I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche
|
|
- Beniamino Mura
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche La Legge 13 del 1989, come è noto ha introdotto la possibilità di richiedere contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. E' altrettanto noto che spesso tali contributi non sono stati erogati o lo sono stati solo parzialmente a causa di una certa discontinuità nel finanziamento del relativo fondo. La norma più recente di finanziamento della Legge 13/1989 è la Legge 24 dicembre 2003, n. 350 che all'articolo 3 comma 116 prevede un finanziamento pari a 20 milioni di euro per il Di seguito forniamo alcune indicazioni circa le condizioni e le modalità per poter accedere a questi contributi. Chi ne ha diritto Hanno diritto a presentare le domande di contributo: i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinata all'assistenza di persone con disabilità. E' bene ricordare che i disabili in possesso di una certificazione attestante una invalidità totale con difficoltà di deambulazione, hanno diritto di precedenza nell'assegnazione dei contributi. Su quali opere o edifici può essere richiesto il contributo Occorre innanzitutto precisare che le domande di contributo sono ammesse solo per interventi finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche e sono concedibili per interventi su immobili privati già esistenti ove risiedono disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti e su immobili adibiti a centri o istituti residenziali per l'assistenza ai disabili. I comuni possono accertare che le domande non si riferiscano ad opere già esistenti o in corso di esecuzione. Se non è possibile, materialmente o giuridicamente, realizzare opere di modifica dell'immobile, i contributi possono essere concessi anche per l'acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche risultino strettamente idonee al raggiungimento degli stessi fini che si sarebbero ottenuti se l'opera fosse stata realizzabile; l'esempio classico è quello del servoscala o della carrozzina montascale. Il contributo può essere concesso per opere da realizzare su: parti comuni di un edificio (es. ingresso di un condominio); immobili o porzioni degli stessi in esclusiva proprietà o in godimento al disabile (es. all'interno di un appartamento); Il contributo può essere erogato per: una singola opera (es. realizzazione di una rampa) un insieme di opere connesse funzionalmente cioè una serie di interventi volti a rimuovere più barriere che generano ostacoli alla stessa funzione (ad esempio: portone di ingresso troppo stretto e scale, che impediscono l'accesso a soggetto non deambulante).
2 Se di un unico intervento possono fruire più disabili, viene concesso un solo contributo. Ugualmente, quando si devono eliminare varie barriere nello stesso immobile e che ostacolano la stessa funzione, bisogna formulare un'unica domanda: il contributo sarà uno solo. Se la varie barriere ostacolano invece diverse funzioni (ad esempio: assenza di ascensore e servizio igienico non fruibile), il disabile può ottenere vari contributi per ogni opera necessaria, presentando una diversa domanda per ognuno degli interventi. Se l'immobile è soggetto ai vincoli storico-artistici o ambientali, l'interessato deve richiedere l'autorizzazione all'intervento alle autorità competenti. Inoltre, qualora l'immobile rientri nella categoria delle costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche, il richiedente deve provvedere ad adempiere all'obbligo del preavviso e dell'invio del progetto alle competenti autorità. Come presentare la domanda La domanda deve essere presentata al sindaco del comune in cui è sito l'immobile. in carta da bollo entro il 1 marzo di ogni anno dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l'immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per opere volte a rimuove gli ostacoli alla sua mobilità. Nel caso di pluralità di disabili potenzialmente fruitori del medesimo intervento la domanda può essere formulata da uno o più di essi; per ogni opera sarà comunque concesso un solo contributo. Non possono invece presentare la domanda altri soggetti, neanche quelli (ad esempio il proprietario dell'immobile o l'amministratore del condominio) che, affrontando la spesa, possono essere titolari del diritto ai contributi: se l'opera viene compiuta a spese di soggetti diversi dal disabile la domanda deve essere da questi sottoscritta per conferma del contenuto e per adesione. Ciò significa che quando un contributo viene richiesto da un condominio sarà il disabile a presentare la domanda, anche se il beneficiario del contributo sarà poi chi ha sostenuto effettivamente la spesa. Nella domanda, infatti, deve essere indicato il soggetto avente diritto al contributo, che deve identificarsi in chi ha effettivamente sostenuto le spese per la realizzazione dell'opera. Questi può pertanto coincidere con il disabile che ha presentato la domanda qualora sia lui a sostenere la spesa, oppure può essere il familiare cui il disabile è fiscalmente a carico. Nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio nella domanda deve indicarsi il nominativo dell'amministratore. In sintesi: a presentare la domanda è sempre il disabile (o il curatore o il tutore), il beneficiario del contributo, invece, può essere anche un'altra persona che abbia effettivamente sostenuto la spesa. Cosa deve essere allegato alla domanda L'istanza contenere la descrizione anche sommaria delle opere e della spesa prevista. Non è necessario un preventivo analitico né la provenienza dello stesso da parte di un tecnico o esperto, anche se per opere di una certa entità è consigliabile ricorre ad un progettista. Alla domanda devono essere allegati il certificato medico e una autocertificazione. Il certificato medico, in carta semplice, può essere redatto e sottoscritto, da qualsiasi medico, e deve attestare l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive
3 difficoltà alla mobilità ne discendano, con specificazione, ove occorre, che l'handicap consiste in una menomazione o limitazione funzionale permanente. Qualora il disabile sia riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dalla competente ASL, ove voglia avvalersi della precedenza prevista nell'assegnazione dei contributi, deve allegare anche la relativa certificazione della ASL; si ritiene che possano essere accettati anche certificazioni di invalidità rilasciate da altre commissioni pubbliche (es. invalidità di guerra, servizio, lavoro ecc.). L'autocertificazione deve specificare l'ubicazione dell'immobile dove risiede il richiedente e su cui si vuole intervenire, (via, numero civico ed eventualmente l'interno). Devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o all'assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati o nè sono in corso di esecuzione. Deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi. Di norma, per accedere ai contributi l disabile deve avere effettiva, stabile ed abituale dimora nell'immobile su cui si intende intervenire. Non si ha diritto ai contributi se l'immobile è dimora solo saltuaria o stagionale o precaria; si perde inoltre diritto al contributo se dopo aver presentato l'istanza o dopo aver effettuato i lavori si cambia dimora. Tuttavia la domanda può essere presentata anche per interventi da realizzare in immobili e/o singole unità immobiliari, nei quali la persona con disabilità intende porre la propria abitazione o dimora in un momento successivo alla presentazione della domanda. In tal caso l erogazione del contributo è vincolata alla verifica da parte del Comune del verificarsi di tale condizione. Dopo aver presentato la domanda gli interessati possono realizzare le opere senza attendere la conclusione del procedimento amministrativo e, quindi, correndo il rischio della eventuale mancata concessione di contributo. Quale contributo L'entità del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate. Se le spese sono inferiori al preventivo presentato, il contributo sarà calcolato sul loro effettivo importo. Se le spese sono superiori, il contributo sarà calcolato sul preventivo presentato- Come abbiamo detto la Legge 13/1989 è stata finanziata in modo discontinuo e questo ha comportato che i relativi contributi non siano stati erogati secondo le entità a suo tempo previste dalla stessa Legge e dalla Circolare 1669/1989 che di seguito ricordiamo Spesa fino a 5 milioni di lire: contributo fino a copertura della spesa. Spesa da lire 5 milioni a lire 25 milioni: contributo aumentato del venticinque per cento sulla spesa sostenuta che eccede i 25 milioni (es. 10 milioni di spesa = 5 milioni ) Spesa da lire 25 milioni a lire 100 milioni: contributo aumentato di un ulteriore cinque per cento sulla cifra che eccede i 25 milioni. (es. 90 milioni di spesa: 5 milioni + 5 milioni ) Se la spesa supera i 100 milioni, il contributo erogato sarà comunque pari a quello riconosciuto per quel tetto di spesa cioè 13 milioni e 750 mila lire.
4 I contributi sono cumulabili con quelli concessi a qualsiasi titolo al condominio, al centro o istituto o al disabile; tuttavia, qualora l'altro contributo sia stato concesso per la realizzazione della stessa opera, l'erogazione complessiva non può superare la spesa effettivamente sostenuta. Infatti il contributo è pari alla effettiva spesa residua non coperta da altri contributi specifici. L'erogazione del contributo avviene dopo l'esecuzione dell'opera ed in base alle fatture debitamente quietanzate: il richiedente ha pertanto l'onere di comunicare al sindaco la conclusione del lavori con trasmissione della fattura. Le domande non soddisfatte nell'anno per insufficienza di fondi restano comunque valide per gli anni successivi, senza la necessità di una nuova verifica di ammissibilità: esse tuttavia perdono efficacia qualora vengano meno i presupposti del diritto al contributo (ad esempio: trasferimento dell'istante in altra dimora). Il procedimento amministrativo È utile ripercorre il procedimento amministrativo dalla presentazione della domanda all'erogazione del contributo. 1 - L'interessato presenta la domanda entro il 1 marzo di ciascun anno. 2 - L'amministrazione comunale effettua un immediato accertamento sull'ammissibilità della domanda, subordinata alla presenza di tutte le indicazioni e documentazioni, alla sussistenza di tutti i requisiti necessari alla concessione del contributo, all'inesistenza dell'opera, al mancato inizio dei lavori ed alla verifica della congruità della spesa prevista rispetto alle opere da realizzare. 3 - Entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, il sindaco, sulla base delle domande ritenute ammissibili, stabilisce il fabbisogno del comune e forma l'elenco che deve essere reso pubblico mediante affissione presso le casa comunale. 4 - Il sindaco comunica alla regione il fabbisogno, unitamente ad un elenco delle domande ammesse ed a copia delle stesse 5 - La regione determina il fabbisogno complessivo e trasmette al Ministro dei lavori pubblici la richiesta di partecipazione alla ripartizione del Fondo per la eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. 6 - Il Fondo viene annualmente ripartito tra le regioni richiedenti con decreto interministeriale in proporzione al fabbisogno indicato dalle regioni. 7 - Le regioni ripartiscono le somme assegnate ai comuni richiedenti, privilegiando il fabbisogno dei comuni ove sono state presentate domande con diritto di precedenza. 8 - I sindaci, entro trenta giorni dalla comunicazione delle disponibilità assegnano, dandone tempestiva comunicazione al richiedente, i contributi agli interessati. Nell'ipotesi in cui le somme attribuite al comune non siano sufficienti a coprire l'intero fabbisogno, primo criterio da applicare è quello della assoluta precedenza per le domande presentate da portatori di handicap riconosciuti invalidi totali con difficoltà di deambulazione dalle competenti unità sanitarie locali; criterio subordinato è quello dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. 9 - Il contributo così computato deve essere erogato entro quindici giorni dalla presentazione delle fatture.
5
(Provincia di Teramo) Via V. Veneto 52; CAP 64027; TEL. 0861.88098; FAX 0861.88555; C.F. 82002660676; P.I. 00523850675
COMUNE DI SANT OMERO (Provincia di Teramo) Via V. Veneto 52; CAP 64027; TEL. 0861.88098; FAX 0861.88555; C.F. 82002660676; P.I. 00523850675!"""##$#! %# #!# '"# %#(## #) # '#* # # +,-./ 0, 12,342245
I CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE
I CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE La Legge 13 del 1989, come è noto ha introdotto la possibilità di richiedere contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli
CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E possibile usufruire di contributi nazionali e regionali per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati e per l acquisto
I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche
I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche La Legge 13 del 1989, come è noto ha introdotto la possibilità di richiedere contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli
DETRAZIONI E RISPARMIO FISCALE PER ACQUISTO DI MONTASCALE
DETRAZIONI E RISPARMIO FISCALE PER ACQUISTO DI MONTASCALE Il contenuto della presente pubblicazione è basato sulle norme legislative relative al trattamento fiscale delle detrazioni d'imposta. Nel caso
NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI
NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI La legge dedicata all eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati,
Legge 9 gennaio 1989, n. 13
Legge 9 gennaio 1989, n. 13 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati." (Pubblicata nella G. U. 26 gennaio 1989, n. 21) 1. 1. I progetti
Contributi e Detrazioni Fiscali. Indice
Contributi e Detrazioni Fiscali Indice Contributi per l abbattimento delle barriere architettoniche Detrazioni fiscali per abbattimento barriere architettoniche e per ristrutturazioni edilizie Aliquota
CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI
CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI Legge n. 13 del 09/01/1989 e circolare ministeriale Ministero dei Lavori Pubblici n. 1669 del 22/06/1989 La Legge n. 13
LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012
Regione Marche Servizio Territorio, Ambiente, Energia LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012 La struttura della legge La legge 13/1989 può essere suddivisa in tre
Il sottoscritto. nato a.. il... C.F. tel. residente a
Marca da bollo AL COMUNE DI MINERBIO OGGETTO: Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (Legge n. 13 del 09/01/1989)
COMUNE DI RAVENNA. Servizio Politiche di Sostegno e Rapporti con Az. USL
COMUNE DI RAVENNA IN BOLLO Servizio Politiche di Sostegno e Rapporti con Az. USL Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE)
Area Territorio Servizio Edilizia WWW.LABASSAROMAGNA.IT BOLLO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE) OGGETTO: DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE
Città Patrimonio dell Umanità ASSESSORATO ALLA SALUTE, SERVIZI ALLA PERSONA, IMMIGRAZIONE CENTRO H INFORMAHANDICAP
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità ASSESSORATO ALLA SALUTE, SERVIZI ALLA PERSONA, IMMIGRAZIONE CENTRO H INFORMAHANDICAP PROMEMORIA CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE
Il sottoscritto. nato a.. il... C.F. tel. residente a..
ALLEGATO A) Bollo All Ufficio Tecnico, Servizio Edilizia Privata del Comune di RUBIERA Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici
Numero di protocollo Marca da bollo 16,00
Numero di protocollo Marca da bollo 16,00 COMUNE DI RICHIESTA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI Il/La sottoscritto/a
LEGGE N. 13 del 9 GENNAIO 1989
CHE LAVORI FINANZIA LEGGE N. 13 del 9 GENNAIO 1989 Tutti i montascale, le piattaforme elevatrici, le vasche con porta apribile e quant altro dedicato in esclusiva alla disabilità rientrano nei finanziamenti
[Domanda per il rilascio dell'autorizzazione ad intervenire sugli immobili vincolati]
Lista di 13 documenti (Legge) L 09/01/1989 n. 13 Preambolo [Preambolo] L 09/01/1989 n. 13 Articolo 1 [Teciniche per garantire l'accessibilità, visibilità, adattabilità degli edifici privati e dell'edilizia
CONCESSIONE CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI
Comune di CISTERNINO Città di FASANO Comune di OSTUNI SI RENDE NOTO CONCESSIONE CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI ANNO 2013 (Legge n. 13
SI RENDE NOTO. 30 marzo 2012
Comune di CISTERNINO Comune di FASANO Comune di OSTUNI SI RENDE NOTO CONCESSIONE CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI ANNO 2012 (Legge n.
AVVISO. Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
AVVISO Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati Si comunica che il 1 marzo 2016 scadono i termini per la presentazione delle domande di contributo
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIE RE ARCHITETTONICHE. Art. 1. Oggetto e riferimenti normativi
Comune di Adelfia Comune di Capurso Comune di Triggiano Comune di Cellamare Comune di Valenzano Comune Capofila AMBITO TERRITORIALE N. 5 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO
Al Sindaco del Comune di Bologna
BOLLO Al Sindaco del Comune di Bologna Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (legge n. 13 del 9 gennaio 1989). Il/La
SPAZIO PER ETICHETTA PROTOCOLLO
MARCA DA BOLLO Euro 16,00 SPAZIO PER ETICHETTA PROTOCOLLO MODULO A DOMANDA PER EDIFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL 11 AGOSTO 1989 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI GUDO VISCONTI DOMANDA di concessione di contributo
DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA
DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione
I lavori da eseguire devono essere conformi all art. 8 del DM 14 giugno 1989, n.236.
Tra gli interventi previsti per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, rientrano sia le installazioni di piattaforme elevatrici, sia le installazioni di impianti servoscala
Marca da bollo di valore secondo la legge vigente
Modulo C Marca da bollo di valore secondo la legge vigente DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali di abitativa
AGEVOLAZIONI FISCALI E CONTRIBUTI (aggiornamento al 9 gennaio 2007)
AGEVOLAZIONI FISCALI E CONTRIBUTI (aggiornamento al 9 gennaio 2007) Via Guido Rossa, 8-50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055.366500 - Fax. 055.360009 info@prismascensori.it www.prismascensori.it p.iva 04929480483
CHIEDE. adeguamento degli impianti idrico sanitari ed elettrici strettamente funzionali all intervento (sono esclusi gli interventi sulla rete
Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati ai sensi della Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e della L.R. 31 marzo
33100 Udine Via Cjavecis, 7 Tel. 0432 421084 Fax 0432 425196 e-mail info@roncoweb.it www.roncoweb.it
Questo opuscolo, ha lo scopo di fornire informazioni sui contributi previsti dalla legge N 13/1989 (disposizioni per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche, negli edifici privati)
FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE)
FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) DOMANDA di concessione di contributo per il superamento
COMUNE DI VIMERCATE Sportello Unico Tecnico Servizio Edilizia Privata
PT/SUT-EP/P26MU01/2/0 COMUNE DI VIMERCATE Sportello Unico Tecnico Servizio Edilizia Privata BOLLO 16,00 AL SINDACO DEL COMUNE DI VIMERCATE OGGETTO: Domanda di concessione di contributo per il superamento
COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza
Cat. 7 Cl. 12 Fasc. Modulo 1 DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI DI ABITATIVA PRIVATA AI SENSI DELLA LEGGE
Norme per l erogazione dei sostegni economici per l abbattimento o l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Norme per l erogazione dei sostegni economici per l abbattimento o l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati Articolo 1 - Campo di applicazione Le presenti norme disciplinano,
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89 La domanda di contributo deve essere presentata in bollo dal disabile (ovvero da
FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE)
FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) da presentarsi dal 1 gennaio al 1 marzo di ogni anno DOMANDA
Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)...
Bollo 14,62 Modulo C DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA AL SINDACO DEL COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE DOMANDA di concessione di contributo per il superamento
Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2004. Presidenza del Vice Presidente del Consiglio regionale Enrico Cecchetti. Regolamento n. 19 (a.c.) del
MARCA DA BOLLO 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROV MI
MARCA DA BOLLO 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROV MI DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali
Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI RIETI Bollo 14,62 DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI, AI SENSI DELLA LEGGE 9 GENNAIO
La procedura di erogazione dei contributi della: Legge 9 gennaio 1980, n. 13. Legge Regionale 12 luglio 2007, n. 16
La procedura di erogazione dei contributi della: Legge 9 gennaio 1980, n. 13 Legge Regionale 12 luglio 2007, n. 16 1 A cura di Paolo Dalle Carbonare Dottore Commercialista - Treviso INDICE I contributi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità
AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...
Marca da bollo 16,00 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13
DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...
Marca da bollo valore secondo normativa vigente DOMANDA di concessione contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati esistenti, ai sensi della legge
L.R. 21 gennaio 1997, N. 7 Norme sul superamento e sulla eliminazione delle barriere architettoniche TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
L.R. 21 gennaio 1997, N. 7 Norme sul superamento e sulla eliminazione delle barriere architettoniche TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità 1. La presente legge contribuisce a realizzare la piena
AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...
DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti
DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI
DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI PER EDIFICI COSTRUITI DOPO LA DATA DELL 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA
DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE AL SINDACO DEL COMUNE DI PROV
14.62 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13. DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA
BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA
Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE
art. 3 Beneficiari del contributo art. 4 Oggetto degli interventi art. 5 Interventi e spese ammissibili pag 2/7 e per i sordi.
Regolamento sulle modalità e i criteri per la concessione dei contributi previsti dall articolo 16 della legge regionale 25 settembre 1996, n. 41 per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche
L.R. 41/1996, art. 16 B.U.R. 7/11/2012, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 ottobre 2012, n. 0217/Pres.
L.R. 41/1996, art. 16 B.U.R. 7/11/2012, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 ottobre 2012, n. 0217/Pres. Regolamento sulle modalità e i criteri per la concessione dei contributi previsti dall
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE Piano di Zona per il Sistema integrato di interventi e servizi sociali Ambito n 2 Comuni: Maglie, Bagnolo del Salento, Cannole, Castrignano
CHIEDE. Esempio: Adeguamento porte interne Adeguamento servizio igienico
Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSE In data 27 ottobre 2004 tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi
AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA
AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA 04019 Terracina Via G. Leopardi, 73 Tel. 0773 707409 fax 0773 707408 Prot. N. Del Marca da bollo Al Direttore generale Dott.ssa Carla
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4
DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE
MARCA DA BOLLO 14,62 AL SINDACO della Città di RAGUSA DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE OGGETTO: Richiesta di concessione contributo per superamento ed eliminazione delle
Circolare Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici - 22 giugno 1989, n. 1669/U.L. "Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13.
Circolare Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici - 22 giugno 1989, n. 1669/U.L. "Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13." 1. Ambito di applicazione 1.1. La legge 9.1.1989, n. 13
Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati nell allegato I)
Apporre contrassegno telematico (marca da bollo) da 14.62 Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati nell allegato I) Avvertenze E necessario
Contributi Legge 13. ArKj srl. Salirefacile
Contributi Legge 13 ArKj srl Salirefacile La casa è il luogo per eccellenza per ritrovare la propria pace e la tranquillità. Il diritto ad avere un alloggio che soddisfi le proprie esigenze è di tutti.
l sottoscritto. nato a il. abitante in qualità di - proprietario - conduttore - altro
Marca da bollo 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO OGGETTO: domanda di concessione di contributi per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli
AL SINDACO DEL COMUNE DI
AL SINDACO DEL COMUNE DI Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989 n. 13. Il/La
II. Vademecum per la gestione del Fondo nazionale per l eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche
37 II. Vademecum per la gestione del Fondo nazionale per l eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche 1. A cosa serve il fondo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche
VANTAGGI FISCALI. Detrazioni
VANTAGGI FISCALI L'acquisto di un montascale a poltroncina o di una piattaforma elevatrice per l'utilizzo in abitazioni private gode di agevolazioni e benefici fiscali in quanto bene finalizzato all'abbattimento
Il sottoscritto/a ( persona disabile ) residente a cap. via...n. civico... tel. e-mail (1) C.F.. in qualità di: proprietario affittuario altro (2).
Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Via Marconi, 12-25128 BRESCIA Tel. 030/2978496-030/2977669 e-mail: ufficioeba@comune.brescia.it Marca da bollo
Il presente Regolamento è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana.
notificazione della cartella di pagamento a pena di decadenza, allegando copia della documentazione attestante il reddito di cui al comma 2. 4. Sulle somme il cui pagamento è stato rateizzato si applicano
Protocollo C H I E D E
Protocollo Marca da Bollo. 16,00 Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA ANGHIARI BADIA TEDALDA CAPRESE MICHELANGELO MONTERCHI SANSEPOLCRO SESTINO
GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI Bando per la concessione di contributi per l eliminazione di barriere architettoniche in abitazioni civili. Legge regionale n. 47 del 9/9/1991 e successive
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CASARANO COMUNE DI CASARANO (Comune Capofila) PROVINCIA DI LECCE
CASARANO COLLEPASSO MATINO PARABITA RUFFANO SUPERSANO TAURISANO AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CASARANO COMUNE DI CASARANO (Comune Capofila) PROVINCIA DI LECCE (Convenzione ex art. 30 del D.Lgs n. 267/2000)
COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA -
COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA - P. Iva 00266420249 - Via Roma,17 - tel. 0445/884211 fax 0445/885125 - E-mail utc.sarcedo@tiscalinet.it OGGETTO: Domanda di concessione di contributo per il superamento
Ambito Sociale Territoriale di Gioia del Colle
Ambito Sociale Territoriale di Gioia del Colle Comune di Comune di Comune di Comune di Gioia del Colle Casamassima Sammichele di Bari Turi Piano Regionale delle Politiche Sociali Triennio 2009/2011 AVVISO
3. Resta fermo quanto disposto dagli articoli 1120, secondo comma, e 1121, terzo comma, del codice civile. Art. 3
Testo aggiornato della legge 9 gennaio 1989, n. 13 recante: Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. ( Suppl.ordinario alla G.U. n.
PREMESSE. Tali interventi dovranno peraltro ricadere nella fattispecie della adattabilità, ove tale termine:
Circolare esplicativa finalizzata a garantire l'adattabilità degli edifici residenziali ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche (20 ottobre 2008) PREMESSE Questa circolare
Agevolazioni fiscali per i montascale
Agevolazioni fiscali per i montascale Tornare a vivere in piena libertà la propria casa con un montascale è una scelta che, a livello finanziario, riserva molte opportunità: infatti, grazie ai contributi
Al Sindaco del Comune di Lizzano
Al Sindaco del Comune di Lizzano OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13. Il/La sottoscritto/a
Il sottoscritto nato a... il..abitante a in Via.. (1), C.F..., in qualità di: CHIEDE
Marca da bollo 16,00 Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi dell art. 34ter, comma 3bis, della legge 20
IL RESPONSABILE Ai Comuni della Regione Emilia-Romagna Inviato tramite PEC
DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI SERVIZIO OPERE E LAVORI PUBBLICI. LEGALITÀ E SICUREZZA. EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA IL RESPONSABILE
Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Marca da bollo valore vigente REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 5 QUATER DELLA LEGGE REGIONALE 9
Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali Servizio 6 Investimenti a sostegno delle politiche socio assistenziali e socio sanitarie
Protocollo C H I E D E
Protocollo Marca da Bollo. 16,00 Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Via F.lli Brasca, 5 20883 Mezzago (MB) Tel. 039/606761 fax 039/6020383 c.f. 02863360158 p.iva 00738990969 www.comune.mezzago.mb.
COMUNE DI MEZZAGO Via F.lli Brasca, 5 20883 Mezzago (MB) Tel. 039/606761 fax 039/6020383 c.f. 02863360158 p.iva 00738990969 www.comune.mezzago.mb.it Servizio Assetto del Territorio Marca da Bollo 16,00
(ai sensi della legge 9/1/1989, n. 13) Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il abitante (1) in qualità di proprietario affittuario altro (2)
DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI ESISTENTI ALLA DATA DELL 11 AGOSTO 1989 (ai sensi della legge 9/1/1989, n.
Linee guida per l accesso ai contributi
DIREZIONE GENERALE CASA E OPERE PUBBLICHE Eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati Linee guida per l accesso ai contributi 1 INDICE Presentazione pag. 3 Premessa pag.
Legge 09-01-1989, n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Legge 09-01-1989, n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Finalità 1. La regione del Veneto promuove
ALLEGATO _A Dgr n. 2422 del 08/08/2008 pag. 1/24
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _A Dgr n. 2422 del 08/08/2008 pag. 1/24 "Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche - Legge Regionale 12.07.07 n.16 - Disposizioni
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/2010
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/2010 Comunicato dell'assessore regionale alla Programmazione, politiche territoriali ed edilizia Legge 9 gennaio 1989, n. 13. Disposizioni per favorire
LEGGE 9-1-1989 N. 13 (1)
LEGGE 9-1-1989 N. 13 (1) Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati Art. 1 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici,
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 13/1989
Piano Sociale di Zona L. R. n. 19/2006 Ambito Territoriale Appennino Dauno Settentrionale DISTRETTO SOCIO SANITARIO N 3 AZ. U.S.L. FG Alberona - Biccari - Carlantino - Casalnuovo M.ro - Casalvecchio di
Il sottoscritto... nato a... il... abitante a (1).. C.F.. in qualità di: proprietario affittuario altro (2).
Marca da bollo 16,00= AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici
CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>
Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro
Legge Regionale 9 settembre 1991, n. 47 Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche.
Legge Regionale 9 settembre 1991, n. 47 Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche. La Regione Toscana con la modifica alla L.R. n. 47/91 permette di superare le disomogeneità territoriali
BARCH 2014 su piattaforma GEFO
BARCH 2014 su piattaforma GEFO A cura di: Manuela Pastorino Service Management Territorio Lombardia Informatica manuela.pastorino@lispa.it Milano, 19-20-21 maggio 2014 1 Nuovo contesto operativo su GEFO
DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Gestione Associata Erogazione Contributi Abbattimento Barriere Architettoniche Marca da bollo valore vigente DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO
SPORTELLO CENTAURUS CONSULENZA GRATUITA PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Contributi e agevolazioni fiscali.
SPORTELLO CENTAURUS CONSULENZA GRATUITA PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Contributi e agevolazioni fiscali. L acquisto di una poltrona o di una pedana montascale, di una piattaforma elevatrice
DETRAZIONI E CONTRIBUTI Opportunità per l'accessibilità. Ti migliora la vita. ThyssenKrupp. Rev.07
DETRAZIONI E CONTRIBUTI Opportunità per l'accessibilità Rev.07 2 1) Quali sono le agevolazioni? L acquisto di un montascale a poltroncina, a piattaforma e di una piattaforma elevatrice per l utilizzo in
Comune di Pozzuolo del Friuli
Comune di Pozzuolo del Friuli INTERNET sito web: www.comune.pozzuolo.udine.it e-mail: protocollo@com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it Via XX Settembre, 31 33050 POZZUOLO DEL FRIULI (UD) C.F.: 80010530303
COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente REGOLAMENTO
COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SUL TERRITORIO COMUNALE
OGGETTO: LA DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE CIRCOLARE N. 1/2003
Direzione Regionale del Piemonte Ufficio Fiscalità Generale Torino, 29/01/2003 Prot. n. 03/5727 OGGETTO: LA DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE CIRCOLARE N. 1/2003 Premessa È necessario
TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)
Il testo pubblicato non ha valore ufficiale. È stato ricavato integrando il vecchio testo del regolamento con le modifiche introdotte dalla DGR n.2621 del 29 dicembre 2015 che deve ancora essere pubblicata
ANGHIARI BADIA TEDALDA CAPRESE MICHELANGELO MONTERCHI SANSEPOLCRO SESTINO REGOLAMENTO
REGOLAMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ABITAZIONI CIVILI approvato con delibera Consiglio n. 3 del 1/3/2013 INDICE