strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse"

Transcript

1 ISSN Strumenti e tecniche i Business Intelligence per valutare l attenibilità elle stime campionarie i inagini complesse Strumento i ricerca a cura i Alessanro Martini strumenti

2 L Istituto per lo sviluppo ella formazione professionale ei lavoratori (Isfol) è un ente pubblico istituito con DPR n. 478 el 30 giugno Nasce per accompagnare la prima fase i ecentramento regionale elle competenze in materia i formazione professionale, coificata nella legge n. 845 el icembre 1978; al 1999 viene incluso tra gli enti pubblici i ricerca con DL n. 419 el 29/10/1999. L attuale Statuto, approvato con DPCM el 19 marzo 2003, sancisce per l Istituto competenze nel campo elle politiche formative, el lavoro e sociali. L'Isfol svolge e promuove attività i stuio, ricerca, sperimentazione, ocumentazione, valutazione, informazione, consulenza e assistenza tecnica per lo sviluppo ella formazione professionale, elle politiche sociali e el lavoro. Contribuisce al miglioramento elle risorse umane, alla crescita ell occupazione, all inclusione sociale e allo sviluppo sociale. È sottoposto alla vigilanza el Ministero el lavoro, ella salute e elle politiche sociali al quale fornisce supporto tecnico-scientifico e opera in collaborazione con il Ministero ell'istruzione, ell'università e ella ricerca, la Presienza el Consiglio ei ministri, le Regioni, le Parti sociali, l Unione europea e altri Organismi internazionali. Strumenti Isfol è la collana elettronica che raccoglie tutti i contributi che l'isfol realizza con specifiche finalità operative, come strumentazione a isposizione egli operatori e ei non specialisti, anche nell'ambito i committenze esterne vincolanti. La collana ha l'obiettivo i renere isponibili non solo particolari elaborati teorici per la comunità scientifica ma anche una vasta tipologia i prootti (quali kit, manuali, ispositivi operativi, opuscoli a fini ivulgativi, atti i convegni, ecc.) per un target i utenti più ampio. La Collana Strumenti Isfol è curata a Clauio Bensi Responsabile Servizio comunicazione web e multimeiale Coorinamento eitoriale: Paola Piras, Aurelia Tirelli, Matile Tobia Eiting e grafica: Feerica Carboni Contatti: eitoriaigitale@isfol.it strumenti

3 Inice Introuzione p. 1 1 L archiettura i Business Intelligence p. 3 2 Il contesto applicativo p Le metoologie per il calcolo ell attenibilità elle stime i inagini campionarie complesse p. 6 I ati, i metaati e le proceure p. 10 Le inagini campionarie p. 16 Conclusioni e prossimi sviluppi p. 20 Bibliografia p. 21 strumenti

4 Introuzione L insieme i tecnologie e applicazioni i Business Intelligence (i seguito BI) è il contesto operativo meiante il quale si intene non solo potenziare, al punto i vista infrastrutturale, la componente igitale a supporto ei processi i prouzione statistica, ma altresì sostenere il processo i trasformazione ei ati in conoscenza, attraverso elaborazioni che ne garantiscano la qualità e l affiabilità, conoscenza che può quini essere conivisa e iventare un patrimonio comune. L utilizzo i strumenti e tecniche i BI (ata-warehouse, Olap, Data mining, web application) è in grao i eterminare un miglioramento per alcuni versi immeiato i alcune imensioni secono le quali può essere eclinata la qualità ei ati statistici. Tali imensioni sono: - l'accessibilità, efinita come semplicità per l'utente i reperire e acquisire le informazioni necessarie - la tempestività, connessa all intervallo i tempo tra il perioo a cui i ati si riferiscono e il momento in cui sono isponibili. In questo lavoro viene esposto l utilizzo i metoi e tecniche tipiche ella BI al fine i efinire strumenti generalizzati utili al presiio i aspetti peculiari ella qualità statistica per stime provenienti a inagini campionarie. Nello specifico, gli aspetti presiiati sono: - l accuratezza, ovvero lo scostamento el valore rilevato el parametro i interesse rispetto a quello vero, non osservato - l interpretabilità, efinita come la capacità ell informazione statistica i essere compresa e utilizzata - l aeguatezza, intesa come la capacità el ato o el sistema i informazioni statistiche i soisfare i bisogni conoscitivi ell'utente. Tale progetto è stato avviato principalmente allo scopo i valorizzare le fonti informative in possesso ell Isfol, ossia i favorirne la iffusione interna miglioranone la fruibilità e favoreno la loro integrazione. I sistemi acquisiti consentono l accesso a parte elle aree i ricerca ell Istituto a un comune set i ati valiati - i provenienza sia interna che esterna - gestito centralmente in un server eicato, meiante il quale è possibile selezionare e visualizzare inamicamente le informazioni attraverso una navigazione ipermeiale. L integrazione ei metaati applicativi 1

5 informazioni che consentono le operazioni i navigazione - con un set i metaati metoologici informazioni erivanti all analisi ella varianza elle stime - ha reso possibile la generalizzazione i metoologie consoliate per la valutazione ell accuratezza elle stime i inagini campionarie. Le inagini campionarie su vasta scala vengono progettate e realizzate per risponere a obiettivi conoscitivi ben efiniti già nella fase i progettazione, che verranno successivamente perseguiti attraverso precise scelte metoologiche. Queste ultime rappresentano un patrimonio informativo sui ati, ossia costituiscono un insieme i metaati a cui è necessario fare costantemente riferimento al fine i utilizzare correttamente i risultati che le inagini forniscono. In particolare, nella fase i analisi elle stime è necessario in prima istanza far riferimento alle informazioni riguaranti le specifiche el piano i campionamento sottostante, e successivamente valutare con attenzione l accuratezza ella stime stesse meiante gli errori campionari, sia quelli efiniti in fase i progettazione, sia a quelli calcolati ex-post attraverso l analisi elle varianza elle stime. La valutazione ella precisione elle stime prootte è un fattore che concorre a aumentare in moo consierevole l interpretabilità elle stime stesse, e allo stesso tempo consente all utente i efinire il grao i aeguatezza elle informazioni acquisite rispetto ai propri fabbisogni conoscitivi. Il raggiungimento i questo obiettivo, attraverso moalità i lavoro user-frienly, può contribuire a promuovere un linguaggio comune e alla iffusione i una cultura statistica all interno i un istituto i ricerca caratterizzato a una notevole eterogeneità i approcci metoologici e alla presenza i competenze e sensibilità molto iverse. 2

6 1 - L architettura i Business Intelligence Nella letteratura la business intelligence viene citata come il processo i "trasformazione i ati e informazioni in conoscenza", efinizione che in qualche moo evoca i fonamenti stessi ella statistica e in particolare i principi alla base el ruolo istituzionale ella statistica ufficiale. Se nell ambito elle imprese i processi i raccolta, analisi e istribuzione è principalmente finalizzato all acquisizione i un vantaggio competitivo, nel contesto el nostro lavoro è in particolare la struttura tecnologica ella business intelligence a avere un ruolo ecisivo per il raggiungimento egli obiettivi prefissati, riconucibili al miglioramento ella qualità statistica ei ati. Un primo obiettivo perseguito è stato quello i migliorare l accessibilità a parte elle aree i ricerca a un comune set i ati valiati, i provenienza sia interna che esterna, affinché vaa a costituire il patrimonio informativo comune ell Istituto. La gestione centralizzata attraverso un server eicato consente i profilare gli utenti in moo a aver traccia i chi ha accesso a cosa e poter garantire alle aree i ricerca la necessaria autonomia nella gestione e elaborazione ei ati non ancora valiati, a esempio reneno non accessibili ati personali e/o i natura sensibile a soggetti non incaricati el loro trattamento. Analogamente, ati elementari valiati i provenienza esterna, acquisiti a esempio al Servizio Statistico Isfol meiante comunicazione ati all interno el Sistan, possono essere conivisi con gruppi i ricerca interni e singoli ricercatori incaricati el loro trattamento, efineno anche il livello i possibile interazione (creazione, lettura, scrittura, eliminazione) con il patrimonio i risorse isponibili in termini i ati, metaati, proceure i elaborazione, etc. Attraverso la gestione centralizzata è possibile uniformare funzioni gestionali come l estrazione, il caricamento e la trasformazione ei ati, che in ambienti client evono essere necessariamente ripetute con conseguenti possibilità i commettere errori. Si evita così che a partire a banche ati comuni elaborazioni simili possano generare risultati anche significativamente iversi. La possibilità i effettuare self-service reporting allarga significativamente la platea i utilizzatori el patrimonio informativo comune, ano la possibilità i ottenere l informazione necessaria a iversi profili i utilizzatori, a chi ha poca familiarità con strumenti i elaborazione ati o non è in grao i scrivere coice a utenti evoluti che possono utilizzare anche metoologie avanzate i analisi. 3

7 Poteno contare sulla correttezza elle proceure i acquisizione ei ati centralizzate, quini su ati consistenti e resi isponibili, l utente può concentrare la propria attenzione sulle analisi e sui risultati, evitano i over replicare processi i caricamento e trasformazioni ei ati spesso onerose e potenzialmente soggette a ivenire fonte i errori. Anche gli strumenti i accesso ai ati rispecchiano le iverse necessità interazione con le strutture ati, correlate al ruolo e alle esigenze elle varie tipologie i utente e costituiscono un sistema scalato i moalità i accesso al sistema e i utilizzo elle risorse conivise. Sono isponibili sia interfacce i acceso web-base, che non richieono istallazione e consentono la navigazione ipermeiale ei ati attraverso il browser alle applicazioni i gestione, sia interfacce a-in, che integrano le funzionalità ei prootti Microsoft per l office automation, wor o excel a esempio. Tali strumenti consentono i effettuare analisi avanzate attraverso la connessione al server e i ricevere i risultati irettamente all interno el ocumento su cui si sta lavorano. I gruppi i lavoro che hanno maggiori necessità i sviluppo i applicazioni e i gestione ei ati possono connettersi attraverso applicativi maggiormente orientati a un interazione forte con i ati e il sistema, che va alle funzionalità i ETL (estrazione, trasformazione, caricamento ) alla moellazione elle strutture ati e alla efinizione i progetti i analisi. A livello centralizzato, applicativi analoghi consentono l amministrazione ell intero sistema attraverso la efinizione e la gestione ell insieme i metaati necessari a costituire il patrimonio i risorse coniviso, reso consistente attraverso efinizioni univoche lungo tutti i sistemi coinvolti. 2 - Il contesto applicativo Se l aozione i un sistema i BI ha implicato in maniera iretta un aumento ell accessibilità al patrimonio informativo, si è comunque ritenuto opportuno bilanciare il maggior grao i accessibilità ai ati elementari con funzionalità in grao i costituire un efficace presiio i alcune imensioni critiche ella qualità ei ati. Esigenza che iventa particolarmente stringente consierano alcune peculiarità el progetto: molte fonti i ati comunemente utilizzate nell attività istituzionale sono costituite a ati elementari provenienti a inagini campionarie, svolte a aree i ricerca interne all Istituto che, una volta ultimato il processo i valiazione, possono essere conivise con una platea più vasta i 4

8 analisti e ricercatori ell Isfol. Analogamente vengono resi isponibili ati elementari provenienti a inagini conotte a altri istituti i ricerca nell ambito ella statistica ufficiale. In quest ultimo caso si tratta i ati acquisiti a fini i ricerca attraverso l istituto ella comunicazione ati tra enti appartenenti al Sistan e resi accessibili ai soli incaricati el loro trattamento. Attraverso tale istituto si ha la possibilità i acceere ai ati nella forma i maggior ettaglio possibile, nella completa assenza i qualsiasi strumento i guia che garantisca la coerenza ell esplorazione, a parte le note metoologiche e la ocumentazione allegata. L accesso e l utilizzo i tali fonti i ati eve tener conto innanzitutto i vincoli legati sia alla tutela ella riservatezza ei risponenti sia i natura più specificatamente metoologica. Per quanto riguara il problema ella tutela ella privacy, il rilascio ei file iniviuali prevee in ogni caso l applicazione a monte i tecniche per la protezione ei ati che rene i fatto impossibile l ientificazione elle unità risponenti attraverso l uso i mezzi ragionevoli. A ogni buon conto è chiaro come un analisi troppo ettagliata tena a rivelare le caratteristiche ei singoli risponenti, pertanto è necessario rispettare alcune soglie i sicurezza per poter iffonere i risultati. L altro aspetto, peculiare elle inagini campionarie, è la necessità imprescinibile i analizzare i risultati elle inagini, tipicamente le stime che si ottengono, teneno sotto stretto controllo aspetti qualitativi fonamentali come: - l accuratezza, ovvero la vicinanza el valore rilevato al corrisponente valore vero, non osservato, el parametro i interesse - l aeguatezza, intesa come la capacità el ato o el sistema i informazioni statistiche i soisfare i bisogni conoscitivi ell'utente - l interpretabilità, ossia la capacità ell informazione statistica i essere correttamente interpretata e utilizzata. Nel caso elle inagini campionarie non è raro, analizzano in maniera sommaria i contenuti informativi el set i ati isponibili, iniviuare la possibilità i fare elaborazioni particolarmente interessanti e ottenere a queste risultati in linea con le ipotesi prefigurate. Tali risultati vanno invece analizzati con pruenza e spirito critico, per valutare quanto siano coerenti con i livelli i ettaglio compatibili con le specifiche metoologiche e con i limiti connessi al piano i campionamento sottostante. Aottano classificazioni particolarmente ettagliate o specificano 5

9 l analisi per sottopopolazioni con scarsa numerosità, i ati ivengono presto non significativi, ossia affetti a un errore campionario talmente elevato a renerli non utilizzabili. In tal caso l utente eve necessariamente riflettere sull aeguatezza ella fonte a risponere al fabbisogno informativo che sta cercano i soisfare. Il ruolo ei metaati, in particolare ei risultati ell analisi ella varianza elle stime, gioca un ruolo fonamentale nel controllo i queste imensioni qualitative, in quanto tali importanti informazioni i contesto, normalmente iffuse insieme ai set i ati elementari o nelle pubblicazioni, consentono i valutare nel ettaglio la bontà ei risultati elle analisi effettuate e la loro conformità con le specifiche metoologiche ell inagine. Il loro utilizzo non è però in generale semplice e immeiato: la forma i più semplice utilizzo in cui si possono presentare è quella i fogli elettronici allegati ai CD che contengono i ati o prospetti e tavole riassuntive contenuti nelle appenici metoologiche. Utilizzano i fogli elettronici è possibile, una volta compreso il meccanismo el calcolo e chiariti quali siano gli elementi a moificare all interno el foglio elettronico, valutare la precisione i una singola stima per volta, insereno il valore in una cella opportuna in corrisponenza el ominio pianificato interesse. Diversamente è necessario far riferimento ai prospetti pubblicati nelle pubblicazioni cartacee o elettroniche, che non consentono alcuna moifica e richieono la preisposizione i fogli i calcolo o i effettuare le necessarie approssimazioni. 3 - Le metoologie per il calcolo ell attenibilità elle stime i inagini campionarie complesse Per poter correttamente interpretare i risultati i un inagine campionaria è necessario valutare le stime puntuali congiuntamente a una valutazione ell accuratezza elle stime stesse, cioè una misura ella ispersione elle stime attorno al valore vero el parametro ella popolazione che si intene stimare. È pratica comune egli istituti che svolgono inagini campionarie nell ambito el Sistema Statistico Nazionale iffonere insieme alle stime puntuali prootte alle inagini elle inicazioni sulla loro accuratezza, in moo che l utilizzatore possa valutare la vicinanza el valore rilevato al corrisponente valore vero, non osservato, el parametro i interesse. 6

10 Il calcolo ell errore campionario è un operazione agevole solo nel caso ei più semplici isegni campionari, le inagini campionarie svolte nell ambito ella statistica ufficiale sono invece generalmente caratterizzate a isegni campionari complessi, a ue o più stai, con stratificazione elle unità statistiche in cui vengono utilizzati stimatori non lineari ei ati campionari. Il rilevante numero i stime prootte poi, vista l articolazione ei questionari somministrati, rene tale operazione i certo non banale. Nelle pubblicazioni non è quini riportato per ciascuna stima il corrisponente errore campionario, per iverse ragioni. Innanzitutto la normativa vigente in materia i tutela ella riservatezza ei ati non consente la fornitura ei coici territoriali alla base ella efinizione ei isegni campionari i molte inagini effettuate sia all Istat che a altri enti appartenenti al SISTAN. In secono luogo il numero elevato i stime che possono essere prootte a partire ai ati elementari comporterebbe un elevato carico i lavoro per calcolare esplicitamente l errore campionario per ciascuna i esse. Oltre a ciò aumenterebbe consierevolmente la complessità elle tavole statistiche che ovrebbero essere fornite, risultano i ifficile comprensione per l utente finale. In generale quini non è possibile avere valutazioni ell errore campionario sia per stime pubblicate sia per quelle che possono essere ricavate agli utenti attraverso elaborazioni ei ati elementari, che con sempre maggiore frequenza vengono resi isponibili a fini i ricerca e i stuio. Per questi motivi solitamente le pubblicazioni in cui sono iffuse stime campionarie o le inicazioni metoologiche allegate ai file i ati elementari riportano, sotto varie forme, i risultati ell analisi ella varianza campionaria in moo a consentire all utente finale i valutare l accuratezza elle stime prootte. Spesso si ricorre a una presentazione sintetica elle stime egli errori campionari che consente i eterminare l attenibilità elle stime ricorreno all utilizzo i moelli regressivi, che mettono in relazione il valore elle stime con il relativo errore campionario. L approccio utilizzato per la efinizione i questi moelli è iverso a secona che si tratti i stime relative a frequenze i variabili qualitative o stime i totali relativi a variabili quantitative. Nel primo caso è possibile utilizzare moelli che hanno un fonamento teorico secono il quale l errore campionario è strettamente legato alla imensione elle stime: a quelle più alte, basate 7

11 sull osservazione i una caratteristica comune a un maggior numero i unità, corrisponono errori campionari più bassi e viceversa. Nel caso i stime i totali i variabili quantitative la efinizione ei moelli interpolazione costituisce un problema i notevole complessità in quanto non è stata elaborata una aeguata base teorica a supporto, pertanto le soluzioni finora aottate si basano su un approccio sostanzialmente empirico, in cui i moelli regressivi preisposti vengono valutati in base al criterio i massimizzare l inice i eterminazione R 2. Nel presente lavoro si fa riferimento esclusivamente al caso ella valutazione ell attenibilità i stime i frequenze assolute o relative, sia per le ragioni appena espresse riguaro il quaro teorico non perfettamente elineato per le stime i variabili quantitative, che ne rene ifficile l estensione ei risultati, sia consierano che nella maggior parte ei casi le inagini campionarie svolte sulle famiglie e gli iniviui, quelle i maggior interesse per l attività i ricerca svolta nell ambito ell Istituto, forniscono prevalentemente stime i frequenze associate a variabili qualitative. In questo specifico ambito il moello i riferimento è costituito a: log ˆ 2 ( Yˆ) a blog( Yˆ) =1, D (1) Attraverso tali moelli viene posta una relazione funzionale tra la stima Yˆ e il relativo errore campionario ( Yˆ), ove sta a inicare il corrisponente ominio i stima pianificato. Risulta facile ricavare per una qualsiasi stima Yˆ, ottenuta rispetto a un ominio pianificato, la corrisponente stima ell errore campionario relativo, applicano i coefficienti a e b stimati nel relativo moello: ˆ ( Yˆ) exp a b log( Y ˆ ) (2) In questo moo è relativamente agevole valutare la precisione elle stime ottenute, una volta stimati i moelli (1) istintamente per ciascun ominio pianificato efinito nella fase i progettazione ell inagine. 8

12 La stima ell errore campionario relativo ( Yˆ) fornisce la possibilità i calcolare un intervallo i confienza per la stima stessa ovvero gli estremi entro i quali il parametro è contenuto con una certa probabilità. Fissano il livello i confienza α, i limiti superiore e inferiore possono essere eterminati attraverso: Yˆ * Yˆ * ˆ( Yˆ); Yˆ z * Yˆ * ˆ( ( z1 / 2 1 / 2 Y ˆ)) (3) Utilizzano i prospetti pubblicati nelle appenici metoologiche è possibile, in alternativa, utilizzare ue ulteriori metoi: il primo consiste nell approssimare l errore campionario ˆ ( Yˆ) relativo alla stima i interesse Yˆ con l errore relativo corrisponente al livello i stima che più si avvicina al valore ella stima tra quelle pubblicate nei prospetti sintetici. Con il secono metoo, l'errore campionario ella stima espressione: Yˆ, si ricava meiante la seguente Yˆ k 1 k ˆ k ˆ k ˆ ( Yˆ) = ˆ k ˆ( Y ) ˆ( Y ) ˆ( ) ˆ ˆ k Y Y ˆ k ˆ k 1 Y (4) Y Y ove e Yˆ sono i valori elle stime entro i quali è compresa la stima interesse Yˆ, mentre ˆ k 1 ) e ˆ k ˆ ( Y ˆ ( Y ) sono i corrisponenti errori relativi presenti nel prospetto. La metoologia escritta resta comunque valia in caso si voglia stimare una frequenza relativa o un qualsiasi inicatore riferiti all intera popolazione i riferimento el ominio pianificato, o anche a un livello i isaggregazione in cui il totale ella popolazione corrispona a uno ei vincoli consierati nella fase i poststratificazione el campione. In tali casi il enominatore, ovvero il totale ella popolazione, non viene consierato affetto a errore campionario in quanto costituisce un valore noto. Nel caso si voglia calcolare l errore relativo in una sottopopolazione iversa, a esempio la popolazione che presenta una certa moalità i una variabile i interesse, è necessario ricorrere a una approssimazione. Infatti, la stima i una frequenza relativa o i un qualunque inicatore 9

13 riferita a un sottogruppo i persone, è ottenibile come rapporto tra ue quantità entrambe stimate: Nˆ Dˆ ˆ (5) R Una valutazione approssimata ell errore relativo ella stima Rˆ, sotto l ipotesi i incorrelazione tra Nˆ e Dˆ, si può ottenere come: ( ˆ 2 R) ˆ ( Nˆ ) ˆ ( Dˆ ) (6) 2 ˆ 4 - I ati, i metaati e le proceure Il sistema i Business Intelligence si basa essenzialmente su un sistema i metaati centralizzato che garantisce a un lato la consistenza elle informazioni e all altro consente le funzionalità i base: gestione egli utenti e ei contenuti, navigazione ipermeiale, etc. Tali metaati applicativi sono stati integrati con metaati i tipo metoologico, necessari a sviluppare le funzionalità i attenibilità elle stime campionarie, in maniera tale che il processo i elaborazione ei ati e i stima ell errore campionario sia trasparente per l utente finale, che può quini concentrarsi sull analisi ei risultati. I metaati metoologici tengono traccia per ciascuna inagine i alcune efinizioni i base el isegno campionario, in primo luogo ei omini i stima pianificati, ovvero le sottopopolazioni in cui la cui numerosità campionaria e il relativo livello i errore campionario sono efiniti a priori in fase i progettazione, ma altresì ella proceura i post-stratificazione, riportano i valori i ciascun totale noto che è stato consierato, nonché i tutti i vincoli impliciti a loro volta efiniti a un livello gerarchico superiore. A titolo esemplificativo, un vincolo sulla popolazione resiente efinito a livello provinciale stabilisce automaticamente un analogo vincolo per i livelli territoriali superiori (regionale, ripartizioni geografiche e livello nazionale). Il vincolo sulla popolazione resiente in famiglia a livello provinciale per sesso e classi i età implica che tutte le istribuzioni marginali costituiscono ei totali noti che evono essere consierati. Analogamente sono stati integrati nel ata warehouse i risultati ei moelli i interpolazione egli errori campionari, che consentono i efinire per ciascuna stima e per ciascun ominio pianificato una stima ell errore relativo campionario. 10

14 Figura 1 Schema ei metaati Il set i metaati comprene, inoltre, una formalizzazione generale egli inicatori costituiti a un rapporto tra stime che consenta la istinzione tra il numeratore e il enominatore, necessaria per poter calcolare in moo analitico sia le stime sia le singole componenti ell errore relativo campionario in base alla (5). È stata inoltre stata efinita una classificazione che consente i far riferimento, al livello più generale i classificazione, alla corretta metoologia i calcolo ell errore, attraverso i metoi escritti nel paragrafo 3. Si tiene così conto el fatto che, almeno al livello più alto ella struttura gerarchica ei omini pianificati, nella maggior parte ei casi il livello nazionale, il enominatore sia costituito a un totale noto o a una stima. Tale istinzione consente i far riferimento per il calcolo ell errore relativo campionario, nel caso non si consierino ulteriori classificazioni o siano applicati filtri, rispettivamente alla (2) nel primo caso e alla (6) nel caso in cui il rapporto sia costituito a stime sia al numeratore che al enominatore. 11

15 Le proceure sviluppate sono in grao i iscriminare, nel corso ell elaborazione, il metoo corretto i calcolo ella stima ell errore campionario in base alle scelte ell utente, ai risultati che si eterminano, in base a una continua interazione e confronto con i metaati immagazzinati nel sistema. La scelta el metoo i stima corretto, infatti, non è sempre univoca, anche rispetto a uno specifico inicatore: si può consierare a titolo esemplificativo il caso el tasso i attività, efinito come rapporto tra le persone appartenenti alle forze i lavoro e la corrisponente popolazione i riferimento: il enominatore risulta nel caso più generale costituito a un totale noto, quini non affetto a errore campionario, pertanto la formula a utilizzare per eterminare il relativo errore campionario sarà la (2). I valori utilizzati alla proceura nel caso ell Inagine sulle Forze i Lavoro sono costituiti ai totali noti consierati nella proceura i poststratificazione per il calcolo elle stime campionarie ell inagine, esunti a fonte anagrafica: popolazione resiente in famiglia a livello regionale per sesso e 14 classi i età popolazione resiente in famiglia a livello provinciale per sesso e 5 classi i età popolazione resiente in famiglia nei 12 grani comuni per sesso e 5 classi i età cittaini stranieri resienti in famiglia per regione, sesso e nazionalità 1. L utente però potrebbe essere interessato a una iversa classificazione o all analisi i tale inicatore rispetto a una specifica sottopopolazione. In questo caso la proceura è in grao i valutare se il filtro applicato o la classificazione richiesta non facciano più coinciere il totale ella popolazione al enominatore con il relativo totale noto. Nel caso ciò accaa, la proceura procee al calcolo ell errore attraverso la formula (6), in quanto anche il enominatore risulta essere una stima, i cui va quini consierato anche il relativo errore. A esempio, analizzano il tasso i attività per regione e classe i età quinquennale, il enominatore è costituito a un totale noto utilizzato nella proceura i poststratificazione. Tuttavia, nel caso che l utente efinisse un filtro, a esempio restringeno l analisi ai soli iniviui coniugati, il valore al enominatore iverrebbe a sua volta un valore stimato (il numero i iniviui coniugati), reneno quini necessario il calcolo ell errore relativo attraverso l approssimazione (5). 1 Il vincolo non è stato attualmente preso in consierazione in quanto non applicato uniformemente in tutte le regioni. 12

16 Nel caso i inicatori costruiti come rapporti i quantità entrambi stimati, la scelta el metoo i calcolo è in ogni caso riconucibile alla (6). A quest ultima tipologia appartiene, a esempio, la stima el tasso i isoccupazione, calcolato nell Inagine Forze i Lavoro, poiché è ottenuto come rapporto tra ue aggregati, le persone in cerca i occupazione e le forze i lavoro, entrambi ottenuti a stime. Figura 2 La specificazione ei parametri Le proceure sono state sviluppate in linguaggio SAS macro, mentre il sistema BI i SAS provvee alla costruzione elle interfacce grafiche per la selezione ei parametri a parte ell utente, utilizzano la tecnologia JSP. Le interfacce quini possono essere richiamate nei vari ambienti i interazione con il server centrale: le componenti web-intranet, gli ambienti i sviluppo SAS e i office automation i Microsoft Office. Le scelte fatte all utente consentono l estrazione alla base i ati in cui sono state organizzate le informazioni elle istanze necessarie all elaborazione attraverso query SQl (Stucture Query 13

17 Language) generalizzate, per la manipolazione ei ati e la prouzione i statistiche i sintesi si utilizzano ata step SAS, proc TABULATE per efinire le tabulazione finali. Il iagramma i flusso ell algoritmo può essere sintetizzato nei seguenti passi logici: Costruzione elle stime Estrazione elle occorrenze ei parametri Confronto con i totali noti Stima ell errore campionario relativo Calcolo ell intervallo i confienza Tabulazione ei risultati. Delle fasi escritte, solo il primo passo richiee tempi i elaborazione i una certa entità, in quanto le stime vengono costruite irettamente sul file ei ati elementari, mentre le altre operazione avvengono manipolano le tabelle ei metaati o i ati ormai in forma aggregata, i conseguenza i tempi i esecuzione risultano minimi. Complessivamente la urata ell elaborazione è i alcuni seconi, pertanto non è necessaria una invocazione asincrona elle proceure e l utente può rimanere in attesa ella esecuzione remota e ella prouzione egli output. Il risultato elle elaborazioni è costituito a una tabella o più tabelle in cui sono riportate le stime in valore assoluto o in percentuale richieste all utente unitamente agli estremi ell intervallo i confienza costruito con un livello i confienza el 95%, o el 99% se richiesto, e una valutazione ell attenibilità ella stima espressa in funzione ell errore campionario relativo stimato. Per quest ultimo elemento è stato efinito un formato grafico i presentazione, in moo a renere semplice e intuitiva la sua interpretazione anche a analisti con conoscenze meno approfonite elle metoologie campionarie. La classificazione aottata si articola in cinque classi i valori ell errore relativo campionario, cui corrisponono rispettivamente a una a cinque stelle: Inferiore al 5% Cinque Stelle ***** 5% - 10% Quattro Stelle **** 10% -15% Tre Stelle *** 15% - 20% Due Stelle ** Oltre il 20% Una Stella * 14

18 Figura 3 I risultati ella proceura Le proceure sono state progettate e sviluppate con l obiettivo i costituire un supporto per gli analisti e i ricercatori con particolare riguaro alla fase i valiazione elle stime, pertanto il sistema non prevee, allo stato attuale ello sviluppo, la efinizione i percorsi preefiniti per la navigazione ei ati e la loro elaborazione. Un sistema guiato i consultazione ei ati, basato su una efinizione preventiva i alcuni inicatori e elle relative imensioni ritenute valie, risulterebbe in molti casi poco utile in tale ambito. Questo aspetto, che rappresenta un forte vincolo ella possibilità i utilizzare comuni software i ata warehouse nell analisi i stime campionarie, è nel nostro caso meiato alle funzionalità i valutazione ella precisione elle stime. Le informazioni fornite all utente sull accuratezza elle stime ottenute migliora sensibilmente il grao i interpretabilità ei ati e, in un ambiente che non prevee percorsi preefiniti i navigazione, costituisce un controllo efficace ell attenibilità ell informazione isponibile. 15

19 Tali funzionalità non esauriscono peraltro le verifiche necessarie a valiare un elaborazione e renerla ionea a essere iffusa, a esempio resta a verificare se l elaborazione non violi le norme relative alla tutela ella riservatezza elle unità risponenti. 5 - Le inagini campionarie consierate Il lavoro è stato progettato e sviluppato in primo luogo per la Rilevazione Campionaria sulle Forze i Lavoro ell Istituto Nazionale i Statistica, e quini esteso sia a altre inagini conotte all Isfol, sia a altre inagini i cui ati sono stati acquisiti al servizio statistico ell Isfol attraverso protocolli i comunicazione ei ati in ambito SISTAN e utilizzati nell ambito ell attività i ricerca istituzionale. Consierano inoltre la complessità ell impianto metoologico e organizzativo ell inagine Istat Forze i Lavoro, si ritiene utile far riferimento a questo contesto applicativo negli esempi che seguono per poi analizzare in ettaglio le specificità elle altre rilevazioni consierate, nelle quali ifficilmente si raggiunge lo stesso grao i complessità el isegno campionario, i articolazione ei omini pianificati e i ampiezza elle informazioni ausiliarie utilizzate per la costruzione elle stime. Ciò ha eterminato nelle applicazioni successive notevoli semplificazioni sia elle proceure sia elle strutture informative preisposte. La Rilevazione Campionaria sulle Forze i Lavoro costituisce la principale fonte statistica sul mercato el lavoro italiano e la più ampia inagine campionaria svolta in Italia. In ettaglio gli aggregati che l inagine ha lo scopo i stimare, sia su base trimestrale che in meia annuale, sono costituiti a: occupati, isoccupati e inattivi, in base alle efinizioni suggerite all International Labour Office e recepite ai Regolamenti comunitari. Da tale fonte vengono quini fornite le stime ufficiali egli occupati e elle persone in cerca i lavoro. Il suo utilizzo per analisi i tipo sia congiunturale sia strutturale è quanto mai ampio: l evoluzione ei principali inicatori el mercato el lavoro può essere stuiata in moo isaggregato a livello territoriale, settoriale e per le principali caratteristiche socio-emografiche ella popolazione. La capacità i fornire inoltre informazioni riguaranti la partecipazione a attività istruzione e/o i formazione professionale, isaggregate in base alla conizione professionale, al sesso, all età e al territorio rene eviente quanto questa fonte informativa sia rilevante per gli ambiti i ricerca e i 16

20 attività istituzionale ell Istituto e come questa abbia costituito il contesto applicativo ieale per la realizzazione ella prima applicazione elle proceure. I ati ell inagine Forze i Lavoro trattano essenzialmente mutabili statistiche che possono essere rappresentate attraverso variabili qualitative, per cui i moelli per la valutazione ell attenibilità elle stime prootte fanno riferimento essenzialmente a stime i frequenze assolute; per le poche variabili quantitative rilevate all inagine, es. le ore lavorate, vengono calcolati gli errori campionari con altri moelli, che non vengono regolarmente iffusi. Unitamente ai ati elementari, l ISTAT iffone alcuni prospetti necessari a valutare l attenibilità elle stime, attraverso tabelle in cui sono riportati valori esemplificativi o fogli i calcolo con i quali è possibile eterminare per singoli valori elle stime i relativi errori e intervalli, segueno la metoologia che verrà escritta nel prossimo paragrafo. La prima inagine svolta all Isfol per la quale è stato esteso lo sviluppo elle proceure per il calcolo ell attenibilità elle stime è la rilevazione Isfol-PLUS, inagine conotta all Area Ricerche sui Sistemi el Lavoro. In seguito le proceure sono state sviluppate sia per l inagine Gli esiti occupazionali ell'alta formazione nel Mezzogiorno, svolta all area all Area Valutazione Politiche Risorse Umane ell Isfol, sia per un inagine Istat i particolare rilevanza per l attività istituzionale ell Isfol: l inagine Istat Multiscopo Cultura, tempo libero e nuove tecnologie, che nell eizione el 2006 contiene il moulo armonizzato a livello europeo Ault Eucation Survey specifico sulla partecipazione egli aulti alla formazione. Per un analisi ettagliata ella metoologia con cui è stato sviluppato il isegno campionario si rimana alle note metoologiche ei rapporti i ricerca ei progetti, in cui si possono cogliere e approfonire tutti gli elementi i specificità elle varie inagini. Nel processo i elaborazione e trattamento ei ati si possono però ientificare alcune attività tipicamente svolte in inagini campionarie su vasta scala tra cui l analisi ella varianza elle stime, la costruzione egli errori campionari nonché la presentazione sintetica egli errori campionari ricorreno a moelli i regressione, che quini ha consentito i estenere le proceure sviluppate nell ambito ell inagine sulle Forze i Lavoro. La Tabella 1 mostra le partizioni ella popolazione i riferimento che efiniscono per l inagine Isfol-PLUS i omini stima all interno ei quali sono stati calcolati gli errori campionari elle stime 17

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33) Finalità del Piano Con il presente programma triennale per la trasparenza e l integrità, l ATC di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli