I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario"

Transcript

1 I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino La Strategia di Lisbona Marzo 2000: il Consiglio europeo (tenutosi a Lisbona) conviene di fare, entro il 2010, dell'europa: "l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale ; La strategia, che si basa sul paradigma innovazione, occupazione e crescita, affronta pressoché tutti gli aspetti dell economia: lavoro, investimenti, finanza, infrastrutture, trasporti, ricerca e sviluppo ecc. e pone tra gli obiettivi primari il piano per lo sviluppo delle tecnologie digitali e della Società dell Informazione (il cosiddetto eeurope Plan);

2 2. Il Piano eeurope 2002 Motivazioni: - Alla fine degli anni 90 era evidente il differenziale di crescita tra l economia americana e quella europea. L economia statunitense accelerava aumentando di anno in anno il tasso di crescita degli investimenti mentre l Europa rallentava perdendo competitività; - Diventò chiaro come il principale fattore di crescita degli Stati Uniti fosse il tasso di incremento degli investimenti in tecnologie digitali (anni 90). Proprio in quegli anni infatti l altissima produttività del settore ICT cominciava a trasferirsi in tutti gli altri settori dell economia americana; - In questo scenario è stato sviluppato eeurope 2002, che ha tradotto in un piano d azione per la Società dell Informazione la strategia di Lisbona, con l obiettivo di recuperare nel minor tempo possibile il differenziale di competitività con gli Stati Uniti; Obiettivi del Piano: 1) Rete internet più economica, veloce e sicura; 2) Investire in persone e competenze; 3) Stimolare l utilizzo di Internet 2. Rete internet più economica, veloce e sicura Accesso più economico e rapido a Internet: - Necessità di stimolare la concorrenza (soprattutto nel local loop), di abbassare i costi di accesso, di un nuovo quadro normativo, di incentivare le reti mobili (wireless); Accesso più rapido per ricercatori e studenti: - Necessità di creare/potenziare le reti, nazionali ed europee, a larga banda (almeno 2,5 Gbit/s); di collegare gli atenei europei in quanto le applicazioni che oggi vengono sviluppate negli ambienti accademici si prestano a futuri sbocchi commerciali; Reti e carte intelligenti sicure: - Necessità di aumentare la sicurezza nell'accesso ai servizi elettronici promuovendo l'impiego delle carte intelligenti in tutte le forme; Migliore coordinamento nella lotta alla criminalità informatica.

3 2. Investire in persone e competenze Giovani d Europa nell era digitale: - Necessità di garantire un numero sufficiente di PC nelle scuole, di garantire un collegamento rapido a Internet, di formare i docenti sull utilizzo di nuovi strumenti tecnologici per la didattica; Lavorare nell economia della conoscenza: - Necessità di investire in formazione che contribuirà a sviluppare nuove competenze (formazione continua, formazione IT, formazione per i soggetti più deboli); di migliorare le prospettive di occupazione dei gruppi maggiormente esposti alla disoccupazione (donne e lavoratori anziani); Partecipazione di tutti alla Società dell Informazione: - Garantire a tutti l accessibilità ai siti della PA; nuove postazioni di accesso pubbliche (biblioteche, comuni, ecc..). 2. Stimolare l utilizzo di Internet Accelerare la diffusione del commercio elettronico: - Necessità: di completare il quadro normativo per contribuire alla creazione di un mercato interno del commercio elettronico; di definire criteri comuni e di promuovere la trasparenza per aumentare la fiducia del consumatore (diritti d autore, moneta elettronica, ecc.); Amministrazioni pubbliche on-line (egovernment): - Necessità: di trasformare e semplificare le vecchie procedure di interazione dell Amministrazione con l utente finale creando servizi elettronici più rapidi ed efficienti (front office); di migliorare l organizzazione interna e i contatti per via elettronica tra le varie amministrazioni (back office);

4 3. eeurope 2005: una società dell informazione per tutti (1) Principali risultati di eeurope 2002: - La connettività a Internet è cresciuta rapidamente per le aziende, i cittadini e le amministrazioni pubbliche; - Attualmente, l Europa dispone della rete dorsale per la ricerca più veloce del mondo (denominata GEANT ); - È stato adottato un quadro legislativo per le comunicazioni elettroniche e per il commercio elettronico; - I prezzi delle telecomunicazioni sono diminuiti e la concorrenza è aumentata. Tuttavia era chiaro che queste realizzazioni non si sarebbero potute tradurre immediatamente in benefici economici tangibili, miglioramenti della qualità dei servizi, maggiore inclusione sociale e crescita rapida; Il piano eeurope 2002 si è concluso con la presentazione della relazione conclusiva, ampiamente positiva, ed è stato sostituito da un altro piano biennale ancora più ampio ed ambizioso, il piano eeurope eeurope 2005: una società dell informazione per tutti (2) Motivazioni: - La società dell informazione presenta grandi potenzialità in termini di aumento della produttività e di miglioramento della qualità di vita. Potenzialità che crescono grazie agli sviluppi tecnologici della banda larga e dell accesso multi-piattaforma, ossia la possibilità di collegarsi ad Internet, non solo con il computer, ma anche con TV digitale e sistemi di comunicazione mobili di terza generazione; - I nuovi servizi, le nuove applicazioni e i nuovi contenuti porteranno alla creazione di mercati nuovi e forniranno gli strumenti necessari per aumentare la produttività e, di conseguenza, la crescita e l occupazione in tutti i settori dell economia. Garantiranno inoltre a tutti i cittadini un accesso più pratico agli strumenti di comunicazione e di informazione; - Sorge tuttavia un problema: il finanziamento di servizi multimediali avanzati dipende dalla disponibilità di un infrastruttura a banda larga che consenta di veicolare tali servizi; - eeurope 2005 intende stimolare lo sviluppo dei servizi e dell infrastruttura, al fine di creare una dinamica in cui la crescita di un fattore induca la crescita dell altro.

5 3. eeurope 2005: una società dell informazione per tutti (3) Sia lo sviluppo di nuovi servizi, che la costruzione dell infrastruttura sono compiti che spettano principalmente al settore privato; eeurope 2005 creerà un contesto favorevole agli investimenti privati attraverso la predisposizione di un quadro giuridico favorevole agli investimenti, ma anche attraverso misure che stimolino la domanda e riducano pertanto l incertezza degli investitori privati; Dal punto di vista della domanda, le azioni in materia di e- government, di e-health, di e-learning e di e-business sono destinate a stimolare lo sviluppo di nuovi servizi. Le autorità pubbliche possono far uso del loro potere di acquisto per raggruppare la domanda e dare così un impulso decisivo alla creazione di nuove reti; Dal punto di vista dell offerta, le azioni incentrate sulla banda larga e sulla sicurezza dovrebbero facilitare l installazione dell infrastruttura. 3. eeurope 2005: una società dell informazione per tutti (4) Obiettivi del Piano: Entro il 2005 l Europa deve dotarsi di: 1) moderni servizi pubblici on-line: - e-government (amministrazioni) - servizi di e-learning (istruzione) - servizi di e-health (sanità) 2) un ambiente dinamico di e-business; 3) ampia disponibilità di accesso a banda larga a prezzi concorrenziali;

6 3. Moderni servizi pubblici on-line (1) Azioni proposte per l egovernment: Collegamenti a banda larga (entro il 2005); Interoperabilità (per la fine del 2003); Servizi pubblici interattivi (entro la fine del 2004); Appalti pubblici on line (entro la fine del 2005); Punti di accesso pubblico a Internet..I risultati della rilevazione ICT nelle PAL italiane, condotta dall Istat nel 2005 in collaborazione con la rete CRC - CNIPA, rilevano forti ritardi su tutti i punti.. 3. Moderni servizi pubblici on-line (2) Azioni proposte per l elearning Collegamenti a banda larga (entro la fine del 2005) Nuove iniziative del Programma elearning Campus virtuali per tutti gli studenti (entro la fine del 2005) Riqualificazione in prospettiva della società della conoscenza (donne, disoccupati, entro la fine del 2003)

7 3. Moderni servizi pubblici on-line (3) Azioni proposte per l ehealth Tessera sanitaria elettronica; Reti di informazione sanitaria; Servizi sanitari on - line; Un ambiente dinamico di ebusiness Revisione dell attuale legislazione allo scopo di individuare ed eliminare gli elementi che impediscono alle imprese di far uso dell'ebusiness: estendere le regole che disciplinano il commercio elettronico all'offerta di prodotti e servizi off-line al fine di creare condizioni di parità tra modalità commerciali diverse (on-line e offline); creazione di una rete europea per le controversie on-line; semplificazione del quadro fiscale con una direttiva sulla fattura elettronica; nuova direttiva sulle aliquote iva; 3. Ampia disponibilità di accesso a banda larga a prezzi concorrenziali PMI (istituzione di una rete europea per sostenere l ebusiness, programma Go Digital) Azioni proposte per la Banda Larga Accesso a banda larga nelle regioni svantaggiate attraverso forme di incentivo pubblico per gli operatori privati (nel rispetto delle norme sulla concorrenza); Eliminare gli ostacoli alla diffusione della banda larga (accesso a diritti di passaggio, piloni e condotti) e stimolare la concorrenza effettiva in grado di abbassare i costi di accesso; Contenuti multi-piattaforma: le autorità pubbliche e gli operatori privati devono offrire contenuti su piattaforme tecnologiche diverse (televisione interattiva digitale, servizi mobili 3G, ecc);

8 4. i2010: Una società europea dell informazione per la crescita e l occupazione (1) Motivazioni: Constatati e analizzati i ritardi e le difficoltà nel conseguire i risultati di eeurope 2005, il Consiglio europeo di Bruxelles di marzo 2005 ha rilanciato la strategia di Lisbona, puntando su tre aree chiave: 1) l Europa come area più interessante dove investire e lavorare; 2) sviluppare la conoscenza e l innovazione; 3) creare più numerosi e migliori posti di lavoro; In questo quadro, allo sviluppo della società dell informazione è riconosciuto un ruolo fondamentale: la nostra performance innovativa dipende in modo cruciale dal rafforzare gli investimenti e l utilizzo di nuove tecnologie, in specifico le ICT, nel settore privato e in quello pubblico; Le ICT costituiscono l asse portante dell economia della conoscenza; contribuiscono a circa metà della crescita della produttività nelle economie moderne; ma purtroppo l Europa ha investito di meno e in ritardo nelle ICT rispetto agli Usa, soprattutto nel terziario, in servizi quali i trasporti, la distribuzione, i servizi finanziari; 4. i2010: Una società europea dell informazione per la crescita e l occupazione (2) Le tecnologie dell informazione e delle comunicazioni costituiscono uno stimolo importante per la crescita e l occupazione. Il 25% della crescita del PIL e il 40% della crescita della produttività dell Unione europea sono dovuti alle TIC. Le differenze tra i risultati economici dei paesi industrializzati si spiegano, in larga misura, con il livello degli investimenti e della ricerca relativi alle TIC e del loro utilizzo e con la competitività della società dell informazione e del settore dei media1. I servizi, le competenze, i media e i contenuti nel campo delle TIC occupano un posto sempre più importante nell economia e nella società; Le TIC miglioreranno ancora in termini di intelligenza, miniaturizzazione, sicurezza, velocità, facilità d uso, la connessione sarà permanente e i contenuti saranno disponibili in formati multimediali tridimensionali; Anche se la responsabilità primaria in questo ambito compete alle scelte di investimento del mondo imprenditoriale e delle amministrazioni pubbliche, l Europa intende dare una mano con una nuova iniziativa i2010 che promuoverà l adozione e l utilizzo delle ICT per dare continuità all agenda di eeurope

9 4. i2010: la struttura del Piano La Commissione propone il nuovo quadro strategico i2010 (società europea dell informazione 2010) che definisce: - gli orientamenti strategici di massima; - promuove un economia digitale aperta e competitiva; - conferisce alle ICT un ruolo di primo piano nella promozione dell inclusione e della qualità della vita. La Commissione propone tre priorità per le politiche europee della società dell informazione e dei media: 1) Creare uno spazio unico europeo dell informazione capace di accogliere un mercato interno aperto e competitivo per la società dell informazione e i media; 2) Rafforzare l innovazione e gli investimenti nella ricerca sulle ICT per promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità; 3) Costruire una società europea dell informazione basata sull inclusione, capace di stimolare la crescita e l occupazione e che dia priorità al miglioramento dei servizi pubblici e alla qualità della vita. 4. i2010: creare uno spazio unico La creazione di nuovi contenuti, di nuovi servizi e di nuovi modelli economici stimolano la crescita e l occupazione; Si stima che i mercati di contenuti on-line dell Europa occidentale triplicheranno entro il 2008 (mentre la parte dei consumatori decuplicherà); Si prevede che tali sviluppi si propagheranno in tutto il settore che rappresenta già l 8% del PIL dell UE; Pertanto la creazione di uno spazio unico europeo dell informazione deve affrontare fin da subito quattro principali sfide poste dalla convergenza digitale: la velocità: aumentare la velocità dei servizi in banda larga in Europa per fornire contenuti di qualità (filmati ad alta definizione, brani musicali, cartine georeferenziate); la ricchezza dei contenuti: accrescere la certezza giuridica ed economica per incoraggiare nuovi servizi e i contenuti on-line; l interoperabilità: migliorare le apparecchiature e le piattaforme in grado di comunicare tra di loro e i servizi in grado di migrare da una piattaforma all altra; la sicurezza: rendere internet più sicura dinanzi alle frodi, ai contenuti dannosi e ai problemi tecnologici per accrescere la fiducia degli investitori e dei consumatori.

10 4. i2010: innovazione e investimento nella ricerca (1) l Europa rappresenta circa un terzo dell insieme delle vendite nel settore delle TIC che aumentano del 5% all anno, con una crescita a due cifre in mercati emergenti quali l India e la Cina; L Europa è un leader mondiale nel campo delle comunicazioni elettroniche e rappresenta circa il 40-50% delle entrate dei 6 principali attori mondiali; L Europa è inoltre ai primi posti in settori quali la nanoelettronica, i microsistemi e i sistemi integrati; La strategia di Lisbona pone l accento sugli investimenti nella ricerca e nell innovazione al fine di stimolare la crescita e l occupazione; i2010 contribuirà attivamente a rimuovere gli ostacoli che separano i frutti della ricerca dalle ricadute economiche; Due gli strumenti per realizzare questo punto: 1) il Settimo programma quadro di ricerca (PQ7); 2) il Programma per la competitività e l innovazione (PCI); Nel PQ7 i pilastri tecnologici sono: le tecnologie al servizio della conoscenza, dei contenuti e della creatività, in particolare la cognizione, la stimolazione e la visualizzazione; reti di comunicazione avanzate e aperte; programmi software sicuri e affidabili; sistemi integrati; nanoelettronica 4. i2010: innovazione e investimento nella ricerca (2) In sintesi, per avviare l agenda i2010 relativa agli investimenti nella ricerca e nell innovazione la Commissione: Proporrà un aumento dell 80% del sostegno alla ricerca comunitaria sulle ICT entro il 2010 e inviterà gli Stati membri a fare altrettanto; Darà la priorità, nella ricerca strategica sulle ICT, ai principali pilastri tecnologici del PQ7 (2007); Avvierà iniziative di ricerca e diffusione volte a superare le principali strozzature che richiedono soluzioni tecnologiche e insieme organizzative (2006) Definirà misure complementari per incoraggiare gli investimenti privati nella ricerca e nell innovazione nel campo delle ICT (2006); Definirà politiche per il commercio elettronico volte a rimuovere gli ostacoli di natura tecnologica, organizzativa e giuridica all adozione delle ICT, con un occhio di riguardo alle PMI; Elaborerà strumenti per il sostegno a nuove forme di lavoro che favoriscono l innovazione nelle imprese e l adattamento ai nuovi bisogni in materia di competenze;

11 4. i2010: INCLUSIONE, MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI E DELLA QUALITÀ DI VITA (1) La risposta contenuta in i2010 è triplice: 1) assicurarsi che le ICT apportino vantaggi a tutti i cittadini; 2) rendere i servizi pubblici migliori, più efficaci dal punto di vista dei costi e più accessibili; 3) migliorare la qualità di vita. 1.1) La Commissione fornirà orientamenti per estendere la copertura geografica della banda larga nelle zone ancora poco servite e rivedrà il campo di applicazione della direttiva servizio universale nel 2005 e la direttiva nel suo complesso nel 2006; 1.2) La Commissione riesaminerà il contributo delle ICT e dell alfabetizzazione digitale ai principali obiettivi in materia di competenze nell ambito dell iniziativa Istruzione e formazione 2010 ; 2.1) La Commissione intende promuovere i servizi pubblici basati sulle ICT, in particolare attraverso il suo progetto e-commission, che risultano essere più trasparenti, accessibili e efficaci in relazione ai costi (egov, eprocurement); 2.2) Restano da affrontare importanti sfide: dal punto di vista tecnico risultano necessarie interfacce comuni, la portabilità dell identità da un sistema all altro e sistemi di autenticazione; 4. i2010: INCLUSIONE, MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI E DELLA QUALITÀ DI VITA (2) 3) La Commissione propone di avviare iniziative di grande visibilità che coinvolgono le ICT sulle sfide sociali più importanti. Le tre priorità iniziali sono: 3.1) le esigenze di una società alle prese con l invecchiamento della popolazione; 3.2) trasporti sicuri e meno inquinanti; 3.3) la diversità culturale 3.1) La prima iniziativa riguarderà le cure alla popolazione che invecchia per mezzo di tecnologie per il benessere, l autonomia e la salute; 3.2) La seconda riguarderà l automobile intelligente: più avanzata, più sicura e meno inquinante e affronterà i problemi ambientali e di sicurezza dovuti all aumento del traffico stradale; 3.3) La terza riguarderà le biblioteche digitali e sarà volta a rendere più agevole e attraente l utilizzo delle fonti multimediali. Tale iniziativa si baserà sul ricco patrimonio dell Europa e metterà in contatto gli ambienti multiculturali con i progressi tecnologici e i nuovi modelli economici

12 5. Programma per l Innovazione e la Competitività (PIC) Il Programma Quadro per l Innovazione e la Competitività (PIC) è il primo degli interventi proposti dalla CE per sostenere il conseguimento degli obiettivi di Lisbona nel periodo ; Mentre il 7PQ riguarderà le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, il PIC interverrà a valle per colmare il divario tra ricerca e innovazione, promuovendo l innovazione anche non tecnologica, le innovazioni che hanno superato la fase dimostrativa e sono pronte per la prima applicazione commerciale, nonché la prima applicazione commerciale di tecnologie esistenti, ma utilizzate in modo nuovo e innovativo; Il PIC si scompone in 3 programmi: - ICT Policy Support: riguarda in gran parte l attuazione di i2010 e darà continuità agli obiettivi dei programmi e-ten, Modinis e e-content, sostenendo le attività di regolazione e di ricerca della Commissione (in particolare sui nuovi mercati della convergenza digitale); - gli altri due programmi Entrepreneurship and Innovation Programme, rivolto soprattutto alle imprese, e, Intelligent Energy-Europe per diffondere l utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e altri obiettivi; ll budget del CIP per il periodo è di 3.621,3 milioni di euro, da ripartire tra i 3 pilastri: ICT Policy Support (728 M ); Entrepreneurship and Innovation Programme (2.166 M ); Intelligent Energy-Europe (727 M ). 6. La società dell informazione nel 7 Programma Quadro (1) Diversamente dai cicli precedenti, il 7PQ per la ricerca coprirà sette anni invece dei cinque abituali, allineandosi così con le altre aree di programmazione comunitaria per il periodo ; Il budget previsto è di M ; Il 7PQ si articola in quattro programmi: 1) Cooperazione (32,3 M ) che prevede 4 sottoprogrammi di sostegno a: ricerca collaborativa; Joint technology initiatives (sviluppate sulla base delle Piattaforme tecnologiche europee); coordinamento tra programmi di ricerca non comunitari (nazionali); cooperazione internazionale; I 9 temi prioritari sono: salute; cibo, agricoltura e biotecnologie; ICT; nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; energia; ambiente e cambiamenti climatici; trasporti e aeronautica; ricerca socio-economica e scienze umane; spazio e sicurezza (La quota destinata alla società dell informazione ammonta a circa 9 M );

13 6. La società dell informazione nel 7 Programma Quadro (2) 2) Idee (7,5 M ) che sostiene la ricerca di frontiera (Ad es. il PIC aiuterà le PMI ad accedere al 7PQ e a sfruttare il venture capital per portare sul mercato i risultati della ricerca; oppure, il PIC identificherà esempi di eccellenza che possano essere adattati e replicati negli interventi regionali rispetto agli obiettivi di coesione ecc..); 3) Persone (4,7 M ) che sostiene il potenziale umano e l alta formazione (ex Marie Curie fellowship); 4) Capacità (4,2 M ) che sostiene le infrastrutture per la ricerca; i cluster regionali per la ricerca in associazione con università, centri di ricerca, PMI (regioni della conoscenza) e al potenziale di ricerca delle regioni convergenza. 7. Il Programma d azione integrato per l apprendimento permanente Un altro programma importante, che mostra molta attenzione alle tematiche della società dell informazione, è quello che racchiude le principali iniziative comunitarie a sostegno dell apprendimento permanente, con un budget previsto per il periodo di M ; Nel programma, l obiettivo operativo promuovere lo sviluppo, nel campo dell apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovativi basati sulle ICT compare sistematicamente in tutti e quattro i sotto-programmi nei quali esso è strutturato: Comenius (istruzione scolastica), Erasmus (istruzione e formazione superiore), Leonardo da Vinci (istruzione e formazione professionale) e Grundtvig (educazione degli adulti).

14 8. Piano d azione egovernment i2010 (1) Il Piano d azione egovernment i2010 vuole contribuire agli obiettivi di Lisbona e di i2010 in base a due considerazioni: - che un governo/amministrazione moderno/a, efficiente, innovativo/a sia ormai un fattore chiave di competitività nell economia globale; - che le sfide dell ampliamento dell Europa ai nuovi Stati membri e dei cambiamenti interni (invecchiamento della popolazione, mobilità delle persone, multiculturalità ecc.) richiedano anch esse un governo/amministrazione migliore ; Il Piano risponde anche ad altre preoccupazioni: che si acceleri la produzione di benefici tangibili per gli utenti; che le iniziative di egovernment nazionali e locali non creino nuove barriere (ad es. di interoperabilità) e frammentazioni alla costruzione del mercato unico; Il Piano indica quattro obiettivi prioritari che vengono di seguito sintetizzati: 8. Piano d azione egovernment i2010 (1) 1. Non lasciare indietro nessuno accrescere l inclusione tramite l egovernment L egovernment inclusivo riguarda sia la lotta a possibili nuove esclusioni generate dalla messa in rete dei servizi, sia il potenziamento delle politiche per l inclusione sociale, grazie all uso delle ICT, in specifico nel campo dell egovernment; Gli obiettivi previsti per il 2010 sono: benefici significativi dall egovernment per tutti i cittadini, compresi quelli socialmente svantaggiati; informazioni e servizi pubblici più facilmente accessibili e che riscuotano la fiducia degli utenti; tramite un uso innovativo delle ICT, maggiore consapevolezza dei benefici dell egovernment, competenze e supporto agli utenti.

15 8. Piano d azione egovernment i2010 (2) 2. Concretizzare l obiettivo di un governo efficace ed efficiente La promessa dell egovernment su questo terreno deve ancora realizzarsi; Gli obiettivi previsti per il 2010 sono: un alto livello di soddisfazione degli utenti riguardo ai servizi della PA; la riduzione significativa del carico burocratico su cittadini e imprese; notevoli guadagni di efficienza della PA; (ove possibile e opportuno) maggiore trasparenza e responsabilità della PA. Lo sviluppo di sistemi di misurazione dei costi, dei benefici, dell impatto ecc. con indicatori e metodi condivisi e lo scambio di esperienze e soluzioni sono le misure già avviate che la Commissione intende rafforzare ed estendere per facilitare il conseguimento di questi obiettivi. 8. Piano d azione egovernment i2010 (3) 3. Servizi chiave ad alto impatto per i cittadini e le imprese A fianco delle centinaia di servizi pubblici che si stanno mettendo in rete a livello nazionale, regionale e locale, si identificano alcuni servizi paneuropei che possono avere un impatto importante per i cittadini, le imprese e le stesse PA, fungendo da esempi di riferimento del modello di egovernment europeo; Il principale servizio già identificato è l eprocurement, per l importanza degli acquisti pubblici nell economia europea (15-20% del PIL); Gli obiettivi previsti per il 2010 sono: tutte le PA devono gestire processi di eprocurement per il 100% degli approvvigionamenti; almeno il 50% dell approvvigionamento pubblico deve essere effettuato Elettronicamente;

16 8. Piano d azione egovernment i2010 (4) 3. Servizi chiave ad alto impatto per i cittadini e le imprese A fianco delle centinaia di servizi pubblici che si stanno mettendo in rete a livello nazionale, regionale e locale, si identificano alcuni servizi paneuropei che possono avere un impatto importante per i cittadini, le imprese e le stesse PA, fungendo da esempi di riferimento del modello di egovernment europeo; Il principale servizio già identificato è l eprocurement, per l importanza degli acquisti pubblici nell economia europea (15-20% del PIL); Gli obiettivi previsti per il 2010 sono: tutte le PA devono gestire processi di eprocurement per il 100% degli approvvigionamenti; almeno il 50% dell approvvigionamento pubblico deve essere effettuato Elettronicamente; 8. Piano d azione egovernment i2010 (5) 4. Garantire su larga scala i fattori abilitanti chiave per l egovernment Tra gli aspetti più critici da risolvere per poter proseguire con lo sviluppo dell egovernment sono considerati i sistemi interoperabili per la gestione elettronica dell identità (acronimo inglese, eidm), necessari per identificare gli utenti che vogliono accedere ai servizi in rete; quelli per l autenticazione dei documenti elettronici; e quelli per l archiviazione elettronica degli stessi; Per il 2010, si prevede che i cittadini e le imprese possano beneficiare di strumenti di identificazione per la fruizione, nel proprio paese o all estero, di servizi on-line, che siano sicuri e facili da usare, emessi a livello locale, regionale o nazionale, e in regola con le norme sulla protezione dei dati personali.; La CE punta alla interoperabilità dei diversi sistemi di eidm, a partire da quella delle firme elettroniche.

I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario

I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario I principali strumenti di policy per la Società dell Informazione a livello comunitario Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino 1. La Strategia

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 1.6.2005 COM(2005) 229 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Agenda digitale europea

Agenda digitale europea Agenda digitale europea A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 25 novembre 2011 Comunicazione COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010 Lo scopo generale dell

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA 10 IL MONTI PENSIERO UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA Rapporto di Mario Monti al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso 9 maggio

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Il Programma per la formazione permanente.

Il Programma per la formazione permanente. Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari Fondi Comunitari Contenuti Tipologia di azioni Programma d'azione integrato per l'apprendimento continuo 2007-2013 Nell ambito di tale programma sono

Dettagli

Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali

Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali ForumPA - Roma, 22 Maggio 2007 Flavia Marzano flavia.marzano2@unibo.it Roma, 22 Maggio 2007 Flavia Marzano 1 Ricerca europea? Arrivare al 3% del

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale A. Pesaro 19 Giugno 2003 Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

CARTA EUROPEA PER LE PICCOLE IMPRESE

CARTA EUROPEA PER LE PICCOLE IMPRESE CARTA EUROPEA PER LE PICCOLE IMPRESE Le piccole imprese sono la spina dorsale dell'economia europea. Esse sono una fonte primaria di posti di lavoro e un settore in cui fioriscono le idee commerciali.

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Direzione Generale della Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale in materia di Innovazione Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Trento 27 febbraio

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli