TEST MUSCOLO SCHELETTRICI PER LA VALUTAZIONE DEL DISEQUILIBRIO MUSCOLARE NELLA SCOLIOSI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST MUSCOLO SCHELETTRICI PER LA VALUTAZIONE DEL DISEQUILIBRIO MUSCOLARE NELLA SCOLIOSI."

Transcript

1 TEST MUSCOLO SCHELETTRICI PER LA VALUTAZIONE DEL DISEQUILIBRIO MUSCOLARE NELLA SCOLIOSI. 1. MUSCLE LENGTH TEST : - FLESSORI DELL ANCA - FEMORALI - FORWARD BENDING - TENSORI DELLA FASCIA LATA E BANDA ILEO TIBIALE - ROMBOIDE E DORSALE E GRANDE ROTONDO 2. MUSCLE STRENGTH TEST : - ESTENSORI DELLA COLONNA - FLESSORI LATERALI DELLA COLONNA ( OBLIQUI INTERNI ED ESTERNI) - ESTENSORI DELLA ANCA - ABDUTTORI DELL ANCA E MEDIO GLUTEO - ADDUTTORI DELL ANCA - MUSCOLI DELLA PARTE DORSALE DELLA SCHIENA E MEDIO E BASSO TRAPEZIO 3. TIMING MOVIMENT : MENTRE SI OSSERVA LA COLONNA DURANTE LE FASI DI FORWARD BENDING PER VALURARE UNA EVENTUALE ROTAZIONE DELLA STESSA NELLA FASE DI RISALITA se esiste una curva strutturale alcune prominenze si noteranno dal lato della convessita della curva cioe in una doppia curva ( dx toracica e sx lombare ci saranno prominenze a dx nella parte alta e a sx nella barte bassa della colonna. Tuttavia perché la curva sia funzionale e necessario che non si notino rotazioni durante il farward bending. questo succede nei casi di lateral pelvic tilt in cui risulta evidente il disequilibrio muscolare tra abduttori dell anca e addominali obliqui. in Se dovesse succedere che le curve diventano strutturali o fisse significa che tendono a cambiare e divenire compensatorie : da curva unica( c -curve ) in curva ad s in cui si nota chiaramente che una spalla sarà più alta dallo stesso lato dell anca più alta.

2 Si consigliano sempre esercizi di respirazione da supino senza flessione del busto con cueing specifico per l attivazione addominale obliqua. ES: in una situazione di scoliosi dx toracica e sx lombare esiste una debolezza dei muscoli obliqui esterni posterolaterali dx e un accorciamento dei muscoli obliqui esterni sx anteriori alti. Il soggetto supino, posiziona la mano dx sul la parte dx del petto e la mano sx sulla parte sx dela bacino. Mantenendo le mani nei punti, l obiettivo dell esercizio consiste nel avvicinare i punti di contatto ( quindi le mani ) contraendo gli addominali obliqui senza flettere il tronco. E come se la parte alta del busto si spostasse verso la parte sx del bacino ed il bacino si spostasse verso dx. senza permettere la flessione del tronco e contraendo le fibre posterolaterali dell obliquo esterno si verificherà una contrazione che porterà alla rotazione correttiva della curva. TEST SULLA LUNGHEZZA MUSCOLARE 1 FLESSORI DELL ANCA. - Grande psoas ( m. intesa come forza d azione) - Psoas iliaco( m. intesa come forza d azione) - Pettineo(m) - Adduttore lungo e breve(m) - Retto del femore(b) - Tensore della fascia lata (b. estensore del ginocchio) - Sartorio (b.n flessore del ginocchio ) Generalmente il test di lunghezza dei flessori dell anca è riferito al test di Thomas. test utile per distinguere tra mono- articolari e bi- articolari THOMAS TEST Supini su una superficie dura a gambe tese. Braccia lungo il corpo. Il bacino dovrebbe stare in posizione neutra e l anca in posizione zero. In questa posizione l estensione dell anca normalmente viene considerata a 10 che significa che la normale lunghezza dei flessori permette questo range in estensione. Se, invece, alla posizione si nota una lordosi lombare più accentuata, significa che i flessori sono un po tesi.

3

4

5

6

7

8 MISURARE LA LUNGHEZZA DEI MUSCOLI MONO ARTICOLARI RISPETTO A QUELLI BIARTICOLARI DEI FLESSORI DELL'ANCA. Se si mette il soggetto in piedi e si nota che non presenta lordosi accentuata significa che i flessori monoarticlari rimangono discretamente allungati.se lo stesso si mette in ginocchio il retto femorale e tensore della fascia lata subisce uno stiramento e questo causa un anteroposizione del bacino portando la lordosi fisiologica ad un aumento di grado.(foto sopra a sx) L accorciamento del tensore della fascia lata, dato che è bi articolare, durante il test sui flessori dell anca si nota maggiormente ( soprattutto da alcuni fattori ), ma non è determinante per definire la lunghezza dello stesso muscolo: si notano sia flettendo la gamba sul bacino sia portando il bacino in anterior tilt e avvicinarlo alla gamba. Il Muscolo tensore della fascia lata proprio perché è bi- articolare ( abduce, ruota internamente l anca e contribuisce all estensione del ginocchio), è forse il muscolo più temuto durante il test di lunghezza dei flessori e quindi mostra il limite di una articolazione mentre riesce a mantenere in ordine l altra. Ad esempio:

9 Se il soggetto è supino a gambe abdotte si nota che riesce a tenere la colonna neutra a terra e le anche estese al giusto grado. Apparentemente non c è tensione sui flessori e le anche sono in leggera estensione. Lo stesso soggetto sempre supino ma le gambe sono più addotte ( circa larghe quanto le anche ) si nota che la colonna non è più in posizione neutra ma è leggermente sollevata da terra, quindi un po iper estesa ( anterior pelvic tilt ) e le anche sono in leggera flessionelo stesso soggetto in ginocchio a bacino aperto e gambe leggermente abdotte il soggetto presenta il bacino e i femori nella giusta posizione ed allineamento, mentre a gambe più addotte ( larghezza anche) mostra chiaramente un accentuata flessione delle anche e anteroposizione del busto.

10 In conclusione: quando si esegue il test di lunghezza dei flessori dell anca si devono sempre considerare i muscoli bi articolari e la loro multi azione sulla catena cinetica. In questo caso tra i flessori dell anca abbiamo: - TFL flette ed abduce l anca, estende il ginocchio mentre a ginocchio flesso lo ruota esternamente. - Il sartorio flette e ruota esternamente l anca e flette il ginocchio e lo ruota internamente. Un altro test da considerare è l OBER TEST OBER TEST L OBER TEST o test di abduzione, analizza nello specifico la tensione muscolo TFL e banda ileo tibiale a gamba flessa al ginocchio ed estesa all anca dalla posizione di decubito laterale. La forza del muscolo di lasciare costantemente abdotta la gamba flessa che contemporaneamente si estende posteriormente mentre il bacino rimane in posizione neutra ne determina la tensione cosa che se ciò non fosse la gamba potrebbe avere un tollerabile ROM in adduzione. Kendall ha proposto l OBER TEST modificato ( a gamba tesa e leggermente intraruotata ) con lo scopo di dare meno tensione all articolazione del ginocchio, alla rotula, e meno interferenza di un retto femorale teso. In questo caso l operatore non ruota esternamente la gamba, ma la mantiene continuamente intraruotata e la porta in estensione ; se il muscolo risulta teso porterà necessariamente in abduzione l anca mentre si estende ; diversamente la gamba potrebbe andare in leggera adduzione : fino a 10 è considerata una tensione normale.

11 OBER TEST MODIFICATO 2 HAMSTRING TEST E FORWARD BENDING Da considerare dalla posizione da seduto gambe tese avanti e in condizioni normali la lunghezza dei femorali permette al bacino di flettersi verso la gamba fino al punto l angolo tra il sacro ed il tavolo è di 80 circa. La normale flessione della zona lombare permette alla colonna di appiattirsi. La normale flessione della zona dorsale ( toracica ) permette un aumento della convessità posteriore alta che si uniformizza creando una C curve unica senza gibbi. Ci si dovrebbe toccare i piedi

12 Variazioni : - Muscoli della colonna : MC - Femorali : F - Gastrocnemio : G 1 MC eccessivamente allungati + F accorciati + G normale (fig 1 sx) 2 MC parte superiore eccessivamente allungati mentre quelli alla cerniera dorso lombare più corti + F normali + G accorciati (fig2 sx)

13 3 MC parte superiore normale, e lombare corta + F corti + G corti (fig3) 4 MC parte superiore normale e parte lombare corta a tal punto che paralizza le estremità del bacino. (fig4)

14 3 DORSALE, ROMBOIDE E GRANDE ROTONDO Da supini portare le braccia dietro oltre alla testa mantenendole vicino alla testa e verso il pavimento il più possibile. - Mantenere la colonna appoggiata ( neutro) - Portarle il e più vicino possibile alla testa - Portarle il più vicino possibile a terra - Il grado di misura determinante per il giusto allungamento è proprio la distanza delle braccia da terra e dalla testa - La limitazione è misurata in gradi : tra terra e l epicondilo laterale.

15 Fattori che influenzano il test : - La parete addominale eccessivamente tesa : gli addominali troppo contratti deprimono il petto e tendono a trascinare le spalle avanti. - l ipercifosi impedisce alle spalle di aderire al tappetino - il piccolo pettorale contratto inclina la scapola anteriormente tirando l articolazione in basso e avanti. questa tensione causa anche la depressione del processo coracoideo al quale il muscolo piccolo pettorale è attaccato creando pressione e impingement della corda del plesso brachiale e così del flusso venoso che scorre tra il processo coracoideo e la gabbia toracica.

16 MUSCLE STRENGTH TEST 1 BACK ESTENSORS Comprende i muscoli l erettori spinali assistiti dal gran dorsale, il quadrato dei lombi, ed il trapezio. Perché il test sia più valido è necessario indicare i risultati di tests preliminari : la lunghezza dei flessori del anca e la forza degli estensori dell anca. Test di estensione a soggetto prono con bacino e gambe bloccate, la colonna deve avere un completo ROM di estensione.

17

18 Il soggetto tiene le mani alla testa se il risultato del test è quello di estendere prima la zona lombare per iniziare il movimento questo significa che sono contratti i flessori dell anca o gli estensori dell anca deboli che dovrebbero invece stabilizzare il bacino. La debolezza degli estensori: - Bilateralmente della colonna porta ad una cifosi lombare ed una aumentata cifosi dorsale. - Monolateralmente, invece,risulterà una convessità dalla parte debole. - Se gli estensori sono contratti : - Bilateralmente si può avere un iperlordosi. - Monolateralmente si troverà una concavità ( scoliosi) dalla parte contratta. 2 ADDOMINALI Il test include le braccia accorciate di leva ( o posizionate alla testa o attorno al corpo), se le braccia si portano allungate avanti il test risulta modificato

19

20

21 . Quando gli addominali sono troppo deboli per flettere il busto ed i flessori troppo forti : anteroposizione del bacino.

22 3 FLESSORI LATERALI DEL TRONCO Prima di fare questo test sarebbe necessario testare gli abduttori e gli adduttori dell anca, i flessori laterali del collo. Nella flessione laterale del busto entrano in gioco le fibre laterali degli addominali obliqui, del quadrato dei lombi, del gran dorsale, del retto addominale e dell erettore spinale Dalla posizione laterale sollevarsi lateralmente senza ruotarsi, sollevando tutto il tronco dal punto fisso che è il bacino altrimenti è evidente l entrata in gioco dei muscoli obliqui. Se il busto ruota in avanti allora sono gli obliqui esterni se ruota all interno sono gli obliqui interni ad essere particolarmente forti. Se il busto, invece, tende ad andare indietro sono i m. quadrati dei lombi ed il dorsale in cui i m. addominali non sono abbastanza forti da controbilanciare. Se al test si trova un importante forza nella flessione laterale del busto allora è segnale di un importante scoliosi.

23 4 ADDOMINALI OBLIQUI

24 Dalla posizione supina a gambe tese e mani alla testa, flettere il busto avanti e combinare anche una flessione laterale e una rotazione dello stesso. Questa azione è associata al lavoro del retto addominale e dell obliquo interno dal lato della rotazione mentre dell obliquo esterno dal lato opposto OBLIQUO INTERNO : inclina e ruota lateralmente il busto dallo stesso lato OBLIQUO ESTENO : inclina il tronco dallo stesso lato e lo ruota dal lato opposto TEST: il soggetto con le mani alla testa deve mantenere la flessione per qualche secondo. il test è valido a diversi gradi di difficoltà: - Normale : tenendo le mani alla testa per tutto l ex - Buono : come sopra e anche con le mani incrociate al petto - Sufficiente : le braccia sono tese avanti - Insufficiente : la capacità di tenere il tronco flesso e ruotato ma solo staccando le scapole dall appoggio. OBLIQUI DEDOLI: - OBLIQUI ESTERNI DEBOLI DA AMBO I LATI : l incapacità di di flettere la colonna avanti e di portare in retroversione il bacino contemporaneamente. In piedi si nota un eccessiva anteroposizione del bacino in relazione al tronco e agli arti inferiori - OBLIQUI INTERNI DEBOLI DA AMBO I LATI : diminuisce la capacità di flettere avanti la colonna - CROSS SECTIONAL WEAKNESS: obliquo esterno da un lato ed obl. Interno dall altro permette la separazione del margine costale dalla cresta iliaca opposta dando così risultato di una rotazione e deviazione laterale della colonna. Es: se la debolezza la vediamo dal lato dx il torace devia verso dx e ruota posteriormente a dx ( scoliosi dx convessa lombare e sx toracica)

25 - OBLIQUO ESTERNO ED OBLIQUO INTERNO DALLO STESSO LATO : la cresta iliaca si separa dalla linea del torace formando una C curve convessa verso il lato della debolezza. Si considerano deboli entrambe (interni ed esteni) quando ai test respiratori (respirazione toracica e diaframmatica) risulta insufficiente l efficienza meccanica della gabbia toracica e si nota anche un inefficiente supporto viscerale. OBLIQUI ACCORCIATI: - DA AMBO I LATI : causa la depressione toracica anteriormente che si può notare in piedi alla depressione del petto verso il bacino ( tendenza alla ipercifosi). nella posizione cifo-lordotica si nota la deviazione anteriore del bacino con un anterior pelvic tilt ( porzione laterale dell obliquo interno forte ) e la deviazione posteriore del torace ( porzione laterale dell obliquo esterno debole ). - CROSS SECTION SHORTNESS : si nota soprattutto in casi avanzati di scoliosi in cui causa la rotazione del tronco avanti dal lato accorciato dell obliquo esterno. - ACCORCIAMENTO UNILATERALE : l accorciamento delle fibre dell obliquo interno e dell obliquo esterno dallo stesso lato causa l approssimazione della cresta iliaca e del torace lateralmente formando una C curve convessa dal lato opposto. Si deve fare comunque una distinzione fra fibre anteriori o posteriori o laterali degli stessi obliqui durante il test. Si può notare una grande differenza di forza fra le varie parti. Ad esempio un soggetto che riesce a fare 50 sit ups può essere valutato meno se esegue un DOUBLE LEG LOWER ( PILATES ). mentre lo stesso

26 soggetto potrebbe migliorare ed aumentare la forza addominale facendo esercizi specifici per l obliquo esterno. Gli addominali obliqui sono essenzialmente muscoli a forma-ventaglio, e avere diverse parti dello stesso muscolo che possono agire in modo differente e dare differenti risultati. Il retto dell addome agisce in tutti i test per gli addominali, ma per gli obliqui ci sarebbe da fare una distinzione tra l azione del obliquo interno e l obliquo esterno ( negli esercizi appena descritti.. doudle legs lower e sit ups ) e bisogna considerare sia il movimento e la linea di trazione del muscolo che entra nel movimento. Quando il busto si flette e in ordine si solleva la testa e le spalle dalla posizione supina, il petto è depresso e il torace è portato verso il bacino. Contemporaneamente il bacino è in retroversione; questi movimenti sono il risultato dell azione del retto addominale. Contemporaneamente alla depressione del petto le costole si allargano verso l esterno e l angolo infrasternale aumenta : questi movimenti sono accompagnati dal lavoro dell obliquo interno che collabora con le fibre superiori del trasverso dell addome per comprimere l addome. Non appena questo movimento si è completato entra in gioco il lavoro dei flessori dell anca in cui si osserverà che la gabbia toracica che da fuori passa a essere tirata verso l interno e che si apre l angolo infrasternale: da qui parte il lavoro delle fibre anteriori dell obliquo esterno. Se l obliquo interno e il retto sono forti ( come si potrebbe valutare dalla capacità di fare 50 sit ups ) e se una parte dell obliquo esterno è pure chiamato in causa in questa azione, la debolezza che spiega la marcata differenza dei risultati del test si trova: Le fibre postero laterali dell obliquo esterno sono allungate quando il busto si flette. Queste fibre guidano la gabbia toracica posteriore verso le creste iliache anteriori e così facendo tendono ad estendere il busto non a fletterlo.

27 L azione dell obliquo esterno può anche essere osservata un caso di scoliosi attraverso il disequilibrio muscolare tra l obliquo esterno di dx e quello di sx in cui tanto sforzo per sollevare il busto verso le cosce tanto più ci sarà rotazione del torace ed estensione della colonna dal lato in cui c è l obliquo esterno più forte.

28 3 ABDUTTORI, ADDUTTORI DELL ANCA E GRANDE GLUTEO Per questi test la stabilizzazione del bacino è necessaria. Il bacino è fissato da numerosi muscoli del tronco e se dovesse accadere che durante il test si ruota il bacino avanti o indietro probabilmente alcuni muscoli del tronco sono deboli ( addominali obliqui ) o i flessori o gli estensori della gamba. Si consideri che l adduttore lungo e breve e il pettineo aiutano a flettere l anca e che se nella posizione di decubito laterale al test di forza dei glutei ( piccolo, medio e grande ) il bacino dovesse ruotare avanti o indietro si potrebbe considerare l azione opposta degli adduttori contro laterali per stabilizzare la posizione e che gli estensori dell anca non lavorano a sufficienza per tenere la posizione neutra Se, invece, testando in piedi si dovesse notare che un soggetto tende sollevare lateralmente il bacino o che per equilibrare la posizione si nota una flessione dell anca e del ginocchio dal lato opposto, significa che è presente una forte tensione degli adduttori dell anca del lato in tilt. Il piccolo gluteo abduce e ruota medialmente l anca ; Se in piedi si nota un lateral pelvic tilt ( basso dalla parte dell accorciamento) e una rotazione interna della gamba allora questo muscolo è accorciato dal lato della rotazione.

29 Il gluteo medio abduce l anca con le fibre anteriori che aiutano a flettere l anca e a intraruotarla, mentre le fibre posteriori aiutano ad estendere e a extra ruotare. In fase di accorciamento si nota sempre un lateral pelvic tilt biù basso dal lato dell accorciamento e con una abduzione della gamba. Una marcata debolezza degli abduttori dell anca segna una deambulazione claudicante pendendo dal lato della debolezza osservando da in piedi ; nella posizione di decubito laterale invece si nota una flessione laterale del bacino sul busto anziché mantenere il bacino in neutro e portare la gamba sulla stessa linea del bacino : allora si consiglia di portare le gambe leggermente avanti. Anche ancheggiare durante la camminata è segno di debolezza degli abduttori per stabilizzare il bacino sul femore, così il bacino scende dal lato opposto in cui i flessori laterali del busto sono troppo tesi per tenerlo sollevato senza che alla fine lo stesso non venga tirato dal lato opposto ; dal lato debole. ( weight-bearing test ).

30 6 UPPER BACK: MEDIO E BASSO TRAPEZIO, SERRATUS ( DENTATO), GRANDE ROTONDO Considerare la debolezza o la forza dei muscoli posteriori alti del tronco è una tappa inevitabile per comprendere lo sbilanciamento muscolare del soggetto scoliotico ed organizzare un adeguato programma di lavoro compatibile e coordinato con il lavoro della parte inferiore del corpo. Il Medio e basso trapezio : adduce la scapola, il fascio superiore solleva la spalla e ruota esternamente la scapola ( movimento a campana ) ; il fascio inferiore abbassa la spalla e la ruota esternamente ( movimento a campana ). Il trapezio medio( adduttore) lavora in sinergia con il gran dentato ( abduttore) e insieme stabilizzano la scapola attraverso la loro coordinazione- opposta per tutte le azioni di forza degli arti superiori : push ups ( a terra e al muro ). il test per il basso e medio trapezio sono molto importanti soprattutto nei casi di posizione difettosa della spalla o con dolore fisso alla parte alta del torace o al braccio.

31 Debolezza : è evidente nella situazione in cui si ha la scapola abdotta e con l angolo inferiore ruotato all esterno. La forza di adduzione ed estensione dell omero è diminuita dalla perdita di tenuta di fissaggio della scapola da parte del romboide. Ma si deve considerare che per ciò che riguarda l ordinaria funzionalità dell omero la perdita della forzalavoro del dentato-trapezio è più influente rispetto alla perdita della forza- lavoro del romboide ( che adduce ed eleva la scapola routandola fino al punto in cui la cavità glenoidea guarda caudalmente cioè verso il basso ) L accorciamento : la scapola tende ad adducersi ed elevarsi e questo produce una paralisi o debolezza del dentato poiché lavorano in direzioni opposte. Grande rotondo : come azione ruota medialmente, adduce ed estende la spalla : ha un azione simile a quella del gran dorsale, ma molto meno potente quindi si considerano insieme nel programma.

32 Gran dorsale : adduce la spalla in estensione e la ruota medialmente. la sua debolezza interferisce sulla possibilità di forza di flessione laterale del tronco considerando proprio le sue inserzioni con la colonna vertebrale dorso-lombare. Accorciamento : da come risultato una limitazione dell elevazione del braccio in flessione ed abduzione e tende a deprimere la spalla in basso e avanti. In una C curve dx le fibre laterali del muscolo risultano contratte a sx ; in una marcata cifosi le fibre anteriori sono corte bilateralmente; si riscontrano sbilanciamenti tra la parte dx e sx del corpo soprattutto in soggetti che hanno camminato per lungo tempo con le stampelle o nei soggetti paraplegici che camminano con il carrellino. Questo muscolo è molto importante durante tutte le attività bilaterali con gli arti ( camminata, climbing, lavoro alle parallele, nuotare ). Sul piano frontale l azione del gran dorsale si oppone a quella del trapezio superiore : es : se nel test di forza del dorsale ( proni con le braccia lungo il fianco e le mani girate a palmo in alto: il test consiste nel verificarne la capacità di addurre il braccio in questa posizione, in estensione e rotazione interna senza che subentrino altri muscolo a contrastare o aiutare. Tutto queto con l aiuto di un operatore che preme contro l avambraccio per contrastare con forza di abduzione e leggera flessione.) la spalla si eleva questo significa che il trapezio superiore interferisce con l azione del dorsale annullando la sua azione. Questo succede ai soggetti che tengono spesso il telefono all orecchio con la spalla mentre lavorano. E importante ristabilire l equilibrio muscolare lavorando con l allungamento del trapezio ed il rinforzo del gran dorsale.

33 Il gran dorsale assiste anche durante la flessione del busto lateralmente assieme agli obliqui, al retto addominale, e al quadrato dei lombi. Chiaramente se la spalla rimane fissa il muscolo opera un azione di antero posizione del bacino e flessione laterale del busto. Nota importante : il gran dorsale è un muscolo accessorio della respirazione.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON

ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON ADDOMINALI TRAINING ARGOMENTO PAGINA ANATOMIA PRINCIPALE PRINCIPI DI ALLENAMENTO ESERCIZI GLOBALI TORSIONI ESERCIZI ADDOMINALI ESERCIZI POS PRONA ESERCIZI CON SOVRACCARICO ESERCIZI CON GYM BALL ESERCIZI

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA COLONNA

PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA COLONNA Azienda USL 6 Livorno UO Riabilitazione Funzionale PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA COLONNA Anni 2008 2009 A cura delle UUOO RIABILITAZIONE FUNZIONALE AZIENDALI in collaborazione con le palestre 1 PROGRAMMA

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA Arti superiori N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ 1 Piano frontale abd/add degli arti superiori alternati / insieme durata Materiali Obiettivo

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

esercizi per vivere meglio con la spondilite

esercizi per vivere meglio con la spondilite esercizi per vivere meglio con la spondilite e s e r c i z i per vivere meglio con la spondilite CONSIGLI GENERALI Gli esercizi di ginnastica che vi presentiamo in questo opuscolo hanno lo scopo di aiutarvi

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli