La business intelligence entra in produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La business intelligence entra in produzione"

Transcript

1 Alberto Canepari La business intelligence entra in produzione Come misurare le prestazioni logistico-produttive (*) A. Canepari lavora come Consultant per Jmac Europe spa, società di consulenza che opera nel campo delle operations e dell innovazione di prodotto. Si è specializzato fin dagli studi universitari nel tema della misurazione delle performance. Ha portato a termine numerosi progetti di successo nel campo della definizione e implementazione di sistemi di misurazione delle prestazioni logistiche in medie aziende del Nord-Est Italiano. L articolo affronta il tema della misurazione delle performance logistiche-produttive nelle medie aziende manifatturiere. L autore parte dall analisi delle cause per le quali le aziende non misurano facilmente le loro prestazioni operative per poi descrivere un approccio semplice e pratico per progettare e costruire un modello di indicatori di misurazione delle performance con investimenti di tempo e di denaro per le aziende limitati. Nella prima parte dell articolo, inserita in questo numero, viene introdotto il tema della misurazione delle prestazioni logistiche, viene presentata la metodologia e vengono descritti gli indicatori che fanno parte del modello. Nel prossimo numero verranno descritte le modalità di implementazione del modello e messi in luce quelli che, in base all esperienza maturata dall autore, possono essere gli sviluppi derivanti dall introduzione di una cultura della misurazione in ambito logistico-produttivo. Introduzione In questi anni di attività come consulenti nelle medie aziende abbiamo riscontrato che ben poche misurano le prestazioni logistiche. Ogni volta che acquisiamo un nuovo cliente una delle nostre prime attività è quella di elaborare una serie di indicatori di prestazioni quali misure del servizio reso a clienti o ricevuto da fornitori, analisi delle scorte e dei consumi di materiali, semilavorati e prodotti finiti ecc.. Solo misurando i fenomeni siamo in grado di capire dove stanno i problemi e di identificare le soluzioni. Generalmente le aziende clienti sono favorevolmente impressionate dai nostri sistemi di misura delle prestazioni e ci chiedono di aiutarle a impostare un sistema per rilevare con cadenze regolari le loro prestazioni. E un fatto che misurare le prestazioni è il primo passo per migliorarle, anzi nella nostra esperienza per il solo fatto di misurare le prestazioni queste generalmente migliorano. Peraltro l esperienza dimostra anche che, una volta introdotta la cultura della misurazione, questa viene nel tempo affinata con l introduzione di nuovi indicatori per controllare sempre più strettamente la realtà aziendale. Insomma un indicatore tira l altro e si innesca un processo virtuoso di affinamento. La principale ragione per cui le aziende italiane non usano misurare le prestazioni è di carattere culturale: spesso si privilegia la filosofia del SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE

2 fare senza porsi il problema di capire se si sta facendo bene o ci si sta muovendo nella direzione giusta. Un altro problema che ostacola la misura delle prestazioni è legato alla difficoltà di reperire i dati dai sistemi gestionali o alla non correttezza di questi dati o ancora alla difficoltà dei sistemi gestionali a produrre le sintesi necessarie in forme facilmente leggibili. D altra parte è anche vero che un sistema gestionale è fatto per immagazzinare i dati e produrre i documenti principali (ordini, bolle, fatture, ecc.) non certo per misurare le prestazioni. I dati necessari per tali misure nel 90% dei casi sono però presenti nei sistemi gestionali. Spesso anche i consulenti non sono di grande aiuto alle aziende in quanto si limitano a disegnare modelli di indicatori, magari belli, ma di difficile realizzazione e soprattutto non supportano l azienda nelle fasi realizzative. Anche la Business Intelligence (BI) tradizionale appare inadeguata. Essa non ha avuto la diffusione che ci si aspettava in parte per motivi di costo. Inoltre le società di software che si sono tuffate nella BI si limitano ad installare uno strumento, ma non sono in grado di aiutare le aziende nel definire e utilizzare gli indicatori di prestazione. Per creare degli indicatori bisogna conoscere molto bene i fenomeni che si devono misurare. E per questo motivo che la BI si è concentrata sulla misurazione di grandezze economico-finanziarie o di vendita che sono più famigliari alle software house che non le prestazioni logistico-produttive. L approccio Jmac Europe Con l obiettivo di portare la business intelligence in produzione, focalizzandosi non tanto sullo strumento, ma sull analisi e l interpretazione dei dati, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo sviluppato una metodologia ribattezzata JPMS (Jmac Performance Measurement System). Con questa metodologia non ci limitiamo a installare un software o a disegnare un modello, ma cerchiamo di seguire l azienda nel disegno, implementazione ed utilizzo del sistema di monitoraggio delle prestazioni. La Metodologia comprende i seguenti passaggi: 1 - check up iniziale in cui si rileva il processo logistico e si effettuano le prime misurazioni quantitative; 2 - definizione del set di indicatori (definizione del modello); 3 - implementazione di uno strumento per il loro calcolo semplice, immediato ed integrato con il sistema gestionale (quale che esso sia); 4 - individuazione dei responsabili degli indicatori e assistenza sullo strumento e sull interpretazione dei risultati; 5 - supporto alla Direzione per la definizione degli obiettivi di performance attesi; 6 - istituzione di una riunione logistica periodica in modo che gli indicatori siano esaminati da tutti gli interessati e in caso di scostamenti delle performance effettive dagli obiettivi siano ricercate le cause e definite azioni correttive; 7 - sviluppi e affinamenti successivi del modello Vediamo ora più in dettaglio questi passaggi. Il check up Obiettivo del check up è quello di tracciare il processo logistico dell azienda (per usare la terminologia cara agli amanti della produzione snella il value stream mapping della catena logistica) e individuare le principali criticità. Durante il check up vengono già fatte delle analisi quantitative (generalmente sul servizio a clienti e le scorte) basandosi normalmente sui dati dei dodici mesi precedenti. Il personale dell azienda prende confidenza con i numeri e comincia ad apprezzare il significato delle misurazioni. La mappatura del processo logistico viene fatta con interviste ai singoli attori della catena logistica. L utilizzo di flow chart, schemi, disegni consente di rappresentare in modo efficace l intero processo. L analisi del flusso logistico permette di focalizzare le analisi per le fasi successive SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE 2004

3 Marketing Ricerca e Sviluppo Progettazione Vendite Programmazione Approvvigionamenti Produzione Spedizioni Figura 1 - Il modello Q-C-T-E. Figura 2 - Gli indicatori del modello JPMS. (E) Ambiente (Q) Qualità (C) Costi (T) Tempi Il modello Se il check up richiede un analisi una tantum delle prestazioni, successivamente si imposta per il cliente un modello completo di indicatori da ottenere in modo automatico e da analizzare in modo sistematico. Nella definizione del modello abbiamo fatto riferimento ad uno schema semplice ma molto efficace mutuato dal lavoro svolto dal gruppo JMA in Giappone: lo schema Q-C-T-E (Figura 1). Secondo i nostri colleghi Giapponesi quattro sono i fattori che determinano oggi più che mai la capacità competitiva delle aziende nei mercati: Q (qualità), C (costo), T (tempo), E (ambiente). La forza competitiva di un azienda rispetto alle aziende concorrenti consiste infatti nel fare arrivare ai propri clienti prodotti di miglior qualità (Qualità) ad un prezzo inferiore anche di un sola euro (Costo), con rapidità superiore anche di un solo minuto (tempo), riducendo al minimo gli impatti ambientali (ambiente). Lo sviluppo armonioso dei fattori Q-C-T-E è dunque importante ed altrettanto importante è la costante misurazione delle relative prestazioni. Anche nel processo logistico-produttivo (dagli approvvigionamenti alle spedizioni) questi quattro aspetti ricoprono un ruolo fondamentale. Gli indicatori ricompresi nel modello JPMS e rappresentati schematicamente in figura 2 permettono di misurare in modo particolare gli aspetti di tempo e di costo: 1 - indicatori sul servizio ai clienti (Tempo) 2 - indicatori sulle scorte (Costo) 3 - indicatori sui lead time produttivi (Tempo) 4 - indicatori sull efficienza produttiva (Costo) 5 - indicatori sul servizio da fornitori (Tempo) 6 - indicatori sui costi logistici (Costo). Gli indicatori proposti sono ben conosciuti in letteratura. In questo senso non abbiamo scoperto nulla di nuovo, ma definito un metodo semplice e rapido per ottenere ed utilizzare le informazioni che si desumono da essi. Vediamo innanzitutto di descrivere in breve in significato di ciascuno di questi indicatori. Analisi costi logistici - Analisi del Servizio dei Fornitori - Matrice di reciprocità Cross Analysis scorte/consumi Analisi del Servizio al Cliente FORNITORI Mag MP FABBRICA Mag PF MERCATO - Analisi del Lead Time di produzione - Analisi dell Efficienza degli impianti SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE

4 Data ordine cliente GIRO CARTA Data inserimento ordine Data consegna richiesta Data consegna confermata Data ultima spedizione Tempo Figura 3 - Gli indicatori per misurare il servizio al cliente. TAC - Tempo di attesa cliente FLEX PUNT (affidabilità) TEO - Tempo di Evasione ordine (velocità) Figura 4 - Curve di dispersione ideali. Servizio a clienti Per indicatori sul servizio a clienti (dando in questa sede per scontata la qualità dei prodotti) intendiamo degli indicatori costruiti sulle date di consegna. Sono i 4 indicatori rappresentati nella figura 3: TAC: tempo di attesa del cliente (rappresenta il tempo che il cliente/mercato è disposto ad attendere per ricevere il prodotto). FLEX: flessibilità (rappresenta la flessibilità dell azienda alle richieste del cliente). PUNT: puntualità o affidabilità (rappresenta la capacità dell azienda di mantenere quanto promesso). TEO: tempo di evasione dell ordine o velocità (rappresenta la velocità effettiva con cui l azienda serve il cliente/mercato). Questi indicatori possono essere calcolati come: Media: es. tempo attesa del cliente medio, flessibilità media, puntualità media, tempo evasione dell ordine medio,.. Percentuale: es. Puntualità (% righe consegnate alla data o entro la data), flessibilità (% righe confermate alla data richiesta dal cliente), tempo di evasione (% righe consegnate con un lead time di X giorni). Curve di dispersione: es. curva del tempo di attesa del cliente, curva della puntualità, curva del tem SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE 2004

5 Figura 5 - Costruzione della Cross Analysis. CONSUMI CONSUMI A B C D A A B C D GIACENZE GIACENZE B C A B C D D po di evasione dell ordine,.. Indicatori medi o percentuali hanno il grosso pregio di essere sintetici, allo stesso tempo però non danno un quadro completo del fenomeno, quadro che è invece dato dalle curve di dispersione rappresentate nella figura 4. Nelle curve di dispersione vengono messe in relazione due variabili: solitamente sull asse delle ascisse i giorni, sull asse delle ordinate il numero di righe (o le quantità o il valore). Nella figura vengono rappresentate le curve di dispersione ideali per ciascuno dei quattro indicatori sul livello di servizio. Siamo nel caso di un azienda probabilmente monoprodotto, con politiche di servizio chiare, flessibilità ottima, puntualità ottima, tempo di evasione dell ordine esattamente uguale al tempo di attesa del cliente. Chiaramente la realtà è ben lontana dalla situazione ideale. Nella maggior parte delle aziende, la proliferazione di prodotti finiti, ha portato a tempi di risposta molto variegati; difficilmente dunque la curva del tempo di attesa del cliente assuma un andamento così regolare come nella figura. Per l interpretazione degli indicatori il primo dato da verificare è la velocità o TEO: se questa è superiore al tempo che il mercato è disposto ad attendere, e quindi al TAC, è chiaro che l azienda rischia di uscire dal mercato. Uno dei problemi che più spesso si riscontrano sono curve del TAC e TEO con andamento casuale. Questo sta ad indicare la mancanza di politiche di servizio chiare e condivise con i clienti. L azienda cerca di fare quello che gli chiede il cliente, ottima flessibilità certo, ma quasi mai riesce a mantenere la parola data e la curva della puntualità (PUNT) e il frazionamento delle consegne sono un disastro. La cosa fondamentale è di stabile delle politiche di servizio chiare e condivise e tarare il modello logistico produttivo in modo da poter sempre rispettare le politiche fissate. Un altro aspetto molto importante da considerare è di prevedere la possibilità di gestire delle causali che identifichino i motivi dei ritardi per ciascun ordine. In questo modo oltre a misurare il livello di servizio si misurano le cause che generano disservizio e si facilita il processo di identificazione delle soluzioni. Gli indicatori possono essere calcolati sulla totalità delle righe ordine, o solo su alcune di esse (es. righe ordini di una famiglia di articoli, righe ordini di un cliente, righe ordini di un determinato periodo). Questa segmentazione dell analisi è molto utile per identificare dove si verificano i problemi. Molti nostri clienti utilizzano gli indicatori di servizio relativi a singoli clienti o fornitori in sede di trattativa con questi ultimi. Analisi delle scorte Lo strumento principe per l analisi delle scorte di prodotti finiti, semilavorati e materiali componenti è la cross analysis o analisi incrociata scorte-consumi (Figura 5). SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE

6 $ Lead Time Giac enza Mentre molte aziende eseguono analisi ABC dei consumi o delle scorte separatamente, poche aziende eseguono un analisi a mezzo di una matrice che incrocia i due aspetti. La nostra matrice include 16 quadranti ognuno dei quali ha un significato ben preciso. Ad esempio i materiali del quadrante AA sono quelli che appartengono al primo 80% sia dei consumi che delle scorte, mentre i materiali del quadrante AD sono quelli che rientrano nel primo 80% delle scorte, ma hanno avuto negli ultimi 12 mesi consumi zero. La giacenza da considerare per ciascun codice può essere la giacenza media o la giacenza puntuale. Più corretto è utilizzare la giacenza media. La Cross Analysis viene effettuata per prodotti finiti, semilavorati e materie prime e per ciascuna di queste categorie può essere segmentata per gruppi di codici (famiglie), per stabilimento ecc.. L analisi fornisce vari tipi di informazioni: 1 - informazioni di natura logistica: indici di rotazione, equilibrio delle scorte, rotture di stock; 2 - informazioni di natura produttiva: complessità indotta dalla proliferazione di codici, concentrazione dei volumi su pochi codici. Oltre alla matrice giacenze/consumi è possibile costruire un altra matrice nella quale si incrociano, sempre con la logica ABC, le frequenze di consumo e i consumi, matrice che può essere utilizzata come strumento decisionale di assegnazione alle famiglie e agli articoli di politiche di gestione delle scorte diverse a seconda dei quadranti della matrice stessa. In questo senso la cross analysis diventa un potente strumento per definire le logiche di programmazione migliori per ciascun articolo. Le curve di fluttuazione (Figura 6) rappresentano il trend cumulato di una variabile. Ad esempio nel caso del magazzino Materie prime le curve rappresentano la cumulata dei carichi e la cumulata degli scarichi a valore. La giacenza iniziale rappresenta il primo carico. Le curve di fluttuazione rispetto alla cross analysis mettono in evidenza l andamento della giacenza e del lead time (tempo di copertura di magazzino) nel tempo. La forma delle curve permette di evidenziare fenomeni di stagionalità e di lotto, il numero di ordini, il numero di prelievi, la frequenza dei prelievi che non emergerebbero con la semplice analisi incrociata scorte/consumi. Le curve di fluttuazione possono essere utilizzate a livello aggregato o anche a livello di singolo codice evidenziando quella che ci piace definire la storia logistica del codice nel tempo. Molti altre variabili o fenomeni possono essere rappresentati con le curve: ordini di acquisto e ricevimenti, entrate ed uscite nei processi di trasformazione, ordini cliente e spedizioni. La situazione ideale è che queste curve abbiano entrambe un andamento lineare e che tendano ad avvicinarsi fino a coincidere: se le curve coincidono siamo in una situazione di perfetta sincronia tra quelli che sono i carichi e i consumi, i processi di input e i processi di output. Viceversa se una delle due curve od entrambe hanno un andamento a gradoni siamo in presenza di fenomeni di lotto in entrata e/o in uscita. Il lotto è il sintomo di un vincolo che può essere di natura tecnologico-produttiva, di acquisto, ecc. In caso di presenza di lotti le due curve non possono avvicinarsi più di tanto ed è necessario rimuovere o ridurre il vincolo prima di poter sincronizzare gli input con gli output del processo. Carichi Scarichi Figura 6 - Curve di fluttuazione. t 72 - SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE 2004

7 Figura 7 - Indicatori per misurare il servizio da fornitori. Data RDA (richiesta acquisto) GIRO CARTA Data inserimento ordine Data consegna richiesta Data consegna confermata Data ultima ricevimento Tempo TRC - Tempo di risposta richiesto FLEX PUNT (affidabilità) TRE - Tempo di Risposta effettivo (velocità) Servizio da fornitori Per indicatori sul servizio da fornitori intendiamo degli indicatori costruiti sulle date di consegna. Sono i 4 indicatori rappresentati nella figura 7: TRC: tempo risposta concordato FLEX: flessibilità PUNT: puntualità TRE: tempo di risposta effettivo. La costruzione ed interpretazione degli indicatori è identica agli indicatori che misurano il servizio ai clienti. Particolarmente interessante risulta essere l utilizzo del Tempo di Risposta effettivo per verificare la correttezza dei lead time inseriti nelle anagrafiche articoli e in genere mai aggiornati dalle aziende con effetti negativi sulla programmazione dei materiali e sul valore delle giacenze di magazzino. Se il tempo di risposta è sistematicamente inferiore al lead time, perché non ridurre il lead time di anagrafica? E evidente che tale riduzione porta a una riduzione delle scorte e ad un accorciamento dei tempi in gioco nella programmazione e controllo avanzamento della produzione. Le considerazioni fatte per i fornitori possono ovviamente essere estese anche ai terzisti. Lead time di produzione e indice di flusso Il lead time di produzione è il tempo che intercorre tra la data di emissione dell ordine di produzione e la data di versamento dell ordine. Nell esempio semplificato rappresentato in figura 8 è il tempo tra il prelievo delle materie prime e il versamen- Figura 8 - Costruzione dell indice di flusso. = reparto c = centro di lavoro = magazzino MP PF b a Lead time singolo Data inizio Data fine Lead time cumulato Curve di Fluttuazione/ Curve di Distribuzione Definizione percorsi a + b + c Incrocio con Tempi ciclo Indici di Flusso SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE

8 to del prodotto finito a magazzino. Buona parte di questo periodo non è costituito da lavorazioni ma, da trasporti (tra centri di lavoro diversi e all interno dello stesso centro di lavoro), attese (presso un centro di lavoro per il fatto che un lotto diverso è in lavorazione), setup (per l attrezzaggio e la regolazione della macchina), code (per il fatto che non tutto il lotto viene lavorato contemporaneamente). La differenza tra lead time dell ordine di produzione e tempo di lavorazione reale viene intercettata con l indice di flusso (lead time/ tempo ciclo di lavorazione). Un indice di flusso pari a 10 significa che ogni 10 ore impiegate in produzione solo 1 è di trasformazione e dunque aggiunge valore, mentre le altre sono improduttive e si possono equiparare ad altrettanti sprechi. L indice di flusso può essere suddiviso in due componenti (Figura 9): l elasticità di programmazione e il tempo di coda (basta moltiplicare numeratore e denominatore dell indice per il tempo ciclo del lotto medio). Tanto più la differenza tra lead time e tempo ciclo del lotto medio è bassa tanto più la programmazione rilascia l ordine di produzione al più tardi. Tanto più il lotto è grande tanto più aumenta il tempo dovuto alle code del lotto stesso. La possibilità di suddividere l indice di flusso permette di analizzare e capire le cause di lead time produttivi eccessivamente lunghi. Tanto più breve è il lead time produttivo tanto più si hanno dei vantaggi in termini di: velocità delle consegne riduzione delle scorte possibilità di produrre direttamente su ordine cliente e quindi nell area della certezza piuttosto che accumulare scorte e quindi produrre nell area dell incertezza (produzione al buio). Per il calcolo del lead time di produzione deve essere presente in azienda un sistema di rilevazione dei dati di fabbrica (MES) o, in ogni caso, devono essere gestiti gli ordini di produzione e gli avanzamenti. Efficienza impianti (OEE) Spesso le aziende, seguendo un impostazione tradizionale di tipo economico-finanziaria, calcolano l efficienza come rapporto tra le ore lavorate a standard e le ore effettivamente lavorate dal personale diretto (più raramente le ore lavorate dalla macchina). L efficienza è dunque calcolata sul componente umana. In realtà in molte aziende si è passati negli ultimi anni da una struttura labour intensive ad una struttura capital intensive. La com- Elasticità program.ne IF = Lead Time Tempo Ciclo del lotto medio X Tempo Ciclo del lotto medio Tempo Ciclo unitario Tempo di coda Tempo potenziale Tempo disponibile teorico/capacità produttiva teorica Tempo disponibile/ Tempo programmato Tempo di funzionamento Tempo Netto di funzionamento Tempo effettivo Guasti Set up Regolazione Perdite di avviamento Micro fermate Riduzioni di velocità Difettosità e rilavorazioni Tempo potenziale: 24h al giorno x 365 giorni all anno Tempo disponibile teorico: (tempo potenziale - ore dedotte per festività, interventi di manutenzione, turni non lavorati) Tempo disponibile: (tempo potenziale teorico - disponibilità non impiegata) Es: (480 m - 60 m) = 420 Disponibilità: (tempo disponibile - tempi fermata) / tempo disponibile Es: (480 m - 30 m) / 420 m = 92,9% Efficienza prestazioni: (tempo ciclo x produzione Tot.) / tempo di funzionamento Es: (0,6 /unità x m 358 unità) / 390 m = 55,1% Tasso di Qualità: (produzione tot. - produzione difettosa) / Produzione tot. Es: (358 unità - 5 unità) / 358 unità = 98,6% Figura 9 - Componenti dell indice di flusso. Figura 10 - Costruzione dell OEE SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE 2004

9 Figura 11 - Esplosione delle componenti di costo per determinare i costi logistici. RO (Reddito operativo) Costo aziendale Ricavi delle vendite Costi di produzione Costi generali Costi della logistica Costi dei materiali Costi di Manodopera Costi impianti Costi della logistica in entrata Costi della logistica interna Costi della logistica in uscita ponente critica non è più la manodopera ma l effettivo utilizzo/funzionamento delle macchine. Secondo questa accezione l efficienza globale degli impianti rappresenta la percentuale di tempo destinata a trasformare le materie prime/semilavorati in produzione buona sul totale del tempo programmato dall azienda. Altro aspetto molto importante è riuscire a comprendere le cause che determinano le performance di efficienza degli impianti. Il Japan Institute of Plant Maintenance (JIPM) ha individuato le seguenti tipologie di perdite di efficienza (Figura 10): Perdite per guasti Perdite per set up Perdite per regolazioni finché non si realizzano prodotti della qualità richiesta Perdite di avviamento. Queste perdite determinano i tempo di funzionamento o disponibilità dell impianto. Perdite per Micro fermate Perdite per riduzione della velocità. Queste perdite determinano l efficienza delle prestazioni dell impianto. Perdite per difettosità e rilavorazioni. Queste perdite determinano il tasso di qualità. L efficienza viene misurata con un indice conosciuto come OEE (Overall Equipment Effectiveness). La formula dell indice è la seguente: Disponibilità X Efficienza prestazioni X Tasso di qualità L OEE permette dunque di determinare le cause principali che determinano perdite di efficienza. L OLE è la contropartita dell OEE misurato sulle persone. Viene applicato quando la componente tecnologica non è preponderante, ma lo è la componente umana. Viene calcolato per misurare l efficienza delle linee di assemblaggio. Più si è efficienti nell utilizzo degli impianti è più sono veloci i tempi di attraversamento o lead time produttivi e più possono essere ridotti i lotti di produzione. E dunque fondamentale avere un efficienza elevata sugli impianti critici, i cosiddetti colli di bottiglia. Anche per il calcolo dell efficienza deve essere presente in azienda un sistema di rilevazione dei dati di fabbrica che permetta di rilevare i tempi dei vari stati in cui si trova la singola macchina. La differenza tra capacità produttiva teorica e tempo programmato, rappresenta una misura della capacità dell ufficio programmazione di saturare/utilizzare gli impianti. Più che un indicatore per la fabbrica è un indicatore di programmazione. Costi logistici Misurate le prestazioni operative della catena logistica è importante misurare anche quanto costa gestire il flusso logistico. Questo vale ancora di più in una situazione come quella attuale in cui l offerta di servizi logistici sul mercato è ampia e le aziende possono tranquillamente decidere di esternalizzare attività logistiche considerate non critiche e che operatori specializzati potrebbero SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE

10 svolgere in maniera più efficiente. I Costi logistici sono tutti quei costi connessi alla gestione del flusso logistico. Sono costi che rientrano generalmente tra i costi indiretti di produzione (personale, trasporti di acquisto o trasferimento, ammortamenti, attrezzature) a parte i costi di trasporto di vendita che vengono considerati generalmente costi di natura commerciale. Il modello di riferimento che utilizziamo nel calcolo dei costi logistici prevede la distinzione tra costi della logistica in entrata, costi della logistica interna, costi della logistica in uscita (Figura 11). I costi logistici variano da azienda ad azienda. Abbiamo cercato comunque di fare una riclassificazione. I costi della logistica in entrata sono: personale ufficio acquisti personale ricevimento merci personale magazzino materie prime e componenti ammortamenti attrezzature e carrelli di magazzino manutenzione attrezzature e carrelli di magazzino spese generali ufficio acquisti e magazzino trasporti su acquisti (normali e/o urgenti) Information Technology. I costi della logistica interna sono: personale ufficio programmazione (interna/ esterna) personale ricevimento merci personale magazzino semilavorati ammortamenti attrezzature e carrelli di magazzino manutenzione attrezzature e carrelli di magazzino contenitori e imballi semilavorati Trasporti su acquisti (normali e/o urgenti) Information Technology. I costi della logistica in uscita sono: personale ufficio amministrazione vendita personale spedizioni personale magazzino prodotti finiti ammortamenti attrezzature e carrelli di magazzino manutenzione attrezzature e carrelli di magazzino imballi di spedizione trasporti (normali e/o urgenti) Information Technology. I costi di Information Technology (IT) per far funzionare la catena logistica possono essere anche molto rilevanti. Per costi di IT intendiamo: ammortamenti hardware e software PC, ammortamenti hardware e software sistema gestionale e sistemi dipartimentali, canoni di manutenzione annuali per upgrading del software e/o per assistenza tecnica, interventi di assistenza da parte di personale interno all azienda appartenente all area dei sistemi informativi. Nel caso di una azienda con filiali tutti i costi legati alle filiali possono essere considerati come costi logistici di gruppo. Nella nostra esperienza riscontriamo che: 1 - una voce importante tra i costi logistici è spesso costituita dai trasporti urgenti o speciali. Spesso le aziende ricorrono a trasporti urgenti per far fronte a ritardi di produzione, 2 - l analisi dei costi logistici è importante per prendere decisioni di tipo Make or Buy su attività di natura logistica. La difficoltà di calcolo dei costi logistici dipende molto dall evoluzione dei sistemi di controllo di gestione e contabilità dei costi che le aziende hanno a disposizione. Possiamo dire che in un azienda con una contabilità per centri di costo già sviluppata il calcolo non è complesso e può essere fatto in breve tempo (continua nel prossimo numero). BIBLIOGRAFIA JMA, JMAC, JMAC Europe, Total Productivity Management, Franco Angeli, Koudate, Samaritani, Eco-Eco Management, FrancoAngeli, Sciuccati, Tanaka, Riprogettare il sistema di produzione, Il Sole 24 Ore Libri, SISTEMI & IMPRESA N.7 - SETTEMBRE 2004

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento

L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento Cosa si intende per L approccio Lean Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento Ottenere e usare il contributo di tutti a tutti i livelli Facciamolo e basta con

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE 1 In the middle of difficulty lies opportunity NELLE DIFFICOLTA CI SONO LE OPPORTUNITA 2 COSA FARE IN PERIODO DI CRISI? NON E LA PIU FORTE DELLE SPECIE CHE SOPRAVVIVE,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale È possibile parlare di logistica produttiva? Ed è possibile parlare di tempi e metodi nell ambito della logistica aziendale? Sempre più la

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE SCOPO DELLA LOGISTICA E' CONSENTIRE LA CONSEGNA DEI PRODOTTI FINITI NEI TEMPI NEI MODI E ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE PREDEFINITE. DISPORRE DEI MATERIALI

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

Schede di autovalutazione per ambito

Schede di autovalutazione per ambito Schede di autovalutazione per ambito Classic Le schede sono concepite per evidenziare l argomento dell analisi, imputare una rilevanza (ovvero un peso ) a seconda dell importanza dell argomento, indicare

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

LA NORMAZIONE ISO 9000

LA NORMAZIONE ISO 9000 LA NORMAZIONE ISO 9000 Le norme serie ISO 900x sono nate nel 1987; Introducono il concetto di assicurazione o garanzia della qualità Sostanzialmente un fornitore dovrebbe (volontariamente) certificarsi

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

ICSO snc di Bordigato Massimo & C.

ICSO snc di Bordigato Massimo & C. G E S T 2 - IL SOFTWARE GESTIONALE Il software gestionale GEST2, con le sue caratteristiche di semplicità e flessibilità è lo strumento ideale per le piccole e medie aziende: è un software sviluppato a

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli