TUMORI endocranici e spinali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUMORI endocranici e spinali"

Transcript

1 TUMORI endocranici e spinali

2 Tumori: epidemiologia Prevalenza ( primari + metastatici): 100/ Incidenza: 30/ /anno Tumori spinali/tumori endocranici=1/7 Responsabili dell 1% di tutti i decessi Frequenti nell infazia Picco di incidenza: anni

3 Tumori: classificazione 1) tumori neuroectodermici. Astrocitoma. Oligodendroglioma. Glioblastoma. Ependimoma. Medulloblastoma. Plesso papilloma. Tumori neurali (gangliocitoma, ganglioblastoma,neuroblastoma) 2) tumori mesodermici. Mengioma. Meningosarcoma. Linfoma cerebrale primitivo

4 Tumori: classificazione 3) tumori delle guaine nervose. Neurinoma. Neurofibroma 4) tumori della regione sellare. Adenoma. Craniofaringioma 5) tumori pineali (pineocitoma, pineoblastoma) 6) tumori vascolari (emangioblastoma) 7) tumori congeniti (cordoma, teratoma, cisti dermoide) 8) tumori metastatici

5 Tumori endocranici: sintomatologia Ipertensione endocranica - cefalea - vomito - papilla da stasi - disturbo dello stato di coscienza >>> ernie cerebrali - sub-falciale - trans-tentoriale (sindrome uncale) - nel forame magno (delle tonsille cerebrali)

6 Tumori endocranici: sintomatologia Idrocefalo - ostruttivo (triventricolare e tetraventricolare) ostruzione della circolazione del liquor (tumori del tronco cerebrale e sottotentoriali) - da ipersecrezione eccessiva produzione di liquor (plessopapillomi) - aresorptivo ridotto assorbimento di liquor (meningiti della base, postumi di ESA) - da atrofia del parenchima encefalico (idrocefalo normoteso) Crisi epilettiche sintomatiche parziali con secondaria generalizzazione presenti nel 50% dei pazienti con tumori cerebrali

7 Tumori cerebellari: sintomatologia Istotipi principali: medulloblastoma (maligno, origina dal verme cerebellare, tipico dell età pediatrica) astrocitoma cerebellare (benigno, a sede emisferica, proprio dell età giovanile) Sintomatologia: precoce sindrome da ipertensione endocranica sindrome della linea mediana (disturbi dell equilibrio e della marcia) sindrome emisferica: interessa gli arti omolaterali al tumore con asinergia, dismetria, adiadocinesia, lateropulsione verso il lato del tumore vertigini, nistagmo, ipotonia, areflessia cerebellar fits

8 Tumori endocranici Tumori neuroectodermici: gliomi - Astrocitoma:. tipico dell età giovanile-adulta. localizzazione prevalentemente emisferica. a lento sviluppo. nel 50-70% dei casi sdifferenziazione verso forma anaplastica -Oligodendroglioma:. proprio dell età adulta. a sviluppo prevalente nella sostanza bianca con successiva invasione corticale e meningea. a lento sviluppo con rara sdifferenziazione. tipica presenza di calcificazioni endotumorali -Glioblastoma:. proprio dell età adulta (picco nella V decade). il più frequente dei gliomi. localizzazione ubiquitaria con aree necrotico emorragiche endotumorali. a rapida crescita e a prognosi rapidamente infausta. tendenza a diffondere controlateralmente (glioma a farfalla). marcato effetto massa

9 Tumori endocranici Tumori mesodermici: meningiomi tumori che originano dallo strato superficiale dell aracnoide 20% dei tumori endocranici picco di incidenza in età medio-avanzata modesta prevalenza nel sesso femminile localizzazioni: - sovratentoriale (parasagittale, falce, convessità emisferiche) - base cranica (ala sfenoide, doccia olfattoria, tuberculum sellae, clivus)

10 Tumori endocranici Tumori mesodermici: meningiomi tumori benigni a crescita molto lenta (salvo rare varianti a carattere infiltrante) tendenza a recidivare dopo asportazione chirurgica sintomatologia legata alla sede: - parasagittale e falce: monoparesi crurale, paraparesi spastica - convessità: emiparesi spastica controlateraledisturbi sensitvi controlaterali crisi epilettiche parziali motorie e sensitive - doccia olfattoria: sindrome di Foster Kennedy - tuberculum sellae: disturbi visivi da compressione del chiasma - angolo ponto cerebellare: ipoacusia, vertigini, nevralgia V paio di nervi cranici - convessità cerebellare: segni-sintomi cerebellari, ipertensione endocranica

11 Tumori endocranici Tumori mesodermici: linfoma primitivo tumore raro proprio dell adulto maligno, infiltrante a sviluppo in sede parenchimale (corpo calloso, nuclei della base, pareti ventricolari) diagnosi confermata con biopsia estremamente sensibile agli steroidi da distinguere da localizzazioni endocraniche di un linfoma sistemico

12 - Adenomi ipofisari Tumori endocranici Tumori della regione sellare. secernenti. non secernenti Tre principali gruppi di sintomi - sintomi da lesione del chiasma ottico (emianopsia bitemporale) - sintomi da ipertensione endocranica (tardivi) - sintomi da disfunzione ipotalamo-ipofisaria (legati alla compressione dell ipotalamo o alla produzione di ormoni (PRL, GH, ACTH) da parte dell adenoma - Craniofaringioma - tumore benigno derivato da residui della tasca di Rathke - Tipico dell età giovanile - sintomi legati a compressione di chiasma ottico, ipofisi e terzo ventricolo

13 Tumori endocranici Tumori delle guaine nervose: neurinoma deriva dalle cellule di Schwann della componente vestibolare dell VIII nc più frequente fra i tumori dell angolo ponto-cerebellare a lento accrescimento, capsulato, si sviluppa a partire dal meato acustico interno con successiva estensione all angolo ponto-cerebellare Sintomatologia: ipoacusia progressiva monolaterale seguita da disturbi vestibolari con alterazioni dell equilibrio e nistagmo (fase otologica) quindi paralisi periferica del VII, deficit del V, sindrome cerebellare omolaterale, sindrome vestibolare centrale, idrocefalo (fase extrameatale) Diagnosi: audiogramma, BAEP, RMN encefalo con Gad Terapia: chirurgia

14 Tumori endocranici Metastasi Rappresentano il 25%dei tumori endocranici in ordine di frequenza da: polmone mammella melanoma rene-vescica colon retto spesso multiple a localizzazione al confine tra sostanza bianca e corteccia sintomatologia legata alla sede (deficit neurologici/crisi epilettiche) Carcinomatosi meningea: mts multiple o diffuse infiltranti lo spazio subaracnoideo

15 Tumori endocranici: diagnosi - Neuroimaging TAC cranio basale TAC con mdc (alterazione BEE) RMN encefalo Angiografia cerebrale (circoli patologici) Neuroimaging funzionale (interessamento di aree eloquenti ) - Biopsia (tipizzazione e pianificazione terapia)

16 - Terapia di supporto. antiedemigena Tumori: terapia diuretici osmotici (mannitolo) corticosteroidi ev o im. antiepilettica - Terapia specifica. Chirurgia. Radioterapia. Chemioterapia Strategie differenti a seconda dell oncotipo

17 Tumori spinali Classificazione: - intramidollari (originano dal tessuto nervoso midollare) - extramidollari extradurali (dai tessuti circostanti il midollo) intradurali (da leptomeningi o radici nervose) In ordine di frequenza: - extramidollari intradurali: neurinomi e meningiomi (50% dei tumori spinali) - extramidollari extradurali (metastasi, sarcomi, linfomi) - intramidollari: molto meno frequenti di quelli extramidollari oncotipi più comuni: ependimoma ed astrocitoma

18 Tumori spinali Sintomatologia A) Tumori extramidollari: sintomi legati alla compressione dei fasci midollari con:. dolori radicolari omolaterali. disturbi piramidali (paraparesi, iperreflessia, Babinski). deficit sensibilità superficiale e profonda. turbe sfinteriche B) Tumori intramidollari:. dolori cordonali e parestesie. anestesia sospesa. dissociazione di tipo siringomielico dell anestesia. disturbi motori da lesione dei fasci piramidali o del II motoneurone. disturbi sfinterici

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia TUMORI CEREBRALI CLASSIFICAZIONE WHO DEI TUMORI DEL SNC Tumori neuroepiteliali Tumori non-neuroepiteliali TUMORI CEREBRALI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari I TUMORI CEREBRALI EPIDEMIOLOGIA L incidenza dei tumori cerebrali dipende dallo sviluppo socio-economico dei paesi considerati(10:100.000 Svezia,Usa 2:100.000 Cina, India) anche se alcune differenze non

Dettagli

Linfomi e neoplasie emopoietiche

Linfomi e neoplasie emopoietiche Tumori neuroepiteliali o Gliomi Tumori dei nervi cranici e spinali Tumori delle meningi Linfomi e neoplasie emopoietiche Tumori a cellule l germinali Tumori della regione sellare Metastasi Scaricato da

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD

TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD CLINICA I tumori cerebrali intesi come processi espansivi endocranici possono presentare sintomi che possiamo definire: IPERTENSIONE ENDOCRANICA - Papilla da stasi

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova U.O. Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica Direttore: Prof. R. Spaziante IDROCEFALO Dr. Sergio Gennaro DEFINIZIONE Il termine idrocefalo deriva

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

Tumori astrocitici diffusi

Tumori astrocitici diffusi Tumori astrocitici diffusi Diagnosi e Grading Principali categorie di neoplasie del SNC Gliomi Neoplasie neuronali Tumori misti glioneuronali Tumori primitivi neuroectodermici Neoplasie delle cellule germinali

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it 1

Scaricato da www.sunhope.it 1 Primitivi TUMORI SPINALI Secondari Derivazione da: osso, connettivo, strutture nervose, vasi, patologie sistemiche TUMORI SPINALI Sede Extradurali. Intradurali extra- ed intramidollari. Extradurali benigni

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Anatomia LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE Una lesione trasversale acuta del midollo comporta - la paralisi flaccida immediata (deficit di forza

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE Pietro MARANO U.O. di Riabilitazione Casa di Cura Villa dei Gerani,Catania Insegnamento di Neurologia e Neuropsicologia, C.d.L. in Fisioterapia, Università

Dettagli

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Femmina di 69 anni Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Ricovero 07/01/2010 1912 tum mal lobo temporale 4011 ipertensione essenziale benigna

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Camerino 2013 Regole di registrazione Ai tumori cerebrali si applicano

Dettagli

METASTASI CEREBRALI. RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI Presidente: dott. G. Silvano

METASTASI CEREBRALI. RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI Presidente: dott. G. Silvano 1 RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI Presidente: dott. G. Silvano Taranto, 16-17 Marzo 2007 2 definizione Le metastasi cerebrali sono neoplasie che originano in

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

Ipertensione endocranica e neoplasie cerebrali

Ipertensione endocranica e neoplasie cerebrali Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Ipertensione endocranica e neoplasie cerebrali Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Circolazione del liquido cerebro-spinale

Dettagli

XIX Convegno di Strabologia e Neuro-Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini 17 marzo 2012

XIX Convegno di Strabologia e Neuro-Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini 17 marzo 2012 UNITA di STRABOLOGIA e NEURO- Cefalea vomito diplopia e poi Francesco Polenghi XIX Convegno di Strabologia e Neuro-Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini 17 marzo 2012

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori infiltranti pontini Dr.ssa Anna Mussano Dr. Stefano Vallero TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Neoplasie del tronco encefalico: circa 15%

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Tumori del sistema nervoso centrale

Tumori del sistema nervoso centrale Tumori del sistema nervoso centrale Eterogeneità epidemiologica Eterogeneità biologica Eterogeneità di imaging Eterogeneità di prognosi Andrea Salmaggi Classificazione WHO 2007 (1) Tumori del tessuto

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? DIAGNOSTICA ANATOMO- PATOLOGICA I. Morra Servizio di Anatomia Patologica

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

I sostanziali principi operativi della nostra attività neuro-oncologica si ispirano a linee guida

I sostanziali principi operativi della nostra attività neuro-oncologica si ispirano a linee guida prof. Andrea Talacchi Responsabile di SSF : Chirurgia dei tumori endocranici a sede critica Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento - Università di Verona Linee guida per il trattamento dei

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori a cellule germinali Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Erica Romano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione ETA D INSORGENZA RADIOTERAPIA SITO D INSORGENZA

Dettagli

www.ilmatt.com NEUROCHIRURGIA Appunti di lezioni 2007

www.ilmatt.com NEUROCHIRURGIA Appunti di lezioni 2007 NEUROCHIRURGIA Appunti di lezioni 2007 1 MALATTIE CEREBROVASCOLARI ICTUS CEREBRALE L ictus è la principale causa di invalidità e comporta un 20% di mortalità entro 1 mese dall evento. La distinzione fondamentale

Dettagli

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012 Outline TC e RM: quando e come eseguirle Come distinguere varianti della norma e adenomi ipofisari Le altre lesioni: neoplasie, malformazioni e flogosi Il follow-up e la diagnosi di recidiva Take-home

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA Le forme procrastinabili: i tumori C. Mosci*, F.B.Lanza* * S.C. Oculistica Oncologica, Ospedali Galliera, Genova EDEMA PAPILLARE: CAUSE NEOPLASTICHE 1)

Dettagli

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia Lorenzo Genitori U.O.C di Neurochirurgia Coordinamento Regionale Ospedale Pediatrico Anna Meyer Policlinico

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

LE FACOMATOSI O SINDROMI NEUROCUTANEE

LE FACOMATOSI O SINDROMI NEUROCUTANEE LE FACOMATOSI O SINDROMI NEUROCUTANEE Sono malattie ereditarie caratterizzate da mal formazioni e tumori a partenza da vari organi, ma soprattutto della cute e del sistema nervoso centrale. Sclerosi tuberosa

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

METASTASI CEREBRALI IL CONTROLLO DEI SINTOMI. ANTONIO MONTINARO Direttore U.O. Neurochirurgia Ospedale V.Fazzi

METASTASI CEREBRALI IL CONTROLLO DEI SINTOMI. ANTONIO MONTINARO Direttore U.O. Neurochirurgia Ospedale V.Fazzi METASTASI CEREBRALI IL CONTROLLO DEI SINTOMI ANTONIO MONTINARO Direttore U.O. Neurochirurgia Ospedale V.Fazzi V.Fazzi - Lecce L attuale trattamento delle metastasi cerebrali viene focalizzato sul singolo

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L ipertensione endocranica consiste generalmente in un aumento della pressione all interno della scatola cranica, che può essere dovuto generalmente a tre fattori: ---aumento

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Capitolo 19. Tumori cerebrali pediatrici. Cesare Colosimo, Maria Carmela Sciandra, Eleonora Antichi, Annibale Botto, Rosalinda Calandrelli

Capitolo 19. Tumori cerebrali pediatrici. Cesare Colosimo, Maria Carmela Sciandra, Eleonora Antichi, Annibale Botto, Rosalinda Calandrelli Capitolo 19 Tumori cerebrali pediatrici Cesare Colosimo, Maria Carmela Sciandra, Eleonora Antichi, Annibale Botto, Rosalinda Calandrelli Introduzione Dopo le leucemie, i tumori cerebrali pediatrici (TCP)

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE

L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

PFA "La diagnostica per immagini ed il M.M.G. - patologie del sistema nervoso centrale"

PFA La diagnostica per immagini ed il M.M.G. - patologie del sistema nervoso centrale PFA "La diagnostica per immagini ed il M.M.G. - patologie del sistema nervoso centrale" E. Arena *, S. Calia^,, A. Leonardi* * U.O.C. Neurologia ^U.O.C. Diagnostica per Immagini Ospedale S. Paolo Aspetti

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori sovratentoriali Sintomatologia d esordio Dr. Daniele Bertin TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA AL TRATTAMENTO Torino, 27 novembre 2010 Epidemiologia Tumori SNC 30% di tutte le neoplasie pediatriche

Dettagli

TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI. www.fisiokinesiterapia.biz

TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI. www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI www.fisiokinesiterapia.biz T. Benigno T.Maligno distinzione istologica, ma con implicazione prognostica minore rispetto ai distretti extracranici può essere in una

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA Sbobinatura di Neurologia del 5 novembre 2002 13:30-15:30 Prof Gaini L IPERTENSIONE ENDOCRANICA Il prof. ricorda che i tumori endocranici non verranno spiegati a lezione, ma saranno comunque argomento

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Optic radiation: anatomy Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Caratterizzati da emianopsia omonima.

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

PATOLOGIE CEREBRALI. 1. tumori cerebrali 2. infezioni del SNC 3. malattie degenerative

PATOLOGIE CEREBRALI. 1. tumori cerebrali 2. infezioni del SNC 3. malattie degenerative PATOLOGIE CEREBRALI 1. tumori cerebrali 2. infezioni del SNC 3. malattie degenerative 1. INQUADRAMENTO CLINICO E NEUROPSICOLOGICO DEI TUMORI CEREBRALI ü QUADRO CLINICO GENERALE ü EPIDEMIOLOGIA ü GLIOMI:

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Gliomi ipotalamo- chiasmatici Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Maria Eleonora Basso TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Gliomi di basso grado 30-40%

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Cos è un tumore cerebrale

Cos è un tumore cerebrale I Tumori Cerebrali Cos è un tumore cerebrale Il cervello è costituito da due tipi di cellule: i neuroni, o cellule nervose e cellule che costituiscono l impalcatura entro la quale sono alloggiati i neuroni.

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Epidemiologia Epidemiologia - 1 Incidenza delle neoplasie cerebrali In Europa 5 casi su 100.000 abitanti/anno 2% di tutte le morti per cancro Negli ultimi

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni Neurochirurgia SS. Annunziata Taranto Direttore Prof. a c. Enrico Pierangeli Epidemiologia MTX = 50% lesioni espansive endocraniche,

Dettagli

1. Incidenza. 2. Definizione

1. Incidenza. 2. Definizione 1. Incidenza L incidenza di tumori cerebrali maligni e dei tumori del sistema nervoso centrale nel mondo è di 3.7 ogni 100.000 persone/anno tra gli uomini e di 2.6 ogni 100.000 persone/anno tra le donne.

Dettagli

EDEMA CEREBRALE 25/06/2010 ASPETTI NEUROCHIRURGICI DEL TRATTAMENTO DELL EDEMA CEREBRALE. Scaricato da www.sunhope.it 1. Napoli, 23 Maggio 2009

EDEMA CEREBRALE 25/06/2010 ASPETTI NEUROCHIRURGICI DEL TRATTAMENTO DELL EDEMA CEREBRALE. Scaricato da www.sunhope.it 1. Napoli, 23 Maggio 2009 ASPETTI NEUROCHIRURGICI DEL TRATTAMENTO DELL EDEMA CEREBRALE Napoli, 23 Maggio 2009 EDEMA CEREBRALE Non è una entità patogenetica bensì una reazione dell encefalo a diverse noxae patogene, sia locali che

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Manifestazioni Cliniche

Manifestazioni Cliniche La Sclerosi Multipla Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il SNC (encefalo e midollo spinale) ed è una delle principali cause di disabilità del giovane adulto. Epidemiologia

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

PATOLOGIA ENDOCRANICA

PATOLOGIA ENDOCRANICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA E PET PATOLOGIA ENDOCRANICA F. Dicuonzo Cattedra di Neuroradiologia Università di Bari Aspetto culturale Aspetto economico e finanziario Suggerire un

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

La gestione del paziente con mielolesione secondaria a patologia oncologica e l approccio al dolore. Marco Martinelli

La gestione del paziente con mielolesione secondaria a patologia oncologica e l approccio al dolore. Marco Martinelli La gestione del paziente con mielolesione secondaria a patologia oncologica e l approccio al dolore. Marco Martinelli Traumatiche 61% NON traumatiche 39% McKinley WO 1998 Level I Regional Spinal Cord Injury

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI

STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI LEZIONE STROKE E NEOPLASIE CELEBRALI DOTT. AUGUSTO FRACASSO Indice 1 STROKE E NEOPLASIE CEREBRALI ---------------------------------------------------------------------------------- 3 2 STROKE ISCHEMICO

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli