO può eseguire diversi processi contemporaneamente (concurrency) 6/28
7 Definizioni quando un computer esegue un processo sequenziale, esso passerà per diversi stati ad ogni passo il processo cambia stato; Stato: contenuto die registri del processore valori delle variabili del processo 7/28
8 Livelli di astrazione Scanner 8/28
9 Meccanismo di astrazione Per quale motivo ricorriamo all'astrazione? Programmare direttamente l'hardware porta a divesi inconvenienti è un lavoro piuttosto difficoltoso e porta ad errori non è portabile Supponiamo di voler scrivere un programma in grado di leggere un testo contenuto nel file del disco e lo riportarlo in uscita sul monitor senza un'opportuna interfaccia la sua stesura può essere impossibile! 9/28
10 Meccanismo di astrazione Application Programming Interface (API) rappresenta un modo conveniente per accedere a un servizio in modo standard i dettagli HW sono nascosti al programmatore un'applicazione non dipende dall'hw il programmatore può concentrarsi sui task di più alto livello Esempio per leggere un file, linux fornisce le chiamate a sistema open() e read() che, dato il nome del file, consentono di caricare i dati dal supporto esterno 10/28
11 Un po' di storia All'inizio si avevano processori di tipo batch macchine ingrombranti e neppure molto potenti le applicazioni erano pricipalmente per uso scientifico e militare I programmi venivano eseguiti uno alla volta ogni programma era un lavoro, job I programmi consistevano in semplici elaborazioni sequenziali lettura dell'ingresso elaborazione uscita non erano di tipo interattivo 11/28
12 Batch processor batch = non-interactive il programma non può essere interrotto o sospeso (non-preemptive) scheduling: basato sulla priorità (es. per prime sono servite le applicazioni più critiche) struttura FIFO pura i lavori più brevi sono eseguiti per primi (Shortest Job First, SJF) 12/28
13 Svantaggi per batch processor La CPU era inattiva per lunghi periodi di tempo mentre venivano inserite e lette le schede perforate, la CPU era in uno stato d'attesa la lettura delle schede perforate era molto lenta Soluzione: spooling uso di dischi magnetici (dispositivi più veloci) job raggruppati in job pools mentre viene eseguito un job, contemporanenamente viene inserito il successivo nel disco quando finisce un job, viene caricato il successivo dal disco spool = operazioni simultanee su periferiche 13/28
14 Interattività Necessità dell'interazione per la lettura di input da tastiera durante l'elaborazione per mostrare i risultati intermedi per salvare i risultati intermedi su supporto fisso Input/output può essere fatto con tecnica polling aspettare finché il dispositivo è pronto per ricevere o fornire i dati handshaking anche qui la CPU è inattiva durante le operazioni I/O 14/28
15 Multi programming L'evoluzione naturale fu la cosidetta concurrency IDEA: mentre un job sta leggendo o scrivendo da o verso un dispositivo I/O, si ha lo schedule dell'esecuzione di un altro job (preemption) 15/28
16 Multi programming Multi-programming è un concetto comune nella vita di tutti i giorni Consideriamo un avvocato che ha diversi clienti: segue una politica FIFO: serve un cliente alla volta, dall'inizio fino alla sentenza in Italia, per una sentenza si può attendere anche più di 10 anni: è impensabile pensare a un avvocato che lavori con un solo cliente ogni dieci anni! in realtà, l'avvocato adotta una politica di TIME SHARING! Tutti noi adottiamo una politica di time-sharing quando svolgiamo diversi lavori nel medesimo periodo di tempo! 16/28
17 Il ruolo di un Sistema Operativo Chi decide quando un lavoro dev'essere sospeso? Chi decide cosa dev'essere eseguito al prossimo step? nei primi computer, questi task erano portati avanti dall'applicazione stessa ogni lavoro poteva sospendere se stesso e passare il turno al lavoro successivo (co-routines) comunque, questa procedura non è generalizzabile e portabile Oggi, il sistema operativo fornisce i servizi per la multi-programmazione lo scheduler sceglie quale lavoro dev'essere eseguito in un certo istante, in funzione dello stato del sistema 17/28
18 Sistemi con time sharing Nei sistemi con time sharing il tempo è suddiviso in slot, ogno slot ha una durata pari a un quanto di tempo fissato se lo svolgimento di un lavoro non si blocca su una operazione di I/O prima della fine del quanto, esso viene sospeso per proseguire più tardi 18/28
19 Sistemi con time sharing Nei sistemi con time sharing ogni processo viene svolto come se esso fosse l'unico eseguito da un processore più lento Il SO (grazie allo scheduler) virtualizza il processore un singolo processore è visto come tanti procesori (più lenti) che lavorano in parallelo (uno per ogni processo) Il SO può rendere virtuali molte risorse hardware memoria, dischi, rete, ecc I sistemi con time sharing non sono di tipo predicibile il tempo totale di esecuzione di un processo dipende dal numero di processi che il sistema sta gestendo se volessimo un sistema predicibile è necessario usare sistemi operativi di tipo rela time (RTOS) 19/28
20 Prestazioni dei sistemi con time sharing Tempo di risposta medio il tempo che intercorre tra una richiesta dell'utente e la risposta del sistema es., il tempo che intercoprre tra l'istante in cui l'utente preme un pulsante e l'istante in cui appare il carattere sullo schermo è impossibile minimizzare il tempo di risposta di ogni programma l'idea è quella che ogni programma sia eseguito da un processore equivalente più lento qual è la frequenza con cui vengono commutati i diversi task? periodo di cambiamento del contesto: 1ms? 10ms? 50ms? uso intensivo della CPU batch sistema interattivo timesharing sistema predicibile real-time 20/28
21 Astrazioni e sistemi Operativi Il SO fornisce un'astrazione della macchina fisica questo consente di avere portabilità questo rende più agevole il lavoro del programmatore Il livello di astrazione dipende dal contesto dell'applicazione ciò significa che i servizi che il SO fornisce dipendono dal tipo di servizi che l'applicazione richiede i SO di tipo general purpose dovrebbero fornire una vasta gamma di servizi per poter soddisfare quante più applicazioni possibili SO specializzati dovranno invece fornire solo alcuni servizi specializzati I SO possono essere classificati in funzione del contesto di applicazione general purpose (windows, linux,...) server micro-kernel embedded OS real-time OS 21/28
22 Sistemi di tipo real time 22/28
23 Sistemi real time Un sistema di elaborazione in grado di rispondere agli eventi entro un preciso intervallo di tempo sono detti sistemi Real-Time 23/28
24 Cos'è un sistema real time? è un sistema in cui la correttezza dell'elaborazione non dipende solo dai valori fornito in uscita ma anche dal tempo entro cui i risultati sono prodotti. 24/28
25 Cos'è un sistema real time? REAL TIME significa che il sistema dev'essere sincronizzato con l'ambiente in cui interagisce. 25/28
26 Applicazioni tipiche dei sistemi RT Sistemi per il controllo del volo Sistemi militari Inseguimento radar Controllo del traffico aereo Sistemi di controllo di traffico su rotaia Sistemi di telecomunicazione Simulatori di volo Robotica... 26/28
27 Applicazioni tipiche dei sistemi RT Sistemi di controllo per enegia nucleare o chimica Applicazioni in ambito automoblistico Sistemi multimediali Sistemi embedded cellllulari TV digitale videogiochi gicattoli intelligenti Sistemi indossabili In generale, qualunque apparato che debba interagire o controllare un ambiente 27/28
28 Real Time veloce Sistema real-time non è detto che sia sinonimo di sistema veloce La velocità è relativa allo specifico ambiente Avere un sistema veloce è sicuramente vantaggiuoso, ma non è detto che ciò garantisca il corretto funzionamento L'obiettivo di un sistema di tipo real-time è quello di garantire una prefissata risposta nel tempo di ogni task coinvolto. L'obiettivo di un sistema veloce è invece quello di minimizzare il tempo medio di risposta di un certo set di task. 28/28
Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli
Funzioni del Sistema Operativo
Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di
I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore.
I processi Cos è un processo? Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. Il programma è una entità statica che descrive la sequenza di istruzioni che devono
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi
ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX
Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata
Il sistema operativo
Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente
Sistemi Operativi Kernel
Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni
Il software. Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software. Informatica di Base -- R.Gaeta 1
Il software Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software 1 Domande chiave 3.1 Quali sono le tendenze nel campo del software online? 3.2 Quali sono i tre componenti del software di sistema; che cosa
Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi
Evoluzione dei sistemi operativi (4) Sistemi multiprogrammati! più programmi sono caricati in contemporaneamente, e l elaborazione passa periodicamente dall uno all altro Evoluzione dei sistemi operativi
INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari
INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:
Classificazione del software
Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
Introduzione ai sistemi operativi
Introduzione ai sistemi operativi Che cos è un S.O.? Shell Utente Utente 1 2 Utente N Window Compilatori Assembler Editor.. DB SOFTWARE APPLICATIVO System calls SISTEMA OPERATIVO HARDWARE Funzioni di un
Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.
I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse
Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
Capitolo 1: Introduzione
Capitolo 1: ntroduzione Che cos è un sistema operativo? Sistemi mainframe. Sistemi desktop. Sistemi multiprocessore. Sistemi distribuiti. Sistemi cluster. Sistemi in tempo reale. Sistemi palmari. Migrazione
TITLE Sistemi Operativi 1
TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e
Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software
Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di
Gestione del processore e dei processi
Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e
1.4. Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi
1.4. Caratteristiche generali dei Sistemi Operativi 1.4.1. Funzione primaria di un S.O. Il sistema operativo è la parte più importante del software di base ed ha il compito primario di costituire l interfaccia
Stadi evolutivi dei sistemi di elaborazione
Stadi evolutivi dei sistemi di elaborazione 1. Sistemi isolati Stand alone. Elaborazione di tipo batch. Nessuna comunicazione diretta utente-macchina. 2. Sistemi centralizzati Elaboratori di grosse dimensioni.
Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione
SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo
01/05/2014. Dalla precedente lezione. Ruolo dei sistemi operativi. Esecuzione dei programmi
Marco Lapegna Laboratorio di Programmazione Dalla precedente lezione 6. I sistemi operativi LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica I Sistemi Operativi Il linguaggi di programmazione
Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Lezione 2
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 8-10-2015 Sistemi batch multiprogrammati La causa principale
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Il Sistema Operativo Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Cos
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura
Il Sistema Operativo (1)
E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Funzioni dei Sistemi Operativi!2 Le funzioni principali del SO Gestire le risorse dell elaboratore
Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino
Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica
Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...
,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore
Sistemi Operativi. Scheduling dei processi
Sistemi Operativi Scheduling dei processi Scheduling dei processi Se più processi sono eseguibili in un certo istante il sistema deve decidere quale eseguire per primo La parte del sistema operativo che
Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.
Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I
Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica
Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr
Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst
Impossibile visualizzare l'immagine. Scheduling della CPU Concetti di base La multiprogrammazione cerca di ottenere la massima utilizzazione della CPU. L esecuzione di un processo consiste in cicli d esecuzione
Scheduling della CPU
Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux 6.1 Sistemi multiprocessori simmetrici Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling
Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU
Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti
Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia
Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Introduzione: 1. Principi di base dei sistemi operativi 2. Sistemi
SCHEDULATORI DI PROCESSO
Indice 5 SCHEDULATORI DI PROCESSO...1 5.1 Schedulatore Round Robin...1 5.2 Schedulatore a priorità...2 5.2.1 Schedulatore a code multiple...3 5.3 Schedulatore Shortest Job First...3 i 5 SCHEDULATORI DI
Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling
SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1
SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time
Sistema Operativo e Applicativi
Sistema Operativo e Applicativi Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Software A.A. 2012-2013 1 / 36 Software Conosciamo due classi di software: Programmi
Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base
Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore
Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo
Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza
Informatica di Base - 6 c.f.u.
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Il Sistema Operativo Gerarchia del software
TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI
TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Classificazione dei sistemi operativi (Sistemi dedicati, Sistemi batch, Sistemi interattivi multiutente) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI Le tre principali configurazioni
Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione
Introduzione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1 Elaboratori necessitano di SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA (SISTEMI OPERATIVI): fanno funzionare le varie componenti del computer e permettono all
Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi
Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono
Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza
Dipartimento di Informtica e stica Università di Roma La Sapienza Cosa è un sistema operativo Esempi di Insieme di componenti SW che gestiscono le operazioni di basso livello dell elaboratore Compiti di
SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09
SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli
Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI
Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono
Infrastrutture Software
Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più
Scheduling della CPU:
Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso
Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese
Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare
Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo
Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E
Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del Calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti: Hardware e Software Firmware: strato di (micro-)programmi
Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7
Scheduling In un computer multiprogrammato più processi competono per l'uso della CPU. La parte di sistema operativo che decide quale processo mandare in esecuzione è lo scheduler. Batch OS: scheduling
LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?
LINUX LINUX Introduzione Una versione completa e affidabile di UNIX Disponibile per PC x86 Intel/AMD e numerose altre piattaforme Strumento (quasi) indispensabile per le esercitazioni Include gli strumenti
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto
Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo
Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al
Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta
Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione
Informatica: il sistema operativo
pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software
Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL
STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione
1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi
1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi Il processo E' un programma in esecuzione Tipi di processo Stati di un processo 1 indipendenti
Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)
Diagramma a cipolla Gestore di Memoria Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Se la RAM non è sufficiente per i processi
Architettura di un sistema operativo
Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell
Lezione 6. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Lezione 6 Sistemi operativi 31 marzo 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 6.1 Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione 1 e caratteristiche
Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi
Sistemi Operativi Lez. 4 Lo scheduling dei processi 1 Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Uso tipico di un calcolatore 3 CPU-bound e I/O-bound Processi
Parte VI SISTEMI OPERATIVI
Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi
Il Sistema Operativo
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema
1. I dispositivi periferici
La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche
Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera
CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi
Dispensa di Informatica I.1
IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.
La schedulazione. E.Mumolo mumolo@units.it
La schedulazione E.Mumolo mumolo@units.it Concetti fondamentali Multiprogrammazione: esecuzione simultanea di più sequenze di esecuzione Pseudo-parallelismo su una sola CPU Esecuzione parallela su più
Processo - generalità
I processi Processo - generalità Astrazione di un attività; Entità attiva che ha un suo percorso evolutivo; Attività = azione dedicata al raggiungimento di uno scopo Il processo esegue istruzioni per svolgere
Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU
Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Concetti fondamentali L obiettivo della multiprogrammazione è di avere processi sempre in esecuzione al fine di
Parte VI SISTEMI OPERATIVI
Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi
Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione
Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)
Sistemi e schedulazione in tempo reale
Sistemi e schedulazione in tempo reale 1 Sistemi in tempo reale Sistemi di calcolo in cui la correttezza del funzionamento dipende criticamente dal tempo in cui i risultati sono prodotti. Possibili campi
Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux
Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola
IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO
IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare
Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori
Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori Nicola SMALDONE Controllo digitale Perché un sistema di elaborazione dati? Le uscite dell impianto vengono campionate mediante un convertitore
Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti
GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di
Pronto Esecuzione Attesa Terminazione
Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma
Sistema Operativo Compilatore
MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Il Sistema
Sistemi Operativi. Libri di Testo
Sistemi Operativi Rocco Aversa Tel. 0815010268 rocco.aversa@unina2.it Ricevimento: Ma 14.00-16.00 Gi 14.00-16.00 1 Libri di Testo Testo Principale A.S. Tanenbaum, I moderni sistemi operativi (3 ed), Prentice-
Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi
Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi Scheduler della CPU (a
Cos e` un Sistema Operativo? Cos è un sistema operativo?
Cos e` un Sistema Operativo? È un programma (o un insieme di programmi) che agisce come intermediario tra l utente e l hardware del computer: fornisce un ambiente di sviluppo e di esecuzione per i programmi
Il supporto al Sistema Operativo
Il supporto al Sistema Operativo Obiettivi e funzioni del S.O. Il Sistema Operativo è il software che controlla l esecuzione dei programmi e amministra le risorse del sistema. Ha due obiettivi principali:
Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi.
Concetti fondamentali Scheduling della CU Introduzione allo scheduling Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare l utilizzo delle risorse e in particolare della CU er raggiungere
Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base
Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi
Sistemi Operativi: avvio
Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra l hardware del sistema e uno