i percorsi della mente e del fisico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i percorsi della mente e del fisico"

Transcript

1 i percorsi della mente e del fisico

2 L ammoniaca, anche sotto forma di carbonato, provoca una gastroenterite tossica, qualora sia introdotta in grandi quantità nell intestino, attraverso l ingestione. I sintomi che ne risultano sono: febbre, dolore e vomito, respirazione difficile, polso piccolo, convulsioni epilettiformi, sovente anche convulsioni tetaniche, ma senza diarrea. A livello polmonare, l ammoniaca induce aumento della frequenza respiratoria, con secrezione mucosa, che si stacca con facilità, fino ad arrivare a quadri acuti di polmonite, a dosi maggiori. La pelle mostra un aumento del calore, con sudorazione 2

3 grandi quantità di ammoniaca, prese per lo stomaco e per inalazione, oltre alla intensa reazione locale, danno luogo a fenomeni generali. La respirazione diventa straordinariamente frequente; dopo un grande aumento della pressione sanguigna, si verifica una rapidissima diminuzione; il polso è frequente, piccolo, compaiono convulsioni tetaniche, la temperatura si abbassa, il volto si fa pallido, le mucose cianotiche, gli occhi incavati e cinti di aloni neri. La coscienza, di regola, rimane libera, ma più tardi il collasso è profondo, viene la sonnolenza e il sopore. L uso prolungato di piccole quantità di ammoniaca carbonato provoca facilmente cachessia 3

4 L intossicazione acuta è in grado di provocare alterazione delle membrane neuronali, con un meccanismo mediato, in gran parte, dall azione del glutammato nel cervello L inalazione di dosi massicce produce malattie delle basse vie aeree e dell interstizio polmonare, il cui sintomo principale consiste nella respirazione corta 4

5 L esame autoptico ha messo in evidenza le seguenti patologie: ulcerazioni cutanee infezioni polmonari fibrosi del polmone bronchiectasie 5

6 L intossicazione acuta di ammoniaca può manifestarsi con lesioni del miocardio, caratterizzate da un aumento della troponina, del CK e della sua frazione MB L ammoniaca è stata anche associata alla malattia di Alzheimer, vista la sua produzione ubiquitaria, nell organismo e la sua capacità di attivare i recettori NMDA (glutamatergici) e GABAergici 6

7 L avvelenamento da ammoniaca provoca una epatite acuta o sub-acuta (dipende dalla dose), analoga a quella del tetracloruro di carbonio (CCL4). In ambedue i casi si verifica un aumento di attività dell AMP deaminasi e adenosin-deaminasi nella frazione citoplasmatica del fegato e anche del cervello, a livello di corteccia, cervelletto, striato e ippocampo. 7

8 L attivazione dei recettori NMDA svolge un ruolo essenziale nell azione farmacologica della sostanza: ciò è stato dimostrato nel cervello dei ratti, a seguito di una dose tossica letale Tra gli interessi suscitati dai recettori NMDA troviamo la loro stretta correlazione funzionale con il sistema linfocitario. Tali recettori, infatti, sono espressi anche dalle cellule T, a livello delle quali svolgono una importante azione di controllo sulla attivazione 8

9 Riprendendo l osservazione che i pazienti con LES (lupus sistemicus) hanno una progressiva perdita delle esperienze cognitive, senza alcuna evidenza di infiammazione o malattia vascolare del sistema nervoso centrale, alcuni ricercatori hanno cercato e trovato una reazione crociata tra gli anticorpi anti-dna (presenti nel siero di molti malati) e i recettori NMDA Tale fenomeno può condurre, in condizioni sperimentali analoghe, a un danno cerebrale, soprattutto nella zona dell ippocampo, da cui dipendono le conseguenti alterazioni cognitive 9

10 Gli Autori del XIX secolo misero bene in evidenza la capacità dell ammoniaca di produrre convulsioni. Anche in questo caso, il ruolo dei recettori NMDA, nella genesi del disturbo, sembra determinante. La dimostrazione è stata indiretta: ratti infanti, infettati con streptococcus pneumoniae, sviluppano una meningite batterica, con convulsioni che compaiono circa 18 ore dopo l infezione 10

11 Uno studio condotto su 82 pazienti con differenti tipi di epilessia (a confronto con 49 persone in un gruppo di controllo sano) ha, inoltre, sottolineato l importanza della autorisposta anti-dna e anti-nmda, arrivando a ipotizzare una patogenesi autoimmune dell epilessia Tali osservazioni permettono di comprendere il meccanismo con il quale si possono instaurare delle alterazioni cerebrali non trombotiche e non vasculitiche 11

12 Secondo alcuni autori, l infezione da cytomegalovirus (CMV) sarebbe connessa alla alterazione dei recettori NMDA risulta di estremo interesse l osservazione per la quale una infezione da CMV possa indurre una autorisposta di questo tipo, come dimostrato a proposito di lupus eritematosus sistemicus (LES) Anti-Dna e anti-nmda mostrano una reazione crociata 12

13 È stata anche dimostrata una forte produzione di radicali liberi nel cervello di ratti esposti al tossico, con un meccanismo di inibizione della superossidodismutasi nel mitocondrio di neuroni non sinaptici. Tale meccanismo è correlato alla attivazione di recettori NMDA 13

14 L'apprendimento e la memoria sono processi dinamici, che influiscono molto sul comportamento. I meccanismi, che sono alla base di tali processi, vengono influenzati dai recettori NMDA (N-metil-D-aspartato), i quali possono rispondere in modo speciale ad eventi contemporanei su entrambi i lati di una sinapsi. Lavorando come 'rivelatori di coincidenze, i recettori NMDA possono aiutare i neuroni a formare fra loro connessioni più forti o più deboli. Tale fenomeno è chiamato plasticità sinaptica, in quanto capace di modulare la forza delle connessioni sinaptiche sulla base dell esperienza. 14

15 I recettori NMDA sono implicati nella trasmissione glutamatergica delle fibre nervose. Il glutammato è un neurotrasmettitore eccitatorio, coinvolto in numerosi processi fisiopatologici, tra i quali l apoptosi dei neuroni (una condizione analoga è stata invocata nella malattia di Alzheimer). A concentrazioni normali, infatti, il glutammato è necessario per lo svolgimento di numerose funzioni cerebrali, quali l apprendimento e la memoria, mentre ad alte concentrazioni provoca una ipereccitazione delle cellule nervose, tale da condurre anche alla loro morte. In questi casi, il glutammato si comporta come una tossina e, pertanto, è denominato eccitotossina 15

16 Il glutammato, dunque, esercita la sua azione legandosi a specifici recettori, i quali sono di due tipi: NMDA e non-nmda. Il glutammato si lega al recettore in particolari siti di legame. Da ciò dipende la eccitazione delle cellule, in quanto si verifica un flusso di ioni all interno di queste, aumentando la carica elettrica delle loro membrana. La conseguenza dell aumento di potenziale elettrico permette, in ultima analisi, il rilascio di molti neurotrasmettitori nelle terminazioni neuronali 16

17 Gli NMDA possiedono qualità particolari: permettono il rilascio di grandi quantità di Ca2+ (tali ioni sono importanti mediatori degli effetti del glutammato); la loro apertura viene bloccata da un singolo ione Mg2+ (il quale è rimosso solo quando la carica elettrica all interno delle cellula nervosa supera un determinato valore). 17

18 Recettori del glutammato 18

19 Una differenza sostanziale divide gli NMDA e i non-nmda: questi ultimi si aprono ogni volta che il glutammato si lega, mentre i primi richiedono anche l aumento della carica elettrica all interno della cellula. Di norma, il glutammato è rilasciato dal primo neurone della sinapsi e si lega al recettore (NMDA o non.nmda) della cellula nervosa che riceve il segnale. Poiché i non-nmda non sono bloccati, il legame del glutammato, da solo, è in grado di aprire tali recettori, permettendo agli ioni positivi di entrare nella cellula Le pompe ioniche, presenti all interno del neurone, rimuovono alcuni di questi ioni, prevenendo un aumento troppo veloce della carica elettrica interna. Le pompe ioniche funzionano solo quando esiste una sufficiente quantità di energia nella cellula. Proprio per l attività delle pompe, molte molecole di glutammato devono legarsi ai non-nmda, prima che la carica cellulare aumenti fino al valore che permetta la rimozione di Mg2+ dagli NMDA. Qualora si verifichi tale rimozione, gli NMDA permettono a Ca2+ di entrare all interno del neurone 19

20 Nella malattia di Alzheimer la bassa quota energetica della cellula non permette alle pompe ioniche di prevenire il rapido aumento di voltaggio all interno della cellula, da cui consegue la rimozione di Mg2+ e il prematuro sblocco dei recettori NMDA. Ne risulta un aumento del flusso di Ca2+ all interno del neurone. Tale fenomeno attiva diverse molecole, che sono in grado di degradare proteine essenziali e membrane, da cui deriva un forte incremento di radicali liberi nel citoplasma e l eventuale morte della cellula 20

21 Apoptosi 21

22 I recettori NMDA svolgono una importante funzione nella trasmissione nocicettiva di vari tipi di dolore neuropatico e infiammatorio, come si verifica, ad esempio, nella sciatalgia e nelle allodinie da esposizione e ipersensibilità al freddo, così come nelle varie forme di dolore neuropatico cronico, anche di quello conseguente a un danno periferico. Il dolore neuropatico, dunque, sarebbe l espressione di un unico meccanismo patogenetico, che coinvolgerebbe i recettori NMDA, i quali determinerebbero una ipereccitazione centrale 22

23 Contrariamente al pensiero comune, anche la debolezza muscolare e la conseguente atrofia, almeno nei pazienti critici, non sembra dovuta a inattività, ma piuttosto a disordini neuromuscolari, che sono la diretta espressione di una polineuropatia, il cui processo è legato ancora ai recettori NMDA 23

24 Analoghe osservazioni sono state descritte a proposito della perdita dei gangli retinici, dai quali dipendono alcune forme patologiche, quali: glaucoma, ischemia retinica per occlusione dell arteria centrale, neuropatia ischemica anteriore ottica, neurite ottica, trauma e AIDS. In questi casi, la neurotossicità è correlata ai recettori NMDA 24

25 Questo farmaco è molto utile, a suo modo, per l uso curativo antipsorico nelle malattie croniche, soprattutto nei casi dove sono rilevanti o concomitanti i seguenti sintomi: Timidezza; disobbedienza; ostinazione; disgusto per la vita; irrequietezza serale; angoscia; ansia con debolezza; forza di pensiero ridotta; vertigine, stando seduti e leggendo; cefalea prolungata; cefalea, come se volesse esplodere alla fronte; cefalea, con nausea; cefalea martellante; caduta dei capelli; pus secco nelle palpebre, bruciore e sensazione di freddo negli occhi; oscuramento della vista, con un barlume davanti agli occhi; punti neri e fasci di luce sospesi davanti gli occhi; cataratta (dopo 35 gg); miopia; sordità, con suppurazione e prurito dell orecchio; ronzio e scampanellio davanti le orecchie;: prurito del naso; pustole suppuranti nel naso; epistassi la mattina, lavandosi; efelidi; lacerazioni del labbro superiore, a sinistra, attraverso la guancia fino all orecchio; schiocco dell articolazione della mandibola, masticando; prolungato allentamento dei denti; mal di gola, come graffiante; dolore da ferita nella gola; gonfiore all interno della bocca; dopo l eruttazione, perdura il sapore dei cibi e delle bevande; 25

26 Sapore amaro in bocca soprattutto dopo mangiato; grattamento e bruciore che risalgono il faringe, dopo ngiato; cefalea, dopo mangiato; nausea, dopo mangiato; durante il pasto, una vertigine; tendenza incontrastabile a mangiare zucchero; sete; mancanza di appetito, la mattina; eruttazione acida; pirosi; eruttazione e vomito; dolore allo stomaco; crampo allo stomaco; dolore contraente, alla fossetta epigastrica, stirandosi; dolore bruciante nel fegato; fitte scavanti nel fegato, la sera stando seduti; irrequietezza nel basso ventre; dolore da squotimento nel basso ventre, poggiando il piede; occlusione intestinale; defecazione difficile; dolore al ventre, con diarrea; defecazione con sangue; fuoriuscita di sangue dall ano (emorroidi fluenti);

27 prurito anale; varici anali; minzione notturna; polluzioni; (mancanza dell istinto sessuale); mestruazioni troppo scarse; sterilità, con mestruazioni troppo scarse; mestruazione troppo breve e troppo scarsa; mestruazione tropo anticipata; durante le mestruazioni pressione sui genitali, tagli nel basso ventre, lacerazione nella schiena e negli organi genitali, che obbliga a rimanere sdraiata; fuoriuscita di liquido acquoso dall utero; leucorrea; leucorrea copiosa, acre, escoriante; secchezza del naso prolungata; raffreddore cronico; raffreddore secco; dispnea; asma; tosse; tosse, con raucedine, mentre il corpo è caldo; tosse, da solletichio nella gola, con espettorazione; tosse, durante il giorno; tosse, di notte; fitte alla schiena, tossendo; bruciore nel torace, da sotto a sopra; lacerazione, dal lato superiore sinistro del torace, fino all articolazione della spalla; fitte nella parte muscolare del torace; gozzo; gonfiore delle ghiandole cervicali con una eruzione pruriginosa del volto e del corpo; dolore alla nuca; rigidità delle braccia e delle dita, con intorpidimento, di notte, al mattino e afferrando qualcosa;

28 Dolore nell articolazione del polso, precedentemente dislocato; gonfiore delle dita, quando le braccia pendono;, le dita si addormentano; grande debolezza delle gambe; dolore tirante nelle gambe, sedendo; fitte nei calcagni; traspirazione dei piedi; gonfiore dei piedi; crampo nella pianta del piede; dolore da dislocazione in un polpastrello dell alluce, di notte, a letto; bruciore nelle mani e nei piedi; sensazione di debolezza negli arti, camminando all aperto; disgusto del camminare; stiramento e tensione nella regione lombare enelle artciolazioni; curvatura delle ossa; verruche; dolori brucianti, trafittivi e laceranti nei calli; debolezza durante il giorno; insonnia notturna; incubi, andando a dormire; calore febbrile nella testa, con piedi freddi; freddo, la sera; sudorazione.

29 Questo farmaco può essere vantaggiosamente ripetuto alternandone l uso con altri rimedi. Odorare una soluzione di canfora può lenire il suo effetto troppo forte 29

30 2 Turbato, quasi disposto al pianto, verso sera (2 giorno) 9 Per molti pomeriggi, le prende una debolezza, con angoscia, tanto da non potersi controllare e non sapere cosa fare; la sera questa condizione la abbandona. 10Forte compressione del cuore; non sapeva cosa fare. 11 La mente è irrequieta e si sente strana (2 giorno). 12Non trova pace in nessun luogo e non le riesce niente (4 giorno) (Ng.). 30

31 32 La testa è senza pensieri. 34 Molto smemorato, distratto, non riesce a collegare (9 giorno). 35 Molto distratto; facilmente si perde, quando racconta una storia, passando da un treno di pensieri a un altro, con espressioni che non avrebbe desiderato usare (8 giorno). 36 Distrazione ansiosa, tanto da non sapere come finire il discorso, quando parla. 38 Parla in maniera scorretta, si sbaglia nel parlare e confonde le parole quando racconta. 39 Facilità a sbagliare, nello scrivere e nel fare i calcoli (9 giorno). 40 Confusione e intorpidimento della testa (dopo ¼ ora). 31

32 64Cefalea, pulsazione alla fronte, come se dovesse scoppiare. 65Una tempesta nella bozza frontale, come se tutto volesse fuoriuscire (2 giorno) (Ng.). 32

33 74Fitte nella tempia sinistra, come per uno strumento smussato. 75Fitte, come da aghi, sopra l occhio destro. 76Fitte sopra l occhio sinistro, così violente, da contrarre spesso gli occhi, dopo i pasti (4 giorno) (Tr.). 77Fitte perforanti dietro la protuberanza frontale destra, in profondità nel cervello, durante il pranzo (2 giorno) (Ng.). 33

34 85 Prurito alla testa, con grande sensibilità dei tegumenti, grattando (10 giorno) (Ng.). 86 Forte prurito al cuoio capelluto, soprattutto nell occipite. 87 Sensazione come se i capelli volessero drizzarsi, con formicolio in tutta la testa e sensazione di freddo nella stessa zona; dopo l ingresso nella stanza, dall aria aperta (Ng.). 88 I capelli sono dolenti, quando vengono toccati. 89 La cute della testa e i capelli sono vivamente sensibili, passandoci sopra con la mano; il movimento lo fa rabbrividire (la 1 sera). 34

35 123 Un eco nelle orecchie, come di uno sparo distante, per 5, 6 volte in un ora. 124 Ronzio nell orecchio sinistro (Ng.). 125 Allucinazione uditiva, crede di sentir suonare una campana (Ng.). 126 Nella notte, ronzio nell orecchio sinistro (2 giorno). 127 Quotidianamente, dopo mezzanotte, fruscio nell orecchio (destro), sul quale è coricato, nel letto (Ng.). 128 Ronzio davanti alle orecchie, come se fossero dure di udito e vi fosse davanti qualcosa (dopo 17 giorni). 35

36 143 Soffia del muco sanguinolento, di frequente. 144 Soffiando il naso, fuoriesce sangue dalla narice sinistra (2 giorno) (Ng.). 145 Epistassi (8 giorno). 146 Epistassi, dopo i pasti (2 giorno). 36

37 153 Calore al volto, in caso di affaticamento mentale. 154 Calore alla testa e al volto, con guance rosse (Ng.). 155 Arrossamento della guancia sinistra (Ng.). 37

38 192 Violento mal di denti, con calore nello stesso lato della testa (dopo 12 giorni). 193 Violento mal di denti, non appena si mette a letto, per tutta la notte, che non si riesce a lenire in nessuna posizione (Ng.). 194 Mal di denti di notte; il giorno dopo, una guancia tumefatta; poi naso gonfio e macchie rosse sul viso e sul collo. 196 Dolore di quasi tutti i denti, soprattutto durante la masticazione; a causa del dolore non poteva parlare, non poteva lasciare entrare aria nella bocca, per cui il dolore divenne insopportabile. 197 I denti masticazione. fanno male, quando li serra, durante la 198 Un incisivo anteriore inferiore diventa molto sensibile, quando vi morde sopra, al terzo giorno delle regole (Ng.). 199 Mal di denti, giorno e notte, soprattutto durante (e dopo) i pasti, lenito da panni caldi e pressione sul punto, durante le regole (Ng.). 38

39 200 Mal di denti tirante, anche durante le regole (Ng.). 201 Mal di denti tirante, durante le regole, che scompare mangiando (dopo 6 ore). 202 Mal di denti tirante, come nella mandibola, fino all orecchio e nella guancia, solo mangiando e mordendovi sopra (Ng.). 212 Dolori lancinanti al dente, ininterrottamente, per 8 giorni. 213 Dolore lancinante nei molari, mordendo; poteva masticare solo con gli incisivi (immediatamente e al 2 giorno). 214 Un dolore lancinante violento, in un dente cariato superiore, toccandolo con la lingua. 39

40 220 Debolezza nei molari; mordendovi sopra sembrano allentati in maniera visibile. 221 I denti sono deboli e come troppo lunghi (S.). 222 Spesso, i denti sembrano troppo lunghi, come a causa di acidi. 223Un dente, che prima era stato spesso dolente, sembra essere più lungo e diventa doloroso (2 giorno) (Ng.). 40

41 227 Vescicole brucianti, nel lato interno del labbro inferiore. 228 All interno del labbro inferiore, una vescicola dolorosa, bianca. 229 La bocca, all interno, si copre di vescicole, senza dolore (Ng.). 230 Vescicole sulla lingua, soprattutto ai margini di questa. 231 Vescicola sulla punta della lingua, che impedisce di parlare e mangiare, con dolore bruciante. 232 Vescicola purulenta sulla lingua, con dolore pungente, bruciante, soprattutto al margine e sotto la lingua. 41

42 242 Durante la deglutizione, la gola fa male, come se la tonsilla destra fosse gonfia. 243 Gonfiore delle tonsille, che impedisce la deglutizione, soprattutto la mattina e la sera. 244 Sensazione come se qualcosa si fosse fermato in gola, per cui viene impedita la deglutizione, la mattina e la sera, con pressione che spinge al vomito (S. Ng.). 245 Le sembra che qualcosa si sia fermato in gola, a destra e che impedisca la deglutizione (dopo 6 minuti). 42

43 259 Per molti giorni, deve sputare molta saliva. 260 Afflusso frequente di saliva acquosa in bocca; deve sputare continuamente (Ng.). 43

44 267 Sapore rancido, acidulo, in bocca. 268 Dopo aver bevuto latte, sapore di acido. 269 Il sapore del cibo è acidulo e metallico. 44

45 270 Eruttazione continua. 271 Frequente eruttazione soppressa. 272 Molte eruttazioni a vuoto, soprattutto il primo giorno. 273 Frequente eruttazione di aria, la sera e dopo pranzo (5 giorno) (Ng.). 45

46 277 Pirosi frequente. 46

47 291 Fame e appetito moltiplicati (1, 2 giorno) (Ng.). 292 Fame e appetito molto forti (dopo 18 giorni). 293 Fame vorace (dopo 2 ore). 294 A pranzo, fame aumentata; eppure, dopo aver mangiato poco è subito sazia (4, 6 giorno) 47

48 295 Durante il pranzo, calore al volto e anche dopo. 300 Dopo il pasto, senso di nausea nello stomaco. 301 Ogni giorno, subito dopo pranzo, nausea e tendenza al vomito, per circa un ora. 302 Subito dopo il pasto, senso di disagio, con pressione allo stomaco e alla fronte, per alcune ore (dopo 4 ore). 303 Dopo il pasto, oppressione e pressione allo stomaco. 304 Dopo ogni consumo di cibo, forte pressione nella fossetta epigastrica, poi nausea e vomito di tutto ciò che si è mangiato; in seguito, sapore acido in bocca; per 5 giorni (dopo 16 giorni). 48

49 311 Pressione dei vestiti sullo stomaco. 312 Pressione nello stomaco. 313 Pressione nello stomaco dopo il pasto. 314 Pressione (dopo 12 ore). dello stomaco dopo cena 315 Pesantezza epigastrica. opprimente nella fossetta 316 Pressione dello stomaco, con nausea e sensibilità nella fossetta epigastrica. 317 Pressione e contrazione nello stomaco (e nel torace), con disgusto e nausea (4 giorno) (Ng.). 318 Pressione nello stomaco già di mattina, che si evolve in nausea e vomito. 49

50 362 Durante i primi giorni ritiene le feci, ma poi seguono evacuazioni morbide; in tutte le persone che fanno parte dell esperimento (Ng.). 50

51 363 Stitichezza (i primi 4 giorni) (Tr.). 364 Evacuazione ritardata, dura, compatta, composta da pezzi, che riesce a far uscire solo con sforzo (Ng.). 365 Evacuazione dura, dolorosa, con punture come aghi nell ano (Ng.). 366 Evacuazione dura, come ricoperta da striature di sangue (dopo 22 ore). 51

52 373 Durante l'evacuazione, un dolore a morsa nell'addome, che irradia verso la zona lombare e l intestino retto e migliora piegando il corpo; scompare del tutto dopo l'evacuazione (28 giorno) (Tr.). 374 Colica, prima e dopo una evacuazione morbida. 52

53 376 Dopo una evacuazione copiosa, secrezione di fluido, simile a latte, dalla prostata. 53

54 377 Durante e dopo l evacuazione, fuoriuscita di sangue. 378 Le varici del retto protrudono molto, durante l evacuazione e sono dolenti a lungo, dopo, tanto da non poter camminare (dopo 7 giorni). 379 Le varici del retto protrudono anche al di fuori dell evacuazione; coricandosi, però, rientrano. 380 Si formano varici anali, con dolore da escoriazione e umide. 381 La notte non riesce a dormire a causa del bruciore anale; per questo motivo e per un forte stimolo a evacuare dovette alzarsi dal letto. 382 Prurito all ano. 54

55 384 Forte pressione dell urina sulla vescica, con tagli all interno. 385 Pressione continua a urinare, anche di notte, con fuoriuscita ridotta dell urina (tra il bruciore) (Ng.). 55

56 386 Deve alzarsi di notte per urinare. 387 Minzione notturna, per più volte, a volte anche abbastanza abbondante (Ng.). 56

57 388 Il bambino lascia uscire l urina involontariamente nel sonno, la notte (verso il mattino) (1 e 2 notte e dopo 16 giorni). 57

58 393 Urina bianca, sabbiosa, per molti giorni (dopo 9 giorni). 58

59 401 Dolore tirante nei testicoli. 402 A volte senso di tensione nei testicoli, migliorato tenendoli in alto. 403 Aumentata pesantezza dei testicoli; dovette usare un sospensorio. 404 Dolore strangolante nei testicoli e nei dotti spermatici, con sensibilità dei testicoli stessi, quando vengono sfiorati; spesso stimolato da erezioni, senza causa scatenante. 59

60 405 Erezioni involontarie continue, la mattina (13 giorno). 410 Eccitazione molto forte verso il coito, senza particolari pensieri di piacere e quasi senza erezione (dopo 5 giorni). 60

61 415 Forte prurito al pube. 416 Escoriazione delle pudenda e dell ano, dolenti soprattutto quando urina. 417 Gonfiore, prurito e bruciore al pube femminile (dopo 12 giorni). 418 Prurito continuo al monte di Venere, che ritorna sempre dopo il grattamento (Ng.). 61

62 432 Durante le regole, violente coliche, con morsa, pressione e tensione tra le scapole. 433 Lacerazione violenta nell'addome, durante le regole, peraltro comparse con un giorno di anticipo (S.). 434 Durante le regole, forte dolore nella zona lombare. 435 Durante il periodo mensile, raffreddore violento (9 giorno). 436 Durante le regole, grande senso di abbattimento di tutto il corpo, soprattutto delle cosce, con sbadigli, mal di denti, dolori ai lombi e brividi di freddo (Ng.). 62

63 437 Forte leucorrea (dopo 2, 7, 8, 9 giorni). 438 Leucorrea acquosa, bruciante (13, 14 giorno). 63

64 439 Starnuti frequenti, la mattina nel letto. 440 (Ng.). Starnuti frequenti, violenti (5 giorno) 448 Raffreddore fluente (dura 4 giorni). 449 Forte raffreddore fluente, con senso di lacerazione nella guancia sinistra (Ng.). 450 tosse. Raffreddore fluente più violento, con 451 Gocce di raffreddore (Ng.). acqua dal naso, senza 452 Le scorre continuamente il naso, con un liquido acido, che brucia il labbro superiore, durante il flusso mensile (43 giorno) (Ng.). 64

65 455 Raucedine e sensazione di ruvidezza nella gola (Ng.). 456 Raucedine; può parlare solo con difficoltà, dato che la ruvidezza aumenta (2 giorno). 457 Raucedine forte e frequente. 458 Raucedine, tanto che non può pronunciare una sola parola a voce alta (dopo 16 giorni). 65

66 464 La sera nel letto, deve tossire per ¼ d ora. 465 Tosse notturna. 466 Il bambino tossisce violentemente tutte le mattine, intorno alle 3, secca. Nel mezzo della notte, tosse violenta, 468 Tosse, giorno) (Ng.). con costrizione toracica (6 469 Tosse, con costrizione toracica, la sera nel letto, per 1/2 ora. 470 Tosse, con la più grande violenza, dal profondo del torace. 479 Tosse secca, soprattutto di notte, come da una piuma o da polvere nella gola (Ng.). 66

67 482 La mattina, nel letto, tosse continua, con espettorazione di muco, che aggredisce il torace e la testa. 483 Tosse, con espettorazione di muco, con piccoli puntini di sangue (dopo 8 giorni). 484 Tosse, con espettorazione di muco sanguinolento, pesantezza al torace e respiro corto, soprattutto salendo per la montagna (6, 18 giorno) (Ng.). 485 Espettorazione sanguigna, quando si schiarisce la gola. 486 Dopo raucedine e sapore di sangue in bocca, tosse, con espettorazione di sangue rosso chiaro, tra bruciore e pesantezza sul torace, calore e arrossamento nel volto e tremore per tutto il corpo (4 giorno) (Ng.). 67

68 498 Pesantezza del torace, come da accumulo di sangue (4, 5, 7 giorno) (Ng.). 499 Pesantezza e costrizione del torace, quando cammina all aria aperta (Ng.). 500 Ha un peso sul torace, come se si trattasse di tonnellate, con dolore; desidera solo di poter tossire, per sentirsi sollevata (7 giorno) (Ng.). 68

69 510 Quando si piega, fitte nel torace, migliorate quando si mette in posizione eretta (16 giorno) (Ng.). 511 Fitte nella mammella destra, quando si piega. 512 Quando cammina, fitte nella mammella destra (S.). 513 Sotto la mammella destra, nelle costole inferiori, la mattina, quando si solleva nel letto, 20, 30 fitte in sequenza, anche al di fuori dei movimenti respiratori; ugualmente in altre ore del giorno. 514 Fitte nella mammella sinistra, che si estendono per una lunga parte della notte e non permettono di giacere sul lato sinistro. 69

70 557 Sensazione di paralisi e pesantezza nel braccio destro; non ha forza in esso e deve lasciarlo pendere verso il basso; contemporaneamente, la mano è gonfia e fredda, per ½ ora (dopo 2 ore). 558 Il braccio destro sembra avere un peso di tonnellate ed essere senza forze. 559 Il braccio destro diventa debole e freddo per alcuni giorni, tanto che sembra addormentato e morto; poi vi ricompare un formicolio. 560 Nella notte (alle 3, 4) stira involontariamente il braccio fuori dal letto e si sveglia, perchè è dolente, freddo, rigido e pesante come piombo, nell articolazione del gomito; lei riesce a riportarlo nel letto solo con l altra mano, perché è troppo rigido e fa male, in maniera lacerante, nell articolazione dell ascella, del gomito e della mano. 70

71 561 Crampo nel braccio destro, che tirava il braccio indietro, per tre volte di seguito; poi calore del corpo e urina torbida di colore biancastro. 71

72 594 Irrequietezza nelle gambe. 595 Ha dei sussulti nella gamba, verso sera. 72

73 635 Piedi freddi. 636 La sera, gelo ai piedi, soprattutto andando a letto. 73

74 656 Ogni sera, alle 7, irrequietezza evidente, che sveglia il bambino dal sonno; si agita in modo irrequieto e grida, finché alle 10 sopraggiunge un buon sonno per tutta la notte; durante l irrequietezza la testa è come gonfia e rovente, la mattina seguente la testa è cosparsa di macchie, come se volesse erompere la scarlattina (Gr.). 657 Tutta la parte superiore del corpo è rossa, come ricoperto con scarlattina. 658 Eruzione cutanea miliare nella parte destra del collo e nell'avambraccio. 74

75 670 Camminando all aria aperta si accalda facilmente (Stf.). 671 Dopo aver camminato all aria aperta, mal di testa violento, che perdura tutta la sera. 672 All aperto sembrano comparire o peggiorare molti disturbi (Ng.). 75

76 691La mattina, quando si alza dal letto, spesso non riesce a stare in piedi dalla stanchezza (dopo 48 ore). 692 Spossatezza indescrivibile, spesso non riesce a stare seduta e deve stare sdraiata tanto è stanca, per ore (dopo 24 ore). 694 Camminando all aria aperta, spossatezza e cattivo umore; era come se tremasse, a causa della debolezza. 698 La mattina e presto, grande spossatezza e abbattimento del corpo, come se avesse lavorato troppo; migliora camminando all aria aperta. 699 Senso di abbattimento in tutto il corpo, rilassatezza e voglia di piangere, la mattina, subito dopo essersi alzata. 701Soprattutto nelle ore serali, grande abbattimento e debolezza negli arti, specialmente alle ginocchia e alle gambe, tanto da doversi coricare (1 e 2 giorno) (Hb.). 76

77 720 Sonno molto leggero, di notte; si sveglia ad ogni più piccolo rumore (Ng.). 721 Sonno irrequieto, che ristora poco, tutte le notti; si agita. 722 Il sonno è irrequieto e interrotto; dorme poco e si sveglia spesso. 723 Sonno irrequieto, con risvegli frequenti, per molte notti, soprattutto durante la mestruazione (Ng.). 77

78 739 Sogni ansiosi. 740 Tutte le notti sogni, che finivano in maniera paurosa, per cui si svegliava la mattina alle Sogni paurosi di pericolo e bisogno (Ng.). 78

79 755 Nausea, per tutta la notte, tanto che non riusciva a dormire (dopo 8 ore). 756 Pressione allo stomaco, di notte. 757 Violente coliche, per due notti consecutive, che migliorarono solo con la eliminazione di forti flatulenze. 79

80 772 Sensazione di gelo, frequentemente, verso sera e finché va a letto. 776Attacchi serali di brivido; spesso con i capelli si drizzano, mani e unghie bluastre, battito dei denti e scuotimento; a volte anche con conseguente calore notturno e sudore mattutino (Ng.). 777La sera nel letto, brividi di freddo, dalle 9 alle 12, che si alternano a calore e grande irrequietezza (dopo 10 giorni). 779 Alternativamente brividi e calore, con sensibilità al freddo; nausea, sete, pressione sul torace, con fitte nel lato sinistro, lacerazione alla fronte e intorpidimento della testa; si alternano arrossamento e pallore delle guance, pressione nello stomaco, con tendenza al eruttazione, forte raffreddore e insonnia; per più giorni (durante la mestruazione) (Ng.). 80

81 785 Sudori notturni perduranti. 786 Suda quasi tutte le notti e la mattina è molto caldo. 787 Sudore al mattino. 788 Sudore verso il mattino (1 giorno) (Ng.). 789 Sudore di mattina, nelle articolazioni (dopo 16 giorni). 81

82 Febbre e delirio, letargia, disorientamento, malessere, cefalea (più comuni) Rigidità del collo, fotofobia, deficit nervi cranici (meno comuni) Nessun deficit neurologico focale Sintomi gastrointestinali: diarrea, colite, ulcerazione esofagea (12-15% dei pazienti) Sintomi respiratori (polmonite in < 1%) Retinite 82

Ammonium carbonicum. i percorsi della mente e del fisico

Ammonium carbonicum. i percorsi della mente e del fisico Ammonium carbonicum i percorsi della mente e del fisico Intossicazione da ammoniaca L ammoniaca, anche sotto forma di carbonato, provoca una gastroenterite tossica, qualora sia introdotta in grandi quantità

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Alumina ansia vertigine eruttazione nausea frequente prurito all ano leucorrea dolori alla cervicale pesantezza nel braccio

Alumina ansia vertigine eruttazione nausea frequente prurito all ano leucorrea dolori alla cervicale pesantezza nel braccio Alumina Secondo Bute, bryonia dovrebbe dimostrarsi un antidoto agli effetti febbrili troppo forti della terra di allume. Altri danno camomilla e ipecacuana come antidoto. La terra di argilla si è dimostrata

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALUMINA. Terra di argilla

ALUMINA. Terra di argilla ALUMINA Terra di argilla La terra di argilla si è dimostrata un importante antipsorico,, utile soprattutto ansia (vedi da 13 a 22) vertigine (vedi da 61 a 75) eruttazione (vedi da 437 a 448) nausea frequente

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

Ammonium muriaticum. Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali)

Ammonium muriaticum. Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali) Ammonium muriaticum Indicazioni citate da Hahnemann nella prefazione (seguite dai corrispondenti effetti sperimentali) Umore piagnucoloso, nero, indifferente; 2 Angosciato e di animo cupo, come se cruccio

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830

ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830 ARNICA MONTANA dal I volume, 3 edizione, 1830 2 Cantani (Manuale di farmacologia Clinica, 1887) la pelle e le mucose cui viene applicata offrono iperemia, turgescenza e aumento di calore La polvere dei

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA La piastra viola di Tesla, con il suo campo indicatore magnetico, funziona da bio-stimolante nei processi cellulari, velocizza lo scambio di gas, migliora la micro-circolazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Flauto Polmonare/Lung Flute

Flauto Polmonare/Lung Flute Flauto Polmonare/Lung Flute Modello per TERAPIA, DOMICILIO, IGIENE BRONCHIALE Manuale di istruzioni per il paziente: Il Flauto Polmonare è generalmente indicato per una terapia a pressione respiratoria

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico

Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico Scopri la tua Prakriti/ Test Ayurvedico STRUTTURA FISICA V - Molto alto o molto basso, esile, ossuto P - Corporatura media K - Grosso, massiccio, struttura ampia PESO V - Leggero, con ossa sporgenti, variazioni

Dettagli

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s. CONGELAMENTO E una lesione locale da freddo che interessa una o più parti del corpo, generalmente le estremità: mani, piedi, naso, orecchie. - Diminuito apporto di sangue nei tessuti interessati (colore

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli