UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA MINISTERO DEL TESORO. Revisione di metà periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA MINISTERO DEL TESORO. Revisione di metà periodo"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA MINISTERO DEL TESORO Regiione Callabrriia Fondii Sttrrutttturrallii POR Calabria NN I TT PP OO A L L E G A T O 3 A n a ll ii s ii d e ll m e rr c a tt o d e ll ll a v o rr o ii n C a ll a b rr ii a Revisione di metà periodo 1

2 INDICE ANALISI DEI DATI SUL MERCATO DEL LAVORO IN CALABRIA IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CRITICITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO CALABRESE IL LAVORO SOMMERSO IN CALABRIA I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE IN CALABRIA LA DIMENSIONE D IMPRESA IN CALABRIA LA SITUAZIONE DEI LAVORATORI ANZIANI

3 ANALISI DEI DATI SUL MERCATO DEL LAVORO IN CALABRIA 1. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Il mercato del lavoro calabrese anche nel 2003 è quello che presenta le maggiori criticità a livello nazionale soprattutto in termini di disoccupazione e di occupazione. La rassegna dei principali indicatori aggregati evidenzia comunque come il mercato del lavoro calabrese, dopo aver sperimentato la forte contrazione tra il 1995 ed il , negli ultimi anni abbia vissuto una fase di ripresa lenta che si è manifestata in un miglioramento nei tassi di occupazione e di disoccupazione. Il miglioramento del mercato del lavoro locale, rispetto al quadro delineato nel POR, a partire dal 1999 è stato confermato da una crescita di unità dello stock di forza lavoro, anche se in leggera diminuzione rispetto al 2002 (tra il 2002 ed il 2003 la forza lavoro è diminuita di unità), e da un aumento nel numero degli occupati di unità ( unità solo dal 2002 al 2003); lo stock dei disoccupati è invece diminuito di oltre unità (quasi di unità solo dal 2002 al 2003), assestandosi su un valore di , di cui quasi il 52% (percentuale rimasta invariata dal 1999) costituito dalla componente femminile. Più dettagliamente, dall esame dei principali indicatori si evince quanto segue: 1. Il tasso di partecipazione in Calabria è passato dal 43,8% del 1999 al 44.8% del 2003 (tabella 3.1). Tale livello rimane inferiore di 4,3 punti percentuali rispetto alla media nazionale (49,1%). La partecipazione delle donne calabresi (31,8%) continua ad essere più elevata di quella media del Mezzogiorno (28,8%), mentre il tasso di partecipazione maschile pari al 58,5%, è invece inferiore di 1,7 punti percentuali rispetto alla media delle regioni meridionali (60,2%) (figura 3.1). La classe di età più critica risulta essere quella tra i 25 ed i 34 anni dove i tassi di partecipazione calabresi sono più bassi di quelli nazionali di 12,4 punti percentuali (figura 3.2). A livello provinciale (figura 3.3) nel 2003, l ambito teritoriale che presenta la situazione più difficile, con un tasso inferiore al 40%, si conferma Crotone, nonostante abbia conosciuto la crescita relativa più elevata nei tassi di attività rispetto al 1999; per contro, Vibo Valentia registra il tasso di attività più elevato (48,4%), unitamente ad una notevole crescita negli ultimi anni (di 4,2 punti percentuali rispetto al 1999; Reggio Calabria, che nel 1999 presentava il tasso più elevato (46,1%), ha visto un non trascurabile peggioramento (-1,7%); lievi miglioramenti o sostanziale stazionarietà sono ascrivibili alle province di Cosenza, che registra un tasso di partecipazione (45%) rimasto pressoché invariato rispetto al 1999 e Catanzaro, con un tasso del 45,6% aumentato di +1,6 punti percentuali rispetto al Il tasso di occupazione calabrese (figura 3.4) nel 2003 risulta pari al 34,3%, inferiore di ben 2 punti percentuali rispetto alla media meridionale (36,2%). Nel corso degli ultimi anni si è registrato un profilo di crescita costante che si è concretizzato in una variazione positiva di + 2,7 punti percentuali rispetto al Tale dinamica, sostanzialmente allineata a quella evidenziata 1 L analisi dei dati sul mercato del lavoro in Calabria contenuta nel POR documenta tra il 1995 ed il 1999 la perdita di oltre posti di lavoro, un calo dello stock di forze lavoro di oltre unità, ed un aumento dello stock di disoccupati di oltre 2000 unità; 3

4 a livello nazionale, non ha permesso di restringere il divario rispetto al valore medio italiano, rimasto attorno ai 10 punti percentuali. Disaggregando i tassi per età e per genere, si rileva che i tassi di occupazione femminili sono più alti nelle classi di età centrali (25-34 anni), ma contrariamente a quanto avviene nel Meridione, cominciano subito a decrescere (figura 3.5). Per quanto riguarda i maschi, invece, analogamente a quanto riscontrato nell andamento dei tassi di attività per età, i tassi di occupazione in Calabria sono inferiori a quelli del Sud per ogni classe di età. Sotto il profilo territoriale, le province di Catanzaro e di Vibo Valentia registrano variazioni positive rispetto al 1999 (figura 3.3) rispettivamente di +6 e +5,1 punti percentuali. I tassi di occupazione di Cosenza e di Crotone hanno conosciuto un incremento di quasi di 2 punti percentuali, mentre la provincia di Reggio Calabria, il cui tasso di tasso di occupazione nel 2003 è risultato pari al 32,2%, è cresciuta solo di 1 punto percentuale. 3. Il tasso di disoccupazione regionale nel 2003 si è assestato attorno al 23,4%, in calo rispetto al 1999 di oltre 4 punti percentuali (figura 3.6). Sia il tasso maschile che quello femminile sono marcatamente superiori alle medie nazionali (la differenza è di 21,7 punti percentuali per il tasso femminile e di 11 per quello maschile) e del Mezzogiorno (8 per quello femminile e 3,9 punti di differenza per il tasso maschile). Disaggregando i tassi di disoccupazione per età (figura 3.7), gli scostamenti maggiori tra i tassi di disoccupazione regionali e nazionali si rilevano per le classi di età giovanili, per cui il gap è in media di 27 punti percentuali circa (per gli under-35). Il divario di genere maggiore, inoltre, è ascrivibile alla classe tra i 25 ed i 44 anni, i cui tassi maschili e femminili si differenziano in media di ben 17 punti percentuali (il tasso di disoccupazione nella classe anni è del 42,7% per le donne e del 25,7% per gli uomini, nella classe anni è del 30% per le donne e del 12,1% per gli uomini). A livello provinciale, i tassi di disoccupazione più bassi si registrano nelle province di Catanzaro e di Cosenza, rispettivamente del 20,1% e del 21,9%. La provincia di Reggio Calabria invece, presenta non solo il tasso di disoccupazione medio più alto in Calabria (il tasso totale è del 27,5%), ma anche il tasso maschile (22%) più alto in assoluto, mentre il disagio maggiore per le donne si verifica nella provincia di Vibo Valentia, con un tasso di disoccupazione che raggiunge il 37,8%. Il miglioramento dei livelli di disoccupazione ha interessato, seppure in misura differenziata, tutte le province calabresi ad eccezione di Crotone, che contrariamente ha visto crescere il tasso di 5,3 punti percentuali (figura 3.6). 4. Un altro indicatore interessante da considerare nell esame del mercato del lavoro è rappresentata dalla popolazione inattiva disponibile a lavorare, disaggregabile nei due sottoinsiemi forza lavoro potenziale e popolazione disposta a lavorare a particolari condizioni 2 (figura 3.8). La dinamica delle due componenti dal 1999 ad oggi evidenza un aumento delle forze di lavoro potenziali (figura 3.8). Questo fenomeno potrebbe costituire un segnale abbastanza incoraggiante: gli inattivi in età da lavoro si stanno avvicinando al mercato del lavoro regolare, forse attratti dal miglioramento generalizzato del mercato del lavoro, dal rinnovato contesto normativo istituzionale (introduzione del credito d imposta; Legge Tremonti) a vantaggio della neo-imprenditorialità calabrese 3. 2 La forza lavoro potenziale comprende quegli individui che, possono essere considerati partecipanti non attivi al mercato del lavoro ovvero una forza lavoro che presumibilmente entra ed esce dal mercato del lavoro in relazione all andamento ciclico. La popolazione disposta a lavorare a determinate condizioni comprende quegli individui la cui scelta di partecipare al mercato del lavoro è legata a situazioni individuali che sembrerebbero trovare uno sbocco privilegiato nell offerta di lavoro nero. Questo aggregato può quindi offrire una stima del numero di persone coinvolte nel sommerso in Calabria. 3 Si veda anche la sezione sul lavoro sommerso 4

5 . In conclusione, dall analisi degli indicatori aggregati emerge un quadro che pur continuando ad essere fortemente critico continua a presentare leggeri miglioramenti anche nel Tutti gli indicatori aggregati, che hanno sperimentato una evidente dinamica peggiorativa per tutti gli anni 90 (soprattutto il tasso di disoccupazione), dal 1999 ad oggi hanno ripreso a migliorare. Nel 2003, rispetto al 1999, è infatti diminuito di 4,6 punti percentuali il tasso di disoccupazione (passato dal 28% nel 1999, al 23,4% nel 2003) ed è aumentato di 2,7 punti percentuali il tasso di occupazione (da 31,6% nel 1999 al 34,3% nel 2003). E inoltre aumentato, anche se solo leggermente, il tasso di attività. La performance migliore nel 2003 è quella della provincia di Catanzaro che presenta non solo dei livelli di partecipazione e di occupazione relativamente elevati, ma anche un fenomeno di disoccupazione più contenuto rispetto alle altre province calabresi. Tra il 1999 ed il 2003 la provincia di Catanzaro presenta anche un più accentuato miglioramento, riuscendo a diminuire il suo tasso di disoccupazione di ben 9,6 punti percentuali. Segue la provincia di Vibo Valentia, che ha sperimentato un aumento significativo sia nei tassi di partecipazione (+4,2 punti percentuali) che di occupazione (+5,1 punti percentuali). La provincia che presenta la situazione più difficile nel 2003, con un tasso di attività e di occupazione inferiore alla media regionale, è Crotone, che si conferma fortemente marginale nel panorama economico regionale. 5

6 Tabella 3.1 Mercato del Lavoro in Calabria (tassi percentuali) Maschi Femmine Totali Tassi di Attività (1) Tassi Disoccupaz. di Tassi Occupazione (1) di Tassi Attività (1) di Tassi di Disoccupaz. Tassi Occupazione (1) di Tassi Attività (1) di Tassi di Disoccupaz. Tassi Occupazione (1) di ,7 18,3 47,3 30,5 32,3 20,5 43,7 23,3 33, ,8 21,1 55,9 30,6 40,5 18,2 43,8 28,0 31, ,6 18,1 48,0 32,3 35,7 20,8 45,1 24,6 34, ,5 17,7 48,2 31,8 33,3 21,2 44,8 23,4 34,3 Elaborazioni IRS su dati Istat, Forze di lavoro, serie revisionate (1) Calcolati sulla popolazione di età superiore ai 15 anni 6

7 Figura 3.1 Tassi di attività maschili, femminili e totali -Calabria, Mezzogiorno, Italia, Tassi di attività maschili 65,0 55,0 45,0 35,0 25, Tassi di attività femminili 65,0 55,0 45,0 35,0 25, Tassi di attività totali 65,0 55,0 45,0 35,0 25, I tassi di attività sono calcolati come rapporto tra le forze lavoro e la popolazione di età superiore ai 15 anni. Elaborazioni su dati Istat Forze di lavoro, serie revisionate 7

8 maschi femmine Calabria ITALIA Centro Calabria ITALIA Centro Figura 3.2 Tassi di attività per sesso e classi di età Calabria, Italia, Mezzogiorno maschi femmine Fonti: Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro 8

9 Figura 3.3 Tassi di attività occupazione e disoccupazione provinciali 2003 e variazione dei tassi nel periodo Tassi di attività maschili e femminili, 2003 Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0-1,0-2,0-3,0 Tassi di attività provinciali, Calabria -confronto 1999/2003- CALABRIA Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia Maschi Femmine Maschi Femmine Tassi di occupazione maschili e femminili, 2003 Fonti: elaborazioni CALABRIAIRS su dati Cosenza Istat, forze Catanzaro di lavoro, serie Reggio revisionate Calabria Crotone Vibo Valentia Tassi di occupazione provinciali, Calabria confronto 1999/2003 CALABRIA Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia uomini donne uomini donne 35,0 25,0 15,0 5,0 Tassi di disoccupazione maschili e femminili, 2003 CALABRIA Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia Tassi di disoccupazione provinciali, Calabria confronto 1999/2003 CALABRIA Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia uomini donne uomini donne (1) I tassi di attività ed occupazione sono calcolati come rapporto tra le forze lavoro e la popolazione di età superiore ai 15 anni. 9

10 Figura 3.4 Tassi di occupazione maschili, femminili e totali -Calabria, Mezzogiorno, Italia, Tassi di occupazione maschili 55,0 45,0 35,0 25,0 15, Tassi di occupazione femminili 55,0 45,0 35,0 25,0 15, Tassi di occupazione totali 55,0 45,0 35,0 25,0 15, I tassi di occupazione sono calcolati come rapporto tra gli occupati e la popolazione di età superiore ai 15 anni. Elaborazioni su dati Istat Forze di lavoro, serie revisionate 10

11 Figura 3.5 Tassi di occupazione per sesso e classi di età Calabria, Italia, Mezzogiorno maschi femmine Fonti: Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro 11

12 Figura 3.6 Tassi di disoccupazione maschili, femminili e totali -Calabria, Mezzogiorno, Italia, ,0 Tassi di disoccupazione maschili 35,0 25,0 15,0 5, Tassi di disoccupazione femminili 45,0 35,0 25,0 15,0 5, Tassi di disoccupazione totali 45,0 35,0 25,0 15,0 5, Elaborazioni su dati Istat, Forze di lavoro, serie revisionate 12

13 Figura 3.7 Tassi di disoccupazione per sesso e classi di età Calabria, Italia, Mezzogiorno maschi femmine Fonti: Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro 13

14 Figura 3.8 Popolazione inattiva disponibile a lavorare - Calabria 1995/ uomini Forze di lavoro potenziali vorrebbero lavorare o immediatamente disponibili a particolari condizioni 100 donne Forze di lavoro potenziali vorrebbero lavorare o immediatamente disponibili a particolari condizioni Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro, serie revisionate 2. PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CRITICITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO CALABRESE Nel 2003 il mercato del lavoro calabrese è caratterizzato da una popolazione e conseguentemente una forza lavoro piuttosto giovane e con livelli d istruzione relativamente elevati. In particolare, nel 2003 il 46,2% del totale della popolazione in Calabria (il 41,3% in Italia) ed il 37% della forza lavoro calabrese (il 38% in Italia) ha meno di 35 anni. Rispetto al 2002, come a livello nazionale, è leggermente diminuita la percentuale di giovani che partecipano al mercato del lavoro, passata dal 37,8% nel 2002 al 36,9% nel Per quanto riguarda i livelli d istruzione, le persone in possesso di almeno un diploma superiore in Calabria ammontano nel 2003 a unità ( in più rispetto al 1999, e ben in più rispetto al 2002) corripondenti al 28,9% della popolazione complessiva, contro il 30,1% del Centro-Nord ed il 27,4% del Mezzogiorno. Nel periodo compreso tra il 1999 ed il 2003 è diminuito nel contesto regionale del 15,1% la percentuale di individui appartenenti alla forza lavoro con bassi titoli di studio ovvero con al massimo la licenza elementare (la percentuale di forza lavoro è passata dal 17,4% nel 1999, al 14,8% nel 2003), mentre sono aumentati del 4,6% 14

15 la percentuale degli occupati e delle persone in cerca di occupazione laureate e del 7,8% di quelle aventi almeno il diploma di maturità (nel 1999 l 11,5% della forza lavoro era laureata ed il 33% diplomata, nel 2003 le percentuali sono rispettivamente del 12% e del 35,6%). I divari tra i tassi di attività calabresi e quelli di altri ambiti territoriali - rispetto alla media del Centro-Nord, differenze di circa 11 punti percentuali - permangono elevati soprattutto per le persone in possesso di titoli di studio medi (diploma di maturità o qualifica senza possibilità di accesso all istruzione universitaria). Divari meno consistenti si rilevano invece in relazione agli individui in possesso di un titolo universitario, dove il tasso di attività sia maschile che femminile si attesta sull 80%, mentre risultano leggermente più elevati in Calabria (+1,8 punti percentuali), sempre rispetto alle regioni del Centro-Nord, i tassi di coloro che hanno bassissimi livelli di istruzione. Nonostante la positività di questi dati, i tassi di attività calabresi (soprattutto femminili) rimangono molto bassi rispetto al Centro Nord (-8 punti percentuali) per tutti i titoli di studio, ma soprattutto in corrispondenza di titoli di studio medi (diploma di maturità o qualifica senza possibilità di accesso all istruzione universitaria) dove i tassi si discostano di circa 11 punti percentuali. Le differenze minori si rilevano invece in relazione agli individui in possesso di un titolo universitario, dove il tasso di attività sia maschile che femminile si attesta sull 80% (figura 3.9), mentre risultano leggermente più elevati in Calabria (+1,8 punti percentuali), sempre rispetto alle regioni del Centro-Nord, i tassi di coloro che hanno bassissimi livelli di istruzione. 15

16 Figura 3.9 Tassi di attività maschili e femminili per titolo di studio uomini Titolo universitario Maturità Qualifica senza accesso Licenza Media Licenza elementare/ Nessun titolo Calabria Centro-Nord Mezzogiorno - donne Titolo universitario Maturità Qualifica senza accesso Licenza Media Licenza elementare/ Nessun titolo Calabria Centro-Nord Mezzogiorno Elaborazioni su dati Istat, Forze di lavoro, serie revisionate Un occupazione profondamente terziarizzata ed esigenze di flessibilità per un sistema industriale in via di sviluppo. Dal 1999 il sistema produttivo calabrese ha intrapreso una dinamica di crescita che ha investito soprattutto i settori dei servizi e l agricoltura, su cui tradizionalmente si basa il sistema economico regionale (l agricoltura assorbe infatti il 12,8% dell occupazione contro il 3,5% del Centro-Nord, il terziario il 67% contro il 62% del Centro Nord). Dopo la riduzione di oltre occupati fra il 1995 ed il 1999, nel 2003 rispetto al 1999, i nuovi occupati sono di cui donne: unità sono state assorbite dal settore agricolo, (circa , donne), dal terziario (servizi privati e pubblica amministrazione). 16

17 In particolare, nel 2003 la P.A comprende addetti (di cui il 71,2% sono di sesso maschile) 4. Questa ripresa economica ha avuto ovviamente dei riflessi sulla domanda di lavoro, che è aumentata nei settori a maggior crescita, dirigendosi verso profili direttivi-quadri, impiegatizi ed operai. Gli operai ed assimilati, in crescita del 10,9% (di oltre unità di cui uomini) rispetto al 1999, assorbono il 39% dell occupazione maschile ed il 27,6% della femminile. I direttivi-quadri sono aumentati di oltre unità (di cui quasi donne) e assorbono il 30% dell occupazione maschile ed il 49,5% della femminile). Degli oltre occupati calabresi nel 2003, sono dipendenti (in crescita di circa unità rispetto al 1999). Le caratteristiche del sistema produttivo regionale rendono molto comune l utilizzo del part-time e del lavoro dipendente temporaneo: tra il 1999 ed il 2003, i dipendenti temporanei sono cresciuti di circa unità con un incidenza sull occupazione dipendente del 18% circa (contro il 10% nazionale e l 8% del Centro-Nord). Gli occupati parttime sono invece cresciuti di oltre unità (di cui oltre donne) assorbiti per il 52% dai servizi e per il 30% dall industria (figura 3.10); l incidenza del part-time è relativamente elevata anche sull occupazione complessiva maschile che in Calabria è pari al 5,5%, più elevata rispetto alle medie nazionale (3,2%), del Centro Nord (2,8%) e del Mezzogiorno (3,9%). 4 Per un approfondimento si veda il paragrafo relativo alla dimensione d impresa in Calabria 17

18 Figura 3.10 Composizione settoriale (%) dell'occupazione - uomini e donne ,5 46,1 50,3 26,3 12,8 8,4 3,5 Agricoltura 7,1 13,5 Trasformazione industriale 11,8 7,5 Costruzioni 1,0 0,9 altre attività industriali 1,1 16,8 15,7 16,7 Commercio altre attività del terziario Calabria Centro-nord Mezzogiorno Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro, serie revisionate Composizione settoriale (%) dell'occupazione - uomini e donne ,3 50,6 46,1 12,3 8,7 3,5 Agricoltura 7,6 26,5 13,3 Trasformazione industriale 11,2 7,2 Costruzioni 1,10,91,1 altre attività industriali 16,4 15,6 16,3 Commercio altre attività del terziario Calabria Centro Nord Mezzogiorno Continuano i segnali di miglioramento della disoccupazione in Calabria, anche se permangono criticità. I disoccupati tra il 1999 ed il 2003 sono diminuiti di oltre unità (quasi di unità solo dal 2002 al 2003), assestandosi su un valore di ; la disoccupazione anche nel 2003 è prevalentemente femminile e giovanile, e riguarda livelli d istruzione elevati (anche se in leggero calo), il 52% dei disoccupati sono donne (la percentuale è rimasta invariata dal 1999); circa persone in cerca di occupazione nel 2003 di cui di sesso femminile, sono in possesso di almeno un diploma di maturità; nel 2003 gli uomini in possesso di almeno un diploma di maturità sono rimasti stabili al 41,4% dei disoccupati (contro il 41,7% del 1999), mentre la quota di disoccupate in possesso di un diploma o di un titolo universitario è cresciuta dal 45,6% del 1999 al 46% del 2003 (tabella 3.2). 18

19 Tabella 3.2 Composizione della disoccupazione per titolo di studio uomini titolo universitario Maturità Qualifica senza accesso Licenza media Elementare Totale valori assoluti migliaia composizione % valori assoluti - migliaia composizione % valori assoluti - migliaia composizione % donne titolo universitario Maturità Qualifica senza accesso Licenza media Elementare Totale valori assoluti migliaia composizione % valori assoluti migliaia composizione % valori assoluti migliaia composizione % Elaborazioni su dati Istat, forze di lavoro, serie revisionate Tra il 1999 ed il 2003 si è verificato anche un certo miglioramento nelle condizioni occupazionali dei giovani, che rimangono comunque molto critiche: la disoccupazione (specialmente femminile) si è spostata verso le classi di età più avanzate: il numero di disoccupati di età compresa tra i 15 ed i 34 anni è diminuito di circa unità (di cui oltre donne) mentre i disoccupati con più di 35 anni sono aumentati del 3,3% (le donne del 6,1%), passando dai disoccupati over-35 del 1999 ai del 2003; tuttavia il tasso di disoccupazione per la classe nel 2003 è ancora elevatissimo: pari al 56,7%, più del doppio della media nazionale e circa 8 punti percentuali superiore alla media del Mezzogiorno, anche se in calo di 9,5 punti percentuali rispetto al Il calo è stato significativo soprattutto per le donne (-10,6 punti percentuali rispetto al 1999) la cui situazione rimane comunque negativa; il tasso di disoccupazione femminile per la classe di età è pari al 64,2% (era del 69,9% solo nel 2002), più del doppio del dato nazionale (30,9%) e di 6 punti superiore alla media del Mezzogiorno (58,3%); la disoccupazione regionale mantiene una preoccupante connotazione di lungo periodo 5 : il 57,6% delle donne nel 2003 è in cerca da più di 12 mesi contro il 57,3% dell Italia ed il 67,1% del Mezzogiorno. La durata della disoccupazione (maschile e femminile) è inoltre indipendente dall età in quanto la quota di disoccupazione di lunga durata in Calabria è 5 Peraltro condivisa a livello nazionale, dove nel 2003 il 57.5% dei disoccupati è in cerca di occupazione da più di 12 mesi. 19

20 simile per gli under e gli over 25: supera il 60% per gli under 25 ed è del 57,3% per quelli di età superiore ai 25 anni. Il quadro delineato da questa analisi non si discosta in maniera significativa da quanto rilevato all inizio della programmazione ; dopo la fase di contrazione verificatasi nel mercato del lavoro nel quinquennio , il miglioramento del mercato del lavoro nel periodo , oltre ad aver causato un incremento dei tassi e dei livelli di partecipazione ed occupazione, ha anche condotto ad un netto abbassamento della disoccupazione, specialmente giovanile. Nonostante l evidente miglioramento degli indicatori nell ultimo triennio, il mercato del lavoro Calabrese si presenta in condizioni indubbiamente negative, specialmente quando raffrontato alle medie nazionali. I tassi di attività, occupazione e disoccupazione indicano che dal 1999 ad oggi: sono aumentate le opportunità occupazionali grazie allo sviluppo del settore dei servizi e dell agricoltura, su cui tradizionalmente si basa il sistema economico calabrese. È leggermente migliorato il profilo di partecipazione al mercato del lavoro: è aumentata in particolare la forza lavoro potenziale cioè quella popolazione in età che si trova sul confine fra partecipazione ed inattività; È diminuita la disoccupazione giovanile e femminile, che rimane comunque estremamente elevata. Questi miglioramenti del resto sembrano aver riguardato soprattutto le province di Catanzaro e Vibo Valentia, con il rischio di accentuare anche le disparità interne alla regione rispetto ad aree fortemente marginali come la provincia di Crotone. Anche nel 2003 sembrano quindi essere presenti quei fattori di criticità che erano stati rilevati all inizio della programmazione e che sono profondamente legati al permanere di una forte arretratezza socio-economica nei confronti del Centro-Nord e del resto d Europa: I livelli ed i tassi di partecipazione ed occupazione regionali continuano ad essere bassi, non solo rispetto alla media nazionale e del Centro Nord, ma anche rispetto alla media del Mezzogiorno. Nonostante il miglioramento del sistema economico regionale sembri aver causato un aumento nel tasso di creazione di posti di lavoro, l elevata mortalità imprenditoriale in Calabria non crea particolari garanzie che tale processo possa portare ad un aumento stabile nell occupazione. I livelli ed i tassi di disoccupazione continuano ad essere molto elevati; il fenomeno della disoccupazione è profondamente legato alla fase di ingresso nel mercato del lavoro e rischia di protrarsi anche per periodi medio lunghi. la disoccupazione giovanile è molto radicata nel contesto regionale così come quella femminile; in crescita anche il fenomeno della disoccupazione intellettuale, a fronte di una domanda di lavoro poco qualificata; La presenza di una forte componente irregolare nell attività economica regionale inosservabile e difficilmente quantificabile; i dati ufficiali di cui disponiamo offrono un quadro parziale del mercato del lavoro e delle dinamiche produttive regionali a meno di un interpretazione che tenga conto del peso rilevante dell informal sector. 20

21 3. IL LAVORO SOMMERSO IN CALABRIA La debolezza del sistema produttivo delle regioni meridionali, e della Calabria in particolare, che si manifesta come effetto macroscopico in un elevatissimo tasso di disoccupazione, è positivamente correlata alla nascita ed allo sviluppo di forme consistenti di economia sommersa. Il sommerso calabrese è strutturalmente diverso dal sommerso che si ritrova in altre aree del paese (ad. es. le regioni Nord-Est). La motivazione che spinge le imprese verso forme di lavoro non regolare non è semplicemente legata all evasione di un obbligo contributivo, ma costituisce spesso l unica forma possibile per mantenere in vita un attività che altrimenti non potrebbe sopravvivere alla competizione. Quindi l economia sommersa in Calabria, più che una forma patologica di economia ufficiale, potrebbe essere definita come una forma fisiologica che coinvolge interi contesti territoriali e interi settori economici: alcune volte sono intere imprese che operano in forma sommersa, altre volte sono delle imprese che mantengono sommersa una parte più o meno cospicua della loro attività. La quantificazione di questi fenomeni è estremamente complessa e risulta particolarmente difficile se basata sulle sole statistiche ufficiali del mercato del lavoro. È spesso necessario far ricorso alle fonti statistiche di tipo amministrativo (INPS, INAIL) e ad indagini sul campo per riuscire a stimare, anche solo in maniera parziale ed inesatta, questi fenomeni. Proprio sulla base dei dati INPS, tra il 1999 ed il 2001 è stato rilevato un deciso incremento nel numero di unità locali e nel numero di dipendenti. Questo fenomeno, non sembra ricollegabile ad un elevata natalità imprenditoriale nell ultimo triennio, bensì rappresenta un primo rilevante indicatore di emersione di realtà microimprenditoriali 6. L Eurispes stima che nel 2000 la Calabria avrebbe prodotto una ricchezza nascosta pari a milioni di Euro, circa il 38% del Pil regionale grazie a quasi 298 milioni di ore di lavoro: Cosenza, con milioni Euro annui, risulta la provincia calabrese con il più alto livello di ricchezza nascosta. Secondo l Eurispes, il lavoro sommerso in Calabria presenta inoltre caratteristiche strutturalmente diverse dal resto d Italia, configurandosi come modalità di lavoro a carattere continuativo che coinvolge principalmente, disoccupati, cassaintegrati, giovani in cerca di prima occupazione ed immigrati. I dati Istat relativi alle unità di lavoro (ULA) 7 in Italia nel 1999 ci dicono che in Calabria sono presenti oltre ULA non regolari, pari all 11% delle ULA non regolari presenti nel Mezzogiorno. La rilevanza del lavoro sommerso nel panorama occupazionale regionale si coglie meglio dall analisi dei tassi di irregolarità 8 : il tasso di irregolarità calabrese nel 1999 è pari al 27,8%, l incidenza regionale più alta in Italia, nettamente superiore a quella del Mezzogiorno (22,6%). Il settore che presenta il tasso di irregolarità più elevato e quello agricolo (30%) seguito dal terziario (17%) e dalle costruzioni (16%); relativamente bassa invece l incidenza nell industria in senso stretto (5%). Tra il 1995 ed il 1999 il fenomeno del lavoro sommerso sembra aver registrato in Calabria una leggera contrazione, che si contrappone alla crescita registrata nel Mezzogiorno ed a livello nazionale: nel 1999 il numero indice (base 1995=100) delle ULA non regolari in Calabria è pari a 95,2 contro il 111,2 del Mezzogiorno ed il Vedi anche il paragrafo sulla dimensione d impresa in Calabria 7 sono definite regolari le prestazioni lavorative svolte da lavoratori dipendenti e indipendenti, rilevate dalle indagini statistiche presso le imprese e le istituzioni e/o dalle fonti amministrative. Sono definite non regolari le prestazioni lavorative svolte senza il rispetto della normativa vigente in materia fiscale contributiva (comprensive anche di quelle degli stranieri non residenti e non registrati), quindi non osservabili direttamente presso le imprese, le istituzioni e le fonti amministrative. 8 Incidenza percentuale delle unità di lavoro non regolari sul totale delle unità di lavoro. 21

22 nazionale. Questo calo nelle ULA non regolari può essere per gran parte dovuto alla contrazione generalizzata sperimentata dall economia regionale in questi anni piuttosto che ad un effettiva diminuzione del sommerso. 22

23 4. I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE IN CALABRIA Dall indagine Excelsior sulle previsioni di assunzione per il 2003 emerge con chiarezza come la domanda di professioni espressa dalle imprese calabresi sia fortemente condizionata da un tessuto produttivo prevalentemente concentrato sui comparti terziario e agricolo, dirigendosi prevalentemente verso profili giovani, con un titolo di studio medio-basso. La tabella B2.1 mostra che oltre il 53% delle assunzioni previste per il 2003 sono nel terziario (commercio, servizi e studi professionali); il settore delle costruzioni assorbirebbe il 26,7% circa delle assunzioni mentre appena il 19% dei nuovi inquadramenti dovrebbe essere assunto nel comparto industriale. I profili più ricercati sono quelli adatti a svolgere mansioni legate alla vendita ed all offerta di servizi (19,4%), operai specializzati (33% circa) e personale non qualificato (14% circa). Nel valutare questi dati bisogna tenere presente che l indagine Excelsior non considera i fabbisogni professionali delle imprese agricole e della Pubblica Amministrazione a cui è ascrivibile una quota importante della domanda di lavoro regionale. Per tale motivo potrebbe risultare sottostimata la domanda diretta verso profili con una qualifica bassa ( personale non qualificato e lavoratori specializzati nell agricoltura e nella pesca non superano il 14% delle assunzioni totali) e soprattutto medio/alta (le categorie dirigenti e direttori e professioni intellettuali coinvolgono meno del 4% degli inquadramenti). Le figure ricercate dalle imprese sono di basso profilo dal punto di vista del titolo di studio richiesto e della posizione professionale che dovrebbero andare ad occupare (Tabella B2,2 e B2.3): il 58,5% delle previsioni di assunzione riguarda individui in possesso di una licenza media, mentre solo per il 3,1% delle assunzioni previste è richiesto un titolo universitario (laurea o diploma universitario). Il 78% delle assunzioni dovrebbe riguardare posizioni da operai e apprendisti ed il restante 21% funzioni impiegatizie. La domanda di lavoro si rivolge prevalentemente verso i giovani: il 54,7% dei profili ricercati ha meno di 35 anni, anche se per una quota rilevante delle assunzioni (31%) l età non è considerata un fattore importante. Infine la tipologia contrattuale più utilizzata è il tempo indeterminato (nel 63% dei casi); seguono il tempo determinato ed il contratto di formazione e lavoro (abolito, solamente per il settore privato, dalla recente riforma del mercato del lavoro). 23

24 Tabella B2.1 - Previsioni di assunzioni 2003 per professione e settore in Calabria Dirigenti direttori e Professioni intellettuali scientifiche e di elevata specializzazione Professioni tecniche Professioni esecutive relative all'amministrazione e alla gestione Professioni relative alle vendite ed ai servizi per le famiglie Lavoratori specializzati nell'agricoltura e nella pesca Operai specializzati Conduttori impianti, operatori macchinari operai montaggio industr. e Personale non qualificato Totale composiz ione % Industria ,9 Costruzioni ,7 Commercio ,1 Servizi ,0 Studi professionali ,4 TOTALE composizione % 0,11 3,23 8,54 8,70 19,38 0,45 32,75 12,97 13, Fonte: elaborazioni Irs su dati Excelsior Tabella B2.2 - Previsioni di assunzioni 2003 per titolo di studio e classi di età in Calabria Sino a 25 anni Da 26 a 35 anni Oltre 35 anni Non rilevante TOTALE composizione % Licenza scuola media ,5 Formazione professionale ,8 Qualifica professionale ,8 Diploma superiore ,9 Diploma universitario ,2 Laurea ,9 TOTALE composizione % 27,4 37,3 3,4 31,8 10 Fonte: elaborazioni Irs su dati Excelsior Tabella B2.3 - Previsioni di assunzioni 2003 per inquadramento e tipologia contrattuale in Calabria Assunti a tempo indeterminato Assunti a tempo determinato Assunti con CFL Assunti apprendisti Assunti altri contratti Assunti part-time Totale assunti composizione % Dirigenti ,1 Impiegati e quadri ,3 Operai e apprendisti ,6 TOTALE composizione % 63,7 15,7 10,1 9,2 1,3 7,0 10 Fonte: elaborazioni Irs su dati Excelsior 24

25 5. LA DIMENSIONE D IMPRESA IN CALABRIA I dati INPS sull attività imprenditoriale in Calabria segnalano una realtà economica in fase di espansione per la presenza crescente di forme di microimprenditorialità nel terziario. In base a questi dati tra il 1999 ed il 2001, il numero d imprese in regione è cresciuto di 1241 unità ed il numero di dipendenti è aumentato di quasi unità. Questo fenomeno non sembrerebbe essere connesso ad una natalità imprenditoriale improvvisamente elevata, specialmente in una fase congiunturale dell economia che tra il 1999 ed il 2001 non è stata molto positiva. Più plausibile invece l ipotesi di un lento processo di regolarizzazione di imprese che hanno sempre operato ai margini del sistema economico. Dai dati INPS emerge con chiarezza una struttura dimensionale delle imprese calabresi dominata dalla microimprenditoria di tipo artigianale; nel 2002 il 78% delle imprese calabresi hanno da 1 a 4 persone alle dipendenze ed il 59% dei dipendenti è impiegato in imprese con meno di 15 persone. Tra il 1999 ed il 2001 Il ruolo della microimprenditoria si è ulteriormente rafforzato a danno delle imprese di dimensioni medio-grandi. Il peso delle tre classi dimensionali minime (da 1 a 4, da 5 a 10, da 11 a 15) sull occupazione regionale è aumentato di circa 5 punti percentuali, mentre è evidente un certo indebolimento della quota relativa alle classi dimensionali superiori ai 1000 dipendenti passata dall 8% del 1999 al 4,2% del Dal punto di vista settoriale, le imprese calabresi appartengono soprattutto al ramo commercio, arti e professioni ( unità locali nel 2001); il 28% delle imprese (8.194 unità) sono imprese artigiane mentre il 20% delle imprese sono industriali (6044 unità). Scendendo nel dettaglio delle microimprese da 1 a 4 dipendenti, nel triennio la quota di imprese artigiane è cresciuta di 2 punti percentuali, a scapito di quelle industriali. 25

26 6. LA SITUAZIONE DEI LAVORATORI ANZIANI In Calabria, la situazione nel mercato del lavoro delle persone tra i 55 e 64 anni non appare critica se confrontata con i dati relativi alle altre fasce di età, anche se ancora lontana dagli obiettivi di piena occupazione fissati a livello europeo. Nel 2003, il tasso di occupazione per questa fascia di età è infatti pari al 36,1% rispetto al 30,3% a livello nazionale), quello di disoccupazione al 10,3% (rispetto al 23,4% complessivo). Questo risultato è tuttavia determinato dalla minore partecipazione al mercato del lavoro che caratterizza questa fascia di età: il tasso di attività per i 55-64enni è infatti pari al 40,2% (Tabella B4.1; per i valori medi regionali si veda la tabella 3.2). La bassa partecipazione è rilevante soprattutto nel caso delle donne: solo una donna su cinque tra i 55 ed i 64 anni confluisce tra le forze di lavoro, e di queste il 14,4% sono disoccupate. Per quanto riguarda la componente maschile, il tasso di attività si attesta nel 2003 al 58,2%, a fronte di un tasso di occupazione del 53,2% e di disoccupazione dell 8,6%. In generale, dall avvio del POR sia la partecipazione che l occupazione dei lavoratori anziani sono aumentate, grazie alla dinamica registrata dalla componente femminile. Nel periodo considerato, infatti, l occupazione dei lavoratori anziani è significativamente cresciuta tra le donne del 33,2%, mentre nel caso degli uomini è rimasta stazionaria (+0,1%). A prescindere dal genere, si è ridotta l occupazione delle persone con bassi titoli di studio, determinando anche per questa fascia d età un progressivo innalzamento del livello d istruzione medio degli occupati. Nel 2003, tuttavia, oltre la metà dei lavoratori occupati tra i 55 ed i 64 anni hanno ancora solo il titolo di studio della scuola dell obbligo; i diplomati costituiscono il 27,7%, mentre i laureati raggiungono il 12,5%. In media, le donne occupate sono più istruite degli uomini, confermando il ruolo centrale del capitale umano nel determinare le scelte di partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro (Tabella B4.2). Tabella B4.1 Situazione sul mercato del lavoro degli individui anziani (55-64 anni) Totale Maschi Femmine Tassi di: attività occupazione disoccupazione Fonte: elaborazioni Irs su dati Istat, Forze di Lavoro (Serie Revisionate) Tabella B4.2 Occupazione per sesso e titolo di studio, individui anni, 2003 Totale Maschi Femmine (a) (b) (a) (b) (a) (b) Laurea e dottorato Scuola superiore Scuola dell'obbligo Nessun titolo di studio Totale (a) composizione % nel 2003 (b) variazione % Fonte: elaborazioni su dati Istat, Forze di Lavoro (Serie Revisionate) POR Calabria Allegato III - Mercato del Lavoro Pagina 26

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i D. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 8,5% dal 2014 al 2018, passando da

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 A cura di: Flavio Necchi, Paolo Mariani, Biancamaria Zavanella, Paolo Pavanati Elaborazioni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA Luglio 2010 1 Rapporto curato da: G. Coccia gcoccia@lavoro.gov.it B. Rossi brossi@lavoro.gov.it Sul sito http://www.lavoro.gov.it

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli