Materiali diretti ( ) Lavoro diretto (h)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali diretti ( ) Lavoro diretto (h)"

Transcript

1 Costi n 1 [Job Order Costing ] La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti della Jerle, ma, mentre i primi due (Bek e Leah) devono passare solo da due reparti (R1 e R2), le versioni più complesse (Predd e Walker) devono passare anche da un terzo reparto (R3) in cui vengono realizzate alcuni intagli e assemblaggi particolari. All inizio del mese di settembre 2002 sono presenti in produzione due lotti (numeri 595 e 596) che hanno già assorbito i costi riportati in tabella. Lotto N unità Materiali Lavoro Indiretti Totale 595 (Bek) (Walker) Nel mese di settembre 2002, la Jerle S.p.A. completa i lotti già cominciati 595 di Bek e 596 di Walker, inizia e completa il lotto 597 di Leah ( unità), mentre inizia la produzione del lotto 598 di Predd (6.000 unità) che però non viene completato. Reparto R1 Reparto R2 Reparto R3 Costo della manodopera (supposta variabile) 30 /h Materiali Diretti ( ) Lavoro diretto (h) Materiali diretti ( ) Lavoro diretto (h) Materiali Diretti ( ) Lavoro diretto (h) I costi indiretti di produzione (espressi in ) sostenuti nel settembre 2002 sono riportati nella seguente tabella: Voce Descrizione Localizzazione Importo mensile Ammortamenti Attrezzature Manutenzione Ammortamenti Impianti Reparto R Ammortamenti Impianti Reparto R Ammortamenti Attrezzature Reparto R Lavoro Tecnici Manutenzione Lavoro Supervisori Reparto R Lavoro Supervisori Reparto R Lavoro Caporeparto Reparto R Materiali Ricambi Manutenzione Materiali Utensili Reparto R Materiali Utensili Reparto R Utenze Energia Reparto R Utenze Energia Reparto R Utenze Energia Reparto R La percentuale di impiego del centro di costo Manutenzione da parte dei 3 reparti nel mese di settembre 2002 è riportata in tabella: Centro di Indicatore R1 R2 R3 costo di attività Manutenzio ne Tempo dedicato 40% 50% 10% Sapendo che la Jerle S.p.A. utilizza un sistema di analisi dei costi del tipo Job Order Costing, che alloca gli overhead complessivi di reparto sulla base del lavoro diretto, che gestisce le scorte con logica FIFO e che, nel settembre 2002, ha: 1. venduto unità di Predd (prezzo unitario 125 ), unità di Bek (p unitario 55 ),

2 6.900 unità di Walker (p unitario 130 ) e unità di Leah (p unitario 38 ); 2. acquistato materie prime per un totale di ; 3. sostenuto costi amministrativi e di vendita per ; e che: le scorte iniziali di materie prime ammontano a ; le scorte iniziali di prodotto finito sono costituite da 750 unità di Bek (del valore unitario di 39 ) e da unità di Predd (del valore unitario di 98 ); determinare: 1. il costo pieno industriale dei prodotti i cui lotti sono stati completati; 2. il valore delle scorte finali di materie prime, WiP e prodotto finito; 3. il MON ed il RLGI (MLI) ottenuto dalla Jerle. Soluzione esercizio 1 : 1. Calcolo del costo pieno industriale dei prodotti i cui lotti sono stati completati Per calcolare il costo pieno industriale occorre innanzitutto determinare l ammontare degli overhead di ogni reparto. Successivamente, per ogni reparto, dovrà essere individuata la corretta base di allocazione che consentirà di suddividere gli overhead tra i vari lotti. Infine, il costo di ogni lotto verrà determinato sommando ai costi del WiP, dei materiali diretti e del lavoro diretto, desumibili direttamente dal testo, l ammontare di overhead allocati. Calcolo degli overhead Per determinare gli overhead complessivi dei tre reparti (R1, R2 e R3) occorre innanzitutto suddividere i costi del reparto di manutenzione sui reparti di produzione. Nella quarta tabella si fornisce la distribuzione delle attività di manutenzione tra i tre reparti. Sapendo che il costo complessivo della manutenzione (ricavabile dalla terza tabella) è di è possibile attribuire ai tre reparti produttivi i seguenti costi di manutenzione: C Manut (R1) = 0,4 * = C Manut (R2) = 0,5 * = C Manut (R3) = 0,1 * = A questo punto gli overhead complessivi di ogni reparto possono essere determinati sommando i costi allocati dalla manutenzione con i costi elencati nella terza tabella del testo. OH(R1) = = OH(R2) = = OH(R3) = = Calcolo della base di allocazione In ogni reparto, la base di allocazione degli overhead (K i ) è determinata dividendo i costi indiretti di produzione del reparto appena calcolati per il numero complessivo di ore di lavoro diretto utilizzate in quello stesso reparto (ricavabile dalla seconda tabella). K R1 = (180000/12000) = 15 K R2 = (105000/7500) = 14 K R3 = (40500/2250) = 18 Calcolo del costo complessivo dei lotti completati e del Costo Pieno Industriale A questo punto è possibile calcolare il costo complessivo dei lotti completati utilizzando le informazioni fornite nelle prime due tabelle ed attribuendo, per ogni reparto, ad ogni lotto gli overhead secondo le basi di allocazione precedentemente calcolate. Il CPI verrà poi determinato dividendo i costi complessivi del lotto per il numero di unità realizzate. In generale il costo del generico lotto X si potrà ottenere, indicando con i il generico reparto di produzione ed essendo n il numero complessivo di reparti in cui il lotto viene lavorato, con la formula: Costo(X) = WiP(X) + Σ [C MDi (X) + C LDi (X) + K i H LD (X)]

3 Nel caso della Jerle i lotti i cui costi devono essere calcolarti sono tre: il lotto 595 di Bek, il lotto 596 di Walker ed il lotto 597 di Leah. Costo(595_Bek) = => CPI(Bek) = (469800/12000) = 39,15 /unità Costo(596_Walker) = => CPI(Walker) = (769950/7500)= 102,66 /unità Costo(597_Leah) = => CPI(Leah) = (569250/15000)= 37,95 /unità 2. Calcolo del valore delle scorte finali di materiali diretti, WiP e prodotto finito Calcolo delle scorte di materiali diretti Le scorte totali di materiali diretti possono essere determinate in questo modo: SC Fin (MD) = SC In (MD) + Acquisti(MD) - Consumi(MD) Il valore delle scorte iniziali e degli acquisti sono facilmente ricavabili dal testo. I consumi possono essere calcolati sommando, per ogni reparto, i consumi di materiali diretti dei vari lotti. Consumi R1 (MD) = = Consumi R2 (MD) = = Consumi R3 (MD) = = Si ottiene quindi: SC Fin (MD) = Calcolo delle scorte di WiP Le scorte finali di Work in Progress fanno riferimento all unico lotto che è già stato cominciato, ma che non è ancora stato completato, quello di Predd. Il valore di tali scorte può essere calcolato nello stesso modo in cui sono stati calcolati i costi complessivi dei lotti già terminati: Costo(Predd) = Σ [C MDi (Predd) + C LDi (Predd) + K i H LD (Predd)] SC WiP = Costo(Predd) = Calcolo delle scorte di prodotto finito Il numero di unità di prodotto finito a scorta può essere ricavato partendo dalla quantità iniziale e tenendo conto del numero di unità prodotte e vendute. Nella tabella seguente si calcola il numero di unità a scorta dei vari prodotti ed il loro valore (tenendo presente che l impresa utilizza una logica FIFO e che le scorte vengono valorizzate al CPI). SC In Q Prod Q Vend Sc Fin Valore Bek 750 unità unità unità unità ,5 Leah unità unità unità Predd unità unità unità Walker unità unità 600 unità Calcolo del MON e del RLGI (MLI) ottenuto dalla Jerle Infine, per calcolare il MON ed il RLGI della Jerle si adotta la logica del Fatturato (Fatt) e del Costo del Venduto (CdV). Fatt CdV = RLGI RLGI CdPe (costi di periodo) = MON Fatturato: Prodotto Quantità venduta Prezzo Fatturato Bek unità 55 /unità Leah unità 38 /unità

4 Predd unità 125 /unità Walker unità 130 /unità Nel complesso il fatturato della Jerle è di Costo del Venduto: Prodotto Unità a scorta vendute CPI unità a scorta Unità prodotte e vendute CPI unità prodotte Costo complessivo Bek 750 unità 39 /unità unità 39,15 /unità ,50 Leah unità 37,95 /unità ,00 Predd 4500 unità 98 /unità ,00 Walker unità 102,66 /unità ,00 Il Costo del Venduto complessivo è pertanto di ,5. Possiamo così determinare il RLGI: RLGI = Fatt CdV = ,5 Nel caso della Jerle, i costi dei periodo sono dati dalle spese amministrative e di vendita che ammontano nel complesso a Pertanto è possibile determinare il MON: MON = RLGI CdPe = ,5

5 Costi n 2 [Process Costing] La Guilin S.p.A. produce, in un unico reparto, due tipi di prodotto: FiumeAzzurro (FA) e FiumeGiallo (FG). La produzione avviene a flusso e, per il calcolo dei costi di prodotto, l impresa utilizza un metodo di tipo process costing. TUTTI i materiali diretti vengono inseriti all INIZIO del processo, mentre l assorbimento delle risorse di conversione (lavoro diretto + overhead) si può considerare uniformemente distribuito lungo il processo. Il consumo di risorse da parte di FA e FG viene stimato in questo modo: un unità di prodotto FA assorbe una quantità di materiali diretti 1,5 volte superiore rispetto a quella assorbita da un unità di FG; il coefficiente di equivalenza per le risorse di conversione è pari a 2 (un unità di FA assorbe quindi in valore 2 volte le risorse richieste da un unità di FG). I dati di produzione del trimestre gennaio-marzo 2001 sono i seguenti: Prodotto FA: Unità completate: unità; WiP finale: unità (al 30% del processo di conversione); WiP iniziale: 0 unità. Prodotto FG: Unità completate: unità; WiP finale: unità (al 50% del processo di conversione); WiP iniziale: 0 unità. I dati di costo (relativi al trimestre gennaio-marzo 2001) sono i seguenti: costo materiali diretti: ; costo manodopera diretta: ; ammortamenti macchinari: ; energia (quota fissa): ; energia (parte variabile): ; supervisori: ; costi commerciali, amministrativi e spese generali: ; a) Sulla base di queste informazioni, calcolare il costo pieno industriale dei prodotti FA e FG, relativamente al trimestre gennaio-marzo 2001 ed il valore del WiP di FA e FG. b) Sapendo che: 1. nello stesso trimestre la Guilin vende unità di FA e unità di FG, ad un prezzo pari rispettivamente a 360 /unità e 200 /unità; 2. il primo gennaio 2001 la giacenza iniziale del magazzino dei prodotti finiti era di 200 unità di FA e 400 unità di FG (valore unitario rispettivamente 290 /unità e 170 /unità); 3. l impresa adotta una logica di gestione delle scorte di tipo FIFO (cioè vende innanzitutto le unità presenti a scorta), calcolare il margine lordo industriale - MLI (o RLGI), il MON dell impresa ed il valore finale del magazzino dei prodotti finiti. Soluzione esercizio 2 La Guilin utilizza una logica del tipo Process Costing. Pertanto, per calcolare il costo pieno industriale ed il valore del WiP di FA e FG è necessario trasformare i flussi produttivi in unità equivalenti. Dato che tutti i materiali diretti vengono inseriti all inizio del processo sia le unità di prodotto finito che quelle ancora in produzione hanno già assorbito tutte le materie prime necessarie. Ciò significa che, per quanto riguarda i materiali diretti non c è differenza tra WiP e prodotti finiti. Pertanto i materiali diretti verranno attribuiti sulla base del numero complessivo di unità completate o iniziate

6 senza che ci siano differenze tra le due tipologie. Al contrario, per quanto riguarda i costi di conversione, sarà necessario calcolare un grado di completamento (GdC) per poter rendere confrontabili le unità ancora in corso di produzione, che non hanno ancora assorbito tutte le risorse necessarie, e quelle già completate > FA (2000 unità) GIULIN > FG (4000 unità) --> WIP (FA) --> WIP (FG) Gdc= 0,3 Gdc=0, unità 2400 unità A questo proposito si nota che il WiP di FiumeAzzurro è al 30% del processo di conversione e pertanto avrà un GdC FA = 30% = 0,3, mentre il WiP di FiumeGiallo che è al 50% del processo di conversione avrà un GdC FG = 50% = 0,5. GdC FA = 0,3 GdC FG = 0,5 A questo punto è possibile calcolare le unità equivalenti di prodotto finito su cui ripartire i costi delle materie prime e le unità equivalenti su cui ripartire i costi di conversione. Tuttavia, dato che la Guilin realizza due prodotti diversi, è necessario prima determinare un coefficiente di equivalenza (CdE) che permetta di tradurre le unità di un prodotto in unità dell altro prodotto preso come riferimento. Calcolo delle unità equivalenti rispetto ai materiali diretti Si adotta come prodotto di riferimento FG e si esprimono le unità di FA in termini di equivalenza alle unità di FG. Dato che FA assorbe 1,5 volte più materiali di FG si può dire che, per quanto riguarda i materiali diretti: CdE FA/FG (MD) = 1,5 Si calcolano allora le unità equivalenti di produzione per quanto riguarda i materiali diretti tenendo conto di tutte le unità prodotte e di tutte quelle in corso di lavorazione e trasformando le unità di FA in unità equivalenti di FG: UE(MD) = * 1, * 1, = ue Calcolo delle unità equivalenti rispetto ai costi di conversione Anche in questo caso il prodotto di riferimento è FG, ma questa volta FA assorbe il doppio delle risorse assorbite da FG e pertanto, per quanto riguarda i costi di conversione (CdC) sarà: CdE FA/FG (CdC) = 2 A questo punto si possono calcolare le unità equivalenti di produzione per quanto riguarda i costi di conversione tenendo conto del GdC dei WiP e del CdE tra FG e FA. UE(CdC) = * * 0,3 * * 0,5 = ue a/1. calcolo del CPI di FA e FG Per calcolare il CPI dei due prodotti realizzati dalla Guilin sarà necessario dividere i costi dei materiali diretti per le UE(MD) ed i costi di conversione per le UE(CdC). Una volta ottenute queste basi di allocazione il costo unitario del prodotto finito sarà determinato tenendo conto dei coefficienti di equivalenza 1. Il costo per unità equivalente dei materiali diretti si ottiene dividendo il costo complessivo di tali materiali per le UE(MD): C UE (MD) = (672600/11800) = 57 /ue

7 Il costo per unità equivalente dei costi di conversione si ottiene dividendo il costo totale di conversione (manodopera diretta, ammortamenti, energia fissa e variabile, supervisori) per le UE (CdC): CdC = = C UE (CdC) = ( /10160) = 114,2 /ue Per FG, che è il prodotto di riferimento, il CPI è immediatamente determinato come somma dei due costi appena calcolati: CPI(FG) = ,2 = 171,2 /unità Per FA invece è necessario considerare i CdE: CPI(FA) = 57 * 1, ,2 * 2 = 313,9 /unità a/2. calcolo del valore del WiP nel trimestre gennaio-marzo 2001 Il calcolo del valore del WiP si basa sui costi per unità equivalente appena determinati e deve tener conto non soltanto dei coefficienti di equivalenza, ma anche dei gradi di completamento. WiP(FG) = * * 0,5 * 114,2 = WiP(FA) = * 1,5 * * 0,3 * 2 = Calcolo del MLI e del MON della Guilin Per calcolare il MON ed il MLI della Guilin si adotta la logica del Fatturato (Fatt) e del Costo del Venduto (CdV). Fatt CdV = MLI RLGI CdPe 2 = MON Fatturato: Prodotto Quantità venduta Prezzo Fatturato FiumeAzzurro unità 360 /unità FiumeGiallo unità 200 /unità Nel complesso il fatturato della Guilin è di Costo del Venduto: Prodotto Unità a scorta vendute CPI unità a scorta Unità prodotte e vendute CPI unità prodotte Costo complessivo FiumeAzzurro 200 unità 290 /unità unità 313,9 /unità FiumeGiallo 400 unità 170 /unità unità 171,2 /unità Il Costo del Venduto complessivo è pertanto di Possiamo così determinare il MLI: MLI = Fatt CdV = Nel caso della Guilin, i costi dei periodo sono dati dai costi commerciali, amministrativi e spese generali che ammontano nel complesso a Pertanto è possibile determinare il MON: MON = MLI CdPe =

8 Costi n 3 [Activity Based Costing] La Mountbatten S.p.A. è una piccola impresa lecchese operante nel settore metalmeccanico. In particolare la Mountbatten realizza diverse tipologie di macchine saldatrici (AR, CL, GL) partendo da componenti semilavorati realizzati da alcune imprese subfornitrici. Per ognuna delle tre tipologie di macchine realizzate (AR, CL, GL), il ciclo di produzione è articolato nelle seguenti fasi: - controllo di qualità dei componenti semilavorati (Reparto 1); - completamento delle lavorazioni sui componenti semilavorati (Reparto 2) - assemblaggio dei componenti (Reparto 3); - controllo di qualità sul prodotto finito (Reparto 4); - confezionamento (Reparto 5). Nel Reparto 1 si svolge il controllo qualità dei componenti semilavorati comperati all esterno. Tale controllo è effettuato a campione sul 10% dei componenti semilavorati acquistati. In questo reparto lavorano tre operai diretti completamente dedicati al controllo qualità. Le pochissime macchine utilizzate per il controllo qualità sono già completamente ammortizzate e consumano nel complesso /mese di energia elettrica. Nel Reparto 2 si completa la lavorazione dei componenti semilavorati. A tale scopo vengono utilizzate alcune macchine dedicate su cui lavorano 10 operai diretti e 2 supervisori (operai indiretti). Gli ammortamenti mensili relativi a tali macchine ammontano a e le spese per l energia sono pari a /mese. Le lavorazioni da effettuarsi sui componenti semilavorati (all acquisto tra di loro indistinguibili) sono diverse in funzione del prodotto finito che si vuole ottenere. Per realizzare AR i componenti devono subire varie lavorazioni per un tempo complessivo di 5 minuti/componente; per realizzare CL le lavorazioni sono leggermente più semplici e pertanto sono necessari soltanto 4 minuti/componente; infine il prodotto GL necessita di componenti poco lavorati per cui, in questa fase, è sufficiente che i componenti vengano lavorati per 2 minuti/componente. Nel Reparto 3 vengono assemblati i diversi componenti ormai completamente lavorati necessari per la realizzazione delle tre tipologie di macchine saldatrici. Il tempo di assemblaggio è proporzionale al numero di componenti da assemblare. In questo reparto lavorano 4 operai diretti che si occupano dell assemblaggio che è svolto in massima parte manualmente (ma con un minimo supporto da parte di alcune macchine il cui ammortamento mensile è pari a e che consumano energia per un totale di /mese). Nel Reparto 4 si effettua il controllo qualità del prodotto finito. Il controllo è effettuato in modo molto semplice (e completamente manuale), ma preciso verificando il corretto funzionamento di tutte le macchine saldatrici prodotte. In questo reparto lavorano 4 operai diretti ed il costo dell energia è pari a al mese. Infine, nel Reparto 5, 2 operai indiretti sono addetti alla supervisione della fase di confezionamento che è completamente automatizzata. In questa fase le spese per l energia sono notevoli (pari a /mese), mentre gli ammortamenti dei macchinari di confezionamento sono piuttosto contenuti (4.000 /mese). I prodotti AR e CL hanno un tempo unitario di confezionamento di 5 minuti/unità, mentre il prodotto GL che è leggermente più piccolo impiega 4 minuti/unità. Sapendo che: i componenti necessari per realizzare una unità di AR, CL o GL sono rispettivamente 4, 3 e 2; un lotto di AR comprende 50 unità, un lotto di CL 70 unità ed un lotto di GL soltanto 20 unità; in un mese la Mountbatten S.p.A. realizza due lotti di AR ed un lotto sia di CL che di GL; il costo mensile di un operaio diretto è di 2.000, mentre quello di un operaio indiretto è di ; tutti i componenti semilavorati acquistati hanno lo stesso costo unitario di 40 /unità; nel mese di aprile 2002 la Mountbatten vende 90 unità di AR (a /unità), 70 unità di CL (a /unità) e 30 unità di GL ( a 950 /unità); nel mese di aprile 2002 le spese amministrative e di vendita sono ammontate a ;

9 calcolare se possibile: 1. il costo pieno industriale dei tre prodotti; 2. il valore complessivo delle scorte dei prodotti finiti nel mese di Aprile 2002 sapendo che le scorte iniziali erano pari a 10 unità di AR (del valore di /unità), 20 unità di CL (1.200 /unità) e 10 unità di GL (800 /unità) e che l impresa adotta una logica FIFO; 3. il MLI ed il MON ottenuto dalla Mountbatten S.p.A. nel mese di Aprile Soluzione esercizio 3 I dati forniti nel testo fanno desumere che la Mountbatten utilizzi un sistema di Activity Based Costing. 1. Calcolo del costo pieno industriale dei tre prodotti Per calcolare il costo pieno industriale dei tre prodotti (AR, CL, GL) è necessario innanzitutto individuare le attività svolte dalla Mountbatten e i driver che spiegano il consumo di risorse delle specifiche attività e che possono quindi essere utilizzati per allocare i costi. Si dovranno quindi calcolare le basi di allocazione dei costi di ogni attività ed infine si potranno calcolare i costi complessivi di ogni prodotto i moltiplicando il consumo specifico di ogni singolo driver da parte del prodotto i per la base di allocazione precedentemente determinata. Individuazione delle attività e dei driver Per allocare i costi della Mountbatten ai tre prodotti è necessario individuare quali attività vengono svolte nell impresa e quali sono i driver che spiegano il consumo di risorse di tali attività. Dal testo si possono desumere le seguenti attività e driver: Reparto 1 - controllo qualità dei componenti: il driver è il numero di componenti controllati; Reparto 2 lavorazione dei componenti: il driver è il tempo di lavorazione; Reparto 3 assemblaggio: il driver è il numero di componenti assemblati; Reparto 4 controllo qualità del prodotto finito: il driver è il numero di macchine saldatrici prodotte; Reparto 5 confezionamento: il driver è il tempo di confezionamento. Calcolo della base di allocazione dei costi delle singole attività La base di allocazione dei costi di una attività è determinata dal rapporto tra i costi dell attività stessa e il valore complessivo del driver precedentemente individuato. Controllo qualità dei componenti I costi da prendere in considerazione sono quelli dei 3 operai diretti che lavorano nel Reparto 1 e quelli dell energia elettrica: C R1 = 3 * = Il driver di questa attività è il numero di componenti controllati che è il 10% del numero totale di componenti in ingresso. Tale numero è calcolabile sapendo che per ogni unità di AR, CL e GL servono rispettivamente 4, 3 e 2 componenti, che la Mountbatten in un mese realizza due lotti di AR ed un lotto sia di CL che di GL e che i lotti comprendono 50 unità (AR), 70 unità (CL) e 20 unità (GL). Driver R1 = (4 * 50 * * 70 * * 20 * 1) * 0,1 = ( ) * 0,1 = 65 comp.contr. La base di allocazione è pertanto: K R1 = 13500/65 = 200 /comp.contr Lavorazione dei componenti In questo caso bisogna considerare: i costi dei 10 operai diretti e dei 2 operai indiretti (supervisori), gli ammortamenti e i costi dell energia elettrica: C R2 = 10 * * = Il driver di questa attività è il tempo di lavorazione ottenibile moltiplicando il numero di componenti utilizzato per i diversi prodotti (calcolato precedentemente) per il tempo di lavorazione di ogni singolo componente. Driver R2 = (400 * * * 2) = min

10 La base di allocazione è pertanto: K R2 = 90520/2920 = 31 /min Assemblaggio In questo caso bisogna considerare: i costi dei 4 operai diretti, gli ammortamenti e i costi dell energia elettrica: C R3 = 4 * = Il driver di questa attività è il numero di componenti assemblati (che è già stato calcolato precedentemente). Driver R3 = 650 comp.ass. La base di allocazione è pertanto: K R3 = 35100/650 = 54 /comp.ass. Controllo qualità del prodotto finito I costi da prendere in considerazione sono quelli degli operai diretti e dell energia. C R4 = 4 * = Il driver di questa attività è il numero di macchine saldatrici prodotte ricavabile conoscendo il numero di lotti realizzati ed il numero di unità per lotto. Driver R4 = (50 * * * 1) = 190 macch. La base di allocazione è pertanto: K R4 = 30020/190 = 158 /macch. Confezionamento In questo caso i costi complessivi dipendono dai due operai indiretti, dall energia e dagli ammortamenti. C R5 = 2 * = Il driver di questa attività è il tempo di confezionamento che è ottenibile moltiplicando il numero di macchine prodotte per il tempo unitario di confezionamento. Driver R5 = (100 * * * 4) = 930 min La base di allocazione è pertanto: K R5 = 69750/930 = 75 /min Calcolo del costo totale e dei costi pieni industriali Il costo totale di produzione del generico prodotto X si ottiene sommando, per tutte le attività, il prodotto tra la base di allocazione relativa ed il consumo del driver da parte di X: C TOT (X) = Dove n sono le attività prese in considerazione (N.B. in questo caso coincidono con i reparti) e Driver i (X) è il consumo del driver i da parte del prodotto X Il CPI dei diversi prodotti si potrà quindi ottenere dividendo il costo complessivo del prodotto per il numero di unità prodotte. C TOT (AR) = => CPI(AR) = 160 = /unità C TOT (CL) = => CPI(CL) = = /unità C TOT (GL) = => CPI(GL) = 16 = 810 /unità 2. Calcolo del valore complessivo delle scorte Per determinare il valore complessivo delle scorte è necessario prima stabilirne la quantità e successivamente valorizzarla al CPI tenendo conto del fatto che la Mountbatten utilizza una logica FIFO per la valorizzazione delle scorte.

11 SC In Q Prod Q Vend Sc Fin CPI Valore AR 10 unità 100 unità 90 unità 20 unità /unità CL 20 unità 70 unità 70 unità 20 unità /unità GL 10 unità 20 unità 30 unità 0-0 Il valore complessivo delle scorte di prodotto finito è pertanto di Calcolo del MLI e del MON della Mountbatten Per calcolare MLI e MON è possibile adottare la logica del Fatturato (Fatt) e del Costo del Venduto (CdV). Fatt CdV = RLGI RLGI CdPe (costo di periodo) = MON Fatturato: Prodotto Quantità venduta Prezzo Fatturato AR 90 unità /unità CL 70 unità /unità GL 30 unità 950 /unità Nel complesso il fatturato della Mountbatten è di Costo del Venduto: Prodotto Unità a scorta vendute CPI unità a scorta Unità prodotte e vendute CPI unità prodotte Costo complessivo AR 10 unità /unità 80 unità /unità CL 20 unità /unità 50 unità /unità GL 10 unità 800 /unità 20 unità 810 /unità Il Costo del Venduto complessivo è pertanto di Possiamo così determinare il MLI: MLI = Fatt CdV = Nel caso della Mountbatten, i costi dei periodo sono dati dalle spese amministrative e di vendita che ammontano nel complesso a Pertanto è possibile determinare il MON: MON = MLI CdPe =

12 Costi n 4 [Operation Costing] L'ing. Gestisco è alle prese con il budget 2003 dell'impresa che dirige, la GIBA Srl, una piccola tintoria operante nella filiera della seta. Il portafoglio prodotti dell'impresa è costituito da due articoli: il codice ITALIA ed il codice CINA. Il processo produttivo dell'impresa è cosi sintetizzabile: la materia prima in ingresso è costituita da strisce ( pezze ) di tessuto di lunghezza pari a 10 metri e larghezza pari a 1 metro, che vengono sottoposte alle seguenti lavorazioni (sequenziali): 1. tintura: le strisce vengono immerse (una alla volta) in apposite vasche, mantenute ad una determinata temperatura, uguale per entrambi i prodotti, per assorbire il colore e vi stazionano per un certo tempo (anche esso uguale per i due prodotti); 2. finissaggio: questa lavorazione è volta a conferire al tessuto le caratteristiche (estetiche e al tatto) desiderate, tramite opportune sostanze chimiche e con l'ausilio di appositi macchinari. I tempi di lavorazione sono diversi per i due prodotti: ITALIA 20 min/pezza CINA 15 min/pezza; 3. asciugatura, che avviene in appositi forni, a temperature predeterminate differenti per i due prodotti e con tempi diversi: ITALIA CINA TEMPERATURA TEMPO ASCIUGATURA 30 min/pezza 45 min/pezza In particolare, nel 2003 sono previsti i seguenti volumi produttivi: codice ITALIA: 1000 pezze codice CINA: 2000 pezze mentre i costi previsti nei diversi stadi di lavorazione sono i seguenti: 1. tintura materie prima in ingresso (strisce di seta grezza) ITALIA: 80 /pezza CINA: 70 /pezza energia (per il mantenimento della temperatura): manodopera diretta: materiale di consumo (costi indiretti per additivi, sostanze chimiche,...): finissaggio ammortamento macchinari: sostanze chimiche ITALIA: 50 /pezza CINA: 30 /pezza 3. asciugatura energia (per il funzionamento dei forni): A questo riguardo, è bene precisare che la potenza (KW) consumata dai forni è proporzionale al quadrato della temperatura interna; manodopera diretta: ammortamento forni: A questo riguardo, è bene precisare che il consumo dell'impianto è proporzionale al tempo di utilizzo ed indipendente dalla temperatura d'esercizio Sulla base di queste informazioni, si calcoli il costo pieno industriale di budget dei due prodotti, utilizzando l'operation costing.

13 Soluzione esercizio 4 Per calcolare il costo pieno industriale dei due prodotti è necessario calcolare le basi di allocazione dei costi di ogni operazione ed in seguito calcolare i costi complessivi di ogni prodotto moltiplicando il fattore di consumo di ogni singolo prodotto per la base di allocazione precedentemente determinata. 1. operazione TINTURA (OP1): Per tale operazione, gli overhead totale risultano essere: OVH (OP1) = = La base di allocazione risulta essere il rapporo fra gli OVH totali ed il numero di pezze trattate: Quindi: K OP1 = [90000 / ( )] = 30 /pezza ITALIA OVH (P1) = 30 * 1000 = CINA OVH (P1) = 30 * 2000 = operazione FINISSAGGIO (OP2): Per tale operazione, gli overhead totale risultano essere: OVH (OP2) = La base di allocazione, per l'ammortamento, risulta essere il rapporto fra gli OVH totali ed il tempo di lavorazione totale: K OP2 = [30000 / (1000* *15 )] = 0.6 /pezza Quindi: ITALIA OVH (P2) = 0.6 * 1000 * 20 = CINA OVH (P2) = 0.6 * 2000 * 15 = operazione ASCIUGATURA (OP3): Per tale operazione, è necessario mantenere separate le due voci di costo poiché diverso è l' oggetto che ne spiega il consumo. La base di allocazione, per l'ammortamento, risulta essere il rapporto fra l'ammontare dell'ammortamento ed il tempo di lavorazione totale: OVH (OP3) AMMORAT = K OP3, AMMORT = [60000 / (1000* *45 )] = 0.5 /pezza Quindi: ITALIA OVH (P3) AMMORT = 0.5 * 1000 * 30 = CINA OVH (P3) AMMORT = 0.5 * 2000 * 45 = La base di allocazione, per il lavoro, risulta essere il rapporto fra ed il numero di pezze che vengono caricate e scaricate dal forno: OVH (OP3) LAVORO = K OP3, LAVORO = [30000 / ( )] = 10 /pezza Quindi: ITALIA OVH (P3) LAVORO = 10 * 1000 = CINA OVH (P3) LAVORO = 10 * 2000 = 20000

14 L'energia è legata alla temperatura d'esercizio secondo questa formula: (E ITALIA /30000) : (E CINA /90000) = 80 2 : 60 2 E ITALIA * = ===> sistema di equazioni: E ITALIA = (16/27) * E CINA E CINA 3600 E ITALIA + E CINA = Quindi: ITALIA OVH (P3) ENERGIA = 7.68 CINA OVH (P3) ENERGIA = 12.96

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000 Costi - 3 La Velox S.p.A. produce cambi sequenziali per macchine operatrici. Nel mese di giugno del 2000 lavora tutte e tre le tipologie di prodotto che ha in catalogo: Forte, Resistente e Sicuro. La produzione

Dettagli

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo Costi - 10 La Hope SpA produce due tipi di creme solari (Normale per il Mediterraneo e Super per i Tropici) utilizzando un processo produttivo continuo suddiviso in due fasi. Nella prima fase le materie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing Allocazione dei costi industriali

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO ESERCIZI CAPITOLO 3 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale La Glassex S.p.A. produce due tipologie di lampade in vetro, Simplex e Suprema, in due reparti: il reparto

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI MATERIE PRIME I costi delle materie prime vengono imputati ai prodotti con la seguente formula: Consumi x prezzo unitario I consumi possono essere determinati : Direttamente

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

TOTALE 1830 900 2500 560 800

TOTALE 1830 900 2500 560 800 Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg. Lavorativi ogni centro produce ogni giorno rispettivamente

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Costi GIA-L05 5 - CLASSIFICAZIONE DEI COSTI 1 buildings servizi generali personale costi MO Modello di

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO 1 PRODUZIONE SU COMMESSA CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA : - ORIGINA DAL

Dettagli

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15 ESERCIZIO 1 Una ditta produttrice di formaggi dispone di due stabilimenti per la lavorazione del latte, A e B, due magazzini per la stagionatura, 1 e 2, e due siti per la distribuzione, P e Q. In un determinato

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Tipologie di processi produttivi Produzione su commessa Produzione su modello

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

L azienda Come una volta produce tessuto in cotone e tessuto in lino Nel mese di marzo (rappresentativo del trimestre) abbiamo i seguenti dati:

L azienda Come una volta produce tessuto in cotone e tessuto in lino Nel mese di marzo (rappresentativo del trimestre) abbiamo i seguenti dati: ESERCIZIO 1 CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO L azienda Come una volta produce tessuto in cotone e tessuto in lino Nel mese di marzo (rappresentativo del trimestre) abbiamo i seguenti dati: COTONE LINO TOTALE

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 di Lorenzo Gelmini Premessa Il Principio Contabile n. 13 enuncia le regole relative alla rilevazione, valutazione e rappresentazione

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

25/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari I costi per commessa e icosti per processo Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 3 e 4 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Costi standard secondo il metodo dei costi completi pagina 1 Costi standard secondo il metodo dei costi completi Frigo SA produce frigoriferi e congelatori di alta qualità per diversi fabbricanti di cucine. Il processo di fabbricazione è simile per i due

Dettagli

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448. MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.000,00 Materie prime per unità 12,00 7,50 Manodopera per unità 15,00

Dettagli

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing.

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Torino, 24 maggio 2006 Indice Premessa...p. 3 Determinazione dei costi di prodotto: confronto fra i diversi metodi...p.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione 6.4.2 w L impiego di fattori di produzione Il secondo passaggio nel flusso contabile (Fasi 4, 5, 6 e 7) è relativo alla contabilizzazione dell impiego dei fattori di produzione. Fatte salve le altre scelte

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Esercizi ABC SCG-E05 Esercizio 1 Una società produce quattro prodotti indicati con P1, P2, P3 e P4 utilizzando apparecchiature comuni e processi di produzione

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Budget - 4. Uva - Uva -

Budget - 4. Uva - Uva - Budget - 4 La A&P Srl è un impresa che produce e vende due tipi di vini. Vino rosso (VR) e vino bianco (VB). L 1/1/02 ha a scorta le seguenti quantità di prodotto finito e di materie prime: Vino rosso

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli